premio di laurea Trasformazione genetica del frumento duro: il gene pmi come marcatore selezionabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "premio di laurea Trasformazione genetica del frumento duro: il gene pmi come marcatore selezionabile"

Transcript

1 Sommario Nel presente studio è stato messo a punto un efficiente protocollo di selezione positiva per la trasformazione genetica del frumento duro basato sul gene della fosfomannosio-isomerasi (pmi) di E. coli come marcatore selezionabile e il mannosio come agente selettivo. Il pmi può rappresentare una valida alternativa ai tradizionali geni marcatori di resistenza agli erbicidi e antibiotici, in quanto più efficiente e meno rischioso per l ambiente e la salute umana. Summary In the present study an efficient positive selection method for durum wheat transformation was established based on the E. coli phosphomannose-isomerase gene (pmi) as the selectable marker and mannose as the selective agent. Pmi may represent a valid alternative to the use of commonly employed herbicide resistance genes, showing to be more efficient and less harmful to environmental and human health. Trasformazione genetica del frumento duro: il gene pmi come marcatore selezionabile Angelica Giancaspro Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-Forestale ed Ambientale Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico - Università degli Studi di Bari - Via Amendola 165/A Bari - Italia angelica.giancaspro@libero.it Durum wheat transformation: pmi gene as a selectable marker Parole chiave: selezione positiva, pmi, bar, Triticum turgidum Key words: positive selection, pmi, bar, Triticum turgidum INTRODUZIONE Nonostante i continui progressi nel campo della trasformazione genetica dei vegetali, l efficiente identificazione delle piante transgeniche in assenza di selezione risulta possibile solo per poche specie (Hohn et al., 2001). Gli esperimenti di trasformazione genetica delle specie agrarie, caratterizzati da un efficienza molto bassa, vengono condotti inserendo un gene marcatore nel vettore di trasformazione e selezionando i tessuti vegetali per l espressione di tale gene. I marcatori solitamente utilizzati sono geni che Tecnica Molitoria -???

2 conferiscono alle piante la resistenza ad agenti selettivi tossici, come antibiotici ed erbicidi. Durante la trasformazione genetica, però, il marcatore si integra nel genoma della pianta ospite insieme al transgene di interesse e alle sequenze del vettore. La presenza dei geni di resistenza nelle piante GM destinate alla coltivazione in campo o all alimentazione umana ed animale, risulta problematica a causa dei potenziali rischi per l ambiente e la salute umana derivati dal loro possibile trasferimento incontrollato. Una recente alternativa ai numerosi sistemi proposti per la rimozione dei geni marcatori dopo la trasformazione genetica, è rappresentata dalla realizzazione di una selezione positiva delle piante trasformate. Diversamente dalla tradizionale selezione negativa, essa non prevede l utilizzo di agenti selettivi tossici come gli antibiotici o gli erbicidi, ma si basa su geni marcatori innocui che conferiscono alle cellule trasformate la capacità di metabolizzare zuccheri normalmente non utilizzabili dalle cellule vegetali. Il principio della selezione positiva è che le cellule non trasformate non vengono uccise dall agente selettivo, ma non proliferano a differenza di quelle trasformate che si accrescono sfruttando il vantaggio di poter metabolizzare lo zucchero. Tra i più recenti sistemi di selezione positiva si annovera quello basato sul gene della fosfomannosio-isomerasi (pmi) di E. coli come marcatore selezionabile e il mannosio come agente selettivo (Joersbo et al., 1998). La fosfomannosio-isomerasi catalizza l interconversione reversibile di mannosio-6-fosfato e fruttosio-6-fosfato, consentendo alle cellule vegetali trasformate di crescere e differenziarsi su un substrato contenente il mannosio. Nel presente studio sono stati confrontati in frumento duro (Triticum turgidum L. var. durum) il sistema di selezione negativa basato sull utilizzo del gene marcatore bar di S. hygroscopicus per la resistenza all erbicida Bialaphos, e quello di selezione positiva che utilizza il gene pmi. MATERIALI E METODI Plasmidi e geni Per gli esperimenti di trasformazione genetica del frumento duro sono stati utilizzati i vettori plasmidici pnov2820 e pahc20. Il vettore pnov2820 (4628bp) contiene la sequenza codificante del gene pmi di E. coli per la fosfomannosio-isomerasi sotto il controllo del promotore costitutivo CMPS (Cestrium Yellow Leaf Curling Virus Promoter-Short version) e della sequenza di terminazione nos di A. tumefaciens (fig. 1a). Il plasmide pahc20 (5505bp) contiene la sequenza del gene bar di S. hygroscopicus per la fosfinotricina-acetiltransferasi (PAT) sotto il controllo del promotore ubiquitario Ubi di mais e della sequenza di terminazione nos (fig. 1b). 2 Tecnica Molitoria -??? 2008

3 Fig. 1 - a) Struttura e mappa di restrizione del vettore pahc20. Il plasmide contiene la sequenza codificante del gene bar di S. hygroscopicus preceduta dal promotore ubiquitario Ubi di mais e seguito all estremità 3 dalla sequenza di terminazione nos di A. tumefaciens. b) Struttura e mappa di restrizione del vettore pnov2820 contenente la sequenza codificante del gene pmi di E. coli sotto il controllo del promotore costitutivo CMPS e della sequenza di terminazione nos. Clonaggio dei vettori plasmidici I vettori pnov2820 e pahc20 sono stati moltiplicati mediante clonaggio in cellule competenti di E. coli (MAX Efficiency DH5αF IQ Competent Cells, Invitrogen) con il metodo dell heat-shock. La selezione delle cellule batteriche trasformate è stata effettuata su un terreno di coltura solido LB 1X contenente 50 mg/l di ampicillina. L estrazione dei due vettori plasmidici dalle cellule di E. coli è stata realizzata utilizzando il kit d estrazione QIAGEN Plasmid MAXI Kit. Il DNA plasmidico estratto è stato infine controllato mediante amplificazione PCR con coppie di primer specifiche per i geni marcatori contenuti nei vettori, e digestione enzimatica (fig. 2). Trasformazione genetica con il metodo biolistico e selezione positiva Come fonti di espianto per la coltura in vitro sono state utilizzate cariossidi immature di frumento duro prelevate 21 giorni dopo l antesi e sterilizzate in superficie mediante lavaggio in etanolo al 70%. I calli sono stati ottenuti dagli embrioni mediante coltura al buio per una settimana su un mezzo nutritivo base MS (Murashige e Skoog, 1962) contenente150 mg/l di L-aspargina, 0,50 mg/l di Tiamina-HCl, 40 g/l di maltosio, 2 mg/l di auxina e 3,5 g/l di Phytagel (fig. 3a). La trasformazione genetica è stata realizzata con il metodo biolistico utilizzando l apparecchio ad elio PDS 1000/ Tecnica Molitoria -???

4 Fig. 2 - Pattern elettroforetico ottenuto dalla digestione enzimatica dei plasmidi pahc20 e pnov2820. La corsia 1 contiene il marker di peso molecolare (λ/hindiii); le corsie 2-6 contengono i prodotti delle digestioni del pahc20 con gli enzimi HindIII, EcoRI, PstI, HindIII + PstI e HindIII + Bgl II. Le corsie 8-11 contengono i prodotti di digestione del pnov2820 rispettivamente con gli enzimi HindIII, PstI, HindIII + EcoRI e PstI + EcoRI. La corsia 7 è vuota. I frammenti di restrizione contenenti i due geni marcatori sono indicati dalle frecce colorate [ = bar (2,7 Kbp); = pmi (2,0 Kbp)]. He particle gun (Biorad) come descritto da Weeks et al. (1993). Il DNA plasmidico è stato precipitato su microproiettili costituiti da particelle d oro del diametro di 1 µm, e trasferito nei calli alla pressione di psi sotto vuoto spinto (26in. Hg). Dopo tre settimane di coltura su un terreno nutritivo non selettivo (Recovery Media), i calli trasformati sono stati sottoposti a rigenerazione su un mezzo selettivo contenente 0,2 mg/l di auxina e 5 g/l di maltosio - 10 g/l di mannosio per la selezione positiva con il gene marcatore pmi, e 1 mg/l di Bialaphos per la selezione negativa con il gene bar. La rigenerazione è stata condotta in una camera di crescita a 25 C in condizioni di umidità e luce controllate (fig. 3b). La successiva radicazione dei germogli è avvenuta in tubi contenenti un substrato privo di auxina (Rooting Media), in presenza di una maggiore pressione selettiva (15 g/l di mannosio per il pmi e 3 mg/l di Bialaphos per il bar). 4 Tecnica Molitoria -??? 2008

5 Fig. 3a - Calli embriogenici di frumento duro sviluppati dopo una settimana di coltura al buio a temperatura ambiente sul mezzo nutritivo base MS. Fig. 3b - Calli durante la rigenerazione sul mezzo selettivo contenente mannosio: i calli trasformati hanno emesso le prime foglioline e le prime radichette. Le cellule non contenenti il gene marcatore pmi, incapaci di accrescersi metabolizzando il mannosio, hanno formato macchie necrotiche (freccia bianca). Le plantule rigenerate sono state successivamente trapiantate in vasi contenenti torba (XLS) e acclimatate gradualmente. Le piante sopravvissute alla selezione con il Bialaphos e il mannosio sono state sottoposte al saggio di espressione del clorofenolo rosso (CPR) come descritto da Kramer et al. (1993). Frammenti di foglie prelevati da plantule in radicazione e contenute nei vasi sono stati deposti su un substrato selettivo a ph 6 contenente 50 mg/l di CPR e: 3 mg/l di Bialaphos per il gene bar, 15g/L di mannosio per il gene pmi. Le piante trasformate che avevano integrato i geni marcatori e li esprimevano, sono state identificate attraverso l osservazione del colore del mezzo selettivo dopo 3-4 giorni di coltura a temperatura ambiente (fig. 4). RISULTATI E DISCUSSIONE In questo studio sono stati confrontati due sistemi di selezione nella trasformazione genetica del frumento duro: la selezione negativa con il gene marcatore bar di S. hygroscopicus che conferisce resistenza all erbicida Bialaphos, e la selezione positiva con il gene pmi di E. coli basata sull utilizzo del manno- Tecnica Molitoria -???

6 Fig. 4 - Saggio del clorofenolo rosso (CPR) condotto su plantule sottoposte a selezione con il gene marcatore bar. Il colore del mezzo nutritivo selettivo è stato osservato dopo 3 giorni di coltura a temperatura ambiente. Le corsie A (1-3) e B (1-6) contengono frammenti di foglie derivanti da piante trasformate che hanno integrato il transgene bar ed esprimono un enzima PAT funzionale. La corsia A (4-6) contiene frammenti di foglia derivanti da piante di frumento duro wild-type e da piante non trasformate. sio come agente selettivo. Sono stati condotti un esperimento di trasformazione con il plasmide pahc20 contenente il gene bar, ed uno con il plasmide pnov2820 contenente il gene pmi, ciascuno su 500 calli di frumento duro. I due sistemi di selezione sono stati confrontati mediante valutazione dell efficienza di trasformazione e selezione. Il valore dell efficienza di trasformazione, calcolata come il numero di piante transgeniche ottenute sul numero totale di calli bombardati, è risultato simile per i due protocolli selettivi: 1,2% con il plasmide contenente il gene marcatore pmi e 0,8% con quello contenente il gene bar. L efficienza di selezione del mannosio e del Bialaphos, calcolata come rapporto tra il numero di piante T 0 contenenti il gene marcatore e il numero totale di plantule rigenerate, è stata valutata in tutti gli stadi compresi tra la rigenerazione dei calli e la formazione di plantule. L effetto selettivo del mannosio si è rivelato molto efficiente nella fase di rigenerazione dei calli di frumento; infatti, dopo quattro settimane di coltura, solo il 29% di essi ha prodotto delle aree verdi, rispetto al 44% prodotte in presenza di Bialaphos. Al contrario, nella fase di radicazione la selezione positiva si è rivelata più blanda della selezione negativa, come dimostrato da 6 Tecnica Molitoria -??? 2008

7 una frequenza di radicazione del 52% in presenza dello zucchero e del 35% in presenza dell erbicida. Il saggio del clorofenolo rosso ha permesso di identificare le piante transgeniche in una fase precoce della selezione, prima ancora dell analisi del loro DNA genomico, mediante la semplice osservazione del colore di un mezzo selettivo contenente un indicatore di ph (CPR). I tessuti transgenici hanno fatto virare il colore iniziale rosso del mezzo in seguito alla liberazione di composti acidi (per il gene pmi) o basici (per il gene bar). Invece, i tessuti che non avevano integrato i geni marcatori o non li esprimevano a livelli sufficientemente elevati, non hanno modificato il ph e il colore del substrato (fig. 4). La successiva analisi molecolare delle stesse piante, condotta mediante amplificazione PCR del DNA genomico con primer specifici per i due geni marcatori, ha confermato i risultati del saggio CPR dimostrando che tutte le plantule che in base al saggio d espressione erano state classificate come sintetizzanti l enzima PMI o PAT avevano effettivamente integrato i transgeni pmi e bar nel loro genoma (fig. 5). In totale sono state identificate 6 piante contenenti il gene pmi capaci di crescere in presenza di mannosio e 4 piante resistenti al Bialaphos contenenti il gene bar Fig. 5 - Pattern elettroforetico di piante di frumento duro trasformate con il plasmide pnov2820 contenente il gene marcatore pmi. Le bande all altezza della freccia corrispondono al frammento di 512 bp prodotto dall amplificazione del DNA genomico con la coppia di primer specifici per il gene pmi. La corsia 1 contiene il marker di peso molecolare (λ, 100 bp). Le corsie 2 e 3 contengono rispettivamente i prodotti di amplificazione di una miscela di reagenti priva di DNA e del controllo negativo costituito da una pianta di frumento duro wild-type. La corsia 10 rappresenta il controllo positivo costituito dal prodotto di amplificazione del plasmide pnov2820. Le corsie 5-9 contengono il prodotto di amplificazione di piante transgeniche; la corsia 4 contiene il prodotto di una linea priva del gene marcatore pmi. Tecnica Molitoria -???

8 CONCLUSIONI Nel presente studio il gene pmi di E. coli si è rivelato un marcatore selezionabile molto più efficiente del gene bar. L efficienza della selezione positiva basata sul mannosio è stata molto più elevata (88%) di quella negativa basata sul Bialaphos (28%). Una prospettiva incoraggiante aperta da questo studio è che il gene pmi possa validamente sostituire in frumento duro i geni marcatori di resistenza agli erbicidi, permettendo così agli sperimentatori di limitare sensibilmente i rischi per l ambiente e la salute umana connessi alla trasformazione genetica di questa importante coltura. L uso del pmi permette inoltre di incrementare l efficienza di rigenerazione dei calli trasformati. Infatti, non utilizzando sostanze tossiche come agenti selettivi, nel mezzo di coltura non vengono rilasciati metaboliti nocivi dalle cellule morenti non trasformate che nelle comuni procedure di selezione negativa inibiscono la rigenerazione di quelle trasformate. Infine, mostrando un efficienza di selezione elevata anche se veicolato privo di sequenze plasmidiche (clean gene, Gadaleta et al., 2008, in press), il pmi permetterebbe di ottenere delle piante GM con pattern di integrazione meno complessi e quindi un espressione più stabile dei transgeni trasferiti. Il presente studio ha permesso inoltre di validare il saggio del CPR come metodo rapido e attendibile per identificare le piante transgeniche, nonché capace di incrementare l efficienza della selezione permettendo allo sperimentatore di individuare e scartare velocemente i falsi positivi già nelle prime fasi della selezione. Lavoro presentato per il Premio di Laurea Chiriotti Editori, 2007 BIBLIOGRAFIA Gadaleta A., Giancaspro A., Blechl A., Blanco A. A Transgenic Durum Wheat Line that is Free of Marker Genes and Expresses 1Dy10. Journal of Cereal Science, In press. Hohn B., Levy A.A., Puchta H. Elimination of selection markers from transgenic plants. Current Opinion in Biotechnology, 12, , Joersbo M., Donaldson I., Kreiberg J., Petersen S.G., Brunstedt J., Okkels F.T. Analysis of mannose selection used for transformation of sugar beet. Molecular Breeding, 4, , Kramer C., DiMaio J., Carswell G.K., Shillito R.D. Selection of transformed protoplastderived Zea mays colonies with phosphinothricin and a novel assay using the ph indicator chlorophenol red. Planta, 190, , Murashige T., Skoog F. A revised medium for rapid growth and bioassays with tobacco tissue cultures. Physiology Plantarum, 15, , Weeks J.T., Anderson O.D., Blechl A.E. Rapid production of multiple independent lines of fertile transgenic wheat (Triticum aestivum). Plant Physiology, 102, , Tecnica Molitoria -??? 2008

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene

Dettagli

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

I GENI sono alla base delle Biotecnologie Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI Introduzione alle Biotecnologie 2 parte A cura di Pierdomenico Perata & Elena Loreti I GENI sono alla base delle Biotecnologie Trasformazione Metodi principali di cellule

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione Resistenza ad un antibiotico Resistenza ad un erbicida gene (prodotto) sorgente fenotipo nptii (neomicina

Dettagli

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione

Dettagli

TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI

TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI Negli ultimi venti anni, i metodi di trasformazione di cellule vegetali si sono perfezionati e sono diventati affidabili. Ad oggi sono trasformate con successo piu'

Dettagli

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene di interesse gene di interesse mcs multi cloning site Il gene di interesse

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più.

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Piante transgeniche prive di geni marker I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Possibili problemi una volta in

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

CONIUGAZIONE BATTERICA

CONIUGAZIONE BATTERICA CONIUGAZIONE BATTERICA Come si coltivano batteri in laboratorio Terreno minimo: acqua, sali inorganici, fonte di carbonio Batteri prototrofici: crescono in terreno minimo Batteri auxotrofici: Incapaci

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio 1 Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio Contengono due unità di espressione, ciascuna regolata da un promotore T7lac distinto 2 OVERNIGHT EXPRESS

Dettagli

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari?

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari? Ingegneria genetica Favorevoli o contrari? La comunità scientifica e l opinione pubblica sono divise tra favorevoli e contrari tuttavia la tecnologia del DNA ricombinante è toppo giovane (30-40 anni) quindi

Dettagli

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti Durante il ciclo infettivo se ne producono due forme, una delle quali è costituita da singoli virioni liberati

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) E.N.S.E Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) Le norme ufficiali di analisi nazionali ed internazionali (ISTA) prevedono metodi diversi

Dettagli

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp (150.000Mbp=150Gbp) di una Liliacea. Tra le graminacee il frumento ha un genoma

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Centro di Studio del Cavallo Sportivo Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo Andrea Verini

Dettagli

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione Resistenza ad un antibiotico

Dettagli

in vitro dei vegetali

in vitro dei vegetali 1! Introduzione alle colture in vitro dei vegetali Principali tappe nello sviluppo delle colture in vitro di vegetali Il laboratorio per le colture in vitro di vegetali: specificità ed attrezzature 2!

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova Agripolis Analisi denitrificazione del suolo Analisi denitrificazione del suolo del suolo del suolo del suolo del suolo Inoltre -Quantificazione CFU - Caratterizzazione molecolare CFU - Valutazione vitali

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI CLAUDIO D ONOFRIO*, FABIOLA MATESE*, ELEONORA DUCCI E GIUSEPPE CELANO *UNIVERSITÀ DI PISA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE,

Dettagli

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti?

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti? Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti? tre geni indipendenti due geni associati ed uno indipendente ABC 1/4 abc 1/4 ABc 1/4 abc 1/4 Abc 1/4 abc 1/4 AbC 1/4

Dettagli

INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO

INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO OGM: organismo il cui materiale genetico è stato trasformato in modo diverso da quanto avviene in natura Impiego

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di TRACCIABILITÁ GENETICA DI PRODOTTI ALIMENTARI Course title: GENETIC TRACEABILITY IN FOOD SSD dell insegnamento AGR/07

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità

BIOTECNOLOGIA. l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità BIOTECNOLOGIA l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità Il termine biotecnologie è recente, ma la sua origine

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

di lavoro Tipo di impiego Incarico di Co.Co.Co. nell ambito del progetto GenHort

di lavoro Tipo di impiego Incarico di Co.Co.Co. nell ambito del progetto GenHort C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TARANTO FRANCESCA Nazionalità Italiana Data di nascita 22/11/1983 ESPERIENZA LAVORATIVA Settore di specializzazione Genetica agraria Esperienze

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto: Cosa sono gli OGM Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un essere vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione

Dettagli

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni.

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Traduzione: t-rna Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Singola catena alta flessibilità ripiegamento su stessa legami deboli con se stessa

Dettagli

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO RICERCA CELLULE IN COLTURA -Struttura,funzione e regolazione di un gene -Produzione di proteine (anche farmaci)? ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma Università di Napoli Federico II Master in Cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali e forestali attraverso l uso sostenibile delle risorse naturali Tirocinio Tecniche di coltura di tessuti vegetali

Dettagli

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione.

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Problemi tipici dei vegetali: 1- Presenza della parete vegetale

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI PGM PIANTA GENETICAMENTE MODIFICATA PIANTA TRANSGENICA UNA PIANTA NELLA QUALE, MEDIANTE INGEGNERIA GENETICA, SONO STATE INTRODOTTE

Dettagli

Rapporto di valutazione della notifica B-IT-99-26

Rapporto di valutazione della notifica B-IT-99-26 Rapporto di valutazione della notifica B-IT-99-26 TITOLO Prove in coltura protetta con vite ingegnerizzata per il carattere partenocarpia (costrutto pcarp-iaam) Presentata da Università Politecnica delle

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA. IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA. Il DNA può essere sequenziato generando frammenti di DNA la cui lunghezza dipende dall ultima base della sequenza.

Dettagli

Ingegneria genetica nelle piante

Ingegneria genetica nelle piante PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Ingegneria genetica nelle piante 1 Struttura del DNA Flusso dell informazione genetica

Dettagli

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con: Applicazioni della genomica in frumento duro Marco Maccaferri Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna In collaborazione con: Produttori Sementi Bologna Syngenta (Andrea Massi, Paola Mantovani)

Dettagli

Differenti tipi di PCR

Differenti tipi di PCR Differenti tipi di PCR Colony PCR Nested PCR Multiplex PCR AFLP PCR Hot start PCR In situ PCR Inverse PCR Asymmetric PCR Long PCR Long accurate PCR Reverse transcriptase PCR Allele Specific PCR Real time

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE Perché manipolare geneticamente le cellule vegetali Per studiare la funzione di geni e proteine tipici degli organismi vegetali Per produrre

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A. 2011-2012 E ancora importante l agricoltura? E la produzione alimentare? da L Espresso, febbraio 2011 Cosa significa miglioramento genetico? Significa migliorare

Dettagli

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l unico tipo di variabilità rilevante per l evoluzione La variabilità genetica

Dettagli

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti PROGETTO SCUOLA Proposte per gli insegnanti Corsi di aggiornamento della durata di un mese (un giorno a settimana per cinque settimane) con lezioni teoriche di Genetica formale, Genetica e biologia dello

Dettagli

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI Relatore:Paola Alberizzi-TLBM Responsabile:Dr.ssa Barbara Dal Bello INTRODUZIONE L

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei Lavoro di gruppo Settore di Agraria Agricoltura, Biotecnologie, OGM nuovi approcci agro-alimentari A cura degli Allievi: Giovanni Benelli, Vittoria Giannini, Giulia Giunti, Lorenzo Rossi Volterra, Luglio

Dettagli

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA Valbona Sota 1, Efigjeni Kongjika 2, Carmine Damiano 3 1 Dipartimento di Biotecnologia, Facoltà di Scienze Naturali, Università

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente

L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente Felice Cervone Dip. Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Sapienza Università di Roma Accademia dei Lincei 25 Marzo

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

Il controllo analitico degli OGM

Il controllo analitico degli OGM Il controllo analitico degli OGM Problematiche analitico metodologiche nella tracciabilità degli OGM INDIVIDUAZIONE: l obiettivo è di determinare se un prodotto contiene OGM o no (non da notizie sul tipo

Dettagli

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene IL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Caratteristiche del materiale ereditario 1 Replicarsi accuratamente durante crescita e divisione

Dettagli

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA Caratteristica fondamentale delle cellule vegetali TOTIPOTENZA È possibile rigenerare un intera pianta da singole cellule differenziate Tranne quelle

Dettagli

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri) Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri) Trasformazione - Trasferimento unidirezionale di DNA extracellulare all interno delle cellule - Osservata per la prima volta nel 1928 da Griffith e 1944

Dettagli

CLONAGGIO MOLECOLARE IN ESCHERICHIA COLI E SELEZIONE BLU-BIANCO

CLONAGGIO MOLECOLARE IN ESCHERICHIA COLI E SELEZIONE BLU-BIANCO CLONAGGIO MOLECOLARE IN ESCHERICHIA COLI E SELEZIONE BLU-BIANCO Plasmidi Sono DNA extracromosomico Nella maggior parte dei batteri studiati Dimensioni variabili (da 10 3 bp a 10 5 bp) Numero di copie variabili

Dettagli

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI INGEGNERIA CELLULARE definizioni: DNA ricombinante: Molecole di DNA prodotte artificialmente e contenenti sequenze provenienti da diversi

Dettagli

ε (M -1 cm -1 ) Composto 260 nm 340 nm NAD ~ 0 NADPH

ε (M -1 cm -1 ) Composto 260 nm 340 nm NAD ~ 0 NADPH 1 Una soluzione contenente una miscela di NADPH e NAD + viene analizzata spettrofotometricamente. L assorbanza di tale miscela, misurata in una cuvetta da 1 cm di lunghezza, è pari a: A260 nm = 0,85 A340nm

Dettagli

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Polymerase chain reaction - PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Metodologia

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare Valutazione di differenti strategie per la produzione

Dettagli

Domande frequenti. cosa rispondere???

Domande frequenti. cosa rispondere??? cosa rispondere??? Domanda 1. Quali sono le principali differenze del Campese rispetto al pollo industriale? R: Il Campese è selezionato tra genetiche particolari che garantiscono le necessarie caratteristiche

Dettagli

Relazione finale. Fruitore: Dott. Esposito Teresa Proponente: Dott. Siani Alfonso

Relazione finale. Fruitore: Dott. Esposito Teresa Proponente: Dott. Siani Alfonso Relazione finale Fruitore: Dott. Esposito Teresa Proponente: Dott. Siani Alfonso Titolo del programma: Genetica dell'emicrania: analisi molecolare di un cluster di geni candidati X-linked (GABRE-GABRA3-GABRQ)

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001) Cos è un OGM? Organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale. Può contenere uno o più geni

Dettagli

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni Università degli Studi Bari Consiglio Nazionale delle Ricerche Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni Giovanni P. Martelli Dipartimento

Dettagli

OGM: RISCHI E SICUREZZA

OGM: RISCHI E SICUREZZA OGM: RISCHI E SICUREZZA Annalisa Paternò Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM OGM: Possibili rischi per la salute umana e animale Possibili

Dettagli

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni Sommario Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni SNP: definizioni Polimorfismo al singolo nucleotide, in genere si intende la sostituzione

Dettagli

Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna

Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna Acidi nucleici come materiale di studio DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna Isolamento DNA da cellule eucariotiche Isolamento acidi nucleici 1. lisi cellulare 2. purificazione 2a.

Dettagli

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti ciclo XIX S.S.D: AGR/15; ING-IND/25 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI NATURALI SULLO SVILUPPO DI FUNGHI TOSSIGENI

Dettagli