*/,,17(50(',$5,&200(5&,$/,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*/,,17(50(',$5,&200(5&,$/,"

Transcript

1 */,,17(50(',$5,&200(5&,$/, /$7,32/2*,$'(,&$1$/,',0$5.(7,1*,1,7$/,$ Abbiamo avuto già modo di vedere, più o meno, quali sono le vie che può prendere la commercializzazione dell olio di oliva ed attraverso quali canali può raggiungere l acquirente ed il consumatore finale. Un'analisi più approfondita ci dà la possibilità di capire quali possono essere i percorsi che consentono eventualmente una vendita diretta, oppure più consistente in termini di volume di prodotto venduto, ed attraverso quali strutture e figure farlo veicolare. Ciò che si può subito evidenziare, per quanto riguarda la proposta finale al mercato di consumo, è che il prodotto con un prezzo ed una qualità media, ad esempio, trova generalmente maggiore accesso nella G.D.O., la quale, tra l altro, commercializza la maggior parte di olio di oliva confezionato, tranne nei casi in cui si tratta di strutture di grandi dimensioni con all interno delle isole destinate ai prodotti specialty di più alta qualità. Man mano che il prodotto tende ad avere un prezzo ed una qualità più alta, sono preferiti canali di vendita più diretti, o scelti dei punti vendita specializzati per la loro commercializzazione. I canali di vendita lunghi, sono pertanto più adottati per prodotti di basso valore qualitativo ed un prezzo più competitivo, mentre per quelli di qualità e prezzo più elevato, sono generalmente preferiti canali diretti o veicolati attraverso sistemi non di massa. La tipologia dei canali di vendita attualmente utilizzate per raggiungere il mercato di consumo, è la seguente: 3XQWL9HQGLWD7UDGL]LRQDOL 3XQWL9HQGLWDGHOOD*UDQGH'LVWULEX]LRQH2UJDQL]]DWD 3UHVVRO $]LHQGD 9HQGLWDSHU&RUULVSRQGHQ]D Queste sono le strutture o sistemi comunemente utilizzati ed ai quali il consumatore finale si rivolge per l acquisto dell olio di oliva. Gli ultimi due, l acquisto presso l azienda e la vendita per corrispondenza, non necessitano di figure intermedie per la commercializzazione del prodotto, visto che l acquisto, da parte del consumatore o acquirente, è compiuto direttamente. La vendita per corrispondenza si avvale in ogni modo di strutture di servizi ausiliarie, le quali preparano gli strumenti necessari per tale iniziativa, per far giungere così a casa dell acquirente il materiale necessario, pieghevoli o cataloghi, attraverso i quali il consumatore può compiere l acquisto del prodotto. 143

2 Uno strumento ancora più elaborato e caratteristico del sistema informatico, è l attività di commercio elettronico, in pratica l acquisto effettuato tramite internet. E uno strumento ancora poco utilizzato per quanto riguarda la vendita dell olio di oliva, la cui programmazione e gestione richiede il ricorso a procedure e figure specializzate nel settore. Per quanto riguarda le prime due tipologie di distribuzione, i "Punti Vendita Tradizionali" e quelli della "Moderna Distribuzione", bisogna specificare che tra queste strutture e le aziende produttrici, vi sono delle figure intermedie che si occupano proprio dello scambio del prodotto. Il numero di tali figure e la loro organizzazione e dimensione, dipende dalla quantità di prodotto veicolato e dal potere di negoziazione che ciascuno possiede. Lo scambio del prodotto può avvenire non solo tra l azienda ed i punti vendita, ma anche tra l azienda ed altre imprese che lo utilizzano come materia prima per produrre altri prodotti, come possono esserlo le aziende di sottoli, del tonno oppure i ristoranti. La quantità e numerosità di tali figure determinano di conseguenza la cosiddetta lunghezza del canale. Più figure si frappongono tra l azienda ed il consumatore finale, più il canale diventa lungo e può essere di conseguenza meno facilmente controllabile, da parte dell azienda produttrice, la performance del prodotto e della sua marca. Le figure e strutture principali che costituiscono il canale tra l azienda e gli altri acquirenti, siano essi punti vendita o altre imprese, sono: *URVVLVWL $JHQWL5DSSUHVHQWDQWL I primi intermediano i prodotti dell azienda acquistandoli e rivendendoli attraverso una propria "Forza di Vendita", gli altri due invece intermediano non prendendo possesso del prodotto, ma promuovendolo presso il cliente, il quale può essere costituito a sua volta da un grossista, da un punto vendita o da un altra azienda. Tra l agente ed il rappresentante c è in ogni modo una differenza. Mentre l agente promuove e propone i prodotti dell impresa portando quest ultima a concludere i contratti con i clienti, il rappresentante è delegato dall azienda produttrice a firmare per essa, si impegna per proprio conto in nome della società nell area geografica stabilita e concessagli. Il panorama dei canali commerciali ha subito comunque, nel tempo, delle trasformazioni, nel mondo così come in Italia, paese che, tra l altro, si trova ancora un po' indietro rispetto alle evoluzioni avvenute in altre nazioni. Si sono sviluppate così delle organizzazioni che hanno portato all acquisizione di potere da parte di strutture promosse sia dai produttori sia dai canali intermedi, al fine di ottenere dei vantaggi nell attività di negoziazione e commercializzazione dei prodotti. Tali processi si sono sviluppati per evitare quei conflitti che potevano crearsi all interno del canale che va dal produttore fino alla vendita finale al consumatore. Ogni figura intermedia, appunto, era portata a difendere i propri interessi, scatenando così delle reazioni che potevano ripercuotersi sui prezzi ed infine sui consumatori finali. 144

3 Tali sistemi di organizzazione e cooperazione sono nati con l intento di ottenere una migliore performance dell attività di commercializzazione e nelle vendite. Questi flussi prevedono così delle integrazioni lungo il canale e possono assumere sia una forma contrattuale, sia una forma di acquisizione gestita da un elemento del canale che può essere, appunto, il produttore, il grossista o il dettagliante. Secondo Philip Kotler si possono distinguere tre tipi fondamentali d'integrazione lungo il canale di marketing. Essi sono: 6LVWHPL9HUWLFDOLGL0DUNHWLQJ$]LHQGDOL 6LVWHPL9HUWLFDOLGL0DUNHWLQJ$PPLQLVWUDWL 6LVWHPL9HUWLFDOLGL0DUNHWLQJ&RQWUDWWXDOL Fonte: ³0DUNHWLQJ0DQDJHU 3KLOLS.RWOHU Il primo tipo si realizza allorquando una struttura, che può essere di produzione o distribuzione, in relazione alla sue capacità e dimensioni, riesce ad acquisire la proprietà di altre strutture del canale situate a monte oppure a valle, riunendo, nella stessa impresa, i vari stadi produttivi e distributivi. Un esempio è quando una società di produzione riesce ad acquisire la proprietà di alcune strutture distributive (ad esempio dei punti vendita) attraverso i quali poter veicolare e vendere i propri prodotti. Può comunque avvenire che una società di distribuzione abbia una partecipazione, o addirittura la proprietà, di un'azienda di produzione, vendendo di conseguenza i prodotti nei propri punti vendita. Il secondo sistema è specifico di quelle società con un certo potere di negoziazione, grazie alle loro dimensioni, le quali riescono, in questo caso, ad acquisire non la proprietà ma la collaborazione delle altre strutture del canale, garantendosi una collaborazione e cooperazione nelle iniziative di commercializzazione, in virtù della loro dominanza di marca. Sono strutture che riescono a coinvolgere nelle loro attività, iniziative e programmi società e persone appartenenti allo stesso canale. Nella terza forma il sistema di cooperazione e collaborazione è formalizzato attraverso un contratto che lega le parti nell iniziativa. Le operazioni di integrazione possono partire sia a livello della produzione sia a livello della distribuzione, al fine di realizzare dagli scambi dei vantaggi, delle economie e delle vendite superiori a quelli che potrebbero realizzare operando singolarmente. Tali formule si sono sviluppate principalmente all estero e poi adottate anche in Italia, la quale si trova in ogni modo in posizione arretrata rispetto agli altri paesi, sia per numero di strutture, sia per fatturato complessivo realizzato, anche se negli ultimi anni si è registrata una vera e propria rivoluzione nel sistema distributivo italiano, con una presa di potere contrattuale in aumento. Per quanto riguarda i Sistemi di Marketing Contrattuali, se ne possono distinguere tre tipi fondamentali: 145

4 ,*UXSSLGL$FTXLVWR /H8QLRQL9RORQWDULH /H2UJDQL]]D]LRQHGL)UDQFKLVLQJ La prima formula è costituita da una organizzazione di dettaglianti, nata per far fronte alla continua e consistente concorrenza della "Grande Distribuzione". Fanno tutti capo ad una centrale o supercentrale di acquisto, la quale realizza, per loro conto, acquisti consistenti per avere un maggiore potere contrattuale nei confronti dei loro fornitori. Gli associati godono ovviamente di una certa autonomia, attivando anche un centro di magazzinaggio per la distribuzione della merce presso i punti vendita. Un esempio italiano di tale forma di associazionismo è la Conad (Consorzio Nazionale Dettaglianti). Le "Unioni Volontarie" sono invece associazioni promosse da grossisti, ai quali si associano più dettaglianti. Mantengono una loro autonomia, ma subiscono comunque l influsso e le indicazioni delle organizzazioni capofila, che mette a disposizione la propria esperienza ed il proprio nome. Lo scopo è quello di compiere acquisti centralizzati ottenendo così un potere di negoziazione superiore nei confronti delle imprese fornitrici. Le Unioni Volontarie hanno un volume di affari inferiore ai gruppi di acquisto. Un esempio di Unioni Volantarie sono l'a&o, la Despar e la VèGè. Il terzo esempio di Sistemi Verticali di Marketing Contrattuale, che prevede una forma di collaborazione e cooperazione organizzata lungo il canale, è il Franchising. Si tratta di una formula che ha avuto uno sviluppo consistente negli ultimi anni. In tale sistema organizzativo, si possono distinguere tre tipi di franchising: 8QRDO'HWWDJOLRSURPRVVRGDO3URGXWWRUH 8QRDOO,QJURVVRSURPRVVRGDO3URGXWWRUH 8QRDO'HWWDJOLRSURPRVVRGDXQD,PSUHVDGLVHUYL]L. Per quanto riguarda ODSULPDIRUPD, ne sono un esempio strutture come la Benetton e Stefanel, le quali operano con il sistema franchising. Si tratta di dettaglianti, denominati franchiser (affilianti), i quali accettano di vendere esclusivamente i prodotti dell azienda produttrice, che fornisce il marchio aziendale, il know how e le procedure da adottare nelle vendite, aspetti ai quali il franchiser si deve strettamente attenere. Tale franchiser avrà, ovviamente, l esclusiva della zona. /D VHFRQGD IRUPXOD si riscontra maggiormente nelle industrie delle bevande, come ad esempio la Coca Cola, la quale concede ad un imbottigliatore la possibilità di acquistare lo sciroppo dall azienda e di produrre la bevanda con il marchio Coca Cola, vendendo poi il prodotto finito ai dettaglianti nella zona geografica assegnata. /DWHU]DIRUPXOD è spesso adottata nel settore della ristorazione ed in quella dell autonoleggio. Un esempio sono strutture come la Mc Donald e la Hertz. In questo 146

5 caso l organizzazione è realizzata da una struttura di servizi, alla quale l affiliato deve attenersi, secondo le procedure e le regole da esso adottate. La struttura organizzativa si deve occupare di trasmettere tutte le competenze a disposizione, e promuovere il marchio nel territorio in cui è presente. Queste forme di organizzazione hanno lo scopo di conseguire nell insieme un maggiore potere di azione ed acquisire dei vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza, riuscire a spuntare dei prezzi più economici dai fornitori, in funzione delle maggiori quantità di prodotti acquistati. I sistemi che più ci interessano per la commercializzazione dell olio, sono però quelli organizzati soprattutto per la vendita dei prodotti alimentari, come le Unioni Volontarie ed i Gruppi di Acquisto. Questi sistemi coinvolgono una serie di punti vendita che fanno capo a delle centrali di acquisto, ed attraverso le quali è possibile veicolare la vendita del prodotto interessato. Tutte queste strutture fanno così parte del Dettaglio Organizzato e si affiancano al Dettaglio Tradizionale ed alla Grande Distribuzione. Mentre la Distribuzione Organizzata prevede la cooperazione tra strutture di diverse dimensioni, le quali mantengono ciascuna una loro proprietà, la Grande Distribuzione è caratterizzata, così come abbiamo avuto già modo di affermare, dal fatto che i punti vendita appartengono tutti ad un unica proprietà, così come lo è la Standa, la Rinascente, la Esselunga e la GS Supermercati. Si ritengono appartenenti alla Grandi Distribuzione strutture commerciali con almeno un numero di 20 punti vendita. Il Dettaglio Tradizionale si caratterizza per la non appartenenza a nessuna forma organizzativa e per avere una dimensione al di sotto dei 200 mq. Questa forma di distribuzione ha subito un calo costante negli ultimi anni, sostituita dalle strutture organizzate e di più grandi dimensioni, oppure da quelle con un orientamento specialistico, con la vendita esclusiva di particolari prodotti. Pertanto, possiamo affermare che il canale di marketing che và dall impresa produttrice al consumatore, può avere una lunghezza in relazione al numero di figure e strutture che vi operano. Si può andare da un canale lungo, ad un canale medio, ad uno corto, fino a quello diretto. La figura 4.1 rivela come può articolarsi la lunghezza del canale, e quanti e quali figure e strutture possono intermediare i prodotti dell impresa. E chiaro che più il canale di vendita è lungo, più l impresa tende a perdere il controllo del prodotto, i margini di guadagno diminuiscono ed il prezzo finale diventa più elevato. I canali lunghi sono generalmente utilizzati per far giungere i prodotti in aree in cui l impresa troverebbe difficile arrivarci, quando vi è una elevata frammentazione dei punti vendita e quando si tratta di prodotti di basso valore unitario, per cui è necessario effettuare una distribuzione quanto più possibile estensiva. Può anche essere il caso in cui l impresa produttrice ha poche risorse, sia organizzative sia economiche, per affrontare un sistema di commercializzazione adeguato a ridurre i passaggi fino al consumatore finale, soprattutto quando si trova in aree geografiche distanti da non poter eseguire la vendita diretta in azienda. 147

6 FIG. 4.1 &DQDOH/XQJR 3URGXWWRUUH 7,3,',&$1$/,',0$5.(7,1* $JHQWH *URVVLVWD 'LVWULEXWRUH &RQVXPDWRUH &DQDOH0HGLR 3URGXWWRUUH $JHQWH 'LVWULEXWRUH &RQVXPDWRUH &DQDOH&RUWR 3URGXWWRUUH 'LVWULEXWRUH &RQVXPDWRUH &DQDOH'LUHWWR 3URGXWWRUUH Fonte: HODERUD]LQH$JURSURPRWLRQ &RQVXPDWRUH Nel caso dell olio di oliva, molte piccole imprese che operano singolarmente, senza nessuna strategia d impresa o attività di collaborazione con altre aziende, tendono a vendere il prodotto sfuso agli imbottigliatori, i quali, soprattutto quelli calabresi, lo rivendono a grossisti che attraverso i loro agenti lo commercializzano ai dettaglianti ed infine al consumatore finale. Le imprese con una più forte organizzazione ed un marchio aziendale maggiormente identificativo, il quale contribuisce a creare l immagine di prodotto di buona qualità, riesce a ridurre i passaggi intermedi ed a controllare meglio la performance del prodotto e della sua valorizzazione. Esistono aziende che organizzano la vendita del loro olio di oliva attraverso una attività di marketing diretto attivando strumenti di telemarketing ed invio di cataloghi per corrispondenza. Il consumatore, contattato direttamente dall azienda attingendo ad un file di nominativi, ha la possibilità di scegliere a casa e con calma il prodotto di suo interesse e gradimento e richiederlo con un invio postale di un coupon predisposto dall azienda. In questo caso si tratta di prodotti di più alta qualità, prodotti particolari, con un costo più alto, diretto ad un target specifico di consumatori, con determinate caratteristiche socio-economiche e con particolari esigenze e desideri alimentari. Possiamo affermare che più il prodotto ha particolari caratteristiche ed un prezzo alto, più i canali scelti tendono ad essere diretti ed esclusivi. I prodotti con caratteristiche medie ed un prezzo medio, tendono ad essere veicolati attraverso un canale di vendita medio o lungo, su un numero di punti vendita più elevato o con più alte possibilità di rotazione per le loro maggiori dimensioni, per consentire una vendita quantitativamente superiore. 148

7 La pianificazione strategica dei canali di marketing deve essere effettuata dall impresa in relazione agli obiettivi che vuole raggiungere e quelle che sono le sue potenzialità, le caratteristiche del prodotto, gli investimenti disponibili ed il segmento di mercato al quale si rivolge. Non sarebbe corretto pensare di utilizzare gli stessi canali, quando gli acquirenti di riferimento ed i prodotti da veicolare sono diversi. Esiste una attività di pianificazione della quale qualsiasi azienda che intende operare in modo strategico ed organizzato dovrebbe tenerne conto. Il rapporto con il Trade, costituito appunto da tutte le figure e strutture che costituiscono il canale di marketing, non può essere casuale, ma basato su una attività di pianificazione definita di Trade Marketing. Accanto ai programmi di marketing che l impresa intende o intenderà sviluppare nei confronti del consumatore, dovrà prendere in considerazione anche una attività effettuata nei confronti del Trade, cioè tutte quelle strutture e figure che si inseriscono tra l azienda ed il consumatore. Dovranno essere organizzate e pianificate tutte quelle procedure necessarie al caso, e ricorrere a tutti quei strumenti utili per convincere il Trade a veicolare i prodotti dell impresa produttrice. Tale attività, programmata e sviluppata da figure esperte del settore, dovrà portarla al coinvolgimento ed alla cooperazione con quelle strutture predisposte alla distribuzione del prodotto. La creazione di vantaggi competitivi esclude pertanto qualsiasi forma di improvvisazione, se si vuole che i risultati non siano di conseguenza limitati. 149

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali Marco Roccabianca pagina 1 di 10 La scelta del canale di marketing Uno dei fattori critici di successo per la realizzazione ottimale

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La gestione dei canali distributivi Che cosa è un canale distributivo? E un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico o un servizio dal produttore al consumatore, generando

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

/(',0(16,21,'(,&$1$/,',',675,%8=,21(

/(',0(16,21,'(,&$1$/,',',675,%8=,21( /(',0(16,21,'(,&$1$/,',',675,%8=,21( Abbiamo visto, nel paragrafo precedente, quali sono le figure e le strutture che possono costituire i canali di vendita per l impresa produttrice di olio di oliva,

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1 Capitolo 13 La distribuzione al dettaglio e all ingrosso Capitolo 13- slide 1 e all ingrosso Obiettivi di di apprendimento La distribuzione al dettaglio. Le decisioni di marketing dell impresa al dettaglio.

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato. Henry Ford "Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford MARKETING Marketing significa letteralmente piazzare sul mercato e comprende quindi tutte le azioni aziendali

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Fiere come partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli