Esercitazione 1 Modelli economici: Trade off e scambio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 1 Modelli economici: Trade off e scambio"

Transcript

1 Esercitazione 1 Modelli economici: Trade off e scambio José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 11 Marzo 2016 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 1 / 55

2 Overview 1 Esercizio 1 Frontiera di produzione Vantaggio comparato 2 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 2 / 55

3 Frontiera di produzione 1. Nell antica Roma si producevano soltanto due beni: spaghetti e caciocavallo. A quei tempi esistevano solo due famiglie: i Tivoli e i Frivoli. Operando per conto loro, ogni mese, i Tivoli riescono a produrre 30 kg di spaghetti e niente caciocavallo, o 50 kg di caciocavallo e niente spaghetti, o qualsiasi altra combinazione (lineare) tra questi due estremi. Dal canto loro, i Frivoli, riescono a produrre ogni mese 40 kg di spaghetti e niente caciovallo, oppure 30 kg di caciocavallo e niente spaghetti, o qualsiasi altra combinazione (lineare) tra i due estremi. i Ipotizzate che tutte le frontiere di produzione siano linee rette. Disegnate i grafici con la frontiera delle possibilità di produzione mensile dei Tivoli e dei Frivoli. ii Quale delle due famiglie ha un vantaggio comparato nella produzione di spaghetti, e quale in quella di caciocavallo? iii Supponendo che i Tivoli producano 20 kg di caciocavallo al mese, qual è la loro produzione di spaghetti? iv Calcolate adesso per ogni famiglia il costo di ciascun bene in termini di ore lavorate, supponendo che entrambe le famiglie dispongano di 150 h lavorative mensili. Cambiano i costi opportunità? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 3 / 55

4 Frontiera di produzione La frontiera di produzione (i.) Ipotizzate che tutte le frontiere di produzione siano linee rette. Disegnate i grafici con la frontiera delle possibilità di produzione mensile dei Tivoli e dei Frivoli. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 4 / 55

5 Frontiera di produzione La frontiera di produzione 1. Definiamo e ragioniamo il problema: Dobbiamo rappresentare il trade-off affrontati dalle due famiglie, cioè la frontiera delle posibilità di produzione. Questa frontiera mostra la quantità massima di un bene che può essere prodotta (spaghetti), data la quantità prodotta del altro bene (caciocavallo). 2. Rapresentamo il problema: Suponiamo la linea retta: Q Spa = a + m Q Cac dove: a rappresenta l ordinata dell intersezione con l asse verticale (Q Spa ). m si chiama coefficiente angolare o pendenza, e rappresenta il costo-opportunità. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 5 / 55

6 Frontiera di produzione La frontiera di produzione Traducciamo il problema al linguaggio numerico: Famiglia Spaghetti Caciocavallo Tivoli 30 kg 0kg 0 kg 50 kg Frivoli 40 kg 0 kg 0 kg 30 kg Per la famiglia Tivoli: 1. Sappiamo che la retta è passante per l asse vericale (30,0): 30 = Q Spa = a + m 0 a = Sappiamo che la retta è passante per l asse horizontale (0,50): 0 = 30 + m 50 m = = 3 5 FFP Tivoli : Q Spa Tivoli = QCac Tivoli José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 6 / 55

7 Frontiera di produzione La frontiera di produzione Quantità di Spaghetti Quantità di Caciocavallo Figure 1: FPP della famiglia dei Tivoli José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 7 / 55

8 Frontiera di produzione La frontiera di produzione Traducciamo il problema al linguaggio numerico: Famiglia Spaghetti Caciocavallo Tivoli 30 kg 0kg 0 kg 50 kg Frivoli 40 kg 0 kg 0 kg 30 kg Per la famiglia Frivoli: 1. Sappiamo che la retta è passante per l asse vericale, i.e. intercetta verticale, (30,0): 40 = Q Spa = a + m 0 a = Sappiamo che la retta è passante per l asse orizzontale, i.e. intercetta orizzontale, (0,50): 0 = 40 + m 30 m = = 4 3 FFP Frivoli : Q Spa Frivoli = QCac Frivoli José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 8 / 55

9 Frontiera di produzione La frontiera di produzione Quantità di Spaghetti Quantità di Caciocavallo Figure 2: FPP della famiglia dei Frivoli José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 9 / 55

10 Vantaggio comparato Vantaggio comparato (ii.) Quale delle due famiglie ha un vantaggio comparato nella produzione di spaghetti, e quale in quella di caciocavallo? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 10 / 55

11 Vantaggio comparato Vantaggio comparato Quantità di Spaghetti Figure 3: FPP delle due famiglie Si comparano entrambi costo-oportunità in valore assoluto: m = QSpaghetti = 3 < 4 Q Cacciocavallo }{{} 5 }{{} 3 Tivoli Frivoli Entrambi le famiglie possono dunque migliorare la propia condizione specializzandosi nell attività in cui riescono meglio e scambiando i beni così prodotti. Quantità di Caciocavallo La famiglia dei Tivoli risulta avere un vantaggio comparato nella produzione di caciocavallo, mentre quella dei Frivoli nella produzione di spaghetti. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 11 / 55

12 Vantaggio comparato Vantaggio comparato (iii.) Supponendo che i Tivoli producano 20 kg di caciocavallo al mese, qual è la loro produzione di spaghetti? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 12 / 55

13 Vantaggio comparato Vantaggio comparato 1 La FPP illustra il concetto economico di efficenza: se non ci sono opportunità sprecate, cioè se non c è modo di migliorare il benessere di qualcuno senza peggiorare quello di qualcun altro. 2 Se l economia si colloca sulla FPP possiamo affermare che quel sistema economico è efficiente nella produzione. 3 Questa domanda chiede il punto dove la produzione continuerà ad essere efficiente se i Tivoli decidono fissare la produzione di cacciocavallo in 20kg. 4 Riprendiamo la frontiera delle posibilità di produzione dei Tivoli 5 Si cerca il punto dove la produzione di caciocavallo è uguale a 20. Q spaghetti = (20) }{{} Q caciocavallo = 18 (1) José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 13 / 55

14 Vantaggio comparato Vantaggio comparato (iv.) Calcolate adesso per ogni famiglia il costo di ciascun bene in termini di ore lavorate, supponendo che entrambe le famiglie dispongano di 150 h lavorative mensili. Cambiano i costi opportunità? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 14 / 55

15 Vantaggio comparato Vantaggio comparato Infatti, lo studio di queste decisioni è detta analisi marginalista. La produzione, come alcune importanti decisioni nella vita reale, comportano una scelta tra due alternative. Dedicare più tempo (e il tempo e una risorsa) presenta un beneficio (più cibo) e un costo (potreste occupare quel tempo facendo l altro). In altre parole, la decisione comporta un trade-off: comparazione tra costi e benefici. Il vero costo di qualcosa è il suo costo-opportunità: rinunciare per ottenere qualcosa che si desidera. Per capire il funzionamento di un economia di mercato, dobbiamo essaminare l interazione delle scelte. I benefici dello scambio scaturiscono dalla specializzazione: una situazione in cui persone diverse svolgono mansioni diverse, specializandosi in quelle che sanno eseguire meglio. I mercati tendono all equilibrio: una situazione in cui gli individui non possono migliorare la propia condizione cambiano comportamento. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 15 / 55

16 Vantaggio comparato Vantaggio comparato Definizione di produttività del lavoro La produttività del lavoro misura la quantità di prodotto ottenuto con l impiego di un unità di lavoro. Rappresenta l indicatore della capacità di un sistema produttivo di generare ricchezza e, indirettamente, redditi. Per definizione, infatti, la crescita dell economia corrisponde approssimativamente alla somma delle variazioni di produttività e occupazione. (Istat) Produttività del lavoro: P = Quantità del bene (unità) Ore di lavoro (h) (2) Famiglia P Spaghetti P Caciocavallo 30 Tivoli 150 = = 1 3 Frivoli = = 1 5 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 16 / 55

17 Nell anno 1000 d.c. i Frivoli scoprono una nuova tecnica per la produzione del caciocavallo, che permette loro di raddoppiare la produzione mensile. v. Disegnate la nuova frontiera delle possibilità di produzione dei Frivoli. vi. Dopo la scoperta, quale famiglia ha un vantaggio assoluto, e quale un vantaggio comparato, nella produzione di caciovallo? E nella produzione di spaghetti? vii. Supponendo che i Frivoli producano 30 kg di caciocavallo al mese, qual è la loro produzione di spaghetti? viii. Supponiamo che i Tivoli offrano ai Frivoli 30 kg di caciocavallo, e chiedano in cambio 19 kg di spaghetti. Giudicate i termini dello scambio vantaggiosi per entrambe le famiglie? Nel caso in cui i Frivoli accettino, quali saranno i nuovi costi opportunità (prezzi relativi) di caciocavallo spaghetti? Come varierebbe la frontiera di consumo delle due famiglie? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 17 / 55

18 (v.) Disegnate la nuova frontiera delle possibilità di produzione dei Frivoli. (vi.) Dopo la scoperta, quale famiglia ha un vantaggio assoluto, e quale un vantaggio comparato, nella produzione di caciovallo? E nella produzione di spaghetti? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 18 / 55

19 Raddopiare la produzione mensile significa che: Famiglia Spaghetti Caciocavallo Tivoli 30 kg 0kg 0 kg 50 kg Frivoli 40 kg 0 kg 0 kg 30 2kg Cioè che il costo-opportunità dei Frivoli sarà: m = = 2 3 Q Spaghetti = Qcaciocavallo (3) La famiglia Frivoli ha ora un vantaggio assoluto nella roduzione di entrambi i beni, ma la struttura dei vantaggi comparati è rimasta immutata. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 19 / 55

20 L impatto tecnologico colpisce entrambi i beni in proporzione allo stesso modo. 40 {Spaghetti } {Caciocavallo } Figure 4: Effetto della crescita economica. Q Spaghetti = Qcaciocavallo (4) La crescita economica provoca uno spostamento verso l esterno della frontiera. La posibilità di produzione si espandono. Le fonti della crescita economica sono fondamentalmente due: a l aumento dei fattori di produzione. b miglioramento della tecnologia. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 20 / 55

21 vii. Supponendo che i Frivoli producano 30 kg di caciocavallo al mese, qual è la loro produzione di spaghetti? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 21 / 55

22 1 La FPP illustra il concetto economico di efficenza: se non ci sono opportunità sprecate, cioè se non c è modo di migliorare il benessere di qualcuno senza peggiorare quello di qualcun altro. 2 Se l economia si colloca sulla FPP possiamo affermare che quel sistema economico è efficiente nella produzione. 3 Questa domanda chiede il punto dove la produzione continuerà ad essere efficiente se i Tivoli decidono fissare la produzione di cacciocavallo in 20kg. 4 Riprendiamo la frontiera delle posibilità di produzione dei Tivoli 5 Si cerca il punto dove la produzione di caciocavallo è uguale a 30. Q spaghetti = (30) }{{} Q caciocavallo = 20 (5) José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 22 / 55

23 (viii.) Supponiamo che i Tivoli offrano ai Frivoli 30 kg di caciocavallo, e chiedano in cambio 19 kg di spaghetti. Giudicate i termini dello scambio vantaggiosi per entrambe le famiglie? Nel caso in cui i Frivoli accettino, quali saranno i nuovi costi opportunità (prezzi relativi) di caciocavallo spaghetti? Come varierebbe la frontiera di consumo delle due famiglie? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 23 / 55

24 Importante Il punto a tener a mente è che i Tivoli e i Frivoli sono disposti a scambiare solo se il prezo del bene che ciascuno dei due paesi ottiene dello scambio è inferiore al costo-opportunità di produrre il bene autonomamente. Il costo di opportunità per i Frivoli sarà di m = cacciocavallo. oppure m = di spaghetti. Spaghetti Caciocavallo = di Tivoli Frivoli Spaghetti 3/4 di cacciocavallo 2/3 di cacciocavalo Caciocavallo 4/3 di spaghetti 3/4 di spaghetti Considerando che = 0, 66 > 30 = 0, 63 è un buon business per i Frivoli. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 24 / 55

25 Ipotizzate ora che i Frivoli godano di un ulteriore miglioramento tecnologico nella produzione di caciocavallo che permette loro di aumentare di 1/3 la loro produzione mensile. (ix.) Disegnate la nuova frontiera delle possibilità di produzione dei Frivoli. (x.) Quale famiglia ha adesso un vantaggio assoluto, e quale un vantaggio comparato, nella produzione di caciovallo? E nella produzione di spaghetti?. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 25 / 55

26 Famiglia Spaghetti Caciocavallo Tivoli 30 kg 0kg 0 kg 50 kg Frivoli 40 kg 0 kg 0 kg = = 60, 33 kg Cioè che il costo-opportunità dei Frivoli sarà: m = 40 = 120 ( ) 181 = 0, 66 Q Spaghetti = Qcaciocavallo (6) La famiglia Frivoli ha ancora un vantaggio assoluto nella roduzione di entrambi i beni, ma la struttura dei vantaggi comparati è opposta e tale che la famiglia Tivoli si specializza nella produzione di spaghetti e la famiglia Frivoli in quella di caciocavallo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 26 / 55

27 (xi.) Supponendo che i Frivoli non varino la loro produzione di caciocavallo, quanti kg di spaghetti possono produrre adesso? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 27 / 55

28 Un incremento della tecnologia permette incrementare la produzione anche dell altro bene. La crescita economica comporta un espansione delle posibilità di produzione di un sistema economico: la economia cresce se può produrre una maggiore quantità di tutto. Le fonte delle crescita economica sono fondamentalmente due: 1. L aumento dei fattori di produzzione del sistema economico: l aumento delle risorse utilizzabili per produrre beni e servizi. 2. La tecnologia: l insieme dei mezzi utilizzati per la produzione di beni e servizi. Si sostituisce nella frontiera delle posibilità di produzzione si ottiene: Q Spaghetti = = 20, José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 28 / 55

29 (xii.) Supponiamo che i Tivoli adesso offrano ai Frivoli 12 kg di spaghetti, e chiedano in cambio 20 kg di caciocavallo. Ripetete l analisi fatta al punto (viii). (xiii.) Supponiamo che i Frivoli offrano ai Tivoli 24 kg di caciocavallo, e chiedano in cambio 12 kg di spaghetti. Ripetete l analisi fatta al punto (viii). José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 29 / 55

30 Punto xii. Tivoli offrono 12kg di spaghetti in cambio di 20kg cacciocavallo < Punto xiii. Frivoli offrono 24kg di cacciocavallo in cambio di 12kg spaghetti < José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 30 / 55

31 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Le curve di domanda e offerta 3. Le quantità domandate ed offerte di un certo bene sono descritte dalle seguenti funzioni: Q = 10 (1/2)p Q = 3 + 6p (7) i Si indichi qual è la curva di domanda e qual è la curva di offerta; ii Si rappresentino graficamente le curve di domanda e di offerta e si calcoli il punto di equilibrio sia graficamente che analiticamente. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 31 / 55

32 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Definire le curve di domanda e offerta Importante Sull asse delle ordinate è misurato il prezzo (p). Su quello delle ascisse la quantità domandata (Q). Curva di domanda: Q = 10 (1/2)p La curva di domanda è una rappresentazione grafica della curva di domanda, ed è un modo di descrivere la quantità di un bene o servizio che un consumatore sono disposti a comprare per ogni livelo di prezzo. La curva di domanda ha pendenza negativa, questo rifflette il principio generale che, all aumentare del prezzo, la quantitá domandata disminuisce. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 32 / 55

33 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Definire le curve di domanda e offerta Importante Sull asse delle ordinate è misurato il prezzo (p). Su quello delle ascisse la quantità domandata (Q). Curva di offerta Q = 3 + 6p La curva di oferta è una rappresentazione grafica della scheda di oferta, ed è un modo di descrivere la quantitá di un bene o servizio che i produttori sono disposti a vendere per ogni livelo di prezzo. La curva di oferta ha pendenza positiva, questo rifflette il principio generale che, all aumentare del prezzo, la quantitá offerta aumenta. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 33 / 55

34 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Calcolare il punto di equilibrio analiticamente Definizione Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando il prezzo raggiunge il livelo in correpondenza del quale la quantità domandata del bene è uguale alla quantità offerta: Q d = Q s 10 (1/2)p }{{} Q d = 3 + 6p }{{} Q s Si porta p a destra dell uguale e tutti i numeri a sinistra dell uguale: = 6p + (1/2)p = (13/2)p p = 2 La quantità acquistata e venduta al prezzo di equilibrio è la quantitá di equilibrio: Q = 3 + 6p Q = 9 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 34 / 55

35 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Rappresentare la curva di domanda e la curva di offerta p Q Figure 5: Equilibrio di mercato Mettiamo insieme la curva di domanda e la curva di offerta. Le due curve si intersecano nel punto: Q = 9 p = 2 Si noti che a qualsiasi altro prezzo il mercato non sarebbe in equilibrio: non tutti i potenziali compratori sarebbero in grado di trovare un potenziale venditore, o viceversa. In altre parole, se il prezzo fosse maggiore (minore) di 2, la quantitá offerta sarebbe superiore (minore) a la quantità domandata. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 35 / 55

36 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Variazioni nella domanda e l offerta Ad un certo punto, intervengono nel mercato due diversi shock. A seguito di un aumento nel reddito dei consumatori, la domanda per il bene aumenta (il bene è normale). A seguito di un aumento del prezzo dei fattori produttivi impiegati per produrre il bene, l offerta si riduce. Le nuove curve di domanda e di offerta sono: Q = 15 (1/2)p Q = 6 + 6p (iii.) Si rappresentino graficamente le nuove curve di domanda e di offerta e si calcoli analiticamente il nuovo punto di equilibrio. Come varia la quantità di equilibrio rispetto al caso precedente? Come varia il prezzo di equilibrio rispetto al caso precedente? Qual è lo shock che prevale, quello sulla domanda o quello sull offerta? Derivate le variazioni percentuali di prezzo e quantitá di equilibrio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 36 / 55

37 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Variazioni nella domanda e l offerta p Figure 6: Equilibrio di mercato Q Le due curve si intersecano nel punto: Q = 13, 4 ; p = 3, 2 % Q = ,4 9 9 = 49% % p = 100 3,2 2 2 = 60% Domanda: All aumentare del propio redito, gli individui siano disposti a comprare una quantità maggiore di un dato bene pero ogni dato prezzo. Offerta: L aumento del prezzo di un fattore rende la produzione più costosa: per tanto i venditori sono disposti a offrire una quantità inferiore del bene per ogni dato prezzo, e la curva si sposta a José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 37 / 55

38 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Equilibrio di mercato (iv.) Qual è l effetto in termini percentuali dello shock di domanda (ad offerta invariata) sulla quantitá domandata e sui prezzi? Quale quello dello shock di offerta (a domanda invariata)? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 38 / 55

39 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Shock di offerta a domanda invariata p Q Figure 7: Equilibrio di mercato Mettiamo insieme la curva di domanda e la curva di offerta dopo il shock. Q q = 10 (1/2)p Q s = 6 + 6p Il nuovo equilibrio di mercarto si trova nel punto: Q = 114/13 = 8, 78 p = 32/13 = 2, 46 % Q = 100 8, = 2, 4% % p = 100 2, = 23% José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 39 / 55

40 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Shock di domanda a offerta invariata p Figure 8: Equilibrio di mercato Q Mettiamo insieme la curva di offerta e la curva di domanda dopo il shock. Q q = 15 (1/2)p Q s = 3 + 6p Il nuovo equilibrio di mercarto si trova nel punto: Q = 117/13 = 13, 61 p = 36/13 = 2, 76 % Q = , = 51, 23% % p = 100 2, = 38% José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 40 / 55

41 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Equilibrio di mercato (v.) Determinate analiticamente l entità dello shock negativo di offerta che avrebbe lasciato invariata la quantitá di equilibrio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 41 / 55

42 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Equilibrio di mercato p Questo esercizio ci chiede calcolare lo spostamento della curva di offerta (Q s = X + 6p), (supponiamo che lo spaostamento sia paralelo, solo si modifica il termine noto). dopo di avere spostato la curva di domanda (Q d = 10 (1/2)p Q d = 15 (1/2)p), per riuscire una quantità fissata Q previamente (target quantity): Figure 9: Shock di offerta Q = 9. Consiglio: Si cerca un prezzo doppo il shock che deve essere maggiore del prezzo iniziale di equilibrio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 42 / 55

43 Modello di domanda e offerta Esercizio 2 Equilibrio di mercato p Figure 10: Shock di offerta Q Si considera la curva di domanda dopo il shock e si sostituisce Q = 9, e si ottiene il nuevo prezzo di equilibrio doppo il shock negativo di offerta che troviamo: ˆp: 9 = 15 2ˆp ˆp = 12 Si sostituisce il nuovo prezzo (ˆp = 12) nella curva di offerta, sempre considerando che siamo sulla retta verticale Q = 9: 9 = X + 6(12) X = 63 La nuova curva doppo il shock deve essere: Q s = p José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 43 / 55

44 Modello di domanda e offerta Esercizio 3 Equilibrio di mercato 4. Si considerino le seguenti funzioni di domanda e offerta: Q = 40 p Q = 3p i Qual è la curva di domanda? Qual è la curva di offerta? ii Si determini l equilibrio di mercato sia graficamente che analiticamente. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 44 / 55

45 Modello di domanda e offerta Esercizio 3 Equilibrio di mercato p Q Figure 11: Equilibrio di mercato Soluzione analitica: Si ricorda che l equilibrio si trova nella intersezione fra la curva di domanda e la curva di offerta. In equilibrio la quantità domandada è uguale a la quantità offerta. Q d = Q s 40 p = 3p p = 10 Q = 3(10) = 30 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 45 / 55

46 Modello di domanda e offerta Esercizio 3 Disequilibrio di mercato (iii.) Si determini come si modifica l equilibrio se l autorità pubblica decide di imporre un prezzo massimo pari a p = 8. Si commenti il risultato e lo si rappresenti graficamente, calcolando, se necessario, l eccesso di domanda del mercato. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 46 / 55

47 Modello di domanda e offerta Esercizio 3 Disequilibrio di mercato p Q Figure 12: Penuria Il prezzo viene ormai dato: Q d = 40 8 = 32 > 30 = Q Q s = 3(8) = 24 < 30 = Q Eccesso di domanda: Q d > Q s. In presenza di una penuria molti potenziali acquirenti che vorrebbero comprare il bene (o servizio) non riescono a trovare a qualcuno disposto a venderglielo a quel prezzo. I compratori offrono un prezzo più alto, oppure i venditori si rendono conto di poter richiedere un prezzo maggiore equilibrio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 47 / 55

48 Modello di domanda e offerta Esercizio 3 Disequilibrio di mercato (iv.) Cambiato governo, cambia la regolamentazione del mercato. Questa volta il prezzo imposto è un prezzo minimo pari a p = 15. Si commenti il risultato e lo si rappresenti graficamente, calcolando, se necessario, l eccesso di offerta del mercato. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 48 / 55

49 Modello di domanda e offerta Esercizio 3 Disequilibrio di mercato p Q Figure 13: Eccedenza Il prezzo viene ormai dato: Q d = = 25 < 30 = Q Q s = 3(15) = 45 > 30 = Q Surplus o eccesso di oferta: Q d < Q s. In presenza di una eccedenza alcuni potenziali venditori non riescono a trovare un acquirente disposto a comprare ciò che essi vogliono vendere. I venditori che rifiutano il prezzo più basso non troveranno compratori; il risultato di questo gioco al ribaso è una disminuzione progressiva del prezzo fino al livelo di equilibrio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 49 / 55

50 Modello di domanda e offerta Esercizio 4 Equilibrio di mercato 5. Si considerino le seguenti funzioni di domanda e offerta: p = 60 Q p = 3Q + 4 Rappresentare graficamente le curve di domanda e di offerta. Qual è la curva di domanda, qual è la curva di offerta?si determini l equilibrio di mercato sia graficamente che analiticamente José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 50 / 55

51 Modello di domanda e offerta Esercizio 4 Equilibrio di mercato Soluzione analitica: p Q Figure 14: Equilibrio di mercato Si ricorda che l equilibrio si trova nella intersezione fra la curva di domanda e la curva di offerta. In equilibrio la quantità domandada è uguale a la quantità offerta. Comunque si ugualano le due equazioni: p d = p s 60 Q = 3Q + 4 Q = 14 p = = 46 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 51 / 55

52 Modello di domanda e offerta Esercizio 4 Disequilibrio di mercato (iii.) Si determini come si modifica l equilibrio se l autorità pubblica decide di imporre un prezzo massimo pari a p = 35. Si commenti il risultato e lo si rappresenti graficamente, calcolando, se necessario, l eccesso di domanda del mercato. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 52 / 55

53 Modello di domanda e offerta Esercizio 4 Disequilibrio di mercato p Q Figure 15: Penuria Il prezzo viene ormai dato: 35 = 60 Q d Q d = = 3Q s +4 Q s = 31/3 = 10, 3 Eccesso di domanda: Q d > Q s. In presenza di una penuria molti potenziali acquirenti che vorrebbero comprare il bene (o servizio) non riescono a trovare a qualcuno disposto a venderglielo a quel prezzo. I compratori offrono un prezzo più alto, oppure i venditori si rendono conto di poter richiedere un prezzo maggiore equilibrio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 53 / 55

54 Modello di domanda e offerta Esercizio 4 Disequilibrio di mercato (iv.) Cambiato governo, cambia la regolamentazione del mercato. Questa volta il prezzo imposto è un prezzo minimo pari a p = 40. Si commenti il risultato e lo si rappresenti graficamente, calcolando, se necessario, l eccesso di offerta del mercato. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 54 / 55

55 Modello di domanda e offerta Esercizio 4 Disequilibrio di mercato p Q Figure 16: Eccedenza Il prezzo viene ormai dato: 45 = 60 Q d Q d = 15 Q 45 = 3Q s + 4 Q s = 13, 67 Q In questo caso, il mercato raggiunge l equilibrio e sia eccesso di domanda che eccesso di offerta sono nulli. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 1 DSE - Unibo 55 / 55

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Il Mercato del Lavoro Esercitazione del 07.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (a) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Struttura della presentazione Costo opportunità e vantaggio comparato Modello

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1 Interdipendenza e vantaggi del commercio Mankiw, Capitolo 3 Due dei principi fondamentali dell interazione tra individui sono i seguenti: - lo scambio può

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Caratteristiche del mercato Ilmercatodeicavalliècostituitodavenditorieda compratori. Il venditore ha una idea circa il valore del suo cavalloedèdispostoavenderloadunprezzonon

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 4 Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Lezione 4: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio Slide 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: a) i consumatori

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap. Microeconomia lezione 3 Materiale tratto dal Cap. 2 del libro testo Utilità totale E la soddisfazione totale, talvolta indicata da un valore numerico, che si ricava dal consumo di un particolare paniere

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Microeconomia

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Possibilità produttive

Possibilità produttive Possibilità produttive Le possibilità produttive che sono aperte dipendono dalla disponibilità e qualità degli inputs dalla tecnologia e dalle istituzioni sociali In un periodo di tempo deteminato gli

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 5: Problemi n. 1, 2 e 3 (pp. 140 141) 4. Ipotizziamo che il Brasile abbia una

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Domanda e offerta Sono due concetti chiave per gli economisti Gran parte dell analisi economica positiva e delle valutazioni relative agli effetti

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione 11/03/2015 Esercizio 1 Il paese A produce due beni: stoa (s) e cibo (c). In queste produzioni sono utilizzati 2 fattori produttivi: il lavoro (l)

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì Prof. Donatella Porrini Prof. Stefano Capri Istituto di Economia (4 piano) scapri@liuc.it Ricevimento: lunedì 16.30-17.30 Alcuni principi dell economia (Principles of Economics, Third Edition N. Gregory

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2013-2014 SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo e-mail: desiree.teobaldelli@uniurb.it EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE In questa lezione approfondiremo la relazione fra la quantità domandata

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 I PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI -------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA MASSIMIZZAZIONE

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L

Dettagli

Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione. Tracce di soluzioni

Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione. Tracce di soluzioni Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione Tracce di soluzioni Cap. 1 Esercizi n. 3, 4, 11 Cap. 2 Esercizi n. 1, 4 Cap. 3 Esercizi n. 1,, 12, 1 Capitolo

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Esercitazioni di Economia Politica

Esercitazioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Esercitazioni di Economia Politica Domanda e offerta Paolo Forestieri - Anno Accademico 2014-2015 Alcune Definizioni Legge della domanda:ceteris

Dettagli

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Teorema pareggiamento del prezzo dei fattori Date

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli