Salute! Notiziario dell Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salute! Notiziario dell Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco"

Transcript

1 Per prenotare viite e pretazioni pecialitiche telefona al NUMERO VERDE n Per informazioni ulla Carta Regionale dei Servizi telefona al NUMERO VERDE Notiziario dell Azienda Opedaliera della Provincia di Lecco Opedale Aleandro Manzoni (Lecco) Opedale Leopoldo Mandic (Merate) Opedale Umberto I (Bellano) Azienda Opedaliera della Provincia di Lecco: meno carta, più valore L Azienda Opedaliera della Provincia di Lecco apprezzata a livello nazionale per le innovazioni introdotte in campo informatico e digitale. Il riconocimento è confermato dal premio nazionale Meno carta più valore promoo da FORUM PA, con il patrocinio del Minitero per la Pubblica Amminitrazione e l Innovazione, che ha conferito all Azienda Opedaliera un diploma di eccellenza per il progetto ipac (il Paziente al centro). Il premio ha valutato ben 235 progetti ed eperienze pervenute alla commiione valutatrice. Fra queti, appunto, ipac che ha meritato il riconocimento, ritirato a Roma, alla preenza del Minitro Brunetta, dal Direttore Amminitrativo dell Azienda Roberto Pinardi (nella foto), accompagnato, per l occaione, da Alberto Bacchi, direttore dei Sitemi Informativi aziendali. Ma co è ipac? Sotanzialmente un depoito informatico, v i l u p p a t o dai Sitemi Informativi aziendali, in cui ono raccolte tutte le notizie cliniche dei pazienti. Il itema conente la getione completa del proceo di cura, dalla viita ambulatoriale al ricovero e agli eami trumentali, per cui è poibile avere in tempo reale, in qualiai luogo clinico dell Azienda Opedaliera, tutte le inf o r m a z i o n i necearie ul malato. La piattaforma è completamente integrata con il progetto di Regione Lombardia CRS-SISS e permette la condiviione delle informazioni con i medici di medicina generale e i pediatri di libera celta. Oggi ogni richieta di eame e refertazione di laboratorio, di diagnotica radiologica, di conulenza clinica, di eame ecg è getita dagli operatori anitari dell Opedale Manzoni di Lecco, del Mandic di Merate e dell Umberto I di Bellano, nonché delle trutture ul territorio, in formato elettronico. I riparmi e la riduzione di upporti cartacei (e quindi di emiione di CO2) ono notevoli; altrettanto rilevanti i benefici nella getione (più corretta ed efficace)delle informazioni cliniche. Nel 2010, con ipac, ono tati abilitati 950 operatori dell Azienda. Donati due ecocardiografi portatili Donati due ecocardiografi portatili detinati alla Cardiologia Riabilitativa dell Opedale Manzoni e al 118. La donazione è tata fatta, preenti all evento Alberto Zoli e Mauro Loviari, direttori generali, ripettivamente, di AREU e dell Azienda Opedaliera della Provincia di Lecco, da Giueppe Gullace, andato in penione per anzianità di ervizio, dopo aver diretto per diveri anni fra l altro il Dipartimento Cardiovacolare dell Azienda Opedaliera. Perché un ecografo portatile? Perché oggi l ecografia è una metodica di immagine indipenabile nell emergenza. La tecnologia mette a dipoizione macchine piccole, portatili, facili da utilizzare e di grande utilità per il medico di emergenza, ma anche in coria. N 3 Maggio 2011 Ne Direttore Reponabile: Antonio Urti Regitrazione preo il Tribunale di Lecco n 351/2011 Grafica & DTP : Veronica Roi veronicaroi07@gmail.com Segnalazioni e articoli poono eere inviati all indirizzo mail dell Ufficio Comunicazione e Relazioni Eterne: a.urti@opedale.lecco.it

2 2 Notiziario dell Azienda Opedaliera della Provincia di Lecco La pota del Direttore Fra il dire e il fare non c è di mezzo il mare L Mauro Loviari Direttore Generale a realtà opedaliera della provincia lecchee i può definire, enza preunzione, di eccellenza anche perché, in queto territorio ono tate perimentate, con priorità ripetto ad altre aree della Lombardia, tecniche getionali e procei informatizzati innovativi. Nei tre opedali (Bellano, Lecco, Merate) e nei Poliambulatori territoriali vengono forniti ervizi di grande qualità ed indubbia efficacia; poiché tuttavia, come dicevano i notri vecchi, a far meglio c è empre modo, la nuova Direzione ha decio di impegnari, da ubito, ia ugli interventi trategici (invetimenti, alleanze, progettazioni, ecc) che ui piccoli grandi punti di debolezza amminitrativa (difficoltà a contattare telefonicamente l Azienda, attee agli portelli per prenotare e per pagare i ticket, lunghe attee nei Pronti Soccoro, per l effettuazione di viite e diagnotica, ecc). Poiché ai Direttori dell Azienda Opedaliera e quindi non olo ai cittadini della provincia lecchee, piace la politica del fare, i primi quattro mei della nuova getione ono tati mei a frutto poitivamente dalla Direzione Strategica e, oggi, iamo in grado di analizzare con oddifazione le prime importanti azioni intrapree: abbiamo chiarito la miion ed il ruolo di ciacun opedale, neuno in concorrenza con l altro, ma complementari fra loro per conentire ai cittadini di ricevere nel loro territorio una ripota ai loro biogni di alute; abbiamo individuato l eigenza di preidiare maggiormente alcune zone territoriali, come la Valaina e il Caatee, a livello ambulatoriale; tiamo preciando, in accordo con l ASL, in modo ancora più puntuale il ruolo del Dipartimento Fragilità, per conolidarne l apprezzata efficacia e per invetire ui temi, coì importanti ia economicamente che qualitativamente, che riguardano l opedalizzazione domiciliare e poibilmente ui CREG (nuove tariffe per la cura della cronicità fuori dagli opedali); abbiamo in animo di rendere operativa la rete interprovinciale dei Dipartimenti Cardiovacolare e Neurocienze, per mettere a dipoizione di un territorio ancora più vato del notro le eccellenze Cardiologiche, Cardiochirurgiche, Neurologiche e della Stroke Unit (cura dell ictu); vogliamo proeguire ulla trada dell organizzazione per intenità di cura dei ricoveri medici e chirurgici, apportando i neceari correttivi, ulla corta delle criticità inora emere. All interno della baa intenità medica potranno trovare poto anche i letti per i pot acuti. Come già ottolineato, abbiamo ritenuto di intervenire anche ui dettagli che infatidicono i cittadini: le code agli portelli aranno meno dure, grazie alla riorganizzazione delle attee e all ormai tetato e nuovo itema tagliacode, che privilegerà le categorie più deboli e canalizzerà più ordinatamente gli accei al front office; le attee ai Pronti Soccoro, cercando ia la collaborazione delle Guardie Mediche (in accordo con l ASL) che del peronale del 118 (nei momenti di attea per aenza di chiamata eterna); fondamentale arà anche la collaborazione dei reparti opedalieri per liberare i letti di oervazione breve di PS. Per quanto riguarda gli accei al Pronto Soccoro occorre ottolineare che la loro maggiore appropriatezza dipenderà anche da due fattori in fae di evoluzione : la medicina del territorio (medici di famiglia) che, e aprà organizzari più ampiamente in forma aociata, potrà dare una ripota per 8/10 ore al giorno ai cittadini anziché per periodi più limitati; la maturità del cittadino che oggi, troppo peo, i reca in P.S. anche per intomi fumati che poono eere getiti dal MMG. Inoltre i è ritenuto di agire per ovviare alla difficoltà di orientamento in opedale, attravero un progetto di intervento migliorativo in contemporanea con l organizzazione della videoorveglianza e della icurezza degli accei. Vorrei concludere con la conferma di notizie attee un po da tutti, operatori e cittadini: entro giugno 2011 potrà eere utilizzato il nuovo ingreo dipendenti dell Opedale di Merate, conentendo coì di intervenire ulla itemazione del itema parcheggi, dipendente anche dal numero di ingrei dei dipendenti; entro il corrente mee di maggio partiranno i lavori del econdo lotto di Merate, che dovranno concluderi entro giugno 2013; entro luglio 2011 elezioneremo la ditta che interverrà ulla nuova viabilità del Pronto Soccoro di Lecco; entro novembre 2011 dovrà concluderi lo tudio per l intallazione della RMN a Merate. Gli ultimi aggiornamenti che ono felice di rendere noti riguardano: i rapporti con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell univerità Milano Bicocca, che i tanno conolidando attravero l apertura del tavolo tecnico di eame dei preventivati accordi, previto entro giugno 2011; la convenzione con INAIL, ripreo in mano con deciione dopo una delibera di Regione Lombardia del 2005, prende forma dopo la riunione tenutai il 12/05/2011 con il Direttore INAIL di Lecco, che i è impegnato ad eprimere parere poitivo ul notro progetto al Preidente Sartori, con propota di accelerare gli accordi ul convenzionamento, prima delle viite e dell attività riabilitativa ugli infortunati, poi dei poti letto convenzionati e, infine, ulla ricerca e ulla educazione alla prevenzione, da teneri in un appoito Centro che vedrà la luce entro il proimo biennio. Mi embra di poter dire che, a ditanza di quattro mei dall inediamento, fra il dire e il fare non c è di mezzo il mare. Mauro Loviari

3 3 Notiziario dell Azienda Opedaliera della Provincia di Lecco Gli invetimenti autofinanziati e gli interventi per la icurezza dell acceibilità Sulla bae delle regole dettate da Regione Lombardia per l anno 2011, il limite degli invetimenti autofinanziati che trovano cioè capienza nell ambito delle notre riore di Bilancio, è tato fiato nell 1,5% dei ricavi. Tale percentuale, in termini monetari, vale compleivamente ,00. Sembrerebbe, a prima vita, una cifra rilevante, ma e i coniderano tutte le eigenze Aziendali riguardanti ia, ad eempio, la otituzione di apparecchiature elettromedicali obolete, ia l acquito di nuovo trumentario, i lavori di carattere manutentivo ed infine gli acquiti/interventi afferenti il ettore informatico, le riore a dipoizione ono ben al di otto delle reali neceità. In queto conteto di carità, attravero anche un confronto approfondito condotto in ede di Collegio di Direzione dell Azienda Opedaliera, i è quindi determinata l allocazione compleiva del finanziamento a dipoizione che è riultato coì uddivio: truttura importo % Acquiti SIA (Sitemi Informativi Aziendali) Tecnico Patrimoniale SIC (ervizio Ingegneria Clinica - Apparecchiature Elettromedicali) , , , ,00 18% 22% 18% 42% I Sindaci incontrano l Azienda Opedaliera Ampio apprezzamento reciproco per il confronto avviato fra il Coniglio di Rappreentanza dei Sindaci del territorio lecchee e la Direzione Generale della notra Azienda Opedaliera. Nel coro dell incontro ono tate affrontate, in particolare, alcune quetioni relative alle propettive dei tre Preidi Opedalieri di Lecco, Merate e Bellano, e alle pretazioni pecialitiche erogate preo i poliambulatori territoriali. Sottolineato, da parte dei indaci, il valore di alcune attività ritenute ignificative per il territorio come l Aitenza Domiciliare Integrata e le Cure Palliative, oppure la Terapia anticoagulante orale (TAO), per le quali è tata chieta una certa continuità e, e poibile, un potenziamento e un decentramento in inergia con l Azienda Sanitaria Locale e i medici di medicina generale. Richiete anche una erie di informazioni u trutture e ervizi delicati come i due Pronti Soccoro di Lecco e di Merate e ulle lite d attea. Mauro Loviari, Direttore Generale dell Azienda affiancato nel coro dell incontro da Patrizia Monti, Direttore Sanitario, e da Roberto Pinardi, Direttore Amminitrativo (nella foto, otto)- ha puntualmente ripoto indicando gli obiettivi che intende pereguire e le azioni che ta ponendo in eere. Ringrazio il dr. Loviari ed i uoi collaboratori ha detto il Preidente del Coniglio di Rappreentanza Guido Agotoni a nome anche degli altri Sindaci per la diponibilità e la chiettezza del confronto. Mi auguro che u tali bai i poa continuare un dialogo proficuo condividendo l obiettivo di una anità empre più di qualità in ripota ai biogni dei notri cittadini. Confermo la mia particolare attenzione, come pure quella dei miei collaboratori ha dichiarato Mauro Loviari - alle itanze ed alle ollecitazioni dei Sindaci in quanto rappreentanti dei cittadini. Ritengo che queti incontri (oltre a quelli itituzionalmente previti), per i quali opereremo in inergia con l ASL, poano avvenire periodicamente, almeno un paio di volte all anno, o comunque quando e ne avvertie la neceità. In particolare, per la pea maggiore, detinata alle apparecchiature elettromedicali, il criterio guida è tato quello di privilegiare, in prima itanza, la otituzione delle apparecchiature dichiarate obolete e fuori uo. Per quanto riguarda, invece, gli interventi afferenti la icurezza intea come controllo dell acceibilità ui diveri iti opedalieri dell Azienda, è in coro la predipoizione di una propota di intervento per gli opedali Manzoni e Mandic, propota che rappreenta la prima tranche di un più generale piano triennale. Tale propota riguarderà principalmente il controllo perimetrale degli accei eterni ia a Lecco che a Merate, attravero un itema di videoorveglianza; tale itema arà altreì eteo alla hall d ingreo e alla palazzina amminitrativa dell Opedale di Lecco. La predetta propota è in coro di dicuione con le rappreentanze indacali Aziendali. Roberto Pinardi (Direttore Amminitrativo)

4 Notiziario dell Azienda Opedaliera della Provincia di Lecco 4 Lecco Manzoni, centro di riferimento per l idrocefalo normoteo L Opedale di Lecco ta diventando viepiù centro di riferimento per la cura di una patologia che peo viene confua con la malattia di Alzheimer ma che, e diagnoticata correttamente, a differenza di quet ultima (ineorabilmente progreiva e irreveribile), può eere ucettibile di trattamento. E l idrocefalo normoteo, una forma econdaria di demenza, patologia complea in forte crecita e con notevoli ricadute economiche e ociali. La prevalenza dell idrocefalo normoteo nell ambito delle demenze varia dal 2 al 10%. Nei pazienti che ne ono affetti piega Antonio Scollato, neurochirurgo del Manzoni- il trattamento chirurgico, e eeguito a breve ditanza dalla compara dei intomi, porta ad una regreione della intomatologia in oltre l 80% dei cai; in tal modo i procei neurodegenerativi indotti dalla malattia vengono arretati, evitando, Lettere 1 quindi, l evoluzione vero una forma irreveribile. Elementi clinici e analii trumentali (Tac e Rionanza Magnetica) ono ciò che conentono la diagnoi della patologia. Già di per é l aociazione dei diturbi di deambulazione e potura, del deficit cognitivo e del diturbo della minzione rappreenta l elemento diagnotico di bae. Per gli pecialiti i primi potrebbero già eere ufficienti per l eito diagnotico. Il trattamento del paziente idrocefalo normoteo è ecluivamente neurochirurgico (non eite a tutt oggi alcuna terapia farmacologica efficace). Naturalmente è neceario, ucceivamente, un adeguato e rigoroo monitoraggio potoperatorio. Nel 50% dei cai aggiunge Scollato, che negli ultimi 6 mei ha trattato 60 pazienti, provenienti da ogni parte d Italia - non è ancora riconociuta in modo evidente la caua catenante della patologia. Notra mamma, anziana e malata è tata ricoverata preo l Opedale di Lecco un mee intero: purtroppo, alla fine, è mancata. E tata curata e aitita con grande profeionalità e umanità e noi tutti familiari abbiamo ricevuto empre attenzioni e comprenione in una ituazione davvero difficile dal punto di vita emotivo. Vorremmo che queta notra foe pubblicata per tetimoniare la qualità del ervizio offerto dalla truttura di Medicina. Troviamo giuto dar voce a coloro i quali (e ono icuramente tanti) tutti i giorni lavorano con umiltà e devozione aitendo le perone malate e biognoe con pirito fantatico. Grazie a tutti coloro i quali volgono bene l attività di medico, infermiere, paramedico, aitente: un grazie particolare a tutti quelli che abbiamo incontrato nella notra eperienza. La notra mamma non c è più, ma iamo icuri che ha molto apprezzato i loro geti, la loro umanità e i loro orrii. Lettera firmata Fabrizio Fantini, nuovo reponabile della Dermatologia Fabrizio Fantini, 50 anni, è il nuovo reponabile della truttura di Dermatologia dell Opedale di Lecco. Prenderà ervizio in via dell Eremo il proimo 30 maggio. Fantini, laureato all univerità di Firenze e pecializzato in Dermatologia e Venereologia preo l Ateneo di Modena, proviene dalla Clinica Dermatologica del Policlinico di Modena ed ha operato per qualche anno agli Opedali Riuniti di Venezia. Ha volto e volge attività di docenza preo la Scuola di pecializzazione della ua pecialità a Modena; negli anni 90 è tato anche ricercatore al Department of Hitology and Neurobiology del Karolinka Intitutet di Stoccolma. Fantini è autore di un centinaio di pubblicazioni u rivite cientifiche nazionali e internazionali. Tra i uoi obiettivi vi è il potenziamento dell attività aitenziale nel uo compleo, con particolare riferimento all ambito dermato-oncologico. Qualche giorno fa mio figlio di 3 anni, urtando contro i vecchi caloriferi in caa dei nonni, i è procurato una ferita molto profonda in piena fronte. Mia moglie ed io iamo giunti con il cuore in gola, angociati e paventati al Pronto Soccoro dell Opedale Manzoni. Non nacondo l ania con la quale tringevo nelle mie braccia mio figlio. Percepita la gravità e fore la mia ecceiva preoccupazione di padre alle prime diavventure, prima un infermiera e poi due medici e un addetto del pronto intervento mi hanno ricevuto, aitito e provveduto al delicato intervento di utura alla teta del mio bambino. Ebbene, lo hanno fatto con quella paione, attenzione e delicatezza che olo un padre avrebbe potuto avere. Si ono prodigati molto e con naturalezza e hanno tranquillizzato mio figlio e me. Credo che quete torie debbano eere raccontate. Non eitono olo, come vogliono le cronache, torie di malaanità. Lo hanno confermato gli operatori che ho incontrato con la loro quiita profeionalità. Lettera firmata

5 Notiziario dell Azienda Opedaliera della Provincia di Lecco 5 Merate L ambulatorio di oncoematologia al Mandic Sono circa 450 i pazienti che i rivolgono all Ambulatorio di Oncoematologia di Lecco per le periodiche viite di controllo. Di queti, quai il 25% proviene dal territorio meratee. Di qui l idea di itituire preo il Mandic, negli pazi del day hopital oncologico, uno pecifico ervizio ambulatoriale di oncoematologia che conente ai pazienti meratei di non vivere più l eventuale diagio di raggiungere il Manzoni per i conueti controlli. Con la frequenza menile dell attività ambulatoriale, che ha preo il via lo coro aprile, con apertura del ervizio dalle alle 16.30, ono viitati circa 10 pazienti al giorno (circa un quarto delle viite effettuate a Lecco). È prevedibile, tuttavia, in un imminente futuro, un incremento dell attività. La prenotazione delle viite avviene tramite CUP. Nella tea giornata ambulatoriale lo pecialita oncoematologo è a dipoizione per eventuali conulti. Vale la pena ricordare, per l occaione, qualche dato. Negli ultimi anni nel territorio della provincia di Lecco i pazienti con patologie oncoematologiche ono in cotante aumento. Preo la truttura di Oncologia Medica ono attualmente eguiti circa 1250 pazienti affetti da queti tumori: circa 500 con linfomi, 130 con mieloma multiplo, 370 con gammopatie monoclonali, 120 con leucemia linfatica cronica, oltre 100 con malattie mieloproliferative croniche e circa 50 con leucemie acute e mielodiplaie. Inoltre, le nuove diagnoi annuali di patologie oncoematologiche ono in aumento e nel 2010 ono tate 250: in particolare dal 2005 al 2010 le nuove diagnoi di linfomi non Hodgkin ono più che raddoppiate (da 33 a 84) e quelle di mieloma ono paate da 6 a 40. In Azienda i effettuano le principali chemioterapie ad alte doi e ono già tate effettuate circa 100 raccolte di cellule taminali emopoietiche in pazienti con linfomi e mielomi e 30 autotrapianti di cellule taminali emopoietiche oprattutto in malati affetti da mieloma multiplo. Apparecchiature al top per il blocco operatorio Apparecchiature al top di gamma e di ultimiima generazione, piega Maurizio Morlotti, reponabile della truttura di Ingegneria Clinica dell Azienda Opedaliera: il riferimento è a quanto è già tato acquiito per il nuovo blocco operatorio dell Opedale di Merate, per un valore economico compleivo di oltre 1 milione e euro. Il riultato è una dotazione tecnologica e trumentale che arà ulteriormente ampliata e arricchita che fa del Mandic una opedale in grado di competere, in ambito chirurgico, ad armi pari con altri centri opedalieri più grandi. Paando in raegna la lita delle apparecchiature, troviamo 5 colonne endocopiche per chirurgia Lettere 2 Deidero ringraziare tutto il peronale del reparto di Pediatria del Mandic, dove il mio bambino di dieci mei, la ettimana cora e per dieci giorni, è tato ricoverato a caua di una polmonite. Sono tati uper efficienti, gentili generale, ortopedica, otorinolaringoiatrica e ginecologica con una qualità d immagine ad alta definizione (valore globale, euro); ette elettrobituri ( euro); 3 microcopi per chirurgia otologica, laringologica, rinologica, endocopica nao inuale, oculitica con itema di regitrazione delle immagini (invetimento compleivo, quai euro); un portatile per radiocopia ( euro); manipoli cordle ed elettrici completi di acceori per chirurgia traumatologica, traumatologica portiva, piccole articolazioni, chirurgia proteica, fiazione eterna, oteotomie e infiione fili (coto totale euro). e diponibili. Purtroppo non i trattava del primo ricovero per mio figlio, ma è tata la prima volta che ci iamo trovati coì bene. Lettera firmata

6 Notiziario dell Azienda Opedaliera della Provincia di Lecco 6 Bellano Bellano: un dvd fiioterapico Un video in formato dvd con il quale ricordare ai pazienti dimei e ai loro familiari una erie di raccomandazioni che conentano di preervare e tutelare la protei nella ua integrità e funzionalità. Il progetto è tato curato e realizzato dai fiioterapiti e dalle fiioterapite della truttura di Medicina Riabilitativa dell Opedale di Bellano e rivolto ai pazienti ottopoti ad un intervento di protei d anca e, ucceivamente, ad un percoro di riabilitazione preo l Umberto I. Speo piega Marta Valecchi, coordinatrice dei fiioterapiti di Bellano - ci iamo trovati a ripetere conigli e raccomandazioni ai pazienti e ai loro famigliari u coa fare e che coa aolutamente evitare. Tuttavia, altrettanto peo, abbiamo rilevato come, a ditanza di tempo, molti dei notri inegnamenti e conigli andaero peri o, per coì dire, reinterpretati peronalmente. Di qui l idea aggiunge la pecialita - di creare un video in cui ricordiamo ai notri pazienti gli accorgimenti da eguire in ambiente dometico e non; un video da conultare ogni volta che ia neceario. Ci piace penare continua Valecchi - che ei abbiano la enazione concreta di eere prei veramente in carico da un equipe competente, di non entiri abbandonati una volta dimei. Il dvd contiene anche una erie di eercizi di autotrattamento per la mobilizzazione attiva e il rinforzo mucolare. Il dvd arà conegnato a ciacun paziente all atto della dimiione o ad un uo familiare. Una donazione firmata Albanee Nel novembre coro, con il upporto organizzativo e promozionale del Giornale di Lecco, e grazie all apporto dell Aociazione Amici dell Opedale Manzoni, Antonio Albanee, attore e interprete di origini lecchee, decie di fare una replica dello pettacolo meo in cena al Teatro Sociale di Lecco nell ambito del cartellone teatrale alletito dal Comune capoluogo. L incao della erata arebbe tato devoluto interamente all Azienda Opedaliera per l acquito di una apparecchiatura, tecnologicamente avanzata detinata alla Medicina Fiica e Riabilitazione di Bellano. Nei giorni cori è tata preentata nel coro di una manifetazione promoa appoitamente. Di che i tratta? E una attrezzatura piega Renato Galanti primario della truttura - dotata di acceori adatta al training degli arti inferiori: è applicabile ad un letto di cura e degenza, a cui alcuni pazienti ono cotretti, oppure traferibile in paletra riabilitativa. A tale copo è facilmente regolabile. Sono previte più modalità di funzionamento che i alternano automaticamente a econda dell attività mucolare viluppata dall utente durante il training. Al paziente viene offerto il maimo in termini di icurezza e comfort grazie alle funzioni di protezione del movimento, del itema di controllo antipami e dell avviamento allentato per il rilaamento. Inoltre aggiunge lo pecialita dell Umberto I - il dipoitivo è dotato di un itema di carico regolabile per le ginocchia che evita l inorgere di blocchi o iperetenione delle tee. La tipologia di pazienti che poono utilizzare il itema è varia: dai pazienti in tato comatoo o con graviime fratture (cotretti, quindi, a letto) a quelli con cleroi multipla o con lombalgia. Si integra bene con un altra attrezzatura di cui la truttura di Medicina Fiica e Riabilitazione dell Azienda Opedaliera di Lecco è già dotata, che è il lettino di autotrazione, unico nel panorama riabilitativo: ignificativi, in propoito, i benefici, già ricontrati, in particolare u pazienti con lombalgia e lombo ciatalgia da protruione e ernia dicale.

7 7 Notiziario dell Azienda Opedaliera della Provincia di Lecco Il nuovo itema di accoglienza telefonica Un centralino intelligente ovvero un unico numero telefonico aziendale per l intera area provinciale in cui operano i preidi opedalieri e le trutture territoriali. Il nuovo itema di accoglienza telefonica dovrebbe eere attivato nell ultima decade di giugno e rappreenta una vera e propria rivoluzione per le modalità di contatto con l Azienda e con i luoghi in cui i articola la ua offerta anitaria. Coa prevede il nuovo itema telefonico? Intanto ogni chiamata coterà uno catto della tariffa urbana. Ad ogni chiamata ci arà un riponditore automatico che indirizzerà l utente a econda dei uoi biogni o vero gli operatori di centralino di preidio e di poliambulatorio (queto acceo conentirà anche di didire le prenotazioni di viite già effettuate) o vero gli operatori di portello per prenotare viite ed eami diagnotici ecluivamente in regime libero-profeionale (viite private) oppure in ambito radiologico, materno-infantile, oncologico e cardiovacolare. Per tutte le altre prenotazioni il riponditore indicherà il numero gratuito del Call Center Regionale ( ). Agli utenti in attea arà lanciato un meaggio con informazioni di ervizio relative ai preidi opedalieri (ad eempio gli orari del Centri Prelievo) o agli portelli di prenotazione. Verrà altreì egnalato il tempo medio di ripota alla chiamata. L obiettivo del nuovo itema è facilitare e rendere meno accidentato e diagevole poibile l acceo telefonico all Azienda Opedaliera: un paaggio deciivo per quel progetto accoglienza che rappreenta un vero e proprio biglietto da viita per l Azienda. Referti a domicilio Nuovo ervizio offerto dall Azienda Opedaliera ai propri utenti: dall inizio di maggio è poibile ricevere direttamente al proprio domicilio referti diagnotici e latra radiologica. Il coto del ervizio è di 8,40 euro: deciamente inferiore a quanto rilevato in una recente indagine ociologica promoa dall Univerità di Trento che rileva come il coto ociale per il ritiro di analogo documento preo uno portello Opedale A.Manzoni Lecco Opedale L.Mandic Merate Opedale Umberto I Bellano Poliambulatorio di Caatenovo Poliambulatorio di Calolziocorte opedaliero (i ricercatori contemplano nel coto ociale le pee di traporto e di parcheggio, di conumo energetico, inquinamento e impatto ambientale, etc ) è attetato attorno ai 13 euro. Allo portello l utente, u indicazione dell operatore, dovrà egnalare e vuole avvaleri del ervizio che garantice la conegna diretta al detinatario del documento diagnotico entro 24/48 ore dalla prea in carico del referto. L operatore del ervizio concorderà con un m o un meaggio vocale l ora della conegna e arà poibile aggiornari via eb, in tempo reale, ullo tato della pedizione. Il ervizio è tato attivato, per il momento in via perimentale, per il preidio di Lecco: e l eito arà oddifacente arà eteo, con le tee modalità, al preidio di Merate e oprattutto anche per i referti di laboratorio. Numeri utili Poliambulatorio di Mandello Poliambulatorio di Oggiono Punto accoglienza Materno Infantile Aitenza Pichiatrica territoriale: Centro Pico-Sociale di Lecco Centro Pico-Sociale di Merate Centro Pico-Sociale di Bellano Neuro Pichiatria per l Infanzia e l Adolecenza Lecco Bellano Merate Ufficio Relazioni con il Pubblico: Lecco Merate Bellano

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS

LA GESTIONE DELLO STRESS LA GESTIONE DELLO STRESS Stre è enza alcun dubbio una delle parole più uate (o abuate) nel mondo, almeno in quello occidentale. Vi ono molti ignificati dati a queto termine, alcuni ne ottolineano primariamente

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Salute! Notiziario dell Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco

Salute! Notiziario dell Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco Per prenotare viite e pretazioni pecialitiche telefona al NUMERO VERDE 800.638.638 n Per informazioni ulla Carta Regionale dei Servizi telefona al NUMERO VERDE 800.030.606 Notiziario dell Azienda Opedaliera

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Parrucchiera / parrucchiere con attestato federale di capacità (AFC)

Parrucchiera / parrucchiere con attestato federale di capacità (AFC) Piano di formazione per l ordinanza ulla formazione profeionale di bae Parrucchiera / parrucchiere con attetato federale di capacità (AFC) Numero della profeione 8014 del 1 novembre 01 Indice Indice...

Dettagli

SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE

SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE 80_84_147do5 d Pagina 80 o di MILA MOLINARI i e SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE Eperti nella lavorazione di prototipi e particolari detinati al ettore automobilitico, CMG Cofeva da oltre 30 anni opera nel

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

CENTRO LIBRI AREA RISERVATA: ISTRUZIONI PERL USO

CENTRO LIBRI AREA RISERVATA: ISTRUZIONI PERL USO CENTRO LIBRI AREA RISERVATA: ISTRUZIONI PERL USO 1. IL TUO PROFILO 2. RICERCA A CATALOGO SEMPLICE 3. RICERCA A CATALOGO AVANZATA 4. I RISULTATI DELLA RICERCA 5. PROMOZIONI IN CORSO E OFFERTE IN ESCLUSIVA

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

Determinazione SETTORE SEGRETERIA n. 5 del 27.01.2015

Determinazione SETTORE SEGRETERIA n. 5 del 27.01.2015 COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varee Area Affari Generali 21020 Buguggiate Piazza Aldo Moro, n. 1 e-mail affarigenerali@comunebuguggiate.it Tel. 0332/459166 fax. 0332/459356 P.IVA 00308120120 Determinazione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione

Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Quetionario cuola tatali 1 ciclo di itruzione Denominazione Scuola VILLANOVA D'ASTI Data invio 01/03/2015 11:31:37 Codice Meccanografico ATIC80600E URL di riferimento http://ext.pubblica.itruzione.it/invali/index.php/534466

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Il Dr. Rossi e la rete dei servizi socio-sanitari lombardi

Il Dr. Rossi e la rete dei servizi socio-sanitari lombardi Il Dr. Rossi e la rete dei servizi socio-sanitari lombardi Il governo clinico per la Medicina Generale (la L.R. 31/97 art.12) Percorsi di prevenzione, diagnosi e cura per le patologie croniche (I PDT)

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Antonina Ristagno Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Udine, 11 giugno 2013 La conservazione: obiettivi Fin dal 2005, anno della prima stesura del Codice

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO ART. 1 SCOPO DELL ATTIVITÀ L ARCA, fra le sue attività istituzionali, persegue l obiettivo di favorire

Dettagli

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare Il progetto «A casa lontani da casa» Guido Arrigoni Vice Presidente Associazione PROMETEO Onlus I partner Il progetto «A casa

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

L ATTIVITÁ FISICA. Questo perché l attività fisica migliora Figura 5. il funzionamento dell apparato cardiorespiratorio,

L ATTIVITÁ FISICA. Questo perché l attività fisica migliora Figura 5. il funzionamento dell apparato cardiorespiratorio, L ATTIVITÁ FISICA Fare regolarmente attività fiica fa bene! E le ragioni ono molte: la prima è il miglioramento ia in quantità che in qualità della vita. Maggiore è il livello di allenamento e minore è

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48 * SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n2 Bassa Friulana -Isontina Ospedale San Giovanni di Dio Gorizia Unita Operativa di Odontostomatologia

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale. Paolo Zilioli Sistemi Informativi Istituto Europeo di Oncologia Roma Fortum PA - 2011 Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile SANITA e ICT Polo Tecnologico di Pordenone, 26 giugno 2015 Fulvio Sbroiavacca direttore Divisione

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze Relazione di Teoria dei Sitemi La popolazione di gatti urbani ul territorio del Comune di Firenze Modelli per lo tudio ed il controllo Docente: Aleandro Caavola Studenti: Leonardo Profeti, Manfredi Toraldo,

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Carla Fiori Direttore Settore Reti e-care CUP 2000 SpA - Bologna Roma, 24 giugno 2010 Palazzo

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI Facile dare la risposta.. Partiamo da alcune caratteristiche tipiche di una azienda sanitaria:

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Il servizio sarà via via esteso agli iscritti interessati dai prossimi lotti di lavorazione.

Il servizio sarà via via esteso agli iscritti interessati dai prossimi lotti di lavorazione. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Spett.le Amministrazione Oggetto: Estratto Conto Dipendenti Pubblici Invio delle comunicazioni a un primo contingente di iscritti. Per consentire l erogazione delle

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Sente-Mente Project La forza innovativa di un idea che inizia a vivere i suoi primi passi

Sente-Mente Project La forza innovativa di un idea che inizia a vivere i suoi primi passi Sente-Mente Project La forza innovativa di un idea che inizia a vivere i suoi primi passi Monica Manzoni Psicologa Psicoterapeuta Teacher di Yoga della Risata Felicitatrice Master Mi presento... Sente-Mente

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli