IL MARKETING 21/05/2015 Dr Chiara Civera 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MARKETING 21/05/2015 Dr Chiara Civera 1"

Transcript

1 IL MARKETING Dr Chiara Civera 1

2 IL MARKETING: Programma incontri Introduzione al marketing definizione e sviluppo del concetto interazione con le altre funzioni d'impresa gli elementi del marketing mix il marketing e le strategie d'impresa matrice SWOT come strumento statico d'analisi La pianificazione strategica i livelli di strategic management strategia corporate e strategia di marketing strategie di sviluppo e strategie competitive il piano di marketing: cenni L analisi del macro e micro ambiente Dr Chiara Civera 2

3 IL MARKETING: Programma incontri Il mercato e i consumatori il comportamento del consumatore all'acquisto fattori che agiscono sulla decisione d'acquisto Customer Relationship Management il comportamento d'acquisto nel B2B relationship marketing e nuove opportunità Segmentazione e posizionamento variabili di segmentazione marketing di massa segmentazione multipla concentrazione in un solo segmento criteri per una segmentazione efficace posizionamento e riposizionamento strategico Dr Chiara Civera 3

4 IL MARKETING: Programma incontri L analisi del portafoglio prodotti Boston Consulting Group la matrice General Electric PIMS criticità e limiti delle matrici di portafoglio matrice SWOT come strumento dinamico d'analisi Prodotto ciclo di vita del prodotto la marca il branding il packaging posizionamento di prodotto lo sviluppo di nuovi prodotti Dr Chiara Civera 4

5 IL MARKETING: Programma incontri Promozione principali forme di promozione Pubblicità obiettivi della promozione e mix piano di comunicazione: cenni nuove leve di promozione: la responsabilità sociale Prezzo definizione del concetto di prezzo ed obiettivi come stabilire i prezzi? Break even point e curva di elasticità Distribuzione scelta del canale distributivo supply chain: cenni intensità della distribuzione e strategie distributive Dr Chiara Civera 5

6 PIANO DI MARKETING GESTIONE DEL MARKETING Dr Chiara Civera 6

7 STRATEGIE DI MARKETING MIX: IL PREZZO Dr Chiara Civera 7

8 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI PREZZO PREZZO: espressione monetaria del valore Per il cliente: misura dell intensità del bisogno Per il venditore: input (costi necessari ad acquisire, trasformare e produrre) + profitto (markup) Dr Chiara Civera 8

9 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI PREZZO (2) PREZZO: - È una variabile che può essere controllata dall impresa e cambiata rapidamente - Il compratore (anche quando non in grado di verificare differenze e caratteristiche tecniche di un prodotto) è sempre sensibile al prezzo ed alle sue variazioni Dr Chiara Civera 9

10 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI PREZZO (3) NECESSARIO UN POSIZIONAMENTO PRIMA DELLA DEFINIZIONE DEL PREZZO PREZZO: NON RIFLETTE INTERAMENTE I COSTI A CARICO DEL CONSUMATORE DAL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE: PREZZO COMPRENDE TUTTI I VANTAGGI E TUTTI I SACRIFICI Dr Chiara Civera 10

11 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI PREZZO (4) PREZZO DEFINITO NELL OTTICA DEI CLIENTI: Prezzo = costo totale (monetario e non) a carico del cliente Vantaggi totali (tangibili e non) forniti dal prodotto Dr Chiara Civera 11

12 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI PREZZO (5) Costo totale carico del cliente: costi monetari, switching costs, reperimento informazioni, etc.. Vantaggi totali a carico del cliente: uso del prodotto, termini di consegna, dilazioni di pagamento, assistenza post vendita, possibilità di restituzione del prodotto dopo una prova Dr Chiara Civera 12

13 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI PREZZO (6) Benefici per equilibrare le carenze di Internet Prezzo competitivo Possibilità di restituire gratuitamente il prodotto, con sigillo Efficiente customer service Efficiente gestione degli ordini Catalogo prodotti aggiornato Tempi di consegna in 3-4 giorni Informazione costante Consumatori price-sensitive Efficienti metodi di cambio/restituzione Dr Chiara Civera 13

14 OBIETTIVO DELLA POLITICA DI PREZZO: CREAZIONE DI PROFITTO RISULTATI DI LUNGO TERMINE: rendere massima la differenza tra ricavi totali e costi totali RISULTATI DI BREVE MEDIO TERMINE: adeguamento alle condizioni di mercato (calo di domanda o concorrenza) e creare liquidità e aumentare il rendimento atteso degli investimenti QUOTA DI MERCATO: obiettivo che ha perso priorità dopo gli anni 70. Si afferma sempre di più il concetto degli utili; non esiste una relazione diretta tra quota di mercato e redditività LEADERSHIP: prezzi fissati dai leaders STABILITA DELLA DOMAND: es. settore del petrolio; si fissano i prezzi per mantenere la domanda più stabile IMMAGINE DI QUALITA DEL PRODOTTO: prezzo è comunicazione Dr Chiara Civera 14

15 L IMPORTANZA DI UNA POLITICA DI PREZZI DETERMINA IL LIVELLO DI ATTIVITA = INFLUENZA SULLO SVILUPPO DEL PRODOTTO INFLUENZA DIRETTAMENTE IL LIVELLO DELLA DOMANDA DETERMINA DIRETTAMENTE LE REDDITIVITA DI UN IMPRESA INFLUENZA LA PERCEZIONE GLOBALE DEL PRODOTTO SI PRESTA FACILMENTE AL CONFRONTO (CONFRONTO TRA MARCHE RIVALI) STRATEGIA DI PREZZO= COERENTE CON LE ALTRE STRATEGIE DI MARKETING OPERATIVO Dr Chiara Civera 15

16 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO TRE PUNTI DI RIFERIMENTO COSTO PRODOTTO Obiettivi dell impresa POLITICA DEI PREZZI DOMANDA Caratteristiche dei compratori CONCORRENZA Situazione economica Dr Chiara Civera 16

17 GLI ELEMENTI DEL PREZZO Prezzo di vendita 7. profitto MARGINE LORDO 6. Spese generali Costi fissi Prezzo di vendita Valore aggiunto Costo complessivo Costo del valore aggiunto 5. Costi di marketing indiretti 4. Salari indiretti 3. Costi di marketing diretti 2. Salari diretti Costi diretti fissi COSTO DIRETTO 1. Costo delle MP Dr Chiara Civera 17

18 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI: -partono da dati in possesso dell impresa -logica di base ma molto solida che tende all ottenimento del profitto A. COSTI MEDI B. MARKUP C. COSTI VARIABILI C1. BREAK-EVEN POINT C2. RENDIMENTO DEGLI INVESTIMENTI Dr Chiara Civera 18

19 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI A. COSTI MEDI PREVISIONE COSTI TOTALI PREZZI FISSATI IN BASE AD UN DATO VOLUME DI VENDITE (tali da coprire i costi e conseguire profitto) Dr Chiara Civera 19

20 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI Punti deboli: A. COSTI MEDI -è necessario esser in grado di prevedere con esattezza i livelli di vendita e produzione; -quando l impresa vende una gamma di prodotti è difficile imputare i costi con precisione (CF+ CV): è difficile assegnare ed imputare con esattezza i costi fissi Dr Chiara Civera 20

21 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI B. MARKUP Grossisti e dettaglianti che partono dai costi per categorie di prodotti e assegnano una % fissa MARKUP (% fissa) MARGINE DI UTILE COSTI DI VENDITA COSTO DEL VENDUTO PREZZO DI VENDITA Dr Chiara Civera 21

22 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI Punti deboli: B. MARKUP -Non tiene conto della domanda del prodotto; applicare un markup fisso può portare ad un caricamento eccessivo del prezzo o deprezzamento per chi disposto a pagare di più; -I costi fissi possono variare da una linea di prodotto ad un altra e possono essere in proporzione diversa rispetto ai costi variabili di vendita; -Un markup alto può determinare una rotazione lenta delle scorte e quindi ridurre il profitto Dr Chiara Civera 22

23 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI C. COSTI VARIABILI: -materie prime, costi del lavoro che sono legati alla produzione, costi dell energia, etc..; -politica che si può utilizzare nel breve periodo; -PREZZO DI VENDITA COSTI VARIABILI = MARGINE DI CONTRIBUZIONE Dr Chiara Civera 23

24 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI Tecnica utilizzata quando: C. COSTI VARIABILI: -un prodotto è nuovo e nella fase di introduzione i costi fissi sono elevati; -è necessario attirare i consumatori nel punto vendita e fidelizzarsi ad altri prodotti dell impresa RISCHIO!!! -Guerra dei prezzi con la concorrenza Dr Chiara Civera 24

25 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI C1. ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO (BEP)= RICAVI TOTALI = COSTI TOTALI COSTI FISSI TOTALI (PREZZO UNITARIO DI VENDITA COSTO VARIABILE UNITARIO) Prezzo di vendita: 120 Costo variabile unitario: 45 Costi fissi totali: BEP: 200 unità vendute Dr Chiara Civera 25

26 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI C1. ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO 1.Quali volumi di produzione per un certo profitto? 2.Quali effetti hanno variazioni di prezzo sui profitti? Dr Chiara Civera 26

27 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI Punti deboli: C1. BEP -Parte dal presupposto che i costi fissi restino costanti a qualsiasi livello di produzione e che i variabili siano proporzionalmente gli stessi al variare del volume di produzione; -Raramente i prezzi restano costanti quando aumentano le vendite; ad un certo punto tendono a diminuire (dimensione strategica legata alle economie di scala e alla percezione del mercato che si modifica quando la domanda inizia a saturarsi) Dr Chiara Civera 27

28 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI C2. RENDIMENTO DEGLI INVESTIMENTI OBIETTIVO: l impresa vuole arrivare ad ottenere un determinato tasso di rendimento sugli investimenti E necessario: -stimare il capitale necessario; -definire il tasso di rendimento atteso dal K investito; -calcolare l utile atteso e aggiungerlo al BEP Dr Chiara Civera 28

29 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 1. POLITICHE BASATE SUI COSTI C2. RENDIMENTO DEGLI INVESTIMENTI COSTI FISSI TOTALI + RENDIMENTO ATTESO (PREZZO UNITARIO DI VENDITA COSTO VARIABILE UNITARIO) Dr Chiara Civera 29

30 LE POLITICHE BASATE SUI COSTI NON SONO L UNICA SOLUZIONE MA FORNISCONO UTILI INFORMAZIONI - COME FARE PER COPRIRE INTERAMENTE I COSTI? - QUALE RAPPORTO ESISTE TRA BEP DELL AZIENDA ED I PREZZI DEI CONCORRENTI? - A CHE QUOTA DI MERCATO CORRISPONDE IL VOLUME DI AFFARI RELATIVO ALLA SOGLIA DI REDDITIVITA? - QUALE E IL TASSO DI RENDIMENTO SUL CAPITALE INVESTITO PER DIVERSI LIVELLI DI PREZZO? - QUALE E LA DIMINUZIONE DI VOLUME TOLLERABILE PER COMPENSARE UN AUMENTO DEI PREZZI? Dr Chiara Civera 30

31 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 2. DOMANDA -come la domanda reagisce a variazioni di prezzo -prevedere l andamento della domanda e quindi delle curve di domanda à movimenti lungo la curva, movimenti della curva, elasticità della domanda -ad ogni prezzo corrisponde una determinata domanda A) DOMANDA BASSA PREZZI B) DOMANDA ALTA QUANTITA Dr Chiara Civera 31

32 MOVIMENTI LUNGO LA CURVA Quando il prezzo diminuisce, la domanda aumenta PREZZI QUANTITA Dr Chiara Civera 32

33 SPOSTAMENTO DELLA CURVA La curva si muove verso l alto o verso il basso in base a modifiche di fattori della domanda: gusti dei consumatori, dimensioni del mercato, livello dei redditi, maggior propensione alla spesa, aumento o riduzione del numero di imprese nel mercato PREZZI QUANTITA Dr Chiara Civera 33

34 ELASTICITA DELLA DOMANDA: come variano i ricavi totali in rapporto ad una variazione di prezzo ε = % DI VARIAZIONE DELLE QUANTITA VENDUTE % DI VARIAZIONE DEL PREZZO Cosa influisce? Effetto valore unico Notorietà dei sostituti Difficoltà di confronto Effetto della spesa totale Effetto del vantaggio finale Effetto del costo condiviso Investimento passato Rapporto qualità prezzo Effetto scorta Dr Chiara Civera 34

35 ELASTICITA DELLA DOMANDA 2. DOMANDA PREZZI Domanda elastica PREZZI Elasticità = 1 Variazione nei P non determina variazione nei RT, I R variano in modo proporzionale QUANTITA QUANTITA Ric. Persi quando il p è ridotto PREZZI Domanda inelastica: si riduce il P, si riducono I RT QUANTITA Dr Chiara Civera 35

36 COME SI MISURA L ELASTICITA? RICERCHE: Si ricorre ad un test market su un campione di consumatori e si analizzano le loro reazioni ad una variazione di prezzo ESPERIENZE PASSATE: Raccoglimento dati passati dell impresa o di imprese concorrenti circa le reazioni che il mercato ha avuto di fronte a variazioni di prezzo. Utile anche capire come si sono modificate le quote di mercato dei concorrenti in seguito ad aumenti o riduzioni di prezzo Dr Chiara Civera 36

37 IL CALCOLO DEL PREZZO OTTIMALE BASATO SU ELASTICITA DELLA DOMANDA LA TEORIA ECONOMICA SOSTIENE CHE: P ottimale = C x ε ε + 1 ε ε + 1 = Coefficiente ottimale di maggiorazione del costo Dr Chiara Civera 37

38 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 3. PREZZO FISSATO IN RELAZIONE ALLA CONCORRENZA (prezzi, prodotti, politiche future di azione sui prezzi) DIFFERENTI PRODOTTI PER UNO STESSO PROBLEMA CON SOLUZIONE DIFFERENTE CONCORRENTI DIRETTI DIFFERENTI PRODOTTI PER UNO STESSO PROBLEMA CON SOLUZIONE SIMILE Dr Chiara Civera 38

39 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 3. PREZZO FISSATO IN RELAZIONE ALLA CONCORRENZA A) L IMPRESA E LEADER Prezzi più bassi B) L IMPRESA NON E LEADER Prezzi fissati secondo quanto fanno le altre aziende Dr Chiara Civera 39

40 PREZZO FISSATO IN RELAZIONE ALLA CONCORENZA (SEGUE) LE DECISIONI DI PREZZO IN BASE AL CONTESTO COMPETITIVO Valore percepito del prodotto Intensità della concorrenza Bassa Elevata Elevato Basso Monopolio o oligopolio differenziato Oligopolio indifferenziato Concorrenza monopolistica Concorrenza pura o perfetta Dr Chiara Civera 40

41 COME STABILIRE I PREZZI? NON ESISTE UN SOLO UNICO CRITERIO 3. PREZZO FISSATO IN RELAZIONE ALLA CONCORRENZA DIFFERENTI TIPI DI MERCATO PREZZI CONC. PERFETTA PREZZI MONOPOLIO (D inelastica) PREZZI QUANTITA OLIGOPOLIO (tendenza alla guerra dei prezzi) PREZZI QUANTITA CONC. MONOPOLISTICA (capacità di differenziare) QUANTITA QUANTITA Dr Chiara Civera 41

42 COME STABILIRE IL PREZZO: CONFRONTO TRA LE TRE POLITICHE 1. COSTI DAI COSTI VERSO IL P DI VENDITA 2. DOMANDA DAL P AI COSTI 3. CONCORRENZA Sopra i livelli del mercato CONFRONTO DEI P CON QUELLI DEI CONCORRENTI Al livello del mercato Al di sotto dei livelli del mercato Dr Chiara Civera 42

43 IL PROBLEMA DEL PREZZO SI PRESENTA IN MODO DIVERSO A SECONDA DELLA TIPOLOGIA DI PRODOTTO OFFERTO AL MERCATO 1. BENI STRUMENTALI 2. BENI DI CONSUMO 3. AZIENDA DI POCHI PRODOTTI 4. AZIENDA DI MOLTI PRODOTTI Dr Chiara Civera 43

44 LE STRATEGIE DI RIDUZIONE DEI PREZZI E QUANDO NON SI DECIDE PER UNA DIMINUZIONE QUANDO I CONCORRENTI DIMINUISCONO? Promozione Differenziazione Immagine di marca Servizi Dr Chiara Civera 44

45 STRATEGIE DI MARKETING MIX: COMUNICAZIONE E PROMOZIONE Dr Chiara Civera 45

46 La Promozione INFORMARE PERSUADERE RIVENDERE RACCOMANDARE UTILIZZARE PRODOTTO/ SERVIZIO CONSUMER MA NON SOLO MESSAGGI DIVERSI A DESTINATARI DIVERSI ORGANIZZAZIONI NO PROFIT/ONLUS Dr Chiara Civera 46

47 La Promozione PRODOTTI SERVIZI IDEE ALIMENTARI AUTO ABBIGLIAMENTO CARTE DI CREDITO DISTRIBUZIONE VACANZE TRASPORTI/BIGLIETTI AREREI SOCIALI RELIGIOSE POLITICHE Dr Chiara Civera 47

48 La Promozione I valori Dr Chiara Civera v=unegs3-a4ge 48

49 La Promozione v=caysan0nlsm v=ntecfjllfue Dr Chiara Civera 49

50 La Promozione Dr Chiara Civera 50

51 LE PRINCIPALI FORME DI PROMOZIONE VENDITA MEDIANTE PERSONALE (forza vendita) PUBBLICITA : stampa (giornali, riviste, direct mail), radio e televisione, 2.0 (newsletter, siti internet, banner, applicazioni), media esterni (trasporti, murales, affissioni) sponsorship VENDITA PROMOZIONALE: packaging, layout, sconti, buoni coupons, campioni, mostre e fiere PROPAGANDA E PR (comunicati stampa, discorsi, conferenze) Dr Chiara Civera 51

52 LE PRINCIPALI FORME DI PROMOZIONE Dr Chiara Civera 52

53 LE PRINCIPALI FORME DI PROMOZIONE Dr Chiara Civera 53

54 Pubblicità: fasi caratterizzanti Consumatore, prodotto, mercato, concorrenza Obiettivi, target, risorse, messaggio, media Budget, programmazione media, scadenze Immagine, headline, copy, comunicazione Aggiustamenti: RICERCA E STRATEGIA Dr Chiara Civera 54

55 PER FARE PROMOZIONE OCCORRE CONOSCERE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE FONTE MESSAGGIO IN CODICE MEDIA DI TRASMISISONE MESSAGGIO DECODIFICATO RICEVENTE FONTE MESSAGGIO CODIFICA CANALE/TRASMISSIONE (SLIDE PRECEDENTE) RICEVENTE DECODIFICA FEEDBACK Dr Chiara Civera 55

56 GLI OBIETTIVI DELLA PROMOZIONE 1) STIMOLARE LA DOMANDA - primaria à diffondere la conoscenza delle caratteristiche di una categoria di prodotti (prodotti di nuova introduzione sul mercato) - specifica à riguarda un particolare prodotto: la somma delle domande specifiche è la domanda primaria. Più venditori possono avere interesse nel comunicare congiuntamente per aumentare la domanda primaria ma poi competono per la comunicazione rivolta alla domanda specifica OBIETTIVO à Dilatare la D primaria Strappare clienti ai concorrenti Aumentare D clienti attuali Dr Chiara Civera 56

57 GLI OBIETTIVI DELLA PROMOZIONE 2) INFORMARE/COINVOLGERE/RICORDARE - è indispensabile quando si introducono prodotti nuovi sul mercato o si apportano modifiche sostanziali agli esistenti, migliorando la qualità dei prodotti precedenti Dr Chiara Civera 57

58 GLI OBIETTIVI DELLA PROMOZIONE 3) IMMAGINE DI MARCA/IMPRESA - l obiettivo è costruire una specifica personalità ed identità del prodotto, con il quale il consumatore si identifica in determinati valori Dr Chiara Civera 58

59 LE RICERCHE CHE PRECEDONO LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA CONSUMATORE PRODOTTO MERCATO CONCORENZA OBIETTIVI: CONOSCERE LE ESIGENZE, I DESIDERI, LE ASPIRAZIONI. INDIVIDUARE I SEGMENTI CON IL MAGGIOR POTENZIALE, SEGMENTARE OBIETTIVI: QUALI FUNZIONI DEL PRODOTTO?STATUS? ATTESE DEL COMPRATORE? RISPETTO AI CONCORRENTI? DOVE COMPRA? CHI COMPRA? QUALE REDDITO? IL COMPRATORE FA SEMPRE CONFRONTI CON I PRODOTTI DELLA CONCORRENZA Dr Chiara Civera 59

60 COME SCEGLIERE IL MIX DELLA PROMOZIONE NATURA DEL PRODOTTO: per prodotti semplici la pubblicità è adatta; per prodotti complessi si uniscono pubblicità e forza vendita NATURA DEL MERCATO: se i compratori sono localizzati in una zona geografica ristretta funzionano forza vendita e affissioni locali CICLO DI VITA DEL PRODOTTO: pubblicità e PR in fase di lancio, pubblicità e promozione in fase di sviluppo (ricordare al consumatore i benefici), nella fase di maturità aumenta il budget per la pubblicità, nella fase di declino le vendite mediante personale e il budget pubblicitario si riducono o aumentano solo se si sceglie di rilanciare il prodotto STRATEGIA PUSH/PULL Dr Chiara Civera 60

61 Ciclo di vita e promozione Dr Chiara Civera 61

62 PROMOZIONE E PUBBLICITA : Interventi nelle fasi del ciclo vitale di prodotto LANCIO SVILUPPO TURBOLENZA MATURITA' DECLINO Stimolo della domanda primaria. La pubblicità e le vendite mediante personale sono importanti Stimolo della domanda selettiva. Forti spese. Domanda selettiva. Forti spese in promozione di massa sia sui potenziali compratori che sugli intermediari. Domanda selettiva. Forti spese di promozione verso i clienti e verso e gli intermediari. Riduzione delle spese di promozione. Nessuna promozione verso i rivenditori e gli intermediari. Dr Chiara Civera 62

63 STRATEGIA PUSH à forza vendita, vendite promozionali orientate a grossisti e dettaglianti PRODUTTORE INTERMEDIARI DEL CANALE DI DITRIBUZIONE COMPRATORE STRATEGIA PULL à pubblicità e vendite promozionali orientate al consumatore PRODUTTORE INTERMEDIARI DEL CANALE DI DITRIBUZIONE COMPRATORE Dr Chiara Civera 63

64 COME SCEGLIERE IL MIX DELLA PROMOZIONE BUDGET, PREZZI, ELEMENTI MKTG MIX: - è necessario monitorare le risorse a disposizione della promozione, sia umane che finanziarie, il prezzo del prodotto e i margini di utile che l impresa vuole ottenere dalle vendite. La scelta del canale distributivo determina il tipo di promozione. SEGMENTO MERCATO/CONCORRENZA: - occorre tenere presente lo status e i valori trasmessi mediante la vendita del prodotto e in cui il consumatore si riconosce quando acquista Frederique Constant ed il focus sulle specificità del prodotto, per intenditori à Dr Chiara Civera 64

65 Guerriglia Marketing Forma di pubblicità orientata a offrire emozioni senza una particolare immediata spiegazione logica legata al prodotto - Budget non troppo alti, campagne virali, blog, web Dr Chiara Civera 65

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Il concetto di marketing Il concetto di marketing Punto

Dettagli

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it LA GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione La comunicazione Gli obiettivi della lezione Analizzare il processo di comunicazione Identificare gli strumenti chiave della comunicazione marketing Valutare le principali opzioni a disposizione per un

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Il marketing mix: il prodotto elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli Il PRICING (cap. 15) PREZZO Espressione monetaria del valore. Può essere definito come il rapporto che indica l ammontare della moneta necessaria

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. CONCETTI ESSENZIALI 1.1. Obiettivi pag. 5 1.2. Definizione di marketing pag. 5 1.3. Definizione di strategia pag. 7 1.4. Strategia competitiva e vantaggio competitivo pag.

Dettagli

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto Tipologie di COSTI Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto Sopracosto Sottocosto POLITICHE 1 Strategie di prezzo per la fase di lancio PENETRAZIONE Si valuta che stabilire un prezzo basso

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prezzo prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Il ruolo del prezzo nel marketing In presenza di prodotti differenziati e di una qualità composta da caratteristiche diverse

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Prof. Arturo Capasso LE LEVE DEL MARKETING-MIX Politiche di prodotto

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan IL BUSINESS PLAN 1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS Business Plan Indice 1.1 Analisi dell azienda 1.2 Analisi del prodotto/mercato 1.2.1 Il prodotti/servizio 1.2.2 Il mercato e la segmentazione della domanda

Dettagli

Modulo: Le decisioni di prezzo. Docente: Alessio Giachin Ricca. Data: 20 giugno 2013

Modulo: Le decisioni di prezzo. Docente: Alessio Giachin Ricca. Data: 20 giugno 2013 Modulo: Le decisioni di prezzo Docente: Alessio Giachin Ricca Data: 20 giugno 2013 1 I PREZZI, I COSTI, LA DOMANDA E LA CONCORRENZA Il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prezzo prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Il ruolo del prezzo nel marketing In presenza di prodotti differenziati e di una qualità composta da caratteristiche diverse

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente Capitolo 10- slide 1 Prezzo Importo in denaro richiesto per un determinato prodotto o servizio oppure, in senso

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi Benevento, 15 gennaio 2008 La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 21 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo Leadership di prezzo La leva del prezzo Il pricing è la leva di profitto più importante in assoluto, ma sono molte le aziende che sottovalutano ampiamente

Dettagli

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Management Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Il Marketing 1 ALCUNE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MARKETING Il marketing è il processo che

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela Scopi della comunicazione - Affermazione dell identità individuale dell azienda - Fidelizzazione clientela - Incremento clientela (vs. consumatori potenziali) - Customer education (miglioramento qualità

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE Ambiente sempre più turbolento Nuovi fornitori Nuovi modelli competitivi Nuovi competitors E commerce Nuovi clienti 2 Definizione di prezzo. PRICING

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE Determinanti ambientali Urbanizzazione e concentrazione geografica Donne lavoratrici Riduzione del tempo da dedicare allo shopping di prodotti banali Ricerca di una

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento Il prezzo e la gestione del valore La definizione del prezzo ha natura complessa: Economico-finanziaria

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La pianificazione degli investimenti di trade marketing Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La gestione della contribuzione Per gestire le condizioni di vendita, occorre definire

Dettagli

IL MARKETING 26/05/2015 Dr Chiara Civera 1

IL MARKETING 26/05/2015 Dr Chiara Civera 1 IL MARKETING Dr Chiara Civera 1 IL MARKETING: Programma incontri Introduzione al marketing definizione e sviluppo del concetto interazione con le altre funzioni d'impresa gli elementi del marketing mix

Dettagli

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO INDICE ebook - IL LIBRO ELETTRONICO Prefazione INTRODUZIONE Cap. I. INTRODUZIONE DESCRITTIVA SUI PRODOTTI BIT E SULL'EBOOK Cap. II. ANALISI DELL'AMBIENTE ESTERNO 2.1. ANALISI DEL MACROAMBIENTE 1.1.1. Influenza

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget Processo di misurazione finanziario e patrimoniale Fabbisogno di capitale fisso di capitale circolante Mezzi di copertura ITER DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Piani d azione pluriennali vendite produzione funzioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PRICING DI PRODOTTO Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA La definizione dei prezzi di vendita costituisce una delle operazioni

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 6 10 marzo 2010 Concetti visti Orientamento al marketing sociale: dubbi e quesiti senza risposta Ambiente di

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off I FONDAMENTI DEL MARKETING Cagliari, 17 giugno 2008 Città dell'impresa Aula BIC 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Concetto

Dettagli

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Prezzi e pricing Schema di sintesi 1. Prezzo e pricing: definizioni 2. Come stabilire il prezzo di un prodotto o servizio 3. Le manovre di prezzo (aumento

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 8. IL CANALE DISTRIBUTIVO 1 Decisioni di canale distributivo in relazione alla strategia di marketing

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 15 10 maggio 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 15 10 maggio 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 15 10 maggio 2010 Concetti visti - Prezzo per acquirente e per azienda - Decisioni di pricing e livelli di concorrenza

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

I numeri e le caratteristiche della Nano

I numeri e le caratteristiche della Nano Il prezzo Tata Nano I numeri e le caratteristiche della Nano 1700 (nel 2003 il prezzo atteso era di 4000) Quello che non c è non si rompe Quello che non c è non pesa Quello che non c è non costa Il prezzo

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni LE DECISIONI SUL PREZZO Argomenti affrontati 1.

Dettagli

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a. Monopolio Naturale Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.a 2016-17 1 / 21 Monopolio Naturale: definizione tradizionale Un mercato e in

Dettagli

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Comunicazione. Scopi della comunicazione 9 Comunicazione Scopi della comunicazione - Promuovere la consapevolezza dell esistenza dell azienda e/o del singolo prodotto (esisto se i consumatori lo sanno!) - Promuovere l immagine positiva dell azienda

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING E UN DOCUMENTO SCRITTO CHE SPECIFICA I SINGOLI OBIETTIVI DI MARKETING

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 1 Lezione 3 1 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili Società Imballi Italiani Gli approcci possibili Sulla base delle informazioni contenute nel caso si può costruire la seguente swot analysis Strenghts Prodotto in esclusiva sul mercato italiano Brevetto

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004 L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE Milano, 24 marzo 2004 VENDITA TRASLARE IL PRODOTTO DALL AZIENDA AL CONSUMATORE/UTILIZZATORE TRAMITE UNO O PIU CANALI DI DISTRIBUZIONE VENDITE E COMUNICAZIONE

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo /RER Corso DINAMICA 2011 Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" 2010 973/RER Sede : DEIAGra Facoltà di Agraria di Bologna Sabato 26 febbraio 11 Dott.ssa Claudia Ferreyra MARKETING MARKETING

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1 Presentazione, di Adolfo Martini Prefazione alla seconda edizione XIII XV Introduzione 1 1 Product manager e brand manager: responsabilità, attività, ruoli 5 1.1 Il Brand Management System nel XX secolo

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo Economia Aziendale Oggetto della lezione Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità Manetti Economia Aziendale-Lez.14 1 Obiettivo della lezione capire su quali leve agire per ricercare

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La segmentazione Definizione di segmentazione per segmentazione della domanda si intende la sua suddivisione in gruppi omogenei e significativi di clienti, dove ogni gruppo puo essere selezionato

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Le opportunità di creazione di innovazione

Le opportunità di creazione di innovazione MENU Definizione di prodotto Ciclo di vita del prodotto La gestione del prodotto Le opportunità di creazione di innovazione 1 La gestione del prodotto ha tre leve Posizionamento di prodotto e differenziazione;

Dettagli

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali A cura di Laura Coggiola Il Direct Costing MARGINALITA REDDITIVITA RICAVI? PROFITTO COSTI CONTO ECONOMICO GESTIONALE AREA OPERATIVA O CARATTERISTICA

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Cost-

Dettagli