I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie"

Transcript

1 I costi diretti ed indiretti Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie

2 Scopo della classificazione (1) Questa classificazione ha lo scopo di suddividere i costi in base al grado di appartenenza ad un dato oggetto di calcolo detto oggetto di costo; L oggetto di costo è ciò che genera il costo. Per oggetto di costo si può intendere: un prodotto/servizio, un processo, un livello organizzativo aziendale (es. divisione produzione), una categoria clienti, etc. 2

3 Scopo della classificazione (2) L associazione di una voce di costo all una o all altra categoria (costo diretto o indiretto) è relativa, perché dipende da quale oggetto di costo si sta considerando. La classificazione serve per calcolare il costo pieno (FULL COST) dell oggetto di costo. Supporta le decisioni aziendali attraverso una stima efficace dei costi sostenuti dall impresa.

4 Costi diretti Sono quei costi per i quali è possibile definire una relazione diretta ed oggettiva, tra voce di costo ed oggetto di costo. Es. La voce di costo materie prime rappresenta un costo diretto per l oggetto di calcolo «processo produttivo». 4

5 Costi indiretti Si hanno quando è possibile stabilire una relazione tra voce di costo ed oggetto di costo in maniera indiretta, solamente attraverso dei parametri o sistemi di imputazione di tipo convenzionale o soggettivi. Es. Se volessimo calcolare quanto costa all azienda mantenere la divisione produzione, la voce di costo «utenze» potrebbe essere comune a più divisioni aziendali (ad es. divisione vendite, divisione produzione, magazzino..). Quindi per stimare la quota di costo imputabile alla divisione produzione dovremo usare tecniche di allocazione particolari.

6 La stima dei costi indiretti: l allocazione Per imputare i costi indiretti ad un determinato oggetto di calcolo, devo trovare meccanismi che mi permettano di allocare una quota equa del costo a quel determinato oggetto, in quanto i costi indiretti sono costi comuni relativi a più oggetti di calcolo. L allocazione avviene attraverso meccanismi razionali, attraverso coefficienti che mi permettano di allocare attraverso una stima l ammontare di costo all oggetto di costo determinato.

7 Esempio di oggetti di costo Prodotto/servizio: quanto costa ad esempio produrre il farmaco? Il biocombustibile? Processo: serie concatenata di attività che consuma risorse: quanto costa quel determinato processo? Es. quanto costa un processo di ricerca e sviluppo? Unità organizzative aziendali: ad es. quanto costa un determinato reparto produttivo/divisione/ufficio? Ad esempio la divisione che si occupa delle vendite?

8 Possibili costi indiretti da allocare Spese generali relative all amministrazione dell imprsa (es. tenuta contabilità, paghe, cancelleria, etc.) Spese di utenze (acqua, riscaldamento, energia) Spese per pulizie Spese del personale, se un dipendente svolge per esempio mansioni comuni a più divisioni aziendali e devo calcolare il costo allocabile ad una determinata divisione.

9 Come avviene l allocazione Per i costi indiretti, l allocazione avviene moltiplicando il costo indiretto relativo ad un determinato oggetto di costo per il coefficiente di allocazione. L ammontare trovato, è la quota di costo indiretto da imputare all oggetto prescelto. Mentre per i costi diretti non è necessario usare coefficienti di allocazione perchè il costo è direttamente imputabile all oggetto di costo.

10 Il Full Cost In formula: COSTO PIENO (FULL COST) DELL OGGETTO DI COSTO = COSTI DIRETTI + QUOTA DI CIASCUN COSTO INDIRETTO (ALLOCATA ALL OGGETTO DI COSTO TRAMITE C.D.A.) QUALI COEFFICIENTI DI ALLOCAZIONE?????

11 Costo delle pulizie/utenze Metri quadri per le spese di pulizie ed utenze. Dipartimento risorse umane IMPRESA Dipartimento marketing e vendite Dipartimento R&S Il coefficiente di allocazione sarà rappresentato dal rapporto: metri quadri del dipartimento che si vuole prezzare/metri quadri totali dell azienda.

12 Costo del personale Se il personale è comune a più processi/divisioni aziendali?

13 Per il costo del personale Numero di dipendenti per ciascuna divisione sul totale; Ore lavorate sul totale per ciascuna divisione (time-driven costing) N.B.: Il numero di dipendenti può non essere corretto, laddove abbiamo dipendenti assunti con differenti orari di lavoro.

14 La natura del costo può variare? Si, in relazione all oggetto di costo considerato. In generale, vale la regola per cui più ci spostiamo verso livelli alti di gestione, più i costi indiretti diventano diretti.

15 Esempio di un azienda multiprodotto Prodotto Divisione aziendale Azienda Costo per pubblicità Costo per impianti e attrezzature Indiretto se la pubblicità è comune a più prodotti indiretto Diretto (divisione marketing) Diretto se consideriamo la divisione produzione Costo per stipendi indiretto Indiretto o indiretto (a seconda che il dipendente svolga un unica mansione in un unico dipartimento o no) Spese generali (es. tenuta della contabilità) Diretto Diretto Diretto indiretto indiretto Diretto Costi per R&S indiretto Diretto (divisione R&S) Diretto

16 L allocazione: un esercizio Come si classificano i seguenti costi in diretti e indiretti tenendo in considerazione che l oggetto di costo è il processo di ricerca e sviluppo di un nuovo farmaco? Materiali consumabili (reagenti, composti, chimici, pipette, vetrini, etc..)? Microscopio elettronico ed altre attrezzature di laboratorio? Pulizie ed utenze? Costo dell affitto locali aziendali? Costo del personale aziendale?

17 Esercizio 1 Due start up innovative decidono per risparmiare sui costi, di affittare un laboratorio in comune. Il laboratorio è costituito da due stanze; la prima misura 7 metri quadri, mentre l altra 9, e che la rendita mensile dovuta per l affitto è di 1500 euro. La start up Alpha acquisirà la stanza da 7 metri quadri, mentre la start up Beta quella da 9. Calcolate a quanto ammonta la quota equa del costo d affitto che dovrà essere pagata da ciascuna start-up.

18 Esercizio 2 Ipotizziamo che un ricercatore dell impresa Farmatech svolga due principali attività: «conduzione test clinici» e «data-entry su test clinici, e che l impresa abbia tre ricercatori assunti a tempo pieno (144 ore/mese ciascuno) che svolgono entrambe le mansioni. Il primo ricercatore svolge 120 ore al mese per data entry e 24 per conduzione test clinici, il secondo 60 e 84, il terzo 58 e 86; Sapendo che il costo del personale per il dipartimento R&S è pari a 3500 euro al mese; Quanto costa al mese il personale dedicato all attività «conduzione test clinici»?

19 Esercizio 3 Un impresa biotec presenta due reparti produttivi ciascuno afferente alla produzione di un prodotto; la stessa sostiene costi annuali pari a euro per impianti di produzione. Reparto Reparto Ore/macchina lavorate Si allochi il costo degli impianti a ciascun reparto utilizzando il coefficiente di allocazione basato sulle ore/macchina lavorate

20 Esercizio: calcolo del costo pieno Si considerino due divisioni aziendali (R&S e produzione) con le seguenti strutture di costi: Divisione R&S Costo materie prime=2000 euro Divisione produzione Costo materie prime=8000 euro Costo personale R&S=10000 euro Costo personale produzione=25000 Costo utenze = Con divisione vendite di metri quadri = 50 e divisione produzione di metri quadri 40 Costo pieno divisione R&S??? Costo pieno divisione produzione???

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni ESERCITAZIONI Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni COSTI FISSI e COSTI VARIABILI I Costi Fissi sono quei costi che nel breve periodo non variano al variare del volume di produzione.

Dettagli

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato La contabilità per centri di costo esercitazione (Caso Pucci) Dott.ssa Francesca Francioli francioli@economia.unige.it Corso di creazione del valore e reporting integrato Laurea Magistrale AFC a.a. 2014/15

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

Materiali diretti ( )

Materiali diretti ( ) Costi - 1 La Jerle S.p.A. assembla quattro diversi tipi di imballaggi: Bek, Leah, Predd e Walker. Tutti i prodotti vengono realizzati su commessa secondo le richieste delle imprese manifatturiere clienti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 14-01-10 DOMANDA 1 Descrivere il processo di elaborazione di un budget commerciale (logiche, attori, strumenti etc.) esemplificando attraverso i casi aziendali proposti durante il corso. ESERCIZIO

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 17 L analisi dei costi Prof. Paolo Di Marco Le tipologie di costo In azienda la dimensione del costo può essere descritta in modi diversi. Le diverse

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-07-10 ESERCIZIO 1 La società Phone S.p.A. è un azienda in forte crescita che produce apparecchi telefonici in plastica per la telefonia fissa. L imprenditore vuole sapere se la redditività

Dettagli

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la dell output in questione. o Utilizzo del costo pieno: Viene valutato con lo scopo di

Dettagli

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. Newsletter Phedro settembre 2006 Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. La logica tradizionale di calcolo del costo di prodotto. Il calcolo del costo del prodotto è nella prassi operativa uno dei

Dettagli

Obiettivo della lezione

Obiettivo della lezione Obiettivo della lezione Economia Aziendale Oggetto della lezione capire come calcolare il di un prodotto o di un servizio Costi e comuni Costi diretti ed indiretti Le configurazioni di Economia Aziendale-Lez.15

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 4 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple richiede la localizzazione dei costi fissi

Dettagli

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 ESERCIZIO 1 Calcolo del costo unitario di produzione con il metodo tradizionale Coefficiente di imputazione reparto Produzione = 441.000/29.400 = 15 /h macchina Coefficiente

Dettagli

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi Comprendere il

Dettagli

IL PROCESS COSTING. Il PROCESS COSTING

IL PROCESS COSTING. Il PROCESS COSTING IL PROCESS COSTING 1 Il PROCESS COSTING Il process costing è particolarmente indicato nel caso di sistemi produttivi caratterizzati da flussi continui attraverso una serie di fasi di lavorazione condivise

Dettagli

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP Economia Aziendale Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP Prof. Paolo Di Marco Modelli e misure: costi e BEP Argomenti Lez18: Il controllo direzionale e l analisi dei costi Lez19: BEP - il modello del punto

Dettagli

Pricing & Costing Full Cost Based Pricing: Il mark-up applicato al costo pieno

Pricing & Costing Full Cost Based Pricing: Il mark-up applicato al costo pieno Pricing & Costing Full Cost Based Pricing: Il mark-up applicato al costo pieno G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Novembre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Il mark-up basato

Dettagli

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 1 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche e metodi operativi confrontare i risultati

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Contabilità per centri di costo- ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Contabilità per centri di costo- ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Contabilità per centri di costo- ESERCITAZIONE Ipotizziamo che l'azienda Alfa produca tre prodotti: A, B e C. Dalla contabilità generale risultano i seguenti dati Costi

Dettagli

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi 5.4 Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati (normal costing system) Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati è un sistema di valori ibrido, che presenta sia valori consuntivi

Dettagli

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina Esercizio 2.1 Glassex S.p.A. Coefficiente di imputazione reparto Produzione = 441.000/29.400 = 15 /h macchina Coefficiente di imputazione reparto Imballaggio = 69.600/2.900 = 24 /h mod Produzione: Simplex:

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Il prezzo viene determinato

Dettagli

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6 Costi - 6 La WiD S.p.A. è una piccola impresa operante nel settore dell automazione che realizza tre diversi tipi di meccanismi di automazione per cancelli allocando i costi con un sistema del tipo Activity

Dettagli

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa)

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa) L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa) Dott.ssa Francesca Francioli francioli@economia.unige.it Corso di creazione del valore e reporting integrato Laurea Magistrale AFC a.a. 2014/15

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

L IMPOSTAZIONE DELLA COAN

L IMPOSTAZIONE DELLA COAN L IMPOSTAZIONE DELLA COAN Per impiantare un sistema di COAN occorre definire: - La natura della produzione, - L oggetto di analisi, - Il grado di analisi e accuratezza, - La tempestività della rilevazione,

Dettagli

I costi pieni e il loro impiego

I costi pieni e il loro impiego Sistemi di Contollo di Gestione I costi pieni e il loro impiego SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant 1 Gli argomenti del capitolo Come si costruisce il costo

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA IMPLEMENTAZIONE CONTABILITA ANALITICA. Corso di aggiornamento «Le novità del bilancio 2018» 17 Gennaio 2018

UNIVERSITA DI PISA IMPLEMENTAZIONE CONTABILITA ANALITICA. Corso di aggiornamento «Le novità del bilancio 2018» 17 Gennaio 2018 UNIVERSITA DI PISA IMPLEMENTAZIONE CONTABILITA ANALITICA Corso di aggiornamento «Le novità del bilancio 2018» 17 Gennaio 2018 Argomenti Differenza tra contabilità generale e contabilità analitica Definizione,

Dettagli

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni Confronto ABC CPCC in un azienda di medio-piccole dimensioni L oggetto del caso è un azienda di medio/piccole dimensioni con due distinte aree di business: Verniciatura di materiali metallici Produzione

Dettagli

Lezione 8. Costo pieno (full costing)

Lezione 8. Costo pieno (full costing) Lezione 8 Costo pieno (full costing) Oggetto di costo Prodotto Servizio Linea di prodotto Marchio Agente Canale Progetto Cliente Attività Funzione Unità organizzativa Una giacca, un PC, un tornio, una

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE soluzione casi Data di revisione 14/07/2000 1 ESERCITAZIONE: COSTI DIRETTI E INDIRETTI Elenco di voci di spesa suddivise in costi diretti, costi indiretti

Dettagli

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una attività complessa nella quale convergono più profili di

Dettagli

Obiettivo della lezione

Obiettivo della lezione Impossibile Impossibile visualizzare visualizzare l'immagine. l'immagine. I m p Economia Aziendale Oggetto della lezione Costi speciali e comuni Costi diretti ed indiretti Le configurazioni di Manetti

Dettagli

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a:

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 4 La misurazione del costo unitario di prodotto: configurazioni Direct costing

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3 Docente: Alessandro Scaletti Autonomia Responsabilità Controllabilità il responsabile deve tendere a controllare ed ottimizzare i ricavi che può direttamente

Dettagli

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a 5. L'Activity Based Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo I

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Quando si va verso un obiettivo, è molto importante prestare attenzione al Cammino. E il Cammino che ci insegna sempre la maniera

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni 1 ARGOMENTI TRATTATI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTO TOTALE IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE COSTO MEDIO COSTO MARGINALE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 9 I costi: concetti e classificazione Dott. Fabio Monteduro I costi: concetti e classificazione OBIETTIVI

Dettagli

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi 2

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi 2 Costi 2 La Prandoni S.p.A. produce ed assembla quattro diversi tipi di compressori: Ex, Dr, Dx e De. Tutti questi compressori vengono realizzati su commessa secondo le richieste dei distributori. I primi

Dettagli

Gestione dei Processi e Cost Management Lezione 2 Richiami dei concetti di base (configurazioni di costo, analisi CdC)

Gestione dei Processi e Cost Management Lezione 2 Richiami dei concetti di base (configurazioni di costo, analisi CdC) Gestione dei Processi e Cost Management Lezione 2 Richiami dei concetti di base (configurazioni di costo, analisi CdC) Prof.ssa Monia Castellini Le configurazioni di costo Una configurazione dei costi

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi dei costi 3 IL ONETTO DI OSTO on il termine OSTO si vuole indicare il valore degli investimenti effettuati per l acquisto dei fattori produttivi impiegati per l ottenimento di un determinato

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini L utilizzo dei costi per determinare il prezzo e per misurare l efficienza aziendale - Configurazioni di costo - Costi standard L utilità del costo

Dettagli

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale Full Costring Richiami dei concetti di base 1-4 Prof.ssa Monia Castellini Configurazioni

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE

I COSTI DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE 1 COSTO MONETARIO DI PRODUZIONE: INSIEME DEI COSTI SOSTENUTI PER L ACQUISIZIONE DEI FATTORI UTILIZZATI, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROCESSO PRODUTTIVO

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Activity-Based Costing COSTI INDIRETTI Centri di costo La principale distorsione della contabilità analitica tradizionale Basi di imputazione volumetriche Prodotti ad

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE Esercizio 1 [Punti 9] La Italchair è una impresa manifatturiera italiana che produce e commercializza sedie per arredamento domestico e per ufficio. La sua offerta è costituita da tre principali tipologie

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 5 Activity based costing L Activity based costing guarda all azienda non per funzioni, ma per processi identifica i centri di costo

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

L activity based costing

L activity based costing L activity based costing La catena del valore Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane MARGINE Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata Attività operative Logistica

Dettagli

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Allegato 2 BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Sommario 1. STRUTTURA DELL IDEA D IMPRESA... 3 1.1 L idea d impresa [max 3 pag.]... 3 1.2 La sociétà costituita o da costituirsi (start-up)... 5

Dettagli

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI AZIENDALI CON CUI DEI FATTORI PRODUTTIVI SI TRASFORMANO IN PRODOTTI 1 COSA WHAT QUALI INFORMAZIONI SI VOGLIONO OTTENERE QUANDO WHEN PERCHÈ WHY 2 COSA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 199-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 7 ACTIVITY BASED COSTING I metodi di costing

Dettagli

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

Costi diretti ed indiretti - Contabilità Costi diretti ed indiretti - Contabilità per centri di costo La contabilità per centri di costo Gli oggetti di costo Distinzione tra costi diretti ed indiretti Le configurazioni di costo La Contabilità

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Il Full e il Direct Costing

Il Full e il Direct Costing Il Full e il Direct Costing L applicare le logiche della BEA alle imprese pluriproduzione consente di correlare i ricavi ed i costi per calcolare i risultati economici di ciascuna produzione, ma anche

Dettagli

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1 PIANO RESPONSABILITA E DI COSTO : ipotesi di lavoro A cura di Paolo Parodi 1 L IMPOSTAZIONE Preliminarmente occorre individuare la struttura organizzativa per individuare i DI RESPONSABILITA I centri di

Dettagli

Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni

Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni Potenza, 07 maggio 2015 prof. francesco de luca università g. d annunzio pescara Ricavi e costi nel controllo di gestione: la natura dei valori Principali

Dettagli

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio costi e ricavi di competenza di un periodo costi e ricavi riferiti: - ad aree produttive - a singoli prodotti - a processi produttivi comunanza

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! Agenda Inquadramento dell analisi negli strumenti di controllo direzionale Per partire (nozioni, classificazione dei costi per le decisioni, ) Finalità conoscitive e nozioni Modalità di classificazione

Dettagli

Capitolo 7 Soluzioni agli esercizi del manuale. Qui sotto è riportato il foglio di calcolo Excel compilato.

Capitolo 7 Soluzioni agli esercizi del manuale. Qui sotto è riportato il foglio di calcolo Excel compilato. Capitolo 7: Applying Excel Capitolo 7 Soluzioni agli esercizi del manuale Qui sotto è riportato il foglio di calcolo Excel compilato. Qui sotto è riportato il foglio di calcolo Excel compilato, con le

Dettagli

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI SOMMARIO schema di sintesi fasi del metodo full costing metodo direct costing Problema: nelle diverse realtà aziendali il management

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175.

Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175. Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175. Articolo 1 Ambito soggettivo 1. Ai sensi dell articolo 6,

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

ABC: determinazione dei costi in base alle attività ABC: determinazione dei costi in base alle attività L ABCèunmodello,nonunsistema contabile Particolarmente adatto in situazioni produttive caratterizzate: da un alta incidenza dei costi generali di produzione

Dettagli

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE Ai fini di una corretta attività di monitoraggio e rendicontazione i Comuni dovranno allegare alla Convenzione sottoscritta con ANCI, la Sintesi del piano finanziario

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Analisi dei costi Programmazione e Controllo Analisi dei costi Programmazione e Controllo 2015-2016 A cura della Dott.ssa Silvia Macchia 1 Costi: un diverso focus Contabilità generale Contabilità direzionale I costi sono utilizzati per dare un valore

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

- associare ogni singola voce del piano dei conti attualmente in uso alle singole missioni/programmi;

- associare ogni singola voce del piano dei conti attualmente in uso alle singole missioni/programmi; Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Definizione e Classificazione dei costi

Definizione e Classificazione dei costi Definizione e Classificazione dei costi Il concetto di costo Dai costi elementari alle sintesi di costo La classificazione dei costi I costi nelle decisioni Il concetto di costo Costo tecnico Costo psicologico

Dettagli

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Esercizio 11.1 (15 minuti) AutoPutz, Gmbh Budget flessibile Formula dei costi Attività (automobili) Costi generali (per automobile) 7.000 8.000

Dettagli

Ingegneria Economica Sessione#2.3 Analisi e Calcolo dei Costi

Ingegneria Economica Sessione#2.3 Analisi e Calcolo dei Costi Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale - Anno Accademico 2016/2017 Ingegneria Economica Sessione#2.3 Analisi e Calcolo dei Costi Dr. Claudio PETTI claudio.petti@unisalento.it 0832

Dettagli

Piano economico quinquennale della società mista pubblico-privata

Piano economico quinquennale della società mista pubblico-privata Piano economico quinquennale della società mista pubblico-privata Consorzio intercomunale delle farmacie pubbliche laziali c/o Comune di Gaeta (LT) P.zza XIX Maggio, 10-04024 - Gaeta (LT) - fax: +39.0771.469219

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO DIRECT COSTING = SI CONSIDERANO SOLO I COSTI VARIABILI FULL COSTING = SI CONSIDERANO SIA I COSTI VARIABILI CHE QUELLI FISSI T R A D I Z I O N A L I A BASE UNICA

Dettagli

L activity based costing (ABC)

L activity based costing (ABC) SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO L activity based costing (ABC) Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Origine dell ABC (anni 80) Anni ottanta: esigenza di fornire

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 3 Full costing Full costing Prevede che tutti i costi (variabili e fissi; specifici e comuni) siano attribuiti al prodotto (oggetto

Dettagli

ESAME DEL DOMANDA 1

ESAME DEL DOMANDA 1 DOMANDA 1 ESAME DEL 12-04-11 Elencare i principi riguardanti l approccio Beyond Budgeting, suddivisi per le rispettive aree. Approfondire con breve descrizione di ognuno quelli inerenti l area di leadership.

Dettagli

Determinazione di risultati parziali nella contabilità gestionale a direct costing e a full costing

Determinazione di risultati parziali nella contabilità gestionale a direct costing e a full costing Determinazione di risultati parziali nella contabilità gestionale a direct costing e a full costing di Gian Carlo Bondi TRACCIA DI ECONOMIA AZIENDALE Le due metodologie del direct costing e del full costing

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti METODOLOGIE DI CALCOLO DEI : IL FULL NG SCG-L06 Pagina 0 di 22 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA DI

Dettagli

ESERCIZI CAPITOLO 4. Stagionato Fresco Volumi del lotto 500 unità 400 unità Numero di controlli qualità per lotto 4 10 Ore MOD per unità 5 3

ESERCIZI CAPITOLO 4. Stagionato Fresco Volumi del lotto 500 unità 400 unità Numero di controlli qualità per lotto 4 10 Ore MOD per unità 5 3 ESERCIZI CAPITOLO 4 ESERCIZIO 1 Imputazione del costo di un attività ai prodotti La Cheese SpA produce diversi tipi di formaggi: due di questi, lo Stagionato e il Fresco, richiedono una specifica attività

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.4

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.4 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.4 Ai fini della redazione del bilancio relativo all esercizio 2014, gli amministratori della Lilli S.p.A. devono tener conto,

Dettagli