DIAGNOSI NELLE MALATTIE INFETTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIAGNOSI NELLE MALATTIE INFETTIVE"

Transcript

1 DIAGNOSI NELLE MALATTIE INFETTIVE

2 DIAGNOSI EZIOLOGICA Identificazione dell agente patogeno responsabile di una malattia Suggerire un trattamento terapeutico appropriato Valutare l efficacia di una terapia Valutare la presenza di portatori sani (potenziale fonte di contagio per la comunità)

3 Diagnosi di laboratorio Esigenza di utilizzare metodologie scientificamente valide ed eseguibili in tempi accettabili Necessità di acquisire in tempi rapidi informazioni utili alla diagnosi ed alla terapia

4 Fase pre-analitica 1. Richiesta del Clinico (scelta degli esami) 2. Informazione e Preparazione del Paziente 3. Raccolta del campione 4. Identificazione del campione 5. Trasporto del campione FASE ANALITICA Fondamentale momento di interfaccia tra il laboratorio e le altre parti coinvolte nel processo momento cruciale nel quale si compiono il 46% degli errori!

5 L appropriatezza di tutta la fase pre-analitica si traduce in maggiore qualità del servizio diagnostico e maggiore sicurezza dell operatore Solo la stretta collaborazione tra tutte le figure coinvolte a diverso titolo nell indagine microbiologica (che ha inizio al letto del malato con la decisione di richiedere le indagini fino al momento dell utilizzo dei referti) ed il rispetto in tutte le fasi delle corrette procedure può assicurare la piena valorizzazione dell indagine microbiologica.

6 Fasa pre-analitica 1. richiesta degli esami di laboratorio La richiesta di accertamenti microbiologici è giustificata: nella patologia infettiva ad eziologia definita, per diagnosi di forme clinicamente atipiche o iniziali, per la determinazione della sensibilità ai farmaci. nelle sindromi polieziologiche, per indicazioni terapeutiche (sempre, se in assenza di specifiche informazioni epidemiologiche). nella patologia infettiva del paziente immunocompromesso, per indicazioni terapeutiche (quasi sempre necessarie). in ogni caso, per valutazioni epidemiologiche indispensabili per lo studio della circolazione dei microrganismi e la identificazione dei fattori di rischio, l adozione di idonee misure preventive, la definizione di un corretto approccio diagnostico e terapeutico.

7 FASE PRE-ANALITICA 2. Informazione e preparazione del Paziente Il Paziente deve essere adeguatamente istruito sulle corrette modalità di prelievo, conservazione e trasporto del campione biologico Esempio: Prelievo urine (tecnica del mitto intermedio ) Prelievo dell espettorato

8 FASE PRE-ANALITICA 3. Raccolta del campione clinico Campione clinico: materiale biologico da esaminare per verificare la presenza o assenza di specifici microrganismi patogeni Può essere prelevato da: siti sterili (sangue, midollo, liquido cefalo-rachidiano (liquor), liquido pleurico/pericardico/peritoneale/articolare, vie respiratorie inferiori, urine, tessuti profondi) ogni isolamento ha significato eziologico siti contaminati da flora autoctona (bocca, naso, vie respiratorie superiori, feci, espettorato, tratto gastro-intestinale, tratto genitale femminile, terzo distale dell uretra, cute) i risultati vanno interpretati a seconda del caso necessaria una richiesta mirata del clinico, volta alla ricerca di uno o più specifici patogeni nel contesto dell abbondante flora contaminante Ad ogni campione è associato un potenziale rischio biologico per la salute degli operatori sanitari

9 Flora microbica residente Tutte le superfici corporee esposte (a contatto con l ambiente circostante, i.e. bocca, naso, intestino, cute, vie genitali femminili, uretra) sono colonizzate da una flora autoctona Svantaggi Può contaminare i campioni Può causare malattia Vantaggi è in grado di proteggere dalle infezioni prevenendo la colonizzazione delle superfici epiteliali da parte dei patogeni (resistenza alla colonizzazione) la riduzione (o rimozione) della flora normale mediante impiego di antibiotici può causare superinfezioni, generalmente sostenute da microrganismi resistenti

10 Tipologie di campioni biologici Campione prelevato da una zona in cui coesistono patogeni e flora residente (tampone) Campione INDIRETTO: prelevato previo passaggio in una zona con flora residente (lavaggio bronco-alveolare) Campione DIRETTO: il patogeno è localizzato in un sito normalmente sterile ed una barriera (la cute, generalmente) deve essere superata per la sua raccolta (liquor, ago-aspirato) Campioni INUTILI ai fini diagnostici: non vanno prelevati in quanto non forniscono alcuna indicazione (vomito, aspirato gastrico, contenuto intestinale, etc.)

11 APPROPRIATEZZA DEL CAMPIONE Molto importante è l adeguata raccolta (appropriatezza) del campione. In particolare, il campione dovrebbe essere: A. raccolto nel momento giusto; B. prelevato da un distretto corporeo rappresentativo della patologia infettiva; C. prelevato in quantità sufficiente da poter effettuare i test diagnostici necessari; D. raccolto in maniera da evitare contaminazioni.

12 Appropriatezza del campione A. QUANDO: nel momento giusto Nella fase acuta della malattia (carica microbica maggiore) Prima dell inizio di una terapia antimicrobica, quando possibile, o a distanza di almeno 48h dalla sua sospensione (se ciò non è possibile segnalarlo al laboratorio) B. DOVE: dal distretto corporeo rappresentativo dell area infetta Esempio:Il sospetto clinico di febbre tifoide, unito alla conoscenza della storia naturale di questa malattia infettiva, suggerisce la ricerca di Salmonella typhi nel sangue durante la 1 e 2 settimana e nelle feci nella 3 e 4 settimana.

13 Appropriatezza del campione C. QUANTO: in quantità sufficiente Esempio: quantità di sangue sufficiente per rilevare batteriemie (spesso la carica batterica ematica è molto bassa) D. COME: in maniera da evitare contaminazioni Se il prelievo non viene eseguito con modalità rigorosamente asettiche, altri microorganismi (flora autoctona ), non responsabili della patologia, potrebbero contaminare i campioni e falsare così il risultato delle indagini microbiologiche. Esempio: ricerca di Streptococcus pyogenes va effettuata a mezzo di un tampone nelle fosse peritonsillari, evitando il contatto con l orofaringe

14 FASE PRE-ANALITICA 4. Identificazione del campione I contenitori inviati in laboratorio debbono essere identificati con l'etichetta riportante il relativo codice a barre ed accompagnati da un foglio di richiesta indicante: Identificativo del paziente (nome, cognome, età, sesso) Provenienza anatomica del campione Nominativo del prelevatore Data e ora di campionamento(informazione critica!) Diagnosi clinica presuntiva (eventuale) Schema del trattamento antibiotico in corso

15 FASE PRE-ANALITICA 5. Trasporto del campione Al fine di ottenere la massima recovery dei microrganismi, il campione deve essere trasportato: in adeguati contenitori sterili, per assicurare la corretta esecuzione delle indagini microbiologiche e consentire il corretto trasporto e manipolazione dal campione; rapidamente: il trasporto del campione frequentemente causa una riduzione della vitalità dei microrganismi in esso presenti; in adeguati terreni di trasporto, se necessario(es. tamponi), al fine di mantenere inalterata la facies microbica del campione, conservandone le caratteristiche possedute al momento del prelievo; Terreni liquidi o semisolidi (agarizzati) a temperatura controllata : generalmente a +4C, occasionalmente a temperatura ambiente Trasporto in sistemi dedicati, come nel caso della ricerca di germi anaerobi

16 Riflessioni sulla fase pre-analitica Il contributo di chi richiede e preleva i campioni alla qualità degli esami di laboratorio dipende sia dalla consapevolezza del fenomeno che nella capacità di attenersi a quella serie di norme che permettono di ridurre al minimo i fattori che possono modificare il risultato finale delle analisi. Un campione non idoneo può infatti causare il mancato isolamento del microorganismo responsabile dell infezione. Inoltre, si evitano in tal modo "dispersioni" di germi patogeni, specie quelli resistenti (MRSA, Pseudomonas spp), che vanno indirettamente ad incrementare l'incidenza delle infezioni nosocomiali. Il risultato dell'esame batteriologico sarà qualitativamente valido e più rapido. In ultima analisi, gli operatori coinvolti nella fase pre-analitica sono responsabili della qualità del percorso diagnostico del paziente almeno fino all arrivo del campione in Laboratorio!

17 Diagnosi di laboratorio delle malattie infettive A) DIAGNOSI DIRETTA Ricerca dell'agente eziologico (intero o di una sua componente) e sua identificazione: Esame batteriologico/micologico/parassitologico/virologico B) DIAGNOSI INDIRETTA Ricerca di anticorpi specifici (test sierologici): sviluppo di una risposta anticorpale specifica

18

19 Diagnosi diretta A. Esame microscopico B. Esame colturale (isolamento) C. Ricerca di antigeni D. Ricerca di sequenze geniche

20 a. Esame microscopico Scopo: accertare la presenza, nel materiale patologico adatto, del microrganismo patogeno sospettato e identificarlo. Preparati a fresco Preparati fissati e colorati Batteri Parassiti Funghi Batteri Parassiti Funghi Virus

21 a. Esame microscopico Campioni a fresco oppure fissati (al calore o chimicamente) La scelta del tipo di microscopia dipende dal patogeno presente: microscopia in campo oscuro: il condensatore illumina obliquamente l oggetto in modo che le strutture cellulari riflettano la luce verso l occhio dell operatore, a differenza dell ambiente circostante. Ricerca di spirochete (T. pallidum) nelle lesioni cutanee associate alla sifilide. microscopia in contrasto di fase: le differenze nell indice di rifrazione nei campioni sono convertite in differenze nella intensità della luce nell immagine. Consente la visualizzazione di strutture in campioni non colorati (funghi e parassiti, ma anche batteri). microscopia in fluorescenza: le molecole fluorescenti assorbono luce ad una e la ri-emettono ad una più lunga. Tale differenza viene rilevata dall impiego di filtri. Utile per l identificazione di batteri e funghi. Spesso si utilizzano colorazioni dedicate i.e. Gram, alcool-acido resistenza (ZiehlNielsen)

22 Esame microscopico ( a fresco ) Si esegue soprattutto per la ricerca di microrganismi difficilmente colorabili con le tecniche disponibili, evidenziabili invece in campo oscuro: ricerca di Spirochete(Treponema, Borrelia) ricerca di Leptospire Osservazione in campo oscuro: Treponema pallidum

23 Esame microscopico (previa colorazione) Campioni fissati (al calore o chimicamente) Fornisce indicazioni riguardo: Idoneità del campione (espettorato: neutrofili / cellule squamose) Numero e percentuale di polimorfonucleati neutrofili Presenza/assenza di microrganismi (batteri, funghi, parassiti) Colorazione del campione con tecnica di Gram: morfologia (cocchi, bastoncelli,cocco-bacilli, lanceolata) disposizione (catenelle, clusters, diplococchi) quantità assoluta di batteri presenti percentuale relativa di Gram+ e Gram- localizzazione in sede intra-od extra-cellulare Specifiche colorazioni: colorazione di Ziehl Nielsen (bacilli alcool-acido resistenti) verde malachite (endospore batteriche) colorazione di Albert (granuli metacromatici o volutina) colorazione di Leifson (flagelli)

24 Esame microscopico (previa colorazione) Colorazioni SEMPLICI, che prevedono l impiego di un solo colorante: cristalvioletto fucsina basica blu di metilene Colorazioni DIFFERENZIALI, che prevedono l impiego di più di un colorante: Colorazione di Gram Colorazione di Ziehl-Neelsen

25 Colorazione di gram: regressiva e differenziale Tecnica 1.Fissare gli strisci al calore 2.Coprire con cristalvioletto per 1-2 min 3.Lavare con acqua. Non asciugare 4.Coprire con la soluzione iodio-iodurata di Lugol per 1-2 min 5.Lavare con acqua. Non asciugare 6.Decolorare per 10 sec con alcool-acetone 7.Lavare con acqua. Non asciugare 8.Coprire con safranina (2.5% in alcool 95%) per 1-2 min 9.Lavare con acqua e lasciare asciugare Principio Nei batteri Gram+ il cristalvioletto e lo iodio si combinano a formare un complesso (CV-I) di grosse dimensioni che precipita all interno della cellula. Il decolorante condensa, per disidratazione, la struttura peptidoglicanica. In questo modo, il complesso CV-I viene catturato dalla parete cellulare. Nei batteri Gram- il decolorante agisce come solvente lipidico, dissolvendo la membrana esterna della parete cellulare, permettendo così il rilascio del complesso CV-I e, quindi, la decolorazione della cellula batterica.

26 Colorazione gram: utilità clinica Idoneità del campione da sottoporre a coltura Diagnosi eziologica presuntiva (suggestiva) meningiti e polmoniti batteriche, batteriuria, gonorrea ed infezioni piogene Suggerire la necessità di attuare tecniche di coltivazione non routinarie anaerobi, funghi Ausilio nella interpretazione dell esame colturale angina di Vincent (spirochete, fusobatteri) paziente antibiotizzato Informazioni sulla natura dell infezione infezioni poli/mono-microbiche Tuttavia: La colorazione di Gram non deve essere effettuata su campioni clinici (feci, escreato) in cui la flora patogena non può essere differenziata da quella commensale La colorazione di Gram non è utile per la rilevazione di: Legionella spp.(immunofluorescenza) bacilli acido-resistenti (micobatteri, Nocardia spp.) (Ziehl-Neelsen)

27 Esame microscopico in micologia Preparati a fresco o fissati e colorati Cryptococcus: lieviti Candida: lieviti Microsporum: conidi Aspergillus: testa conidiale Candida: ife in striscio vaginale

28 Esame microscopico in parassitologia È di alto valore diagnostico Preparati a fresco (utile per parassiti mobili) o fissati e colorati Leishmania: promastigoti e amastigoti Giardia intestinalis Sarcoptes scabiei Plasmodium: trofozoiti Entamoeba Taenia: proglottide matura

29 Diagnosi diretta A. Esame microscopico B. Esame colturale (isolamento) C. Ricerca di antigeni D. Ricerca di sequenze geniche

30 B. Esame colturale (isolamento) BATTERI quasi tutti terreni artificiali M. leprae, T. pallidum non coltivabili chlamydie rickettsie colture cellulari VIRUS Uova embrionate colture cellulari (primarie/continue) molti virus non coltivabili o coltivabili con difficoltà

31 B. Esame colturale (BATTERI) Quasi tutti i batteri di interesse medico possono essere coltivati in sistemi artificiali (in vitro) denominati terreni di coltura. I terreni di coltura si distinguono in base allo stato fisico: LIQUIDI(brodo).Composizione del brodo normale : peptone (digestione parziale di proteine animali) 0,5% estratto di carne 0,3% NaCl (per rendere isotonico il terreno) tampone fosfato (PBS; ph 7,0) H2O SOLIDI (brodo normale solidificato con agar). L agar: Polisaccaride acido (70% agarosio,30% agaropectina) estratto da alghe rosse del genere Gelidium Addizionato al brodo in quantitàpari a1,5-2% liquido a temperature 80C, gelifica a 42-47C Non viene metabolizzato dalla maggior parte dei batteri Permettono l isolamento di specie microbiche (colonie)

32 Terreni di coltura Terreni minimi crescita della maggior parte dei batteri Carbonio Azoto Zolfo Fosforo Sotto forma di Sali inorganici, aggiunti in concentrazione nota Terreni selettivi crescita di alcuni, inibizione della crescita di altri Terreni arricchiti microrganismi con particolari richieste metaboliche sangue siero estratto di lievito infusi di cuore e cervello carboidrati amminoacidi Terreni differenziali identificazione in base alle caratteristiche differenti di crescita Streptococchi: α emolitici β emolitici γ emolitici Agar sale-mannite Agar sangue

33 ISOLAMENTO COLTURALE MEDIANTE TECNICA DELLA DISSEMINAZIONE IN SUPERFICIE

34 Diagnosi diretta A. Esame microscopico B. Esame colturale (isolamento) identificazione C. Ricerca di antigeni D. Ricerca di sequenze geniche

35 IDENTIFICAZIONE Una volta che dal campione biologico si sia verificata, su terreni solidi opportuni, la crescita di colonie batteriche isolate si procede alla identificazione: IDENTIFICAZIONE PRESUNTIVA caratteri microscopici (colorazioni,forma,organizzazione) caratteri macroscopici (aspetto coloniale) IDENTIFICAZIONE FINALE (DEFINITIVA) A. biochimica B. immunologica (sierologica) C. molecolare

36 A. IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA La determinazione di specie si basa sulla capacità del microrganismo in esame di: metabolizzare zuccheri per via ossidativa (via aerobica) o per via fermentativa (via anaerobica) produrre specifici enzimi produrre specifici prodotti metabolici Utilizzo di metodi manuali od automatizzati. Identificazione possibile in tempi rapidi (4-6h). La fermentazione degli zuccheri e l utilizzazione di altri substrati (ureasi, indolo, gelatina, etc.) viene evidenziata da un indicatore di ph responsabile della reazione colorimetrica

37

38 B. Identificazione sierologica Ha come obiettivo finale quello di ricercare ANTIGENI direttamente nel campione biologico esaminato. Le tecniche di identificazione sierologica comprendono: agglutinazione: quando l antigene è corpuscolato (globuli rossi, batteri) precipitazione: quando l antigene è solubile fissazione del complemento: quando l antigene è corpuscolato (lisi) neutralizzazione: quando l antigene, per azione del corrispondente anticorpo, perde la sua attività IF immunofluorescenza RIA radioimmunoassy test immunoenzimatici ELISA, immunoblot Alla base di ogni reazione sierologica c è la formazione dell immunocomplesso (antigene+anticorpo)

39 C. Identificazione molecolare SONDE MOLECOLARI Sonde specifiche a DNA per geni che identificano uno specifico patogeno. Le sonde legano il DNA complementare presente nel campione (ibridazione), indicando la presenza del patogeno Permettono di individuare anche esigue quantità di acidi nucleici (elevata sensibilità) La reazione di ibridazione può essere condotta su diverse tipologie di campioni: colonie batteriche preparazioni di DNA purificato campioni clinici

40

41 La digestione del DNA per mezzo di enzimi di restrizione, seguita da ibridazione con differenti sonde geniche genera patterns specie-specifici (ossia caratteristici di una specie microbica).

42 PRINCIPALI TECNICHE DI IBRIDAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI Il DNA target denaturato (singolo filamento) viene direttamente immobilizzato su un supporto solido (p. es., membrana di nitrocellulosa) ed ibridato con una specifica sonda a DNA a singolo filamento marcata, per facilitarne la successiva rivelazione (dot blot). In alternativa, differenti frammenti di DNA con diverso peso possono essere separati attraverso elettroforesi su gel di agarosio, denaturati e poi trasferiti su membrane per l ibridazione con sonda e rilevazione (Southern blot). Se si utilizzano molecole di RNA separate con elettroforesi si parla di Northern blot.

43 Diagnosi diretta A. Esame microscopico B. Esame colturale (isolamento) C. Ricerca di antigeni identificazione antibiogramma D. Ricerca di sequenze geniche

44 ANTIBIOGRAMMA: TEST DI ANTIBIOTICO- SENSIBILITà Una volta eseguita l identificazione del microrganismo in esame, si procede alla determinazione della sensibilità/resistenza dell isolato agli antibiotici (antibiogramma). Obiettivo dei test per la determinazione della antibiotico-s è di predire il successo od il fallimento in vivo della terapia antibiotica. I test vengono effettuati in vitro, e misurano la risposta (crescita) di un microrganismo isolato verso un particolare antibiotico/antibiotici. I test sono eseguiti in condizioni standardizzate per garantire la riproducibilità dei risultati. I risultati di questi test debbono essere usati per guidare la scelta dell antibiotico da adottare, alla quale contribuiscono anche le informazioni cliniche e l esperienza professionale.

45 Dopo aver seminato su terreno solido il germe in esame si appoggiano sulla superficie dei dischetti imbevuti degli antibiotici-test. Incubazione; Il mancato sviluppo del germe (alone di inibizione) significa sensibilità a quell antibiotico. Determinazione della MIC (CONCENTRAZIONE MINIMA INIBENTE): Misura quantitativa dell attività di un antibiotico verso un determinato batterio. Definita come la più bassa concentrazione di antibiotico in grado di inibire la crescita batterica visibile.

46 Diagnosi diretta A. Esame microscopico B. Esame colturale (isolamento) C. Ricerca di antigeni: A. Test di agglutinazione B. Test di precipitazione C. Fissazione del complemento D. Immunofluorescenza, ELISA, RIA, Wester blot D. Ricerca di sequenze geniche (PCR)

47 Diagnosi indiretta Volta a rilevare una RISPOSTA IMMUNE UMORALE SPECIFICA dell ospite all agente infettivo La diagnosi INDIRETTA è, ovviamente, più tardiva di quella DIRETTA in quanto si può ricorrere ad essa soltanto quando si sia sviluppata già la reattività immunitaria dell ospite. Ciò non è sempre possibile, come nel caso di pazienti anergici. Le indagini sierologiche diventano di ausilio diagnostico, pertanto, soltanto quando l isolamento del microrganismo sia difficoltoso, fallito, o non possibile. L accertamento indiretto non comportando l isolamento del germe, preclude la possibilità di saggiare la sensibilità dell agente etiologico verso i farmaci antimicrobici.

48 Tecniche per la diagnosi indiretta A. Reazione di fissazione del Complemento B. Reazione di agglutinazione C. Test immunoenzimatico (ELISA) D. Saggio inimmunofluorescenza E. Saggio radioimmunologico Praticamente le stesse viste per la ricerca diretta dell antigene nel campione, solo che qui cerchiamo l anticorpo diretto contro l antigene!

49 Agglutinazione diretta antigeni corpuscolati vengono posti a contatto con siero contenente anticorpi specifici antigeni presenti sulla superficie delle cellule batteriche

50 Agglutinazione indiretta Antigeni solubili o Anticorpi vengono fatti aderire artificialmente alla superficie di particelle corpuscolate come il lattice di polistirolo. Ricorda! La reazione di agglutinazione è molto sensibile anche a piccole quantità di anticorpi ed è molto usata per esempio per la TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA (tecnica di identificazione che fa uso di antisieri che reagiscono con i vari antigeni batterici permettendone il riconoscimento).

51 Precipitazione antigene solubile (macromolecole o tossine) viene messo a contatto con un siero contenente anticorpi specifici. La formazione degli immunocomplessi si può osservare con un precipitato. Quando la concentrazione degli antigeni e degli anticorpi è ottimale si creano dei ponti tra un immunocomplesso e l altro. Questa fase corrisponde al punto di equivalenza dove è massima la quantità di precipitato.

52 Esempi di reazione di precipitazione Immunodiffusione Si tratta di pozzetti scavati nell agar. Quando si introducono antigene o anticorpo, essi diffondono e danno origine ad una banda di precipitazione nel punto d incontro. Immunoelettroforesi Si esegue prima una elettroforesi delle proteine del siero su gel di agar stratificato su lastra di vetro. Ai lati, su dei solchi viene introdotto l antisiero che contiene anticorpi contro le proteine del siero. All unione tra proteine del siero separate e i rispettivi anticorpi, si formano degli archi caratteristici.

53 FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO E una tecnica utilizzata per la diagnosi di sifilide (reazione di Wassermann) Siero in esame con anticorpi + antigene immunocomplesso + COMPLEMENTO di cavia + SISTEMA RIVELATORE formato da: Emolisine + Emazie Immunocomplesso Se il complemento è stato utilizzato dal 1^ immunocomplesso, non ci può essere emolisi, la reazione è positiva (presenza di anticorpi). Se invece si verifica emolisi, significa che il complemento si è reso disponibile per il sistema rivelatore, la reazione è negativa.

54 REAZIONE DI FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO

55 immunofluorescenza Gli Ab sono coniugati con molecole fluorescenti (fluorescina), sono molecole in grado di assorbire la luce ultravioletta emettendo poi radiazioni nel campo del visibile. Per poter osservare la reazione si utilizza un microscopio a fluorescenza. IMMUNOFLUORESCENZA DIRETTA Si utilizza un anticorpo coniugato con fluoresceina isotiocianato, che sia specifico per l antigene in esame. IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA Si utilizza un anticorpo specifico per l antigene in esame ma non coniugato, che viene riconosciuto da un secondo anticorpo coniugato e diretto contro regioni costanti delle immunoglobuline della specie in cui è stato prodotto il primo anticorpo.

56 Immunoenzimatica E.L.I.S.A. Enzyme Linked Immunosorbent Assay Si ricopre la superficie plastica di un pozzetto (micropiastra) con anticorpi specifici contro l antigene. Si aggiunge l antigene che viene poi evidenziato da anticorpi, anch essi contro l antigene ricercato, legati covalentemente ad un enzima (perossidasi, fosfatasi alcalina, β-galattosidasi) (sandwichelisa) La quantificazione avviene con tecniche spettrofotometriche, attraverso la valutazione dell intensità del colore prodotto in risposta alla conversione enzimatica del relativo substrato cromogeno. La reale concentrazione dell antigene viene determinata per confronto con diluizioni standard dell antigene stesso.

57 Radioimmunologia R.I.A. Radio Immuno Assay L' isotopo è ciascuno degli atomi di uno stesso elemento, con lo stesso numero atomico ma con differente numero di massa. Possiedono lo stesso numero di protoni ed elettroni (quindi proprietà chimiche uguali) ma un diverso numero di neutroni (quindi proprietà fisiche diverse). Sono tecniche in cui la reazione antigene anticorpo è evidenziata da un isotopo radioattivo. La radioattività prodotta viene misurata con appositi strumenti. Questa tecnica si utilizza nella determinazione della concentrazione degli ormoni.

58 Western blot Separazione degli antigeni su gel di poliacrilammide in base al peso molecolare (elettroforesi) Trasferimento degli antigeni (bande elettroforetiche) su membrana di nitrocellulosa Incubazione degli antigeni con l anticorpo specifico Esposizione ad un anticorpo secondario (anti-anticorpo primario) marcato con un enzima (perossidasi) La formazione di immunocomplessi (e quindi la presenza dell antigene ricercato) viene evidenziata dall aggiunta di un substrato sul quale agisce l enzima, che provoca la precipitazione di colorante.

59

60

61 Isolamento, identificazione e tipizzazione dei virus

62 Coltivazione dei virus animali Essendo PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI i virus devono: entrare in contatto (aderire) penetrare in una cellula ospite dentro la quale si possa svolgere il loro ciclo replicativo Cellula sensibile e permissiva cellule sensibili (suscettibili) possono essere infettate da un determinato virus; sono provviste di idonei recettori cellule permissive consentono un ciclo di replicazione virale completo (infezione produttiva)

63 Coltivazione dei virus animali Nell animale (conigli, topi furetti, piccoli roditori) Nelle uova embrionate di pollo Nelle colture cellulari

64 coltivazione dei virus in colture cellulari allestimento delle colture in vitro inoculazione del campione incubazione Valutazione della crescita del virus nelle colture titolazione identificazione

65 Valutazione della crescita del virus nelle colture cellulari Effetti dello sviluppo del virus ECP (+/- specifico) Emoadsorbimento Emoagglutinazione Necessità di test di identificazione del virus: inibizione dell emoagglutinazione, neutralizzazione, IEA, IF, metodi molecolari

66 Valutazione della moltiplicazione virale in colture in vitro esame microscopico diretto (microscopio ottico) effetto citopatico (CPE) degenerazione cellulare formazione di cellule multinucleate o sincizi formazione di inclusioni il tipo di CPE il tempo della comparsa la velocità di progressione dipendono dal tipo di cellule infettante e dal tipo di virus infettante

67 Cpe (effetto citopatico) Degenerazione cellulare (lisi delle cellule) Cellule VERO infettate con poliovirus Fusione delle membrane delle cellule adiacenti formazione di cellule multinucleate o sincizi HSV Linee cellulari: HEK, HEP-2, KB, NCIH292, Vero Tempo di comparsa: HSV 1: 1-2 giorni HSV 2: più lento Tipo di CPE: cellule giganti, multinucleate

68 Cpe (effetto citopatico) Inclusioni cellulari Colorazione, osservazione microscopica Localizzazione nucleo (adenovirus, herpesvirus) citoplasma (virus della rabbia, poxvirus, reovirus) entrambi (CMV, paramyxovirus) Tipo ammassi di virioni (papovavirus) viroplasma (poxvirus) materiale cellulare alterato (adenovirus)

69 dimostrazione della moltiplicazione virale in colture in vitro emoagglutinazione Sospensione di globuli rossi Sospensione di globuli rossi + surnatante colturale emoadsorbimento Cellule infettate + sospensione di globuli rossi

70 Identificazione e tipizzazione dei virus effetto citopatico (CPE) +/- caratteristiche antigeniche fissazione del complemento neutralizzazione inibizione dell emoagglutinazione immunofluorescenza (IFA) test immunoenzimatici (EIA) sequenza genomica ibridazione con sonde molecolari reazioni di amplificazione

71

72

73

74

75

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare?

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente tra cellula batterica ed ambiente circostante. I coloranti debbono consentire: forte contrasto

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Prof. Amedeo Amedei tel

Prof. Amedeo Amedei tel Prof. Amedeo Amedei aamedei@unifi.it tel. 055 2758330 Web. http://www.amedeoamedei.altervista.org/ Facebook: ImmunoNews By Amedeo Amedei Ricevimento: su appuntamento Dip. Medicina Interna, viale Pieraccini

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

Prof. Amedeo Amedei tel

Prof. Amedeo Amedei tel Prof. Amedeo Amedei aamedei@unifi.it tel. 055 2758330 Web. http://www.amedeoamedei.altervista.org/ Facebook: ImmunoNews By Amedeo Amedei Ricevimento: su appuntamento Dip. Medicina Interna, viale Pieraccini

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Tutte le tecniche immunochimiche si basano sull impiego di anticorpi Struttura tipica di un immunoglobulina (Ig) Le immunoglobuline si dividono in diverse classi, ciascuna dotata

Dettagli

Colorazioni in Batteriologia

Colorazioni in Batteriologia Colorazioni in Batteriologia Giovanni Di Bonaventura Università G. d Annunzio Chieti-Pescara Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente

Dettagli

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI Relatore:Paola Alberizzi-TLBM Responsabile:Dr.ssa Barbara Dal Bello INTRODUZIONE L

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Ag multivalenti o polivalenti

Ag multivalenti o polivalenti ANTIGENE (Ag)= qualsiasi sostanza capace di legarsi in modo specifico ad un anticorpo (Ab) o al TCR Tutti gli antigeni sono riconosciuti dai linfociti o da anticorpi specifici. Peptidi Zuccheri Lipidi

Dettagli

Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene

Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene Anticorpi Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene Monoclonali omogenei: prodotti da una linea cellulare clonale Produzione di anticorpi policlonali

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Metodi dell ecologia microbica

Metodi dell ecologia microbica Metodi dell ecologia microbica -Biodiversità: isolamento identificazione e quantizzazione dei microrganismi nei diversi habitat; -Attività microbica: misura di ciò che i microrganismi fanno nel loro ambiente

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) INDICE PREFAZIONE XI 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) 1.1 Microbiologia 1 1.2 Microrganismi procarioti 1 1.3 Microrganismi

Dettagli

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Microscopia a fluorescenza Fluorescenza Capacità di assorbire radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda e di emettere una frazione dell energia assorbita con

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

MEDICINA DI LABORATORIO: MICROBIOLOGIA CLINICA

MEDICINA DI LABORATORIO: MICROBIOLOGIA CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO: MICROBIOLOGIA CLINICA Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara tel 0871 541519 (541509) e-mail: gdibonaventura@unich.it LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

supporto indispensabile alla pratica clinica sospetto diagnostico rapporto costo-beneficio

supporto indispensabile alla pratica clinica sospetto diagnostico  rapporto costo-beneficio Premessa Il Laboratorio fornisce supporto indispensabile alla pratica clinica. Il ricorso ad esso deve essere comunque e sempre ragionato. Nella pratica clinica è in particolare indispensabile procedere

Dettagli

Colorazione ed osservazione dei microrganismi

Colorazione ed osservazione dei microrganismi Colorazione ed osservazione dei microrganismi Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara AA 2015-2016 Le

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi dosaggi ormonali L ANALISI CHIMICA fasi di isolamento, purificazione e concentrazione elaborate non sufficientemente sensibile per il dosaggio di tutti gli ormoni nel sangue metodi poco sensibili, laboriosi,

Dettagli

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa WESTERN BLOTTING Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa Tecnica di trasferimento delle proteine da un gel ad una membrana associata ad utilizzo di anticorpi

Dettagli

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA Polmonite Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2014-2015 Polmonite Infezione: Batterica Virale Fungina Infiammazione

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI MICOSI PROFONDE Le micosi profonde sono infezioni che interessano solitamente il polmone, le quali possono eventualmente disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute

Dettagli

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI : Test di laboratorio nel quale il sangue raccolto dal paziente viene inoculato in flaconi contenenti terreno di coltura che consente la crescita e la rilevazione di microrganismi causa di infezioni. Si

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Esercitazione 2 Colorazione di Gram Esercitazione 2 Colorazione di Gram 1) Mettere 10 µl di coltura batterica sul vetrino; con il puntale della pipetta distribuire uniformemente la sospensione batterica. 2) FISSAZIONE: far asciugare all

Dettagli

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene Southern blot!per determinare la presenza o assenza di di specifici frammenti genici!studio della struttura e dell organizzazione di di un gene Southern blot Procedura Isolare DNA genomico Digerirlo con

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea Triennale in Scienze Biologiche IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Guastella Giuseppe email giuseppe.guastella@unife.it telefono

Dettagli

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali. Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio Per questo scopo si devono conoscere quali sostanze nutritizie e quali condizioni fisiche essi richiedono COLTIVAZIONE

Dettagli

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l unico tipo di variabilità rilevante per l evoluzione La variabilità genetica

Dettagli

Microscopia confocale

Microscopia confocale MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Microscopia confocale 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente Vedi filmato 2

Dettagli

Diagnosi eziologica - polmoniti

Diagnosi eziologica - polmoniti All.4 Percorso Diagnostico Polmoniti rev.2015 Diagnosi eziologica - polmoniti Emocoltura Urine Aspirato rino-faringeo Coltura materiale respiratorio Siero Da effettuare di routine Ag Legionella/ Ag S.

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 1 PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER L ESAME BATTERIOSCOPICO L ansa metallica comunemente usata

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio.

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio. MICROSCOPIO OTTICO MICROSCOPIO ELETTRONICO OCCHIO NUDO Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia Cellula vegetale Cellula animale Batterio Virus, ribosoma Proteina globulare Piccola

Dettagli

MEDICINA DI LABORATORIO: MICROBIOLOGIA CLINICA

MEDICINA DI LABORATORIO: MICROBIOLOGIA CLINICA Anno Accademico 2012-2013 MEDICINA DI LABORATORIO: MICROBIOLOGIA CLINICA Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Nuovo Polo Farmacia, corpo D, III livello tel 0871 355 4812

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI OGGETTO DI VALUTAZIONE AL FINE DI STABILIRE IL PUNTEGGIO QUALITATIVO DEI PRODOTTI A GARA. Il punteggio qualitativo

Dettagli

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA La materia che studia gli agenti che causano le malattie infettive, trasmissibili con modalità diverse da un soggeto a un altro. Malattia: condizione acuta o

Dettagli

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Si basano sull interazione antigene-anticorpo Single http://www.youtube.com/watch?v=71-8kzfd7mc Double http://www.youtube.com/watch?v=h-kptlvjpu0 Il sistema immunitario serve per

Dettagli

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale 1 SISTEMI PER PERIANALITICA/CHIMICA CLINICA/PROTEINE SPECIFICHE 3.685.000,00 c.vo 60,00 824.095,00 40,00 100,00 2 IMMUNOCHIMICA (ORMONI, MARCATORI TUMORALI, FARMACI, TOSSICOLOGIA) 1.750.000,00 Roche s

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Il CAMPIONE BIOLOGICO LE INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO Montebelluna, 28 Ottobre 2014 La Fase Preanalitica come Garanzia di Qualità Dr.ssa Stefania Schiavon Responsabile Preanalitica -Laboratorio di Analisi Il CAMPIONE

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

Micr obiologia clinica

Micr obiologia clinica Micr obiologia clinica Prof. Massimiliano Galdiero Infezioni del Sistema Nervoso Centrale Infezioni Congenite e Neonatali Zoonosi ed Infezioni Trasmesse da Vettori Epatiti Virali LLa redditività clinica

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

Diagnosi Molecolare delle

Diagnosi Molecolare delle Diagnosi Molecolare delle Malattie infettive Diagnosimolecolare Biologiamolecolare Cosa è la Biologia molecolare? E una branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari

Dettagli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

Il presente progetto formativo si propone l obiettivo principale di informare e orientare

Il presente progetto formativo si propone l obiettivo principale di informare e orientare SCHEDA FORMATIVO ALTERNANZA Pag. 1 di 13 PREMESSA L Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e aziende per offrire ai giovani competenze spendibili nel

Dettagli

Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione

Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione Dott.ssa Saveria Dodaro Cosenza 06.05.2013 Laboratorio di microbiologia clinica Diagnosi eziologica 1. identificare l agente patogeno 2. appropriato

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento Esercitazione di microbiologia generale Isolamento Per conoscere le le proprietà di specie di microrganismi che convivono nel medesimo ambiente dovremo riuscire a: 1. 1. Letteralmente separarli fisicamente

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara II anno, I semestre Anno Accademico 2010-2011 Microbiologia Il termine microbiologia

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1 Allegato E Cod AREAS Lotto n 1 13827 GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO Sistema con terreno di trasporto per i materiali biologici idoneo alla conservazione dei

Dettagli

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) CRONOBACTER spp (già Enterobacter sakazakii) Nel 2008 Creazione del nuovo genere Cronobacter spp (prima genere Enterobacter) -bacillo Gram negativo appartenente

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag. S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del 23.08.2016 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Definizione delle modalità di

Dettagli

MICROBIOLOGIA 3. Coloratore automatico 5. Kit di colorazione 6. Soluzioni coloranti 7 EMATOLOGIA 9. Centrifughe 11. Coloratore automatico 14

MICROBIOLOGIA 3. Coloratore automatico 5. Kit di colorazione 6. Soluzioni coloranti 7 EMATOLOGIA 9. Centrifughe 11. Coloratore automatico 14 Codice 1008 MICROBIOLOGIA 3 Coloratore automatico 5 Kit di colorazione 6 Soluzioni coloranti 7 EMATOLOGIA 9 Centrifughe 11 Coloratore automatico 14 Kit e soluzioni coloranti 15 INDICE DEI CONTENUTI 1 MICROBIOLOGIA

Dettagli

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro Cosenza 18 giugno 2013 Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro UOC Microbiologia e Virologia Direttore Dott.ssa Cristina Giraldi Esame microscopico a fresco Esame microscopico a fresco Esame

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME. Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013

A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME. Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013 A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013 Si basa : Diagnosi di sepsi su sistemi di classificazione dei sintomi e dei segni

Dettagli

Southern Blot: Per l analisi del DNA. (sonda = DNA o RNA). Northern Blot: Per l analisi dell RNA. (sonda = DNA o RNA).

Southern Blot: Per l analisi del DNA. (sonda = DNA o RNA). Northern Blot: Per l analisi dell RNA. (sonda = DNA o RNA). Southern Blot: Per l analisi del DNA. (sonda = DNA o RNA). Northern Blot: Per l analisi dell RNA. (sonda = DNA o RNA). Western Blot: Per l analisi delle proteine. (sonda = anticorpo). Una tecnica in cui

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

dicitura secondo tariffario regionale regionale

dicitura secondo tariffario regionale regionale Tampone cervico-vaginale: prelievo, Tampone vaginale: prelievo,, e ricerca Clamidia trachomatis mediante test molecolare (PCR) e Micoplasma/Ureaplasma con BATTERI ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO Strategie per l individuazione dei suscettibili: screening pre-vaccinale e follow-up sierologico post immunizzazione Bianca

Dettagli

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se... Helicobacter pylori Programma VEQ: perché, come e se... H.pylori: storia Anni 30: batteri associati con danno alla mucosa gastrica 1983: Marshall e Warren stabiliscono link fra H.pylori e patologia gastrointestinale

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Le colture batteriche. Pievesestina 2010

Le colture batteriche. Pievesestina 2010 Le colture batteriche Pievesestina 2010 La riproduzione batterica: moltiplicazione cellulare La curva di crescita batterica: le fasi Numero di batteri Fase stazionaria Fase logaritmica di crescita Fase

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli