Corso propedeu*co di Matema*ca e Fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso propedeu*co di Matema*ca e Fisica"

Transcript

1 CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso propedeu*co di Matema*ca e Fisica A. A Fabrizio Boffelli

2 SIMBOLI MATEMATICI + :, /, x 1.3 1,3 a modulo di a a valore medio di a uguale =! ordine di grandezza " infinito zero > maggiore < minore >> molto maggiore 2

3 3

4 4

5 5

6 Equazioni: cosa sono Relazioni di uguaglianza tra due membri tueo ciò che è a 1 o membro (numeri, dimensioni, unità di misura) deve essere uguale a tueo ciò che è a 2 o membro Area di un rettangolo: A = ab = (50 cm) (1 m) = 50 cm m (da evitare!) Es. = 50 cm 100 cm = 5000 cm 2 = 5000 cm NO! = 0.5 m 1 m = 0.5 m 2 = 0.5 m NO! a b A a = 50 cm, b = 1 m Equivalenze + controllo dimensionale Equazione = relazione di uguaglianza tra due membri verificata solo per par*colari valori di una variabile incognita ax + b = 0 x = - b/a 6

7 Proprietà: Equazioni: come si risolvono Sommando (soeraendo) una stessa quan*tà a entrambi i membri Mol*plicando (dividendo) per una stessa quan*tà entrambi i membri il risultato non cambia 2x = 6 x=3 2x + 4 = x + 4 = 10 x=3 2x 5 = x = 30 x=3 Metodo di risoluzione: Equazione: ax+b =0 ax + b = 0 ax + b b = 0 b ax = - b ax/a = - b/a x = - b/a Es. e da qui deriva il metodo di risoluzione: 2x - 6 = 0 2x = 0+6 2x = 6 2x/2 = 6/2 x = 3 Es. E il modo per girare le formule! 7

8 8

9 Proporzioni a:b = c:d ad = bc ProdoEo dei medi = prodoeo degli estremi Nulla di magico: sono solo normali equazioni! a/b = c/d a = bc/d c = ad/b b = ad/c d = bc/a... ogni giorno, nella vita quo*diana, usiamo inconsciamente le proporzioni... 9

10 Proporzioni economiche 10

11 Proporzioni in Fisica 11 11

12 Conversione di unità di misura Applicazione quotidiana : conversione di unità di misura FaEore di conversione = rapporto tra due unità di misura Velocità Es. km/h m/s m/s km/h 1 km/h = 1000 m/3600 s = 0.28 m/s 1m/s = km/ (1/3600)h = 3.6 km/h n km/h = n 0.28 m/s n m/s = n 3.6 km/h Velocità di un atleta dei 100 m: di un automobile: della luce: 10 m/s = km/h = 36 km/h 120 km/h = m/s = 33.6 m/s km/s = m/s = km/h = km/h 12

13 Potenze Operazioni algebriche: Operazioni inverse (quando possibili) Addizione a+b SoErazione Mol*plicazione a b = a+a+a (b volte) Divisione Potenza a b = a a a (b volte) Radice b- esima a b a = base, b = esponente Proprietà delle potenze di ugual base a n + a m (nessuna par*colare proprietà) a n a m a n+m (a n ) m a n m a 3 + a 2 = (a a a) + (a a) = a a (a+1) dipende! a 3 a 2 = (a a a) (a a) = a a a a a = a 5 (a 3 ) 2 = (a a a) (a a a) = a a a a a a = a 6 a n /a m a n- m a 3 /a 2 = (a a a)/(a a) = a = a 1 13

14 Potenze a esponente nega*vo a n /a m a n- m a 3 /a 2 = (a a a)/(a a) = a = a 1 Ma aeenzione: a 3 /a 2 = (a a a)/(a a) = a = a 1 = a 3-2 a 2 /a 3 = (a a)/(a a a) = 1/a = a - 1 = a 2-3 a 3 /a 3 = (a a a)/(a a a) = 1 = a 0 = a 3-3 La regola continua a valere, purchè si definisca a - n = 1/a n potenza a esponente nega*vo a 0 = 1 potenza a esponente nullo 14

15 Potenze di 10 Per esprimere brevemente numeri molto grandi o molto piccoli: 10 6 si legge 'dieci alla sesta' è uguale a 1 mol*plicato per 10 6 : = è uguale a 1.0 spostando la virgola a destra di 6 pos* es = si legge 'dieci alla meno 6' è uguale a 1 diviso per 10 6 : 1/ = è uguale a 1.0 spostando la virgola a sinistra di 6 pos* es = numero di Avogadro N A = = carica dell elettrone e = C = C Es. 15

16 Notazione scien*fica Nei calcoli scien*fici si usa scrivere i numeri grandi e piccoli come una cifra (da 1 a 9), seguita eventualmente da punto decimale e cifre successive, per la rela*va potenza di dieci 500 = = = = = = 10-4 Vantaggio: le potenze di 10 sono potenze! Le proprietà delle potenze permeeono di eseguire velocemente operazioni complicate, con risulta* non lontani dal risultato vero. Es. calcolo veloce a mente!!! = = (esatto) = ( ) ( ) = ( ) Es. ( ) ( ) = = = = (approx.) 16

17 Percentuale Metodo comodo per esprimere variazioni (aumen* o diminuzioni) rispeeo a una situazione nota 1 % = 1/100 = 10-2 = 0.01 n % = n/100 = 10-2 n = 0.01 n Es. La percentuale è sempre rela*va alla grandezza a cui si riferisce. Es. Per mille : 1 = 1/1000 = = 0.1% Parte per milione: 1 ppm = 1/ = = % =

18 Uso del calcolo percentuale In laboratorio: errore rela*vo o percentuale Misura: a ± Δa Errore rela*vo: err = Δa/a Errore percentuale: err% = Δa/a 100 Nella vita quo*diana: i con* in tasca (tasse, IVA, ) Es. Es. 18

19 Esponenziale e logaritmo Qual è l esponente a cui bisogna elevare un dato numero per oeenere un certo risultato? 10 3 = 1000 log 10 (1000) = 3 a n = N n = log a (N) Logaritmo in base a di N è l esponente a cui bisogna elevare la base a per oeenere come risultato il numero dato N. Es. logaritmo= funzione inversa dell esponenziale log 10 (10 2 ) = 2 log 3 (9) = 2 perché 3 2 = 9 log 2 (64) = 6 perché 2 6 = 64 log e (e) = 1 perché e 1 = e Es. e = numero di Neper log e = ln logaritmi in base e log 10 = Log logaritmi in base 10 19

20 Conosciamo meglio i logaritmi Per semplicità u*lizziamo i logaritmi in base 10. Ma tuee le proprietà valgono per i logaritmi a qualunque base. Def. 10 n = N n = log 10 (N)... log 10 (100) = 2 perché 10 2 = 100 log 10 (10) = 1 perché 10 1 = 10 log 10 (1) = 0 perché 10 0 = 1 log 10 (0.1) = -1 perché 10-1 = 1/10 = 0.1 log 10 (0.01) = -2 perché 10-2 = 1/100 = log 10 (0) non esiste perché 10 n non può dare 0 log 10 (-1) non esiste perché 10 n non può dare un n.negativo Il logaritmo è definito solo per numeri posi*vi. E posi*vo per numeri >1, nega*vo per numeri <1, nullo per numeri =1. Ogni numero posi*vo ha il suo logaritmo rispeeo a una data base posi*va (u*le la calcolatrice...) log e (5) = perché e = 5 log 10 (64) = perché = Es.

21 Proprietà dei logaritmi DireEamente dalla definizione e dalle proprietà delle potenze: log(n M) = log(n) + log(m) log(n/m) = log(n) - log(m) log(n a ) = a log(n) Def. 10 n = N n = log 10 (N) log( ) = log(10000) = 4 = 3+1 log(1000/10) = log(100) = 2 = 3-1 log( ) = log( ) = 6 = 2 3 Es. Ma: log(n±m) log(m) ± log(n) log( ) = log(1010) = 3, =

22 22

23 Lunghezze, superfici, volumi ReEa [L] 1 Piano [L] 2 Spazio [L] 3 l (m) S (m 2 ) V (m 3 ) L area della superficie di un corpo si misura sempre in m 2, cm 2, Il volume (o capacità) di un corpo si misura sempre in m 3, cm 3, b c PARALLELEPIPEDO S = a b V = a b c r SFERA S = π r 2 V = (4/3) π r 3 a r l CILINDRO S = π r 2 V = π r 2 l In generale: S = base altezza V = area base altezza 23

24 Misure di superfici e volumi AEenzione alle conversioni tra unità di misura! Meglio un passaggio in più... 1 m 2 (m 3 ) significa un metro al quadrato(cubo) e non uno al quadrato(cubo) metri è una misura di area(volume) e quindi: e quindi ha sempre dimensione L 2 (L 3 ) 1 m 2 = (1 m) 2 = (10 2 cm) 2 = 10 4 cm 2 = cm 2 1 m 3 = (1 m) 3 = (10 2 cm) 3 = 10 6 cm 3 = cm 3 1 cm 2 = (1 cm) 2 = (10-2 m) 2 = 10-4 m 2 = m 2 1 cm 3 = (1 cm) 3 = (10-2 m) 3 = 10-6 m 3 = m 3 1 l = 1 dm 3 = (1 dm) 3 = (10-1 m) 3 = 10-3 m 3 = (10 1 cm) 3 = 10 3 cm 3 1 m 100 cm 1 m 100 cm 1 m 100 cm Strano ma vero: Ricordatelo!!! Se 1 litro d acqua ha massa di 1 kg, 1 m 3 d acqua ha massa di 1000 kg!!! 1 cm 3 d acqua ha massa di 1 g!!! Es. 24

25 Sistemi di riferimento Criterio generale: semplicità (= minor complicazione possibile!) Sistemi cartesiani: assi x,y,z tra loro perpendicolari cartesiano Quale sistema di riferimento usare? Dipende dalle caraeeris*che geometriche e di simmetria del problema. non cartesiano (inu*le?...) } Es. coord. cartesiane } coord. sferiche } Coord. cilindriche 25

26 Sistemi di riferimento a 2 e 3 dimensioni y P(x 1,y 1 ) y P(x 1,y 1,z 1 ) y 1 r r y 1 O θ x 1 Ogni punto è univocamente determinato da: x z O φ θ z 1 x 1 in 2 dim 2 coordinate in 3 dim 3 coordinate P(x,y) o P(r,θ) P(x,y,z) o P(r,θ,φ) x 26

27 Misura degli angoli Lunghezza di una circonferenza: c = 2π r y Lunghezza di un arco di circonferenza: a = α r Rapporto arco/circonferenza= a/c = αr/2πr = α/2π c 2π r α a x Quanto vale un radiante? Angolo giro = 360 = 2π radian* 1 rad : x = 2π rad : 360 x = 360 /2π

28 Funzioni Funzione = relazione univoca tra due grandezze variabili y=f(x) y=f(x) la grandezza y dipende dalla grandezza x: come? Definire la funzione y=f(x) significa stabilire come varia la variabile dipendente y al variare della variabile indipendente x. Rappresentazione delle funzioni Sistemi di riferimento 28

29 Funzioni: cosa sono Una relazione di dipendenza è una funzione se per ogni valore della variabile indipendente x esiste uno e un solo valore della variabile dipendente y y y?? SI x NO x Es. Una funzione inverxbile se a ogni valore della var.dipendente y corrisponde uno e un solo valore della var.indipendente x In praxca, se e sempre crescente o decrescente. persona data di nascita SI NO persona targa auto NO SI x = n y = n SI, inverxbile x = n y = n 2 SI, non inverxbile x = n y = n NO 29

30 Quali funzioni usare? Problema pra*co: interpretare e generalizzare un dato sperimentale Metodo: 1) Effe[uare una serie di misure di laboratorio 2) Disporle in grafico (x=var.indip., y=var.dip.) 3) Cercare la funzione che meglio descrive la relazione tra y e x 4) Determinare i parametri di tale funzione nella parxcolare situazione in esame TuEo questo normalmente lo fa un computer, ma solo se correeamente impostato. 30

31 Le funzioni in laboratorio y NO (dipende ) x Per determinare una funzione e i suoi parametri bisogna rispeeare i vincoli dei da* sperimentali (es. limi* a valori grandi o piccoli, pun* o regioni non fisiche, zeri o valori par*colari) dando come input al computer tuee le informazioni che si hanno. AEenzione: impostazioni e approssimazioni diverse portano a funzioni diverse per un unica legge fisica. Bisogna quindi tener presen* i limi* di validita del procedimento. Principali funzioni di uso comune in laboratorio : polinomi y = a n x n +a n- 1 x n a 2 x 2 +a 1 x 1 +a 0 esponenziali y = ae bx trigonometr. y = asin(bx), acos(bx) 31

32 Funzioni dipenden* dal tempo Vasta classe di fenomeni della Fisica (e della vita quo*diana) Tempo = variabile indipendente parametro del moto Mo*: s=s(t), v=v(t), a=a(t) Oscillazioni: s(t) = A sin(ωt) Decadimen*: n(t) = n 0 e - λt polinomi f.trigonometriche f.esponenziale 32

33 Proporzionalità direea e inversa ReEa 1 o grado Iperbole proporz.direea proporz.inversa y raddoppia al raddoppiare di x y si dimezza y y = K x y/x = K = cost y y = K/x y x = K = cost x Es. x λ λν λ ν Δ 33

34 Proporzionalità quadra*ca Parabola 2 o grado Iperbole quadr. proporz.direea proporz.inversa y quadruplica al raddoppiare di x y si riduce a un quarto y y = K x 2 y/x 2 = K = cost y y = K/x 2 y x 2 = K = cost x x Es. 34

35 35

36 36

37 37

38 Funzione esponenziale y = 10 x. definita per ogni valore di x sempre posi*va =1 per x=0 sale velocissima per x>0 scende len*ssima per x<0 U*le in tan* processi in cui sono coinvolte grandezze posi*ve fortemente variabili... Rappresentazione semilogaritmica: un intervallo = es = 1-10 un ordine di grandezza (potenza di 10) = =

39 Funzione logaritmica y = log 10 x definita solo per x>0 >0 per x>1 =0 per x=1 <0 per x<1 sale len*ssima per x>1 scende velocissima per x<1... y Funzione inversa ( specchiata lungo la reea y=x) dell esponenziale: y = log x 10 y = x y=10 x y=x x y=log 10 x 39

40 Seno e coseno Circonferenza centrata nell origine con raggio r=1 (Se r 1, tueo vale ugualmente normalizzando a r=1) y 1 Teorema di Pitagora: r x 2 + r y 2 = r 2-1 r y 0 r α r x 1 x sen(α) = r y cos(α) = r x ordinata ascissa -1 Seno e coseno sono due numeri compresi tra 1 e 1, funzioni di un angolo, tali per cui vale la proprietà fondamentale sen 2 (α) + cos 2 (α) = 1 40

41 Valori notevoli di seno e coseno Muovendosi sulla circonferenza unitaria in senso an*orario partendo dal semiasse x posi*vo: y 1 α α sen(α) cos(α) π/ π π/ π sen(α) 0 r α cos(α) -1 1 x Quanto valgono il seno e il coseno dell angolo di 45 (= π/4)? Sono evidentemente uguali: sen(π/4)=cos(π/4), per cui: sen 2 (π/4) + cos 2 (π/4) = 1 2 sen 2 (π/4) = 1 sen 2 (π/4) = ½ sen(π/4) = 1/ 2 Es. 41

42 Funzioni trigonometriche y +1 ο 1 y = sen α α π /2 π 3 π /2 2 π 5 π /2 3 π radianti y = cos α sen(α) -1 0 y 1 r α cos(α) -1 1 x y = sen x y = cos x periodiche di periodo 2π definite per ogni valore di x limitate tra 1 e 1 42

43 43

44 44

45 Periodo e frequenza +A ο A Quando un fenomeno si ripete periodicamente nel tempo: π /2 π T ωt 3 π /2 2 π 5 π /2 radianti y = A sen ωt α t ω = pulsazione T= periodo ω (t+t) ω t = 2 π ω T = 2 π ω = 2 π T 1 T = ν = frequenza = 2 π ν 45

MATEMATICA LIGHT. Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni

MATEMATICA LIGHT. Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni MATEMATICA LIGHT Ovvero: le cose essenziali che Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni in Infermieristica sede di Lodi Proporzioni Potenze Notazione

Dettagli

MATEMATICA BASE. Riferimento: un qualsiasi testo delle scuole superiori

MATEMATICA BASE. Riferimento: un qualsiasi testo delle scuole superiori MATEMATICA BASE Ovvero: le cose essenziali che non puoi non sapere! Equazioni Proporzioni Potenze Notazione scientifica Superfici e volumi Percentuale Funzioni Sistemi di riferimento Proporzionalità diretta

Dettagli

MATEMATICA LEGGERA. essenziali che Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per i corsi di laurea Equazioni

MATEMATICA LEGGERA. essenziali che Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per i corsi di laurea Equazioni MATEMATICA LEGGERA Ovvero: le cose essenziali che Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per i corsi di laurea Equazioni nelle Professioni Sanitarie Tecniche Proporzioni Potenze

Dettagli

MATEMATICA LIGHT. P.Montagna essenziali che. Corso propedeutico di Matematica ti e Fisicai non puoi non sapere! per i corsi di laurea Equazioni

MATEMATICA LIGHT. P.Montagna essenziali che. Corso propedeutico di Matematica ti e Fisicai non puoi non sapere! per i corsi di laurea Equazioni MATEMATICA LIGHT Ovvero: le cose essenziali che Corso propedeutico di Matematica ti e Fisicai non puoi non sapere! per i corsi di laurea Equazioni nelle Professioni Sanitarie Tecniche Proporzioni Potenze

Dettagli

MATEMATICA LEGGERA. Matematica leggera Richiami di Matematica. A. Scribano 10-06. pag.1

MATEMATICA LEGGERA. Matematica leggera Richiami di Matematica. A. Scribano 10-06. pag.1 MATEMATICA LEGGERA 1. Equazioni 2. Proporzioni 3. Potenze 4. Notazione scientifica 5. Superfici e volumi 6. Percentuale 7. Funzioni 8. Sistemi di riferimento 9. Esponenziale e logaritmo 10. Gaussiana 11.

Dettagli

Corso Integrato di Fisica

Corso Integrato di Fisica Corso Integrato di Fisica S. Moretto Corso di Laurea in Igiene Dentale a.a. 2008/2009 Tutto ciò che non puoi non sapere Presentazione del docente Nome: Sandra Moretto Recapito: Dipartimento di Fisica,

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi Esempi di operazioni con monomi Esempi di operazioni con polinomi POTENZE DI 10 Che cosa vuol dire 10 n? Che cosa vuol dire 10 -n? POTENZE DI 10 Che cosa vuol dire 10 n? 10000..00000 n zeri Che cosa vuol

Dettagli

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag. I VETTORI Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori pag.1 Grandezze scalari e vettoriali Per una descrizione completa del fenomeno

Dettagli

Corso Integrato di Fisica

Corso Integrato di Fisica Corso di Laurea in Igiene Dentale a.a. 2016/2017 Corso Integrato di Fisica 20 ore di lezione corrispondenti a 2 crediti Secondo normativa europea recepita dal DM 270/04 equivalgono a 40 ore di studio totale

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Grafici in scala lineare Grafici Lin Lin Nella rappresentazione di dati in un piano cartesiano

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34 Potenze, esponenziali e logaritmi / 34 Grafico della funzione x 2 e x 2 / 34 y f(x)=x 2 y=x f (x)= x x Le funzioni potenza 3 / 34 Più in generale, si può considerare, per n N, n>0, n pari, la funzione

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario Domande Debito Formativo di MATEMATICA Sommario Insiemi.... Operazioni sugli insiemi... Strutture numeriche, aritmetiche.... Ordinamento numeri reali, razionali, interi.... Il m.c.m. e M.C.D. tra numeri....

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO Syllabus delle conoscenze per il modulo (comune a tutti i corsi di laurea scientifici) LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO AVVERTENZE PARTICOLARI PER QUESTO SYLLABUS Il modulo

Dettagli

Introduzione. Test d ingresso

Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione Test d ingresso v vii 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5 Intervalli... 12 1.6 Valoreassolutoedistanza...

Dettagli

Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici

Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici Numeri numeri primi, scomposizione in fattori massimo divisore comune e minimo multiplo

Dettagli

Syllabus di Matematica

Syllabus di Matematica Syllabus di Matematica Commissione orientamento Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Università di Parma aprile 2017 Questo documento è rivolto principalmente agli studenti delle

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

Alcune nozioni di trigonometria 1

Alcune nozioni di trigonometria 1 Alcune nozioni di trigonometria. Angoli In un sistema di assi cartesiani ortogonali la misura degli angoli si effettua a partire dal semiasse positivo delle x, assumendo come positivo il verso antiorario.

Dettagli

Roberto Galimberti MATEMATICA

Roberto Galimberti MATEMATICA Docente Materia Classe Roberto Galimberti MATEMATICA 4L Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 31/12/11 Obiettivi Cognitivi Minimi conoscere la definizione di circonferenza come luogo

Dettagli

Esercitazione I - Ripasso di matematica

Esercitazione I - Ripasso di matematica Esercitazione I - Ripasso di matematica Potenze Le proprietà fondamentali delle potenze sono Da queste proprietà segue che a 0 = 1, a n a m = a n+m, a n a m = an m. Esercizio 1 (a n ) m = a n m, a n =

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 PROGRAMMAZIONE III Geometri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 B Geometria analitica 32 C Goniometria 30 D Trigonometria

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source Funzioni elementari Proporzionalità diretta e inversa Retta, funzione identità e funzione costante Parabola, funzione quadratica e cubica Funzione omografica Funzione esponenziale e logaritmica Funzioni

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 La circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 é detta circonferenza goniometrica. La circonferenza goniometrica 1 P 1 α 0 A 1 2 / 17 La circonferenza

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

DOCENTE: Lucio De Marcellis

DOCENTE: Lucio De Marcellis DOCENTE: CLASSE: 1 B PROGRAMMA svolto in MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI I numeri naturali. I numeri relativi. L ordinamento dei numeri. I numeri frazionari e le relative operazioni. Le operazioni con

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

FUNZIONI LA FUNZIONE E UNA LEGGE CHE LEGA DUE VARIABILI X E Y IN MODO CHE PER OGNI VALORE DI X CORRISPONDA UNO ED UN SOLO VALORE DI Y

FUNZIONI LA FUNZIONE E UNA LEGGE CHE LEGA DUE VARIABILI X E Y IN MODO CHE PER OGNI VALORE DI X CORRISPONDA UNO ED UN SOLO VALORE DI Y FUNZIONI LA FUNZIONE E UNA LEGGE CHE LEGA DUE VARIABILI X E Y IN MODO CHE PER OGNI VALORE DI X CORRISPONDA UNO ED UN SOLO VALORE DI Y y=f(x) Prof. Paola Barberis [ progetto: Chiara Cicognini - V^TGA -2009

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPS COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: 3,14; 1/7; 5/8; 0,1 3; 5/8; π; 1/7; 0,13; 10 1 ; 0,0031 10 3. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti

Dettagli

Anno scolastico ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione: Informatica

Anno scolastico ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione: Informatica PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA MATEMATICA (area generale) DOCENTE Monica

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.2 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Strumenti matematici

Strumenti matematici Strumenti matematici I rapporti Un rapporto dà un informazione relativa a un unità. In una scuola ci sono 300 studenti e 60 computer. In media ci sono 300:60 = 333/60 = 5 studenti per ogni computer. Il

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Dai numeri naturali alle equazioni di Maxwell

Dai numeri naturali alle equazioni di Maxwell A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Pontassieve Dai numeri naturali alle equazioni di Maxwell Quattro chiacchere di Fisica 2 Marco - I5 PUU INSIEMI Con il termine insieme si intende un

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

ESPONENZIALI. n volte

ESPONENZIALI. n volte Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA ESPONENZIALI IL CONCETTO DI POTENZA E LA SUA GENERALIZZAZIONE L elevamento a potenza è un operazione aritmetica che associa

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti

Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti 1. Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti Primo esempio: moto uniforme Iniziamo con le derivate. Supponiamo una legge oraria del tipo: x(t) a+bt, dove a, b sono dei coefficienti costanti.

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche Giacomo Tommei tommei@dm.unipi.it Programma 30 Ottobre: numeri, percentuali, polinomi, frazioni algebriche 6 Novembre: equazioni e disequazioni 13 Novembre:

Dettagli

Funzione esponenziale Equazioni esponenziali RIPASSO SULLE POTENZE

Funzione esponenziale Equazioni esponenziali RIPASSO SULLE POTENZE RIPASSO SULLE POTENZE Proprietà delle potenze La formula a n indica l operazione chiamata potenza, ( a è la base ed n l esponente) che consiste nel moltiplicare la base a per se stessa n volte. Per le

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IAA MATERIA : MATEMATICA INSEGNANTE : PROF. Simona TRESCA Programma di Algebra: U.D. 1 : I

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione TRIGONOMETRIA CAPITOLO 1 Archi e Angoli 1. Gradi sessaggesimali La misura dell'ampiezza di un angolo è ottenuta solitamente ponendo l'ampiezza di un angolo giro uguale a 360, e quindi l'unità, 1 grado,

Dettagli

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Il corso prevede 3 ore settimanali Sono previste 2 verifiche scritte nel trimestre e 3 nel pentamestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Testo in adozione:

Dettagli

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? www.matefilia.it Quesiti QUESITO Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? Ad ogni elemento di A deve corrispondere uno ed un solo elemento di

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe III C ESERCIZI ESTIVI 013/14 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 Programma di MATEMATICA - Classi Prime Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Legge di composizione

Dettagli

3. Programmi d esame (1923) 1

3. Programmi d esame (1923) 1 3. Programmi d esame (1923) 1 Esami di ammissione alle scuole medie ARITMETICA Prova scritta Risoluzione di un problema riferentesi agli argomenti degli esami orali. Interrogazioni ed esercizi riguardanti

Dettagli

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F CAPITOLO 1 LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura Di che cosa si occupa la fisica Le grandezze fisiche Le

Dettagli

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Anno scolastico 2010 11 Classe V Ginnasio (sez.a) Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni. Espressioni. Equazioni numeriche

Dettagli