APPROCCIO AL PAZIENTE ANEMICO ED ALLE SINDROMI CARENZIALI ASL BRESCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROCCIO AL PAZIENTE ANEMICO ED ALLE SINDROMI CARENZIALI ASL BRESCIA"

Transcript

1 APPROCCIO AL PAZIENTE ANEMICO ED ALLE SINDROMI CARENZIALI ASL BRESCIA

2 Gli obiettivi dell evento Interpretazione critica dell emocromo Quali parametri essenziali registrare in cartella Quali ipotesi diagnostiche più frequenti in base alla citometria Quali accertamenti di primo livello Quando e come inviare il paziente a visita specialistica Modi e tempi appropriati delle terapie carenziali

3 Metodo e tecniche didattiche Lezione integrata in grande gruppo Dati epidemiologici generali e della M.G. Apprendimento basato su casi reali e su problemi pratici Sondaggi d aula sulla presa di decisione Discussione sui casi e sui sondaggi d aula

4 La «scaletta» della mattinata

5 Epidemiologia delle anemie

6 Epidemiologia geriatrica e forme rare Prevalenza in over 65 USA: 10-27%, di cui carenziali (ferro, B12, folati): 1/3 circa da nefropatia o malattie croniche 1/3 anemia non spiegata: 1/3 circa Mielodisplasie: 3,5-12,6casi ogni persone/anno (35 tra gli over 75) Da infiammazione cronica: 11-12%

7 DATI DELLA MEDICINA GENERALE Health Search (rete nazionale di ricerca di utilizzatori MW): MMG 893 N. assistiti analisi su un campione validato di 700 MMG (dr.ssa A. Masotti, congresso nazionale SIMG 2012) Rete Unire MMG partecipanti 28 N. assistiti M (48.3%) F (51.7%)

8 Rete UNIRE: prevalenza anemie sideropenica macrocitica emolitica congenita emalitica acquisita

9 eritrociti normali

10 sopravvivenza de eritrocitaria Vita media eritrocito: 120 giorni Vita media reticolocito: circa 1 2 giorni Conta reticolocitaria %: 0,5 2%

11 Definizione di Anemia Valore di Hb: < 14 g/dl nell uomo < 13 g/dl nella donna Ampia variabilità fisiologica in rapporto all età, altitudine, etnia,.laboratori Non è una diagnosi, ma solo l inizio di un iter diagnostico che deve portare alla caratterizzazione dell anemia Sintomi: astenia, facile affaticabilità, tachicardia, dispnea da sforzo, difficoltà di concentrazione, pallore. La tolleranza dipende dalla velocità con cui l anemia si instaura, dalla durata, dall età del soggetto, dalle condizioni generali, dalla causa stessa dell anemia.

12 Parametri per definizione anemia e registrazione Emocromo Emoglobina Numero dei globuli rossi Ematocrito MCV=volume corpuscolare medio RDW= red cell distribution width o distribuzione dei volumi delle emazie Reticolociti Formula leucocitaria Forma dei globuli rossi, schistociti Morfologia leucociti e piastrine

13 Parametri di indagine HCT ematocrito HGB emoglobina RBC Numero globuli rossi MCV Volume corpuscolare medio

14 Interpretazione dell esame emocromocitometrico N Globuli Rossi basso MCV alto N Globuli Rossi normale MCV basso G. R.: 3 milioni/mmc MCV: 120 fl Hgb: 12 g/l NO ANEMIA G.R.: 5 milioni/mmc MCV: 60 fl Hgb: 10 g/l SI

15 RETICOLOCITI Valutano la funzionalità dell ERITRONE, cioè dell unità funzionale costituita da eritrociti circolanti e loro precursori. Indice reticolocitario = %reticolociti x Hct paziente x ½ * / Hct normale(45) Colorazione sopravitale blu di metilene (1-1.5%)

16 M C V ANEMIA Principali diagnosi possibili 60 RR normali - sideremia, ferritina non basse = TALASSEMIA ETEROZIGOTE 80 RR non alti - sideremia, ferritina basse, TIBC alta = ANEMIA SIDEROPENICA RR non alti - sideremia, TIBC basse, ferritina alta - VES,PCR alte = ANEMIA da FLOGOSI RR alti - Coombs diretto negativo = ANEMIA POSTEMORRAGICA / EMOLITICA 100 RR alti - Coombs diretto positivo = ANEMIA IMMUNOEMOLITICA RR bassi - Coombs diretto negativo - B12 o folati bassi = ANEMIA MEGALOBLASTICA 120 RR bassi - Coombs diretto negativo - B12 o folati normali = ANEMIA REFRATTARIA?

17 ANEMIA Inquadramento diagnostico - patogenetico Reticolociti INADEGUATI il midollo non riesce a funzionare normalmente AUMENTATI il midollo funziona bene ma non riesce a compensare MCV (volume corpuscolare medio) BASSO < 80 fl Anemia microcitica sideropenia talassemie NORMALE fl Anemia normocitica postemorragie acute insufficienza renale flogosi cronica difetti di membrana emolisi meccanica ALTO >100 fl Anemia macrocitica deficit B12 o folati mielodisplasia autoemolisi ipotiroidismo

18 ANEMIA Inquadramento diagnostico sembra facile? ma attenzione alle anemie da causa multipla!!! Z.T., donna, a.88 Anemia macrocitica moderata, RR bassi, Anamnesi di artrite reumatoide in terapia con methotrexate, pregressa melena da diverticolosi Ferro n.n., LDH n.n., folati bassi, B12 normale, Coombs negativo, TSH aumentato, creatinina 1,7

19 PATOGENESI DEI DIVERSI TIPI DI ANEMIA MCV alto DIFETTO cellule staminali eritroblasti TIPO DI ANEMIA aplasia, infiltrazione, leucosi acuta, mielodisplasia alto DNA, RNA (vit. B12, folati) megaloblastica nn Eritropoietina insufficienza renale flogosi cronica Eritrociti basso nn * Globina Ferro Membrana Enzimi Emoglobina Cause esterne talassemia sideropenica inadeguati RETICOLOCITI aumentati sferocitosi favismo drepanocitosi perdita acuta autoimmune* emolisi meccanica

20 Microcitemia sideropenia?

21 Epidemiologia della sideropenia Paesi del Terzo mondo: fino al 50% in alcune categorie (bambini, donne in età fertile) Età a maggior incidenza in Europa: anni per le donne,10-20 e over 60 negli uomini Prevalenza nella popolazione generale: 3% circa Forma più frequente in gravidanza: 90 95% delle anemie gravidiche interessa il 20-30% delle gestanti al 3º trimestre, specie se pluripare.

22 INCIDENZA ANEMIA SIDEROPENICA CODIFICATA BRESCIA casi (3.5 casi/medico/anno) femmine 83 maschi 17

23 PREVALENZA ANEMIA SIDEROPENICA (dati Health Search) 8 7 7, ,4 1,4 maschi totale femmine

24 PREVALENZA ANEMIA SIDEROPENICA HS vs BS

25 PREVALENZA ANEMIA SIDEROPENICA 2011 PER CLASSI D ETA /SESSO età Dati HS

26 PREVALENZA ANEMIA SIDEROPENICA 2011 PER ETA , ,4 5,04 maschi femmine <55 femmine > Dati HS

27 PREVALENZA ANEMIA SIDEROPENICA BRESCIA femmine: età ed eziologia

28 CASO CLINICO (1) S. Barbaraè una nuova assistita di 30 anni. Riferisce di essere portatrice di trait talassemicoereditato dalla madre e di soffrire di mancanza di ferro fin dall età giovanile, probabilmente in rapporto ad un flusso mestruale particolarmente abbondante. Ricorda che l emoglobina, in una occasione, era scesa fino a 9.8 mg%. Assume periodicamente ferro per os(cicli di 1 mese 2 volte l anno). Per il resto sta bene. Riferisce una buona tolleranza allo sforzo.

29 CASO CLINICO (2) In passato, per regolarizzare il flusso mestruale, ha assunto per alcuni mesi la pillola anticoncezionale, poi sospesa per effetti collaterali (cefalea, rialzo valori pressori). Ha con se un emocromo eseguito sei mesi prima:

30 CASO CLINICO (3) GB: 6040 (v.n /µL) GR: 5.61 (v.n x 106 /µl) Hb: 11.2 (v.n. maschio g/dl femmina g/dl) Hct: 34.4 (v.n. maschio % femmina %) MCV: 62 (v.n ) Piastrine: (v.n / µl)

31 CASO CLINICO (4) Esame obiettivo: PA: 110/75 mmhg FC: 80/min BMI: 30.5 Crf addome: 91 cm Lieve pallore di cute e mucose Per il resto, reperti di normalità

32 CASO CLINICO (5) L emocromo evidenzia Anemia Hb 11.2 Microcitica MCV 62 Sulla scorta dei dati anamnestici (talassemia minor e ipermenorrea) è opportuno escludere una carenza di ferro.

33 Sondaggio 1: Qual è il set di esami per definire e quantificare una sideropenia? Emocromo, ferritina, reticolociti Emocromo, ferritina, transferrina (giallo) Emocromo, ferritina, ferro, transferrina, reticolociti Emocromo, ferritina, % saturazione transferrina, reticolociti

34 ANEMIA SIDEROPENICA: DIAGNOSI

35 SET DI ESAMI PER DEFINIZIONE E QUANTIFICAZIONE SIDEROPENIA Emocromo Reticolociti Ferritina Sideremia Transferrina % saturazione transferrina

36 FERRITINA Il suo valore correla con l entità dei depositi di ferro Depositi di Fe Ferritina sierica, µg/l 0 < mg mg mg g > 150 Sovraccarico di Fe >

37 FERRITINA Aumenta: emocromatosi idiopatica e posttrasfusionale ma anche m. di Hodgkin, infiammazioni croniche, ma soprattutto acute,leucemie, carcinomi, etilismo, sindrome metablica Diminuisce: sideropenia

38 FERRO (sideremia) Maschio microgr/dl Femmina microgr/dl Aumenta: Emocromatosi idiopatica e posttrasfusionale, anemia sideroblastica, anemia megaloblastica, porfirie, talassemie, epatite acuta Diminuisce: sideropenia

39 Transferrina Proteina sintetizzata prevalentemente dal fegato, deputata al trasporto del Fe, cui si lega in modo reversibile v.n mg/dl Aumenta: gravidanza, sideropenia, estroprogestinici Diminuisce: Malnutrizione, enteropatia protidodisperdente, deficit ereditario

40 % saturazione transferrina Da sideremia e transferrina si può dedurre il valore della % di saturazione della transferrina, dato molto utile per stabilire la reale necessità della terapia con ferro nei casi dubbi Calcolo percentuale saturazione transferrina Sideremia / (transferrina x 1,42) x 100 mcg/dl mg/dl

41 TBIC : capacità totale di legare il ferro v.n micrgr/dl Indica la massima quantità di ferro necessaria a saturare la transferrina circolante Aumenta: Sideropenia, III trimestre gravidanza, policitemia Diminuisce: Anemia cronica, emolitica, perniciosa, falciforme, epatopatie croniche, malnutrizione

42 Gli esami di Barbara: CASO CLINICO (6) Ferritina 7 µg/l (v.n ) Transferrina 450mg/dl (v.n ) Ferro 20 µg/dl (v.n ) % sat.transferrina 3.2% (v.n )

43 METABOLISMO DEL FERRO

44 Ferro: dove si trova in natura? Carne: fegato, ostriche, cuore, carne magra, lingua, pollo Pesce: salmone Verdure: a foglia verde, legumi, cavoletti di Bruxelles, zucca, barbabietole.eanche cereali integrali, melasse, mandorle, fragole, alghe, tuorlo d uovo, cacao

45 FISIOPATOLOGIA SIDEROPENIA Ridotto introito Dieta inadeguata Malassorbimento Sprue Crohn postgastrectomia Infiammazione acuta e cronica Aumento richiesta di Fe Rapida crescita infanzia e adolescenza Gravidanza Terapia con epo Aumento perdite Meno/metrorragie Sanguinamenti GI Donazioni sangue Salassi

46 Come spiegare alla paziente le cause della Cause: sideropenia.. dieta Una dieta congrua contiene circa mg di ferro al giorno assorbimento Assorbiamo circa il 5-10% del ferro alimentare perdite Tra 0.6 e 1.6 mg die Mestruo: mg/mese

47 ESPOSIZIONE A FANS: anemici vs popolazione generale (almeno tre prescrizioni/anno) Dati HS

48 % pazienti con anemia sideropenica con almeno 1 indagine endoscopica negli ultimi 5 anni Dati HS

49 Guidelines for the management of irondeficiency anaemia British Society of Gastroenterology GUT 2011, 60, 1309 In tutti i maschi e nelle femmine dopo la menopausa con diagnosi di anemia sideropenica deve essere considerata l esecuzione di esofagogastroscopia e/o colonscopia, a meno di una storia di significative perdite ematiche non gastrointestinali

50 Anemia sideropenica TERAPIA

51 Sondaggio 2 In caso di anemia sideropenicacon Hb< 8 g%, la terapia marziale per os deve proseguire per 1 mese 2 mesi giallo 4 mesi oltre 6 mesi

52 N. DIPRESCRIZIONI TERAPIA MARZIALE/ANNO Switch: prescrizione di almeno due molecole nell anno indice Dati HS

53 N. di confezioni Ferrograd ultimi 2 anni in 108 pazienti con anemia sideropenica codificata < 3

54 TRATTAMENTO ANEMIA SIDEROPENICA Normalizzare il livello di Hbe MCV Ripristinare le riserve di Fe nei depositi Rimuovere e correggere con intervento mirato la causa scatenante

55 GESTIONE TERAPIA MARZIALE (1) La terapia orale è più sicura per il paziente ed ha un migliore rapporto costo/efficacia rispetto alla parenterale. Preferire i composti di Fe allo stato bivalente (ferroso) assorbiti meglio dello ione trivalente, scegliendo il preparato sulla guida della tolleranza individuale La dose terapeutica varia da 100 a 200 mg di Fe elemento/die, in 1 o 2 somministrazioni, preferibilmente a stomaco vuoto

56 GESTIONE TERAPIA MARZIALE (2) Controllare la risposta alla terapia con reticolociti 5-7 gg dopo e con un emocromo dopo 2-4 settimane: è atteso un incremento di 1-2 g/dl di Hb Se il dosaggio è appropriato e la causa rimossa, la correzione dell anemia si ottiene in 2-4 mesi Continuare la terapia per ulteriori 4-6 mesi per ripristinare le riserve di Fe

57 GESTIONE TERAPIA MARZIALE (3) L intolleranza alla terapia per os è molto comune: nausea, vomito, dispepsia, stipsi, diarrea Per ridurre i sintomi iniziare con dosaggio più basso ed aumentarlo in 4-5 giorni, frazionare il dosaggio giornaliero, assumere il Fe dopo i pasti

58 PREPARAZIONI Fe mercato italiano 2012 Principio attivo Nome commerciale Numero confezioni Solfato ferroso (Fe elementare 105 mg) FERROGRAD Solfato ferroso RP (Fe elementare 80 mg) TARDYFER Ferroso glicina solfato (Fe elem. 100 mg) NIFEREX Gluconato ferroso (Fe elem mg) CROMATONFERRO Ferromaltoso INTRAFER Sodio ferrogluconato FELIXIT Gluconato ferrico sodico FERRITIN Ferroproteinsuccinato(Fe elem. 40 mg) FERPLEX ferroacetiltransferrina FERROTRE TOTALE

59 DEFICIT DIFe IN ASSENZA DIANEMIA La carenza marziale lieve o moderata, in assenza di anemia, caratterizzata dalla sola ipoferritinemia, è più frequente (secondo alcuni almeno fino a 3 volte) dell anemia sideropenica I sintomi sono: perdita di capelli, affaticamento, intolleranza al freddo, irritabilità

60 DEFICIT DIFe IN ASSENZA DIANEMIA Il test diagnostico è la determinazione della ferritina sierica, che è un ottimo indice delle riserve di Fe Lo screening della popolazione non è raccomandato. I potenziali pazienti vanno identificati con la storia clinica e la valutazione dei sintomi

61 Incoraggiare in tutti gli individui l osservanza di una dieta con adeguato contenuto di Fe per prevenire il deficit

62 CASO CLINICO (7) Prescrivo a Barbara Ferrograd compresse, 1 die prima di colazione, e programmo controllo emocromo dopo un mese

63 CASO CLINICO (8) controllo GB: 6040 µl 5700 µl GR: 5.61 x 106 /µl 5.42 x 106 /µl Hb: 11.2 g/dl 11.5 g/dl Hct: 34.4 % 34.9% MCV: Piastrine: µl µl

64 Sondaggio 4: A questo punto, come vi sareste comportati? Richiedo consulenza ematologica per terapia endovenosa Prosegue Ferrogradper 15 giorni a dosaggio raddoppiato (1 c x 2 die) e quindi controlla emocromo e reticolociti Prescrivo accertamenti endoscopici Prescrivo ulteriori accertamenti ematici

65 CASO CLINICO (9) Concludo per una mancata risposta alla terapia marziale per os(dopo aver verificato che la paziente l ha assunta correttamente e regolarmente) e formulo tre ipotesi: Malassorbimento? Deficit B12 e/o folati, mascherato dal trait talassemico? Pura e semplice anemia talassemica? Richiedo: test celiachia, dosaggio vitamine, transferrina e sideremiaper calcolo % saturazione

66 PREVALENZA CELIACHIA Popolazione generale vs pazienti con anemia sideropenica Dati HS

67 PREVALENZA CELIACHIA Popolazione generale vs pazienti con anemia sideropenica

68 % anemici sideropenici con prescrizione test celiachia Dati HS

69 Guidelines for the management of irondeficiency anaemia British Society of Gastroenterology GUT 2011, 60, 1309 Lo screening sierologico per la celiachia(ab antitransglutaminasi) dovrebbe essere eseguito in tutti i pazienti con anemia sideropenica (B) In questi pazienti la probabilità di diagnosi di celiachia è 5%

70 CASO CLINICO (10) Ab anti TGT 12.3 (8-12 borderline) IgA 182 B pg/ml(v.n ) Folati 2.9 ng/ml(v.n ) 25-OH vitamina D 7 ng/ml (v.n ) Calcio 8.2 mg/dl(v.n ) % sat. Transferrina 5% Barbara è probabilmente celiaca

71 Ma non dimentichiamo che ha un trait talassemico e allora...folati.

72 Microcitemia? Non solo ferro!

73 Talassemia Hb fisiologiche EMOGLOBINE ADULTE: A α2β % A2 α2δ % F α2ϒ2 <1% EMOGLOBINE EMBRIONALI: Gower1 ᶘ2 2 Portland ᶘ2 2 Gower2 2α2

74 α Talassemia: 2 geni di globina αper ogni cromosoma 16 : meccanismo è la DELEZIONE -α/αα silente--/ -αα, -α-α tratto talassemico: lieve anemia, riduzione MCV --/-α anemia moderata, riduzione MCV, splenomegalia --/--idrope fetale β Talassemia : 1 gene di globina βper ogni cromosoma 11 meccanismo è la MUTAZIONE 1 solo allele mutato: talassemia minor (anemia lieve, riduzione MCV, aumento numero dei rossi, aumento RDW) Entrambi gli alleli mutati: talassemia major o intermedia (anemia grave con necessità di trasfusioni, riduzione MCV, aumento numero dei globuli rossi, aumento RDW, aumento HbF, lesioni ossee, ittero, epatosplenomegalia)

75

76 TABELLE SISS ELETTROFORESI EMOGLOBINA = EMOGLOBINA ISOELETTROFOCALIZZAZIONE

77 Terapia Ferrochelazione Trasfusioni Folati

78 ANEMIA NELLE MALATTIE CRONICHE Eziologia: eccessiva produzione di citochine Patogenesi multicarenziale Prevalenza: 11-12%30-44% over 85 Normocitiche e microcitiche (1/3 circa) nelle forme più gravi

79 Sondaggio 3 :per differenziare le anemie da malattie croniche da quelle sideropeniche, quale test fareste a scopo diagnostico? -transferrina e ferritina GIALLO -dosaggio eritropoietina -sideremia e transferrina -% saturazione transferrina

80 Cause Disordini cronici (alcool) infezione cronica malattie croniche infiammazione neoplasie Anemia non grave 9-11 gr/dl microcitica Malattie croniche Esami: Reticolociti normali ridotti; Sideremiaridotta ; Transferrina normale ridotta Ferritina n.n. o aumentata; %sattransferrina n.n.; Eritropoietina ridotta Terapia: trasfusioni, eritropoietina no ferro

81 Anemia sideroblastica congenita Legata al cromosoma X Compare in età adolescenziale Microcitica ipocromica Sideremiaelevata Alterato metabolismo porfirinico Terapia: B6 trasfusioni- ferrochelazione

82 Conclusione caso clinico Dopo 18 mesi di dieta senza glutine e 4 confezioni di solfato ferroso, gli esami di Barbara sono i seguenti: GB: 5300 µl ferritina: 12µg/L GR: Hb: 6.3x 10 6 /µl 12.2 g/dl Hct: 39.3 % MCV: 62.2 Piastrine: µl

83 Microcitosisideropenica: sintesi delle ipotesi eziologiche Uomini o donne in menopausa: perdita cronica occulta Donne in età fertile: polimenorrea, fibromi etc.. Deficit alimentare e/o aumento fabbisogno: crescita, gravidanza etc.. Sintomi gastroenterici: difetto di assorbimento (celiachia) Presenza di malattia cronica

84 Test Diagnosi di anemia microcitica Deficit di ferro Infiammazione cr. Talassemia Anemia sideroblastica Striscio Micro/ipo Normale, Micro/ipo Micro/ipo, C. bersaglio Variabile Ferro < 30 < 50 Da normale a elevato Da normale a elevato TIBC > 360 < 360 Normale Normale % saturazione < Ferritina < Quadro emoglobinico Normale Normale Anormale Normale

85 Da portare a casa 1 Esami chiave Inquadramento anemie microcitiche Primo step: è un anemia sideropenica? Emocromo (HB MCV) Reticolociti % sattransferrina (sideremia+ transferrina) Ferritina

86 Da portare a casa 2 Secondo step(i) 1. Non è un anemia sideropenica: Escludere malattie croniche Elettroforesi emoglobina (emoglobinopatie) Vista ematologica nel sospetto di anemia sideroblasticao deficit coagulativi

87 Da portare a casa 3 Secondo step(ii) 2. E un anemia sideropenica Apporto inadeguato? Perdite? Malassorbimento? Anamnesi ed esame obiettivo Test celiachia (Anti TGA, IgA) SOF, esami endoscopici, v. ginecologica

88 Preparati a base di ferro (stato ferroso) Via orale meglio di via endovenosa Terapia per almeno quattro mesi Folina: spesso la carenza è mascherata e il ferro pare non agire Da portare a casa 4 terapia

89 QUALE CONSULENZA? Internistica/gastroeterologica per sospetta perdita cronica Ginecologica per polimenorrea Ematologica, solo in casi particolari, dopo aver escluso altre cause: forme microcitiche rare (sideroblastica, thalassemia)

90 Bollini verdi Bollino verde? No, grazie! esempi Gli ultimi arrivati Uno lunedì e uno martedì quello di mercoledì è andato in PS e non ha fatto visita ematologica

91 Bollino verde per anemia microcitica (GC,donna,36anni,Hb7.7) In sunto : si alimenta poco - non mangia carne - saltuarie perdite emorroidari - 2 gravidanze - parto cesareo - allattamento prolungato(1 anno per figlio) all'emocromo non evidenza di problemi riguardanti GB e Piastrine Esclusa celiachia con EGDS e biopsia duodenale nel 2002 Malattia cronica immunologica(connettivite indifferenziata??)

92 Anemia microcitica verosimilmente sideropenica (non mangia carne si alimenta poco emorroidi) 1 I MIEI CONSIGLI di eseguire esami per carenza marziale -dato il valore della Hb(BASSO!) non controlla anticorpi antitransglutaminasi IgA e dosaggio IgA (biopsia 2002 duodenale con villi) e elettroforesi HB (in passato MCV nella norma). Non controlla test di Coombs per bilirubina normale e per cercare di contenere il prelievo di sangue. DEVE MODIFICARE LA DIETA Si consiglia riposo sino a HB >10.5.

93 Anemia microcitica verosimilmente sideropenica (non mangia carne si alimenta poco emorroidi) 2 Controlla ferritina sideremia reticolociti transferrina (% sat transferrina) folina e vit B12 adesso - Inizia Ferrograd 1c x 2 die -Folina 1c die; dopo 15 giorni emocromo per verifica risalita Hb poi dopo 1 mese e mezzo emocromo per verifica risalita completa HB e MCV normalizzato e dopo 10 giorni di ulteriore terapia sospende terapia marziale ed esegue a distanza di 7 gg bilancio marziale. In base al valore raggiunto del bilancio marziale sospenderà ferro o proseguirà.

94 E poi.

95 Bollino verde Inviato per anemia normocitica ZL,MASCHIO,91anni ricovero in Istituto Clinica Città di Brescia nel 2012 in Aprile per proctorragia in diverticolosi del colon discendente (Hb 6.4 trasfuso con sangue e plasma(?) e terapia con Ferlixit) Mal tollera il ferro Presenta IRC almeno dal 2012 Porta esami con HB 9.2 (emocromo del 21/8!) e con sideremia modicamente ridotta. Assume olprezide folina rifacol bioattivo glucosamina + condroitina Riferisce astenia e calo ponderale

96 Anemia normocitica multifattoriale 1 (IRC SOF positivo si alimenta poco) I MIEI CONSIGLI controllo emocromo: HB potrebbe essere più bassa di quella riportata perchè emocromo del 21/8. Se HB < 8.5 consiglio ricovero in ambiente medico terapia con Niferex o Ferrociplus- prosegue folina- controlla dosaggio vitamina B12, Coombs diretto, reticolociti, anticorpi antitransglutaminasi IgA e dosaggio IgA, Ag HP su feci (si alimenta poco), eritropoietina

97 Anemia normocitica multifattoriale 2 (IRC SOF positivo si alimenta poco) valutazione nefrologica per terapia con eritropoietina dato che HB <10 e IRC da almeno1anno,nonostantel'età

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia HOME ANEMIA ANEMIA Dr. Alessandro Bernardini L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia è una condizione clinica comune secondaria

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari ANEMIA DELL ATLETA Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari CR FIDAL Puglia - 1 EVOLUZIONE NEGLI ULTIMI 20 AA DI RICERCA

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

Anemia e terapia marziale

Anemia e terapia marziale Ovidio Brignoli Società Italiana di Medicina Generale e terapia marziale I dati di Health Search - Società Italiana di Medicina Generale Highlights Simposio - Relatore: Adriana Masotti Congresso Nazionale

Dettagli

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8 LE ANEMIE Dott. A.Benci Ematologia USL 8 DEFINIZIONE DI ANEMIA Riduzione della massa eritrocitaria ed in particolare dell Hgb al di sotto di 13 gr/dl nell uomo e di 12 gr/dl nella donna. IL RICOVERO OSPEDALIERO

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

ANEMIE DEL II GRUPPO

ANEMIE DEL II GRUPPO ANEMIE DEL II GRUPPO Per incapacità dell eritrone midollare di produrre normalmente eritrociti a causa di difetti della: Proliferazione cellulare ESALTATA ERITROPOIESI INEFFICACE (ERITROBLASTOLISI MIDOLLARE)

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Anemia e Alimentazione Vegetariana

Anemia e Alimentazione Vegetariana Anemia e Alimentazione Vegetariana Sappiamo che la funzione del globulo rosso è il trasporto dell ossigeno dai polmoni ai tessuti attraverso la proteina respiratoria, l emoglobina, in esso contenuta. Si

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI RAME, SIERO Provetta Tappo Blu Anello Giallo 6 ml (Gel Separatore Attivatore Coagulazione) Metodo: Assorbimento Atomico. Valori Riferimento: 70 170 mcg/dl Refertazione dopo giorni: 10 Codice Regionale:

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico)

sanguinamento (acuto/cronico) sanguinamento (acuto/cronico) anemia iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine

Dettagli

9) Anemia. Le anemie possono essere genetiche come nell anemia mediterranea o, molto più frequentemente, per tutta una serie di motivi acquisiti:

9) Anemia. Le anemie possono essere genetiche come nell anemia mediterranea o, molto più frequentemente, per tutta una serie di motivi acquisiti: 9) Anemia L anemia è il riscontro di una concentrazione di emoglobina inferiore ai limiti di riferimento, 12 g/l nelle donne e 13 g/l negli uomini. L emoglobina è la proteina che si trova nelle emazie

Dettagli

TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico

TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS

Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS Il ferro nell atleta atleta Enrico Arcelli Dipartimento di Scienze dello Sport, Nutrizione e Salute Università degli Studi di Milano L ANEMIA

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE IPOTIROIDISMO Dimensione del problema Dati epidemiologici Dati UNIRE MMG Prevalenza e incidenza delle patologie tiroidee Prevalenza Incidenza 3% 2.40% 2.51% 2% 1% 1.07% MMG 0% 0.24% 0.13% 0.28% 0.01% 0.31%

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRO Potenzialmente pericoloso quanto utile: la reazione di Fenton Fe 2+ + H 2 O 2 HO. + HO - + Fe 3+ O 2.- + Fe 3+ Fe 2+ + O 2 O 2.- + O 2.- + 2H + H 2 O 2

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Le analisi del sangue (da albanesi.it)

Le analisi del sangue (da albanesi.it) Le analisi del sangue (da albanesi.it) Ultimi aggiornamenti: 2014 Le analisi del sangue sono uno strumento di basilare importanza per monitorare le proprie condizioni di salute; la dicitura analisi del

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Clinica e diagnosi delle anemie macrocitiche

Clinica e diagnosi delle anemie macrocitiche Clinica e diagnosi delle anemie macrocitiche Distribuzione codifiche anemia macrocitica PREVALENZA ANEMIA MACROCITICA Rete UNIRE 2.6 1.6 0.7 0.3 codificata folati

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Dott.ssa Lara Rebella. S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA

Dott.ssa Lara Rebella. S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA Dott.ssa Lara Rebella S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA E il disordine ematologico più frequente. Più del 20 % dei ricoveri è dovuto all anemia. ANEMIA: riduzione della

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE Carenza di ferro ed anemia ferro carenziale Corso di Pediatria anno accademico 2010/11 Prof.ssa Mara Ferrara ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE - DISORDINI DEL METABOLISMO DEL FERRO - DISORDINI SINTESI DELL

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

ANEMIE SIDEROPENICHE

ANEMIE SIDEROPENICHE ANEMIE SIDEROPENICHE Luciano Masini U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera S.M.N Reggio Emilia, 16/4/10 Maria Brini Ordine dei Medici Reggio Emilia Scuola Formazione Medicina Generale IL SANGUE Da sempre

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue.

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici,

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Aspetti scientifici del ferro cosa si sa e cosa no

Aspetti scientifici del ferro cosa si sa e cosa no L'organizzazione settoriale dell'economia svizzera della carne Proviande società cooperativa Finkenhubelweg 11 Casella postale CH-3001 Berna +41(0)31 309 41 11 +41(0)31 309 41 99 info@proviande.ch www.carnesvizzera.ch

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA ALESSANDRO OLIVETTI

LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA ALESSANDRO OLIVETTI Geriatric Research Group LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA JOURNAL CLUB ALESSANDRO OLIVETTI 9 DICEMBRE 2005 Definizione Per anemia si intende una riduzione della quantità totale di emoglobina circolante nel

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli