CAPITOLO 2 I TRATTI COMPLESSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 2 I TRATTI COMPLESSI"

Transcript

1 CAPITOLO 2 I TRATTI COMPLESSI Tratti semplici e tratti complessi Come detto nel capitolo precedente, la genetica classica studia fondamentalmente i cosiddetti tratti mendeliani semplici, quelli in cui, cioè, un determinato tratto del fenotipo è direttamente prodotto dall attività di uno specifico gene. Nel caso delle patologie genetiche, saranno considerati tratti mendeliani semplici le patologie causate da mutazioni di specifici geni. Così, ad esempio mutazioni del gene DMD provocheranno la Distrofia Muscolare di Duchenne, mutazioni del gene CFTR provocheranno la Fibrosi Cistica e mutazioni del gene FGFR3 provocheranno il nanismo. In tutti questi casi, i tratti semplici mostrano delle precise caratteristiche: - Il fenotipo deriva esclusivamente dall azione del gene, senza alcuna influenza ambientale; - Il fenotipo è di tipo qualitativo (ad es. forma o colore) e non di tipo quantitativo ; - Il fenotipo è del tipo dicotomico, ossia del tutto o nulla. Questo significa, ad esempio, che esisteranno persone affette da una certa malattia e persone sane per quella malattia, divisi in gruppi assolutamente netti; - Il fenotipo viene trasmesso in base alle leggi di Mendel. Nella genetica del comportamento, invece, la maggior parte delle condizioni che analizzeremo sarà rappresentata non da tratti semplici, ma da tratti complessi, ossia da caratteri che derivano dall interazione di fattori genetici e fattori ambientali. I tratti complessi avranno caratteristiche diverse da quelle dei tratti semplici, che possono così essere riassunte: - Il fenotipo deriva dall interazione tra fattori genetici (rappresentati dall azione non di un solo ma, di più geni) e ambientali; - Il fenotipo è di tipo quantitativo (es. peso o altezza); - Il fenotipo non è di tipo dicotomico. Esisteranno, infatti, diverse gradazioni nella manifestazione fenotipica di un tratto complesso, in particolare per quanto riguarda le patologie multifattoriali. Questo concetto verrà, tra breve, approfondito quando parleremo del comportamento come tratto complesso; - Il fenotipo si trasmette con modalità che non seguono le leggi di Mendel.

2 Esaminiamo nel dettaglio le caratteristiche appena elencate, utilizzando come esempio di tratto complesso quello del peso corporeo. Tutti sanno bene che il peso di un individuo deriva dall interazione di fattori genetici e ambientali. La quantità e qualità di cibo ingerito, infatti, sono assolutamente rilevanti nel determinare il peso corporeo di un individuo, così come lo è l esercizio fisico. E anche noto che esiste una diversa suscettibilità individuale a diventare più o meno pesanti, in quanto, a parità di cibo ingerito, alcuni individui tendono ad ingrassare più di altri, evidentemente a causa di fattori genetici. Questi fattori, però, non sono rappresentati da un solo gene, ma da molti geni. Alcuni di questi geni controlleranno il metabolismo, ossia la capacità di consumare o accumulare le calorie ingerite col cibo; altri regoleranno il senso di sazietà, rendendo alcuni individui, a parità di cibo ingerito, ancora bisognosi di mangiare rispetto ad altri. Ecco dunque che, la componente genetica del peso corporeo non è monogenica ma multigenica. Il secondo punto importante rispetto ai tratti complessi è che essi sono tratti quantitativi. Il peso corporeo, per rimanere all esempio già utilizzato, è un tratto quantitativo, quindi misurabile, e non qualitativo. Questo accade perché l interazione tra diversi geni e diversi fattori ambientali provocherà una vasta gamma di possibili fenotipi, tutti compresi nella definizione di peso corporeo. Per lo stesso motivo il tratto complesso non è dicotomico. Non si può essere pesanti o non pesanti, in quanto esisteranno una serie continua di diversi possibili pesi corporei, che andranno a caratterizzare una serie di condizioni che vanno dalla costituzione corporea magra a quella obesa. Infine, prendiamo in considerazione l ultima caratteristica, ossia il fatto i tratti complessi non sono trasmessi in modo mendeliano. Abbiamo detto che la componente genetica dei tratti complessi non è di tipo monogenico, ma multigenico. Per il peso corporeo esistono, pertanto, diversi geni di suscettibilità. Ognuno di questi geni si trasmetterà in modo mendeliano, ossia avrà il 50% di possibilità di essere ereditato dalla prole. La possibilità, però, che tutti i geni di suscettibilità vengano trasmessi alla prole è molto minore. Se quindi un individuo è obeso per la presenza di una serie di varianti geniche che aumentano la sua suscettibilità all accumulo di grasso, non necessariamente, tutti questi geni saranno trasmessi in blocco a uno o più figli. Inoltre, visto che questi geni rappresentano solo un elemento di suscettibilità allo sviluppo di un tratto complesso, anche se un individuo ereditasse da un genitore tutti i geni di suscettibilità ad un peso corporeo elevato, la presenza di diverse abitudini alimentari potrebbe condizionare fortemente l effettivo manifestarsi del tratto in questione. Pertanto, nel caso dei tratti complessi non si assiste mai alla presenza di alberi genealogici in cui la malattia si trasmette in modo mendeliano; tuttavia, poiché ovviamente come detto, i singoli geni di suscettibilità vengono comunque ereditati in modo mendeliano, la possibilità che in una stessa famiglia un determinato tratto complesso si presenti in

3 diversi membri è maggiore rispetto a quello che accade nella popolazione generale. Si assisterà, pertanto al fenomeno della aggregazione familiare, ossia della presenza in determinate famiglie di un numero di individui che presentano lo stesso tratto complesso maggiore rispetto alla frequenza osservabile nella popolazione generale. Da tutto quello che si è detto, è facile comprendere come il comportamento umano sia da considerare un tratto complesso. Infatti, sicuramente il nostro carattere è il risultato di una componente innata (genetica), ma anche delle esperienze di vita che vengono svolte dall individuo (ambiente). Inoltre, il comportamento non è un tratto dicotomico, ma presenta tutta una serie di possibili variabili che sfumano l una nell altra. Il comportamento umano, pertanto, segue le stesse regole che abbiamo visto, in generale, essere valide per i tratti complessi. Ci si potrebbe chiedere, peraltro, se in presenza di una chiara patologia del comportamento (es. autismo, schizofrenia) non ci si trovi di fronte a tratti dicotomici, ossia a condizioni che siano distinguibili in modo netto come presenti o assenti. Come vedremo in seguito, questo è un punto molto delicato. Per alcune patologie, quali i disturbi dell umore o la schizofrenia, la variabilità della condizione di malattia è tale da poter dire che in realtà non si possa operare una distinzione netta tra un sano e un malato. Esistono persone all apparenza assolutamente normali che, in realtà, ad un attento esame, presentano caratteristiche peculiari di alcune condizioni psicopatologiche. In questo caso abbiamo una situazione simile a quella che avviene per altre patologie considerate quali tratti complessi, come ad esempio le patologie cardiovascolari. Potremmo considerare queste patologie come una condizione dicotomica, dividendo gli individui in: chi ha avuto un infarto o un ictus e chi non li ha avuti, ma questo sarebbe un grave errore. L infarto o l ictus sono, infatti, solo l evento finale della patologia cardiovascolare, raggiunto a seguito dell instaurarsi di un quadro di disfunzioni organiche quali l ipertensione, l aumento di colesterolo e trigliceridi nel sangue, la formazione di placche di aterosclerosi, e via dicendo. L individuo che possiede queste disfunzioni, ma non ha ancora sviluppato l evento finale (infarto o ictus), non è considerabile come una persona sana. Allo stesso modo, come vedremo, esistono una serie di segni che contraddistinguono l aumentata suscettibilità a condizioni quali la depressione o la schizofrenia, anche in persone che non hanno ancora avuto manifestazioni tali da poter essere diagnosticati come affetti da queste patologie. Abbiamo, quindi, una condizione differente da quella delle malattie monogeniche, ossia dai cosiddetti tratti semplici. Nel caso di questi ultimi, infatti, un individuo o è affetto dalla malattia oppure non lo è, senza vie di mezzo. Pertanto, anche la presenza/assenza di quadri clinici conclamati di patologie del comportamento umano va, comunque, inquadrata sotto la definizione di tratti complessi.

4 Geni e ambiente nella determinazione delle caratteristiche comportamentali A questo punto, è necessario entrare maggiormente nel dettaglio relativamente a quelle che abbiamo definito come componenti genetica e ambientale dei tratti complessi. Abbiamo detto che i geni, che regolano la suscettibilità individuale a sviluppare un tratto complesso, sono diversi. Ma dobbiamo, a questo punto, chiederci che cosa esattamente intendiamo quando parliamo di suscettibilità genetica. In primo luogo, dobbiamo specificare che questa suscettibilità è legata a delle modificazioni nella sequenza dei geni in questione, che sono definibili come varianti geniche o polimorfismi genici. Queste varianti vanno distinte dalle mutazioni geniche, che sono quelle che provocano le malattie mendeliane, e che sono delle alterazioni dei geni direttamente responsabili della patologia. Ad esempio, una delezione del gene DMD è una mutazione, in quanto configura un assetto non funzionale di questo gene e provoca direttamente, senza alcuna interazione con fattori ambientali, la Distrofia Muscolare di Duchenne. Nel caso dei tratti complessi non abbiamo mutazioni geniche, ma solo varianti geniche, ossia assetti di determinati geni che configurano una loro maggiore o minore efficienza, ma non una totale perdita di funzione. Queste varianti geniche, pertanto, non sono in grado di provocare direttamente una malattia, ma creano le condizioni per cui un individuo è più o meno suscettibile alla malattia in questione. Inoltre, alcune delle varianti geniche in questione potranno essere addirittura protettive contro il manifestarsi di una patologia, rappresentando, quindi, condizioni che riducono il rischio di ammalarsi. L insieme dei geni che aumentano il rischio di una patologia multifattoriale e di quelli che, invece, svolgono un azione protettiva costituiscono quello che si definisce come il background genetico di un individuo. Facciamo ancora un esempio. Immaginiamo che ogni individuo possieda 10 geni che possono regolare la sua suscettibilità ad una malattia cardiovascolare, essendo geni implicati nella regolazione della pressione sanguigna, nel metabolismo dei grassi, nella risposta allo stress, e via dicendo. Se un certo soggetto avrà 7 geni che presentano varianti che aumentano la suscettibilità alla malattia cardiovascolare, e 3 geni che invece riducono questa suscettibilità, l insieme delle sue varianti geniche, ossia il suo background genetico, sarà in favore di una aumentata suscettibilità, ma non allo stesso modo di quanto potrebbe accadere in un individuo che abbia in tutti e 10 i geni delle varianti che aumentano il rischio. Se invece, un individuo avrà 6 geni protettivi e 4 geni di suscettibilità, si potrà dire che il suo background genetico è di tipo protettivo, perché il numero di geni che riducono la suscettibilità è maggiore del numero dei geni che la aumentano. Il background genetico di un individuo è stabile nel corso degli anni, in quanto le sequenze dei geni non cambiano e, sebbene durante l'arco della vita possano manifestarsi delle variazioni nelle capacità funzionali di alcuni geni, possiamo dire che la componente genetica di suscettibilità ad una patologia con cui un individuo nasce resta la stessa per tutta la vita. Al contrario, la componente

5 ambientale di un tratto multifattoriale è variabile nel corso della esistenza, ed è molto legata allo stile di vita di un individuo. Utilizzando ancora l esempio delle malattie cardiovascolari, è noto che esistono fattori ambientali di rischio per queste malattie (ad esempio il fumo, un alimentazione ricca di grassi, lo stress, ecc.) e fattori ambientali protettivi (l esercizio fisico, una corretta alimentazione, ecc.). L individuo può modificare nel corso della sua vita l esposizione a fattori ambientali di rischio e il ricorso a fattori ambientali di protezione. In questo modo, il suo rischio genetico, che è immutabile, può produrre effetti completamente diversi in base alle componenti ambientali cui l individuo si espone. Parlando del comportamento umano, possiamo fare un analogo discorso. Ogni individuo nasce con una serie di geni che possono aumentare o diminuire la sua suscettibilità a manifestare taluni comportamenti. E evidente, però, che l esposizione di questo stesso individuo a esperienze di vita di vario genere potrà fortemente condizionare lo sviluppo di un determinato tratto comportamentale e, in ultima analisi, anche di vere e proprie patologie del comportamento. I fattori ambientali, nel caso del comportamento umano, non sono peraltro così facili da identificare come nel caso delle malattie cardiovascolari. Quali fattori ambientali possono modificare il nostro comportamento? Sicuramente le esperienze di vita traumatizzanti o lo stress sono fattori ben noti. Ma ne esistono altri, più sottili e sfumati, e più difficili da identificare. Facciamo l esempio dei disturbi dell alimentazione, ossia dell anoressia e della bulimia, di cui parleremo diffusamente in uno specifico capitolo. E ormai dimostrato che esistono dei geni di suscettibilità ai disturbi dell alimentazione, ossia dei background genetici che aumentano il rischio di un individuo di sviluppare una condizione di anoressia o di bulimia. Questi background genetici non sono però capaci da soli di far sviluppare tali condizioni. L epidemiologia dei disturbi dell alimentazione ci dice che, nella quasi totalità dei casi, gli affetti sono adolescenti di sesso femminile che vivono in paesi industrializzati. E noto come in questi paesi esista un bombardamento da parte dei mass-media volto a diffondere l idea della magrezza come modello vincente di affermazione sociale. Ecco dunque che, in presenza di un background genetico predisponente, specifici fattori sociali (società industrializzate in cui il cibo non è più un valore ricercato) e psicologici (problematiche dell età adolescenziale in soggetti di sesso femminile) rappresentano le componenti ambientali che si innestano sul background genetico portando allo sviluppo della condizione patologica. Gli endofenotipi Come esposto nel capitolo precedente, uno dei capisaldi della genetica classica è quello del concetto di genotipo e fenotipo, ossia dell insieme delle caratteristiche genetiche di un individuo e delle

6 caratteristiche morfologiche e comportamentali che ne derivano. Parlando dei tratti semplici, i concetti di genotipo e fenotipo sono sufficienti: una mutazione di un certo gene provocherà immancabilmente uno specifico fenotipo derivante dall alterata funzione del gene mutato. Le cose, però, si complicano quando si parla di tratti complessi, in quanto, come abbiamo visto, il fenotipo finale non è il risultato diretto della azione del genotipo, ma è il prodotto della interazione del genotipo con alcuni fattori ambientali. Un acquisizione, relativamente recente, rispetto alla genetica dei tratti complessi è quella dei cosiddetti endofenotipi o fenotipi intermedi, che rappresentano un punto intermedio nel tragitto che va dal genotipo al fenotipo. Gli endofenotipi sono markers biologici posti tra il genotipo e il fenotipo finale che possono indicare la suscettibilità allo sviluppo di una patologia, o rappresentarne segni precoci. La cosa più importante, però, è che gli endofenotipi rappresentano il prodotto diretto dell azione dei singoli geni che predispongono allo sviluppo di un tratto complesso. Facciamo degli esempi per spiegare meglio il concetto di endofenotipo. Sappiamo che mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 costituiscono un forte fattore di rischio per lo sviluppo di un tumore alla mammella. In questo caso, il genotipo in questione è la mutazione di BRCA1 o BRCA2, e il fenotipo è il tumore mammario. Tuttavia, la mutazione di BRCA1 o BRCA2 non produce direttamente il tumore, in quanto questo non si svilupperà nel 100% dei portatori di mutazione e, laddove si manifesti, potrebbe farlo anche in tarda età. E evidente, dunque, che dovranno intervenire anche dei fattori ambientali, oltre che la azione di altri geni, andando a configurare un tipico quadro di un tratto complesso. Le mutazioni di BRCA1 o BRCA2, pertanto, non causano il tumore, ma causano la aumentata suscettibilità al tumore. A questo potremmo chiederci: ma in che cosa consiste, in realtà, quest aumentata suscettibilità? La risposta è che le mutazioni di BRCA1 e BRCA2 provocano la cosiddetta instabilità genomica, ossia una maggiore tendenza del DNA dei soggetti portatori di mutazione ad andare incontro a danni di vario tipo e a una minore capacità di riparare questi danni. Ecco che pertanto abbiamo identificato la corretta successione degli eventi: la mutazione di BRCA1 o BRCA2 rappresenta il genotipo, il tumore alla mammella rappresenta il fenotipo, e l instabilità genomica rappresenta l endofenotipo. Le mutazioni di BRCA1 e BRCA2, pertanto, non produrranno direttamente il tumore; il loro prodotto diretto sarà, invece, l instabilità genomica che, a sua volta, rappresenterà la suscettibilità a nuovi danni del genoma che, alla fine, esiteranno nello sviluppo del cancro. E essenziale, in questo contesto, precisare che anche le pazienti portatrici di mutazioni di BRCA1 o BRCA2, che non si ammaleranno di cancro, mostrano comunque la presenza dell endofenotipo, in quanto saranno comunque portatrici d instabilità genomica. Per tutta una serie di motivi, quali l assenza di fattori ambientali scatenanti, questa instabilità genomica però non si traduce sempre ed inevitabilmente nello sviluppo della malattia.

7 Se, pertanto, si fa lo sforzo di cercare un associazione delle varianti geniche non con il fenotipo finale, ma con l endofenotipo, sarà più semplice arrivare a capire in che cosa consista la base genetica dei disturbi multifattoriali. Parleremo diffusamente di alcuni endofenotipi riguardo a condizioni quali il disturbo bipolare e la schizofrenia, nei capitoli finali. Per il momento, però, dobbiamo soffermarci su alcune caratteristiche degli endofenotipi ed, in particolare, dobbiamo elencare i requisiti minimi che un carattere deve presentare per poter essere definito un endofenotipo di una patologia multifattoriale: 1) l'endofenotipo deve essere associato alla patologia. In altre parole, in certo endofenotipo deve essere, di norma, sempre presente negli individui affetti da una certa patologia; 2) l'endofenotipo deve essere ereditabile, ossia deve essere trasmissibile alla prole; 3) l'endofenotipo deve essere presente indipendentemente dallo stato della malattia. Questo significa che l endofenotipo deve essere presente anche nei momenti in cui un soggetto è in una fase di remissione dalla malattia (come accade, ad esempio, nei disturbi bipolari o nella schizofrenia, dove esistono delle fasi in cui i pazienti possono non mostrare segni della malattia, ma mostreranno la permanenza dell endofenotipo); 4) l'endofenotipo deve segregare con la malattia in tutti i soggetti affetti di una stessa famiglia, ossia deve trasmettersi a tutte le persone di una famiglia che sviluppano la patologia; 5) l'endofenotipo deve presentarsi nei familiari non affetti dei pazienti con una frequenza maggiore di quella riscontrabile nella popolazione generale. Questo è un punto molto importante: poiché avere ereditato un endofenotipo comporterà una maggiore suscettibilità a sviluppare una certa patologia, ma non la certezza di svilupparla; esisteranno dei soggetti che presenteranno l endofenotipo ma non svilupperanno la patologia conclamata. La frequenza di questi soggetti sarà ovviamente più alta in una famiglia in cui siano presenti alcuni casi della patologia in questione, piuttosto che all interno della popolazione generale. Un genitore schizofrenico, ad esempio, potrà trasmettere ai figli degli endofenotipi di schizofrenia, anche se i figli potrebbero non diventare mai schizofrenici. La possibilità di ereditare un endofenotipo di schizofrenia, pertanto, sarà più alta nelle famiglie in cui ci siano già presenti uno o più casi conclamati che nella popolazione generale. La messa a fuoco del concetto di fenotipo intermedio o endofenotipo rappresenta una svolta fondamentale nella genetica dei tratti complessi, e quindi anche nella genetica del comportamento. Infatti, identificare esattamente quale processo biologico viene ad essere influenzato dalla presenza di varianti di specifici geni ci permette di capire quali siano le vie attraverso le quali i geni regolano la suscettibilità alle patologie multifattoriali, a comprendere quali fattori ambientali siano più

8 rilevanti nella determinazione del fenotipo finale e a porre le basi per una terapia mirata che non si basi più sulla cura del sintomo, ma che sia rivolta verso la normalizzazione dei processi biologici alterati. Soprattutto, questo tipo di studi permetterà di costruire delle terapie personalizzate che siano basate sulla conoscenza dei difetti molecolari provocati dalla presenza di specifiche varianti geniche.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I disturbi dell umore

I disturbi dell umore I DISTURBI DELL UMORE I disturbi dell umore Rappresentano la più comune patologia psichiatrica della età adulta Consistono in gravi sbalzi dell umore Comportano un rischio di suicidio del 19% Due categorie

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Dal Libro verde Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori

Dal Libro verde Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori Dal Libro verde Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori 3.4. Tutela dei minori (Commissione europea - 24 aprile 2013) La continuità di contenuti trasmessi

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli