English version PROGRAMME SPECIFICATION OF THE MASTER FASHION DESIGN WOMENSWEAR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "English version PROGRAMME SPECIFICATION OF THE MASTER FASHION DESIGN WOMENSWEAR"

Transcript

1 English version PROGRAMME SPECIFICATION OF THE MASTER FASHION DESIGN WOMENSWEAR 0 Brief Overview Brief Descriptive Summary These Master s courses admit students with prior knowledge in the fashion subject area wishing to specialise further. Applicants with prior learning or prior experiential learning are welcome to apply to enter the course from the point of start only and are considered on an individual basis. These taught Master s courses are designed for students wishing to undertake in-depth study to prepare for the constantly evolving demands of the fashion, design and luxury goods industries. There is a strong focus on an industry linked project-based method of study taught by industry specialists and professional practitioners. These Masters courses will turn out students fully equipped for a specialist career in the fields of fashion design, styling, brand management, promotion, fashion buying, interior design, product design and art direction at different market levels. General Information 1 Certification attained Istituto Marangoni private certificate Programme Information 2 Campus and Programme Educational Aims (i) Master Educational Aims to develop flexible approaches to programme delivery and student support which reflect the needs and expectations of our students; to provide a supportive and inclusive learning environment which will enable success for all learners; to encourage the development of students intellectual and imaginative powers, creativity, independence, critical self-awareness, imagination and skills that will enhance global employment opportunities on graduation in all programmes; to establish a culture of constant improvement in learning, teaching and assessment that is anticipatory, enabling, supportive, rewarding and fully aligned with the Institutions vision and strategic objectives; to provide a learning experience that is informed by research, scholarship, reflective practice and engagement with the industry and the professions. (ii) Programme Educational Aims Master Fashion Design Womenswear Programme aims: encourage students to develop advanced knowledge and a breadth of skills in womenswear, design and brand development; promote original creativity and autonomy within the student work when responding to the changing needs of the fashion industry; equip students to deal with existing and emerging technologies in today s international fashion industry; Page 1 of 15

2 encourage students to have in-depth understanding of specialist brand development and business practices globally; encourage students to become independent life-long learners, with a high degree of selfconfidence who can progress to a high level of specialism within a company or when selfemployed. 3 Final Learning Outcomes Educational Outcomes On successful completion of their course of study graduates will be able to: apply skills of critical analysis to real situations within a defined range of contexts demonstrate a high degree of professionalism characterised by initiative, creativity, motivation and self management; express ideas effectively and communicate information appropriately and accurately using a range of media including ICT; develop working relationships using teamwork and leadership skills, recognising and respecting different perspectives; manage their professional development reflecting on progress and taking appropriate action find, evaluate, synthesise and use information from a variety of sources; articulate an awareness of the social and community contexts within their disciplinary field. Programme Specific Outcomes On successful completion of the Master programme students will be able to: critically evaluate current research in their specialist field of study; select and define a research topic and implement a research plan using appropriate methodologies; critically analyse their results and draw logical conclusions; exercise initiative and personal responsibility in the work environment; carry out further independent learning or continuing professional development; critically reflect on experience of significant managerial responsibility; continue as a researcher in an academic or commercial setting and have the potential to extend the bounds of knowledge in their chosen field. Also, they will have the qualities needed for employment in situations requiring the exercise of initiative and personal responsibility together with decision-making in complex and unpredictable situations. (i) Final Award Learning Outcomes The Masters in Fashion Design Womenswear student will be able to: critically evaluate consumer, market and trend requirements for an identified womenswear fashion brand; carry out in-depth research within a wider context of art and design related industries applicable to the fashion womenswear industry; demonstrate the creative and advanced technical processes involved in communicating clearly and effectively design concepts and ideas while reinforcing a fashion brand identity; critically evaluate and apply the theories and techniques used in developing new design proposals for the womenswear fashion industry displaying originality and self-direction; carry out successfully a substantial piece of independent research. Page 2 of 15

3 4 Teaching/Learning and Assessment Strategy Learning and Teaching Methods: This Network of courses is mainly based around formal lectures, workshops, seminars and self-directed study and within this structure a range of approaches to learning and teaching is employed as appropriate to the situation. Industry experienced specialists and visiting specialist Lecturers (industry professionals) make valuable contributions and facilitate important links to professional practice. Self-Directed Study plays a major role in this programme, where students are expected to spend time researching and analysing subject matter independently to support and substantiate taught material. Formal Lectures form an integral part of the programme and with formal delivery of key information to the whole cohort. At this level it is expected that students will use the lectures as a stimulus for further study/reading. Seminars are used to build on themes taken from the lecture programme. Students are encouraged to make an active contribution by sharing in the argument and debate. Visiting Lecturers are invited to deliver specialist lectures to enhance the delivery of the units. Individual Tutorials are used when individual student work is being discussed or the guidance required is specific to one particular student. It is especially important in the dissertation phase and may be face to face, over the telephone, via or Skype. Small Group Tutorials enable students to discuss and plan their work in greater detail than is possible with larger groups. It encourages quieter students to develop their interpersonal and communication skills and helps consolidate leadership skills in others. Video Presentations - are used to give a more in-depth understanding of a specific issue. Case Studies are used for detailed discussion of real-life situations. Demonstrations are normally of a technical nature and are necessary in certain subject areas. Studio / Workshop / Laboratory / Practical Sessions may be used to enable the creative and practical skill development of the student in an environment which simulates that of industry. Group and Team Work requires students to operate as a member of a group or team and they usually have clearly identified roles. The emphasis is on collective responsibility, individual responsibility to the group and joint decision-making. Study Trips give students the opportunity to go outside the institute s environment to enhance their understanding of specific subject material. If assessment is dependent on information collected whilst undertaking the study trip, the trip would be considered mandatory. The cost of study trips can be either the responsibility of the student or on occasion included in the annual study fee. If the visit is within the city students pay for public transport. This will be outlined at the beginning of any unit where such a trip is foreseen. Assessment The assessment strategy for the programme has been designed to incorporate a variety of assessment methods to enable all students to demonstrate their learning in a fair and comprehensive manner. Assessment Methods: Formative assessment is used as an interim review of student work undertaken at key points during particular units. It provides an indicative measure of progress, allows students to consider their work in relation to that of their peers, allowing students to agree with staff any adjustments that are necessary to make in order to satisfy course requirements. It is designed to help improve student performance. It does not contribute to the final unit mark. Formative assessment always makes reference to the learning outcomes and or assessment criteria of that unit. Summative assessment Provides an evaluation of student progress and learning during an entire unit, generates a unit mark, constructive feedback and confirms the conditions for referral and retake. Peer and Self-assessment requires students to assess their own work and that of fellow students. It encourages: a sense of ownership of the process of assessment; assists the student to become an autonomous learner; helps to develop a range of transferable skills; Page 3 of 15

4 makes assessment part of the learning process rather than an adjunct to it. Portfolio Assessment is used to assess a variety of projects that have been developed throughout the unit. Practical and Class Based Projects allow the students to demonstrate their understanding of a specific subject area and application of practical areas of the programme. Written Reports are required in some study areas, where a clear and structured brief is provided and the students are asked to submit work to be marked independently and anonymously by staff. Formal Examinations will be used in some subjects to permit students to demonstrate their understanding of a subject within a constrained timeframe. Presentations are used in some subjects to allow the student to develop their professional communication, presentation skills and to argue critical reflection and interpret findings. Avoiding Plagiarism Plagiarism is defined as stealing another person's ideas and presenting them as though they were the student s own. Please refer to the Student Handbook. (ii) Programme Specific Assessment Criteria Assessment Grade Descriptors for Master Courses: Class Mark Range Criteria Fail 0-44 The student will not have demonstrated proficiency in intellectual thought. The learning outcomes of the unit will not have been achieved. The content will be descriptive rather than analytical. Marginal Fail The student will have demonstrated a basic proficiency in intellectual understanding in most but not all elements. Some of the learning outcomes of the unit will have been achieved at threshold level. The content will be descriptive rather than analytical. Pass The student will have demonstrated evidence of critical thinking. All the learning outcomes of the unit will have been competently achieved. There will be some substantive and developed evidence of understanding. Merit The student will have demonstrated intellectual thought that includes critical thinking, analysis and the ability to draw conclusions and make recommendations. All the learning outcomes of the unit will have been achieved at a good level. Distinction The student will have achieved all the learning outcomes of the unit at an excellent or outstanding level showing clarity of understanding, analysis and evaluation. Page 4 of 15

5 5 Course structures, curriculum map of all units Students are able to study these programmes on a full-time basis only. Master Fashion Design Womenswear Code Status Unit Title FP Core Concept of Contemporary Feminities DCI Core Design and Culture Interface VCBI Core Visual Communication and Brand Identity RM Core Research Methods 6 Personal Development Planning The Personal Development Plan is defined as a structured and supported process to develop the capacity of individuals to reflect on their own learning and to plan for their own personal and educational career development. All students are free to participate in this Project, through seminars delivered by the school. Then they will be assisted in setting some development goals. Success in achieving these goals will be determined through their studies and through extra-curricular activities etc.. At the end of the course all students are given the opportunity to meet with the campus placement officer and discuss their future employment possibilities. 7 Career service for master courses The structure and delivery of the programme does not allow for the formal provision of placement learning to be included, however each campus has its own dedicated Careers Services Manager that heads the careers support team. The purpose of the support officer is to bridge the gap between the fashion industry located in the city/country of the campus and once the student has graduated. It is the role of the Career services Manager to build and expand on industry relationships in their city. All students are supported by lectures, PowerPoint presentations and notes, on internship and employment, the nature of the fashion industry, preparation of CVs, cover letter writing, developing and preparing a portfolio inline with a job interview and how to adopt interview skills. 8 Course Specific Admission Requirements ADMISSION REGULATIONS The admission of a student is based on the reasonable expectation that the student will be able to fulfil the objectives of the programme and achieve the standard required for the award. The admissions requirements set out below shall be subject to such policies on entry requirements as the Academic Board may from time to time determine. Candidates must have a sufficient command of the English or Italian language to be able to meet the requirements of the programme in every respect. When considering the suitability of an applicant for a place on the programme the Admissions team will usually take the following factors into account: three years degree or equivalent; the applicant s qualifications; Page 5 of 15

6 the information given in supporting academic references; the applicant s personal statement; a portfolio of work (If appropriate to the subject). 9 Programme Leader Responsibilities They will have responsibility for implementing the strategic direction of the courses within their programme and for co-ordinating the academic administration necessary for its successful day-to-day operation. Programme Leader s Responsibilities: chairing the Programme Committee, and arranging for such meetings of the Committee as considered appropriate; acting as the Chief Executive Officer to the programme. As such he/she will be responsible, within the agreed policies of the Programme Committee, and Academic Boards, for the efficient operation of the programme as approved by the Institute; supporting and encouraging their teaching team including PDP; advise the Programme Committee on its proper responsibility for the continuing development of the programme; liaise on behalf of the Programme Committee with all staff as appropriate; be empowered to take on behalf of the Programme Committee any reasonable action with respect to the proper functioning of the programme; recommend areas for curriculum development; co-ordinate the assessment schedule for the Unit and ensure that it is communicated to students and the Director of Education; liaise with Student Support Officers to ensure that appropriate study support is available; recommend the appropriate level of resources required for the Unit and liaise with the teaching team; undertake training and professional development and contribute to the training of others; actively participate and organise Peer Support systems; monitor and respond to the student voice including regular meetings with the student Rep.; monitor Unit and course feedback and the student voice; organise all areas of assessment procedures, facilitate monitoring, joint marking, internal verification; maintaining the quality of academic standards by supporting the rules and regulations concerning exam procedures and conduct of the student and teaching team. 10 Other Staff Responsibilities Student Support Officers A dedicated Master Student Support Officer is available for all students on the Master programme. For academic counselling, Student Support Officers will liaise with tutors and programme leaders to offer practical advice to resolve specific academic difficulties. A written record of these tutorials will be kept in the student s file for reference and to assist in the monitoring of student progress. For matters of pastoral care the Student Support Officers will help in: finding their way around campus and city; managing their time; dealing with stress; getting the best from their course; understanding and applying the school s rules; any other subject that may hinder a student s learning that the student wishes to disclose. One-to-one appointments may be made by phone, through the receptionists or by . Students can expect to be seen within 48 hours of first making contact. Page 6 of 15

7 11 Student Support Strategy Istituto Marangoni s policies ensure that various mechanisms are in place to enhance the student experience, in an academic, practical and pastoral way: programme Leaders are set in place as a first point of call to acquaint the students with the regulations an issues arising on the programme; Master Student Support Officers for referral of students where appropriate; programme and Student handbooks are available to give relevant information; induction programmes on using the Library, IT, campus facilities and Media Services, on the course contents and objectives; student group representatives elected to the Programme Committee as the student voice; programme Leaders guide students to the most appropriate help. 12 Student Evaluation Student feedback is essential to the programme development and student comments are used to enhance both the successful management of the programme and the teaching/learning strategies. Istituto Marangoni will gather student opinion in a variety of ways, which may include the following: informal contact with Programme Leader and subject Tutor, for example during lectures and seminars and through appointments with academic staff; end of Unit Evaluation; end of academic year online questionnaires when students will be invited to reflect on their overall experience in their campus. Issues will be taken to Programme Reflective Meetings and added to the Annual Academic Monitoring Report; Programme Committee. Istituto Marangoni would prefer that on most occasions students be identified when giving constructive feedback on the course and teaching methods. There might be occasions when it is not appropriate and IM recognizes this exception. In these instances, programme teams and central support services will ensure that anonymity and confidentiality is respected. In order to close the feedback loop and to communicate any improvements resulting from student participation at least once every academic year, programme teams relate back to students the actions taken in response to student views. Students will be asked to respond to a series of questions, for example, if they were clear about what they were meant to be learning on the unit, if the teaching had helped them learn effectively and if they have developed new or existing skills. The data will be analyzed and the Programme Leader will be required to comment on: key strengths and issues arising from student performance; key strengths and issues arising from student feedback; actions and improvements for the next academic year. Page 7 of 15

8 Versione italiana SPECIFICHE DEL CORSO DI STUDI DEL MASTER IN FASHION DESIGN WOMENSWEAR 0 Breve riassunto descrittivo Breve riassunto descrittivo Questi Corsi Master sono aperti a studenti con conoscenze pregresse nelle materie dell area moda e design che desiderino specializzarsi ulteriormente. Gli studenti con una precedente formazione o esperienze possono candidarsi per l ammissione al corso che deve essere frequentato interamente. I corsi master sono stati progettati per gli studenti che desiderino intraprendere uno studio approfondito per prepararli al costante evolversi dell industria della moda, del design e dei beni di lusso. Il metodo di studi è pensato in collaborazione con specialisti e professionisti ed è basato su progetti collegati con il mondo dell industria. I corsi Master forniscono agli studenti un bagaglio completo per una carriera specialistica nel campo del design di moda, dello styling, del brand management del promotion, del fashion buying, dell interior design, del product design e dell art direction. Informazioni generali 1 Titolo conseguito Certificato privato Istituto Marangoni Informazione sul Corso 2 Obiettivi Formativi e obiettivi del Corso (i) Obiettivi Formativi del Campus: Sviluppare metodi di studio idonei alla realizzazione del programma e al supporto degli studenti che riflettano i loro bisogni e le loro aspettative. Creare un ambiente favorevole all apprendimento che renda possibile il successo per tutti gli studenti. Incoraggiare lo sviluppo delle capacità intellettuali degli studenti, della loro creatività, indipendenza e coscienza critica, doti che potranno solo aumentare le opportunità di lavoro futuro a prescindere dal corso seguito. Favorire un costante miglioramento dell apprendimento da parte degli studenti, della docenza e dei criteri di valutazione che supporti e metta in luce la visione generale dell Istituto e i suoi obiettivi. Fornire un esperienza formativa fondata sulla ricerca, sulla cultura e sulla pratica che introduca alla professione nell industria della moda e del design. (ii) Obiettivi Formativi del Corso: Master Fashion Design Womenswear Gli obiettivi del corso sono: incoraggiare gli studenti a sviluppare conoscenze avanzate nell abbigliamento donna e sviluppo del brand; promuovere l originalità nella creatività e l autonomia nel lavoro dello studente nel rispondere Page 8 of 15

9 alle esigenze di cambiamento dell industria della moda; indirizzare gli studenti a relazionarsi con le tecnologie esistenti ed emergenti nell industria della moda contemporanea; incoraggiare gli studenti ad avere una profonda conoscenza globale dello sviluppo dei brand specializzati e delle pratiche di business; incoraggiare gli studenti a divenire studiosi indipendenti nel corso della loro vita, con un elevato livello di consapevolezza di sé che possa svilupparsi in un alto livello di specializzazione all interno di un azienda o come libero professionista. 3 Risultati Formativi del Corso Risultati Formativi: Al termine del loro corso gli studenti ti saranno in grado di: applicare capacità di analisi critica a situazioni reali in relazione a diversi contesti; dimostrare un alto livello di professionalità caratterizzato da iniziativa, creatività motivazione e self management; esprimere idee efficacemente e comunicare informazioni in modo appropriato ed accurato usando diversi tipi di media tra cui ICT; sviluppare rapporti di lavoro utilizzando le capacità di lavorare in gruppo e di leadership, riconoscendo e rispettando le diverse prospettive; gestire il proprio sviluppo professionale riflettendo sul progresso ed agendo di conseguenza; trovare, valutare, sintetizzare ed usare informazioni traendole da una varietà di fonti; acquisire una consapevolezza dei contesti sociali in relazione al loro campo disciplinare. Risultati formativi specifici: Al termine del loro percorso gli studenti del corso Master saranno in grado di: valutare criticamente le ricerche in corso nel loro campo specialistico di studi; definire e sviluppare un tema di ricerca utilizzando metodologie appropriate; analizzare criticamente i risultati e trarne delle conclusioni logiche; dimostrare iniziativa e responsabilità nell ambito di lavoro; sviluppare ulteriori competenze in modo indipendente per un continuo aggiornamento professionale; riflettere criticamente sull effettiva acquisizione di significative responsabilità manageriali; proseguire come ricercatore in un ambiente accademico o commerciale e avere il potenziale per allargare i confini delle proprie conoscenze nel settore prescelto; (i) Risultati formativi del corso: Gli studenti del corso Master Fashion Design Womenswear saranno in grado di: valutare criticamente le esigenze del consumatore, del mercato e delle tendenze per uno specifico brand donna; effettuare ricerche approfondite nel contesto più ampio dell'arte e del design in relazione all industria della moda donna; dimostrare gli avanzati processi tecnici e creativi utilizzati per comunicare in modo chiaro ed efficace idée e concetti di design rafforzando nel contempo l identità di un brand di moda; valutare ed applicare criticamente le teorie e le tecniche utilizzate nello sviluppare nuove proposte di design per l industria della moda donna dimostrando originalità e capacità di autogestirsi; eseguire con successo una ricerca indipendente. Page 9 of 15

10 4 Docenza/Apprendimento e Strategia di Valutazione Metodo di apprendimento e insegnamento: Questa rete di corsi è basata principalmente su lezioni frontali, workshop, seminari e studio autonomo e all interno di questa struttura vengono utilizzati vari approcci all apprendimento e all insegnamento a seconda della situazione. L intervento di professionisti del settore offre un importante contributo all esperienza formativa degli studenti e permette un primo approccio con il mondo del lavoro. Studio autonomo in questo corso di studi, dove si richiede che gli studenti occupino la maggior parte del tempo in attività di ricerca e nell analisi indipendente, gioca un ruolo predominante. Lezioni Frontali sono parte integrante del programma e ci si aspetta pertanto che gli studenti usino le lezioni come stimolo per ulteriori studi/letture. Seminari vengono utilizzati per approfondire tematiche tratte dal programma delle lezioni. Gli studenti sono incoraggiati a contribuire attivamente partecipando alla discussione e al dibattito. Relatori esterni vengono invitati a tenere lezioni specialistiche contribuendo all insegnamento. Tutoraggi individuali quando i lavori individuali degli studenti vengono discussi o richiedono una guida da parte dell insegnante. E particolarmente importante nella fase di sviluppo della tesi finale e può avvenire di persona, via telefono, posta elettronica. Tutoraggi in piccolo gruppi permette agli studenti di discutere e pianificare il loro lavoro in maniera più dettagliata di quanto non sia possibile in un gruppo più ampio. Incoraggia gli studenti a sviluppare le proprie capacità interpersonali e di comunicazione e aiuta a consolidare le capacità di leadership. Video-presentazioni vengono usate per offrire permettere una comprensione più approfondita di questioni specifiche. Casi studio sono utilizzati per discussioni dettagliate relative a situazioni reali. Dimostrazioni sono normalmente di natura tecnica e si rendono necessarie in determinate materie. Studi / Workshop / Laboratori / sessioni pratiche possono essere utilizzate per permettere lo sviluppo di capacità pratiche e creative in un ambiente che simula quello lavorativo. Lavori di Gruppo ed in Team permette che gli studenti operino come membri di un gruppo o di un team con ruoli chiaramente definiti. L accento è posto sulle responsabilità collettive, su quelle individuali nei confronti del gruppo e sulla capacità di prendere decisioni. Valutazione La strategia di valutazione per il corso di studi è stata progettata inglobando diversi metodi di valutazione per permettere agli studenti di dimostrare il loro apprendimento. Metodi di valutazione: Il Formative Assessment (valutazione formativa) viene utilizzato come revisione in itinere dei lavori degli studenti che si svolgono in momenti chiave di alcune unità. Questo metodo fornisce una misura indicativa del progresso individuale, permette agli studenti di considerare il proprio lavoro in relazione a quello dei compagni e di concordare con gli insegnanti i miglioramenti necessari da apportare per soddisfare i requisiti richiesti dal corso. Il formative assessment è pensata in modo da migliorare il rendimento dello studente. Non contribuisce al voto finale dell unità. La formative assessment fa sempre riferimento ai risultati di apprendimento o ai criteri di valutazione dell unità. Il Summative Assessment (valutazione finale o di fine Unit) fornisce una valutazione del progresso e dell apprendimento degli studenti ottenuti nel corso dell intera unità. Viene infatti dato un voto al termine della unit. La Peer Assessment e l autovalutazione prevedono che gli studenti valutino rispettivamente il proprio lavoro o quello dei propri compagni. Gli studenti sono incoraggiati a: sentirsi parte attiva nel processo di valutazione; studiare in modo indipendente; sviluppare molteplici capacità; rendere la valutazione parte del processo di apprendimento. Page 10 of 15

11 La valutazione del portfolio viene utilizzata per analizzare i diversi progetti che sono stati sviluppati durante la Unit. I Lavori Pratici permettono agli studenti di dimostrare la loro comprensione e applicazione di in aree di studio pratiche. Le Relazioni Scritte sono richieste in alcune aree di studio, dove viene fornito un brief chiaro e strutturato e dove gli studenti devono consegnare il loro lavoro che viene poi valutato in modo indipendente dai docenti. Gli Esami Scritti sono richiesti in alcune materie per permettere agli studenti di dimostrare la propria comprensione della materia in un intervallo di tempo limitato. Presentazioni sono utilizzate in alcune materie per permettere agli studenti di sviluppare le loro capacità di comunicazione e presentazione professionali e per esporre riflessioni critiche e interpretazione dei risultati. Evitare il plagio Il plagio è definito come il furto delle idee di un altra persona presentandole come se fossero di propria proprietà. Per maggiori approfondimenti consultare lo Student Handbook. (ii) Criteri specifici di valutazione del corso Descrizione dei voti relativi alla valutazione per i corsi master: Categoria Range di Descrizione voto Respinto 0-44 Lo studente non ha dimostrato profitto nello studio. Non sono stati raggiunti i risultati di apprendimento della Unit. Il contenuto è descrittivo piuttosto che analitico. Respinto Marginalmente Lo studente ha dimostrato una comprensione di base nella maggior parte ma non i tutti gli element. Sono stati raggiunti alcuni dei risultati di apprendimento delle Unit a livello della soglia minima. Il contenuto è descrittivo piuttosto che analitico. Promozione Lo studente ha dato prova di saper esporre adeguatamente il proprio pensiero. Sono stati raggiunti completamente tutti i risultati di apprendimento delle Unit. C è prova sostanziale e sviluppata di comprensione. Merito Lo studente ha dato prova di aver compreso quanto studiato dimostrando pensiero critico, capacità di analisi e abilità ad elaborare conclusioni e dare suggerimenti in modo adeguato. Sono stati raggiunti ad un buon livello di preparazione tutti i risultati di apprendimento delle Unit. Lode Lo studente ha raggiunto tutti i risultati di apprendimento della Unit ad un livello eccellente o eccezionale, mostrando chiaramente capacità di analisi e valutazione. Page 11 of 15

12 5 Struttura del corso, mappatura curriculare di tutte le Unit Gli studenti possono seguire il seguente corso solo in formula full-time. Master Fashion Design Womenswear Codice Stato Titolo della Unit FP Fondamentale Concept of Contemporary Feminities DCI Fondamentale Design and Culture Interface VCBI Fondamentale Visual Communication and Brand Identity RM Fondamentale Research Methods 6 Personal Development Planning (PDP - Programmazione dello Sviluppo Individuale) Il personal Development Plan è definito come una procedura strutturata e sostenuta per sviluppare la capacità degli studenti di riflettere sul proprio apprendimento e di pianificare il proprio sviluppo personale e della carriera didattica. Tutti gli studenti potranno partecipare a questo progetto attraverso dei seminari messi a disposizione dall Istituto. In seguito saranno assistiti nel determinare gli obiettivi di sviluppo. Il raggiungimento di questi obiettivi verrà raggiunto sia attraverso gli studi che attraverso attività extracurriculari, ecc.. Alla fine del corso tutti gli studenti dei corsi master avranno l opportunità di incontrare il placement officer del proprio campus per discutere le possibilità di lavoro futuro. 7 Career service per i corsi master Il fine del career service è quello di colmare le distanze tra l Istituto Marangoni e il mercato del lavoro. Per far questo le attività di tutor e di supporto sono organizzate lungo tutto l arco dell anno accademico. Vengono organizzati seminari e discussioni con professionisti del settore, HR manager e haed hunter su argomenti specifici come direzioni professionali, metodi di ricerca del personale e dati occupazionali. Sono previsti anche incontri individuali in cui vengono suggeriti sviluppi e revisioni di CV e portfolio incoraggiando gli studenti a discutere i loro obiettivi professionali e le loro aspettative. 8 Requisiti specifici per l ammissione al corso REGOLAMENTI DI AMMISSIONE L ammissione di uno studente è basata sull aspettativa che questi sia in grado di adempiere gli obiettivi del programma e raggiungere gli standard richiesti per il diploma. I requisiti di ammissione riportati sotto possono essere soggetti a policy relative ai requisiti di entrata che il Comitato Accademico può determinare di volta in volta. I candidati devono avere una padronanza della lingua inglese o italiana sufficiente per essere in grado di soddisfare i requisiti del programma in tutti i suoi ambiti. Nel considerare l adeguatezza del profilo di un candidato del programma di studi lo staff di ammissione tiene solitamente in considerazione i seguenti fattori: laurea triennale o equivalente; le qualifiche del candidato; le informazioni fornite a supporto delle referenze accademiche; Page 12 of 15

13 le attestazioni personali del candidato; un portfolio di lavori (se pertinente con la material d insegnamento del corso). 9 Responsabilità dei Programme Leader I Programme Leader avranno la responsabilità di implementare le indicazioni strategiche relative ai corsi dei loro programmi di studio e di coordinare l amministrazione accademica necessaria per la loro operatività quotidiana. Responsabilità: Il profilo professionale dei Programme Leader si combina con il ruolo dello unit tutor. Le sue responsabilità includono dunque: Presiedere la Programme Committee, ed organizzare le riunioni in maniera appropriata. Agire in qualità di capo operativo del programma, in maniera tale da fungere da responsabile, entro le politiche definite della Programme Committee e della direzione, per l operatività del programma, così come approvato dall Istituto. Tutte le questioni legate nello specifico all operatività quotidiana che implichino la guida, il supporto e l incoraggiamento al proprio staff di insegnanti. Consigliare la Programme Committee sulle proprie responsabilità per lo sviluppo continuo del corso di studi. Operare appropriatamente in nome della Programme Committee con tutto lo staff. Essere autorizzati a intraprendere qualunque ragionevole decisione in nome della Programme Committee nel rispetto del buon funzionamento del corso. Valutare il valore delle unit in termini di insegnamento da parte del docente e di integrazione con il resto del programma. Raccomandare aree di sviluppo del corso di studi. Coordinare la pianificazione delle valutazioni per le unit ed assicurare che venga comunicata agli studenti e al direttore degli studi. Collaborare con gli Student Support Officers per garantire un supporto allo studio adeguato Raccomandare un livello appropriato di risorse necessarie per le unit e collaborare con il corpo docenti. Impegnarsi nella propria formazione e sviluppo professionale e a migliorare la preparazione dei colleghi. Partecipare attivamente e organizzare il sistema di Peer Supporting. Monitorare e rispondere alla student voice, inclusi gli incontri periodici con i rappresentanti degli studenti. Monitorare i feed-back su unit, corsi e lo student voice; Organizzare le procedure di valutazione, facilitare il monitoraggio, le votazioni congiunte e le verifiche interne. Mantenere la qualità degli standard dell Istituto supportando le regole e i regolamenti relativi alle procedure di esame e di condotta di studenti e corpo docente. Page 13 of 15

14 10 Altre responsabilità dello staff Gli Student Support Officer L Istituto Marangoni dispone di figure professionali denominate Student Support Officers primo punto di contatto per gli studenti che necessitano di sostegno a livello personale e accademico. C è uno Student Support Officer disponibile per i corsi Master ed un altro per i corsi triennali ed i One-year. Per il sostegno accademico gli Student Support Officer collaboreranno con gli insegnati per offrire consigli pratici per risolvere difficoltà specifiche relative alle capacità di presentazione, ricerca e redazione dei reflective learning journals. Per aiutare a monitorarne i progressi nello storico dello studente si archivierà documentazione scritta di questi incontri. Per questioni di sostegno e guida lo Student Support Officer aiuterà lo studente: Ad orientarsi nel campus e in città; A gestire il proprio tempo; A gestire lo stress; Con suggerimenti per affrontare gli esami; A trarre il meglio dai corsi; A comprendere e mettere in pratica il regolamento di Istituto; Per ogni altra questione riguardante situazioni che potrebbero avere un impatto sui risultati scolastici. Si possono fissare appuntamenti via telefono, attraverso la reception e via mail. Gli studenti verranno ricevuti immediatamente oppure, indicativamente, entro 48 ore dal primo contatto. 11 Strategia di Supporto allo studente Le policy di Istituto Marangoni assicurano che vi siano in atto vari meccanismi per migliorare l esperienza degli studenti dal punto di vista accademico e pratico: a. I Programme Leader costituiscono il primo punto di riferimento da contattare per gli studenti dei loro corsi di appartenenza; b. Gli Student Support Officers per i casi di studenti rimandati, quando appropriato. c. I manuali del corso e quello di valutazione per fornire informazioni rilevanti; d. I corsi di introduzione all uso della biblioteca, all IT, alle attrezzature di campus e ai servizi Media, ai contenuti ed obiettivi dei corsi; e. Il gruppo di rappresentanti degli studenti eletti per la commissione di corso come prima forma di rappresentanza dello studente; f. I Programme Leader guidano gli studenti all aiuto più appropriato. 12 Valutazione degli Studenti Il feedback degli studenti è essenziale per lo sviluppo degli programmi e i commenti vengono utilizzati per per migliorare la gestione del programma e le strategie di docenza/apprendimento. Istituto Marangoni raccoglierà l opinione degli studenti in differenti modalità: Colloqui informali con il Programme Leader ad esempio durante le lezioni o i seminari e attraverso appuntamenti con il personale docente; Valutazione di Fine Unità; Questionari internet di fine anno accademico dove gli studenti saranno invitati a riflettere sulla loro esperienza generale nel campus. Le questioni sollevate saranno portate ai Programme Reflective Meetings e aggiunte nell Annual Academic Monitoring Report; Commissione di Programma L Istituto Marangoni preferirebbe che nella maggior parte dei casi gli studenti si identificassero quando danno Page 14 of 15

15 un feedback sul corso e sui metodi di insegnamento. Ci potranno però essere occasioni dove questo non è opportuno e l IM riconosce questa eccezione. In tal caso, i programme teams e servizi centrali di supporto assicureranno che l anonimità e la riservatezza siano rispettate. Per chiudere il cerchio del feedback e per comunicare eventuali miglioramenti risultanti dalle segnalazioni degli studenti, raccolte almeno una volta ogni anno, i programme teams riferiranno i provvedimenti presi a seguito delle loro indicazioni. Una serie di domande saranno poste agli studenti, ad esempio se dall inizio del corso hanno avuto un idea chiara di quello che avrebbero imparato nell unità, se l insegnante li ha aiutati ad imparare efficacemente e se sentono di aver sviluppato abilità nuove. I dati saranno analizzati e il Programme Leader dovrà commentare: I principali punti di forza e debolezze sorti dalle indicazioni dello studente; I principali punti di forza e debolezze sorti dal feedback dello studente; Eventuali miglioramenti per il prossimo anno di corso. Page 15 of 15

PROGRAMME SPECIFICATION OF THE MASTER FASHION & LUXURY BRAND MANAGEMENT

PROGRAMME SPECIFICATION OF THE MASTER FASHION & LUXURY BRAND MANAGEMENT English version PROGRAMME SPECIFICATION OF THE MASTER FASHION & LUXURY BRAND MANAGEMENT 0 Brief Overview Brief Descriptive Summary These Master s courses admit students with prior knowledge in the fashion

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

PROGRAMME SPECIFICATION OF THE ONE YEAR COURSE FASHION BUSINESS & BRAND MANAGEMENT

PROGRAMME SPECIFICATION OF THE ONE YEAR COURSE FASHION BUSINESS & BRAND MANAGEMENT English version PROGRAMME SPECIFICATION OF THE ONE YEAR COURSE FASHION BUSINESS & BRAND MANAGEMENT 0 Brief descriptive summary Over the past 78 years this programme at Istituto Marangoni has grown and

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti. Compito di cristallizzazione - Nell analisi delle situazioni

Dettagli

PROGRAMME SPECIFICATION OF THE FASHION DESIGN ONE YEAR COURSE

PROGRAMME SPECIFICATION OF THE FASHION DESIGN ONE YEAR COURSE English version PROGRAMME SPECIFICATION OF THE FASHION DESIGN ONE YEAR COURSE 0 Brief descriptive summary Over the past 78 years this programme at Istituto Marangoni has grown and developed alongside the

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento Silvana Musti Professore Associato Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie, Università degli Studi di Foggia

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STRATEGIC HR MANAGEMENT

STRATEGIC HR MANAGEMENT STRATEGIC HR MANAGEMENT K. LANGAS STRUTTURA DEL CORSO 1 Breve presentazione del corso La finalità principale del corso è di offrire agli studenti una panoramica sui sistemi organizzativi relativi alla

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro Ufficio scolastico Regionale per la Toscana Direzione Regionale ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE e per GEOMETRI E. FERMI PONTEDERA (PI) PROVINCIA DI PISA IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla

Dettagli

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager PERFORMING IN ENGLISH il coaching linguistico dedicato ai manager qual è la differenza tra teaching e coaching? Il teaching ha un approccio unidirezionale Il coaching ha un approccio bidirezionale TEACHING

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Certificazioni informatiche europee Milano, 6 ottobre 2003 1 AICA Profilo istituzionale Ente senza fini di lucro, fondato nel 1961 Missione:

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Peer Review. e Visita in Loco

Peer Review. e Visita in Loco Peer Review e Visita in Loco Prima di effettuare la visita presso la Facoltà, il gruppo di esperti viene informato sui principali documenti che sono alla base del progetto pilota e delle sue procedure:

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dell apprendimento devono essere espressi non solo in

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

PROGRAMME SPECIFICATION OF THE FASHION BUSINESS THREE YEAR COURSE

PROGRAMME SPECIFICATION OF THE FASHION BUSINESS THREE YEAR COURSE English version PROGRAMME SPECIFICATION OF THE FASHION BUSINESS THREE YEAR COURSE 0 Brief descriptive summary Over the past 78 years this programme at Istituto Marangoni has grown and developed alongside

Dettagli

Il Nuovo Sistema Professionale ICT

Il Nuovo Sistema Professionale ICT Il Nuovo Sistema Professionale Simonetta Marangoni 30 settembre 2015 Risorse Umane, Organizzazione e Servizi Sintesi del documento 2 Il Sistema Professionale della famiglia risentiva di elementi di obsolescenza

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013 Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...

Dettagli

Project Management & Innovazione

Project Management & Innovazione Project Management & Innovazione Milano, 24 ottobre 2006 Antonio Bassi, PMP antonio.bassi@pmi-nic.org www.pmi-nic.org Agenda Il progetto La ricerca L evoluzione Il libro e poi Ambito e missione del progetto

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità

Dettagli

REGOLE DEL GRUPPO RELATIVE ALLE RISORSE UMANE

REGOLE DEL GRUPPO RELATIVE ALLE RISORSE UMANE REGOLE DEL GRUPPO RELATIVE ALLE RISORSE UMANE Sono fermamente convinto che nel nostro nuovo Gruppo Monier la performance del nostro staff sarà più importante che mai. I nostri ambiziosi obiettivi aziendali

Dettagli

STRUMENTO DI AUTO VALUTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITA BASATO SULLO STANDARD DI SCUOLA ELOS

STRUMENTO DI AUTO VALUTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITA BASATO SULLO STANDARD DI SCUOLA ELOS Come usare lo strumento di auto-valutazione della Certificazione di Qualità La scuola sarà valutata sulla base della raccolta e dell analisi delle prove scritte seguite o dalla visita della scuola, intervista

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Sistemi di misurazione delle performance

Sistemi di misurazione delle performance Sistemi di misurazione delle performance 1 Agenda Cos è la misurazione delle performance e a cosa serve? Tipi di indicatori Outcome Requisiti minimi Come gestire la performance. 2 Che cos e la misurazione

Dettagli

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly linked to the oral comments which were made at its presentation,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Developing innovative and integrate training program for refugees and asylum seekers

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

IT Management and Governance

IT Management and Governance Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies Per un responsabile dei servizi IT è fondamentale disporre

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare Project apply for 1. Project Title / Titolo del progetto 2. Acronym / Acronimo 3. Thematic area / Area tematica 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare 5. Proposer Researcher

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti Cambridge programmes and qualifications Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Corso di studio: 5003 - AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia

Dettagli

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Descrizione dei moduli Moduli Modulo 1 Progettare, realizzare e valutare un unità di formazione Modulo

Dettagli

Executive Coaching e progetti aziendali

Executive Coaching e progetti aziendali Executive Coaching e progetti aziendali 24 maggio 2012 Dania Buzzacchi, ACC Marina Osnaghi, MCC Cos è il coaching Un processo di acquisizione e di applicazione di competenze professionali e manageriali:

Dettagli