La soddisfazione per la navigazione da smartphone.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La soddisfazione per la navigazione da smartphone."

Transcript

1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche La soddisfazione per la navigazione da smartphone. Un analisi tramite modelli Lisrel, base per una segmentazione a classi latenti dell'audience mobile italiana Relatore Prof. Bruno Scarpa Dipartimento di Scienze Statistiche Laureando: Marco Bono Matricola N Anno Accademico 2013/2014

2

3 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie (John Maynard Keynes)

4 Indice Introduzione Pag.1 1 Tecnologia e Mobilità La risposta tecnologica al concetto di mobilità Innovazioni senza fili ed evoluzione dei canali di marketing Smartphone, i dispositivi simbolo della mobilità. 8 2 Il web sempre a portata di mano Le esternalità positive della società del bit L evoluzione del Web Marketing 15 3 Obiettivi del progetto di ricerca I mobile surfer e la loro soddisfazione Elementi potenzialmente influenti Relazione con la tecnologia e stile di vita Qualità percepita delle funzionalità e utilità percepita delle app Recensioni online Soddisfazione per l esperienza di navigazione in internet Specificazione del modello teorico Segmentazione dell audience mobile. 29 Alla scoperta dei nuovi target raggiungibili I nuovi formati del mobile marketing Descrizione del questionario Il campione i

5 4 Modelli ad equazioni strutturali Analisi fattoriale Approccio esplorativo e confermativo Lisrel e i modelli di equazioni strutturali con variabili latenti Specificazione e identificazione del modello Stima della matrice di varianza-covarianza campionaria. 50 Violazione delle assunzioni e conseguenze. 51 Procedura correttiva Stima dei parametri Stima di massima verosimiglianza Stima dei parametri e correlazione policorica Valutazione del modello Analisi fattoriali degli indicatori Analisi fattoriale esplorativa e confermativa. 63 Rapporto con la tecnologia e con le nuove tendenze digitali 63 Stile di vita. 65 Qualità del prodotto ed utilità dei software aggiuntivi Feedback Soddisfazione per l esperienza di navigazione in internet. 71 Modello di misura globale Stima del modello strutturale Caratteristiche e valutazione del modello stimato Sintesi dei risultati e verifica delle ipotesi di ricerca ii

6 7 Modelli a classi latenti Cluster Analysis Analisi a Classi Latenti Stima dei parametri Estensioni e sviluppi Bontà di adattamento Interpretazione delle classi Segmentazione dei mobile surfer Classificazione mediante cluster analysis Segmentazione con l approccio a classi latenti Descrizione ed interpretazione delle classi Conclusione 103 Appendice A 107 Atteggiamenti nei confronti delle nuove tecnologie in generale Atteggiamenti nei confronti dello smartphone. 108 Atteggiamenti nei confronti del mobile internet da smartphone Appendice B 111 Appendice C 115 Relazione con la tecnologia Vs soddisfazione. 115 Stile di vita Vs soddisfazione Qualità ed utilità percepita Vs soddisfazione Feedback Vs soddisfazione Appendice D 135 iii

7 Elenco delle figure 151 Elenco delle tabelle 153 Bibliografia 155 Ringraziamenti 161 iv

8 Introduzione Lo scenario economico in cui si muovono le aziende è in continuo mutamento: la forte competitività data dall eccesso di offerta deve scontrarsi con la crescita del potere cognitivo ed informativo dei clienti. Il consumatore tramite le nuove tecnologie informatiche riesce a valutare e confrontare più efficacemente il vasto panorama di prodotti e servizi offerto dal mercato e acquisisce autonomia, competenza e selettività nelle scelte d acquisto (Fabris, 2003). Lo sviluppo delle tecnologie di rete e la dirompente penetrazione tra la popolazione italiana di nuovi device intelligenti e portatili, chiamati smartphone, stanno contribuendo in maniera determinante alla diffusione del mondo Internet, tanto da spingere i ricercatori a coniare un nuovo termine per descrivere il fenomeno, definito da molti come Mobile Internet. Questo fenomeno imperante negli ultimi anni ha permesso lo sviluppo di un nuovo e potente canale di marketing, caratterizzato da enormi possibilità di personalizzazione del messaggio, da semplicità e intimità d uso, che unite alle tecnologie di localizzazione e alla tempestività con il quale è possibile raggiungere il target, permette di contestualizzare la relazione cliente-impresa con l esperienza utente. Queste sono alcune delle caratteristiche che rendono il canale mobile così attrattivo per le aziende, rendendo necessario uno studio empirico approfondito per analizzare e quantificare, mediante un modello strutturale, gli effetti esercitati dai fattori socioculturali e da quelli legati al prodotto sul livello di soddisfazione durante l esperienza di navigazione online. Questo permetterà di valutare l efficacia delle campagne di advertising sul target prefissato, ed aiuterà le aziende ad improntare un attività pubblicitaria personalizzata tramite lo sfruttamento degli effetti esercitati dai fattori considerati, oppure tramite azioni opportune per influenzarli, ma che cerchi comunque di non gravare pesantemente sul livello di user-experience in modo da non suscitare negli utenti un sentimento di antipatia verso il brand soggetto del messaggio e massimizzare le probabilità di contatto coi i potenziali clienti. Il canale mobile, anche limitandosi al telefono cellulare, implica comunque la necessità di attuare logiche di segmentazione ad hoc, nonché di identificare con chiarezza i target raggiungibili a seconda della tipologia di formato utilizzato. In relazione alle attività di mobile advertising occorre considerare due tipologie principali di piattaforme tecnologiche e le conseguenti logiche di contatto e interazione con il target audience: messaging e mobile internet & application. Mentre i primi 1

9 vengono offerti direttamente dagli operatori telefonici e da altre agenzie operanti nel settore mettendo a disposizione database profilati, per quanto riguarda il mobile internet & application, invece occorre analizzare nel dettaglio il profilo socio-demografico e comportamentale dei mobile surfer per capire in profondità i contesti d uso specifici del device per la navigazione ad internet e la fruizione di mobile application. Dopo avere verificato gli effetti esercitati dall utilità percepita delle applicazioni sulla qualità percepita delle funzionalità presenti su smartphone e sul livello di soddisfazione legato alla userexperience via mobile, che confermano l importanza dei servizi online nella rapida diffusione di questo dispositivo, siano essi siti ottimizzati che applicazioni, si sposta quindi l attenzione su un ulteriore obiettivo, ossia la segmentazione dell audience mobile italiana sulla base dell esperienza di consumo dei servizi usufruibili online da smartphone, in modo da aiutare le imprese a contestualizzare nella propria strategia di marketing digitale i diversi segmenti di mercato potenzialmente raggiungibili tramite il canale mobile in modo da sfruttarne efficacemente le potenzialità offerte in termini di visibilità e costo. A tal proposito, si è pensato di proporre una segmentazione dei mobile surfer incentrata sui contesti d uso specifici tramite i quali l utente entra in contatto con il mondo mobile. Nel dettaglio si studieranno le attività svolte, sia su siti mobile sia su app, che necessitano di un servizio internet. I dati utilizzati per condurre le analisi in merito ad entrambi gli obiettivi provengono da un indagine realizzata nel 2013 da Doxa, in contemporanea con l attività di stage svolta tra settembre 2012 e marzo 2013, per l Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del politecnico di Milano. Il questionario dedica una sezione allo studio della soddisfazione dell esperienza di navigazione tramite smartphone e ai possibili atteggiamenti che ne possono influenzare la percezione ed una allo studio delle attività maggiormente diffuse su tale device per verificare la penetrazione che i servizi mobile hanno raggiunto nella popolazione italiana. La struttura di questa tesi di laurea si articola in otto capitoli. Il primo capitolo introduce il tema della mobilità e descrive le ultime evoluzioni tecnologiche nel campo delle telecomunicazioni che hanno portato allo sviluppo di nuovi dispositivi cellulari che permettono di accedere direttamente ai tutti i servizi web. Propone una breve rassegna delle innovazioni senza fili, soffermandosi sulle tappe più significative che hanno portato allo sviluppo dei dispositivi simbolo della mobilità, gli smartphone. Il secondo capitolo descrive le esternalità positive generate dal pervasivo fenomeno Internet, ed in particolare dal Mobile Internet, sottolineando il ruolo chiave avuto nel processo di diffusione di questa tecnologia. Inoltre si delineano gli effetti esercitati dalle tecnologie digitali sui modelli di 2

10 business e sulle logiche di relazione con il mercato che hanno portato all evoluzione del Web marketing. Nel terzo capitolo si presenta una sintesi degli obiettivi del progetto di ricerca. Nella prima sezione si contestualizza il tema della soddisfazione per i mobile surfer e si specifica il modello teorico di riferimento basato sui nessi causali ipotizzati tra i costrutti identificati come influenti. Nella seconda si sposta l attenzione sul problema della segmentazione dell audience mobile. Infine nella terza ed ultima sezione di quel capitolo si descrive il questionario utilizzato per le analisi e si mostrano le prime analisi esplorative sulle variabili di interesse. Il quarto capitolo è dedicato alla formulazione dei modelli ad equazioni strutturali utilizzati per l analisi della soddisfazione per la user-experience. Si introduce brevemente l analisi fattoriale utilizzata in fase esplorativa per la selezione degli indicatori idonei a cui fa seguito una specifica formulazione dei modelli Lisrel, con particolare attenzione ai metodi di stima nell ambito di studio degli atteggiamenti. Nel quinto capitolo si presentano le analisi fattoriali esplorative e confermative che conducono alla selezione degli items nello studio sulla soddisfazione dei mobile surfer. Nel sesto capitolo si è utilizzato il modello teorico specificato e gli indicatori selezionati per ogni costrutto per stimare un modello ad equazioni strutturali e valutare i nessi causali ipotizzati. Il settimo capitolo presenta la formulazione dei modelli utilizzati per la segmentazione dell audience mobile. Dopo una breve introduzione dedicata alla cluster analysis, si prosegue con i modelli a classi latenti. L ottavo capitolo riporta i risultati emersi dall implementazione dei modelli introdotti nel settimo capitolo, si descrivono i segmenti identificati e se ne valuta l attrattività a fini strategici e di marketing. Le conclusioni ripercorrono il lavoro svolto evidenziando i principali risultati dell analisi. 3

11 4

12 Capitolo 1 Tecnologia e Mobilità Questo capitolo vuole introdurre il tema della mobilità e descrivere le ultime risposte tecnologiche nel campo delle telecomunicazioni che hanno portato allo sviluppo di nuovi dispositivi cellulari che permettono di accedere direttamente ai tutti i servizi web. Si Propone quindi una breve rassegna delle innovazioni senza fili, soffermandosi sulle tappe più significative che hanno portato allo sviluppo dei dispositivi simbolo della mobilità, gli smartphone, che si sta rivelando un infallibile canale di marketing a supporto di strategie di comunicazione con il consumatore La risposta tecnologica al nascente concetto di mobilità Sono passati più di vent anni dalla comparsa del telefono cellulare che, se alla sua introduzione rappresentava quasi un bene di lusso, oggi gode di una penetrazione pressoché totale ed è diventato un oggetto imprescindibile nello stile di vita occidentale. Nel 1998 si registravano 200 milioni di schede SIM (Subscriber Identity Module) attive in tutto il mondo. Verso la fine del 2004, la cifra era salita a circa 1,6 miliardi. Nel 2013 è arrivata ad essere vicino a 6,8 miliardi (International Telecommunication Union, 2013). Un evoluzione simile non è sintomo soltanto dell affermarsi di nuove tecnologie, ma di una mutata mentalità: l uomo postmoderno mostra un sempre più spiccato desiderio di libertà dalla schiavitù dei fili per quanto riguarda la comunicazione personale e la connessione ad internet (Boaretto et al, 2011). La dimensione della mobilità pone in contrapposizione l era moderna e postmoderna. La prima era sostanzialmente caratterizzata da stabilità vista l impronta industriale, mentre 5

13 la seconda è tipicamente spinta verso la mobilità. In questo ambito se ne possono individuare di due tipi, fisica e mentale. La mobilità fisica si traduce, a livello macro, nei fenomeni migratori e nel movimento su scala globale sia di persone sia di merci, mentre, a livello micro, in un aumento degli spostamenti su scala locale. Gli spostamenti quotidiani hanno coinvolto nel 2012 oltre 32 milioni e mezzo di persone in Italia, circa 11 milioni tra bambini dell asilo o della scuola dell infanzia e studenti e oltre 21 milioni e mezzo di occupati (Istat, 2013). La mobilità di tipo fisico tende ad includere inoltre una maggiore mobilità residenziale, intesa come una più elevata propensione al trasferimento e una maggiore mobilità professionale, nel senso di una aumentata flessibilità lavorativa. Il fenomeno descritto come mobilità mentale si traduce con la moltiplicazione delle destinazioni d uso di tempi e luoghi. L accresciuta mobilita fisica, intesa a livello micro, ha provocato un aumento dei cosiddetti tempi interstiziali e dell importanza dei tempi e luoghi transitori (Gasparini, 2000). Questa connotazione della mobilità mentale ha effetti sul piano delle relazioni sociali, sempre più mobili e flessibili. Agli incontri fisici si interpongono quelli virtuali, abilitati dalla rete e dai device mobili. In risposta all evoluzione dello stile di vita, sono nati numerosi dispositivi portatili (come notebook, cellulari e tablet), con l obiettivo di aiutare l individuo nella sua quotidianità Innovazioni senza fili ed evoluzione dei canali di marketing Attraverso successive ondate di innovazione tecnologica, le funzionalità della comunicazione senza fili sono state migliorate in modo sostanziale. Si è passati dalla telegrafia alla trasmissione analogica dei segnali, per passare poi a quella digitale, fino ad arrivare alle attuali reti wireless a banda larga. La telegrafia senza fili lanciata da Guglielmo Marconi ha reso possibile lo sviluppo, negli Stati Uniti ed in Inghilterra, dei primi modelli di business nel settore della telefonia mobile, in particolare nel settore the marittimo (Steinbock, 2005). 6

14 Lo sviluppo continuo delle trasmissioni di segnali via onde radio, ha portato verso la fine del 1980 al lancio della prima rete di telefonia mobile (1G) che utilizzava la trasmissione analogica per la comunicazione vocale. Ebbe inizio l era del telefono cellulare. Il primo telefono commerciale fu lanciato nel Era il Motorola Dyna TAC 800X, pesava otto etti e permetteva solo di ricevere ed inviare chiamate. Nel 1989 la Motorola realizza la famiglia Micro TAC, che spicca per la memoria interna capace di archiviare fino a 100 numeri telefonici. Compare la prima forma di rubrica elettronica. Nel 1991 il GSM venne adottato come standard europeo per i sistemi di codifica dei segnali in forma digitale, permettendo la nascita delle reti di seconda generazione (2G). La trasmissione digitale rese possibile l introduzione dell SMS (short message service), concepito inizialmente come un sistema per le comunicazioni di servizio degli operatori di telefonia mobile, ma che divenne di uso comune anche tra gli utenti. Il telefono cellulare divenne ben presto un importante canale di comunicazione tra il consumatore e le imprese, visti i vantaggi legati alla costante reperibilità ed identificabilità del possessore. Grazie al funzionamento a basso consumo delle trasmissioni digitali si è assistito allo sviluppo di terminali sempre più piccoli e leggeri, ma con maggiore durata della batteria. Il GSM guidò l'evoluzione dei sistemi di trasmissione nella telefonia fino a quando il concetto di internet emerse come nuovo paradigma dominante. Per rispondere all emergente fenomeno, nacque l esigenza di un nuovo standard globale per il mondo della telefonia mobile. Fu così che si svilupparono le reti di terza generazione (3G). Grazie allo standard di telefonia mobile cellulare 3G, anche detto UMTS, ci fu il vero passaggio dalla voce ai dati. I telefoni cellulari si evolvono e si integrano con funzionalità che in precedenza erano prettamente riservate al mondo dei computer, come la navigazione Internet e l acquisizione di applicativi anche da terze parti. Si entra dunque a tutti gli effetti nell era mobile, caratterizzata da una penetrazione sempre più elevata dei cosiddetti smartphone. Lo sviluppo delle reti di trasmissione di dati è tuttora in corso. Al momento attuale siamo approdati alla quarta generazione: tali reti wireless a banda larga sono in grado di supportare fino ad un massimo di 100 Megabit/s in movimento e 1 Gigabit/s in posizione statica. In pratica il contenuto di un normale DVD video potrebbe essere scaricato in quasi un minuto da un terminale connesso a una rete 4G; un decisivo salto prestazionale, se paragonato alle prestazioni della tecnologia di terza generazione. 7

15 In The Mobile Revolution di Steinbock (2005), Sean Maloney, vicepresidente esecutivo di Intel, che ha avuto un ruolo chiave nel costruire la domanda di chip Wi-Fi per dispositivi portatili, quali notebook, cellulari e tablet, afferma: L' industria della telefonia mobile ha un nuovo motore per la crescita, il wireless a banda larga. Esso sarà dirompente per alcuni modelli di business e consentirà di ridurre il capitale e le spese operative. Settori verticali come l'edilizia e la grande distribuzione stanno per essere modificate dal wireless a banda larga. La gente non dovrà più cercare informazioni. Le informazioni cercheranno loro Smartphone, i dispositivi simbolo della mobilità Tra i dispositivi portatili, tuttavia, il ruolo principale è sicuramente giocato da telefoni cellulari e smartphone. La diffusione di questi dispositivi non riguarda soltanto i paesi industrializzati, ma anche quelli in rapida evoluzione, come Cina, India e Brasile, dove spesso sostituiscono le linee telefoniche fisse. Spostando l attenzione al mercato italiano, si riscontra una delle più alte penetrazioni, il 97% degli italiani sopra i 16 anni utilizza un telefonino, il 3% in più rispetto al dato USA e l 8% in più rispetto alla Cina. Seguono l Australia con l 86% e il Brasile con l 84%. I tanto amati smartphone sono preferiti dal 62% degli italiani che possiedono un telefono cellulare. L Italia si posiziona al quarto posto dopo Corea del Sud (67%), Cina (66%) e Australia (65%), scavalcando gli Stati Uniti, dove soltanto il 53% possiede un telefonino di ultima generazione (The Nielsen Company, 2013). Ripercorrendo la storia del cellulare, sono molte le funzionalità la cui disponibilità si è avvicendata sui terminali: molte si sono consolidate nel tempo, contribuendo a plasmare l identità e le modalità d uso da parte degli utenti (si pensi agli SMS, che oggi costituiscono una funzionalità irrinunciabile di cellulari e Smartphone), altre, invece, hanno fatto solo una breve apparizione, per essere successivamente abbandonate o rimpiazzate da tecnologie più evolute. Lo sviluppo di reti di terza generazione andò di pari passo con lo sviluppo tecnologico di nuovi dispositivi di telefonia mobile. Possono derivare da un evoluzione di un computer 8

16 palmare cui è stata aggiunta la funzione di telefono, come da concezione americana, o viceversa si possono trattare di device mobili cui si aggiungono funzioni tipiche di un PDA. Oggi la maggior parte dei telefoni in commercio sono smartphone, mentre i restanti modelli tendono ad avvicinarsi sempre di più implementando le loro caratteristiche di base, cioè la gestione di file, la navigazione su internet e l acquisizione di applicativi anche da terze parti. Con l avvento degli smartphone e la loro forte predisposizione all istallazione di componenti software aggiuntive, abbiamo assistito alla nascita di piattaforme digitali (come Google Play, itunes e BlackBarry World) che, permettendo di scaricare contenuti multimediali direttamente sul dispositivo, hanno rivoluzionato le dinamiche all interno del sistema dell offerta e dell esperienza di fruizione degli utenti (Boaretto et al, 2011). Al termine della panoramica riguardante le fasi principali di sviluppo del telefono cellulare, è importante sottolineare il ruolo che questo device è giunto a ricoprire nella vita delle persone. Inizialmente riservato ad un uso prettamente professionale, si è passati ad una crescente diffusione in tutte le fasce di età: il cellulare è divenuto uno dei principali mezzi di comunicazione personale, sia all interno delle famiglie sia trasversalmente in ogni genere di rapporto sociale (Boaretto et al, 2011). Con l aggiunta della funzionalità di traffico dati, si ebbe come conseguenza una progressiva diminuzione della percentuale di traffico imputabile alle telefonate (Figura 1.1). La crescita straordinaria della percentuale di traffico riservata ai dati è stata agevolata da dispositivi e reti sempre più potenti ed efficienti, che trasformano tali device in quella che spesso viene definita come l estensione digitale degli individui, quasi un arto aggiuntivo che consente loro di svolgere quasi ogni attività e che per molti versi rappresenta una sorta di porta sulle relazioni sociali, conquistandosi così anche l appellativo di social medium (Boaretto et al, 2011) 9

17 MINUTI MEDI MENSILI PER UTENTE Traffico totale ( in petabytes) VOCE DATI Figura 1.1: evoluzione globale del traffico trimestrale dati e voce dal 2007 al 2013 (Fonte: Erickson, 2013) A conferma della rivoluzione in atto nel modo di utilizzare il telefono cellulare, basta guardare una ricerca condotta da Zokem nel 2011 su un campione di 2100 utilizzatori di smartphone riferiti al mercato inglese e statunitense (Figura 1.2). Il tempo dedicato dagli utenti alle applicazioni ha raggiunto i 667 minuti al mese, uguagliando quello riservato agli SMS, pari a 671 minuti al mese, e superando il tempo riservato alle chiamate vocali e al web browsing. Questo a conferma del nuovo paradigma del telefono cellulare, che si basa ora su due elementi di riferimento, le applicazioni, denominate App, ed il mobile internet. -37% M ESSAGGI APPS VOCE WEB Figura 1.2: tempo di utilizzo di smartphone per categoria di attività (Fonte: Zokem Research, 2011) Lo smartphone sta diventando sempre più la porta di accesso personale ad Internet: focalizzandosi sul contesto italiano, 27 milioni di italiani ne possiedono almeno uno e sono 10

18 circa 22 milioni coloro che lo usano per accedere ad Internet, i cosiddetti Mobile Surfer, pari a tre quarti degli utenti Internet mensili da Pc (Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps, 2011). Il mercato della connettività Internet da cellulare ha triplicato i ricavi in tre anni afferma Andrea Rangone, Responsabile Scientifico dell Osservatorio Mobile Internet, Content and Apps del Politecnico di Milano. Sempre più italiani usano il proprio telefonino per fruire e acquistare contenuti digitali di qualsiasi natura giochi, news, musica, video, social, ecc. sia tramite siti Mobile che App (Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps, 2011). A differenza di quello che è successo nel mondo Internet tradizionale, l Italia è tra i paesi più avanzati a livello mondiale per quanto concerne il mondo Mobile. La dinamica di forte utilizzo del mobile internet è stata determinata principalmente dai seguenti fattori: l aumento della diffusione di banda larga Mobile, pari al 53% della popolazione, che posiziona l Italia all ottavo posto tra i paesi del G12 (compresa la Svizzera), superando Francia e Germania (OCSE, 2012) lo sviluppo delle reti di terza e quarta generazione, che consentono una maggiore velocità di navigazione. la ricchezza di offerta, a livello sia di applicazioni sia di siti mobile. l aumento della penetrazione delle tariffe tutto incluso che permettono di chiamare e connettersi ad internet con un costo fisso mensile. La progressiva crescita del numero di mobile surfer sia in Italia sia nel resto del mondo è accompagnata anche da un aumento delle attività svolte non solo attraverso il browser, ma sempre più attraverso le applicazioni. Secondo comscore MobiLens, le principali attività svolte dai consumatori dell EU5 1 negli ultimi tre mesi del 2012 sono addebitate per il 59% a personali o lavorative, a seguire la consultazione del meteo (52%), l utilizzo di social network (51%), l utilizzo di piattaforme per la messaggistica istantanea (49%) (Figura 1.3). 1 European Union Five (France, Germany, Italy, Spain, United Kingdom) 11

19 ( LAVORATIVE O PERSONALI) METEO SOCIAL NETWORK / BLOG MESSAGGISTICA ISTANTANEA RICERCHE NEWS MAPPE INFORMAZIONI SPORTIVE NEWS DI INTRATTENIMENTO CONDIVISIONE FOTO / VIDEO 59,20% 52,50% 50,80% 48,60% 43,10% 41,30% 38,90% 33,20% 30,30% 27,10% Figura 1.3: prime 10 attività svolte dai mobile surfer in Europa (EU5). (Fonte: comscore. 2012, media sui tre mesi precedenti). 12

20 Capitolo 2 Il web sempre a portata di mano La possibilità di navigare in Internet e di usufruire di tutte le risorse web, operazioni che fino a pochi anni fa sembravano precluse a chi non possedeva un personal computer, sono le caratteristiche che hanno influito principalmente sulla crescita vertiginosa del tasso di penetrazione di smartphone. La comparsa di tali device, insieme allo sviluppo di nuove reti senza fili che aumentano di giorno in giorno la velocità di connessione, hanno permesso ad un numero sempre maggiore di persone, che prima vedevano il web come una cosa molto distante dal loro modo di vivere, di avere in qualsiasi momento una porta di accesso verso il Word Wide Web. La crescita esponenziale delle connessioni dati tramite smartphone genera nuove opportunità per le imprese, che non possono ignorare il canale mobile a supporto di strategie di marketing. n è solo un altro schermo su cui replicare le classiche logiche di marketing e di advertising, ma grazie ad peculiarità specifiche, quali la personalizzazione e l intimità, la semplicità d uso, la tempestività, la localizzazione e la contestualità con l esperienza utente lo rendono unico e fortemente attrattivo in termini di opportunità strategiche a fini di marketing. A questo scopo sembra utile analizzare il fenomeno Internet, concentrando l attenzione sulla nuova declinazione Mobile, e delinearne l impatto sui modelli di business e sulle logiche di relazione con il mercato Le esternalità positive della società del bit L avvento e la diffusione delle Information and Comunication Technologies (ICT), ed in particolare della tecnologia Internet, sta rivoluzionando la società ed il mondo dell economia e del management. L affermazione e la diffusione di un protocollo standard, universale e aperto, che permette l esplosione della connettività tra oggetti, persone, 13

21 istituzioni e Paesi, contribuisce infatti a definire nuove modalità di generazione del valore a livello sociale ed aziendale. L opportunità a disposizione è stata sfruttata sia da nuovi operatori (pure player) che hanno investito nello sviluppo di iniziative originali per affermare il proprio business model online, sia da imprese industriali e di servizi, per cercare di completare la propria offerta utilizzando la presenza virtuale. Stiamo entrando nella società dei bit, come afferma metaforicamente il direttore del Media Lab del MIT di Boston, Nicholas Negroponte (1995). Le principali risorse scambiate avranno forma digitale, a differenza della società preesistente in cui le risorse avevano una consistenza fisica (per cui si poteva parlare di società degli atomi ). Naturalmente non si intende affermare che i beni fisici perderanno importanza, quanto piuttosto che l attività umana sposterà la sua attenzione sulla progettazione, commercializzazione e distribuzione di prodotti digitali. La prima fondamentale evidenza da sottolineare consiste nel fatto che ogni tecnologia basata su una rete di utenti è caratterizzata da esternalità positive: gli agenti economici si influenzano a vicenda senza che vi sia una vera e propria compensazione monetaria. Questo comporta che all aumentare dei partecipanti alla rete aumenta anche l utilità che il singolo utente trae dalla rete stessa (Shapiro e Varian, 1999). La legge di Metcalfe teorizza questo concetto affermando che il valore di una rete cresce in funzione del quadrato dei sui partecipanti (Downes e Mui, 1998). Affinché le esternalità positive possano innescare il circolo virtuoso dell effetto rete si deve raggiungere la massa critica. Essa è funzione delle economie di scala dal lato della domanda e dalla presenza di una situazione di lock-in: all aumentare del numero di utenti si riduce il prezzo medio unitario di accesso e l utente deve affrontare dei costi di cambiamento per passare ad una diversa tecnologia (Prandelli e Verona, 2006). Internet si distingue dalle altre tecnologie che hanno fatto la storia del mondo occidentale nell ultimo secolo per il veloce raggiungimento della massa critica, che ha permesso una rapida attivazione di esternalità positive: " Per raggiungere la massa critica di 50 milioni di utenti sono occorsi 38 anni alla radio, 13 anni alla TV, 10 al cavo e 5 a Internet." (Prandelli e Verona, 2006). L effetto rete, che si è manifestato con rapida crescita delle connessioni, è uno dei vantaggi del Web e rappresenta la motivazione principale per cui le aziende scelgono sempre con maggior convinzione questo canale di contatto con i propri clienti (Prandelli e Verona, 2006). Sia dal punto di vista tecnologico che da quello dei contenuti, Internet favorisce la formazione di processi di crescita che creano modelli di tipo virale, e se adeguatamente 14

22 gestiti presentano un potenziale unico. Da qui la definizione di marketing virale, ossia la capacita di sfruttare l effetto delle esternalità positive indotte dal contributo che gli individui producono collettivamente sull utilità di ciascuno (Gladwell, 2000). Un ulteriore esternalità di rete è sintetizzata nella legge di Gilder, egli afferma che la larghezza di banda disponibile triplica ogni dodici mesi a parità di costo a seguito a degli avanzamenti tecnologici (Prandelli e Verona, 2006). Per effetto delle esternalità positive e delle innovazioni tecnologiche, assistiamo dunque ad uno sviluppo della velocità di connessione e ad una riduzione dei costi per l utente. In sostanza, quindi, gli effetti delle esternalità positive aumenteranno progressivamente grazie all ampliamento della banda, che permetterà agli utenti di disporre in qualsiasi momento di ricchi contenuti ad un basso costo, che a loro volta saranno in grado di coinvolgere ancora maggiormente altri individui, in un effetto rete sempre più virale L evoluzione del Web Marketing Le tecnologie digitali hanno consentito una più efficiente ed efficace elaborazione dell informazione, aiutando la gestione di molteplici processi aziendali. L avvento di Internet, a sua volta, ha consentito la distribuzione e diffusione della conoscenza tra i diversi nodi del sistema economico, eliminando le barriere fisiche che limitavano o precludevano l accesso all informazione e la sua condivisione. La tecnologia Internet è completamente aperta al pubblico e consente il trasferimento di file multimediali attraverso un processo di telecomunicazioni: inizialmente era una rete che univa milioni di personal computer connessi prevalentemente attraverso linee telefoniche fisse, oggi la rete internet si è enormemente sviluppata, e grazie alla tecnologia di rete wireless si sono uniti anche milioni di telefoni cellulari di ultima generazione e tablet. La tecnologia Internet ha assistito ad uno sviluppo senza precedenti: le connessioni sono aumentate esponenzialmente dalla nascita degli smartphone, tanto da parlare di un nuovo fenomeno, il Mobile Internet. Tutto questo non ha fatto altro che velocizzare il raggiungimento della massa critica, permettendo alle esternalità positive di innescare il circolo virtuoso dell effetto rete di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente. 15

23 In quanto tecnologia informatica, Internet, sia nella sua connotazione classica sia nell evoluzione mobile, permette di mettere in campo strategie di marketing più produttive rispetto al passato. Oltre alla produttività della strategia, internet rende il marketing più flessibile, permettendo di trasmettere le informazioni nel mercato con varie modalità. Per comprendere la natura flessibile del web marketing, e più in particolare del mobile marketing, è necessario descrivere il trade-off a cui erano soggette tutte le precedenti strategie di marketing, cioè il vincolo tra ampiezza del mercato colpito e livello di differenziazione informativa erogata al segmento di riferimento. Al contrario, ora, grazie alla ricchezza di informazioni prodotte dalle nuove tecnologie digitali, è possibile colpire un universo di individui più amplio con un contenuto altamente personalizzato (Prandelli e Verona, 2006). La nuova economia delle informazioni impatta in modo diretto sulle tre fasi del processo di marketing: il modo in cui vengono raccolte le informazioni, si formulano strategie e si traggono decisioni, viene modificato dal potenziale informativo a disposizione delle imprese. In sintesi il web marketing consente di superare i vincoli tradizionali e di realizzare politiche personalizzate sul cliente, il quale gioca decisamente un ruolo attivo. Con lo sviluppo del marketing relazionale negli anni ottanta, si è iniziato a focalizzare sempre più l attenzione sulla necessità di soddisfare i bisogni dei clienti, e l obiettivo principale è diventato quello di registrare dettagliatamente le preferenze di ogni cliente, per creare prodotti e servizi personalizzati che le soddisfino. Grazie alle tecnologie informatiche, l obiettivo di sviluppare relazioni commerciali con il cliente, a partire dalle sue esigenze individuali, assume una connotazione differente: esse permettono di attivare comunicazioni a due vie con il cliente, in modo da ampliarne la conoscenza attraverso iterazioni ricorrenti che consentono la valutazione dell iterazione stessa. Gli sviluppi tecnologici, quindi, permettono un approccio One-to-One tra impresa e cliente, aumentando sia la qualità che la redditività delle relazioni di mercato. Questa impostazione di marketing viene anche definita Customer Relationship Management (Peppers e Rogers, 1997). Grazie alla Rete, le forme di interattività One-to-Many e One-to-One sono integrate tra di loro: sulla pagina web ci può essere un banner pubblicitario standard assieme alla possibilità di attivare un servizio personalizzato oppure un servizio di comunicazione tramite posta elettronica, si può conversare con altri individui oppure accedere a contenuti on-demand. Questo tipo di comunicazione è chiamato pluricasting, nel quale si integra il 16

24 ruolo attivo dell audience con il ruolo passivo tradizionalmente associato alla comunicazione broadcasting (Mandelli, 1998). Il mobile internet si è sviluppato a tassi di crescita elevatissimi, diffondendosi capillarmente nella società, ed offre la possibilità di raggiungere un universo di individui senza precedenti. Esso è un nuovo ambiente di comunicazione, non solo un mezzo, particolarmente adatto a sviluppare efficaci attività di marketing secondo la filosofia relazionale, perché permette di integrare, a basso costo, la comunicazione interpersonale e quella di massa, in un sistema di relazioni non gerarchico che agevola l integrazione dei flussi a tutti i livelli, sia tra l impresa ed il mercato sia all interno dell impresa stessa. L impresa ha quindi a disposizione un ambiente di relazione ricco sia di interattività sia di impatto simbolico e ludico, che può sfruttare al meglio l efficienza del broadcasting e la qualità di servizio del narrowcasting 1, consentendo la costruzione di relazioni frequenti e socialmente robuste, sia in mercati business che consumer. Peppers e Rogers (1997) hanno sottolineato l importanza dell utilizzo della tecnologia per realizzare la personalizzazione di massa del messaggio di marketing, in modo da sviluppare relazioni basate sull apprendimento e stabilendo un dialogo continuativo col cliente. Inoltre bisogna incentivare e facilitare questo dialogo attraverso una chiara ragione, o offerta, che sproni il cliente ad instaurare una relazione duratura, rispettando però la privacy ed i tempi del cliente 2. Tutti questi obiettivi sono perseguibili attraverso l utilizzo di Internet come canale di marketing, ma soprattutto attraverso il canale mobile, che permette di ampliare il raggio di azione della campagna di marketing, raggiungendo direttamente consumatori che prima erano totalmente estranei al mondo web. 1 Letteralmente trasmissione ristretta, è il modello di comunicazione di Internet, basato su un meccanismo di divulgazione e fruizione "frammentata" dei contenuti. A differenza del più antico e conosciuto broadcasting, in cui le notizie vengono divulgate senza alcuna differenziazione in base alla tipologia di utenti alla quale si rivolgono, il narrowcasting è dunque una diffusione mirata di informazioni e contenuti, trasmessa ad un pubblico interessato ed interagente. 2 In base a tale principio il cliente va contattato solamente quando lo ha esplicitamente richiesto (opt-in), e analogamente va rispettata la sua volontà quando manifesta il desiderio di non ricevere più le comunicazioni dall impresa (opt-out) 17

25 18

26 Capitolo 3 Obiettivi del progetto di ricerca Questo capitolo presenta una sintesi degli obiettivi del progetto di ricerca, necessaria a collocare le successive applicazioni trattate in questa tesi. Nella prima sezione si espone il concetto di misurazione della soddisfazione per i mobile surfer, si presentano i fattori influenti identificati e si specifica il modello teorico utilizzato per le analisi successive. Il secondo paragrafo invece sposta l attenzione sul problema della selezione dei target raggiungibili tramite compagne di marketing. Si concentrerà l attenzione sul canale mobile proponendo una strategia di segmentazione dei navigatori online da smartphone che permetta alle imprese di contestualizzare nella propria strategia di marketing digitale i diversi segmenti di mercato potenzialmente raggiungibili, in modo da sfruttare efficacemente le potenzialità offerte da questo canale in termini di visibilità e costo. Nell ultimo paragrafo inoltre si forniscono spiegazioni sulla struttura campionaria e sugli strumenti utilizzati per rilevare le opinioni dei consumatori in merito ai costrutti di interesse e si presentano alcune analisi esplorative per comprendere a fondo la composizione del campione oggetto di studio I mobile surfer e la loro soddisfazione Questa tesi di laurea si pone come primo obiettivo l analisi dei fattori che influenzano la soddisfazione per la navigazione internet da smartphone. Tale soddisfazione verrà misurata tramite indicatori inerenti il costo e l affidabilità di connessione offerti dell operatore di rete, la quantità di servizi ottimizzati, la presenza di applicativi aggiuntivi, la leggibilità delle informazioni e la facilità di navigazione. Queste caratteristiche contribuiscono in maniera congiunta all esperienza di navigazione mobile e la soddisfazione derivante da tale esperienza è altamente influenzata da svariati fattori. Tra i 19

27 fattori sociali e culturali troviamo lo stile di vita del consumatore mobile ed il suo rapporto con le nuove tecnologie, mentre tra i fattori legati al prodotto possiamo identificare la qualità percepita delle funzionalità extra-telefono presenti sui device e l utilità percepita delle componenti software aggiuntive. Oltre ai fattori precedentemente descritti, il fenomeno delle recensioni online riveste un ruolo riconosciuto nell influenzare la soddisfazione per un prodotto o servizio (Baggio, 2010). In questa tesi di laurea si propone l aggiunta di questo fattore come mediatore tra fattori socio-culturali e quelli legati al prodotto per analizzare la soddisfazione per la navigazione internet da smartphone. Lo studio delle relazioni tra fattori i socio-culturali e di prodotto con la soddisfazione per la navigazione in internet da smartphone, permette di identificare gli elementi primari che influenzano il livello di user experience. Più in particolare permette di quantificare il contributo che l utilità percepita delle applicazioni è in grado di fornire sul livello di soddisfazione e sulla qualità percepita delle funzionalità, fornendoci importanti informazioni sulle possibili basi da utilizzare per una segmentazione dei consumatori di mobile internet da smartphone. Per approfondire questo punto rimandiamo al Paragrafo Elementi potenzialmente influenti In questo paragrafo verranno descritte le basi teoriche che supportano la scelta dei costrutti che verranno utilizzati per analizzare la soddisfazione per il fenomeno mobile da smartphone, soffermandosi sull importanza che questi elementi rivesto dal punto di vista strategico nel moderno contesto di mobile marketing. Relazione con la tecnologia e stile di vita La tecnologia non è più solo uno strumento per migliorare l efficienza aziendale o l organizzazione personale, ma è diventata un abilitatore di relazioni sociali e personali e si passa così dal concetto di information technology a quello di emotion technology, ovvero la tecnologia come sostegno dei rapporti tra le persone e della condivisione, non solo di 20

28 informazioni ma di veri e propri contenuti multimediali, foto e video compresi, che rafforzano le relazioni. È quanto emerge da una ricerca su base europea condotta da Benchmark Research e commissionata da Amd nel Lo studio, dal titolo Tecnologia e social sharing ha analizzato l impatto dell informatica e delle telecomunicazioni, ma soprattutto quello di Internet nella vita di tutti i giorni. La tecnologia è diventata un integratore affettivo, una commodity in grado di migliorare la qualità della vita e delle relazioni. Inoltre, l abitudine a utilizzare strumenti informatici porta gli individui a mutare comportamenti. Ad esempio, il semplice e diffuso taglia e incolla, ma anche la navigazione negli ipertesti di Internet sono il simbolo di una inedita struttura mentale che porta a usare il cervello in modo più plastico e flessibile. Questo implica un cambiamento delle dinamiche di consumo che diventano combinatorie, nelle quali cioè è l utente a scegliere ed integrare stili diversi nel modo di vestire, nell acquisizione di prodotti, o semplicemente a sfruttare la musica online in modo personale creando compilation o playlist (Morace, 2004). Lo studio inoltre smentisce definitivamente che l'uso di sistemi di comunicazioni digitali favorisca l'isolamento tra persone, anzi l'era digitale favorisce lo scambio interpersonale e la nascita di nuove relazioni. Le nuove tecnologie stanno modificando non solo il modo in cui interagiamo gli uni con gli altri, ma anche il nostro rapporto con la tecnologia e il modo in cui riceviamo ed elaboriamo dati e informazioni. Contestualizzando il nostro studio sulla tecnologia imperversante negli ultimi anni, ossia sul mobile internet da smartphone, possiamo pensare al livello raggiunto in merito alla relazione con la tecnologia e allo stile di vita (inteso come grado di socialità), come due fattori esogeni, che determinano il rapporto di intimità che si viene a creare tra l utilizzatore ed il device, influenzando la user-experience dell utente. Risulta quindi di grande importanza ai fini dell analisi della soddisfazione per la navigazione internet via smartphone considerare l influenza di questi due fattori. A conferma della scelta dello stile di vita come fattore influente sulla soddisfazione, troviamo uno studio condotto nel 2011 da J.D. Power & Associates, che sottolinea proprio l effetto esercita da questo fattore. Esso afferma che la soddisfazione generale derivante dall utilizzo di smartphone è notevolmente più elevata tra coloro che usano i loro dispositivi per attività legate ai social media. 21

29 Qualità percepita delle funzionalità e utilità percepita delle app Grazie al mobile internet e alle applicazioni è possibile compiere da smartphone svariate attività in maniera rapida e veloce: si può, ad esempio, giocare, guardare e condividere video e foto, postare commenti ed esprimere opinioni, ascoltare musica, tenersi informato sulle news (siano esse di cronaca, sport, meteo, economia), organizzare e sincronizzare calendario e agenda ed utilizzare il navigatore. Potenzialità precedentemente inimmaginabili su un device portatile come il cellulare. La qualità che l utente percepisce nello svolgere queste attività e l utilità percepita nelle applicazioni aggiuntive che integrano queste funzionalità in modo più semplice ed efficiente sono elementi soggettivi legati al prodotto di cruciale importanza, e verranno tenuti in considerazione nell indagine vista l influenza diretta sulla soddisfazione per la navigazione in internet. Prima di continuare con la descrizione dei fattori presi in considerazione, è importante capire le differenze fondamentali tra un sito mobile e di una applicazione, che sono entrambi accessibili su dispositivi portatili come gli smartphone. Un sito web mobile è simile a qualsiasi altro sito web in quanto si compone di pagine HTML browser-based che sono collegate tra loro e accessibili su Internet. La caratteristica evidente che distingue un sito web per cellulari da un sito standard è nel disign, Come qualsiasi sito web, i siti web per cellulari sono in grado di visualizzare contenuti multimediali, quali testo, dati, immagini e video. Al contrario, le app sono componenti software che vengono scaricati e installati sul dispositivo mobile, senza che si necessiti di un browser per visualizzare i contenuti. Gli utenti visitano i portali specifici del dispositivo, come Apple App Store, Android Market o Backberry App World, per trovare e scaricare applicazioni per un determinato sistema operativo. L'applicazione può estrarre il contenuto e i dati da Internet, in modo simile a un sito web. Oppure può scaricare il contenuto solo inizialmente in modo che si possa accedere anche senza una connessione. Uno studio effettuato nel 2013 da Compuware mostra che l 85% degli utenti intervistati preferisce le applicazioni ai siti web per cellulari. Esse sono percepite più convenienti, veloci e facili da usare. Inoltre l 84% considera le valutazioni ed i feedback presenti sugli Store molto importanti nella loro decisione di scaricare e installare una app. Negli Stati Uniti, ad esempio, dove il mercato digitale è in fase avanzata, il mondo delle app vede aumentare la sua popolarità: secondo un rapporto Nielsen del 2012, i consumatori di telefonia mobile scaricano più applicazioni rispetto al passato, con un 22

30 numero medio di applicazioni per smartphone pari a 41, con un aumento del 28% rispetto al dato del 2011 (Mobile Statistics, 2012). Il fenomeno delle App sta progredendo senza sosta anche nel resto dei paesi avanzati: in Italia, secondo una indagine Doxa per l Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2012 il numero medio di applicazioni possedute dai consumatori di telefonia mobile è 31, di cui 8 usate solo una o due volte. Si consideri che nel 2012 il numero di app scaricate nel mondo ha raggiunto quota 48 miliardi, con un aumento del 56% rispetto all anno precedente (vedi Figura 3.1), mentre il numero delle applicazioni disponibili ha superato nettamente il milione, con un aumento del 61% (Figura 3.2). Il nostro studio vuole proprio verificare se la crescita del mercato delle app corrisponde, dal lato del consumatore, ad una vera percezione di qualità ed utilità delle funzionalità implementate, che si riflette successivamente sulla soddisfazione per la user experience. Figura 3.1: numero totale di app scaricate per sistema operativo (Fonte: Mobile Statistics, giugno 2012) 23

31 Figura 3.2: numero totale di app disponibili per sistema operativo (Fonte: Mobile Statistics, giugno 2012) Recensioni online Tutti gli studiosi di marketing sono d accordo sulla capacita dei consumatori di influenzarsi a vicenda. Questo fenomeno è un elemento centrale nei modelli di diffusione tecnologica o di nuovi prodotti e da molto tempo è sotto i riflettori degli esperti, che studiano le più svariate tecniche per influenzarlo (Bass, 1969; Dichter, 1966). L esperienza derivante dalla fruizione di un servizio o dall acquisto e dall uso di un prodotto diventa una potente fonte di motivazione per altri consumatori e determina la natura dei comportamenti post-consumo, fra i quali il desiderio di rendere altre persone partecipi di questa esperienza. L atmosfera che si crea intorno a quel prodotto o servizio nella mente del consumatore modifica la percezione del valore di quanto esso rappresenti, ed influisce sullo stato emozionale del consumatore stesso (Kotler, 1973) La trasmissione di questo tipo di informazioni genera quindi modifiche nei comportamenti d acquisto come dimostrano molti modelli che provano la forza della risposta emotiva creata dall ambiente (Mehrabian e Russell, 1974). Il mondo di Internet, fin dalla sua comparsa, assume la funzione di rete sociale sostituendosi al ristretto gruppo sociale costituito da parenti, amici e conoscenti, tanto che 24

32 l identificazione fra il mondo reale e quello virtuale è diventata quasi scontata. Come Barry Wellman (2001), pioniere di questi studi, afferma: Le reti di computer sono di per sé reti sociali che collegano persone, organizzazioni, conoscenza. Sono istituzioni sociali che non dovrebbero essere studiate isolatamente, ma integrate nella vita di tutti i giorni. La maggiore disponibilità di mezzi di comunicazione ha portato a maggiori possibilità di consultare e propagare informazioni, inducendo profondi cambiamenti nei mercati e fornendo al consumatore un maggiore potere contrattuale derivante, essenzialmente, dalla diminuzione di quell asimmetria informativa che aveva caratterizzato molti mercati. Visto il ruolo centrale nei modelli di diffusione tecnologica o di nuovi prodotti delle recensioni online grazie al loro potere pervasivo nell influenzare la soddisfazione per un prodotto o servizio, non si può tralasciare l esistenza di tale fattore ai fini della nostra analisi. I cosiddetti feedback online fungono da mediatori tra i fattori socioculturali e quelli legati al prodotto, oltre che avere una influenza diretta sulla soddisfazione per la navigazione internet da smartphone. Soddisfazione per l esperienza di navigazione in internet Lo studio della soddisfazione è considerato molto importante nella letteratura di marketing e consumer behavior. Raggiungere un elevato livello di soddisfazione del cliente è uno degli obiettivi principali per la maggior parte delle aziende; essa condiziona positivamente il processo di reiterazione dell acquisto, esercitando anche un azione promozionale del prodotto tramite il passaparola, il quale porta un ritorno in termini di loyalty. La soddisfazione dei mobile surfer è fondamentale per il successo futuro di un azienda operante nel mercato virtuale o che vuole utilizzare il canale del mobile internet per acquisire vantaggio competitivo. Le imprese devono cercare di aumentare la soddisfazione derivante dalla user-experience, in modo tale che gli utenti preferiscano utilizzare il canale mobile come risorsa primaria, e siano più propensi a raccomandare l azienda per i servizi online offerti, a tornare sul sito mobile o ad utilizzare nuovamente la app. Nel caso della user-experience online da smartphone, la dimensione della soddisfazione è legata sia alle caratteristiche del device e della connessione, sia 25

33 all esperienza che il consumatore ha vissuto nell utilizzo delle funzionalità online. L esperienza d utilizzo, quindi, come sottolinea uno studio della ForeSee, è principalmente connessa con la qualità delle funzionalità e con l utilità in loro riscontrata dagli utenti. nostante questi due fattori legati al prodotto siano valutabili ex-ante in forma quasi oggettiva, la soddisfazione che deriva dall esperienza di consumo dei servizi online, è in parte di tipo cognitivo ed in parte di tipo emozionale. La soddisfazione può dunque essere definita come una valutazione dell emozione provata durante l esperienza, e riflette l intensità con cui un consumatore crede che il fruire di un determinato servizio gli evochi sentimenti positivi (Rust e Oliver, 1994) Specificazione del modello teorico Questo lavoro di tesi propone l analisi della soddisfazione per l esperienza di navigazione da smartphone tramite il modello causale specificato in Figura 3.3. Feedback Relazione con la tecnologia Qualità percepita Soddisfazione Stile di vita Utilità percepita Figura 3.3: Modello teorico di riferimento. 26

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Our Mobile Planet: Italia

Our Mobile Planet: Italia Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana.

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

FOCUS. www.wikabu.com

FOCUS. www.wikabu.com FOCUS WIKABU: l innovativa app mobile che consente agli utenti di scoprire dove acquistare i prodotti visti in pubblicità (cartacea, cartellonistica e digitale). Il servizio mira a soddisfare sia il bisogno

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 L 80% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,

Dettagli

NEW MEDIA & NEW INTERNET

NEW MEDIA & NEW INTERNET NEW MEDIA & NEW INTERNET Prof. Andrea Rangone Politecnico di Milano andrea.rangone@polimi.it Il mercato dei New Media in Italia I confini del mercato dei Media Giochi Dating Gambling Loghi e suonerie Entertainment

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

MOBILE APPLICATION PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER APPLE STORE

MOBILE APPLICATION PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER APPLE STORE MOBILE APPLICATION PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER APPLE STORE iphone e Apple Store Nel giugno 2008 è nato il dispositivo mobile che in poco tempo ha rivoluzionato il mondo della telefonia:

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Nel mese di aprile 2014 l audience totale di internet ha raggiunto 28,9 milioni di italiani dai due anni in su, con

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Bibliografia Camussone,

Dettagli

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS Sia che vogliate un nuovo sito completo e aggiornato secondo i nuovi criteri

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Milano, 4 agosto 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Nel primo semestre del 2015 risultano 41 milioni gli italiani che dichiarano di accedere a internet, 30,6

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

Scoprite chi siamo e cosa facciamo Scoprite chi siamo e cosa facciamo Atrativa è una realtà che nasce per soddisfare i bisogni delle aziende che necessitano di specifici servizi web e consulenze professionali, col fine di migliorare la

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Mobile Banking 1 Premessa MOBISCUBE ha progettato e sviluppato una soluzione completa e flessibile per il mobile banking. Le banche, più di altre aziende, devono oggi affrontano la sfida del mobile. E

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare campagne off- line in campagne on-

Dettagli

www.simplymobile.it 2014 Auriga

www.simplymobile.it 2014 Auriga www.simplymobile.it 2014 Auriga Spa. Tutti i diritti riservati. www.aurigaspa.com Indice pag 3 4 5 5 5 6 7 8 9 9 9 10 11 12 13 1. Contesto: banche & strategia mobile 2. Proposta di campagna di comunicazione

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

Total digital audience a marzo 2014: 25 milioni gli italiani online tra i 18 e i 74 anni per un consumo mensile di 46 ore e 15 minuti.

Total digital audience a marzo 2014: 25 milioni gli italiani online tra i 18 e i 74 anni per un consumo mensile di 46 ore e 15 minuti. Audiweb completa la nuova ricerca Mobile e pubblica i primi dati della total digital audience, integrando in un unico planning database le navigazioni da pc, smartphone e tablet. Distribuito il nastro

Dettagli

S earche ngineo ptimization

S earche ngineo ptimization la nuova frontiera per lo sviluppo delle vendite Nel mercato si fa sempre più sentire la differenza tra chi si concentra solo sullo sviluppo commerciale tradizionale e chi invece abbraccia le nuove tecnologie

Dettagli

Ubiquity. Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. 23/06/2015. Ubiquity

Ubiquity. Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. 23/06/2015. Ubiquity Ubiquity Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. 23/06/2015 Ubiquity Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. Ubiquity, operatore telefonico OLO e fornitore di servizi mobile professionali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online La diffusione di internet in Italia è capillare: sono 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia, +6.8%

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

www.blitzcomunicazione.it

www.blitzcomunicazione.it www.blitzcomunicazione.it SERVIZI Quotidianamente siamo sottoposti a dinamiche di comunicazione pubblicitaria in continuo fermento e rapida mutazione. Nasce in noi l esigenza d interpretare il messaggio

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013 Nel 2013 l accesso a internet da qualsiasi luogo e strumento ha

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011. Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa

Dettagli