Elena Marchiori, Alessandro Inversini, Stefano Da Col, Lorenzo Cantoni 4.1 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elena Marchiori, Alessandro Inversini, Stefano Da Col, Lorenzo Cantoni 4.1 Introduzione"

Transcript

1 1. IL PASSAPAROLA ONLINE SULLE DESTINAZIONI TURISTICHE: DI CHE COSA PARLANO I TURISTI? IL CASO DEL CANTON TICINO (SVIZZERA) Elena Marchiori, Alessandro Inversini, Stefano Da Col, Lorenzo Cantoni 4.1 Introduzione Durante gli ultimi quindici anni il settore del turismo è stato interessato da una rivoluzione copernicana: la diffusione delle nuove tecnologie e in particolare di Internet e la sempre più crescente larghezza di banda hanno promosso cambiamenti profondi nel modo di lavorare delle destinazioni, ma anche di tutti gli operatori turistici in generale. In particolare, sono radicalmente cambiati il modo di fare marketing, con la possibilità di creare un sito web e di promuoverlo a diversi pubblici di riferimento, e il modo di commercializzare i prodotti con l introduzione del commercio elettronico. Nuovi modelli pubblicitari legati all emarketing e nuovi modelli di business hanno visto la luce negli ultimi anni; basti pensare al modello last minute : la velocità di pubblicazione delle offerte e quella di acquisto da parte dei clienti è resa possibile solo dall uso di Internet, del commercio elettronico e di una promozione mirata. In più Internet sta diventando sempre di più un mezzo per anticipare l esperienza turistica: sempre di più destinazioni e tour operator fanno leva sul World Wide Web e sulla pre-leaving experience, ovvero la possibilità di offrire al futuro viaggiatore un assaggio di che cosa significhi soggiornare in una destinazione particolare, quali servizi vengano offerti e quali eventi possano essere vissuti nella destinazione stessa. Il carattere immateriale dell esperienza turistica è quindi valorizzato nei nuovi media grazie a 1

2 strategie comunicative che vedono l uso di video e immagini evocative, ma anche di contenuti e recensioni generate dagli stessi turisti. Questi contenuti stanno rivestendo un ruolo sempre più importante nel processo di decisione del turista: da qualche anno infatti la comunicazione online non è più solo monodirezionale dall istituzione turistica al cliente/viaggiatore ma bidirezionale e pluridirezionale: il turista è attivo, produce contenuti in svariate forme (siano essi recensioni di hotel, foto o video) contribuendo ad aumentare l offerta informativa intorno a una data destinazione. Di più: questi contenuti, per loro caratteristiche intrinseche, come l aggiornamento frequente e il numero di visitatori al sito/servizio, hanno guadagnato una grande importanza nei motori di ricerca come Google o Yahoo! 1 contribuendo al processo decisionale del turista che cerca informazioni, prezzi o anche una semplice ispirazione partendo appunto da questi popolari una motori di ricerca. L importanza dei contenuti generati dagli utenti è riconosciuta sia a livello aziendale sia a livello di ricerca accademica: la presenza di contenuti positivi sulle piattaforme sociali può influenzare l immagine della destinazione o dell hotel in modo positivo, aumentando la fiducia dell utente verso la destinazione o verso la struttura ricettiva. Queste piattaforme sociali e servizi di condivisione d informazioni sono di diversi tipi, e hanno modelli comunicativi differenti fra loro: siti di recensioni in cui i turisti commentano un prodotto e/o un servizio turistico (come per esempio TripAdvisor); siti che supportano la condivisione di contenuti video (l esempio più famoso è YouTube) o foto (come per esempio Flickr); piattaforme sociali vere e proprie (gli ormai famosissimi Social Network, come Facebook); siti che ospitano diari di utenti o organizzazioni (blogs e forme di microblogging, come Twitter); siti i cui contenuti sono sviluppati dagli stessi utenti che accedono come consumatori (le wiki, come Wikipedia). In altre parole, il ruolo della rete internet nell informare l esperienza turistica difficilmente può essere sopravvalutato. In particolare, negli ultimi anni sta emergendo con forza la sua capacità di accogliere e distribuire il resoconto e le impressioni di viaggio dei turisti, che condividono immagini, video, suoni, impressioni, commenti, giudizi, suggerimenti sui network sociali siano essi specializzati in turismo o generali. Questi contenuti generati dagli utenti sono sovente prodotti per la fruizione da parte di un ristretto numero di amici, ma tuttavia accessibili al grande pubblico grazie ai motori di ricerca, che sempre più danno peso a 1 2

3 questi contenuti rispetto a quelli pubblicati dalle agenzie abituali di comunicazione turistica: destinazioni, hotel, agenzie e operatori di viaggio etc In questo capitolo viene presentata anzitutto una ricerca sulla consapevolezza che i turisti hanno di questo mondo, che mostra una conoscenza diffusa: molti cercano i contenuti pubblicati da loro colleghi turisti e dichiarano di esserne influenzati in modo significativo quando si tratta di scegliere una nuova destinazione di viaggio. In secondo luogo, il capitolo presenta una mappa che permette di orientarsi tra i contenuti generati dagli utenti, organizzandoli in cinque macroaree, a loro volta suddivise in quattordici temi fondamentali. Il caso del Canton Ticino (Svizzera) permette di incontrare le dinamiche e gli strumenti presentati nella prima parte del capitolo attraverso un esempio vivido di destinazione turistica, e consente di mostrare l importanza di questo mondo per chi si occupa non solo di ricerca sulla comunicazione e sulla reputazione online, ma anche per i professionisti della comunicazione e della promozione turistica. 4.2 I contenuti generati dagli utenti e il turismo online Social media e passaparola online La tematica della misurazione della presenza online di un azienda nasce, più che in accademia, da una necessità della industry, ovvero dall esigenza di comprendere ciò che non si può pianificare e gestire a livello manageriale: il passaparola. Il passaparola è un aspetto della socialità che è sempre appartenuto al nostro quotidiano e che permette la diffusione di informazioni tra le persone in una specifica rete sociale. Con il Web l opportunità di diffondere ed esprimere le proprie opinioni, su canali e siti molteplici, aumenta l accesso a più comunità, che l utente sia autore dei contenuti (producer) o ne sia semplice fruitore (consumer). La recensione di un hotel, per esempio, che si trova all interno di un sito dedicato alle recensioni di hotel, può essere interpretata in un altro contesto: un possibile nuovo cliente può accedere a quel contenuto mentre cercava informazioni sul suo possibile viaggio in una destinazione: questo perché il contenuto è stato offerto nelle prime pagine dei motori di ricerca. Questi contenuti generati dagli utenti (User Generated Content, UGC) popolano, infatti, le prime pagine dei motori di ricerca. 2 Il passaparola online non è solo circoscritto in contesti specifici (siti web o comunità online), ma si 2 Gretzel, U., Fesenmaier, D. R., O Leary, J. T., The Transformation of Consumer Behaviour, in Buhalis, D., Costa C. (Eds.), Tourism Business Frontiers, Oxford, Elsevier,

4 forma invece dal sommarsi di questi contributi presentati nei risultati dei motori di ricerca e trovati dagli utenti alla ricerca di informazioni turistiche. Recenti studi 3 mostrano che il dominio online di una destinazione turistica offerto dai motori di ricerca è caratterizzato dalla presenza cospicua di social media (wiki, blog, Social Network...), ovvero piattaforme che consentono agli utenti di condividere facilmente informazioni. La fiducia degli utenti nei confronti di questi contenuti è paragonabile a quella verso i siti ufficiali, e a volte maggiore. 4 I social media (o Participative Web) 5 sono una parte fondamentale del cosiddetto Web 2.0 (termine usato per la prima volta da O Reilly nel 2005) 6 che secondo Cantoni e Tardini 7 ha tre caratteristiche principali. Il Web 2.0 permette un ampliamento della partecipazione delle persone con gli UGC, dovuto alla facilità d uso delle piattaforme di condivisione online. Il Web 2.0 può essere considerato come una piazza, e non solo come una libreria dove tutto è reperibile e classificato a seconda dell autore e tipologia di contenuto, quindi può essere visto come un luogo pubblico dove si va per incontrare altre persone, per condividere e discutere. Collegato al precedente elemento, il Web 2.0 realizza la promessa del Web di essere multimediale. Infatti, il Web può essere considerato come un immenso ipertesto, che per anni è stato però piuttosto un libro di bassa qualità tipografica: costituito cioè da testo e immagini di bassa qualità. Le potenzialità offerte dalla banda larga e una maggiore capacità di progettare e pubblicare online prodotti multimediali hanno invece reso possibile un più ampio impiego di soluzioni multimediali: immagini e video ad alta definizione, audio e animazioni popolano ora il Web 2.0. Capire ciò che viene detto on line (ovvero lo studio del media coverage nei social media), rappresenta una grande opportunità per gli operatori del settore turistico. La comprensione dei luoghi online dove si possono trovare 3 Fesenmaier, D. R., Xiang, Z., Pan, B., Law, R. (2010), An Analysis of Search Engine Use for Travel Planning, in Gretzel, U., Law, R., Fuchs, M. (Eds.), Information and Communication Technologies in Tourism (atti del congresso Enter 2010) cit., pp The Nielsen Company, Nielsen Global Online Consumer Survey, The Nielsen Company, April Weber, L., Marketing to the social web. How digital customer communities build your business, Hoboken, NJ, John Wiley & Sons, 2007; Wunsch-Vincent, S., Vickery, G., Participative Web: User-created Content: Web 2.0, Wiki and Social Networking, Paris, OECD Publishing, O Reilly, T., What Is Web 2.0: Design Patterns and Business Models for the Next Generation of Software, 2005, 7 Cantoni, L., Tardini, S., The Internet and the Web, in Albertazzi, D., Cobley, P. (Eds.), The media. An introduction (3rd ed.), New York et al., Longman, 2010, pp

5 le discussioni, ascoltare gli argomenti trattati e i giudizi espressi, permettono ai manager delle destinazioni di valorizzare il territorio, di migliorarne l offerta e di meglio comprendere le necessità dei propri visitatori. Il Web per lo più contiene informazioni persuasive, ove gli autori dei contenuti non hanno reale consapevolezza del potenziale impatto dei contenuti che condividono. Le foto di un nostro amico in Facebook, per esempio, possono convincerci a visitare un luogo ritenuto fino a prima pericoloso o poco attraente. Tuttavia, considerata l abbondanza e la continua produzione di contenuti, è impensabile riuscire a monitorare tutte le informazione relative a una destinazione turistica e attribuire a ciascuna la giusta rilevanza e significato. L arduo compito del monitoraggio dei contenuti online si intreccia quindi con problematiche di standardizzazione dei metodi. Le tecniche di monitoraggio prevedono principalmente la raccolta e la classificazione dei dati online, gestendo la fase degli interventi e delle strategie da implementare on line ad azioni consulenziali a opera di esperti di brand, comunicazione e web marketing. La prospettiva practitioner, grazie alla necessità da parte dell industria di una risposta immediata sulla gestione della presenza online, ha definito le basi per ricerche volte a realizzare strumenti semiautomatici di raccolta e analisi di dati online, cercando di applicare ontologie d analisi per l interpretazione del contenuto in termini di sentiment o disposizione emozionale (ovvero comprensione del contenuto come positivo, negativo, neutro ). Il dibattito in corso vede quindi approcci differenti analizzare una realtà comune: il Web e il suo potere persuasivo. La ricerca universitaria in questo sta cercando di contribuire alla definizione di metriche d analisi che possano comprendere la rilevanza dei contenuti generati on line. Le conversazioni sulle esperienze di viaggio si intersecano con i commenti sui prodotti e i servizi fruiti durante la vacanza, creando immagini della destinazione che possono influire a loro volta sulla reputazione della destinazione stessa. Lo studio delle risorse di comunicazione disponibili e create nei social media diventa così particolarmente complesso e richiede standard d analisi. Come ben riassumono Mandelli e Accoto 8 Non stiamo qui dicendo che l analisi delle conversazioni non sia utile: lo è sicuramente, ma lo è se è inserita in un quadro di chiarezza su cosa si riesce, con questo strumento, a misurare e monitorare. Parlando di brand image, dobbiamo sapere che stiamo parlando di percezioni (De Chernatony, 2009), cioè 8 Mandelli, A., Accoto, C., Marca e Metriche nei Social Media (2ª ed.), Lugano, Università della Svizzera Italiana, 2010, p

6 associazioni cognitive che si creano attraverso processi complessi di apprendimento e interpretazione. Parlando di reputation stiamo parlando di social standing a macro-livello, costruito a partire dall aggregazione delle percezioni e attitudini di stima e fiducia verso una marca dei diversi stakeholder coinvolti, a partire dai dipendenti e dagli investitori, oltre che dai clienti (usiamo qui la definizione del Reputation Institute). Queste attitudini, misurate tra i diversi stakeholder sono influenzate dalle percezioni di marca, le quali a loro volta sono influenzate dalla comunicazione oltre che dalle esperienze e dai valori (Dowling, 2001). Il successo dei media partecipati, come per esempio i siti che raccolgono recensioni di hotel, si possono accostare usando i concetti di Wisdom of Crowd, 9 ovvero intelligenza della massa, concetto che si fonda sull assunto che in circostanze particolari, quali lo scambio di diverse opinioni riguardo il medesimo oggetto d interesse, il punto di vista del gruppo sembri essere più brillante, puntale e intelligente rispetto a quello di pochi singoli, e di Collective Intelligence, 10 ovvero intelligenza collettiva. Particolarmente legato a quello precedente, questo concetto arriva invece alla conclusione che, grazie all utilizzo di sofisticati algoritmi, sarebbe possibile creare informazioni complesse combinando i dati provenienti da innumerevoli autori di contenuti. Questi e altri concetti sono alla base degli studi sull acquisizione dei dati online e sulla loro classificazione e interpretazione. Studi sull influenza di questi contenuti mostrano come il Web possa cambiare l andamento d acquisto di un bene. In particolare, gli studi di Dellarocas 11 si focalizzano sugli aspetti strutturali dei siti web, rintracciando meccanismi reputazionali tra mittente e destinatario: l enfasi quindi è sul potere persuasivo, per esempio, della raccomandazione online di un prodotto o servizio da parte di uno o più utenti. L analisi della presenza online di una destinazione turistica è legata inoltre ai concetti di place branding, 12 ovvero alle attività di marketing che consolidano e rinforzano la raccolta di ricordi ed esperienze dei passati viaggiatori di quella destinazione, con l obiettivo di creare 9 Surowiecki, J., The Wisdom of Crowds, New York, NY, Anchor Books, Segaran, T., Programming collective intelligence: building smart web 2.0 applications, Sebastopol, CA, O Reilly Media Inc., Dellarocas, C., Reputation Mechanism Design in Online Trading Environments with Pure Moral Hazard, in Information Systems Research, 2005, vol. 16, no. 2, June, pp Blain, C., Levy S. E., Brent Ritchie, J. R., Destination Branding: Insights and Practices from Destination Management Organizations, in Journal of Travel Research, vol. 43, May 2005, pp

7 un immagine che possa influenzare future decisioni di visita. In questo ambito i social media sono considerati come piattaforme dove è possibile avere un esperienza mediata e ottenere proiezioni dell immagine di una destinazione. Il concetto di destinazione turistica non si riferisce a specifiche coordinate geo-amministrative, bensì a coordinate socialmente percepite che possono avere diversi livelli di granularità; ovvero, una destinazione può essere considerata, per esempio, come parte di una nazione o di un gruppo di città accomunate da caratteristiche d attrazione particolari. Una destinazione è quindi un costrutto sociale costituito da atti comunicativi come le «impressioni, i pregiudizi, l immaginario collettivo e le emozioni che un gruppo o un singolo possono avere verso un luogo». 13 I social media contengono queste informazioni definite come affective components: componenti affettive, 14 ovvero le valutazioni di un esperienza turistica. Studi mostrano come essi siano significativi per il cambiamento dell idea che possiamo avere della destinazione dopo l esposizione a Internet. 15 Sia i futuri turisti, sia gli operatori del settore sono interessati alla comprensione di ciò che altri hanno vissuto nella destinazione: i primi per decidere se investire del tempo nella visita di quel luogo e acquisire nuove esperienze ed emozioni; i secondi per garantire un offerta di qualità, migliorando l esperienza della conoscenza del luogo e della cultura del posto ai futuri viaggiatori che usano il Web come fonte d informazione. Come si può leggere in Mandelli, 16 nei mercati caratterizzati dall uso dei social media da parte dei consumatori, «le imprese hanno perso, almeno parzialmente, il controllo sui processi di costruzione del brand». Questa situazione è ancor più vera nell ambito del turismo online, dove si realizza in pieno il concetto di co-creazione dei contenuti. Non solo i manager delle destinazioni si occupano di fornire informazioni relative alla destinazione, ma anche operatori privati, hotel, ristoranti, residenti, fino ai viaggiatori stessi, raccontano e condividono le loro storie e sentimenti che emergono dalle loro esperienze vissute nella destinazione. Questo studio pone l accento sulla tipologia di contenuti che sono presenti on line rispetto a una destinazione. Utilizzando il sistema di classifi- 13 Baud-Bovy, M., Lawson, F. R., Tourism and recreation development, London (UK), The Architectural Press, Peter, J.P., Olson, J.C., Consumer Behavior and Marketing Strategy (6th ed.), Boston, MA, McGraw-Hill Irwin, Li, X., Pan, B., Zhang, L., The Effect of Online Information Search on Image Development, in Journal of Travel Research, 2009, Vol. 48, no. 1, pp Mandelli, A., Il mondo in rete: economia di network e nuovi media, Milano, Egea,

8 cazione DORM (Destination Online Reputation Model), vedremo quali tipologie di contenuto ritenute particolarmente influenti da parte dei turisti in una fase di decisione d acquisto sono offerte nelle prime pagine dei motori di ricerca per il caso del Canton Ticino Una mappa per la classificazione dei contenuti turistici Negli studi sulla reputazione aziendale vediamo come sia necessario definire le dimensioni di azione di un azienda. Queste dimensioni come la performance, i prodotti e servizi offerti, l impatto sull ambiente etc raccolgono l agire sociale dell azienda, e sono quelle per le quali sarà giudicata. La dimensione di giudizio è il principio degli studi sulla reputazione ed è definita come l opinione espressa dei più riguardo al comportamento di un individuo o di un azienda. I contenuti generati dagli utenti, e più in generale il mondo del Web 2.0, stanno acquistando come abbiamo visto precedentemente un ruolo sempre di maggior rilievo nelle strategie competitive delle destinazioni turistiche; risulta quindi necessaria un analisi approfondita di questi contenuti, analisi che deve partire da una classificazione dei contenuti appositamente sviluppata per il contesto del turismo online. Una mappa per la classificazione dei contenuti turistici online generati dagli utenti è rappresentata da DORM (Destination Online Reputation Model). 17 DORM ha adattato due modelli per la misurazione della reputazione aziendale (il Reputation Quotient di Fombrun e il RepTrak di Vidaver- Cohen) 18 al contesto delle destinazioni turistiche. La destinazione turistica è considerata in DORM un oggetto complesso classificabile in cinque tematiche: Prodotti e Servizi Società Governance Ambiente Performance 17 Marchiori, E., Inversini, A., Cantoni, L., Measuring the Online Reputation of Sustainable Tourism Destinations, presentato alla 14th International Conference on Corporate Reputation, Brand, Identity and Competitiveness (Rio de Janeiro, Brazil, May ). 18 Fombrun, C. J., Gardberg, N. A., Sever, J. M., The Reputation Quotient SM: A multistakeholder measure of corporate reputation, in The Journal of Brand Management, 1999, vol. 7, no. 4, pp ; Vidaver-Cohen, D., Reputation Beyond the Rankings: A conceptual framework for Business School Research, in Corporate Reputation Review, 2007, vol. 10, no. 4, pp

9 e quattordici tipologie di contenuto, come per esempio il giudizio sul valore economico del prodotto-servizio offerto dalla destinazione. Le dimensioni e le relative tipologie di azione permettono di mappare le conversazioni online dei turisti. In aggiunta a tematiche e tipologie di contenuto, un ulteriore categorizzazione è stata aggiunta in relazione alla dimensione Prodotti e Servizi, ovvero otto sottocategorie riferite a prodotti e servizi specifici, più una nel caso le precedenti non fossero applicabili: Alloggio Ristorazione Attrazioni Attività outdoor Eventi Intrattenimento Trasporti Infrastrutture Altro. Le dimensioni e le tipologie di azione sui contenuti sono state testate con interviste a esperti del settore e con un sondaggio effettuato presso gli aeroporti italiani di Malpensa e Linate nell agosto Obiettivo del sondaggio è stato confermare le dimensioni di contenuti relative a una destinazione turistica e identificare quali siano gli elementi che i potenziali viaggiatori ritengono importanti quando cercano informazioni sul Web relative alle destinazioni turistiche: in altre parole, quali elementi delle conversazioni online influenzino il processo di decisionale per la scelta della meta di viaggio Il sondaggio presso gli aeroporti di Malpensa e Linate Il metodo del sondaggio è stato scelto per il bisogno di un contatto, a livello di opinione, con dei potenziali viaggiatori. Il metodo consiste nell intervistare turisti italiani e non in attesa ai gate o nelle zone limitrofe. Il sondaggio era composto in due parti: nella prima, si chiedeva ai turisti di ordinare le tipologie di contenuto del DORM in base all importanza che queste tipologie rivestono all interno del processo decisionale durante la fase di ricerca di informazione online; nella seconda parte, erano presenti domande sull uso di Internet, conoscenza dei contenuti generati dagli utenti, abitudini di viaggio e aspetti demografici. In undici giorni di attività (sei a Linate e cinque a Malpensa), sono stati collezionati 502 questionari; tra questi, 485 sono stati considerati validi per la ricerca. 9

10 Figura 4.1. Mappa per la Reputazione Online delle Destinazioni turistiche (DORM) Il campione La maggioranza degli intervistati (58.5%) ha un età compresa tra i 18 e i 29 anni, mentre il 39% ha un età compresa tra i 30 e i 49 anni; solo il 2.5% ha più di 50 anni. Per quanto riguarda il sesso del campione, il 53.5% sono donne, il 46.5% sono uomini Che cosa dicono i turisti I risultati mostrano che gli intervistati usano in maniera intensa il Web quando devono scegliere la meta di viaggio e/o pianificare la vacanza. Infatti quasi il 97% del campione totale ha dichiarato di usare Internet almeno qualche volta per scopi di viaggio, mentre il 62.6% ha dichiarato di usarlo sempre. Tra i media più utilizzati, i siti di recensioni (come TripAdvisor) rappresentano la maggioranza e sono stati utilizzati da quasi il 70% del campione, 10

11 seguiti dalle wiki (Wikipedia o Wikitravel) utilizzate dal 29%, e dai Social Network (15%). Gli intervistati riconoscono e usano i commenti degli altri turisti che si possono trovare on line: questo significa che i contenuti generati dagli utenti sono una componente importante all interno del processo della ricerca di informazioni: il 92% delle persone usano i contenuti generati dagli utenti, sia cercandoli direttamente (49,2%), sia incontrandoli durante la ricerca (42,9%). Solo il 2.7% degli intervistati non sono in grado di riconoscere questi contenuti, mentre il 5.3% li riconosce ma non li usa. Un importante elemento che emerge dalla ricerca è la fiducia che i potenziali viaggiatori dichiarano verso i contenuti generati dagli utenti, e la loro effettiva influenza nel processo decisionale che porta alla scelta della meta di viaggio: più dell 80% degli intervistati ha dichiarato di avere fiducia verso questo tipo di contenuti; più del 26% ha dichiarato di avere molta fiducia. Relativamente all influenza di questi contenuti in riferimento al processo decisionale, il 61% degli intervistati ha dichiarato che questi contenuti hanno una qualche influenza: tra questi, il 27% ne è molto influenzato La classifica delle tipologie di contenuto più influenti Un obiettivo del sondaggio era quello di identificare le tipologie di contenuto che più influenzano gli utenti. Ogni intervistato ha ordinato le tipologie di contenuto a seconda dell importanza, per una classifica che va da 1 a 14. L analisi ha dato i risultati seguenti. Tabella 4.1. Classifica delle tipologie di contenuto # Tipologie di contenuto Posizione media Dev. Standard 1 Rapporto qualità prezzo 4,4 2 Soddisfazione sul prodotto specifico 5,5 3 Sicurezza 6,7 4 Soddisfazione riguardo l esperienza turistica 6,9 5 Tempo (meteo) 7,9 6 Cultura e tradizioni locali 8,6 7 Atmosfera 8,7 8 Ospitalità dei residenti 8,7 9 Conferma delle aspettative 9,1 10 Immagine della destinazione 9,2 11 Informazioni su prodotti e servizi 10,1 12 Cooperazione tra industria turistica e organizzazioni Innovazione di prodotti/servizi turistici Eco sostenibilità 12,6 11

12 La tabella mostra che il rapporto qualità-prezzo è la più influente tipologia di contenuto per gli utenti, avendo raggiunto una posizione media tra il quarto e il quinto posto (4.49). Le tipologie di contenuto che seguono sono la soddisfazione sul prodotto specifico (5.56), la sicurezza (6.78) e la soddisfazione riguardo l esperienza turistica (6.93). Le tre tipologie di contenuto meno influenti sono invece la cooperazione tra industria turistica e organizzazioni (12.02), l innovazione di prodotti/servizi turistici (12.03) e ultima, un po a sorpresa, l eco-sostenibilità (12.64). I dati sulle caratteristiche e sulle abitudini dei turisti relative alla ricerca di informazioni sono stati poi messi in relazione con le tipologie di contenuto, in modo da capire se particolari segmenti di campione sono più o meno influenzati da un determinato contenuto. Alcune delle relazioni scoperte sono per certi versi sorprendenti: relativamente all età, scopriamo che le tipologie di contenuto Tempo (meteo) e Atmosfera sono decisamente più importanti per le persone in fascia d età anni rispetto alla fascia d età Infatti il Tempo (meteo) per i raggiunge una posizione media di 7.10, mentre per i raggiunge una posizione media di 9.21; Atmosfera invece raggiunge una posizione media di 8.29 per la fascia e di 9.32 per la fascia Per quanto riguarda il sesso, scopriamo che l elemento Sicurezza è più importante per le donne (6.39) rispetto agli uomini (7.24) Il caso del Canton Ticino Il caso del Canton Ticino (Svizzera) permette di incontrare le dinamiche e gli strumenti presentati nella prima parte del capitolo attraverso un esempio vivido di destinazione turistica, e consente di mostrare l importanza del mondo della presenza online per chi si occupa non solo di ricerca sulla comunicazione e sulla reputazione online, ma anche per i professionisti della comunicazione e della promozione turistica. Il Canton Ticino è il cantone italofono situato nella parte meridionale della Svizzera, con circa abitanti; l importanza dell indotto turistico nel cantone è rilevante, grazie ai quasi 2 milioni e 500 mila pernottamenti l anno. 19 La ricerca qui presentata adotta il punto di vista di un potenziale turista, simulando una possibile ricerca di informazioni sul Ticino, interrogando i più popolari motore di ricerca Google, Yahoo e Bing attraverso l uso di parole chiave e classificando i contenuti di 247 url in base al modello DORM precedentemente presentato. 19 Dati Osservatorio Ente Turistico Cantonale. 12

13 Metodologia La ricerca è stata realizzata seguendo i seguenti passaggi. 1. Impostazione dei criteri di ricerca. - Definizione delle parole chiave: Ticino tourism, Ticino restaurants, Ticino activities, Ticino events, visit Ticino, Ticino attractions, Ticino holiday, Ticino shopping, Ticino accommodation; - Definizione dei motori di ricerca: google.com, yahoo.com, bing.com. L acquisizione dei dati ha considerato i risultati delle prime tre pagine dei motori di ricerca per ogni parola chiave, in quanto le prime tre sono quelle ritenute più rilevanti nelle ricerche online. Questa procedura ha permesso di collezionare 247 url unici (quindi ripuliti dei doppi url) e utilizzati per l analisi del contenuto. Una volta eliminati i doppi link, si è proceduto come segue: 2. Analisi del contenuto della landing page dei link restituiti dai motori di ricerca, ovvero la pagina dell url restituito dal motore di ricerca. La classificazione dell url e del suo contenuto ha seguito il seguente codebook. i. Identificazione dell url - Not UGC: la pagina considerata non presenta contenuti generati dagli utenti. - UGC: la pagina considerate presenta contenuti prodotti dagli utenti nella forma di commenti, votazioni, video, foto, testi etc - Not Working: la pagina non è disponibile - Not Relevant: la pagina presenta contenuti non riguardanti il dominio turistico. ii. Lingua della pagina iii. Tipologia di Social Media (solo per le pagine contenenti UGC) - Virtual Community (e.g. forums, Yahoo Answers) - Consumer Review (e.g. TripAdvisor, booking.com, venere.com) - Blog and Microblogging (e.g. travelpod.com, Twitter, Lonely Planet blog) - Social Network (e.g. Facebook, MySpace) - Media Sharing (e.g. YouTube, Flickr) - Wiki (e.g. Wikipedia, Wikitravel) - Other (e.g. a newspaper article with users comments at the bottom of the page) iv. Travel industry segment v. Sentiment expressed - Positive - Neutral - Negative 13

14 Il sentiment expressed (quindi il giudizio positivo o negativo) è stato espresso con un valore da 1 a 5, dove 1 significa contenuto principalmente negativo e 5 contenuto principalmente positivo. Per le pagine che non contenevano UGC ma erano relative al dominio turistico, il coder ha associato il contenuto a una delle seguenti tipologie travel industry segment, secondo la classificazione proposta da travel.travel. Tabella 4.2. Travel Industry Segments: classificazione travel.travel Airlines Attraction/Theme Parks Bed&Breakfast Houses Bus/Taxi/Limousine Operators Camp Facility Operators Vehicle Rental Companies/ Car Park Companies Computer Reservation/Travel Technology Provider Convention & Visitors Bureau Cruise Lines Ferries Hotels/Resorts/Casinos National Tourism Offices Passenger Rail Lines Restaurants Tour Operators Travel Agents Travel Media Travel Consumer and Market Research Org. Travel Insurance Travel Training Institutions Other Analisi del contenuto utilizzando le dimensioni di DORM Per le pagine contenenti UGC è stato infine applicato il DORM. Il coder ha dovuto quindi interpretare il contenuto e assegnare la pagina a una delle tipologie di contenuto offerte in DORM e alla specifiche sub-categorie. Il coder inoltre ha analizzato il sentiment espresso, ovvero se il contenuto presentava un giudizio positivo o negativo in una scala da 5 a Risultati I risultati mostrano come gli url che contengono contributi generati dagli utenti rappresentano il 30%, risultato superiore alla media degli UGC riscontrata nel 2009 dagli studi di Gretzel 20 dove invece si aggirava attorno al 20%. Il 13.8% è rappresentato da siti non rilevanti, relativi invece al fiume Ticino in Italia e a località vicine al fiume Ticino. 20 Yoo, K.-H., Lee, Y., Gretzel, U., Fesenmaier, D. R., Trust in Travel-related Consumer Generated Media, in Buhalis, D., Höpken, W., Gretzel, U. (Eds.), Information and Communication Technologies in Tourism (atti del congresso Enter 2009) cit., pp

15 Figura 4.2. Distribuzione dei risultati ottenuti dai motori di ricerca I siti di recensione, in particolare TripAdvisor, popolano la metà dei risultati (50%, Figura 4.3), seguiti dai siti di media sharing, in particolare video sharing, con YouTube come sito principale. I siti che non contengono contributi generati dagli utenti rappresentano più della metà dei risultati, ovvero il 54%. È interessante notare (Figura 4.4) come i travel media siano la maggioranza, seguiti da siti di eventi in Ticino. I siti ufficiali rappresentano il 18,2%, mentre la parte di offerta legata all hospitality si aggira attorno a 7%. L assenza di siti dedicati alle attrazioni in Ticino (seppur ci sia stata una parola chiave di ricerca: Ticino attractions) è dovuta al fatto che i siti ufficiali coprono queste informazioni in specifiche sezioni dei loro siti. Per quanto riguarda le dimensioni di contenuto (Figura 4.5), i risultati mostrano come i contenuti relativi ai prodotti e servizi siamo la maggioranza (80%). Una parte dei social media, circa il 14.5% invece presenta la pagina vuota. Un dato interessante è la mancanza di contenuti relativi alla dimensione society (tradizioni locali, ospitalità, residenti) e alla dimensione governance, mentre environment ha solo il 3.9%. 15

16 Figura 4.3. Distribuzione social media (n=76) Figura 4.4. Distribuzione Travel Industry Segments (n=132) 16

17 Figura 4.5. Distribuzione reputation dimensions Figura 4.6. Distribuzione frequenza dei topics 17

18 Figura 4.7. Media tra i giudizi sugli alloggi driver

19 In particolare per i prodotti e servizi (Figura 4.6) si può notare che gli argomenti principalmente citati sono le attrazioni della destinazione (27%), seguiti da accommodation, food and beverage, outdoor activities ed eventi, con un generale giudizio positivo da parte degli autori. Commenti negativi, in particolare lamentele sul servizio che non corrisponde al valore economico in alcuni casi di hotel, si possono trovare nel dominio turistico online del Ticino (Figura 4.7). Su un totale di 15 contributi riferiti al settore alberghiero, due parlavano del rapporto qualità-prezzo ed entrambi fornivano un giudizio estremamente negativo. Considerando i risultati della ricerca svolta negli aeroporti di Malpensa e Linate, dove i turisti reputavano i contenuti relativi alla qualità-prezzo come quelli più influenti nella decisione d acquisto, ecco che la presenza per il Ticino proprio di questi contenuti è un punto di necessario miglioramento. Un altro elemento negativo riscontrato online è rappresentato da un video sul Ticino, presente su YouTube. Nel video le immagini sono accompagnate da una voce di descrizione che svalorizza l offerta turistica ticinese. Studi hanno evidenziato come i video e le foto in generale abbiamo un potere persuasivo maggiore rispetto al testo, 21 quindi anche questo elemento va preso in considerazione dai managers delle destinazioni. Per quanto riguarda gli altri contenuti ritenuti importanti dai turisti sulla base della ricerca effettuata negli aeroporti di Milano, scopriamo che il Ticino offre un prodotto più che soddisfacente e un esperienza estremamente godibile nel suo complesso; pochissimi commenti invece (anche se molto buoni) registrati per il tempo meteorologico, e nessun commento riferito alla sicurezza della destinazione (e questo può essere un punto meritevole di maggiore approfondimento). I risultati mostrano quindi come il Ticino sia rappresentato on line principalmente dai suoi prodotti e servizi; in particolare, l attrazione delle destinazioni e l offerta di hotel e ristoranti sovrastano tutti i contenuti. Questo risultato conferma le tendenze riscontrate anche in altre ricerche simili 22 dove anche destinazioni a offerta particolare, come le eco-destinazioni turistiche o esotiche, presentano comunque la maggior parte di UGC legati ai prodotti e servizi (in particolare accomodation e ristorazione). 21 Stenberg, G., Radeborg, K., The picture superiority effect in a cross-modality recognition task, in Memory & Cognition, 1995, vol. 23, no. 4, pp Inversini, A., Marchiori, E., Dedekind, C., Cantoni, L., Applying a Conceptual Framework to Analyze Online Reputation of Tourism Destinations, in Gretzel, U., Law, R., Fuchs, M. (Eds.), Information and Communication Technologies in Tourism (atti del congresso Enter 2010) cit., pp

20 4.4. Conclusioni Questa ricerca evidenzia il bisogno da parte delle destinazioni, come nel caso qui sopra presentato del Canton Ticino, di chinarsi sulle nuove dinamiche di comunicazione online ascoltando le conversazioni elettroniche, interpretando gli input che la rete mette loro a disposizione, e se del caso intervenendo nelle discussioni online, da un lato moderando le stesse discussioni e cercando un contatto con i turisti (soddisfatti o no) per sfruttare anche un eventuale critica come spunto di miglioramento dei rapporti, dall altro per valutare problemi concreti e per migliorare i servizi offerti sia a livello macro (come nel caso della dimensione costo-beneficio delle strutture ricettive) che a livello meso e micro. Questo studio mostra anche l importanza che rivestono i contenuti generati dagli utenti nel cosiddetto tourism online domain intorno a una data destinazione. Anche se con un campione relativamente ristretto di siti web analizzati, il fatto che il 30.8% ospiti contenuti generati dagli utenti porta sicuramente alla conseguenza del bisogno di monitorare costantemente queste sorgenti informali di contenuto, in modo tale che i manager del turismo non si trovino impreparati nel caso di commenti e/o recensioni non positive se non addirittura decisamente negative. Inoltre, la frammentazione dell industria turistica e l elevato numero di settori coinvolti nella sua catena del valore evidenziano il bisogno di sistematizzare l analisi e l interpretazione dei contenuti generati dagli utenti attraverso modelli concettuali legati all industria stessa creati, sviluppati con un processo bottom up, e validati da interviste svolte con i turisti stessi. 20

Web 2.0 e Reputazione L esperienza del Ticino

Web 2.0 e Reputazione L esperienza del Ticino Web 2.0 e Reputazione L esperienza del Ticino Dr. Alessandro Inversini Elena Marchiori, Lorenzo Cantoni e Stefano Da Col Webatelier.net, Università della Svizzera italiana Web2.0 Wb20 Web2.0: seconda generazione

Dettagli

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione BIT 2013 Forum Federturismo 15 febbraio 2013 Josep Ejarque, CEO Four Tourism IL NUOVO RAPPORTO

Dettagli

LOMBARDIA REPORT SULLA PERCEZIONE DEL TERRITORIO NEL COMPLESSO DELLA RICETTIVITÀ, DELLA RISTORAZIONE, DELLE RISORSE CULTURALI E ATTRAZIONI.

LOMBARDIA REPORT SULLA PERCEZIONE DEL TERRITORIO NEL COMPLESSO DELLA RICETTIVITÀ, DELLA RISTORAZIONE, DELLE RISORSE CULTURALI E ATTRAZIONI. LOMBARDIA REPORT SULLA PERCEZIONE DEL TERRITORIO NEL COMPLESSO DELLA RICETTIVITÀ, DELLA RISTORAZIONE, DELLE RISORSE CULTURALI E ATTRAZIONI. Trimestre Aprile-Giugno 2016 Firenze, 11 luglio 2016 GUIDA AI

Dettagli

1. Consulenza strategica in Internet

1. Consulenza strategica in Internet PRESENZA SUL WEB C. Definire le linee guida per il sito Per risultare veramente efficace, il sito deve prevedere in anticipo le modalità con cui gli utenti potranno entrare in relazione con l azienda attraverso

Dettagli

The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori

The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori 2009 Amadeus IT Group SA The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori Enrico Bertoldo Direttore Marketing WEMEA 2013 Vision Product Cycle Evolution stream 1 Verso la fine degli anni 90

Dettagli

NATURA #inlombardia ANALISI DI DODICI PARCHI NATURALISTICI LOMBARDI. Firenze, 11 luglio Destinations

NATURA #inlombardia ANALISI DI DODICI PARCHI NATURALISTICI LOMBARDI. Firenze, 11 luglio Destinations NATURA #inlombardia ANALISI DI DODICI PARCHI NATURALISTICI LOMBARDI Destinations Firenze, 11 luglio 2016 Quali Parchi? OROBIE BERGAMASCHE DELLO STELVIO DEL MINCIO AGRICOLO MILANO SUD COLLI DI BERGAMO NORD

Dettagli

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo Vetrina del territorio e strumento di business: linee guida per un Museum Shop di qualità Convegno Firenze, Sala della Scherma, Fortezza da Basso Salone dell Arte e del Restauro, 11 novembre 2016 Un sorriso

Dettagli

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma 1 Verso il Social commerce «Nei prossimi anni, il social commerce entrerà a far parte delle strategie

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

Web and social media monitoring for your business

Web and social media monitoring for your business Web and social media monitoring for your business Big data e online buzz Il web parla di te Ogni giorno milioni di utenti parlano di te e del tuo brand sui social media, sui forum, su blog e siti web generando

Dettagli

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google Raffaele Germano Digital Strategist Camera di Commercio Potenza Di cosa parleremo in questa sezione 1) L analisi:

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel

BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel Edoardo Reggiani 01 Febbraio 2016 LE SFIDE DELL ALBERGATORE MANCANZA DI CONTROLLO ELEVATE COMMISSIONI

Dettagli

Alberto Maurizio Truffi

Alberto Maurizio Truffi Alberto Maurizio Truffi 1 Misurare il grado di soddisfazione Limiti della tecnologia Benefici Applicazione pratica e insegnamenti Sviluppi Applicazione sistematica 2 Dati economici, volumi, indicatori

Dettagli

Un azienda leader di mercato

Un azienda leader di mercato Company profile Un azienda leader di mercato Quotata su AIM Italia Primi Sui Motori, società su AIM di Borsa Italiana, in oltre 10 anni di attività ha raggiunto una posizione di leadership nel settore

Dettagli

Twitter.com/giorgiotave

Twitter.com/giorgiotave Twitter.com/giorgiotave Di cosa parleremo oggi Il Social Network di Google Social Search: cos'è e come funziona Plus, Search Your World Pagine Business Dare visibilità ai contenuti Social Search: cos'è

Dettagli

Strumenti collaborativi online per la valorizzazione del patrimonio. Premessa

Strumenti collaborativi online per la valorizzazione del patrimonio. Premessa Alessandro Bogliolo Università degli Studi di Urbino Carlo Bo alessandro.bogliolo@uniurb.it Premessa Le nuove tecnologie informatiche offrono opportunità straordinarie per valorizzare il patrimonio artistico

Dettagli

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Social Network - Università e imprese Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Qualche numero su Internet in Italia 2 L impatto di Internet sul PIL italiano http://www.bcg.it/documents/file75272.pdf

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2017 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

PARLIAMO DI SOCIAL.

PARLIAMO DI SOCIAL. PARLIAMO DI SOCIAL www.americomunicazione.it Il quadro generale I numeri del web in Italia Il web in Italia /1 Gli utilizzatori dei dispositivi mobili per accedere alla rete sono in vertiginoso aumento,

Dettagli

Tecnologie emergenti al servizio del turista e della città. Venezia 4 Aprile 2016

Tecnologie emergenti al servizio del turista e della città. Venezia 4 Aprile 2016 Tecnologie emergenti al servizio del turista e della città Venezia 4 Aprile 2016 Diventare una città smart Un approccio efficiente per attenuare l impatto che una massa costante di turisti ha sull apparato

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE CURIAMO LA TUA VISIBILITÀ E IL TUO BRAND SUL WEB Workablecom, con la sua divisione Social & Web Marketing, è in grado

Dettagli

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017 Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati Edizione 2017 I principali temi emersi: la fiducia nel futuro Gli intervistati si confermano abbastanza neutrali sulle prospettive per il futuro, il 46% dichiara

Dettagli

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente Le tecnologie web sono entrate prepotentemente nella vita quotidiana di persone e imprese aprendo nuovi canali di marketing dove sono richieste professionalità

Dettagli

Servizi di analisi e consulenza in comunicazione digitale

Servizi di analisi e consulenza in comunicazione digitale Servizi di analisi e consulenza in comunicazione digitale di Marco Battaglia I servizi che offriamo 1 Analisi della comunicazione digitale 2 Consulenza in comunicazione digitale 3 Campagne di comunicazione

Dettagli

Congresso FADOI Indagine sulla soddisfazione dei partecipanti

Congresso FADOI Indagine sulla soddisfazione dei partecipanti Congresso FADOI 2015 Indagine sulla soddisfazione dei partecipanti Luglio 2015 Indice Il profilo del congressista... 3 Viaggio e soggiorno... 4 Soddisfazione del congressista... 6 La tipologia di spesa...

Dettagli

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? CAMPEGGIO AREA CAMPER AZIENDA SERVIZI PRODUTTORE VEICOLI ACCESSORI MARKET CONCESSIONARIO OFFICINA STRUTTURE TEMPO LIBERO APT PRIVATO COMUNE AGRITURISMO STRUTTURE

Dettagli

A G E N Z I A S E A R C H M A R K E T I N G DIGITAL SEO/SEM STRATEGIES

A G E N Z I A S E A R C H M A R K E T I N G DIGITAL SEO/SEM STRATEGIES A G E N Z I A S E A R C H M A R K E T I N G DIGITAL SEO/SEM STRATEGIES A B O U T U S Searcus è un agenzia europea di search marketing con uffici in Svizzera e Danimarca che si avvale dei migliori consulenti

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIAL

PRESENTAZIONE SOCIAL PRESENTAZIONE SOCIAL SERVIZI DI COMUNICAZIONE INTEGRATI Social Network Tools di analisi dati Analisi Target e Competitors Campagne sponsorizzate SOCIAL MEDIA STRATEGY Piano Editoriale Hashtag Contenuti

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION COME OTTENERE NUOVI CLIENTI PER IL TUO B&B

DIGITAL TRANSFORMATION COME OTTENERE NUOVI CLIENTI PER IL TUO B&B DIGITAL TRANSFORMATION COME OTTENERE NUOVI CLIENTI PER IL TUO B&B 17:00 - Ivan Gobetti, Il sito web: fatti trovare e smetti di cercare 17:30 - Ivan Gobetti, Fidelizza i clienti grazie alle Newsletter 18:00

Dettagli

LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza. Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social.

LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza. Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social. LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social. IL MONDO NUOVO Sempre più termini come Facebook, LinkedIn, Youtube,

Dettagli

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Agenda TENDENZE E NUOVE OPPORTUNITÀ MAIN TRENDS del mercato della cultura KEY NEEDS dei player del sistema OPPORTUNITÀ Possibili

Dettagli

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE

Dettagli

Regione Puglia: il turismo. scenario, idee e strategie per il futuro. Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri

Regione Puglia: il turismo. scenario, idee e strategie per il futuro. Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri Regione Puglia: il turismo che vorrei. Analisi di scenario, idee e strategie per il futuro Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri MAGGIORI FLUSSI TURISTICI PUGLIA Qualcosa è cambiato in questi ultimi

Dettagli

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia Comunicazione digital advertising L unica realtà in Italia. Un network così non c era. La prima agenzia di comunicazione italiana

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano TREND DEL TURISMO Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano America 16% Europa 51% IL TURISMO NEL MONDO: macroaree di destinazione Italia 4% Asia Pacifico 23% Africa 5% Medio Oriente 5% Arrivi

Dettagli

Daniele Vinci, dopo 14 anni di esperienza nel settore della comunicazione, fonda nel 2010 la WD Web Design.

Daniele Vinci, dopo 14 anni di esperienza nel settore della comunicazione, fonda nel 2010 la WD Web Design. L AZIENDA Daniele Vinci, dopo 14 anni di esperienza nel settore della comunicazione, fonda nel 2010 la WD Web Design. Agenzia di web marketing, pubblicità ed eventi con sede a Prato, è operativa su tutto

Dettagli

METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017. Lezione n. 1

METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017. Lezione n. 1 METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017 Lezione n. 1 Cosa faremo insieme in questi mesi? Analizzeremo a fondo tutto ciò che una direzione comunicazione dovrebbe monitorare e misurare. Inviteremo esperti

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ONLINE IN AMBITO VACCINALE

LA COMUNICAZIONE ONLINE IN AMBITO VACCINALE LA COMUNICAZIONE ONLINE IN AMBITO VACCINALE di Daniel Fiacchini Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione ASUR Marche, Area Vasta 2 Un numero sempre crescente di persone utilizza internet per ottenere

Dettagli

Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016

Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016 Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016 Pisa, 1 dicembre 2016. Il 37% delle imprese della provincia di Pisa possiede un proprio sito internet. Un numero che complessivamente considera

Dettagli

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano COS È IL NETWORK FOCUS 2017 TUTTE LE ATTIVITÀ

Dettagli

ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane

ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane Chiara Sgarbossa Co-responsabile della Ricerca Osservatorio ICT Accessibile e Disabilità School of Management, Politecnico di Milano 8 Marzo 2013 In

Dettagli

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara

Dettagli

Metriche di comunicazione e web analytics

Metriche di comunicazione e web analytics Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di comunicazione e web analytics Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice La misurazione delle attività di comunicazione Le metriche

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+ GUIDE Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+, il secondo social più usato al mondo dopo Facebook, offre interessanti potenzialità

Dettagli

WEBINAR KPI6: OLTRE LA SOCIAL ANALYSIS

WEBINAR KPI6: OLTRE LA SOCIAL ANALYSIS WEBINAR KPI6: OLTRE LA SOCIAL ANALYSIS Agenda BNova e la Social Marketing Intelligence Massimiliano Vitali - Client Manager BNova Cos è KPI6 Alberto Nasciuti CEO KPI6 Demo Alberto Nasciuti CEO KPI6 La

Dettagli

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere confronti-turismo 2015 Auditorium BancaStato Bellinzona 23 giugno 2015 Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere Prof. Rico Maggi Introduzione Il settore dei trasporti (infrastruttura e servizi)

Dettagli

TripAdvisor e la rivoluzione Web 2.0 : sfide e opportunità. Lorenzo Brufani, Portavoce di TripAdvisor in Italia

TripAdvisor e la rivoluzione Web 2.0 : sfide e opportunità. Lorenzo Brufani, Portavoce di TripAdvisor in Italia 1 TripAdvisor e la rivoluzione Web 2.0 : sfide e opportunità. Lorenzo Brufani, Portavoce di TripAdvisor in Italia WEB 2.0: LA CRESCITA CONTINUA, ANCHE IN ITALIA 23,8 milioni di utenti italiani dai 2 ai

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Si certifica che Paolo Rossi ha frequentato presso il nostro istituto di formazione "Digital Coach" il percorso formativo dal titolo: CERTIFICAZIONE SEM & DISPLAY ADV SPECIALIST

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 11 -

Informatica per la comunicazione - lezione 11 - Informatica per la comunicazione" - lezione 11 - Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni

Dettagli

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria?

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? VICENZAORO 22 e 23 GENNAIO 2017 RICERCA - SINTESI Federpreziosi Confcommercio, in collaborazione con Format Research, ha voluto rilevare

Dettagli

MEDIAKIT 1. Le notizie che contano per il mondo degli eventi MEDIAKIT.

MEDIAKIT 1. Le notizie che contano per il mondo degli eventi MEDIAKIT. Le notizie che contano per il mondo degli eventi www.eventreport.it 1 .it 2 3 Event Report Il sito di informazione quotidiana per chi organizza eventi di marketing e comunicazione, meeting, congressi,

Dettagli

Non Personal Promotion e Digital Marketing nel Farmaceutico

Non Personal Promotion e Digital Marketing nel Farmaceutico Non Personal Promotion e Digital Marketing nel Farmaceutico NON PERSONAL PROMOTION AZIENDE Nell'Azienda in cui lavora si sviluppano progettualità di digital marketing? 100% 90% 80% 24,8% 20,4% 32,6% Sì,

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

Turiismo Toscano. Area Bar. Area Cucina

Turiismo Toscano. Area Bar. Area Cucina Turismo Toscano Turismo Toscano è il nome dell offerta formativa che Soc.coop Aforisma ha costruito per le imprese del settore turismo che intendono aggiornare e migliorare le competenze del proprio personale

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

CONNESSIONE E REPUTAZIONE

CONNESSIONE E REPUTAZIONE CONNESSIONE E REPUTAZIONE LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER MIGLIORARE LA REPUTAZIONE ONLINE GUIDA E STRUMENTI PER IL SUCCESSO QUAL È LA PRIMA COSA CHE VI CHIEDONO I CLIENTI AL LORO ARRIVO IN HOTEL? È IL

Dettagli

Progetto Integrazione Social Network

Progetto Integrazione Social Network Progetto Integrazione Social Network Indice slides Stato Attuale: 1. Analisi accessi e fasce orarie 2. Contenuti 3. Attuale uso passivo social network Uso attivo del social network in ottica Seo (Search

Dettagli

Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere.

Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere. Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere. A. France L azienda Raffineria Creativa SRLS Destination Management Company è una start up innovativa

Dettagli

Il confronto di IRIDE con esperienze simili

Il confronto di IRIDE con esperienze simili PEOPLE CENTERED APPLICATIONS Il confronto di IRIDE con esperienze simili Le tecnologie Almawave al servizio delle amministrazioni pubbliche, cittadini e imprese Bologna,19 ottobre 2016 Almawave PRINCIPALI

Dettagli

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 APVE in rete Modulo 5 - Social Network Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Social network cosa sono e a cosa servono «Un social network (dall inglese social network

Dettagli

innovazione semplicità efficienza

innovazione semplicità efficienza il sito web in soli 3 click innovazione semplicità efficienza Facebook, the new way of business Internet il presente e il futuro della COMUNICAZIONE INTERNET, LA CRESCITA ESPONENZIALE ITALIA La diffusione

Dettagli

METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017. Lezione n. 10

METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017. Lezione n. 10 METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017 Lezione n. 10 Vincenzo Cosenza Social Media ROI Il social media listening Creare un programma di misurazione Il Social Media Listening: ascoltare per scoprire

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Nel 2016 l online risulta disponibile per 42,6 milioni di italiani,

Dettagli

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability Barometro 2014 Utilizzo di veicoli green Tipologia di veicoli green utilizzati Barometro 2014: Campione: 4 560 interviste, di cui 3.634 in Europa e 926 fuori

Dettagli

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO Sommario 1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO 1.1 Da «consumatore» a «individuo»... 17 1.2 Per competere occorre cambiare le strategie... 21 1.3 I tempi del cambiamento... 21 1.4 Le opportunità

Dettagli

DOCENTE CORSO SU RICHIESTA ISCRIZIONI/INFORMAZIONI

DOCENTE CORSO SU RICHIESTA ISCRIZIONI/INFORMAZIONI NICOLETTA POLLIOTTO DIGITAL MARKETING TRANSFORMATION SU RICHIESTA IL IN BREVE: COME RIDISEGNARE L OFFERTA DEL TUO BUSINESS PER RENDERLA PIÙ COMPETITIVA, IN LINEA CON LE ASPETTATIVE DEL TUO MERCATO E LE

Dettagli

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale Ing. Alessandra Archetti CESQA Centro Studi Qualità Ambiente CURA Consorzio Universitario di Ricerca Applicata c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA Per INDAGINE COMMISSIONATA DA TIM A VIDIERRE LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA Strumento di ricerca: WOSM WORLD OPEN SOURCE MONITORING by Vidierre Periodo di indagine: 01/09/2014 31/08/2015 1 Aree geografiche

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO DEL CLIENTE: insieme delle attività che precedono, accompagnano e seguono le decisioni di acquisto di un determinato soggetto CLIENTE

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

BRAND IDENTITY & STRATEGY

BRAND IDENTITY & STRATEGY Il team Aidemedia nasce con lo spirito di affiancare le aziende sotto l aspetto consulenziale. Il rapporto empatico e di fidelizzazione che si instaura con i nostri clienti è il caposaldo della nostra

Dettagli

Catania, 07 Novembre The Social Picture. Crowdsourcing power of Social Media Da una produzione di massa ad una massa di produttori

Catania, 07 Novembre The Social Picture. Crowdsourcing power of Social Media Da una produzione di massa ad una massa di produttori Catania, 07 Novembre 2016 The Social Picture Crowdsourcing power of Social Media Da una produzione di massa ad una massa di produttori 1 L evoluzione delle nostre abitudini Come sono cambiate nel tempo

Dettagli

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP) ubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DGP) DLL P- T F Posso fare qualche ricerca on line per mezzo di motori di ricerca. So come salvare file e contenuti.

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni Il turismo incoming di origine intercontinentale vede una progressiva accentuazione dell anticipo dell acquisto. La differenza

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Strumenti per Social Media. Ing. Antonio Parlato Spidwit

Strumenti per Social Media. Ing. Antonio Parlato Spidwit Strumenti per Social Media Ing. Antonio Parlato Co-founder @ Spidwit I Social Media Convivenza Utenti e Brand Comunicare sui Social Brand awareness Trovare nuovi clienti Fidelizzare i vecchi clienti Vendita

Dettagli

Nuove figure professionali per il web. Roberto Baudo

Nuove figure professionali per il web. Roberto Baudo Nuove figure professionali per il web Roberto Baudo La tecnologia a portata di dito! QUESTO POTREBBE ESSERE IL FUTURO? Nuove figure professionali per il web Nuove figure professionali per il

Dettagli

e che desiderano far leva sul mondo online per cogliere importanti e concrete opportunità di business

e che desiderano far leva sul mondo online per cogliere importanti e concrete opportunità di business e che desiderano far leva sul mondo online per cogliere importanti e concrete opportunità di business Andy Cavallini (info@gaia-matrix.com) www.gaia-matrix.com 1 Caro Direttore Marketing/Vendite, proseguiamo

Dettagli

Qualità della destinazione, sviluppo business e crescita sociale

Qualità della destinazione, sviluppo business e crescita sociale Progetto Dual Core (& Care) > FOCUS GROUP con gli operatori Qualità della destinazione, sviluppo business e crescita sociale Highlights Puglia Turismo Bottom-up > Indagine di campo itour Click Puglia >

Dettagli

New Media Events and Communication

New Media Events and Communication Corso di specializzazione New Media Events and Communication Obiettivi del corso Il corso di specializzazione New Media Events and Communication mira a trasferire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche

Dettagli

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio Mobile Marketing per il Retail Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio Il futuro del marketing è sempre più mobile Tutte le attività commerciali, industriali e di servizi stanno vivendo questo

Dettagli

Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga

Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga Audit Italian Press, l indagine qualitativa dell Istituto Ixè con il supporto di Encanto Public Relations su

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara a migliorare

Dettagli

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO L ACQUISTO DI LUSSO: UN PERCORSO MULTICANALE E MULTISCHERMO La domanda digitale aumenta di anno in anno, nel lusso come in altri

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo RICCIONE REAL TIME By Riccione Turismo Indagine telefonica andamento stagione 2014 1 REPORT ANDAMENTO STAGIONE 2014 vs 2013 Al fine di conoscere in modo più approfondito l andamento delle prenotazioni

Dettagli

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing Nunatac: A. Saccardi, M. Tosi Gruppo24ORE: P.Vigliercio, A.Carrassi L azienda Il Gruppo 24 ORE è il principale gruppo editoriale multimediale

Dettagli