Esercizi sulla normalizzazione (vedi anche note)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sulla normalizzazione (vedi anche note)"

Transcript

1 Esercizi sulla normalizzazione (vedi anche note) 1. Dato lo schema di relazione di una società di investimenti con i seguenti attributi: B = Broker (agente) O = Ufficio del broker (indirizzo) I = Investitore S = Stock (tipo di azione) Q = Quantità di azioni di un certo tipo possedute da un investitore D = Dividendo pagato per unità di un certo tipo di azione abbiamo le seguenti dipendenze funzionali definite su R=(BOSQID): S D per ogni tipo di azione è univocamente identificato il dividendo; I B ogni investitore si serve di un solo agente (ma un agente può servire più investitori); IS Q ogni investitore per un determinato tipo di azioni possiede una quantità definita; B O ogni agente ha un solo ufficio; a) determinare la chiave della relazione; b) se lo schema non è in 3NF, trovarne una decomposizione in schemi 3NF che preservi le dipendenze e dia un join senza perdite. 2. Dato lo schema di relazione di una compagnia di navigazione mercantile con i seguenti attributi: N = Nome della nave T = Tipo di nave V = Identificativo del viaggio (sigla) C = Carico trasportato da una nave in un viaggio P = Porto D = Data abbiamo le seguenti assunzioni: - un viaggio è una sequenza di eventi in cui ogni singola nave ha un unico carico che porta in una sequenza di porti; - una nave visita in un giorno un solo porto che portano ai seguenti vincoli: N T ; V NC ; ND PV per la relazione R=(NTVCPD); a) determinare la chiave della relazione; b) se lo schema non è in 3NF, trovarne una decomposizione in schemi 3NF che preservi le dipendenze e dia un join senza perdite.

2 3. Dato lo schema di relazione R = (a, b, c, d, e, f, g, h, i) con chiave abcd e le seguenti dipendenze funzionali: a ei bd h c f trovare una decomposizione di R in schemi 3NF che preservi le dipendenze e dia un join senza perdite.

3 Soluzioni proposte degli esercizi sulla normalizzazione (vedi anche note) Le modifiche sono riportate in grassetto 1. Una chiave della relazione è la coppia di attributi IS. Applicando infatti gli assiomi di Armstrong e le regole derivate abbiamo: IS Q (dato) I B + B O (transitività) I O (aumento) IS OS (decomposizione) IS O; I B (aumento) IS BS (decomposizione) IS B; S D (aumento) IS ID (decomposizione) IS D; IS Q + IS O + IS B + IS D (unione) IS BOQD (I) + F Inoltre I ed S da soli non determinano tutti gli altri attributi. Per verificarlo è sufficiente calcolarne le chiusure transitive rispetto all insieme di dipendenze dato, usando l algoritmo che conosciamo: all inizio Z := I, S := B, grazie alla dipendenza I B che ha I Z; alla prima iterazione del ciclo while Z := IB, S:= BO, grazie alle dipendenze I B che ha I Z e B O che ha B Z ; alla seconda iterazione Z := IBO, S := BO perché l aggiunta di O nel nuovo Z non permette di prendere in considerazione nuove dipendenze; poiché S Z l algoritmo termina, quindi la chiusura cercata è Z = IBO, che non contiene tutti gli attributi dello schema; (S) + F (attenzione anche nel seguito a non confondere S attributo con S variabile dell algoritmo); all inizio Z := S, S := D, grazie alla dipendenza S D che ha S Z; alla prima iterazione del ciclo while Z := SD, S := D, perché l aggiunta di D nel nuovo Z non permette di prendere in considerazione nuove dipendenze; poiché S Z l algoritmo si ferma con Z = SD, che non contiene tutti gli attributi dello schema.

4 Verifichiamo a scopo didattico, basandoci su questo esempio, che effettivamente, quando la chiave viene individuata basandosi sulle dipendenze date dall esercizio, le dipendenze dalla chiave sono in pratica esplicitamente dedotte da quelle già presenti, e quindi verrebbero comunque eliminate dalla copertura minimale in quanto ridondanti. Di conseguenza è inutile aggiungerle all insieme FO. Se aggiungiamo all insieme originario le dipendenze dovute al vincolo di chiave, si ottiene F = { IS B, IS O, IS Q, IS D, S D, I B, B O }. Notiamo che B O è transitiva (per cui si ha IS B + B O IS O) e che S D e I B sono parziali (dipendenza da una sottochiave). Essendo presenti sia dipendenze parziali che transitive, lo schema non è 3NF. Applichiamo quindi prima di tutto l algoritmo per individuare una copertura minimale di F. Nelle parti destre abbiamo già singleton, quindi passiamo al secondo passo. Cominciamo a verificare se IS B può essere ridotta. Banalmente, eliminando S, riotteniamo una dipendenza già presente in F, quindi possiamo eliminare del tutto IS B, ottenendo il nuovo insieme F = { IS O, IS Q, IS D, S D, I B, B O }. Proviamo ora a sostituire IS O con I O. Dobbiamo verificare a tale scopo se I O F +, cioè se O (I) + F. Possiamo però usare i risulati del calcolo effettuato in precedenza per dimostrare che I da solo non è chiave, perché l insieme di dipendenze rispetto a cui stiamo verificando è equivalente a quello di partenza. La chiusura era risultata essere Z = IBO, che contiene dunque O. Possiamo quindi sostituire IS O con I O, per cui avremo F = { I O, IS Q, IS D, S D, I B, B O }. A questo punto verifichiamo se IS Q può essere ridotta a I Q. Riferendoci ancora al calcolo della chiusura di I già effettuato, vediamo che Q non ne fa parte, quindi la sostituzione non è valida. Passando alla sostituzione alternativa S Q, dobbiamo verificare se Q appartiene a (S) + F. Anche la chiusura di S è già stata calcolata, e non conteneva Q. In definitiva la dipendenza IS Q non può essere ridotta. Banalmente invece IS D può essere eliminata, perché eliminando I otteniamo S D che fa già parte di F. Alla fine di questo passo avremo

5 F = { I O, IS Q, S D, I B, B O }. Procediamo ora col terzo passo dell algoritmo per la copertura minimale. Proviamo ad eliminare I O, ottenendo il nuovo insieme G = { IS Q, S D, I B, B O } e verificando se ancora O (I) + G (questa volta il calcolo della chiusura va rifatto, perché vogliamo proprio verificare che non cambi). All inizio dell algoritmo per calcolare la chiusura avremo Z := I, S := B, grazie alla dipendenza I B che ha I Z; alla prima iterazione del ciclo while Z := IB, S:= BO, grazie alle dipendenze I B che ha I Z e B O che ha B Z ; alla seconda iterazione Z := IBO, S := BO perché l aggiunta di O nel nuovo Z non permette di prendere in considerazione nuove dipendenze; poiché S Z l algoritmo termina, quindi la chiusura cercata è Z = IBO che contiene O (di fatto abbiamo verificato che eliminando I O la chiusura di I non cambia, e quindi l eliminazione della dipendenza preserva l equivalenza tra gli insiemi ). A questo punto avremo quindi il nuovo insieme F = { IS Q, S D, I B, B O }. Come possiamo osservare, tutte le dipendenze da chiave inserite all inizio in FO sono state a questo punto eliminate, quindi abbiamo verificato che è stato del tutto inutile inserirle. Proviamo ora ad eliminare IS Q. Banalmente Q fa parte della chiusura di IS rispetto all insieme F. Vediamo se Q fa ancora parte della chiusura di IS rispetto all insieme ridotto G ={ S D, I B, B O }. Possiamo già prevedere di no, perché Q non compare a destra di nessun altra dipendenza, ma a scopo didattico dimostriamolo ricalcolando la chiusura di IS. All inizio abbiamo Z := IS, S := DB grazie alle dipendenze I B che ha I Z e S D che ha S Z ; alla prima iterazione del ciclo while abbiamo Z := ISDB, S:= DBO grazie alle dipendenze precedenti con in più la dipendenza B O che ha B Z ; alla seconda iterazione abbiamo Z := ISDBO, S := DBO perché non possiamo prendere in considerazione ulteriori dipendenze; pochè S Z l algoritmo si ferma con Z = ISDBO, che non contiene Q. La dipendenza effettivamente non può essere eliminata. Lo stesso vale per le altre dipendenze

6 presenti in F, quindi possiamo concludere che la copertura minimale dell insieme di dipendenze originario è F = { IS Q, S D, I B, B O }. Applichiamo infine l algoritmo per trovare la decomposizione di F cercata. Non abbiamo attributi che non compaiono in nessuna dipendenza, non abbiamo dipendenze che coinvolgono tutti gli attributi, quindi procediamo al partizionamento rispetto alle dipendenze presenti in F, ottenendo: ρ ={ ISQ, SD, IB, BO} La chiave originaria IS è gia presente in uno degli elementi della partizione, per cui la decomposizione cercata è R1 = (ISQ), R2 = (SD), R3 = (IB), R4 = (BO). 2. Identifichiamo prima di tutto una chiave per la relazione R = (NTVCPD). Gli attributi T, C e P non si trovano mai a sinistra delle dipendenze funzionali, quindi non sono in grado di determinare altri attributi neppure in modo transitivo. L attributo D non compare mai da solo a sinistra, quindi da solo non può determinare tutti gli altri. Infatti se proviamo a calcolarne la chiusura avremo : (D) + F all inizio Z := D, S := perché non abbiamo alcuna dipendenza la cui parte sinistra sia contenuta in Z; l algoritmo non entra nel ciclo while perché S Z, e quindi termina con Z = D Calcoliamo quindi le chiusure degli attributi N e V. (N) + F all inizio Z := N, S := T grazie alla dipendenza N T con N Z; alla prima iterazione del ciclo while Z := NT, S := T perché l aggiunta di T a Z non ci consente comunque di prendere in considerazione nuove dipendenze; poiché S Z l algoritmo si ferma con Z = NT, che indica che N da solo non può essere chiave. (V) + F all inizio Z := V, S := NC grazie alla dipendenza V NC con V Z; alla prima iterazione del ciclo while Z := VNC, S := NCT grazie alla dipendenza N T con N Z; alla seconda iterazione Z := VNCT, S := NCT perché l aggiunta di T

7 a Z non ci consente comunque di prendere in considerazione nuove dipendenze; poiché S Z l algoritmo si ferma con Z = VNCT, che indica che V da solo non può essere chiave. Considerando ora le coppi di attributi, di nuovo non prendiamo in considerazione attributi che non compaiono nelle parti sinistre. Inoltre, dalle chiusure calcolate per N e V, la coppia NV non conterrebbe l attributo P nella propria chiusura, quindi prendiamo in considerazione la coppia ND. (ND) + F all inizio Z := ND, S := PVT, grazie alle dipendenze ND PV con ND Z e N T con N Z; alla prima iterazione del ciclo while Z := NDPVT, S := PVTNC, grazie alle dipendenze prese in considerazione prima e in più la dipendenza V NC con V Z; alla seconda iterazione Z := NDPVTC, S := PVTNC Z, per cui l algoritmo termina con Z = NDPVTC, che comprende tutti gli attributi della relazione. Poiché abbiamo già visto che né N né D possono determinare tutti gli altri attributi, ND è una chiave per R. Come verificato nell esercizio precedente, in questo caso è inutile aggiungere ad FO le dipendenze dalla chiave in quanto derivate dalle altre. L insieme di dipendenze FO, applicando la regola di decomposizione alle dipendenze V C e ND PV, è quindi FO = { ND P, ND V, N T, V N, V C }. Possiamo notare la dipendenza parziale N T, e la dipendenza transitiva V C (per cui si ha ND V + V C ND C). Quindi la relazione non è 3NF. Cerchiamo quindi per prima cosa la copertura minimale di FO. Le parti destre sono già singleton, quindi passiamo direttamente al secondo passo dell algoritmo per la copertura minimale. Le dipendenze che possiamo provare a ridurre sono le prime due, in cui possiamo provare ad eliminare N oppure D. riportiamo quindi per comodità le chiusure già calcolate: (N) + F = NT; (D) + F = D Osserviamo che P (N) + F e P (D) + F, e quindi ND P non può essere ridotta. Altrettanto vale per ND V. Possiamo passare quindi al terzo passo dell algoritmo,

8 provando ad eliminare le dipendenze ridondanti. Cominciamo a verificare se si può eliminare la dipendenza ND P. Possiamo già prevedere di no, perché P non compare a destra di nessun altra dipendenza, ma a scopo didattico dimostriamolo ricalcolando la chiusura di ND rispetto al nuovo insieme G = {ND V, N T, V N, V C }. All inizio dell algoritmo abbiamo Z := ND, S := VT, grazie alle dipendenze ND V con ND Z e N T con N Z; alla prima iterazione del ciclo while abbiamo Z := NDVT, S := VTNC, grazie alle dipendenze viste prima e in più V C con V Z e V N con V Z; alla seconda iterazione abbiamo Z := NDVTC, S := VTNC Z, quindi l algoritmo si ferma con Z = NDVTC, a cui non appartiene P. Di conseguenza la dipendenza ND P effettivamente non può essere eliminata, e rimaniamo con l insieme F ={ ND P, ND V, N T, V N, V C }. Possiamo osservare che anche per le altre dipendenze abbiamo parti destre che compaiono una sola volta, per cui nessuna sarà eliminabile (non riusciamo a raggiungere gli attributi per transitività). La copertura minimale di FO sarà quindi F ={ ND P, ND V, N T, V N, V C }, a cui andiamo ad applicare l algoritmo per la 3NF. Tutti gli attributi compaiono in qualche dipendenza, e non ci sono dipendenze che coinvolgono tutti gli attributi, quindi passiamo all ultima parte ottenendo: ρ = { NDP, NDV, NT, VN, VC} La chiave originaria ND è gia presente in uno, anzi due, degli elementi di ρ, per cui la decomposizione cercata è R1 = (NDP), R2 = (NDV), R3 = (NT), R4 = (VN), R5 = (VC). 3. Poiché la chiave abcd della relazione R = (a, b, c, d, e, f, g, h, i) è data, alle dipendenze date a ei, bd h, c f vanno aggiunte quelle determinate dal vincolo di chiave, cioè abcd e, abcd f, abcd g, abcd h, abcd i perché potrebbero essere non ridondanti (infatti vediamo subito che g non è determinato da

9 nessun attributo o insieme di attributi nelle dipendenze date, ma ovviamente sarà determinato per definizione dalla chiave). L insieme iniziale di dipendenze è quindi FO = { abcd e, abcd f, abcd g, abcd h, abcd i, a ei, bd h, c f }. Abbiamo quindi le dipendenze parziali a ei (che per decomposizione si spezza in a e e a i), bd h, c f, quindi R non è in 3NF. Passiamo a determinare una copertura minimale per FO, che dopo il primo passo dell algoritmo, che applica la regola di decomposizione per ridurre le parti destre a singleton, è F={ abcd e, abcd f, abcd g, abcd h, abcd i, a e, a i, bd h, c f }. Passando al secondo passo, cominciamo a provare a ridurre abcd e. Possiamo già prevedere di poterla sostituire con a e (e quindi eliminarla in quanto duplicato) perché a abcd, ma a scopo didattico e solo per questa dipendenza seguiamo il procedimento che ci porterebbe alla stessa conclusione. Iniziamo provando a sostituire abcd e con bcd e. Dobbiamo verificare se e (bcd) + F, quindi applichiamo il relativo algoritmo. All inizio Z := bcd, S := hf grazie alle dipendenze bd h con bd Z e c f con c Z; alla prima iterazione del ciclo while abbiamo Z := bcdhf, S := hf, in quanto l aggiunta a Z di h ed f non ci permette di considerare nuove dipendenze; poiché S Z, l algoritmo si ferma con Z = bcdhf. L attributo e non fa parte di questo insieme, quindi abcd e non può essere sostituita con bcd e. In ogni caso il calcolo fatto di (bcd) + F = bcdhf ci servirà di nuovo in seguito. Proviamo allora a sostituire abcd e con acd e. Applicando l algoritmo, all inizio Z := acd, S := eif, grazie alle dipendenze a e, a i, c f; alla prima iterazione del while abbiamo Z := acdeif, S := eif perché non possiamo considerare nuove dipendenze; poiché S Z l algoritmo si ferma con Z = acdeif, che contiene l attributo e, quindi la sostituzione può avvenire. Ricordiamo comunque il risultato (acd) + F = acdeif.

10 A questo punto F = { acd e, abcd f, abcd g, abcd h, abcd i, a e, a i, bd h, c f }. Proviamo a ridurre ancora acd e. Provare con cd e è inutile, in quanto essendo cd bcd, avremo sicuramente (cd) + F (bcd) + F, e avevamo già verificato che e (bcd) + F. Proviamo allora con ad e, verificando se e (ad) + F. All inizio dell algoritmo Z := ad, S := ei grazie alle dipendenze a e ed a i; alla prima iterazione del while abbiamo Z := adei, S := ei Z quindi l algoritmo termina con Z =(ad) + F = adei, che contiene l attributo e; la sostituzione può essere effettuata, quindi F={ ad e, abcd f, abcd g, abcd h, abcd i, a e, a i, bd h, c f}. Provando ulteriormente a ridurre ad e, vediamo che a e appartiene già ad F, quindi ad e può essere eliminata del tutto. Era questo il risultato che avevamo già previsto. Abbiamo allora F={ abcd f, abcd g, abcd h, abcd i, a e, a i, bd h, c f }. Passiamo alla dipendenza abcd f. La eliminiamo senza ulteriori verifiche in quanto, dopo una sequenza di eliminazioni di attributi a sinistra, potrà essere sicuramente sostituita da c f (essendo c abcd) e quindi eliminata come duplicato. Quindi ora F={ abcd g, abcd h, abcd i, a e, a i, bd h, c f }. Prendiamo in considerazione abcd g, e osserviamo che non esiste in F una dipendenza Y g con Y abcd. Di conseguenza è inutile provare a ridurre questa dipendenza. Esaminiamo allora abcd h. Questa dipendenza può essere eliminata osservando che in F abbiamo bd h (bd abcd ), che sostituirebbe abcd h dopo una sequenza di eliminazioni di attributi a sinistra, portando a un duplicato. Quindi F={abcd g, abcd i, a e, a i, bd h, c f }. Analogo discorso vale per la dipendenza abcd i, grazie alla presenza di a i. Ora F={abcd g, a e, a i, bd h, c f }. Rimane da verificare se si può ulteriormente ridurre bd h. Tuttavia, anche senza effettuare i calcoli, per la forma delle dipendenze di F, è facile

11 convincersi che (b) + F = b e (d) + F = d (applicando l algoritmo per la chiusura ai due attributi separatamente, abbiamo in entrambi i casi un insieme S vuoto). All insieme F={abcd g, a e, a i, bd h, c f } dovremmo ora applicare il terzo passo per la copertura minimale. Tuttavia vediamo che tutti gli attributi delle parti destre compaiono in esattamente una dipendenza, quindi non troveremmo dipendenze ridondanti. Infine applichiamo l algoritmo per la decomposizione di R in base al nuovo insieme F. Non abbiamo attributi che non partecipano ad alcuna dipendenza, né dipendenze che coinvolgono tutti gli attributi, quindi procediamo secondo le dipendenze presenti in F ottenendo la decomposizione ρ = {abcdg, ae, ai, bdh, cf} La chiave originaria abcd è gia presente in uno degli elementi di ρ, per cui la decomposizione cercata è R1 = (abcdg), R2 = (ae), R3 = (ai), R4 = (bdh), R5 = (cf).

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

La scomposizione in fattori primi

La scomposizione in fattori primi La scomposizione in fattori primi In matematica la fattorizzazione è la riduzione in fattori: fattorizzare un numero n significa trovare un insieme di numeri {a0, a1, a2, a3 } tali che il loro prodotto

Dettagli

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI Esercizio Calcolare il modulo e l argomento principale del seguente numero complesso: z = ) 5 + i i) 7 Per risolvere l esercizio proposto applichiamo le formule per il calcolo

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti In questa dispensa si esaminano le equazioni goniometriche costituite dall uguaglianza di due funzioni goniometriche, nei cui argomenti compare

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio degli esercizi del capitolo 4 Esercizio 4. (pag. 47) Sia X =,,3,4} e sia R la relazione su X così definita: R = (,),(,),(,),(,),(,4),(3,3),(4,)}.

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali Basi di Dati e Sistemi Informativi nei database relazionali Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio 2015 - Soluzioni degli esercizi Risolvere le seguenti equazioni. Dove è necessario, scrivere le condizioni di accettabilità e usarle

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0 Equazione esponenziale a x = b con 00 Proprietà delle potenze: a n. b n = ( a. b ) n a n : b n = ( a : b ) n a n. a m = a n+m a n : a m = a n-m ( a n ) m = a n a n/m n a = a -n/m

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono Ancora sui criteri di divisibilità di Talvolta può essere utile conoscere i divisori di un numero senza effettuare le divisioni, anche se la diffusione delle calcolatrici elettroniche, sotto varie forme,

Dettagli

Anno 4 Matrice inversa

Anno 4 Matrice inversa Anno 4 Matrice inversa 1 Introduzione In questa lezione parleremo della matrice inversa di una matrice quadrata: definizione metodo per individuarla Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi:

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi: Un programmatore propone di utilizzare questa serie di operazioni: Passo 1 - si sceglie un numero naturale di partenza composto da n cifre (per esempio 2 cifre). Passo 2 - si scrive il numero scelto con

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche 1 Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche, che è verificata solo per particolari valori che vengono attribuiti alle variabili. L espressione che si

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1 Spirali triangolari e quadrate Spirali triangolari Proviamo a costruire delle spirali triangolari: per iniziare partiamo da un solo punto, come nella figura

Dettagli

Cammini minimi fra tutte le coppie

Cammini minimi fra tutte le coppie Capitolo 12 Cammini minimi fra tutte le coppie Consideriamo il problema dei cammini minimi fra tutte le coppie in un grafo G = (V, E, w) orientato, pesato, dove possono essere presenti archi (ma non cicli)

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. TEN 2008. Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. Lemma 1. Sia n Z. Sia p > 2 un numero primo. (a) n è un quadrato modulo p se e solo se n p 1 2 1 mod p; (b) Sia n 0

Dettagli

Elementi di Normalizzazione

Elementi di Normalizzazione Elementi di Normalizzazione Corso di Informatica Aziendale Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg gallo@unifg.itit Introduzione! La normalizzazione puo essere vista come un processo sistematico basato sull

Dettagli

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi:

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: Pag 24 3) Il problema della ricerca Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: si incontrano in una grande varietà di situazioni reali; appaiono come sottoproblemi

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Il Massimo Comune Divisore e il minimo comune multiplo

Il Massimo Comune Divisore e il minimo comune multiplo Il Massimo Comune Divisore e il minimo comune multiplo In questa pagina presenteremo le definizioni di e gli esercizi su: il Massimo Comune Divisore ( MCD(a,b, ) ) e il minimo comune multiplo ( mcm(a,b,

Dettagli

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016. Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016 Di seguito si riporta il riassunto degli argomenti svolti; i riferimenti sono a parti del Cap8 Elementi di geometria e algebra lineare Par5

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi Definizioni Date due funzioni f(x,x 2,,x n ) e g(x,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x,x 2,,x n )= quando

Dettagli

Equazioni simboliche

Equazioni simboliche 581 Alcuni quiz riportano lo schema classico di un equazione matematica o di un sistema di equazioni matematiche, utilizzando, tuttavia, in luogo delle comuni lettere, dei simboli come @, #,!, etc. o delle

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi. MASSIMO COMUNE DIVISORE E ALGORITMO DI EUCLIDE L algoritmo di Euclide permette di calcolare il massimo comun divisore tra due numeri, anche se questi sono molto grandi, senza aver bisogno di fattorizzarli

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] 2 7 3 2 [2] 2 5 11 [3] 7 31 [4] 1152 Il numero 1152 termina con la cifra 2 e, di conseguenza, è divisibile per 2. Questo significa che ha il numero

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni algebriche sono equazioni del tipo P(x) = 0 dove P è un polinomio di grado n cioé P(x) = a 1 x n + a 2 x n

Dettagli

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Formule di MacLaurin più usate (h, n numeri interi non negativi; a numero reale): e t =+t + t! + t3 tn +... + 3! n! + o(tn ) ln( + t) =t t + t3 3 t4 4 +...

Dettagli

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra Giuseppe Accascina Note del corso di Geometria e Algebra Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 26-27 ii Istruzioni per l uso Faremo spesso riferimento a ciò che è stato

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Metodo di Quine-McCluskey M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 3 Sommario (ENDIF) Reti logiche / 46 Algoritmo (ENDIF) Reti logiche 2 / 46 2 3 Metodo esatto per la sintesi di reti a 2

Dettagli

Le potenze dei Numeri Naturali (Interi positivi)

Le potenze dei Numeri Naturali (Interi positivi) Le potenze dei Numeri Naturali (Interi positivi) Le potenze rappresentano un tipo particolare di moltiplicazioni: le moltiplicazioni in cui tutti i fattori sono uguali, ad esempio! mentre una generica

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 9 - EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE valori iniziali Valori iniziali Ci occuperemo della soluzione numerica di equazioni del prim ordine

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Numero decimale con la virgola -- numero binario

Numero decimale con la virgola -- numero binario Numero decimale con la virgola -- numero binario Parlando del SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO abbiamo visto come è possibile trasformare un NUMERO decimale INTERO in un numero binario. La conversione avviene

Dettagli

Corso di Reti Logiche

Corso di Reti Logiche Corso di Reti Logiche Minimizzazione degli Stati nelle Macchine Sequenziali Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università Degli Studi di Napoli Federico II 1 Le Macchine o Automi E necessario individuare

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

LEZIONE 9. Figura 9.1.1 LEZIONE 9 9.1. Equazioni cartesiane di piani. Abbiamo visto come rappresentare parametricamente un piano. Un altro interessante metodo di rappresentazione di un piano nello spazio è tramite la sua equazione

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Università del Piemonte Orientale

Università del Piemonte Orientale Compito di Algebra del 13 Gennaio 2009 1) Trovare l ordine di [11] 112 in Z 112. Si dica poi per quali valori di k si ha [11] k 112 [34] 112 = [31] 112. Soluzione. L ordine di [11] 112 è 12. k 12 8. 2)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano 1 Cambiamenti di riferimento nel piano Siano date due basi ortonormali ordinate di V : B = ( i, j) e B = ( i, j ) e supponiamo che i = a i + b j j = c i + d j allora per un generico vettore v V abbiamo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2009-2010 2010 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Luca Martini 1 Lezione 8 Relazioni in forma normale

Dettagli

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene: 1 EQUAZIONI 1. (Da Veterinaria 2006) L equazione di secondo grado che ammette per soluzioni x1 = 3 e x2 = -1/ 2 è: a) 2x 2 + (2 3-2)x - 6 = 0 b) 2x 2 - (2 3-2)x - 6 = 0 c) 2x 2 - (2 3-2)x + 6 = 0 d) 2x

Dettagli

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese Scomposizione in fattori di un polinomio Prof. Walter Pugliese La scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa scriverlo sotto forma di prodotto di polinomi di grado

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. pplicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. Esercizio. Data la seguente applicazione lineare f : R R : f(x, y, z) = (x z, x + y, y + z), scrivere la matrice B, rappresentativa di f rispetto

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è. VALORE ASSOLUTO Definizione a a, a, se a se a 0 0 Esempi.. 7 7. 9 9 4. x x, x, se x se x Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è. Utilizzando

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 10 Normalizzazione (cenni) Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2017 Forme normali Una

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Esercizi sulla complessità di frammenti di pseudo-codice

Esercizi sulla complessità di frammenti di pseudo-codice Esercizi sulla complessità di frammenti di pseudo-codice Esercizio 1 Si determini la complessità temporale del seguente frammento di pseudo-codice in funzione di n. Il ciclo contiene solo istruzioni elementari;

Dettagli

TSRR. Vademecum sulle equazioni differenziali I. D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI), Italy

TSRR. Vademecum sulle equazioni differenziali I. D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI), Italy TSRR IFAC-TSRR vol. 3 (2011) 93-97 Vademecum sulle equazioni differenziali I D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Italy IFAC-TSRR-TR-10-011 (66-5) ISSN

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Anno 1. m.c.m. fra polinomi

Anno 1. m.c.m. fra polinomi Anno 1 m.c.m. fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di minimo comune multiplo (m.c.m.) fra polinomi. Al termine di questa lezione sarai in grado di: calcolare il m.c.m.

Dettagli

Metodo delle due fasi

Metodo delle due fasi Metodo delle due fasi Il problema artificiale la fase I del Simplesso esempi rif. Fi 3.2.5; Osservazione Nel problema min{c T x : Ax = 0, x 0}, dell esempio precedente si ha che b 0 e A contiene una matrice

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli