PARLANDO E RIPARLANDO DI SCIENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARLANDO E RIPARLANDO DI SCIENZA"

Transcript

1

2 OVVERO PARLANDO E RIPARLANDO DI SCIENZA NUMERI: SIMBOLI E REALTÀ 9 di Franco Brezzi I TRE MOSCHETTIERI DELLA MATEMATICA 11 di Guido Trombetti I GRANDI NUMERI DELLA CHIMICA 13 di Luciano Mayol SOGNANDO CON I NUMERI 15 di Luciano De Menna ANCHE I FISICI DANNO I NUMERI 17 di Fedele Lizzi I NUMERI DELLA FILOSOFIA 19 di Claudia Megale

3

4 Dio ha creato i numeri interi, tutto il resto è opera dell'uomo. Leopold Kronecker Matematico tedesco del XIX secolo Ma ce n era proprio bisogno? Studente di Ingegneria del XXI secolo

5

6 Gli articoli degli incontri si trovano al sito

7

8 Franco Brezzi Nato a Vimercate (Milano) il 29 aprile 1945 e laureato in Matematica nel 1967 presso l'università di Pavia, è stato professore di Analisi Matematica prima presso il Politecnico di Torino (dal 1975 al 1977), poi presso l'università di Pavia dal (1977 al 2006) e infine presso lo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori) di Pavia dal 2006 a oggi. È attualmente direttore dell Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche del CNR, coordinatore dei corsi di dottorato dello IUSS, presidente dell'unione Matematica Italiana e membro dell'executive Committee della European Mathematical Society. Fa inoltre parte del Consiglio Scientifico del CNRS Francese, dell'occam di Oxford (UK) e della SMAI francese. Ha anche fatto parte in passato del Consiglio Scientifico di numerosi istituti di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui la SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale; dalla sua fondazione nel 1990 al 2008), il RICAM di Linz e l'imdea di Madrid. È membro dell Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere, socio corrispondente dell Accademia Nazionale dei Lincei, membro della European Academy of Sciences e membro del Gruppo È Commendatore al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici dal È autore di circa 160 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e di cinque libri. Fa inoltre parte del comitato di redazione di una ventina di riviste scientifiche internazionali e di numerose collane di libri. I suoi interessi scientifici riguardano soprattutto l'analisi numerica delle equazioni a derivate parziali, con applicazioni a vari settori di interesse ingegneristico come il calcolo strutturale, la meccanica dei fluidi e l'elettromagnetismo. Ha ottenuto vari premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Città di Cagliari nel 1991, la T.H.H. Pian Medal dalla International Society for Computational Engineering and Sciences nel 2000, la Fellowship della IACM (International Associatiation for Computational Mechanics) nel 2002, la nomina a Higly Cited Researcher dello Institute for Scientific Information di Filadelfia nel 2002, la Gauss-Newton Medal della IACM nel 2004, il Von Neumann Award della SIAM (Society for Industrial and Applied Mathematics, Stati Uniti) nel 2009 e il premio Gili-Agostinelli della Accademia delle Scienze di Torino nel 2010.

9

10 Numeri: simboli e realtà NUMERI: SIMBOLI E REALTÀ Franco Brezzi Professore di Analisi matematica IUSS - Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia Il ruolo del Numero nella nostra civiltà è più complesso di quanto non si possa pensare a prima vista. Per cominciare, il numero riveste ancora un carattere cabalistico e misterioso. In generale, l uomo della strada si trova in imbarazzo se gli si chiede di definire cosa sia un numero. Tutti capiscono benissimo il significato di tre caramelle o di tre pere. Non tutti capiscono a fondo il significato di tre. Forse anche questa sottile elusività ha contribuito, nel tempo, a far sì che al numero venissero attribuiti arcani significati simbolici (ad esempio il 3 o il 7) e misteriosi poteri (ad esempio, in modi diversi, il 17 o il 666). Ma anche al di là degli aspetti cabalistici, è tutto il rapporto con gli aspetti quantitativi che riesce difficile, spesso antipatico, a volte totalmente repulsivo. Con la stessa scienza, ed in particolare con tutte le discipline che praticano con serietà il metodo scientifico, la nostra società ha un rapporto di amore-odio quasi schizofrenico. Basta guardare la nostra pubblicità per notare come la scienza e la stessa ragione vengano, a seconda dei casi, esaltate o disprezzate. La stessa schizofrenia si manifesta nelle discipline che pur avvalendosi del nome di Scienze, hanno col metodo scientifico rapporti ancora saltuari. Ma mentre la medicina, da un lato, tende a fare un uso sempre maggiore di strumenti che danno risposte quantitative, ed in generale ad avere rapporti sempre più stretti col metodo scientifico, dall altro lato sembrano in controtendenza la sostituzione dei vecchi voti con giudizi del tipo sufficiente, discreto, buono, ottimo, ed innovazioni pedagogiche simili. L aspetto più ostico del rapporto tra cittadini e numeri si trova però nell uso che viene fatto dei numeri per quantificare i rischi. Indubbiamente tale quantificazione è a volte proibitiva. La probabilità di beccarsi il classico vaso da fiori in testa camminando sul marciapiede potrebbe, almeno teoricamente, essere misurata (ma il risultato dovrebbe dipendere da molti fattori come il tipo di strada, la stagione, l ora, etc.). Ma la probabilità che il Vesuvio esploda, o che un meteorite rada al suolo Pavia sarebbe molto, molto più difficile da misurare. E la stima della probabilità di trovare, nei prossimi mille anni, nella nostra galassia, omini con pelle zebrata verde e gialla avrebbe margini di errore assolutamente ridicoli. Il problema più grave, però, non è tanto la stima delle probabilità: è, piuttosto, l uso che la nostra ragione tende a farsene. Come l esigenza, di cittadini e politici, di avere sempre e solo situazioni a rischio zero (che ovviamente sono del tutto impossibili) o l ingannevole valutazione istintiva delle probabilità, che rende i numeri ritardatari tanto appetibili e i venditori di schemi sicuri (per vincere a Lotto, Roulette e Superenalotto) tanto ricchi. Di tutto questo parleremo. Molto spesso scherzando, ma sempre con qualche sottofondo di verità: è matematica, perbacco!! Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 9

11 Numeri: simboli e realtà Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 10

12 Numeri: simboli e realtà I TRE MOSCHETTIERI DELLA MATEMATICA Guido Trombetti Professore di Analisi matematica Che i numeri non siano tutti uguali è un ovvietà. Il perché però alcuni godano di una fama maggiore di altri è dovuto a circostanze particolari. Talvolta dettate dal caso. Se c è un numero che più di tutti ha destato l attenzione di matematici e non è sicuramente. Ma chi è? Uno studente delle scuole medie risponderebbe che è Tre e quattordici Il che va certamente bene per risolvere i suoi esercizi. Ma cosa si nasconde dietro questo simbolo? Cosa realmente rappresenta? Nella realtà pigreco nasce dalla necessità di misurare la lunghezza di una circonferenza o l area del cerchio. Fin dall antichità è stato approssimato in tanti modi. Prima dai babilonesi con 3,125. Poi dagli egiziani con 3,160. Bisogna aspettare il III secolo a.c. perché tale numero venga all attenzione di Archimede. Lo stratagemma usato da Archimede per ottenere una approssimazione di fu quello di costruire poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza di diametro 1 e di considerare poligoni con un numero di lati via via più grande. Aumentando il numero dei lati del poligono inscritto e di quello circoscritto i due perimetri si avvicinano (tendono) ad uno stesso valore. Questo valore è proprio. Con 96 lati Archimede trovò che il perimetro interno era 3,14084 e quello esterno 3, Archimede però ignorava il fatto che tale numero godesse di una proprietà che solo 2000 anni dopo qualcuno avrebbe dimostrato: pigreco è un numero irrazionale ovvero non esprimibile come rapporto di due numeri interi. In realtà pigreco è qualcosa di più. E un numero trascendente. Tanto per capirci la radice quadrata di due non è razionale. Ma è soluzione di una semplicissima equazione: x 2 =2. Una cosa del genere non è vera per pigreco. pigreco non è l unico numero trascendente. I numeri trascendenti sono infiniti, molti di più di quelli non trascendenti. Se ad esempio deposito in banca 1 milione di euro e ricevo l interesse del 100% all anno, dopo un anno avrò 2 milioni di euro. Se la banca mi da un interesse del 50% ogni 6 mesi dopo 6 mesi avrò con 1,5 milioni di euro. E dopo un anno 1,5 più il 50% di 1,5 milioni di euro. Quindi 2,25 milioni di euro. E 2,25 altro non è che (1 +1/2) 2.Se l interesse è 1/12 del 100% al mese dopo un anno avrò di (1+1/12) 12 =2.62 milioni di euro. E così passando all interesse giorno per giorno dopo un anno avrò con (1+1/365) 365 = 2,71 milioni di euro. Sempre la stessa formula: (1+1/n) n. Come fare per avvicinarsi sempre di più al caso limite in cui l interesse è calcolato istante per istante? E istintivo rispondere: basta prendere n uguale ad infinito. Cioè fare quello che in matematica si chiama limite per n che tende all infinito. In tal caso dopo un anno avrò 2, milioni di euro. Questo numero è noto come numero di Nepero. Nella Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 11

13 Numeri: simboli e realtà top ten dei numeri più gettonati è secondo solo a pigreco. Come pigreco anche e è un numero trascendente. Ma cosa hanno in comune pigreco ed e, oltre al fatto di essere trascendenti? Apparentemente nulla ma non è così. Tutti sanno che nessun numero reale elevato al quadrato da risultato -1. Un quadrato è sempre positivo. Così i matematici, quasi per gioco, si sono inventati un nuovo numero. Il numero i, l unità immaginaria battezzato così da Cartesio nel Eppure il suo quadrato di immaginario non ha proprio nulla, infatti è -1. Insieme a lui nascono anche i numeri complessi. A lungo considerati artifici e non numeri. Numeri che non dovrebbero esistere. Perché il numero complesso abbia senso, il concetto stesso di numero deve prima essere deconte- stualizzato dalla realtà. Il numero non deve solo rappresentare uno strumento per contare monete, stimare lunghezze, misurare lo scorrere del tempo. Nella mia fantasia, come ho già scritto in altra sede, questi tre numeri sono come i tre moschettieri. pigreco è gaudente e festaiolo come Porthos. Il numero e invece è meno conosciuto di pigreco. Rispetto al quale appare più riservato. Quasi ritroso. Mi ricorda Athos. Saggio. Il numero i mi sembra raffinato, serafico, misterioso come Aramis. Il collante dei tre moschettieri non lo dimentichiamo era D Artagnan. Quello di pigreco, e ed i, la più bella formula del mondo: (e) ixpigreco + 1=0 Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 12

14 Numeri: simboli e realtà I GRANDI NUMERI DELLA CHIMICA Luciano Mayol Professore di Chimica organica Volendo indicare in forma iperbolica una moltitudine di oggetti, di persone, si ricorre solitamente a espressioni del tipo numero astronomico, folla oceanica, ecc. A nessuno (o quasi) verrebbe mai in mente di usare allo scopo immagini prese dalla Chimica, la scienza dell immensamente piccolo. Eppure, in tema di grandi numeri, la Chimica non è seconda ad alcun altra disciplina. Vediamo perché, introducendo, innanzitutto, il numero della Chimica per antonomasia, il Numero di Avogadro. Ogni sostanza chimica è costituita da atomi, ioni o molecole che non possono essere divisi in particelle più piccole senza cambiare la natura della sostanza stessa. Per ragioni facilmente intuibili, i chimici utilizzano per i loro calcoli un unità di misura, la mole, che contiene un numero fisso di queste particelle elementari. La mole è una quantità di materia manipolabile, dell ordine dei grammi. Ad esempio, una mole di acqua ha una massa di 18 grammi e una di saccarosio di 342 grammi, ed entrambe contengono lo stesso numero di molecole. Tale numero, detto Numero di Avogadro, è straordinariamente grande (6 x 10 23, ossia, 6 seguito da 23 zeri!). Al suo cospetto, i numeri del macrocosmo sono quisquilie, pinzillacchere, direbbe Totò! Facciamo qualche confronto. Si stima che il numero di stelle della nostra galassia sia compreso tra 200 e 600 miliardi (2-6 x ). Quindi, da un semplice calcolo, si può dedurre che il numero di molecole contenute in una sola mole di acqua (18 grammi, una tazzina da caffè) è almeno miliardi (10 12 ) di volte più grande del numero di tutte le stelle presenti nell intera galassia! Un altra considerazione può, forse, servire ancora meglio a dare l idea dell entità dei numeri in gioco. Il volume complessivo della massa oceanica è stimato intorno a milioni di Km 3, pari a circa 1.4 x litri. Immaginiamo di versare a Marechiaro la tazzina di acqua di cui sopra e di attendere un tempo sufficientemente lungo da permettere un perfetto mescolamento dell acqua di tutti gli oceani (tale processo è puramente ipotetico, ovviamente). Si può facilmente calcolare che ogni litro d acqua, raccolto in un punto qualsiasi del globo terracqueo, magari alle Isole Fiji, per esempio, conterrebbe un numero significativo di molecole della tazzina iniziale (circa 400). Sulla base di considerazioni analoghe, posso affermare che, se uno fa una doccia e, dopo qualche giorno, si bagna in uno specchio di mare non troppo distante, ha la ragionevole certezza di venire a contatto con un numero cospicuo di molecole già incontrate nella stanza da bagno. Quindi, l asserzione di Eraclito, secondo cui non ci si bagna mai due volte nella stessa acqua, a livello molecolare, non è poi rigorosamente vera! Giocando con i numeri della Chimica, si può giungere a tante conclusioni interessanti, spesso distanti dalla percezione comune. Se chiediamo a un signore in un bar se il caffè che sta tranquillamente gustando contiene cianuro, risponderà certamente di no (altrimenti non lo berrebbe!). Invece il cianuro c è (e come!), ma è presente in concentrazione tale da non essere Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 13

15 Numeri: simboli e realtà nocivo. Per dare un idea, la concentrazione massima di cianuro legalmente tollerata nell acqua potabile è dell ordine di 10-7 molare, corrispondente a un numero di ioni cianuro per litro 100 mila volte più alto del numero di stelle della galassia! Disponendo di uno strumento sufficientemente sensibile, è possibile evidenziare in un campione la presenza di sostanze insospettate. Se, al contrario, in un campione non è rilevata una particolare sostanza, non si può escludere con assoluta certezza che essa sia presente lo stesso. La soglia di rilevazione dei moderni metodi analitici è, infatti, nel migliore dei casi, intorno a molare (corrispondente a circa 600 milioni di particelle per litro). Così, se, ad esempio, in un litro di una soluzione in esame ci sono 10 milioni di molecole di cocaina, il valore di concentrazione di droga misurato risulterà zero. Appare evidente, dunque, che il significato del numero zero in Chimica è diverso da quello cui siamo comunemente abituati: se una persona possiede 10 milioni di euro, il suo patrimonio non risulterà certo essere zero (tranne, forse, che per il fisco!). Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 14

16 Numeri: simboli e realtà SOGNANDO CON I NUMERI Luciano De Menna Professore di Elettrotecnica La prima immagine che mi è venuta in mente, quando mi hanno chiesto di scrivere su cinema e numeri, è stata quella della sequenza iniziale... cinque, quattro tre, due, uno... che si vedeva un tempo nelle pellicole non ancora definitivamente montate. Dopo quel conto alla rovescia, la magia del cinema incominciava. Poi ho provato a contare con i titoli dei film: Il primo cavaliere, La seconda moglie, Il terzo uomo, Quarto potere, Il quinto elemento, Il sesto senso, Il settimo sigillo, Otto donne e un mistero, "9", Dieci piccoli indiani o I dieci comandamenti. Ci sono anche i numeri frazionari come in Otto e mezzo e Nove settimane e mezzo. Insomma, ci sono tutti. Del resto era inevitabile visto che il cinema rappresenta la nostra vita o, a volte, dà corpo alle nostre fantasie, e queste e quella sono infarcite di numeri: numeri come misura, spesso denaro, come in La ragazza da un milione di dollari, ma anche peso, come in Ventuno grammi - dovrebbe essere il peso dell'anima -, o distanza, Mille miglia lontano o Ventimila leghe sotto i mari. Ma anche numeri come simboli, come in Pi greco - il teorema del delirio. E naturalmente i numeri sono presenti non solo nei titoli: ricordate l'allucinante parete ricoperta di numeri di A beautiful mind, o la lavagna piena di formule di Will Hunting - Genio ribelle e di Sipario strappato? Ma comunque i numeri al cinema non rappresentano mai veramente se stessi, sono dei simboli: non si può chiedere allo spettatore di capire, con un colpo d occhio, formule complesse o operazioni matematiche. Il creatore di B.C., Johnny Hart, un cartoonist le cui strip erano abitate da buffi omini dell'età della pietra rigorosamente vestiti di una pelle d'animale gettata su di una spalla, aveva immaginato così la nascita dell'amicizia tra noi e i numeri. Due trogloditi, ma mica tanto, discutono tra loro mentre sullo sfondo si vedono pascolare delle pecore ed un toro solitario. Quello più alto dice all altro Se tu mi dai il tuo toro, io ti do tante pecore. L altro ci pensa su un po e poi dice Sì, ma tante quante?. Chi sa se è andata proprio così, se cioè l esigenza primaria è stata quella di regolare il mondo delle quantità. Alcuni sostengono che è nata prima l esigenza dei numeri ordinali, primo, secondo ecc., per regolare il mondo delle gerarchie: anche nel branco dei lupi il capo mangia per primo ed è il primo in tutto. Ma poi all'improvviso mi ha fulminato una banale verità: i numeri sono il gioco. Con i numeri noi giochiamo e ci sono numeri in tutti i giochi: nelle carte, nella roulette, nei dadi, nelle schedine, nelle lotterie e quindi, a Napoli, nel lotto. E allora ho ricordato quel bellissimo film di Anna Bucchetti sul gioco del lotto, Dreaming by numbers. Una poetica registrazione di una realtà che a Napoli, nel bene e nel male, è di casa. Ci voleva una milanese trapiantata ad Amsterdam, per fare un quadro così affettuoso di questa nostra disgraziata città. Nel documentario veniva Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 15

17 Numeri: simboli e realtà intervistato il mio amico Giuseppe Imbucci, che da un po ci ha lasciato, storico ed esperto del gioco e della povertà, come lui amava definirsi. Lucià - mi diceva - più c è povertà e più si gioca; è un teorema! Ho trascritto uno dei brani dell intervista: Il gioco del lotto non è innocente Il gioco del lotto in se ha un sistema e un ambizione che è quella di interpretare il mondo, perché rinvia ad una cultura antichissima, precristiana, la cultura pitagorica... e alla Kabala. Ta Kabalà è una parola che rinvia alla interpretazione numerologica della vita. Il pitagorismo nasce sulle rive del mare. Lì, se non avevi come scrivere, potevi usare i kalculos. Kalculos in greco significa pietrina, pietra in realtà significa anche far di calcolo. Poi posando sul tavolo un sassolino, continuava: Questo Kalculos, questa pietrina è il numero uno; è anche il punto e due Kalculos fanno la semiretta e tre necessariamente fanno il triangolo, fino al disegno della Tetraktis, i dieci numeri, che era il simbolo che i pitagorici portavano sul petto. Ed in questi dieci numeri è contenuta in nuce tutta l immagine del mondo. Il pitagorismo è un grande sistema simbolico, che si tramanda poi nella Kabala, fino alla nostra Smorfia napoletana. E questa città, che è tra le città più antiche d Europa, nella sua cultura popolare pratica quest antichissima civiltà. La pratica inconsapevolmente... misteriosamente e quotidianamente con semplicità. Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 16

18 Numeri: simboli e realtà ANCHE I FISICI DANNO I NUMERI Fedele Lizzi Professore di Teoria quantistica dei campi In fisica usiamo tanti numeri, in qualche modo il lavoro del fisico consiste nel dare i numeri. Un teorico calcola numeri, un fisico sperimentale misura quantità fisiche, che sono poi altri numeri. Fra i tanti numeri che si calcolano e misurano alcuni hanno uno status speciale, le costanti fondamentali. Tralascio qui le costanti fondamentali matematiche come, o la e di Napier trattane altrove. Queste sono costanti assolute, nel senso che non è possibile concepire un mondo in cui il loro valore sia diverso (almeno io non ci riesco)! Invece parliamo delle costanti fondamentali della fisica. Fra queste tre hanno un ruolo basilare, e su di esse si basano teorie fondamentali. La velocità della luce c, alla base della relatività speciale, la costante di Planck e la costante di gravitazione universale G, rispettivamente alla base della meccanica quantistica e della teoria della gravitazione, soprattutto nella sua moderna versione della relatività generale. Ci sono differenze fondamentali con le costanti matematiche. La prima è che mentre queste si calcolano, le costanti fisiche vanno misurate. Ovvero dobbiamo fare un esperimento per valutarle, ed avremo un numero con una precisione che non sarà mai assoluta, se vogliamo avere altre cifre decimali dovremo fare un altro esperimento migliorato (e più costoso!) Inoltre in generale sono quantità dimensionali, ovvero hanno delle unità di misura, per esempio c= m/sec. Ma avremmo anche potuto scrive c=112,664 miliardi di miglia alla settimana, oppure c=13724,2 calorie per minuto alla libbra al pollice. Il fatto è che c è una quantità dimensionale, con le dimensioni di una lunghezza diviso un tempo, e possiamo scegliere le unità di misura che vogliamo. È possibile immaginare mondi in cui queste costanti sono differenti. Un divertente libro di Gamow, intitolato Mr. Tompkins, immagina un universo dove la velocità della luce è molto più bassa... Quindi il valore numerico di queste costanti universale è accidentale ed ha a che fare con come noi abbiamo scelto le nostre unità di misura. E con una convenzione diversa possiamo cambiarne il valore a piacimento. Ma c è una eccezione, la costante di struttura fine dell elettromagnetismo, che regola l intensità della forza elettromagnetica: = 1/137. Questa è un numero puro, ovvero non necessita di unità di misura, al pari di, ma è anche una quantità fisica misurabile come c, e possiamo immaginarla con un valore diverso (e in effetti ad alte energie il suo valore cambia). E dato che è un numero puro, il suo valore non cambia con le unità di misura scelte. Volendo lo potremmo facilmente comunicare (magari in forma binaria) ad un alieno, che si potrebbe fare un idea del nostro stato di avanzamento tecnologico dal numero di cifre decimali che Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 17

19 Numeri: simboli e realtà siamo stati capaci di calcolare e misurare. E se gli alieni sanno molte più cifre decimali di noi? Allora facciamoci subito dire come hanno fatto a convincere i loro politici a dare più soldi alla ricerca! Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 18

20 Numeri: simboli e realtà I NUMERI DELLA FILOSOFIA Claudia Megale Dottoranda in Scienze Filosofiche Siamo anche numeri, la nostra vita ne è scandita da una serie infinita, codici personali di conto corrente e di carte di credito; numeri degli anni che passano per quel tempo che irreversibilmente dà forma al nostro esistere come teorizzava, agli inizi del Novecento il francese Bergson, scrivendo di Materia e memoria. Oggi, non stupisce che è il numero scelto da Mattia Balossino e che il sia quello cui si associa Alice Della Rocca, i due protagonisti del fortunato romanzo di Paolo Giordano da cui è stata tratta di recente l omonima pellicola diretta da Saverio Costanzo. I due ragazzi sono infatti paragonati a coppie di numeri primi che se ne stanno vicini, anzi quasi vicini perché tra di loro c è sempre un numero pari che gli impedisce di toccarsi per davvero ; sono attratti l'uno dall altro, ma divisi da un invalicabile ostacolo. Si avvertono emarginati da una società che non li comprende o forse che loro non comprendono. E sono Numeri, simboli e realtà in questa età del post moderno che riscopre a suo modo e vive anche nella letteratura l intimo significato filosofico del numero. Esso ha una storia antichissima che attraversa tutto il pensiero occidentale con un versante ontologico (la natura dei numeri) e uno epistemologico corrispondente alla svolta cartesiana (la giustificazione delle matematiche). Per gli antichi Greci i numeri erano figure cui si riducono tutte le cose tutte le cose che si conoscono come si legge in un frammento di Filolao; è un appartenenza non molto diversa da quella sostenuta da Galileo Galilei a proposito del gran libro della natura ( ) scritto in caratteri matematici, in triangoli, linee e punti ma questa volta espressione di una misura e non più di una qualità-copia dell idea come nel Timeo platonico. Dalla fase realistica di matrice pitagorica secondo la quale il numero è elemento costitutivo della realtà, accessibile non ai sensi ma alla ragione al moderno con Cartesio, Newton, Leibniz e Kant tanto per ricordare i matematici e filosofi più noti che hanno aperto la fase soggettivistica: il numero è un idea, una manifestazione del pensiero. Per Kant è uno schema, la cui novità sta nel suo non rappresentare un operazione empirica, cioè effettuata sul materiale sensibile, ma di essere un attività intellettuale che opera sul molteplice dato dall intuizione sensibile pura (nelle forme dello spazio e del tempo). Con lo scritto di Frege sui Fondamenti dell aritmetica del 1884 si può indicare l inizio di un altra fase delle relazioni tra matematica e filosofia a noi più vicina: il numero è oggettivo ma non reale, nel senso che gli viene riconosciuta l estensione del concetto e la capacità di rappresentazione. Il che è in sintonia con il vissuto dell uomo contemporaneo al centro del messaggio numerico del fortunato testo letterario che, non a caso, ricorda lo studio di Riemann per aver mescolato i numeri immaginari con la funzione zeta descritta da un paesaggio in quattro dimensioni, le prime due Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 19

21 Numeri: simboli e realtà utili a tracciare le coordinate di detti numeri nella funzione; le altre per descrivere il numero immaginario prodotto dalla funzione, quell im- maginario e quella funzione di cui hanno ancora bisogno i nostri pensieri e le nostre solitudini nel mondo moderno delle globali comunicazioni. Centro di Ateneo per la Comunicazione e l Innovazione Organizzativa 20

22

23

24

25

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza.

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. Come fare soldi con le curve ellittiche L. Göttsche Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. È difficile spiegare la bellezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton L infinito nell aritmetica Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton Poi lo condusse fuori e gli disse: . E soggiunse:

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

Distribuzioni discrete

Distribuzioni discrete Distribuzioni discrete Esercitazione 4 novembre 003 Distribuzione binomiale Si fa un esperimento (o prova): può manifestarsi un certo evento A con probabilità p oppure no (con probabilità q = p). La distribuzione

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli