PASSEGGIATE ROMANE Con i classici alla scoperta del paesaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PASSEGGIATE ROMANE Con i classici alla scoperta del paesaggio"

Transcript

1 PASSEGGIATE ROMANE Con i classici alla scoperta del paesaggio SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

2 1 2 SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

3 PREMESSA 3 - Il tempo lascia tracce nello spazio - Testo esemplare: Verg. Aen., VIII Sovrapposizione di tre piani temporali - Questo brano guida alla conoscenza di uno spazio - il testo latino, bene immateriale, diventa strumento privilegiato per la conoscenza del paesaggio che ancora ci circonda, bene materiale si attivano COMPETENZE di CITTADINANZA imparare a imparare attraverso l'uso di un testo per la costruzione di un itinerario consapevolezza ed espressione culturale, attraverso la costruzione di un itinerario nel paesaggio e di riscoperta del paesaggio SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

4 4 Enea arriva nel Lazio e risale il Tevere fino a un ansa ai piedi dei colli SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

5 5 Spazio e tempo nella passeggiata di Enea ed Evandro: Aen., VIII VIII Libro romano Peculiarità all interno del poema per lo scarso impatto diegetico e la natura digressiva Il libro si svolge in tre giorni: 1. valle del Foro: Ercole e Caco 2. Foro Boario e Palatino: Enea ed Evandro 3. Valle di Cere: scudo di Enea Stretti legami tra le parti e quindi tra i piani cronologici attraverso temi e figure Tema chiave: mirari attraverso la vista è un futuro che si vede e quasi si tocca SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

6 6 La partenza dall Ara Maxima Aen., VIII Exim se cuncti divinis rebus ad urbem perfectis referunt. ibat rex obsitus aevo, et comitem Aenean iuxta natumque tenebat ingrediens varioque viam sermone levabat. miratur facilisque oculos fert omnia circum Aeneas, capiturque locis et singula laetus exquiritque auditque virum monimenta priorum. SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

7 Il passato dello spazio dei Fori Aen., VIII SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

8 8 L itinerario SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

9 SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso L itinerario nella Roma moderma 9

10 10 I tecta Evandri Aen., VIII SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

11 La passeggiata rivive 11 SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

12 12 Destinatario: classe VD ginnasio a.s. 2013/2014, classe EsaBac I FASE a scuola - lettura di ampie sezioni antologiche dell'eneide con il docente di italiano e conoscenza dei contenuti del canto VIII; - studio del contesto storico-culturale con il docente di storia; - studio ed esercizio approfondito delle costruzioni participiali con il docente di latino. II FASE a scuola - Lettura del testo in lingua latina e tentativo di comprensione, prima attraverso una traduzione guidata per cui gli studenti hanno svolto queste operazioni: 1) individuazione delle concordanze e ricostruzione dell'ordo verborum; 2) analisi del periodo e logica; 3) lavoro sulle aree semantiche principali: tempo (avverbi, etc.), spazio, nomi propri; 4) comprensione guidata di brevi sezioni di testo. III FASE a scuola Lettura del testo in traduzione italiana, con il testo latino a fronte. SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

13 13 IV FASE domestica - suddivisione del brano in piccole sezioni e attribuzione di ciascuna sezione, scelta sulla base del contenuto, a un gruppo di 4-5 studenti per il lavoro di studio dei commenti in lingua inglese; - ricostruzione dell'itinerario; - ricerca sui luoghi menzionati nel testo. V FASE in loco - svolgimento, per quanto possibile, dell'itinerario, e realizzazione del video. VI FASE domestica Produzione dei materiali a gruppi: - premessa e introduzione al testo; - scheda per ogni singolo monumento o luogo menzionato, con ricerca sullo stato attuale; - confronto testuale tra la passeggiata archeologica di Enea e la promenade di Stendhal, volto all'individuazione di siti comuni; - preparazione dell'esposizione. VII FASE - esposizione in sede di convegno. SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

14 ASL e UDA 14 LEGGE 107, art Al fine di incrementare le opportunita' di lavoro e le capacita' di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati, [...], nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Le disposizioni del primo periodo si applicano a partire dalle classi terze attivate nell'anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge. SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

15 Conclusione 15 Azione popolare vuol dire non sentirsi più fuori luogo, riconquistare per sé un pieno diritto di cittadinanza, in nome della moralità, della legalità, della storia e del diritto. Perché già nel diritto romano azione popolare e bene comune sono due facce della stessa medaglia. Perché essere cittadini vuol dire essere consapevoli dei legami di solidarietà sociale che sono il cuore e il lievito della nostra Costituzione. Vedere il bene comune come il fondamento della democrazia, della libertà e dell uguaglianza, rivendicare il pubblico interesse, cioè i diritti delle generazioni future. Salvatore Settis, Paesaggio, Costituzione e cemento, 2012 SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

16 16 Un affettuoso ringraziamento agli studenti della classe VD ginnasio del Liceo Classico Antonio Canova di Treviso (ora IIID), veri autori di questa lettura della passeggiata di Enea ed Evandro.

17 Attività di laboratorio 17 Alla luce dell'esempio illustrato, e a partire dai testi la cui lettura è stata consigliata o da testi di propria conoscenza: - si progetti un'attività di comprensione del testo e di costruzione di un itinerario da realizzare in loco; o - si progetti un'attività di ASL che preveda la costruzione di un itinerario archeologico-letterario da proporre per la valorizzazione di un sito; o - si progetti un'attività di verifica della comprensione del testo da sottoporre agli studenti una volta che si sia lavorato al testo, avvalendosi anche di supporti iconografici. SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE PASSEGGIATE ROMANE. Con i classici alla scoperta del paesaggio Alberto Pavan, Liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova", Treviso

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL PLAUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL PLAUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL PLAUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Aspetti Normativi DM 77/2005 Legge 107/2015 ART. 4 (Organizzazione dei percorsi in alternanza) I percorsi in alternanza hanno una struttura

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

Programmazione avvio anno scolastico

Programmazione avvio anno scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL 00198 ROMA CORSO TRIESTE, 48 Tel.

Dettagli

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE!

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE! Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE! Nella scuola nasce e cresce la cittadinanza attiva Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e l Associazione Democrazia nelle Regole, che

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s. 2015-2016 Classe 2 B SITUAZIONE DI PARTENZA numero allievi: 22, di cui 4 DSA, alcuni ripetenti. LIVELLO RILEVATO:

Dettagli

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione Nella scuola nasce e cresce la cittadinanza attiva Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e l Associazione Democrazia nelle Regole,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

Legge 107/15 La Buona Scuola ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Legge 107/15 La Buona Scuola ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15 La Buona Scuola ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ASL Vengono introdotti i percorsi di alternanza scuola lavoro per il secondo biennio e l ultimo anno dei Licei, per un totale

Dettagli

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A037 - FILOSOFIA E STORIA A061 STORIA DELL ARTE A445, A446 Lingua straniera (spagnolo) e lingua e civiltà straniera (spagnolo) La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova verterà sui contenuti dei vigenti programmi di storia e filosofia per la classe A037 A061 STORIA DELL ARTE La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione

Dettagli

Prof. Marcello Schiavo Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale «G. Fracastoro»

Prof. Marcello Schiavo Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale «G. Fracastoro» Prof. Marcello Schiavo Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale «G. Fracastoro» Misure di accompagnamento alla riforma Ufficio Scolastico di Verona, 27 maggio 2011 Ai sensi della nota Ministeriale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA STUDENTI... SI VA IN AZIENDA PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Premessa La normativa Legge n. 107/2015 prevede all art.1 comma 33 Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A061 STORIA DELL ARTE La prova verterà sui contenuti

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017. Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017. Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan Analisi dello status quo Tipologia della prova: traduzione di un testo Latino/Greco ad anni alterni (Latino: Commissario

Dettagli

I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università

I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università Presentazione nell ambito del Seminario Alternanza Scuola Lavoro nel Liceo Economico Sociale Lorenzo Valeri Manager Scientifico School of Government LUISS

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Uff. Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola Delegazione di Ro ma a.s. 2013/2014 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Perché scegliere il liceo scientifico?

Perché scegliere il liceo scientifico? Perché scegliere il liceo scientifico? È una realtà educativa completa, aperta al futuro e ancorata alla solida tradizione dei licei italiani. È una scuola dove si impara a capire il presente e a viverlo

Dettagli

Livelli di partenza Somministrazione, senza alcuna preparazione, prova PROBAT 2016 (AULO GELLIO)

Livelli di partenza Somministrazione, senza alcuna preparazione, prova PROBAT 2016 (AULO GELLIO) Laboratorio di certificazione delle competenze linguistiche La certificazione delle lingue classiche Autori: Maronese M., Visintin M., Zanette S. Livelli di partenza Somministrazione, senza alcuna preparazione,

Dettagli

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CLASSE V SEZ F LICEO SCIENTIFICO DOCENTE SILVANA D AGOSTINO Per la classe, composta da 14 studenti

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE. VERBALE n Adozione dei libri di testo per l Anno scolastico 2015/16;

DIPARTIMENTO DI SCIENZE. VERBALE n Adozione dei libri di testo per l Anno scolastico 2015/16; LICEO CLASSICO STATALE MASSIMO D AZEGLIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE n 5 Il giorno 28 aprile 2015, alle ore 14.30, nell aula P2023 del Liceo Classico Statale Massimo d Azeglio di Torino, si riunisce

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI LATINO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011/2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione alla programmazione curriculare sono

Dettagli

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Nome PATRIZIA Cognome TRIMARCHI Scuola presidio LICEO SCIENTIFCO FERMI COSENZA Tutor FABIOLA SALERNO Area tematica e percorso di riferimento: 1. Topoi

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2011-2012 PIANI ORARIALI DEI LICEI *** LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 FUNZIONE STRUMENTALE: AREA 2 Nell anno scolastico 2014/2015 è stato ricoperto, dalla sottoscritta,

Dettagli

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Obiettivi del progetto realizzare e monitorare azioni

Dettagli

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM Ottava Edizione 17 Febbraio 2017 VIII ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ 17 febbraio 2017

Dettagli

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo 6-7-8 settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Obiettivo Introdurre una esperienza straordinaria a carattere

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE CURRICULUM CLASSICO SSD Insegnamenti Periodo CFU Tipo Attività Formative Coorte 2017 I ANNO (a.a.2017-2018) Docente responsabile Modalità di accertamento dei risultati: ESAME

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Verona 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 INDIRIZZO EMAIL: irene.depace@istruzione.it COGNOME: De Pace NOME:

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE Liceo Classico Tito Livio Padova Griglia di valutazione del compito di italiano Biennio GRIGLIA DI VALUTAZIONE Indicatori

Dettagli

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA Il corso di Diritto ed economia concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: -analizzare la realtà e i fatti

Dettagli

Proto PROBAT

Proto PROBAT Calendario PROBAT Dal 1 marzo sui siti dei licei rete Probat VISIBILI descrittori della prova livello A, B Dal 31 marzo sui siti dei licei rete Probat VISIBILI mock test Entro il 14 aprile 2016 ISCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA U.I. PARI OPPORTUNITÀ E TUTELA DELLE DIFFERENZE LABORATORIO DIDATTICO Donne e uomini in pubblicità: modelli o stereotipi? Il laboratorio didattico Donne e uomini in pubblicità: modelli

Dettagli

Il contesto normativo di riferimento

Il contesto normativo di riferimento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna Misure di accompagnamento per l avvio del Sistema Nazionale di Valutazione ORISTANO 13 Gennaio 2015

Dettagli

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Premessa Tendono a prevalere, nelle scelte degli studenti, strutture formative

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE " A. CARO

LICEO GINNASIO STATALE  A. CARO LICEO GINNASIO STATALE " A. CARO " CON MAXI SPERIMENTAZIONE DI LICEO SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO FONDATO NEL 1861 VIA LEOPARDI, 2 TEL. 0734/228638 - FAX 0734/224284 E mail : appc01000r@istruzione.it AVVISO

Dettagli

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI PROGGETTO Ricerca Scientifica e la Scuola SULLE ORME DEGLI Polo: ETRUSCHI Il Ministero Dell Istruzione e della I.S.I.S. Enrico Mattei Professionale, Scientifico, Tecnico di Cerveteri Presentano Il Progetto

Dettagli

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI 1 ITALIANO Maria Luce Merico 2 LATINO Maria Luce Merico 3 Luisa Pedretti 4 FILOSOFIA Fabio

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico e Linguistico Via T. Carletti,8 01100 VITERBO 0761346036

Dettagli

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti articolo n. 27/2016 Cittadini a scuola e nel mondo. Percorsi interdisciplinari alla scoperta del vivere con gli altri. Evento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE Ufficio di Civitavecchia Prot.2010/3857 CONVENZIONE TRA La Scuola Media Statale Francesco Flavioni-Succursale Calamatta, con sede a Civitavecchia via Barbaranelli 3/3a, rappresentata dalla professoressa

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 0019 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Lingua Straniera A345 (Inglese) ESPERIENZE Area della didattica Attività

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge n.107/2015 Guida operativa del 8/10/ 2015

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge n.107/2015 Guida operativa del 8/10/ 2015 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n.107/2015 Guida operativa del 8/10/ 2015 Incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione (L. 107/2015 Art. 1 Comma 7 Lettera O) Al fine di incrementare

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico e Linguistico Via T. Carletti,8 01100 VITERBO 0761346036

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

CERTAMEN MAGNA GRAECIA I Edizione Migranti Catanzaro 29 e 30 marzo 2017

CERTAMEN MAGNA GRAECIA I Edizione Migranti Catanzaro 29 e 30 marzo 2017 ! Prot. 263 18/01/2016 CERTAMEN MAGNA GRAECIA I Edizione 2017 - Migranti Catanzaro 29 e 30 marzo 2017 Con il patrocinio dell U.S.R. Calabria, della Regione Calabria, del Comune di Catanzaro, dell Amministrazione

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Idee e pratiche poste in essere dalla Direzione generale dell USR e le scuole dell Umbria

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Idee e pratiche poste in essere dalla Direzione generale dell USR e le scuole dell Umbria CITTADINANZA E COSTITUZIONE Idee e pratiche poste in essere dalla Direzione generale dell USR e le scuole dell Umbria ANTE LEGGE 169/2008: dall insegnamento dell educazione civica alla civic- education

Dettagli

Monitoraggio Progetto " Centro di aggregazione giovanile" Progetto finanziato con la legge 285/97. Gennaio febbraio 2014 NUMER O DI ALUNNI

Monitoraggio Progetto  Centro di aggregazione giovanile Progetto finanziato con la legge 285/97. Gennaio febbraio 2014 NUMER O DI ALUNNI Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo E.Q.Visconti C. F. 97198370583 COD. Mecc.RMIC818005 Via della Palombella, 4-00186 Roma 066833114 fax 06688034 Monitoraggio Progetto " Centro

Dettagli

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA Classe... Anno Scolastico 2o12-2013 Scuola... Sezione... Percorsi scolastici per le scuole di Bologna e Ferrara Legenda PERCORSO ADATTO A SCUOLE: PRIMARIE (dalla

Dettagli

Comunità Scolastiche Sostenibili

Comunità Scolastiche Sostenibili Comunità Scolastiche Sostenibili un progetto di partecipazione rivolto alle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Firenze anno scolastico 2012/2013 IL PROGETTO Il progetto si propone di far

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte 11 Febbraio 2016 La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte Irene Baldriga Presidente Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell Arte 1 Anisa 2 11 Febbraio 2016 Un reintegro disatteso

Dettagli

Alternanza Scuola e Lavoro. Buone pratiche realizzate dalla scuola

Alternanza Scuola e Lavoro. Buone pratiche realizzate dalla scuola Alternanza Scuola e Lavoro Buone pratiche realizzate dalla scuola L impresa simulata che gestisce eventi Classe 5C afm Obiettivo: simulare l avvio e la conduzione di un impresa Prodotto: costituzione di

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI A.S. 2014-2015 DOCENTE: STEFANO MOZZATI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZIONE H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

un solo esame, due diplomi Esa me d i stato italian o Bacc al auréat fr ancese ITALIA

un solo esame, due diplomi Esa me d i stato italian o Bacc al auréat fr ancese ITALIA 2E S A B A C un solo esame, due diplomi Esa me d i stato italian o Bacc al auréat fr ancese ITALIA Cos è l EsaBac? Da settembre 2010, un nuovo dispositivo educativo è entrato in vigore da una parte e dall

Dettagli

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico 2012-2013 BANDO Art. 1 Indizione Il Liceo Classico Vitruvio Pollione di Formia con il Patrocinio di: -

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale

Scheda - progetto POF Triennale 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO COMUNICATO N. 0677 Ai Docenti interessati Oggetto: Incarichi e Progetti a.s. 2014/15

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1 Direzione Sanitaria Aziendale I.I.S. EVANGELISTA TORRICELLI Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica Prot.34 FOO / 11.01.2017 Prot. 05 /UOC A.I. 19.01.2017 1. TITOLO DEL PROGETTO AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

ALLEGATO 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

ALLEGATO 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE 1 ALLEGATO 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE Riunione di dipartimento di Materie letterarie, Latino e Greco nel biennio Liceo Classico Tito Livio Padova Griglie di valutazione

Dettagli

IMPARARE A LAVORARE, LAVORARE PER IMPARARE. Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

IMPARARE A LAVORARE, LAVORARE PER IMPARARE. Progetto Alternanza Scuola-Lavoro IMPARARE A LAVORARE, LAVORARE PER IMPARARE Progetto Alternanza Scuola-Lavoro 2015-2016 Il nostro punto di vista L alternanza è una metodologia, un modo di fare scuola coniuga il momento formativo a quello

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA: PROMOZIONE LETTURA 2008/2009 CASAGLIO Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- RESPONSABILITA RIESAME DATI

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA: PROMOZIONE LETTURA 2008/2009 CASAGLIO Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- RESPONSABILITA RIESAME DATI Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- Ins.di italiano Presa d atto dei libri adatti ai bambini delle classi prime UDA Progetto Accoglienza -Primo approccio con l oggettolibro da manipolare, sfogliare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA VALIGIA PER BRUXELLES

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA VALIGIA PER BRUXELLES Rete Stellini, Percoto, Copernico, Zanon UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA VALIGIA PER BRUXELLES 1 MATERIE E SOGGETTI COINVOLTI ITALIANO DIRITTO/ECONOMIA INGLESE FRANCESE SCIENZE NATURALI SCIENZE UMANE R. Spizzamiglio

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda Di Mario Ambel Piano Poseidon 2007 08 Montecatini Terme 3 4 5 Dicembre 2007 relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda individua alcune significative questioni teoriche-metodologiche sulla lettura/comprensione

Dettagli

Area 7: Potenziamento al sostegno

Area 7: Potenziamento al sostegno Area 7: Potenziamento al sostegno NOME DEL PROGETTO/ATTIVITÀ REFERENTI ORGANIZZAZIONE E TEMPI (PROGETTO ANNUALE CHE SI RIPETE CON LE STESSE MODALITÀ NEL TRIENNIO) Valorizzazione percorsi formativi individualizzati

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITA O.D.G. lunedì 8

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITA O.D.G. lunedì 8 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE 00198 ROMA CORSO TRIESTE, 48 Fax 06/85355339 Tel. 06/121124445

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico Linguistico Via Tommaso Carletti n. 8 - Viterbo E. Mail vtpc010003@istruzione.it

Dettagli

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) L Apprendimento Capovolto rappresenta, più che un metodo didattico, una vera e propria rivoluzione mondiale delle strategie d insegnamento-apprendimento.

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PREMIO SCUOLACCADEMIA

PREMIO SCUOLACCADEMIA ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA Ministero dell ' Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia PREMIO SCUOLACCADEMIA VIII^ Edizione CONCORSO A PREMI PER GLI

Dettagli

VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO

VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO OBIETTIVI: *Rendere consapevoli gli alunni delle bellezze architettoniche e monumentali di Roma; *Fare storia concretamente attraverso la visita dei principali monumenti

Dettagli

Euporia. Un esperienza di Filologia Collaborativa a scuola, per promuovere il circolo virtuoso fra ricerca e didattica

Euporia. Un esperienza di Filologia Collaborativa a scuola, per promuovere il circolo virtuoso fra ricerca e didattica Euporia Un esperienza di Filologia Collaborativa a scuola, per promuovere il circolo virtuoso fra ricerca e didattica Federico Boschetti*, Laura Caruso^, Angelo Mario Del Grosso* * CoPhiLab-ILC-CNR, ^

Dettagli

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Laboratorio triennale di educazione alla gestione dei diritti e dei doveri in famiglia, a scuola e e inter. Finalità:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

CERTAMEN GENS GRANIA

CERTAMEN GENS GRANIA I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E d o n L o r e n z o M i l a n i I N D I R I Z Z I : Liceo scientifico-liceo Scienze Umane(NAPS01301N) - Turistico (NATN01301B) Amministrazione

Dettagli