Valutazione della prevalenza di aziende da latte infette da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis nel sud Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione della prevalenza di aziende da latte infette da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis nel sud Italia"

Transcript

1 F. Ostanello et al. Large Animal Review 2015; 21: Valutazione della prevalenza di aziende da latte infette da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis nel sud Italia N F. OSTANELLO 1, A. SERRAINO 1, N. ARRIGONI 2, M. RICCHI 2, P. BONILAURI 3, F. GIACOMETTI 1 1 Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Università di Bologna - Via Tolara di Sopra, Ozzano Emilia (BO) 2 Centro di Referenza Nazionale per la Paratubercolosi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia-Romagna, Sezione di Piacenza - Strada della Faggiola, Gariga di Podenzano (PC) 3 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia-Romagna, Sezione di Reggio Emilia Via Pitagora, Reggio Emilia RIASSUNTO In questo lavoro è stata valutata la prevalenza di aziende di bovine da latte infette da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP) in tre Regioni dell Italia meridionale attraverso una procedura di screening che prevedeva l analisi ripetuta sia di campioni di latte di massa (esaminati mediante test ELISA), sia dei filtri dell impianto di mungitura (esaminati mediante real-time PCR) e prelevati in 569 allevamenti da latte. Un totale di 121 allevamenti sono risultati positivi allo screening (21,3%; IC 95%: 18,0-24,9%). Per stimare la prevalenza apparente intra-aziendale (PA), in 102 dei 121 allevamenti risultati positivi allo screening è stato esaminato, mediante test ELISA, il latte individuale di tutti gli animali in lattazione. Il prelievo del latte individuale è stato realizzato anche in un campione casuale di 24 aziende risultate negative allo screening. Complessivamente, sono stati sottoposti a test ELISA campioni di latte individuale. La PA varia dallo 0,0% al 22,7% (media 5,7%). Il confronto tra i dati delle diverse Regioni non ha evidenziato differenze significative della prevalenza di aziende infette o della PA intra-aziendale. La procedura di screening è stata in grado di rilevare il 56,2% degli allevamenti con PA 2,0% fino ad un massimo del 100% degli allevamenti con PA 8,0%. Complessivamente, la procedura di screening è in grado di individuare l 85,6% degli allevamenti con almeno 1 capo positivo al test ELISA del latte individuale. La procedura di screening utilizzata è relativamente economica (circa 60 euro) e rappresenta un utile strumento per l individuazione di allevamenti ad alto rischio di diffusione dell infezione e contaminazione del latte. Potrebbe quindi essere applicata, nel contesto di piani volti a ridurre la prevalenza di infezione negli allevamenti da latte e/o a ridurre la contaminazione del latte, per assegnare una scala di priorità adeguata alle misure di controllo da adottare nei singoli allevamenti. PAROLE CHIAVE Paratubercolosi, screening, aziende bovine da latte, epidemiologia, Italia. INTRODUZIONE Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP) è l agente eziologico della paratubercolosi, conosciuta anche come malattia di Johne, un enterite granulomatosa cronica e progressiva che interessa i ruminanti, in particolar modo i bovini da latte, oltre ad altre specie domestiche e selvatiche 1. L infezione è diffusa in tutto il mondo e la sua prevalenza negli allevamenti di bovini da latte è stimata essere >15% in Canada 2 e Australia 3 e >50% in Europa 4,5 e USA 6. La paratubercolosi è causa di perdite economiche ingenti al patrimonio zootecnico: le bovine da latte infette possono presentare perdita di peso, riduzione della produzione di latte e, nei casi clinici conclamati, diarrea cronica con conseguente riforma anticipata o mortalità. Un ulteriore problema è rappresentato dall ipotesi che MAP possa essere un potenziale agente di zoonosi. Questa supposizione, inizialmente avanzata sulla base delle similitudini Autore per la corrispondenza: Fabio Ostanello (fabio.ostanello@unibo.it). cliniche e anatomo-patologiche tra la malattia di Johne e il morbo di Crohn, è stata successivamente avvalorata dai risultati di numerose indagini 7 che hanno evidenziato, nei pazienti affetti da morbo di Crohn, una probabilità 7 volte più elevata di albergare MAP a livello intestinale rispetto a soggetti affetti da altre patologie enteriche. Tali evidenze scientifiche hanno indotto alcuni Paesi extraeuropei (ad es. Cina e India) a richiedere certificazioni relative allo stato sanitario degli allevamenti il cui latte è utilizzato per i prodotti lattiero-caseari oggetto di importazione e, per tali ragioni, numerosi Paesi, compresa l Italia 8 hanno implementato piani di profilassi volontari o obbligatori con lo scopo di controllare o eradicare la malattia. L identificazione degli allevamenti infetti e la conoscenza della situazione epidemiologica del territorio sono il presupposto fondamentale per la corretta applicazione di piani di profilassi aventi l obiettivo di ridurre la prevalenza e l incidenza di allevamenti e capi infetti e, conseguentemente, ridurre il rischio di contaminazione della catena alimentare 9. In questo contesto, la definizione dello stato sanitario relativo all infezione da MAP in ciascun allevamento è un fattore cruciale per il controllo della malattia, per la possibilità di di-

2 14 Valutazione della prevalenza di aziende da latte infette da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis nel sud Italia sporre di informazioni che consentano la corretta gestione del rischio e per la creazione di condizioni favorevoli per un commercio consapevole di animali e dei loro prodotti. In Italia, la stima della prevalenza della paratubercolosi non è nota per tutto il territorio nazionale; alcuni studi, effettuati in Regioni del Nord e del Centro, riportano una prevalenza apparente (PA) di aziende infette variabile dal 42% al 65%, con una PA di capi positivi che varia dal 2,4% al 4,6% Relativamente alle aziende delle Regioni del Sud, i soli dati a disposizione risalgono al , ma si riferiscono ad aziende di bovini da carne. Solo recentemente è stato condotto uno studio 14 volto a valutare l efficacia di un piano di screening che consentisse l individuazione degli allevamenti infetti da MAP attraverso l esame ripetuto di campioni collettivi rappresentati dal latte di massa e dai filtri dell impianto di mungitura. Nel presente lavoro vengono riportate ulteriori e più dettagliate osservazioni di carattere epidemiologico relative ai 569 allevamenti di bovine da latte di tre Regioni del Sud Italia investigati nel precedente lavoro 14. MATERIALI E METODI Prelievo dei campioni per lo screening L indagine è stata condotta, tra gennaio 2010 e maggio 2013, in 569 allevamenti di bovine da latte di tre Regioni (A, B e C) dell Italia meridionale. Preliminarmente, è stato sottoscritto un accordo di riservatezza con le cooperative degli allevatori che non consente di indicare le Regioni di provenienza degli allevamenti coinvolti. In base ai dati ISTAT 15, nelle Regioni oggetto dell indagine le aziende da latte con un numero di capi adulti >5 sono, rispettivamente, 688, 568 e 1963 per un patrimonio zootecnico di 31900, e capi in produzione. La percentuale di aziende esaminate rispetto a quelle presenti a livello regionale è pari a circa il 36% (Regione A), 17% (Regione B) e 12% (Regione C). In termini di produzione di latte per il consumo diretto, le aziende arruolate in questo studio forniscono circa l 83%, 58% e 24% di quanto prodotto a livello regionale, rispettivamente, nelle Regioni A, B e C. La distribuzione per classe di consistenza aziendale e per numero di capi allevati in ciascuna classe è simile a quella presente nell ambito di ciascuna Regione. In nessuno degli allevamenti arruolati erano stati effettuati in precedenza test per la diagnosi di paratubercolosi e in nessuna azienda sono state implementate misure specifiche di profilassi nei confronti dell infezione da MAP nel corso dello studio. Nelle aziende, di dimensioni comprese tra 8 e 608 vacche da latte (valore medio: 123) venivano principalmente allevate bovine di razza Holstein Friesian, mentre in alcuni allevamenti era presente anche una piccola percentuale (circa il 10%) di Brown Swiss e Jersey. Negli allevamenti è stato realizzato un piano di screening che prevedeva l esame di campioni collettivi (latte di massa - LM e filtro dell impianto di mungitura - FIM) ripetuto a distanza di circa 6 mesi (per un massimo di 4 campioni esaminati per azienda: 2 LM e 2 FIM). Il LM è stato prelevato utilizzando provette Falcon sterili mentre per i FIM sono stati utilizzati sacchetti stomacher sterili. Tutti i campioni sono stati congelati a -20 C lo stesso giorno del prelievo, quindi inoltrati entro 15 giorni al laboratorio, accreditato secondo la norma ISO/IEC 17025:2005, del Centro di Referenza Nazionale per la Paratubercolosi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia-Romagna (IZSLER). Le analisi da LM e FIM sono state eseguite, rispettivamente, mediante test ELISA (kit ID VET) e real-time PCR (qpcr), come descritto precedentemente 14. Gli allevamenti risultati positivi ad almeno uno dei campioni esaminati nella fase di screening sono stati considerati infetti (anche nel caso in cui non sia stato possibile esaminare tutti i campioni previsti dal piano di screening). Gli allevamenti in cui lo screening completo (esame di 2 campioni di LM e 2 FIM) ha fornito esito negativo sono stati considerati negativi. La rappresentazione schematica del piano di campionamento realizzato è riportata in Figura 1. Prelievo dei campioni individuali di latte Per stimare la PA intra-aziendale, in 102 dei 121 allevamenti risultati positivi allo screening è stato effettuato il prelievo del latte individuale di tutti gli animali in lattazione. Il prelievo del latte individuale è stato realizzato anche in un campione casuale di 24 aziende risultate negative allo screening. Nella prima tipologia di aziende, i prelievi individuali sono stati eseguiti entro 3 mesi dal risultato positivo allo screening. Nelle aziende negative, il latte individuale è stato prelevato entro 3 mesi dall ultimo prelievo previsto dallo screening. Il latte individuale è stato prelevato, conservato e inoltrato al laboratorio del Centro di Referenza Nazionale per la Paratubercolosi come descritto in precedenza. Sono stati analizzati, mediante test ELISA (kit ID VET, France): a) 9509 campioni di latte individuale provenienti da altrettante bovine allevate nelle 102 aziende risultate positive allo screening; b) 2803 campioni di latte individuale provenienti da 24 allevamenti, selezionati casualmente tra quelli negativi allo screening. Analisi statistica La valutazione preliminare della normalità della distribuzione campionaria è stata realizzata utilizzando il test di Kolmogorov-Smirnoff. In base ai risultati di questo test, le variabili continue sono state analizzate utilizzando i test di Mann-Whitney o di Wilcoxon. Le variabili qualitative sono state analizzate utilizzando il test chi-quadrato. Per valutare la sensibilità e la specificità del piano di screening utilizzato in termini di probabilità di individuazione della presenza, in allevamento, di almeno un capo positivo alla ricerca di anticorpi nel latte, sono stati calcolati i quartili della distribuzione della PA intra-aziendale. L analisi dei dati è stata effettuata utilizzando il software SPSS ver. 21 (IBM SPSS Statistics). RISULTATI Test di screening Complessivamente (Fig. 1 e Tab. 1), sono stati esaminati 569 campioni di latte di massa proveniente da altrettanti allevamenti e i filtri dell impianto di mungitura di 436 aziende. In 385 aziende è stato completato lo screening, esaminando 2 campioni di LM e 2 FIM. Un totale di 121 (21,3%; IC 95%: 18,0-24,9) allevamenti sono risultati positivi allo screening, (positività evidenziata in almeno un campione di LM o FIM). La prevalenza di aziende positive allo screening è la seguente: Regione A: 22,4% (IC 95%: 17,4-28,2); Regione B: 24,0% (IC 95%: 15,8-33,7); Regione C: 18,9% (IC 95%: 14,0-24,6). La prevalenza di azien-

3 F. Ostanello et al. Large Animal Review 2015; 21: Figura 1 - Rappresentazione schematica del piano di campionamento realizzato e dei risultati ottenuti nei 569 allevamenti esaminati. de positive allo screening non è risultata significativamente diversa nelle tre Regioni esaminate. L esame ripetuto di più di un campione collettivo (sia LM, sia FIM) permette l identificazione di un maggior numero di allevamenti positivi (Tab. 1). Complessivamente, l analisi dei FIM permette di identificare una maggiore proporzione di allevamenti positivi allo screening rispetto all analisi del LM (18,3% vs 13,7%); tale risultato si conferma in ciascuna delle Regioni esaminate. Tuttavia, né il solo esame del LM, né il solo esame dei FIM permette di identificare tutti i 121 allevamenti positivi allo screening. La prevalenza di aziende infette (positive all esame di LM o FIM), distinta per Regione, è riportata in Tabella 1. In funzione del tipo di campione esaminato, la prevalenza nelle tre Regioni varia da un minimo del 12,7% a un massimo del 29,4%. Nessuna differenza statisticamente significativa (p>0,05) è stata messa in evidenza fra le tre Regioni, per quanto riguarda la proporzione di positività all esame del LM o dei FIM, considerando sia gli allevamenti in cui gli esami di screening sono stati effettuati in maniera incompleta (esame di solo 1 LM o 1 FIM), sia quelli con screening completo (esame di 2 LM e 2 FIM). Campioni di latte individuale Considerando tutti i 126 allevamenti in cui è stato effettuato il prelievo individuale, la PA media intra-aziendale è risultata del 6,2% (mediana: 5,3%), 5,0% (mediana: 3,5%) e 5,7% (mediana: 6,1%), rispettivamente nelle Regioni A, B e C (Tab. 2). Per quanto riguarda la media dei valori di PA intra-aziendale, nessuna differenza statisticamente significativa (p>0,05) è stata messa in evidenza tra le tre Regioni, sia considerando tutte le 126 aziende esaminate, sia considerando solo i 102 allevamenti risultati positivi allo screening (Tab. 2). In tutte le Regioni, la PA media nelle aziende risultate positive allo scree- Tabella 1 - Screening aziendale: risultati dell esame del filtro dell impianto di mungitura (FIM) mediante real-time PCR e del latte di massa (LM) mediante ELISA. Regione A B Campione analizzato Allevamenti esaminati almeno 1 volta 1 prelievo 2 prelievo Campioni Campioni positivi Campioni Campioni positivi analizzati (%; IC 95%) analizzati (%; IC 95%) Totale campioni positivi (%; IC 95%) Totale aziende positive (%; 95%IC) FIM (12,1; 8,0-17,4) (6,3; 3,4-10,5) 38 (9,2; 6,6-12,4) 35 (16,1; 11,4-21,6) LM (9,3; 5,9-13,7) (6,1; 3,4-10,0) 36 (7,7; 5,5-10,5) 35 (14,3; 10,2-19,3) FIM (20,4; 10,2-34,3) 46 8 (17,4; 7,8-31,4) 18 (18,9; 11,6-28,3) 15 (29,4; 17,5-43,8) LM (7,5; 3,1-14,9) 90 9 (10,0; 4,7-18,1) 16 (8,7; 5,1-13,8) 14 (14,6; 8,2-23,3) C FIM (10,8; 6,4-16,7) (10,2; 5,9-16,0) 33 (10,5; 7,3-14,4) 30 (18,0; 12,5-24,6) LM (6,7; 3,8-10,8) (10,5; 6,7-15,3) 38 (8,6; 6,11-11,6) 29 (12,7; 8,7-17,8) FIM (12.6; ) (9.0; ) 89 (10.8; ) 80 (18.3; ) A+B+C LM (7.9; ) (8.5; ) 90 (8.2; ) 78 (13.7; ) Totale 121 (21,3; 18,0-24,9)

4 16 Valutazione della prevalenza di aziende da latte infette da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis nel sud Italia Tabella 2 - Prevalenza apparente (PA) intra-aziendale nelle tre Regioni esaminate, rispettivamente in tutti i 126 allevamenti in cui è stato effettuato l esame del latte individuale, nei 102 risultati positivi all esame di screening e nei 24 risultati negativi. Regione Prevalenza apparente intra-aziendale (%) Tutti gli allevamenti Allevamenti positivi Allevamenti negativi esaminati all esame di screening all esame di screening Minimo Massimo Media Mediana Minimo Massimo Media Mediana Minimo Massimo Media A 0,00 22,7 6,2 5,3 0,00 22,7 6,9 5,3 0,00 12,8 2,7 B 0,00 21,7 5,0 3,5 0,00 21,7 6,4 4,8 0,00 7,9 2,7 C 0,05 12,5 5,7 6,1 0,05 12,5 5,7 6,1 0,00 3,4 1,2 Totale 0,00 22,7 5,7 5,0 0,00 22,7 6,4 5,3 0,00 12,8 1,9 ning è risultata significativamente maggiore rispetto a quella delle aziende negative allo screening. In 9 dei 102 allevamenti risultati positivi allo screening, non è stato rilevato alcun campione di latte individuale positivo, mentre in 17 dei 24 allevamenti negativi allo screening, alcuni campioni individuali sono risultati positivi al test ELISA (Fig. 1). Considerando solo le 107 aziende in cui sono stati effettuati sia tutti gli esami previsti dalla fase di screening (esame di 2 LM e di 2 FIM, Tab. 3), sia l esame dei campioni individuali, la positività all esame di almeno 1 campione collettivo (LM o FIM) è significativamente associata (p<0,05) con la presenza di almeno un capo positivo alla ricerca di anticorpi nel latte; analogo risultato si ottiene prendendo in considerazione la positività all esame di almeno 1 campione di LM. Al contrario, nessuna associazione statisticamente significativa è stata evidenziata valutando la positività di almeno 1 FIM e la presenza di capi sieropositivi in azienda. La probabilità di ottenere un risultato positivo dall esame di almeno uno dei due campioni di LM prelevati è significativamente associata (p<0,001) con una PA intra-aziendale >5% (mediana della PA). Tale associazione non è stata messa in evidenza per i risultati dell esame dei FIM. Per quanto riguarda la distribuzione percentuale nelle 4 classi di PA intra-aziendale dei 107 allevamenti in cui sono stati esaminati sia tutti i campioni previsti nella fase di screening, sia i campioni individuali, non è stata messa in evidenza nessuna differenza statisticamente significativa tra le tre Regioni (Fig. 2). L esame di screening completo ha una sensibilità variabile da un minimo del 56,2% ad un massimo del 100% (media: 85,6%), in funzione della classe di PA intra-aziendale (Tab. 3). La sensibilità com- Figura 2 - Distribuzione assoluta e percentuale nelle 4 classi di prevalenza apparente intra-aziendale (PA) dei 107 allevamenti in cui sono stati esaminati tutti i campioni previsti nella fase di screening (2 LM e 2 FIM).

5 F. Ostanello et al. Large Animal Review 2015; 21: Tabella 3 - Sensibilità e specificità delle diverse tipologie di risultato al test di screening in funzione della presenza di almeno 1 capo positivo alla ricerca di anticorpi nel latte di massa (dati relativi ai 107 allevamenti in cui sono stati esaminati tutti i campioni previsti nella fase di screening). Presenza di capi Quartile della sieropositivi Sensibilità % Specificità distribuzione Risultato dello screening in azienda (IC 95%) (IC 95%) della PA Sì No Totale Almeno 1 campione collettivo si ,2 (29,9-80,2) 70,0 (34,7-93,3) 2,0 (FIM o LM) positivo no Totale Almeno 1 campione collettivo si ,9 (70,8-97,6) nc 2,1-4,9 (FIM o LM) positivo no Totale Almeno 1 campione collettivo si ,6 (65,1-95,6) nc 5,0-7,9 (FIM o LM) positivo no Totale Almeno 1 campione collettivo si (87,7-100) nc 8,0 (FIM o LM) positivo no Totale Almeno 1 campione collettivo si ,6 (77,0-91,9) 70,0 (34,7-93,3) Totale (FIM o LM) positivo no Totale si ,0 (24,6-75,3) 70,0 (34,7-93,3) 2,0 no Totale si ,4 (49,8-86,2) nc 2,1-4,9 no Totale si ,4 (44,3-82,8) nc 5,0-7,9 no Totale si ,1 (40,6-78,5) nc 8,0 no Totale si ,9 (52,5-72,5) 70,0 (34,7-93,3) Totale no Totale si ,2 (0,2-30,2) 90,0 (55,5-99,7) 2,0 no Totale si ,1 (28,7-68,0) nc 2,1-4,9 no Totale si ,8 (33,4-73,4) nc 5,0-7,9 no Totale si ,6 (59,0-91,7) nc 8,0 no Totale si ,5 (41,2-61,8) 90,0 (55,5-99,7) Totale no Totale Note. nc: non calcolabile. plessiva si riduce, rispettivamente, al 62,9% e al 51,5% prendendo in considerazione rispettivamente solo i risultati dell analisi dei FIM o solo il risultato dell analisi del LM. DISCUSSIONE Il presente lavoro è la prima valutazione della prevalenza di paratubercolosi condotta esaminando un ampio campione di allevamenti di vacche da latte del Sud Italia, mediante una procedura di screening basata sull analisi, mediante test ELI- SA o qpcr, di campioni di latte di massa (LM) e dei filtri dell impianto di mungitura (FIM). Attraverso l esecuzione in parallelo anche di test individuali sul latte, è stata valutata la sensibilità relativa del piano di screening che è risultata del 56,2% negli allevamenti con PA intra-aziendale 2% (1 quartile), dell 88,9% quando la PA era compresa tra il 2,1% e il 4,9% (2 quartile), dell 84,6% per PA comprese tra il

6 20 Valutazione della prevalenza di aziende da latte infette da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis nel sud Italia 5,0% e il 7,9% (3 quartile) e del 100% se la PA era 8% (4 quartile). La procedura di screening utilizzata ha infatti dimostrato maggiori probabilità di fornire un esito positivo all aumentare della PA intra-aziendale (Tab. 3). La prevalenza di aziende e capi infetti riportata deve essere valutata con attenzione, in considerazione del fatto che è strettamente connessa ai risultati di un piano di screening per l individuazione di aziende positive per MAP. Il rischio è quello di una possibile sottostima della prevalenza di aziende infette e di una sovrastima della prevalenza di capi infetti. Infatti, l esame dei campioni individuali di latte è stato realizzato in una percentuale di aziende positive allo screening più alta rispetto a quelle risultate negative. Queste considerazioni potrebbero spiegare la minor prevalenza di aziende infette (cioè risultate positive allo screening) e il più alto valore di PA intra-aziendale da noi rilevato rispetto a quello messo in evidenza in studi condotti in altre Regioni italiane che hanno evidenziato, mediante test ELISA eseguito sul latte individuale o sul siero di sangue, prevalenze di aziende infette variabili dal 42% al 65% e PA intra-aziendali dal 2,4 al 5,6% 10,11,16. La positività ad un doppio esame mediante test ELISA del LM è risultato significativamente correlato a una PA intraaziendale > 5% come è già stato precedentemente segnalato 17. Questa osservazione presenta una notevole applicazione pratica, in quanto potrebbe consentire una stima predittiva della PA intra-aziendale e, di conseguenza, potrebbe consentire di assegnare una scala di priorità di intervento all interno di programmi di controllo finalizzati alla riduzione della prevalenza di capi infetti. La qpcr eseguita sui FIM fornisce un risultato positivo nel 18,3% degli allevamenti esaminati contro il 13,7% fornito dall esame ELISA del LM, risultando pertanto più sensibile nel rilevare la presenza dell infezione in allevamento. Sia la proporzione di aziende risultate positive allo screening, sia la loro distribuzione all interno delle classi di prevalenza apparente intra-aziendale è simile nelle 3 Regioni considerate (Tab. 2, Fig. 2). La discordanza degli esiti forniti dai due test utilizzati (qp- CR ed ELISA) era attesa, sia in considerazione del diverso target diagnostico 18 sia di eventuali fattori esterni (es. igiene della mungitura) che possono influenzare i risultati. L osservazione dell assenza di risultati positivi nei campioni di latte individuale in 9 allevamenti che erano risultati positivi allo screening, può essere spiegata con il fatto che i campioni di latte individuale sono stati prelevati a distanza di circa 1-3 mesi dai prelievi di screening. In questo lasso di tempo, gli animali eliminatori potrebbero essere stati messi in asciutta, venduti o riformati. La specificità della qpcr eseguita sul FIM e del test ELISA eseguito sul LM è stata valutata pari al 100% 19 ; è quindi altamente improbabile che il risultato ottenuto in queste 9 aziende sia imputabile a falsa positività. L evento contrario, cioè il fatto che in 17 degli allevamenti negativi allo screening alcuni campioni individuali di latte siano risultati positivi è prevedibile, considerando la ridotta sensibilità sia del test ELISA utilizzato per la ricerca di anticorpi nel LM (30,1%; IC 95%: 27,5-37,3% 17 ), sia del test qp- CR utilizzato, in grado di fornire esito positivo quando la quantità di MAP presente nel FIM è superiore a UFC 14. La positività all esame del FIM mediante qpcr non è risultata significativamente associata alla PA intra-aziendale, come già osservato da altri Autori 19, che hanno riportato una significativa associazione tra lo stato di infezione della mandria e la frequenza dei risultati positivi alla ricerca di MAP dai FIM, ma nessuna associazione tra prevalenza intra-aziendale e la frequenza dei risultati positivi alla ricerca di MAP dai FIM. Non sono disponibili informazioni relative ai fattori che possono influenzare la probabilità di ottenere un risultato positivo all esame dei FIM, ma studi condotti esaminando il LM hanno dimostrato che le probabilità di contaminazione sono influenzate dalla presenza in allevamento di animali forti eliminatori fecali di MAP (c.d. high shedders ) 20 e dall igiene di mungitura 21, piuttosto che dalla PA intra-aziendale. La positività all esame mediante qpcr dei FIM deve essere considerata un chiaro indice di potenziale contaminazione del latte prodotto; per tale ragione, l esame dei FIM può essere un utile strumento per definire le priorità in caso di programmi di controllo finalizzati alla riduzione della contaminazione del latte. L impiego combinato dei due test (qpcr per l esame dei FIM ed ELISA per l esame del LM), ha permesso, complessivamente, l individuazione dell 85,6% degli allevamenti con almeno un capo positivo al test ELISA eseguito sul latte individuale; tale percentuale varia da un minimo del 56,2% negli allevamenti con PA intra-aziendale 2% e raggiunge il 100% se la PA intra-aziendale supera l 8%. Risultati inferiori, in termini di sensibilità della procedura di screening, si ottengono dall analisi dei soli FIM o dei soli campioni di LM, da cui l opportunità, per massimizzare la sensibilità della procedura di screening, di utilizzare una combinazione delle 2 tipologie di analisi associata alla ripetizione dei campionamenti di LM e FIM. L identificazione degli allevamenti infetti da MAP sulla base dell esame colturale da campioni fecali di singole vacche è considerata troppo costosa per gli allevatori 22 ; per questa ragione è stata valutata, negli anni, l efficacia di procedure alternative di screening, basate in genere sull esame campionario del latte individuale o sull esame del latte di massa. Ad esempio, alcuni Autori 21 riportano che il singolo esame, mediante PCR, di campioni di LM ha scarsa sensibilità e scarso valore predittivo positivo. In un altro lavoro 22 sono state valutate cinque diverse strategie di screening, basate sulla coltura fecale o sul test ELISA del latte di tutti gli animali dell allevamento o di un gruppo selezionato, concludendo che l esame del latte individuale di tutta la mandria è la strategia economicamente più conveniente. Tuttavia, il prelievo individuale di latte da tutti gli animali è una procedura costosa e che può richiedere molto tempo, soprattutto negli allevamenti di grandi dimensioni. In Italia, ad esempio, il costo attuale di un test ELISA del latte, eseguito presso l Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia-Romagna è di 2,54, mentre il costo di una qpcr è pari a 26,40 ; ciò significa che la procedura di screening utilizzata in questo studio ha un costo di circa 58 per ogni azienda. Ciò rende economicamente conveniente la procedura di screening adottata, rispetto all esame del latte individuale, in aziende in cui sono presenti più di 23 vacche. Altro fattore da considerare è che, quando viene scelta la strategia dell esame dei campioni individuali di latte nelle aziende di grandi dimensioni, l allungamento dei tempi di mungitura, con conseguente stress degli animali, devono essere considerati come ulteriori costi. Va tuttavia ricordato che l esame dei campioni individuali di latte di tutti gli animali consente non solo di valutare lo stato sanitario dell allevamento nei confronti di MAP, ma per-

7 F. Ostanello et al. Large Animal Review 2015; 21: mette la valutazione della prevalenza e la diagnosi individuale di infezione, con conseguente riforma o gestione degli animali positivi, nell ottica della biosicurezza di allevamento. Data la limitata sensibilità negli allevamenti a bassa prevalenza ( 2%), il piano di screening proposto non è adeguato per certificare l indennità dell allevamento. Al contrario, negli allevamenti infetti con prevalenza superiore al 2%, il piano di screening si è dimostrato uno strumento efficace ed economico per rilevare la presenza di infezione in allevamento e il conseguente rischio di contaminazione del latte. Per tali motivi, il piano di screening utilizzato potrebbe essere utile per assegnare una scala di priorità adeguata alle misure di controllo da adottare nel contesto di piani volti a ridurre la prevalenza di infezione negli allevamenti da latte e/o a ridurre la contaminazione del latte. Prevalence of Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis-infected dairy herds in Southern Italy SUMMARY Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP) is the etiological agent of paratuberculosis, a chronic contagious bacterial disease primarily affecting dairy cattle. Paratuberculosis represents a dual problem for the milk production chain: in addition to economic losses to affected herds, MAP may have zoonotic potential. Infected herds must be identified in order to implement programs designed to reduce the incidence of disease within and between herds and to prevent MAP from entering the food chain. The objective of this study was to evaluate the sensitivity and specificity of a screening sampling plan (SSP) to detect MAP-positive dairy cattle herds by repetitive analysis of bulk tank milk (BTM) samples by ELISA and in-line milk filter (ILMF) samples by realtime PCR. Samples from BTM and ILMF were collected twice from 569 dairy herds in southern Italy. Additionally, 12,312 individual milk samples were collected: 9,509 from 102 SSP-positive herds and 2,803 from 24 randomly selected SSP-negative herds. In our study we detected a total of 121 SSP-positive herds (i.e., 21.3%; 95% CI: %); the within-herd apparent prevalence (AP) ranged between 0.00 and 22.7% (mean 5.7%). A significant difference in withinherd AP was shown between SSP-positive herds and SSP-negative herds. A highly significant association was shown between the median AP herd status (>5%) and positivity to at least one ILMF or BTM sample. The SSP detected a minimum of 56.2% of low AP herds (AP 2.0%) up to a maximum of 100% of herds with a within-herd AP 8.0%. Overall, the SSP detected 85.6% of herds in which at least one individual milk sample was positive by ELISA. The proposed SSP was an inexpensive and useful tool to detect MAP-positive herds with a higher risk of infection diffusion and milk contamination. Although the SSP cannot be used for MAPfree certification of herds, it could be useful to prioritize appropriate control measures aimed at reducing the prevalence of infection in dairy herds and milk contamination. KEY WORDS Paratuberculosis, screening, dairy cattle herds, epidemiology, Southern Italy. Bibliografia 1. Chiodini R.J., Van Kruiningen H.J., Merkal R.S. (1984). Ruminant paratuberculosis (Johne s disease): the current status and future prospects. Cornell Vet, 74: Tiwari A., VanLeeuwen J.A., McKenna S.L., Keefe G.P., Barkema H.W. (2006). Johne s disease in Canada Part I: clinical symptoms, pathophysiology, diagnosis, and prevalence in dairy herds. Can Vet J, 47: AHA (2012). Information about Johne s disease. Animal Health Australia, Canberra /07/2.-Risk-of-Seedstock-Producers-Poster_PRINT.pdf Nielsen S.S., Toft N. (2009). A review of prevalences of paratuberculosis in farmed animals in Europe. Prev Vet Med, 88: Good M., Clegg T., Sheridan H., Yearsely D., O Brien T., Egan J., Mullowney P. (2009). Prevalence and distribution of paratuberculosis (Johne s disease) in cattle herds in Ireland. Ir Vet J, 62: APHIS (2008). Johne s disease on US. Dairies, info sheet. Animal and Plant Health Inspection Service, Washington, USA. usda.gov/animal_health/nahms/dairy/downloads/dairy07/dairy07_is_ Johnes.pdf 7. Feller M., Huwiler K., Stephan R., Altpeter E., Shang A., Furrer H., Pfyffer G.E., Jemmi T., Baumgartner A., Egger M. (2007). Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis and Crohn s disease: a systematic review and meta-analysis. Lancet Infect Dis, 7: Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sulle Linee guida per l adozione dei piani di controllo e certificazione nei confronti della paratubercolosi bovina. (Rep.Atti n. 146/CSR). Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre Serie generale, Khol J.L., Baumgartner W. (2012). Examples and suggestions for the control of paratuberculosis in European cattle. Jpn J Vet Res, 60 Suppl: S Lillini E., Bitonti G., Gamberale F., Cersini A. (2005). Prevalence of bovine paratuberculosis in the Latium region (Italy). Proc. of the 8th International Colloquium on Paratuberculosis, info/images/stories/pdfs/ Pozzato N., Capello K., Comin A., Toft N., Nielsen S.S., Vicenzoni G., Arrigoni N. (2011). Prevalence of paratuberculosis infection in dairy cattle in Northern Italy. Prev Vet Med, 102: Papa P., Arrigoni N., Caporali A., Duranti A., Filippini G., Mangili P., Maresca C., Mazzone P., Paniccià M., Perugini G., Scoccia E., Tonucci F., Grelloni V. (2011). Indagine sulla sieroprevalenza di paratubercolosi negli allevamenti bovini da latte dell Umbria e delle Marche. Atti VI Workshop di Epidemiologia EPIVET, Vesco G., Vitale F., Prato F., Caracappa S. (1990). Diffusione ed isolamento di M. paratuberculosis di bovini infetti in Sicilia. Atti XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Buiatria, vol_22/pages from volume22-68.pdf 14. Serraino A., Arrigoni N., Ostanello F., Ricchi M., Marchetti G., Bonilauri P., Bonfante E., Giacometti F. (2014). A screening sampling plan to detect Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis-positive dairy herds. J Dairy Sci, 97: ISTAT (2012). 6 Censimento generale dell agricoltura. Dati definitivi Sechi P., Paolotto P., McCrindle C.M., Cenci-Goga B.T. (2013). Seroepidemiological study of Johne s-disease in dairy cattle in Umbria, Italy. Ital. J. Anim. Sci., 12: e Arrigoni N., Cammi G., Losini I., Taddei R., Tamba M., Belletti G.L. (2007). Diagnosis of bovine paratuberculosis: sensitivity of a commercial ELISA test on bovine bulk milk. Proc. of the 9th International Colloquium on Paratuberculosis, pdfs/ Wilson D.J., Rood K., Biswas P., Byrem T.M. (2010). Herd-level prevalence of Johne s disease in Utah and adjacent areas of the intermountain west as detected by a bulk-tank milk surveillance project. J Dairy Sci, 93: Slana I., Kralik P., Kralova A., Babak V., Pavlik I. (2012). Short communication: Examination of milk filters by real-time PCR as a herd-level indicator of the presence of Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis in dairy herds. J Dairy Sci, 95: Khol J.L., Wassertheurer M., Sodoma E., Revilla-Fernandez S., Damoser J., Osterreicher E., Dunser M., Kleb U., Baumgartner W. (2013). Long-term detection of Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis in individual and bulk tank milk from a dairy herd with a low prevalence of Johne s disease. J Dairy Sci, 96: Jayarao B.M., Pillai S.R., Wolfgang D.R., Griswold D.R., Rossiter C.A., Tewari D., Burns C.M., Hutchinson L.J. (2004). Evaluation of IS900-PCR assay for detection of Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis infection in cattle using quarter milk and bulk tank milk samples. Foodborne Pathog Dis, 1: Sergeant E.S., Nielsen S.S., Toft N. (2008). Evaluation of test-strategies for estimating probability of low prevalence of paratuberculosis in Danish dairy herds. Prev Vet Med, 85:

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Linee guida per l adozione di piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della paratubercolosi bovina

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? 1) QUANDO SI ESEGUE UNA SPERIMENTAZIONE PILOTA 2) QUANDO E IMPRATICABILE, PER MOTIVI PRATICI, ECONOMICI ecc... RACCOGLIERE DATI SULL INTERA POPOLAZIONE (ad

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map)

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) PARATUBERCOLOSI Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) Nota anche come malattia di Johne (Johne's Disease) MALATTIA CRONICA CON LUNGO

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

DELLA REGIONE SICILIANA

DELLA REGIONE SICILIANA Supplemento ordinario n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 13 del 27 marzo 2015 (n. 13) GAZZETTA DECRETO 23 febbraio 2015. REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

VALUTAZIONE SULL IMPIEGO DELLA PROVA ELISA SUL LATTE DI MASSA PER LA SORVEGLIANZA DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA IN EMILIA-ROMAGNA

VALUTAZIONE SULL IMPIEGO DELLA PROVA ELISA SUL LATTE DI MASSA PER LA SORVEGLIANZA DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA IN EMILIA-ROMAGNA VALUTAZIONE SULL IMPIEGO DELLA PROVA ELISA SUL LATTE DI MASSA PER LA SORVEGLIANZA DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA IN EMILIA-ROMAGNA Prima dell utilizzo routinario del test ELISA sul latte massa per la sorveglianza

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova Test Diagnostici Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova FATTORI CHE CONDIZIONANO LA QUALITA DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICA 1. A monte del laboratorio: scelta

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Piano di controllo e certificazione per la paratubercolosi bovina: criteri e analisi costo-beneficio

Piano di controllo e certificazione per la paratubercolosi bovina: criteri e analisi costo-beneficio M. Luini et al. Large Animal Review 2013; 19: - 1 Piano di controllo e certificazione per la paratubercolosi bovina: criteri e analisi costo-beneficio NO M. LUINI 1, E. FOGLIA 2, G. ANDREOLI 3, M. TAMBA

Dettagli

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Uno studio dell Università di Milano sulla gestione di questa categoria di animali in alcune stalle lombarde: i punti critici sono ancora molti Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Le autrici

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

MOTIVAZIONI: fonte:

MOTIVAZIONI: fonte: TITOLO Piano di monitoraggio sulla prevalenza della paratubercolosi nella popolazione bufalina della Regione Campania. Valutazione dell applicabilità del Piano Nazionale alla specie Responsabile del Progetto:

Dettagli

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca Caratteristiche di antibioticoresistenza in Staphylococcus aureus isolati negli allevamenti intensivi di bovini e suini nel Veneto: aspetti di Sanità Pubblica MRSA Methicillin-Resistant Staphylococcus

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO La diarrea associata a Clostridium difficile (CD) è una entità clinica sempre più frequente in ambito ospedaliero

Dettagli

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Pamela Mancuso 1,2, Massimo Vicentini 1,2, Elisa Carretta

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE Manuale PTBC-latte Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE A. SALA PARTO Dal momento che la recettività all

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia)

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia) SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO 2014 Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia) Marco Farioli Regione Lombardia D.G. Salute U.O. Veterinaria SALUTE CONTESTO ZOOTECNICO LOMBARDO

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione introduttiva Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Esempio di calcolo di rischio relativo

Esempio di calcolo di rischio relativo Esempio di calcolo di rischio relativo B. Cenci Goga Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Ispezione degli

Dettagli

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 C ERV Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 Documento elaborato dal Centro Epidemiologico Regionale Veterinario. Riferimenti normativi: DECRETO DIRIGENZIALE del 15

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00 West Nile Disease N. 6 24 settembre 2008 ore 18:00 Situazione epidemiologica 24 Settembre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 16 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST Problemi nella pratica clinica 1. Spiegazione del profilo clinico Dato il profilo clinico di un paziente, quale malattia ha? 2. Spiegazione della malattia Perché

Dettagli

Obiettivi. PARATUBERCOLOSI Risultati di un progetto innovativo nella ASL Milano 1

Obiettivi. PARATUBERCOLOSI Risultati di un progetto innovativo nella ASL Milano 1 75_80_para_75_80_para 04/10/12 12.16 Pagina 75 PARATUBERCOLOSI Risultati di un progetto innovativo nella ASL Milano 1 Alessandro Grittini 1, Norma Arrigoni 2, Enrico Moraschina 1, Marco Tamba 2 1 Dipartimento

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Paratubercolosi: focus sulle novità nazionali ed internazionali

Paratubercolosi: focus sulle novità nazionali ed internazionali Ferrara, 11 ottobre 2012 Paratubercolosi: focus sulle novità nazionali ed internazionali 1 N o r m a A r r i g o n i C e n t r o R e f e r e n z a N a z i o n a l e p e r l a P a r a t u b e r c o l o

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Paratubercolosi nell allevamento della bovina da latte Conoscerla per combatterla

Paratubercolosi nell allevamento della bovina da latte Conoscerla per combatterla Sezione di Lodi Sezione di Piacenza (CRN per la paratubercolosi) Associazione provinciale allevatori Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Lodi Paratubercolosi nell allevamento della bovina da

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE Venezia 18 ottobre 2011 Decreto del 15 settembre

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

Lettera di informazione n marzo Piano regionale di controllo della Malattia di Aujeszky. Risultati del monitoraggio sierologico 2004

Lettera di informazione n marzo Piano regionale di controllo della Malattia di Aujeszky. Risultati del monitoraggio sierologico 2004 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI CENTRO EMILIANO ROMAGNOLO DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Lettera di informazione n. 57 - marzo 2005 IN QUESTO NUMERO:

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLE 5 RAZZE ITALIANE DA CARNE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini

Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini Cross-reattività nei test sierologici per brucellosi: valutazione della risposta immunitaria indotta da Escherichia coli O157:H7 e Yersinia enterocolitica O:9 Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini

Dettagli

XVII Riunione Annuale AIRTUM

XVII Riunione Annuale AIRTUM XVII Riunione Annuale AIRTUM Bolzano 20-22 marzo 2013 PROBABILITA DI MORTE PER CANCRO IN PRESENZA DI ALTRE CAUSE DI MORTE E. Coviello, C. Buzzoni, E. Crocetti Introduzione Un paziente affetto da tumore

Dettagli

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia STUDIO ISTOLOGICO DEL NTCC B. Ghiringhello, S. Privitera S.C. Anatomia patologica A.S.O. OIRM-S.Anna Torino The risk of false-positive histology

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto In data 31 agosto 2016 è stato confermato da parte del CRN un sospetto Blue tongue in un gregge che effettua il pascolo

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA 00178 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. 06 790991 Fax 06 79340724 http://www.izslt.it - e-mail: webmaster@izslt.it CENTRO DI

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche. Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna

Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche. Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna marco.tamba@izsler.it Sommario Lavori preparatori e indagine preliminare (2006-2007)

Dettagli

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA ANNO 2000 SARDEGNA-> L unica ipotesi accettabile è l arrivo dall Africa attraverso i venti. CALABRIA -> Tramite ingresso di animali dalla Sardegna (BTV2). Per il BTV9

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Modelli di sorveglianza in Sanità Animale: l esperienza di un attività di collaborazione internazionale. Maria Luisa Danzetta - COVEPI

Modelli di sorveglianza in Sanità Animale: l esperienza di un attività di collaborazione internazionale. Maria Luisa Danzetta - COVEPI Modelli di sorveglianza in Sanità Animale: l esperienza di un attività di collaborazione internazionale Maria Luisa Danzetta - COVEPI 1 PROGETTO DI RICERCA: Sviluppo di sistemi epidemiologici per la sorveglianza

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

DIRETTORI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA AZIENDE USL REGIONE EMILIA ROMAGNA

DIRETTORI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA AZIENDE USL REGIONE EMILIA ROMAGNA DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI IL RESPONSABILE GABRIELE SQUINTANI TIPO ANNO NUMERO REG. PG 2013 136926 DEL 05/06/2013 DIRETTORI DIPARTIMENTI

Dettagli

Lettera di informazione n Gennaio 2006

Lettera di informazione n Gennaio 2006 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI CENTRO EMILIANO ROMAGNOLO DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Lettera di informazione n. 64 - Gennaio 2006 IN QUESTO

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER 10.10.2000, prot.n. 39585/VET) Risultati dei controlli anno 2002 Allo scopo di mantenere un costante monitoraggio sulla situazione

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Indici di variabilità relativa

Indici di variabilità relativa Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Indici di variabilità relativa Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi ATTIVITÀ DI SERVIZIO Il reparto Animali da Laboratorio è costituito attorno ad un gruppo di laboratori che hanno

Dettagli

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 25 gennaio 2013 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario

Dettagli

La valutazione dei cancri di intervallo come effetto della temperatura ambiente sul test di primo livello

La valutazione dei cancri di intervallo come effetto della temperatura ambiente sul test di primo livello La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 28 aprile 2014 Auditorium Regione Emilia-Romagna Via A. Moro, 18 Bologna

Dettagli

Il primo anno di vita e la mortalità infantile

Il primo anno di vita e la mortalità infantile Il primo anno di vita e la mortalità infantile Ferdinando Luberto Millennium Development Goal n. 4 110 Tasso mortalità infantile M+F 100 90 80 70 60 Emilia Romagna ITALIA Nord Ovest Nord Est Centro Sud

Dettagli

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 3 novembre 2010 La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale Dr.ssa Grazia Grazzini ISPO Istituto Studio e Prevenzione Oncologica

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

Controlli della produttività del latte in Italia

Controlli della produttività del latte in Italia ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Corso di PROGETTO E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE LECTURE 05 METODI E STRUMENTI PER

Dettagli

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 Albori della termografia... Nel 1800 l astrofisico di origine tedesca Herschel scoprì mediante

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli