Principi di terapia antibiotica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi di terapia antibiotica"

Transcript

1 Principi di terapia antibiotica Dr Ermanno Gabbi Arcispedale Santa Maria Nuova U.O. Malattie Infettive Comitato Infezioni Ospedaliere

2 La terapia empirica Non tutti i pazienti con febbre hanno un infezione Se non c è una sede evidente di infezione ed il paziente è clinicamente stabile è più importante proseguire l iter diagnostico La terapia empirica è necessaria nei pazienti con segni di sepsi grave o shock settico

3 LE PIÙ COMUNI CAUSE NON INFETTIVE DI FEBBRE Chirurgia/trauma Ematomi, TVP IMA, TEP Pancreatite Reazione a farmaci con o senza esantema ( antibiotici, antiepilettici) Crisi tireotossica Insufficienza surrenalica acuta Trasfusioni, GM-CSF Linfomi, ipernefroma, S. da lisi tumorale Emorragia subaracnoidea Flebite

4 Terapia empirica urgente Terapia antibiotica empirica ad ampio spettro Meningite batterica Sepsi severa/shock settico Neutropenia febbrile nel paziente oncologico Polmonite comunitaria grave Polmonite nosocomiale Polmonite associata a ventilazione meccanica

5 Surviving Sepsis Campaign: International Guidelines for Management of Severe Sepsis and Septic Shock: 2012 Dellinger, R. Phillip MD et al. for the Surviving Sepsis Campaign Guidelines Committee including the Pediatric Subgroup Crit. Care Med. February 2013

6 DALLA SIRS ALLO SHOCK SETTICO SIRS: Systemic Inflammatory Response Syndrome Temperatura > 38 o < 36 Frequenza cardiaca > 90/min Frequenza respiratoria > 20/min o pco2 < 32 mmhg GB > /ml o < 4.000/ml o > 10% di forme immature SEPSI: SIRS con infezione documentata o presunta

7 DALLA SIRS ALLO SHOCK SETTICO SEPSI GRAVE: Sepsi + disfunzione d organo Ipotensione: PAS < 90 mmhg o MAP < 65 mmhg, Ipossemia: PaO2/FiO2 < 250 Oliguria: < 0,5 ml/kg/h o creatinina > 2 mg/dl o aumento > 0.5 mg/dl, Alterato stato mentale, lattato > 36 mg/dl, ridotto refilling ( > 2 sec.) Coagulopatia: PLT < , INR > 1.5, APTT > 60 Citolisi epatica o pancreatica, ileo, bilirubina > 4 mg/dl Edema significativo o bilancio idrico positivo > 20ml/kg/24ore Iperglicemia ( > 120 mg/dl) senza storia di diabete Procalcitonina > 2 DS vn e PCR> 2 DS vn SHOCK SETTICO: Sepsi con ipotensione (<90 mmhg) nonostante una adeguata ( ml/kg) espansione volemica

8 Infezione Sepsi Sepsi grave Shock Settico Gravità in aumento della risposta sistemica all'infezione

9

10

11 Terapia Antibiotica Iniziale Inappropriata: L importanza della sorveglianza nella terapia empirica RER 2011: Resistenze di E coli isolato da emocolture: Rocefin: 29,8% Tazocin: 19,1 % Merrem: 0,2%

12 Farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici Concentrazione nel sito d'infezione Effetti terapeutici Posologia Assorbimento Distribuzione Metabolismo Eliminazione Concentrazione serica in funzione del tempo Cmax AUC... t½ Efficacia Velocità di battericidia... Resistenza Concentrazione negli altri tessuti Effetti tossici Farmacocinetica Farmacodinamica

13 Fisiopatologia del paziente I fattori che influenzano il tempo di permanenza di un farmaco nell organismo sono : Fluidi extracellulari (Vd) Funzionalità renale (Cl. Creatinina)

14 Paziente normale Paziente settico

15 Lipofili Idrofili Macrolidi Fluorchinolonici Tetracicline Cloramfenicolo Rifampicina Linezolid Beta lattamici Glicopeptidi Aminoglicosidi Alto Vd Capacità di diffusione attraverso membrane Attivi verso patogeni intracellulari Metabolismo epatico Raggiungono alti livelli nell ELF Basso Vd Incapacità di diffusione attraverso membrane Inattivi verso patogeni intracellulari Eliminati attraverso il rene Raggiungono livelli inferiori nell ELF

16 Pz critico Variazioni dei fluidi extracell. Variazione della cl. renale Aumentati se: - versamento pleurico - ascite, - importante fluidotp. - edema. - ipoalbuminemia Diluizione o perdita dell antibiotico Cons. della dose Aumentata se: - pz tossicodipendente - pz ustionato - shock settico iperd. - amine, diuretici - leucemie - ipoalbuminemia escrezione renale di AB. Cons. della dose Diminuita se: - insufficienza renale - dialisi escrezione renale di AB. Cons. della dose

17 F. Pea. et al Crit Care 2009; 13:214

18 F. Pea. et al Crit Care 2009; 13:214

19 F. Pea. et al Crit Care 2009; 13:214

20 Profilo PK/PD di attività degli antibiotici Concentrazione dipendenti Aminoglicosidi Fluorchinoloni Metronidazolo Tetraciciline Daptomicina Colistina Tempo dipendenti β-lattamici Penicilline Cefalosporine Carbapenemi Monobattamici Glicopeptidi Clindamicina Macrolidi Linezolid

21 Il principale determinante di efficacia è rappresenato dal tempo in cui le [ ] plasmatiche sono al di sopra della MIC del patogeno 100 Concentrazione (mg/dl) ora T > MIC T > MIC Cmax MIC

22 Al fine di ottimizzare l efficacia farmacodinamica bisogna mantenere C min > MIC Concentrazione (mg/dl) ora Interv. di dosaggio T > MIC C min T > MIC Cmax MIC

23 Plurifrazionamento della dose giornaliera di β-lattamici e glicopeptidi Molecola Penicillina G Oxacillina Ampicillina/sulbactam Piperacillina/tazobactam Meropenem, Imipenem Cefotaxime Ceftriaxone Ceftazidime e Cefepime Vancomicina Teicoplanina Intervallo (ore) T 1/2 : PenG, Ampicillina, Amoxicillina e Oxacillina= 1 ora; Vancomicina e Linezolid = 6 ore; Ceftriaxone = 8 ore; Teicoplanina = ore.

24 Infusione ev continua degli antibiotici E applicabile per -Oxacillina, Cefotaxime,, Piperacillina, Ceftazidime, Cefepime, Vancomicina -Problemi di stabilità per Penicillina, Ampicillina a Ceftriaxone) Attenzione con i Carbapenemici: breve stabilità in sol. acquosa (< 5-6 ore a t ambiente). Consigliabile la infusione in 3-4 ore frazionando in 4 somministrazioni la dose giornaliera

25 Benefici clinici dell infusione continua dei β-lattamici Piperacillin/tazobactam 4.5g 6 hrly mainly P.aeruginosa Lorente L, et al. Int J Antimicrob Agents : 464-8

26 Benefici clinici dell infusione continua dei β-lattamici - revisione sistematica di studi randomizzati - Roberts JA et al. Crit Care Med 2009 ; 37:

27 Il principale determinante di efficacia è rappresenato dal rapporto tra la Cmax e la MIC. Se Cmax/MIC > anche per un breve periodo della giornata terapeutica elevata efficacia 100 Concentrazione (mg/dl) Cmax/MIC Cmax/MIC Cmax MIC 0 ora

28 Aminoglicosidi: dose unica giornaliera Guarigione batteriologica p < % 81% 2 dosi giornaliere Dose unica giornaliera Guarigione clinica p < % 83% Marick et al. JAC :753-64

29 AMINOGLICOSIDI Vantaggi della dose unica giornaliera Facile da calcolare ( Genta, Tobra 4-8 mg/kg, Amikacina mg/kg)) Garantisce livelli di picco (Cmax/MIC >8-10): TDM: mg/l) Favorisce la penetrazione tessutale Facile da somministrare Nefro/ototossicità uguale o forse minore Ridotto rischio di resistenze Minori costi

30 Aminoglicosidi Mai oltre 3-5 giorni di terapia Oltre questa durata ( es endocardite) dosare la concentrazione di valle per predire la tossicità Penetrazione nel polmone 32-54% delle concentrazioni plasmatiche Dosaggio negli obesi: Peso in eccesso x 0,45 + peso ideale Tossicità renale media : Genta 14%, Tobra 12,9 %, Amikacina 9,4% Ototossicità: in genere solo oltre i 5 gg ma c è una rara forma geneticamente determinata

31 Dosaggio plasmatico della gentamicina Durata < 3 giorni Non dosare salvo: -Clearance créatinine < 30 ml/min: livelli di valle Durata > 5 giorni Un livello di valle poi 2 volte/settimana -Patient grave: livello di picco Livello di picco (Cmax) = Efficacia Da raccogliere 30 dopo la fine dell infusione Permette di modificare la dose Livello di valle (Cmin) = Tossicità Da inviare dopo 24 ore, prima della infusione successiva Permette di modificare l intervallo tra 2 infusioni

32 Concentrazioni Terapia empirica patogeno e MIC non noti Picco (mg/l) Valle (mg/l) Gentamicinemia < 0.5 MIC conosciuta : obiettivo di Picco = 8-10 volte la MIC

33 Un altro determinante di efficacia è rappresenato dal rapporto tra l area sotto la curva della [ ] plasmatica (AUC) e sopra la MIC. 100 Concentrazione (mg/dl) Cmax/MIC Cmax MIC 0 ora

34 Mutation Prevention Concentration Karl Drlica, JAC 2003; 52, 11-17

35 RIVALUTAZIONE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA PRESCRITTA A ore prima idea sull efficacia risposte degli esami batteriologici e degli antibiogrammi de-escalation (spettro, associazione- monoterapia, costo)

36 De-escalation In case of empiric therapy: The first day of therapy broad-spectrum antibiotics depending on: Resistance surveillance Previous use of antibiotics After culture results (day 2 or 3): De-escalate escalate to narrow-spectrum antibiotic or/and less number of antibiotics.

37 Terapia sequenziale (Switch( therapy) Trattamento e.v per h Stabilità clinica Miglioramento dei segni di infezione Sfebbramento da ore WBC, PCT, PCR in miglioramento Raggiungimento di adeguate concentrazioni nel sito di infezione Funzionalità intestinale normale Buona compliance

38 VANTAGGI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA SEQUENZIALE Riduzione dei costi ( circa 560 dollari per paziente) Riduzione dei tempi di ricovero Riduzione dei costi intangibili Riduzione dei rischi di complicanze da infusione IV (sepsi, flebiti.) Riduzione dell impegno infermieristico Riduzione del rischio di punture accidentali

39 QUALE MOLECOLA PUÒ ESSERE UTILIZZATA NELLA TERAPIA SEQUENZIALE? Stesso farmaco Buona biodisponibilità Stesso farmaco Ridotta biodisponibilità Metronidazolo (80%), Clindamicina (90%) Co-trimossazolo (90%), Linezolid (100%), Rifampicina (100%) Ciprofloxacina (70%), Levofloxacina (95%), Fluconazolo (95%), Voriconazolo (100%) Amoxicillina (75%) Amoxi/clavulanico (60%) Azitromicina (40%) Claritromicina (55%) Farmaco differente Buona biodisponibilità Farmaco differente Ridotta biodisponibilità Ceftazidime IV ->Ciprofloxacina (70%) Cefazolina IV-> Cefalexina (90%) Meropenem IV -> Cipro + Metronidazolo (80%) Ceftriaxone IV -> Cefixime ( 40%) Ampi/sulbactam IV -> Amoxiclav (60%)

40 Durata della terapia antibiotica In genere 5-7 giorni ( con o senza l ausilio della PCT). Più prolungata (10-14gg) per Pseudomonas, Acinetobacter. Classicamente più prolungata per Endocardite, Osteomielite, Prostatite.

41 Durata della terapia antibiotica Polmoniti CAP: 5-7gg HAP,VAP, HCAP: 7gg (14 gg se Pseudomonas o Acinetobacter) Infezioni intraddominali: 4-7 gg Pielonefrite 7 gg Batteriemie CVC correlate CONS: 5-7gg Staf aureo e Staf lugdunensis: 4-6 settimane * Enterococco 7-14 gg Gram neg 7-14 gg Candida : 14 gg dopo la prima emo negativa (*): La durata può essere ridotta a 14 gg nei paz. Non diabetici, non immunodepressi, seil CVC è stato rimosso e non vi sono altri devices intravascolari, se TEE e US sono negativi, se la febbre e la batteriemia risolvono in 72 ore e se non vi sono evidenze di foci metastatici

42 Infezioni delle vie urinarie

43 IVU :semplici e complicate IVU semplici = senza fattori di rischio di complicazioni : - Cistite e PNA della donna giovane senza fattori di rischio. - Cistite e PNA della donna > 65 anni senza comorbidità. IVU complicate = con fattori di rischio di complicazioni : Cistite complicata - PNA complicata - Prostatite. Anche le IVU semplici possono avere una evoluzione grave (uro-sepsi).

44 Fattori di rischio che definiscono le IVU complicate Patologie organiche o funzionali: residuo, reflusso, litiasi, tumore, catetere, atto chirurgico o endoscopico recente. Co-morbidità: diabete, immunodepressione, insufficienza renale Condizioni fisiopatologiche particolari: Uomo: «Le IVU nell uomo sono da considerare sistematicamente come prostatite» Donna anziana ( 65 anni) con comorbidità Bambino Gravidanza

45 Urocoltura quando Donna non gravida con cistite acuta che non migliora dopo terapia o che ha ricaduta precoce ( 2 sett) Tutte le gravide al 1 controllo poi una volta per trimestre Uomo con segni e sintomi di IVU Paziente con CV e segni e sintomi di IVU dopo aver cambiato il CV Sospetto di pielonefrite Prima di un intervento chirurgico sull apparato urinario o interventi/procedure ad alto rischio di sanguinamento della mucosa (è escluso il posizionamento o la sostituzione del CV)

46 Colonizzazione urinaria Chi trattare? Gravida Pre-operatorio Chi non trattare? Anziani Donna non gravida Donna diabetica Paziente con danno midollare Soggetto con CV a permanenza Piuria in assenza sintomi IDSA CID 2005

47 Terapia empirica della cistite semplice - 1 a scelta: - Fosfomicina trometamolo (FT) = 3 gr in dose unica (una busta; ) (Grado A); - 2 a scelta (intolleranza a FT ) : - Nitrofurantoina 100 mg x 3 al di per 5 giorni (Grado A).

48 Terapia antibiotica empirica della cistite complicata Nitrofurantoina 100 mg x4 7 giorni Cefixime Ceftibuten Ciprofloxacina Levofloxacina 400 mg x 2 /die 400 mg x 2 /die mg x mg/die 5 giorni 5 giorni 5 giorni 5 giorni

49 Terapia antibiotica mirata della cistite complicata Amoxicillina = 5 giorni Cefixime = 5 giorni Ceftibuten = 5 giorni Cotrimossazolo = 5 giorni Fluorochinoloni = 5 giorni Nitrofurantoina = 7 giorni Non utilizzare i chinoloni di 1a generazione (anche se l isolato appare sensibile). Da evitare i fluorochinoloni se l antibiogramma rivela resistenza ai chinoloni di 1a generazione, per il rischio di selezionare un mutante con alto livello di resistenza (Grado A) Evitare trattamenti in monodose o brevi (fosfomicina trometamolo in monodose, FQ in monodose o per 3 gg)

50 PNA Giovane donna senza condizioni particolari Contesto? Altre situazioni PNA semplice PNA complicata Non Severa Severa Gravità? Gestione ambulatoriale Ospedalizzazione

51 Terapia antibiotica della PNA Trattamento empirico o mirato: Ceftriaxone o cefotaxime IV o IM FQ (cipro o levofloxacina) dall inizio per via orale (IV se impossibile), (attenzione R se FQ negli ultimi 6 mesi) oppure, se sepsi severa : aggiunta di un aminoglicoside per 3 giorni (es Gentamicina 5 mg/kg/die monodose im o ev) se allergia : aminoglicoside in monoterapia. Passaggio a terapia orale (dopo risultati dell antibiogramma) : amoxicillina, o amoxicillina-acido clavulanico, o cefixime/ceftibuten, o ciprofloxacina o levofloxacina. Durata totale del trattamento : 7 giorni

52 Trattamento empirico della prostatite C3G iniettabili (C3G orali bassa diffusione)+/- aminoglicosidi per 1-3 giorni ( forme gravi) FQ : eccellente diffusione, (ma vale la regola dei 6 mesi precedenti): ciprofloxacina o levofloxacina

53 Trattamento mirato della prostatite acuta Se c è ritenzione urinaria preferire l epicistostomia al CV Cotrimossazolo x 2 settimane Fluorochinoloni x 2 settimane Se batteriemia o ascesso prostatico trattare per 3-4 settimane ( drenare ascessi > 10 mm)

54 Trattamento mirato della prostatite cronica Prostatite cronica batterica : trattare per 3-4 settimane se il germe è sensibile ai FQ, trattare per 2-3 mesi il germe è resistente ai FQ. Associare un macrolide per l effetto su biofilm e su Chlamydia.

55 Fattori di rischio per Germi resistenti ( MDR) Recente ricovero o degenza prolungata Recente terapia antibiotica ( soprattutto cefalosporine o chinolonici) Ospite di Casa di Riposo Precedente colonizzazione da parte di germi resistenti Dialisi Ulcere da decubito Catetere urinario CVC PEG

56 Resistenza di E. coli RER 2011 Urocolture Amoxiclav Cefalosporine 3 Gen Chinoloni Aminoglicosidi Bactrim Nitrofurantoina Monuril 25 % 14,7% 32,5% 12,1% 28,3% 1,5% 2,9%

57 IVU: Trattamento empirico dei pazienti gravi e/o con fattori di rischio per MDR: Meropenem Piperacillina-tazobactam + Aminoglicoside Ceftazidime + Aminoglicoside

58 Candiduria Ripetere l esame ( contaminazione?) Ricercare diabete o anomalie anatomiche o funzionali Trattare i fattori predisponenti (diabete, rimuovere o cambiare il CV, sospendere eventuali antibiotici) Se è asintomatica trattare solo pazienti ad alto rischio ( prematuri, neutropenici, candidati a procedure urologiche). In ICU pensare alla candidiasi disseminata (50% dei pazienti con candidemia hanno candiduria) Se permane dopo la sostituzione del CV >>>>ecografia Trattare i pazienti instabili, con evidenza di infezione renale o candidemia.

59 Tampone superficiale di ulcere Non è un metodo adatto per la messa in evidenza dei batteri realmente responsabili dell'infezione La diagnosi di infezione è clinica e non laboratoristica Il limite del tampone è quello di raccogliere soprattutto flora aerobica colonizzante e di non permettere l isolamento degli anaerobi obbligati. Il tampone va effettuato solo nei casi in cui le altre tecniche (aspirazione, biopsia) non possano essere applicate. Enterococco e Pseudomonas sono praticamente sempre colonizzanti

60 Come documentare microbiologicamente l'infezione acuta delle ulcere? Biopsia tissutale (punch biopsy o biopsia incisionale) - E la metodica da privilegiare prelevare 2-3 frammenti di tessuto in zone differenti della lesione, porli in un contenitore sterile con aggiunta di alcune gocce di fisiologica sterile ed inviarli immediatamente in laboratorio. Prelievo (aspirazione, biopsia, tampone) di tessuto profondo dopo currettage - Permette di prelevare tessuto dopo raschiatura della base dell'ulcera con un bisturi sterile.

61

62 Indicazioni all uso topico degli antibiotici: Trattamento locale dell impetigine ( Ac fusidico, Mupirocina) Trattamento locale delle ulcere maleodoranti con Metronidazolo Terapia delle Infezioni oculari Profilassi in chirurgia oculare SDD per la prevenzione della VAP Antibiotici non assorbibili nella chirurgia elettiva del colon Creme antimicrobiche nel sito di inserzione del CVC nei dializzati Mupirocina nasale per lo stato di portatore di Stafilococco Vancomicina orale per il Clostridium difficile Cemento antibiotato nelle protesi ortopediche Spugne di collagene impregnate di gentamicina in CCH e Ortopedia Biglie con antibiotico nella chirurgia delle fratture Metronidazolo nella vaginosi batterica

63 Pace ai germi di buona volontà La colonizzazione batterica è indispensabile per la cicatrizzazione, l uso di antibiotici o antisettici può essere controproducente Una infezione compromette la cicatrizzazione e deve perciò essere trattata Nella terra di nessuno si trova la colonizzazione critica

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica UOC. DIREZIONE MEDICA Azienda U.L.S.S. 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio Istruzione operativa Terapia antibiotica empirica Reparti internistici Rev. 00 del Cod. Pag.1 di 14 Istruzione

Dettagli

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione Istituto Clinico Città di Brescia, 22 Maggio 2008 ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione IL PUNTO DI VISTA DELL INFETTIVOLOGO G. Carosi Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Classe farmaci Formulazioni, ricostituzione per infusione ev, tempo infusione e stabilità Oxacillina Fiale im/ev 250 mg, 500 mg, 1 gr.

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova 2 1. necessità di conoscenze sull epidemiologia 125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Società Medico Chirurgica Ferrara La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Cona (Fe) 1 Dicembre 2012 Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure Polmoniti correlate Paolo Viganò Malattie Infettive alle cure 14 aprile 2014 inquadriamo l argomento HAP-VAP il quadro HAP-VAP HAP: si sviluppa 48 h dopo l ammissione in struttura sanitaria precoce/tardiva:

Dettagli

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo Anna Ferrari Intensivista /Infettivologo A.C.O.San Filippo Neri - Roma Roma 11 Ottobre 2012

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA Presidio Ospedaliero Nord Servizio di Farmacia Tel.: 0773/6553077-6553076- Fax.: 0773/6553074. Latina, 20/11/2006 RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA La profilassi chirurgica

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica E Farmacodinamica

Cenni di Farmacocinetica E Farmacodinamica Cenni di Farmacocinetica E Farmacodinamica MAGGIO 2016 Dr. Pg Bertucci EUropean Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing http://www.eucast.org/ 2 MIC: MINIMA CONCENTRAZIONE INIBENTE ENDPOINTs:

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

Antibiotici: classificazioni

Antibiotici: classificazioni Antibiotici: classificazioni F.Scaglione Dept. of Pharmacology School of Medicine University of Milan, Italy Classificazione antibiotici Composizione chimica Origine: Spettro d azione: ampio, medio, ristretto

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica protocollo terapeutico elaborato ed adottato protocollo terapeutico in Medicina ERI - Medicina

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo

Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo Corso Aziendale ECM «Uso responsabile degli antibiotici» Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo Dott.ssa Rossella Carletti Ferrara, 19 marzo 2014 Dipartimento Farmaceutico

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO

PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Marzo 2014 Preparato: GAD sepsi Controllato: RISK MANAGER Verificato e approvato: CIO GRUPPO

Dettagli

L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza

L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza 5 5 L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza Gli agenti antimicrobici sono tra i farmaci più ampiamente e, spesso, impropriamente usati in tutto il mondo. Nel prescrivere una

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Casi difficili in Patologia Infettiva Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria -Ferrara Paziente G.F. Donna, trasmissione sessuale

Dettagli

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione Dott.ssa Daniela Cestino La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA Torino 14 Ottobre 2016 Dott.ssa Daniela Cestino Dott.ssa Daniela Cestino In Europa

Dettagli

Antonio Schiazzano medicina d rgenza AORN Cardarelli. Antibiotico terapia nella sepsi Napoli 19 nov 2016

Antonio Schiazzano medicina d rgenza AORN Cardarelli. Antibiotico terapia nella sepsi Napoli 19 nov 2016 Antonio Schiazzano medicina d rgenza AORN Cardarelli Antibiotico terapia nella sepsi Napoli 19 nov 2016 Terapia antibiotica? Quali? Come..?? Studi clinici evidenziano che un trattamento antibiotico empirico

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Update in Endocrinologia Clinica

Update in Endocrinologia Clinica 12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi Update in Endocrinologia Clinica 6th Joint Meeting with AACE Refreshment in Medicina Interna: Terapia antibiotica nel 2013 American Association

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie

Infezioni delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie Epidemiologia IVU Evento relativamente comune nel piccolo bambino (secondo solo alle Infezioni delle vie respiratorie) La prevalenza di IVU in B

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

Percorso Diagnostico Assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD): esperienze a confronto

Percorso Diagnostico Assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD): esperienze a confronto Percorso Diagnostico Assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD): esperienze a confronto Reggio Emilia 9 Ottobre 2009 La Prevenzione mediante l uso razionale degli antibiotici Marco Libanore

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

I farmaci ad alto costo

I farmaci ad alto costo Società Medico Chirurgica di Ferrara Cona (Fe) 8 Ottobre 2016 I farmaci ad alto costo Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara L armamentario

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa Francesco G. De Rosa Clinica Malattie Infettive Università di Torino Stadiazione clinica Descrizione A rischio

Dettagli

Caso clinico: infezione

Caso clinico: infezione Caso clinico: infezione Paziente di 57 aa., di sesso femminile Anamnesi familiare e fisiologica: ndp; riferisce allergia ai carbapenemici Anamnesi patologica remota: in età giovanile, diagnosi di collagenopatia,

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè Terapia delle infezioni respiratorie Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè FARINGITE FARINGITE NON COMPLICATA INFEZIONE DELLO SPAZIO SOTTOMANDIBOL ARE (Angina di Ludwig) Cellulite dura a rapida diffusione, bilaterale,

Dettagli

Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto

Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto A cura della Commissione Antimicrobici e dei Referenti di UU.OO. Settembre 2011 Le linee guida del Sistema nazionale linee guide SNLG del Settembre 2008

Dettagli

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Le infezioni in onco-ematologia Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Fattori di rischio infettivo Patologia di base Chemioterapia Immunoterapia Auto e allo trapianto CVC Mucosite Neutropenia

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni di pazienti ospedalizzati, non presenti né in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale, comprese le infezioni successive alla dimissione,

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI Dr. Pg Bertucci Tropicalista FARMACI ABITUALMENTE SOMMINISTRATI - DIGITALICI - ANTICOAGULANTI - ANTIIPERTENSIVI - DIURETICI - IPOGLICEMIZZANTI - RESPIRATORII - SOLUZIONI

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

LA NEUTROPENIA FEBBRILE

LA NEUTROPENIA FEBBRILE LA NEUTROPENIA FEBBRILE Pazienti ematologici adulti a rischio infettivo Leucemie acute in terapia di induzione, consolidamento e salvataggio, sottoposte a trapianto di cellule staminali autologhe e allogeniche.

Dettagli

CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA

CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA Microbiologia delle sepsi e delle infezioni cvc correlate Verona 13-15 ott. 2011 Roberto Rigoli Dipartimento Patologia Clinica Treviso Escherichia coli Amikacina

Dettagli

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova 1082 pazienti con EI accertata 753 NV, 277 PV CAEI 69% Nosocomiale 6% HCAEI

Dettagli

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico La gestione multidisciplinare della complessità delle infezioni endo-addominali: esperienze a confronto Aula Congressuale - Ospedale di Cona venerdì 27 Novembre 2015 Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi β-lattamine Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO D AZIONE β-lattamine Anello β-lattamico Meccanismo d azione Farmacocinetica T/mic a parità

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli