Cenni di Farmacocinetica E Farmacodinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di Farmacocinetica E Farmacodinamica"

Transcript

1 Cenni di Farmacocinetica E Farmacodinamica MAGGIO 2016 Dr. Pg Bertucci

2 EUropean Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing 2

3 MIC: MINIMA CONCENTRAZIONE INIBENTE ENDPOINTs: VALORI ASSOLUTI STABILITI IN LABORATORIO - Diametro di alone di inibizione (Kirby-Bauer) - MIC (mg/l) 3

4 BREAKPOINTs: STABILITI DA COMITATI (EUCAST) Fondamentale il rapporto breakpoint/mic Maggiore e il rapporto breakpoint/mic migliore e la risposta microbiologica (in vitro) 4

5 Difficolta alla somministrazione di idonea antibioticoterapia: cattive abitudini 5

6 CENNI su: FALLIMENTO DELLA TERAPIA ATB Non conta solo la sensibilità!!! UN ANTIBIOTICO PUO AVERE UN OTTIMA MIC VERSO IL GERME ISOLATO, MA ESSERE ASSOLUTAMENTE INEFFICACE SULL INFEZIONE IN ATTO COME? 6

7 ESEMPI - NITROFURANTOINA - FOSFOMICINA PER OS: NON raggiungono valori elevati nel sangue e praticamente in tutti i tessuti. Sono utili, per os, praticamente SOLO nelle infezioni del tratto urinario (e non sono indicate per gli ascessi renali) 7

8 ESEMPI -VANCOMICINA: NON raggiunge valori elevati nella bile E quindi solo relativamente utile nelle infezioni del tratto biliare da MRSA anche se Vanco-S 8

9 ESEMPI - Salmonella tiphy è Sensibile a molti atb, ma in caso di Febbre Tifoide, solo Cloramfenicolo, Co-trimossazolo o Chinoloni garantiscono buoni risultati - Legionella pneumophila può essere Sensibile in vitro a molti atb, ma solo alcuni, a penetrazione endocellulare, sono efficaci 9

10 Errori di impiego - Via di somministrazione errata - Dose errata - Durata della terapia errata - Mancato riconoscimento tossicità - Mancata considerazione dei fattori legati all ospite 10

11 - Risoluzione dell infezione incompleta, ritardata, non raggiunta - Prolungamento della ospedalizzazione o ospedalizzazione non necessaria - Aumento degli effetti indesiderati (allergia, colite pseudomembranosa) - Aumento dei costi - Induzione delle resistenze 11

12 Bisogna quindi conoscere le caratteristiche dell antibiotico (farmacocinetica, farmacodinamica, biodisponibilità ) che andiamo ad usare (oltre agli effetti collaterali e alle interazioni con altri antibiotici e con gli altri farmaci che il paziente sta assumendo) 12

13 13

14 Farmacocinetica E Farmacodinamica La FARMACODINAMICA è lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei FARMACI sull'organismo, ed il loro meccanismo d'azione La FARMACOCINETICA studia gli effetti che i processi dell'organismo hanno sul farmaco (assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione) 14

15

16 Linezolid

17 CARATTERISTICHE DEI CHEMIOTERAPICI ANTIINFETTIVI A) TEMPO- / Concentrazione- DIPENDENZA (principali) ANTIBIOTICI TEMPO-DIPENDENTI - Beta-lattamine (tranne Imipenem) - Oxazolidinoni - Glicopeptidi - Streptogramine - Macrolidi (tranne azitromicina: stockage ) - Rifamicine (principali) ANTIBIOTICI CONCENTRAZIONE-DIPENDENTI - Aminoglicosidi - Fluorochinoloni - Imipenem - Metronidazolo

18 Antibiotici concentrazione dipendenti 18

19 Antibiotici concentrazione dipendenti Per alcuni antibiotici l'effetto della concentrazione predomina sul tempo e l'effetto battericida è associato al rapporto tra il picco di concentrazione rispetto alla MIC (C max /MIC) L'obiettivo è di raggiungere concentrazioni che siano volte superiori alla MIC Quindi alte dosi in breve tempo (CHINOLONI) 19

20 Antibiotici concentrazione dipendenti Aminoglicosidi Fluorochinoloni Metronidazolo Azitromicina Tetracicline Ketolidi (telitromicina) Rifamicine (rifampicina, rifabutina) Daptomicina Amfotericina B Azoli Quintiliani, Infect Med 2004; Roberts, Clin Pharmacokin 2006; Gumbo AAC

21 concentrazione (µg/ml) ANTIBIOTICI CONCENTRAZIONE DIPENDENTI 16 C max 12 C max / MIC 8 MIC Tempo (ore)

22 FARMACI concentrazione - DIPENDENTI Aminoglucosidi Colistina Concentration Cmax:MIC MIC Fluorochinoloni Daptomicina PARAMETRI PRINCIPALI: Cmax /MIC AUC / MIC 22

23 Cosa succede in caso di resistenza o ridotta suscettibilità? Concentration AUC/ MIC Cipro-sensitive MIC<1 mcg/ml Time AUC/ MIC MIC Cipro-resistant MIC=4 mcg/ml 23

24 OTTIMIZZAZIONE della TERAPIA ANTIBIOTICA CONCENTRAZIONE - DIPENDENTE 1) Aumento del dosaggio 2) Monosomministrazione 3) In caso di insufficienza renale PROLUNGARE l intervallo di somministrazione mantenendo invariato il dosaggio ESEMPI: Ciprofloxacina 750 mg (fino a mg) x 2 in caso di MIC elevata (invece che 500 mg x 2) Levofloxacina 750 mg x 1 (invece che 500 mg x 2) Teicoplanina 6 mg/kg ogni 72 h in caso di filtrato glomerulare < 30 24

25 Antibiotici concentrazione dipendenti Aminoglicosidi Fluorochinoloni Metronidazolo Azitromicina Tetracicline Ketolidi (telitromicina) Rifamicine (rifampicina, rifabutina) Daptomicina Amfotericina B Azoli Quintiliani, Infect Med 2004; Roberts, Clin Pharmacokin 2006; Gumbo AAC 2007

26 concentrazione (µg/ml) ANTIBIOTICI CONCENTRAZIONE DIPENDENTI 16 C max 12 C max / MIC 8 MIC Tempo (ore)

27 Antibiotici tempo-dipendenti 27

28 Antibiotici tempo-dipendenti Altri antibiotici sono detti tempo dipendenti e il parametro di efficacia è il tempo in cui la concentrazione supera la MIC: T > MIC Il livello ottimale di esposizione varia nell ambito delle differenti classi: T > MIC approssimative: ~ 60 70% per cefalosporine ~ 50% per penicilline ~ 40% per carbapenemici Drusano CID

29 Antibiotici tempo dipendenti Betalattamici Glicopeptidi Oxazolidinoni (linezolid) Lincosamidi (clindamicina) Macrolidi Glicilcicline (tigeciclina) Streptogramine (quinupristin/dalfopristin) Roberts, Clin Pharmacokin

30 concentrazione (µg/ml) ANTIBIOTICI TEMPO DIPENDENTI Tempo sopra la MIC 8 MIC Tempo (ore) t > MIC 30

31 FARMACI TEMPO-DIPENDENTI: Betalattamici, aminoglucosidi IL PARAMETRO PRINCIPALE È RAPPRESENTATO DAL TEMPO > (SOPRA) MIC Concentration Time>MIC Cefalosporine: % Carbapenemici: 40% Penicilline: 50% >50% in caso di neutropenia MIC 31

32 FARMACI TEMPO-DIPENDENTI: Extended infusion Meropenem, Amp-Sulb, Pip-Taz IL PARAMETRO PRINCIPALE È RAPPRESENTATO DAL TEMPO > (SOPRA) MIC Concentration Time>MIC MIC Cefalosporine: % Carbapenemici: 40% Penicilline: 50% >50% in caso di neutropenia 32

33 FARMACI TEMPO-DIPENDENTI: Extended infusion Meropenem, Amp-Sulb, Pip-Taz IL PARAMETRO PRINCIPALE È RAPPRESENTATO DAL TEMPO > (SOPRA) MIC Concentration Time>MIC MIC Cefalosporine: % Carbapenemici: 40% Penicilline: 50% >50% in caso di neutropenia 33

34 OTTIMIZZAZIONE della TERAPIA ANTIBIOTICA: I FARMACI TEMPO - DIPENDENTI 1) Dose di carico 2) Dosi refratte (ogni 4 h) 3) Infusione prolungata 4) Infusione continua ESEMPI: Vancomicina: 15mg/Kg loading dose, seguita da 30 mg/kg nelle 24 h in infusione continua Vancomicina 500 mg x 4 Meropenem: 2 g loading dose seguita da 0.5 g infusi in 3 h ogni 6 h (T/MIC: 75% vs 54% somministrazione standard; < costo; < mortalità) Piperacillina-tazobactam 3.75 mg in 4 h ogni 4 h oppure 4.5 ogni 6 h 34

35 Betalattamine: infusione continua Tempo dipendenti Problemi di stabilità di alcuni antibiotici di questa classe, es. carbapenemici programmare con cura infusioni In particolare: beneficiano maggiormente di questa modalità di somministrazione pazienti molto gravi e con infezioni da batteri con MIC elevate (es. Pseudomonas aeruginosa) significativa maggiore incidenza di risoluzione di malattia Krueger, AAC 2005; Kasiakow, Drugs 2006; Roberts, Int J Antimicrob Agents

36 Vancomicina: infusione continua (IC) Tempo dipendente Dose: 15 mg/kg di carico in 2 ore, quindi 30 mg/kg in infusione continua Mantenere vancomicinemia 4-5 volte la MIC per impedire lo sviluppo di batteri resistenti Vancomicinemia consigliata IC: μg/ml Wysocki, AAC 2001; Rybak, Clin Infect Dis

37 FARMACI TEMPO-DIPENDENTI: Infusione continua Vancomicina IL PARAMETRO PRINCIPALE È RAPPRESENTATO DAL TEMPO > (SOPRA) MIC Concentration Time costantemente > MIC MIC 37

38 concentrazione (µg/ml) ANTIBIOTICI TEMPO DIPENDENTI Tempo sopra la MIC 8 MIC Tempo (ore) t > MIC 38

39 Concetto: parametri PD pratici Parametro che correla con efficacia T > MIC AUC/MIC C max / MIC Esempi Penicilline Cefalosporine Carbapenemi Macrolidi Azitromicina Fluorochinoloni Ketolidi Fluorochinoloni Aminoglicosidi Killing Tempo-dipendenti Concentrazione dipendenti Concentrazione dipendenti Obiettivo terapeutico Ottimizzare la durata di esposizione Massimizzare l esposizione Massimizzare l esposizione 39 Drusano J Chemother 1997;9:38; Drusano Clin Microbiol Infect 1998;4 (Suppl. 2):S27; Vesga 37th ICAAC 1997

40 Altri concetti di PK/PD MPC, o mutant prevention concentration: indica la concentrazione dell antibiotico che previene le mutazioni batteriche che conducono allo sviluppo di resistenza: è >della MIC fluorochinoloni: AUC/MPC? 2007) (Oloffson, JAC 2006; Oloffson, JAC MSC, o mutant selection window: indica il periodo di esposizione che è al di sotto della MPC del batterio, ma al di sopra della MIC (De Ryke, Drugs 2006) 40

41 41

42 Altri concetti di PD Effetto post-antibiotico (PAE): persistente soppressione della crescita batterica dopo l esposizione a un antibiotico. Tipica di farmaci che inibiscono sintesi di proteine e DNA, come aminoglicosidi e FQ. Si verifica soprattutto contro i gram-negativi e dura 1-5 ore. Assente o minima per i farmaci che inibiscono sintesi cell wall e contro i grampositivi, es. betalattamine, glicopeptidi. 42

43 Altri concetti di PK/PD Concentrazione di valle o Ctrough: concentrazione plasmatica del farmaco rilevata subito prima della somministrazione della nuova dose Therapeutic Drug Monitoring, o TDM: monitoraggio della concentrazione di un farmaco nel plasma, per stabilire la sua efficacia e/o tossicità, e l eventuale variazione della sua posologia 43

44 Errori comuni nell interpretazione di PK/PD Batteriostasi-batteriocidia: farmaci battericidi non più efficaci dei batteriostatici, dipende dalle situazioni e dai patogeni Cmax/MIC, AUC/MIC, T>MIC massime: una volta raggiunte, non superarle perché nessun vantaggio ma possibili tossicità e sovrainfezioni 44

45 Errori comuni nell interpretazione di PK/PD Potenza di un antibiotico e MIC bassa: MIC solo uno degli elementi utili per la scelta del farmaco, occorre valutare anche sede di infezione, tollerabilità del farmaco, legame farmaco-proteico, parametri PK/PD Esempio: polmonite da Pseudomonas aeruginosa: MIC ciprofloxacina 0.5 μg/ml e levofloxacina 1 μg/ml AUC/MIC e C max /MIC a vantaggio della levofloxacina, che si concentra nel plasma e nel polmone in misura 3 volte superiore a quella di cipro

46 Considerazioni di PK e PD nel paziente soprattutto critico Scompenso cardiaco Terapia diuretica Ipoalbuminemia 46

47 Considerazioni di PK e PD Variazione dei fluidi extracellulari: Aumentati se: Effusione pleurica, ascite; mediastinite; terapia con fluidi; edemi; drenaggi; ipoalbuminemia Diluizione o perdita di antibiotico IDROFILO Considerare AUMENTO DEL DOSAGGIO 47

48 PK e PD nel paziente critico Variazione della clearance renale: aumentata se Uso di droghe; ustioni; sindrome iperdinamica (= aumento portata cardiaca); farmaci emodinamicamente attivi; leucemia; ipoalbuminemia Aumento di escrezione renale di antibiotico Considerare AUMENTO DEL DOSAGGIO 48

49 Considerazioni di PK e PD Variazione dei lipidi corporei: Diluizione o perdita di antibiotico LIPOFILO Considerare aumento del dosaggio 49

50 PK e PD nel paziente critico Variazione della clearance renale: diminuita se Compromissione renale, MOF, dialisi, età avanzata Riduzione di escrezione renale di antibiotico Considerare RIDUZIONE DEL DOSAGGIO Pea,Clin Pharmacokinet 2005 & Clin Infect Dis 2006;Roberts,Clin Pharmacokinet

51 PK e PD nel paziente critico Valutazione della funzione epatica Attenzione a: Antibiotici a metabolismo epatico o epatotossici Valutazione del metabolismo epatico e dei Citocromi Riduzione o aumento di effetto / induzione enzimatica 51

52 SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI 52

53 PRO SINERGISMO AMPLIAMENTO SPETTRO PAZIENTE A RISCHIO ELEVATO POLIMICROBISMO DIMINUZIONE DEI CEPPI MDR MONOTERAPIA O TERAPIA DI ASSOCIAZIONE? FONDAMENTALE NELLA TERAPIA EMPIRICA DEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO CONTRO RISCHIO DI ANTAGONISMO AUMENTO RISCHIO TOSSICITA POSSIBILE SELEZIONE DI CEPPI MDR AUMENTO DEI COSTI 53

54 NOTA MOLTO BENE: ALCUNI ATB COMUNEMENTE UTILIZZATI, POSSONO ESSERE OFF LABEL PER UTILIZZO / POSOLOGIA / DURATA RICORDARSI DI FAR FIRMARE AL PAZIENTE CONSENSO INFORMATO E DI SOTTOPORRE LA PROCEDURA AL COMITATO ETICO O ALLA STRUTTURA PREPOSTA ALL UOPO. 54

55 ESCALATION THERAPY DE-SCALATION THERAPY PATIENT PROPORTIONATE THERAPY 55

56 SOMMINISTRAZIONE CHEMIOTERAPICO PARENTERALE ENTERALE ORALE ANALE SOTTOCUTANEA ENDOOFTALMICA INTRANASALE AURICOLARE INTRACAVITARIA INTRAMUSCOLARE ENDOVENOSA 56

57 SOMMINISTRAZIONE CHEMIOTERAPICO SUGGERIMENTI PRATICI LA TERAPIA PARENTERALE DEVE ESSERE PRATICATA IN CASO DI DISTURBI DELL APPARATO G.I. IN TUTTI GLI ALTRI PAZIENTI E IMPORTANTE LO SWITCH ALLA TERAPIA ORALE TUTTAVIA: IN CASO DI INFEZIONI GRAVI, LA VIA DI SOMMINISTRAZIONE DEVE ESSERE QUELLA PARENTERALE, ANCHE PER RAGGIUNGERE LE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI FARMACO DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILI PER VIA ORALE 57

58 NON HA SENSO MODIFICARE UNA TERAPIA ANTIBIOTICA PRIMA DI ALMENO 48 ORE (72 SAREBBE L OPTIMUM) DAL SUO INIZIO, COSÌ COME NON HA SENSO MANTENERLA SE NON SI ASSISTE A MODIFICAZIONI IN SENSO MIGLIORATIVO DEL QUADRO CLINICO NONCHÉ DI QUELLI EMATOLOGICO E MICROBIOLOGICO. 58

59 SWITCH TERAPY a) scomparsa della febbre da > 24 h b) FC < 100 bpm c) Scomparsa della tachipnea d) Non segni di disidratazione e) Assenza di ipossia f) Regressione/normalizzazione della leucocitosi g) Assenza di segni di batteriemia h) Non evidenza batteriologica di presenza di Legionella, Streptococco, Gram negativi enterici i) Non segni di malassorbimento 59

60 STOP THERAPY NON SEMPRE E FACILE DEFINIRE IL TIMING DI SOSPENSIONE DELLA TERAPIA ATB ALCUNE SINDROMI/GERMI/INFEZIONI NECESSITANO DI TERAPIA PROLUNGATA (MESI/ANNI) OGNI PAZIENTE E UNICO, COME DEVE ESSERE CONSIDERATA UNICA LA SUA MALATTIA 60

61 SOMMINISTRAZIONE CHEMIOTERAPICO PARENTERALE ENDOVENOSA AD ALTE DOSI INFEZIONI IN SITI PROTETTI (santuari) -ENDOCARDITI -INFEZIONI ENDOVASCOLARI -MENINGITI -ASCESSO CEREBRALE -ALTRE INFEZIONI DEL S.N.C. - ENDOFTALMITI 61

62 Pharmacokinetic Sanctuaries Bone Prostate Central Nervous System Pharmacokinetic Privileged Sites Urinary Tract External Eye (with antibioticfortified solutions) 62

63 ALTRE NOTE IMPORTANTI - CORPI ESTRANEI - OSTRUZIONE DELLE NORMALI VIE DI DRENAGGIO - MUCO PARTICOLARMENTE VISCOSO - BIO-FILM!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! - PRESENZA DI VIE MECCANICHE ACCESSORIE (cateteri, respiratori meccanici) 63

64 ALTRE NOTE IMPORTANTI FATTORI RELATIVI ALL OSPITE stato dei meccanismi di difesa dell ospite fattori locali che possono alterare l attività antibatterica del farmaco [presenza di pus, di emoglobina, valori di ph, ambiente anaerobico, presenza di un corpo estraneo] età paziente fattori genetici gravidanza, allattamento disfunzioni epatiche e renali allergia ai farmaci altre terapie concomitanti disturbi del sistema nervoso 64

65 ALTRE NOTE IMPORTANTI FATTORI RELATIVI AL FARMACO DETERMINANTI LA SCELTA DELLA TERAPIA Meccanismo d azione e spettro Farmacocinetica Penetranza tessutale Tossicità Associabilità Costo 65

66 RIEPILOGO IL GIUSTO ANTIBIOTICO/ANTINFETTIVO Per il giusto Germe Al giusto Dosaggio Per la via giusta Via di somministrazione Al giusto Intervallo tra le dosi Per la giusta Durata del trattamento PER IL GIUSTO PAZIENTE 66

67

68 Regole generali -Di fronte ad un risultato di resistenza, se ci sono alternative, un atb non va mai impiegato, perche difficilmente potra funzionare in vivo - Un risultato di sensibilita, anche se non ci garantisce l efficacia dell atb in vivo, ci fornisce elevati elementi di predittivita - di fronte a germi sentinella, bisogna comparare mic e breakpoints 68

69 Esiste la necessità di conoscere la realtà epidemiologica in cui si agisce e di adattarvisi Un costante aggiornamento sulla terapia empirica più idonea contribuisce a migliorare le cure che forniamo ai pazienti, nonché a permetterci di crescere professionalmente 69

70 IN CONCLUSIONE (PER FORTUNA) BISOGNA TENER CONTO DEI BREAKPOINTS, DELLA CONCENTRAZIONE IN VIVO NEL TESSUTO BERSAGLIO, DEL VOLUME DI DISTRIBUZIONE E DI MOLTI ALTRI FATTORI 70

71 Grazie per l attenzione 71

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

Antibiotici: classificazioni

Antibiotici: classificazioni Antibiotici: classificazioni F.Scaglione Dept. of Pharmacology School of Medicine University of Milan, Italy Classificazione antibiotici Composizione chimica Origine: Spettro d azione: ampio, medio, ristretto

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Le cose da prendere in considerazione per un approccio razionale Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio Incontri SIMIT Lombardia Lecco, 22 aprile 2013 Consumo di antibiotici in

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

Antibiotici: le dimensioni del problema

Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti dai dentisti (Lewis MA et al. Br Dent J 2008) Circa il 10% delle prescrizioni di antibiotici non

Dettagli

Farmacologia Clinica degli Antibiotici

Farmacologia Clinica degli Antibiotici Farmacologia Clinica degli Antibiotici Antonio D Avolio Laboratorio di Farmacologia Clinica e Farmacogenetica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sezione di Malattie Infettive

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova 2 1. necessità di conoscenze sull epidemiologia 125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

Pescara, 18 aprile 2008

Pescara, 18 aprile 2008 L USO RAZIONALE DELL ANTIBIOTICO-TERAPIA TERAPIA E DELL ANTIBIOTICO- PROFILASSI. PRINCIPI E SCELTA DELLE MOLECOLE Michele Vacca Pescara, 18 aprile 2008 CHEMIOANTIBIOTICO IDEALE Tossicità selettiva Attività

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza

L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza 5 5 L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza Gli agenti antimicrobici sono tra i farmaci più ampiamente e, spesso, impropriamente usati in tutto il mondo. Nel prescrivere una

Dettagli

Uso delle terapie di associazione per le infezioni gravi da gram positivi

Uso delle terapie di associazione per le infezioni gravi da gram positivi Uso delle terapie di associazione per le infezioni gravi da gram positivi Dr Carlo Tascini U.O. Malattie Infettive AOUP Nuovo Ospedale S. Chiara Pisa Conflitto di interessi Negli ultimi due anni grant

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi Antibioticoterapia Istruzioni per l uso

Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi Antibioticoterapia Istruzioni per l uso Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi Antibioticoterapia Istruzioni per l uso FILOSOFIE DI TERAPIA ANTIBIOTICA Dr. Pg Bertucci Tropicalista PREVENZIONE IGIENE IGIENE

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

Antonio Schiazzano medicina d rgenza AORN Cardarelli. Antibiotico terapia nella sepsi Napoli 19 nov 2016

Antonio Schiazzano medicina d rgenza AORN Cardarelli. Antibiotico terapia nella sepsi Napoli 19 nov 2016 Antonio Schiazzano medicina d rgenza AORN Cardarelli Antibiotico terapia nella sepsi Napoli 19 nov 2016 Terapia antibiotica? Quali? Come..?? Studi clinici evidenziano che un trattamento antibiotico empirico

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016 Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016 Batteri antibioticoresistentiemergenti : come affrontarli Marco Libanore Unità

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione Istituto Clinico Città di Brescia, 22 Maggio 2008 ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione IL PUNTO DI VISTA DELL INFETTIVOLOGO G. Carosi Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo Anna Ferrari Intensivista /Infettivologo A.C.O.San Filippo Neri - Roma Roma 11 Ottobre 2012

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

I farmaci ad alto costo

I farmaci ad alto costo Società Medico Chirurgica di Ferrara Cona (Fe) 8 Ottobre 2016 I farmaci ad alto costo Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara L armamentario

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI N (CFU) La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE Aggiunta di antibiotico La crescita è inibita: Azione BATTERIOSTATICA I batteri muoiono Azione BATTERICIDA T

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI Dr. Pg Bertucci Tropicalista FARMACI ABITUALMENTE SOMMINISTRATI - DIGITALICI - ANTICOAGULANTI - ANTIIPERTENSIVI - DIURETICI - IPOGLICEMIZZANTI - RESPIRATORII - SOLUZIONI

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI Vezzani G., Caberti L., Cantadori L., Mordacci M., Nicolopoulou A., Pizzola A. U.O. di Anestesia Rianimazione

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Società Medico Chirurgica Ferrara La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Cona (Fe) 1 Dicembre 2012 Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie

Dettagli

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Classe farmaci Formulazioni, ricostituzione per infusione ev, tempo infusione e stabilità Oxacillina Fiale im/ev 250 mg, 500 mg, 1 gr.

Dettagli

La scelta razionale di una corretta antibioticoterapia

La scelta razionale di una corretta antibioticoterapia Le Infezioni in Medicina, Suppl. 4, 37-57, Farmacologia degli antibiotici nelle infezioni della cute e dei tessuti molli Pharmacodynamic and pharmacokinetic of antibiotics for treatment of skin and soft

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

Percorso Diagnostico Assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD): esperienze a confronto

Percorso Diagnostico Assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD): esperienze a confronto Percorso Diagnostico Assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD): esperienze a confronto Reggio Emilia 9 Ottobre 2009 La Prevenzione mediante l uso razionale degli antibiotici Marco Libanore

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica UOC. DIREZIONE MEDICA Azienda U.L.S.S. 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio Istruzione operativa Terapia antibiotica empirica Reparti internistici Rev. 00 del Cod. Pag.1 di 14 Istruzione

Dettagli

USO CORRETTO DEI FARMACI IN CAMPO VETERINARIO

USO CORRETTO DEI FARMACI IN CAMPO VETERINARIO USO CORRETTO DEI FARMACI IN CAMPO VETERINARIO GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip. Dipartimento di Patologia Animale Settore Farmacologia & Tossicologia Università di Torino Presidente Ordine Medici Veterinari AL

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia Le carbapenemasi

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Del Monte 05 febbraio 2014 sala Piccolotto ANTIBIOTICI: servono sempre? Dott.ssa Daniela Signori Dott. Vincenzo Catena

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3 SSAZLIDII H 3 C DuPont (1980) DuP-721 (Z = C) DuP-105 (Z = S) Z H H H H LIEZLID, Upjohn (2000) EPEREZLID Lez Chim arm toss 1 it 2010- MECCAISM DI AZIE DEGLI SSAZLIDII Linezolid attori di iniziazione 30S

Dettagli

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa Francesco G. De Rosa Clinica Malattie Infettive Università di Torino Stadiazione clinica Descrizione A rischio

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

PENEMS. Penem (1975)

PENEMS. Penem (1975) PEEM R C Cefalosporine: resistenza alle β-lattamasi superiore alle penicilline MIC inferiori alle penicilline C 3 R C 6 7 C 5 3 4 3 C 3 1 2 C Penicilline: resistenza alle β-lattamasi inferiore alle cefalosporine

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli

Principi di terapia antibiotica

Principi di terapia antibiotica Principi di terapia antibiotica Dr Ermanno Gabbi Arcispedale Santa Maria Nuova U.O. Malattie Infettive Comitato Infezioni Ospedaliere La terapia empirica Non tutti i pazienti con febbre hanno un infezione

Dettagli

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica protocollo terapeutico elaborato ed adottato protocollo terapeutico in Medicina ERI - Medicina

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Risk Management e Antibiotico terapia

Risk Management e Antibiotico terapia P.O. San Francesco Nuoro Risk Management e Antibiotico terapia Antonio M. Pinna Risk Manager Errori di terapia Ogni evento prevenibile nel quale l uso di un farmaco ha dato come risultato un effetto indesiderato

Dettagli

I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia. Dr.ssa Sechi Francesca

I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia. Dr.ssa Sechi Francesca I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia Dr.ssa Sechi Francesca Manuale costi antibiotici A.O. L. Sacco Nella realtà prescrittiva dell Ospedale L.Sacco i farmaci antimicrobici hanno un incidenza

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

nelle infezioni intraddominali

nelle infezioni intraddominali Le Infezioni in Medicina, Supplemento 1, Febbraio Infezioni intraddominali: aspetti farmacologici degli antibiotici Pharmacological rationale for choice of antibiotics for intraadominal infections Teresita

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

ANTIBIOTICOTERAPIA. Dr. Alessandro Bernardini TERAPIA ANTIMICROBICA: STRATEGIA GENERALE

ANTIBIOTICOTERAPIA. Dr. Alessandro Bernardini TERAPIA ANTIMICROBICA: STRATEGIA GENERALE HOME ANTIBIOTICOTERAPIA Dr. Alessandro Bernardini 1 1 PRIMA DI TUTTO: SI TRATTA DI INFEZIONE? Prima di iniziare la terapia, è importante prima stabilire con chiarezza la presenza di un processo infettivo,

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Patrizia Pecile Laboratorio di Microbiologia e Virologia AOU Careggi-Firenze 11 1 1 3 atteso S I R totale 17% Macrolidi,

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 3% Unguento Tubo 14,2 g 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 g di unguento contiene: Principio attivo: Clortetraciclina cloridrato mg 30 03.0 FORMA

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A: Back GLI ANTIBIOTICI Si definisce antibiotico una sostanza di origine naturale capace di interferire con i processi vitali delle specie batteriche che sono in grado di localizzarsi in diversi distretti

Dettagli