Equazioni simboliche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni simboliche"

Transcript

1 581 Alcuni quiz riportano lo schema classico di un equazione matematica o di un sistema di equazioni matematiche, utilizzando, tuttavia, in luogo delle comuni lettere, dei simboli #,!, etc. o delle figure geometriche. Non è raro che il sistema di equazioni proposto, in realtà, non sia altro che un identità, che presenta una difficoltà solo ed esclusivamente interpretativa e non matematica. Per risolverla non bisogna fare altro che trattarla alla stregua delle normali equazioni, ricavando i valori di quelle più facilmente calcolabili e sostituendoli opportunamente con i simboli dell equazione data. Esempio n. 1: Se: $ + = $ = 5 allora $ è A 5/6 B 5/4 C 6/8 D 4/5 Nel sistema sono presenti solo due simboli: quindi, sarebbero due equazioni in due incognite. In realtà una di queste equazioni è semplicemente un identità che permette di sostituirne il valore nella prima equazione. Dunque si avrà: $ + 5 = $ 5 ovvero 4$ = 5 da cui: $ = 5/4. Risposta esatta: B

2 Quiz A B C A 2. B 4. C 6. 3 A 11. B 14. C Se: A 129. B 131. C A 2. B 1. C 0. 9 A 13. B 11. C A 83. B 89. C A 120. B 98. C 109. A 11. B 12. C 15. A 3. B 0. C 2.

3 Se: 12 A 8. B 4. C 6. A 8. B 4. C A 22. B 24. C A 11. B 13. C A 12. B 11. C 13. A 44. B 43. C A 19. B. C 15. A 3. B 182. C A 92. B 86. C 88.

4 Quiz A 147. B 82. C 97. A 24. B 26. C A 7. B 8. C A 9. B 12. C A 12. B 16. C A 10. B 6. C A 1. B 3. C 4. A 21. B 22. C 18.

5 A 5. B 4. C A 28. B 30. C A 18. B 16. C A 7. B 8. C A 5. B 6. C A 7. B 9. C A 8. B 4. C 16. A 6. B 4. C 5.

6 Quiz A 5. B 4. C A 5. B 6. C A 36. B 40. C A 28. B 30. C A 3. B 5. C A 4. B 2. C A 3. B 1. C A 0. B 4. C 2. A 26. B 24. C 25.

7 A 14. B 15. C A 12. B 14. C A 1. B 3. C A 6. B 12. C A 11. B 10. C 12. A 14. B 16. C Se: + = \ = ç + $ = \ ç = 6 allora $ è A 12 B non ci sono elementi sufficienti per rispondere C 6 D 6 52 Se: \ = $ + ç + \ = $ allora ç è A 20 B 5 C 5 D Se: = (3 7) = 5 allora è A 20 B 4/5 C 5/4 D 4

8 Quiz Se: + & + 3 = 2 3 & = 3 allora è A 9 B 3 C 6 D ç = 2 + = = 3 allora ç è A 1 B 4 C 3 D Se: 1 = 6 = 3 + è A 8 B 4 C 6 D 6 57 Se: \ = ç + 2 = 4 + ç allora \ è A 6 B 12 C 6 D Se: & + & = & + = 8 allora è A 8 B 4 C 16 D 8 59 Se: ç + ç + $ = + $ ç = 8 allora è A 16 B 16 C 19 D Se: ç + ç = & $ & = 1 ç = 8 allora $ è A B 30 C 15 D Se: JK 1 + MK = ZA = 9 + ZA allora JK è A non ci sono elementi sufficienti per rispondere B 9 C 18 D 6 62 Se: VJ + VJ = AX JK VJ = BY + MK JK = AX BY = 2 allora MK è A 2 B 4 C 2 D 1 63 Se: \ \ = 3 allora è A 11 B 14 C 9 D Se: VJ 1 + JK = AX 6 VJ = 3 + AX allora JK è A 4 B 5 C 8 D \ = 1 = 5 allora \ è A 0 B 5 C 5 D Se: + + = \ + = 5 allora \ è A 13 B 10 C 10 D 7 67 Se: \ + \ + ç = $ + ç \ = 4 allora $ è A 8 B 8 C 5 D 11

9 Se: ç + ç + = + ç = 20 allora è A 20 B 20 C 40 D Se: + $ = 16 = 2 = + 1 allora $ è A 2 B 4 C 3 D 5 70 Se: & + 4 = + 3 & = 12 + è A 11 B 22 C 11 D 5 71 Se: \ + 8 = \ + = = 4 allora \ è A 3 B 1 C 1 D 2 72 Se: + + \ = ç + \ = 6 allora ç è A 9 B 6 C 12 D Se: ç + ç = $ ç = & + \ $ = & = 12 allora \ è A 0 B 24 C 12 D Se: = \ + 4 = 9 + \ allora è A 10 B 20 C 19 D Se: ç 6 + $ = 1 ç = 18 + allora $ è A 25 B 13 C 25 D % = + = 5 % = 5 allora è A 3 B 8 C 5 D = \ +? = \ = 4 allora? è A 4 B 0 C 4 D 8 78 Se: ç $ = & + + $ ç = & allora è A 14 B non è possibile calcolarlo C 7 D 7 79 Se: +! =!! = 5 = 20 allora è A 20 B 10 C 20 D Se: ç + ç = ç 7 = 1 allora ç è A 6 B 6 C 12 D = ß ß = = allora è A 2/3 B 1 C 3/2 D 3/2

10 Quiz Se: $ + 2 = 4 $ = 3 allora è A 3 B 6 C 4 D $ = 6 $ è A 2 B 6 C 3 D 4 84 Se: $ + = $ = 5 allora $ è A 4/5 B 6/5 C 5/4 D 5/ $ + $ = 6 allora $ è A 6 B 3 C 2 D 4 86 Se: ß + ß = O $ $ = O allora ß è A 0 B 2 C 1 D 2 87 Se: 11 + $ = ç + $ + $ = ç allora $ è A 0 B 3 C 22 D Se: 2 3 = 7 18 allora è A 3 B 3 C 1 D = µ + = µ è A 10 B non ci sono elementi sufficienti per rispondere C 20 D 5 90 = 11 = 6@ 21 4 allora è A 9 B 15 C 45 D Se: $ + $ $ = 6 = 3 è A 5 B 5 C 15 D Se: TZ VJ = MK = 16 / MK allora TZ è A non ci sono elementi sufficienti per rispondere. B 9 C 0 D 6 93 Se: = + 1 allora è A 9 B 8 C 8 D 16

11 Dopo aver opportunamente sostituito i simboli con i numeri, indicare qual è il risultato dell espressione. 97 Se Q = 27, S = 4, G = 45, M = 14, E = 5, quanto vale (G + S + Q)/(M + E)? A 4 B 6 C 8 A 28 B 15 C 19 D Dopo aver opportunamente sostituito i simboli con i numeri, indicare qual è il risultato della seguente espressione. A 10 B 3 C 11 D 2 96 Se A = 3, B = 5, C = 7, quanto vale (A + B + C) : (C B + A)? A 5 B 3 C 7 98 Se D = 36, C = 6, G = 63, N = 81, H = 3, quanto vale (G + N + D)/(C + H)? A 18 B 22 C Se il valore di A è 42 diviso 6, quello di B è 3, quello di C è 16 diviso 4 e quello di D è 27 diviso 9, quanto vale A per B più il prodotto di C per D? A 33 B 38 C Se il valore di A è 2, quello di B è 2 diviso 4, quello di C è 3 e quello di D è 9 diviso 3, quanto vale A per B più il prodotto di C per D? A 9 B 10 C 11

12 Risposte 1 Risposta esatta: C Le equazioni simboliche vanno risolte sostituendo i valori noti in modo da arrivare a una normale espressione algebrica. In questo caso dobbiamo trovare il valor di. Sostituendo i valori noti e avremo: 422 +? = ? = 1860? = = Risposta esatta: C Sostituiamo sempre i valori noti che sono: è= 52 ë= 3 î Avremo così 3 î + î = 52 4 î = 52 î = 52 : 4 = 13 3 Risposta esatta: A + = 20? + 18 = 20? = = 2 4 Risposta esatta: C ) + % + $ = ? + 23 = ? = 139? = = 93 5 Risposta esatta: B * & = ? = ? = 20? = 20 8 = 12 6 Risposta esatta: B x = 24 6 x = 24 = 24 : 6 = 4 7 Risposta esatta: A J + > + ý = ý = ý = 1071 ý = = Risposta esatta: A L unico dato noto è = 10, ma da questo possiamo ricavare gli altri. Avremo così che: = - 2 = 10 2 = 8 o = + 4 = = 12 = o + 1 = = 13 9 Risposta esatta: C O + Q + % = % = % = 609 % = = Risposta esatta: A = 21 : 7 = 21 : = 21 : 7 = 3 11 Risposta esatta: B L unico dato noto è = 24. Avremo così: = : 2 = 24 : 2 = 12 x 12 = 48 = 48 : 12 = 4 12 Risposta esatta: B = 6 : = + : 6 = 4 = 4 x 6 = Risposta esatta: A J + > + ý = ý = ý = 24 ý = = Risposta esatta: B L unico dato noto è o = 68. Avremo allora: = 3 e dunque 3 + = o = 68 4 = 68 = 68 : 4 = 15 Risposta esatta: A ( + ) + = = = = = = 987 = = = 3

13 Risposta esatta: B Sostituendo il dato noto = 7 avremo che = = 7 Inoltre = 10 si può semplificare in 3 = = 9 = 3 E dunque + = = 7 = 7 - = 7 3 = 4 Risposta esatta: A - = 7 4 = 7 = = Risposta esatta: C x 7 = 6 x 7 = = Risposta esatta: C Il dato noto da cui si possono ricavare gli altri è = 11 = x 4 = 11 x 4 = 44 : 44 = 2 = 2 x 44 = Risposta esatta: B J + > + ý = ý = ý = 246 ý = = Risposta esatta: A Le equazioni simboliche vanno risolte per sostituzione di valori noti. Sappiamo che K=10, sostituendo questo valore nell equazione S=K-8, si ha S=10-8=2. Adesso possiamo conoscere il valore di A, sostituendo ad S il valore 2: A=S+4=2+4=6. Quindi sostituendo la lettera A con il valore 6 nella prima equazione, si ha che F=6+1=7. 22 Risposta esatta: A Con lo stesso metodo utilizzato nel quiz precedente possiamo conoscere il valore del simbolo rappresentato dai due quadrati concentrici. Sappiamo che il cerchio bianco vale 16, sostituiamo questo valore nell equazione precedente per conoscere il valore del cerchio nero: 10+16= è anche il valore del simbolo con i due cerchi concentrici, quindi possiamo sostituirlo nella prima equazione per conoscere quanto vale l incognita: 26: =13, quindi =26:13=2. Il quesito ci chiede di conoscere quanto vale 6 =6 2= Risposta esatta: A Sappiamo che =7 e che, risolvendo la prima equazione si ha che =6, quindi sostituendo i valori noti nella seconda equazione si ha che: =7-6=1. 24 Risposta esatta: B Sappiamo che =10, sostituendo questo valore nell equazione, si ha =10-2=8. Adesso possiamo conoscere il valore di =8+4=12. Quindi sostituendo tale valore nella prima equazione si ha che =12+1=13. Il quesito ci chiede di conoscere quanto vale 2 =2 13= Risposta esatta: A Sappiamo che ls=6, sostituendo tale valore nella seconda equazione si ha: tf+3=6, da cui, portando +3 dall altra parte dell uguale diventa: tf=6-3=3. Sapendo che dz=tf=3, 3 dz=3 3=9. 26 Risposta esatta: C S a p p i a m o c h e = = 7 e c h e, da cui: =3, sostituendo nella seconda equazione i valori noti si ha: δ=7-3=4. Il quesito chiede il valore di 2 δ=2 4=8. 27 Risposta esatta: C Sappiamo che = 10, possiamo sostituire questo valore nella prima equazione per conoscere. Quindi, = 10 3 = 7. A questo punto possiamo per sostituzione conoscere anche = = 11. Infine, possiamo determinare = = Risposta esatta: B Sappiamo che = 7, possiamo determinare anche, in quanto nella prima equazione è l unica incognita: = 10, da cui: 3 = 10 1; 3 = 9, quindi = 9 : 3 = 3. Conosciamo ora sia che, sostituendo il valore di ciascuno nella seconda equazione pos-

14 Risposte 594 siamo determinare :, da cui: 3 + = 7; = 7 3 = Risposta esatta: B Sapendo che, possiamo determinare = 20 2 = 18, di conseguenza possiamo trovare il valore di = = 22, infine sostituendo tale valore nella prima equazione troviamo = 22 6 = Risposta esatta: B Sappiamo che = 18, possiamo determinare facilmente, infatti da cui: 2 = 25 1, risolvendo si ha: = 24 : 2 = 12. Sostituendo nella seconda equazione i termini noti otteniamo: 12 + = 18, da cui: = = Risposta esatta: B Conoscendo, possiamo determinare = = 8, quindi anche = 8. Per sostituzione possiamo conoscere : 8 = 4, da cui: = ½. Il quesito chiede quanto vale 8, quindi: 8 ½ = Risposta esatta: B Come per gli altri quesiti, si utilizza il metodo per sostituzione, da cui = 60. Quindi /2 = 60/2 = Risposta esatta: B Come per gli altri quesiti, si utilizza il metodo per sostituzione, da cui = 16. Quindi /2 = 16/2 = Risposta esatta: B Per sostituzione = 21. Sapendo che = 21,, da cui: = 21/7=3. Quindi 3 = 3 3 = Risposta esatta: A Per sostituzione si ha che: = Risposta esatta: B Per sostituzione si ha che: = 20. Quindi = 20/5 = Risposta esatta: C Per sostituzione si ha che: = 19. Quindi 2 = 2 19 = Risposta esatta: B Per sostituzione si ha che: = 10. Quindi 3 = 3 10 = Risposta esatta: A Per sostituzione si ha che: = Risposta esatta: A Per sostituzione si ha che: = Risposta esatta: C Per sostituzione si ha che: = 4. Quindi 2 = 2 4 = Risposta esatta: C Per sostituzione si ha che: = 6. Quindi /2 = 6/2 = Risposta esatta: B Per sostituzione si ha che: = Risposta esatta: A Per sostituzione si ha che: = Risposta esatta: C Per sostituzione si ha che: = Risposta esatta: C Per sostituzione si ha che: = ½. Quindi 4 = 4/2 = Risposta esatta: C Per sostituzione si ha che: = 3. Quindi 3 = 3 3 = Risposta esatta: A Per sostituzione si ha che: = Risposta esatta: A Per sostituzione si ha che: = 6. Quindi 2 = 2 6 = Risposta esatta: C Per sostituzione si ha che: = Risposta esatta: D Tenendo conto dei dati forniti, si ha: + = \ (ç + $) + (ç + $) = (ç + $) (ç + $) (ç + $) + (ç + $) = (ç + $) (ç + $) + ç + $ = ç $

15 595 $ + $ = ç ç 2$ = ( 6) ( 6) 2$ = $ = 12 $ = 12 2 $ = 6 52 Risposta esatta: C Basta sostituire, nella prima equazione, il simbolo con «$». Si ottiene: $ \ = $ + ç + \. Con dei semplici passaggi matematici (basta eliminare $ e \ che compaiono al primo e al secondo membro) si verifica che la risposta esatta è ç = Risposta esatta: C Basta assegnare nella prima equazione, al simbolo il valore 5. Si ottiene: 5 = (3 7) Con dei semplici passaggi matematici si verifica che = 5/4. 54 Risposta esatta: D Basta assegnare nella prima equazione, al simbolo il valore 3. Con dei semplici passaggi matematici si verifica che la risposta esatta è = Risposta esatta: B Uguagliando i secondi membri della seconda e della terza equazione, si ottiene facilmente = 1; sostituendo tale valore nella prima equazione e ponendo anche = 3 si ottiene, con dei semplici passaggi matematici, ç = Risposta esatta: A Basta sostituire, nella prima equazione, con l espressione «3 +». Si ottiene: = 6. Con dei semplici passaggi matematici (basta eliminare che compare al primo e al secondo membro) si verifica che la risposta esatta = Risposta esatta: A \ = ç + 2 = 4 + ç 4 + ç \ = ç + 2 \ = \ = 6 58 Risposta esatta: A Sommando membro a membro la terza e la quarta equazione, si + = 8 da cui si ricava, per sostituzione nella seconda equazione & = 8 sostituendo questa espressione al posto di & nella prima equazione, e ponendo inoltre = si ottiene: = Si ricava facilmente che = Risposta esatta: B Basta porre, nella prima equazione, ç = 8. Si ottiene: 16 + $ = + $ Eliminando $, che compare al primo e al secondo membro, si ottiene immediatamente che la risposta esatta è = Risposta esatta: C Si tratta di un equazione simbolica che propone le seguenti espressioni: Prima equazione ç + ç = & $ Seconda equazione & = 1 Terza equazione ç = 8 Sostituendo nella prima equazione al simbolo «&» il valore 1 e al simbolo «ç» il valore 8, si ottiene: ( 8) + ( 8) = ( 1) $ 16 = 1 $ Spostiamo il «$» al primo membro e il «16» al secondo (ricordando che quanto si sposta un termine da un membro bisogna cambiargli il segno): 16 = 1 $ $ = = Risposta esatta: A Poiché nell equazione assegnata, oltre al prodotto JK, ci sono altre due incognite MK e ZA, l equazione non può essere risolta; in altri termini, non ci sono elementi sufficienti per rispondere. 62 Risposta esatta: C Dalla terza equazione si ricava che AX JK = 0; di conseguenza, il secondo membro della prima equazione si azzera e si ricava VJ = 0. Sostituendo nella seconda equazione VJ = 0 e BY = 2, si ricava immediatamente MK = Risposta esatta: D Basta sostituire, nella prima equazione, \ con l espressione 3 Si ottiene:

16 Risposte 596 che compare al primo e al secondo membro, e con dei semplici passaggi matematici si verifica che la risposta esatta è = Risposta esatta: D Basta sostituire VJ = 3 + AX nella prima equazione. Si ottiene: 3 + AX 1 + JK = AX 6 Eliminando AX, che compare al primo e al secondo membro, con dei semplici passaggi matematici si verifica che la risposta esatta è JK = Risposta esatta: C Basta porre, nella prima = 5; con semplici passaggi matematici si ricava \ = 5. (Suggerimento: si possono anche sostituire i vari risultati proposti, finché non si trova quello che verifica l uguaglianza). 66 Risposta esatta: C Basta porre, nella prima equazione, = 5; con semplici passaggi matematici si ricava \ = 10. (Suggerimento: si possono anche sostituire i vari risultati proposti, finché non si trova quello che verifica l uguaglianza). 67 Risposta esatta: B Basta porre, nella prima equazione, \ = 4; con semplici passaggi matematici si ricava $ = 10. (Suggerimento: si possono anche sostituire i vari risultati proposti, finché non si trova quello che verifica l uguaglianza). 68 Risposta esatta: C Basta porre, nella prima equazione, ç = 20; con semplici passaggi matematici si ricava = 40. (Suggerimento: si possono anche sostituire i vari risultati proposti, finché non si trova quello che verifica l uguaglianza). 69 Risposta esatta: C Sostituendo = 2 $ nella terza equazione si = 2 $ +1 Sostituendo nella prima equazione tali espressioni di e si ottiene: 2$ + $ + 2 $ + 1 = 16 da cui, con semplici passaggi matematici si ottiene: 5$ = 15 da cui $ = Risposta esatta: A La prima equazione si può scrivere come: & = 3 mentre la seconda si può scrivere come: & = 12. Uguagliando i secondi membri delle due equazioni si ottiene: 3 = 12 da cui, con semplici passaggi matematici si = Risposta esatta: B Sostituendo, nella prima equazione, i valori forniti di e si ottiene: \ + 8 = \ da cui, con dei semplici passaggi matematici, si ricava \ = Risposta esatta: D Basta sostituire, nella prima equazione, a il valore 6. Si ottiene: \ = ç + \ da cui, semplificando (si può eliminare \ che è presente sia al primo che al secondo membro) e con dei semplici passaggi matematici, si ricava ç = Risposta esatta: C Si tratta di un equazione simbolica che propone le espressioni seguenti: Prima equazione ç + ç = $ Seconda equazione ç = & + \ Terza equazione $ = Quarta equazione & = 12 Dalla terza equazione, ricaviamo che il simbolo $ è uguale al simbolo. Questa osservazione ci consente di sostituire nella prima equazione al simbolo $ il simbolo, ottenendo: ç + ç = $ ç + ç = ç + ç = 0 2ç = 0 Se 2ç = 0, allora ç = 0/2 = 0 Nella seconda equazione possiamo sostituire al simbolo ç lo 0 e al simbolo & il 12: ç = & + \ 0 = 12 + \ Portando il \ al primo membro (ricordando di cambiargli il segno), si ottiene: 0 = 12 + \ \ = 12

17 597 Infine, in un equazione è legittimo cambiare il segno di tutti i suoi termini, ovvero: \ = 12 \ = Risposta esatta: C Basta sostituire, nella prima equazione, = 9 + \. Successivamente, con dei semplici passaggi matematici, si ricava \ = Risposta esatta: B Basta sostituire, nella prima equazione, ç = Si ottiene: $ = 1 da cui, semplificando (si può eliminare che è presente sia al primo che al secondo membro) e con dei semplici passaggi matematici, si ricava $ = Risposta esatta: A Sostituendo, nella prima equazione, i valori forniti e di %, si ottiene: = + 5 da cui, con dei semplici passaggi matematici, si ricava = Risposta esatta: A Si tratta di un equazione simbolica che propone le espressioni seguenti: Prima = Seconda = \ + ç Terza equazione = Quarta equazione \ = 4 Osservando la prima equazione, possiamo notare che al secondo membro c è una differenza tra due simboli che è uguale a 0 (sarebbe come fare 1 1 = 0). Quindi, la prima equazione può essere riscritta nel modo = 0 2@ = 0 Se 2@ = 0, = 0/2 = 0 Sostituendo nella seconda equazione lo 0 e a \ il 4, si = \ + ç 0 = 4 + ç Se spostiamo ç al primo membro (cambiandogli il segno perché quando un termine si porta da un membro all altro è necessario cambiargli il segno) si ottiene: ç = 4 Infine per il principio di equilibrio posso cambiare il segno a tutti i termini di un equazione: ç = Risposta esatta: C Si tratta di un equazione simbolica che propone le espressioni seguenti: Prima equazione ç $ = & + + $ Seconda equazione ç = & Osservando la prima equazione, notiamo che sia al primo che al secondo membro è presente il simbolo $, in entrambi i casi con lo stesso segno +. In queste situazioni, il simbolo individuato si può cassare, ovvero: ç $ = & + + $ ç + 7 = & + Poiché ç è uguale a &, nell equazione precedente a ç possiamo sostituire &: ç + 7 = & + & + 7 = & + Poiché il simbolo & è presente sia al primo che al secondo membro, in entrambi i casi con lo stesso segno positivo, possiamo, come detto, cassarlo: & + 7 = & + 7 =. 79 Risposta esatta: C Nella prima equazione si può subito semplificare, eliminando! presente sia al primo che al secondo membro; risulta immediatamente che = quindi, essendo = 20, si ricava che = Risposta esatta: B Sostituendo = 1 nella prima equazione si ricava immediatamente, con dei semplici calcoli, ç = Risposta esatta: C Sostituendo nella prima equazione ß = 3 = si ricava immediatamente, con dei semplici calcoli, = 3/2. 82 Risposta esatta: A Sostituendo nella prima equazione $ = = 3 si ricava immediatamente, con dei semplici calcoli, = Risposta esatta: B Sostituendo nella prima equazione $ si ricava immediatamente, con dei semplici = 6.

18 Risposte Risposta esatta: C Sostituendo nella prima equazione = 5, si ricava immediatamente, con dei semplici calcoli, $ = 5/4. 85 Risposta esatta: A Sostituendo nella prima equazione = 6, si ricava immediatamente, con dei semplici calcoli, $ = Risposta esatta: A Nella seconda equazione, si nota è presente sia al primo che al secondo membro; semplificando, si ottiene che = 0. Sostituendo nella terza equazione = 0 si ricava che anche O = 0. La prima equazione diventa quindi ß + ß = da cui, facilmente, si ricava ß = Risposta esatta: D Sostituendo nella prima equazione = ç, si ricava immediatamente, con dei semplici calcoli e opportune semplificazioni, $ = Risposta esatta: B Nell equazione fornita, portando a primo membro i termini con l incognita e spostando al secondo membro i termini noti, si ottiene: 2 7 = 3 18 Eseguendo i calcoli, si ottiene: 5 = 15 e quindi, cambiando di segno entrambi i termini e dividendoli per 5, si ricava = 3. Suggerimento: si può anche partire dai risultati e verificare che l unico valore che soddisfa l equazione fornita è = Risposta esatta: A Sottraendo membro a membro le due equazioni, si = 20 da cui si ricava immediatamente, con dei semplici = Risposta esatta: A Sostituendo nella seconda = 11, si ricava immediatamente, con dei semplici calcoli, = Risposta esatta: D Basta porre, nella prima equazione, $ = 6 e = 3. Con dei semplici passaggi matematici si verifica che la risposta esatta = Risposta esatta: A Dalla seconda equazione si ricava MK = 16/4 quindi MK = 4; sostituendo tale valore nella prima equazione, si verifica che oltre al prodotto TZ, è presente anche il prodotto delle due incognite VJ e pertanto l equazione non può essere risolta; in altri termini, non ci sono elementi sufficienti per rispondere. 93 Risposta esatta: B Applicando le regole di risoluzione delle equazioni di primo grado si ottiene: 16 = 2, da cui, dividendo primo e secondo membro per 2, si ricava = 8. Suggerimento: si possono anche sostituire i vari risultati proposti, finché non si trova quello che verifica l uguaglianza. 94 Risposta esatta: C Sostituendo ai simboli il valore numerico associato nella tabella si ha: (3 2) + (8 + 5) = Risposta esatta: C Sostituendo ai simboli il valore numerico associato nella tabella si ha: (7 8) (9 5) = Risposta esatta: B Sostituendo alle lettere il valore numerico associato si ha: ( ) : ( ) = Risposta esatta: A Sostituendo alle lettere il valore numerico associato si ha: ( ) / (14 + 5) = Risposta esatta: C Sostituendo alle lettere il valore numerico associato si ha: ( ) / (6 + 3) = Risposta esatta: A Se A = 7, B = 3, C = 4 e D = 3, allora sostituendo alle lettere il valore numerico associato si ha: (7 3) + (4 3) = Risposta esatta: B Se B = 1/2 e D = 3, allora sostituendo alle lettere il valore numerico associato si ha: (2 1/2) + (3 3) = 10.

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque valore attribuito alle

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed Traccia:. Metodo Risolutivo di una equazione di Primo Grado del tipo a + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed è chiamata l incognita dell equazione).. Mostrare tutti i passaggi

Dettagli

Anno 2. Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite

Anno 2. Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite Anno 2 Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite 1 Introduzione In questa lezione verranno illustrati i metodi principali per la risoluzione di sistemi di grado superiore al primo in tre incognite.

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti In questa dispensa si esaminano le equazioni goniometriche costituite dall uguaglianza di due funzioni goniometriche, nei cui argomenti compare

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2 = 2 è un identità =3 2 3=2 3

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

EQUAZIONI CARTESIANE DELLA CIRCONFERENZA

EQUAZIONI CARTESIANE DELLA CIRCONFERENZA EQUAZIONI CARTESIANE DELLA CIRCONFERENZA G. MEZZETTI Definizione. Siano dati un punto C e un numero r R, r 0; si dice circonferenza di centro C e raggio r l insieme di quei punti del piano la cui distanza

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b, Matematica II 161110 1 Equazioni lineari in una incognita Per equazione lineare nell incognita x intendo un equazione del tipo ax = b dove a b sono due costanti reali a e il coefficiente e b e il termine

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado Si dicono equazioni le uguaglianze tra due espressioni algebriche che sono verificate solo per particolari valori di alcune lettere, dette incognite. In altre parole, un'uguaglianza

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Affrontare un problema richiede spesso l'uso di alcuni strumenti algebrici: fra essi vi sono i sistemi di equazioni. Infatti,

Dettagli

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI Problema 1 Sommando al triplo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene il numero 9. Qual è il numero? Il campo di accettabilità delle soluzioni è,

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Equazioni e disequazioni goniometriche. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni goniometriche. Guida alla risoluzione di esercizi Equazioni e disequazioni goniometriche Guida alla risoluzione di esercizi Valori noti per seno e eno per angoli particolari α α Funzioni goniometriche espresse tramite una di esse α α tan α ctg α ± α tanα

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare

Dipendenza e indipendenza lineare Dipendenza e indipendenza lineare Luciano Battaia Questi appunti () ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia campus

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene: 1 EQUAZIONI 1. (Da Veterinaria 2006) L equazione di secondo grado che ammette per soluzioni x1 = 3 e x2 = -1/ 2 è: a) 2x 2 + (2 3-2)x - 6 = 0 b) 2x 2 - (2 3-2)x - 6 = 0 c) 2x 2 - (2 3-2)x + 6 = 0 d) 2x

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche 1 Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche, che è verificata solo per particolari valori che vengono attribuiti alle variabili. L espressione che si

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

SISTEMI DI EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SISTEMI DI EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE ESERCIZI SVOLTI SISTEMI DI EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Il metodo di sostituzione Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema di primo grado nelle incognite x e y: x y x + y 1 Quando il sistema da risolvere

Dettagli

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado Anno 2 Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione verrà data una definizione di sistema di equazioni di secondo grado, verrà illustrata la loro risoluzione e le applicazioni.

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili. I POLINOMI Un polinomio è una somma algebrica tra monomi Sono polinomi le seguenti espressioni 2ab + 4bc -5a 2 b + 2ab - 5c 5x + 2y + 8x in esse infatti troviamo somme o differenze tra monomi La forma

Dettagli

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2007/2008 Docente Ing. Andrea Ghedi Lezione 3 LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO L uguaglianza In matematica

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

Esercitazione di Matematica su retta e parabola

Esercitazione di Matematica su retta e parabola Esercitazione di Matematica su retta e parabola 1. (a) Scrivere l'equazione della retta r passante per i punti A( 1, ), B( 5, 0). (b) Scrivere l'equazione della retta s parallela ad r passante per il punto

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Dr. Erasmo Modica

Dr. Erasmo Modica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari I sistemi di equazioni si incontrano in natura in molti problemi di vita reale. Per esempio, prendiamo in considerazione una bevanda a base di uova, latte e succo d arancia.

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI MODULO TITOLO FINALITA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO Risoluzione delle equazioni e delle disequazioni algebriche di primo grado con una o più incognite e loro applicazioni PREREQUISITI

Dettagli

4 Sistemi di equazioni.

4 Sistemi di equazioni. 4 Sistemi di equazioni. Risolvere un sistema significa erminare le soluzioni comuni a tutte le equazioni che lo compongono. Il grado di un sistema è il prodotto dei gradi di tali equazioni. 4. Sistemi

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Parte 12b. Riduzione a forma canonica Parte 2b. Riduzione a forma canonica A. Savo Appunti del Corso di Geometria 202-3 Indice delle sezioni. Coniche, 2. Esempio di riduzione, 4 3. Teoremi fondamentali, 6 4. Come determinare l equazione canonica,

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo LEZIONE 9 9.1. Prodotto misto. Siano dati i tre vettori geometrici u, v, w V 3 (O) definiamo prodotto misto di u, v e w il numero u, v w. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Se u = u x ı

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO EQUAZIONI E SISTEMI DI GRADO Prof. Domenico RUGGIERO In questa breve trattazione vengono esposti la formula risolutiva di equazioni di secondo grado ed il procedimento risolutivo, per sotituzione, di sistemi

Dettagli

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Anno 2. Equazioni di secondo grado Anno Equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione impareremo a utilizzare le equazioni di secondo grado. Al termine di questa lezione sarai in grado di: descrivere le equazioni di secondo

Dettagli

LEZIONE 8. Figura 8.1.1

LEZIONE 8. Figura 8.1.1 LEZIONE 8 8.1. Equazioni parametriche di rette. In questo paragrafo iniziamo ad applicare quanto spiegato sui vettori geometrici per dare una descrizione delle rette nel piano e nello spazio. Sia r S 3

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri, ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 05/06 docente: Elena Polastri, plslne@unife.it Esercizi 3: SPAZI VETTORIALI e MATRICI Combinazioni lineari di vettori.. Scrivere il vettore

Dettagli

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni.

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni. Il calcolo letterale. BM 2; NLM 57 ) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni. a + a = a + b = a a = a b = a. a = a. b = a : a = a : b = a. a. a = a -n = a -n.

Dettagli

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

IDENTITÀ ED EQUAZIONI IDENTITÀ ED EQUAZIONI Una identità è una eguaglianza tra due espressioni letterali che è verificata per qualsiasi valore attribuito alle lettere contenute nell espressione. Ad esempio le seguenti eguaglianze

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Principio di induzione: esempi ed esercizi Principio di induzione: Se una proprietà P n dipendente da una variabile intera n vale per n e se, per ogni n N vale P n P n + allora P vale su tutto N Variante

Dettagli

Sistemi di equazioni

Sistemi di equazioni Sistemi di equazioni 19 191 Equazione lineare in due incognite Definizione 191 Una equazione di primo grado (in n incognite) si chiama equazione lineare Problema 191 Determinare due numeri naturali la

Dettagli

Esercizio 1 Trovare, se esistono, le soluzioni del sistema lineare. y + 3z = 3 x y + z = 0. { x + y = 1

Esercizio 1 Trovare, se esistono, le soluzioni del sistema lineare. y + 3z = 3 x y + z = 0. { x + y = 1 Esercizio 1 Trovare, se esistono, le soluzioni del lineare y + 3z = 3 x y + z = 0 x + y = 1 0 1 3 3 1 1 1 0 1 1 1 0 = 0 1 3 3 = 1 1 0 1 1 1 0 1 = 1 1 1 0 0 1 3 3 0 1 1 = Il di partenza è quindi equivalente

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti -

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti - Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti - Carlo Alberini 15 novembre 2010 In queste poche pagine verranno risolti tre esercizi tratti dal libro di testo in adozione riguardanti alcune

Dettagli

3. Equazioni biquadratiche. Il polinomio al primo membro contiene un termine con l incognita elevata al quadrato, un termine con

3. Equazioni biquadratiche. Il polinomio al primo membro contiene un termine con l incognita elevata al quadrato, un termine con UNITÀ EQUAZIONI E SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO.. Generalità sulle equazioni di grado superiore al secondo.. Equazioni inomie.. Equazioni iquadratiche.. Equazioni trinomie.. Equazioni che si risolvono

Dettagli

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4.

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4. Compito di Matematica / Classe 3Dsa / 20-dicembre-17 / Alunno: ES. 1. Studia i fasci di rette dati dalle equazioni: α: kx + y + k 1 = 0, con k R; β: h + 1 x + 1 h y + h 1 = 0, con h R e determina l equazione

Dettagli

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13 Sistemi di equazioni lineari 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo ax = b, dove a e b sono numeri reali dati; a e il coefficiente

Dettagli

Capitolo II: Geometria analitica nello spazio

Capitolo II: Geometria analitica nello spazio Liceo Lugano, 0-0 N (Luca Rovelli) Capitolo II: Geometria analitica nello spazio. Convenzioni e idee fondamentali Grazie all introduzione degli assi cartesiani Ox, Oy e Oz, lo spazio tridimensionale viene

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Identità ed equazioni Un'identità è un'uguaglianza tra due espressioni letterali che è vera per qualsiasi valore numerico che si può attribuire alle lettere. (x + 2x = 3x è un'identità, perché sempre vera)

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

Esercizi sulle radici

Esercizi sulle radici Esercizi sulle radici Semplificazione Per semplificare una radice utilizzando, quando necessario, i valori assoluti, dobbiamo ricordare che se una radice ha indice pari, il suo radicando (il numero che

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche Anno 3 Equazioni esponenziali e logaritmiche 1 Introduzione Lo scopo delle pagine che seguono è quello di passare in rassegna le strategie risolutive per le equazioni esponenziali e logaritmiche. Al termine

Dettagli

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5? QUESITI 1 FUNZIONI 1. (Da Medicina e Odontoiatria 201) Data la funzione f ( x ) = x 6, quale delle seguenti risposte rappresenta la sua funzione inversa? 1 x a) f ( x ) = + 6 1 x b) f ( x ) = 2 1 x c)

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza Equazione della circonferenza Scrivi la circonferenza Γ di centro C(-,4) e raggio r=3. L equazione di Γ è: y 4 3 cioè y 4 9 sviluppiamo (ricordando che a b a ab b ): 4 4 y 8y 16 9 mettiamo tutto a primo

Dettagli