Graziella Tarter e Monja Tait. I mini gialli dei dettati. e il fantasma del parco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Graziella Tarter e Monja Tait. I mini gialli dei dettati. e il fantasma del parco"

Transcript

1 Graziella Tarter e Monja Tait I mini gialli dei dettati e il fantasma del parco

2 I mini gialli dei dettati I libri-gioco per allenarsi nei dettati alla scuola primaria Questa nuova serie propone un approccio alla lingua scritta attraverso il dettato e l autodettato, con esercizi che a partire dalla sillaba aiutano ad acquisire in autonomia la tecnica di scrittura adeguata. Oltre ad abbinare i suoni ai segni, i bambini si alleneranno a scrivere correttamente tutte le parole nuove o dal significato sconosciuto. I volumi hanno un livello di complessità crescente e sono in linea con il programma di apprendimento della lettoscrittura, pur svincolati dal riferimento alla classe specifica. Possono quindi essere utili anche per il recupero e il potenziamento in caso di difficoltà. Nel Fantasma del parco, Agata Bird, promossa ispettrice a New York, accompagnerà il bambino negli esercizi e nella raccolta degli indizi per svelare il colpevole che terrorizza i corridori nel parco. SOTTOLINEA E RIORDINA LE SILLABE PER FORMARE LE PAROLE RAFFIGURATE DALLE IMMAGINI, POI RISCRIVILE NELLO SPAZIO ACCANTO. VAMROBPI BALONECO MIFULRNE NELAMSPIO DELACANA COMPONI DUE PAROLE DIVERSE USANDO LE SILLABE A DISPOSIZIONE. LE IMMAGINI TI AIUTERANNO! POR TA PORTA TO TA NE CAR RISOLVI L INDOVINELLO. CO LO CERCO, LO CERCO, COL MIO FAZZOLETTO. SE NON LO PULISCO, IN UN GUAIO MI METTO! È IL Nel primo volume le attività vertono in particolare su: riconoscimento delle sillabe primarie (cv, cvc, ccv); composizione di parole bisillabiche e trisillabiche; parole con difficoltà ortografiche (gli/sci/chi-che/ghi-ghe); completamento di semplici frasi o brevi brani (con audio QR code). 12 PUZZLE DI SILLABE CA BAN SCRIVI IN ORDINE QUI SOTTO LE LETTERE RIMASTE. TI RIVELERANNO UN NUOVO INDIZIO! INDIZIO NUMERO 4: NA TA COR 19 1 mistero, 6 sospettati, 1 solo colpevole (forse) 7,90

3 & in Il fantasma del parco CON LA PARTECIPAZIONE DI (SCRIVI IL TUO NOME):... COME USARE IL VOLUME LEGGI LA STORIA SUL FANTASMA DEL PARCO, FINO A PAGINA 5! SVOLGI LE ATTIVITÀ (NON OCCORRE FARLE TUTTE IN UNA VOLTA!). OGNI VOLTA CHE, COMPLETANDO UN ATTIVITÀ, TROVI UN INDIZIO: 1. TORNA AI SOSPETTATI (PAGINE 4-5) E CONTROLLA CHI DI LORO HA L INDIZIO. 2. PRENDI GLI ADESIVI DELL INDIZIO E INCOLLALI AL POSTO GIUSTO NELLA RACCOLTA INDIZI (PAGINE 50-51). 3. IL COLPEVOLE È IL PERSONAGGIO CON TUTTI GLI 8 INDIZI! SCOPRI CHI È E COMPLETA IL MANDATO D ARRESTO (PAGINA 52) CON L ADESIVO CORRETTO. AUDIO Quando trovi questo simbolo, inquadralo con lo smartphone o il tablet per ascoltare l audio (è necessario aver scaricato l'applicazione QR Code Reader). In alternativa, è possibile scaricare i file audio registrandosi al sito e inserendo il codice di attivazione:

4 L ISPETTRICE AGATA BIRD E IL SUO FEDELE AIUTANTE SAM GRAMMATICUS STANNO LAVORANDO NEL LORO UFFICIO A NEW YORK, QUANDO ALL IMPROVVISO ARRIVA UNA TELEFONATA AIUTO! AIUTO! LA FAMOSA GARA DI CORSA A CENTRAL PARK È STATA SOSPESA PERCHÉ È APPARSO UN FANTASMA! TUTTI I CORRIDORI STANNO SCAPPANDO TERRORIZZATI! VENITE PRESTO, FATE QUALCOSA!

5 I SOSPETTATI BILL DE LEONIS HO 70 ANNI. ERO UN POSTINO E ANDAVO IN BICICLETTA A PORTARE LE LETTERE E LE CARTOLINE IN TUTTA LA CITTÀ. HO UNA GRANDE PASSIONE PER LA PESCA. IN UNA SOLA PAROLA: CORAGGIOSO. MARTIN COCK HO 36 ANNI. SONO UN FAMOSO CUOCO E IL MIO RISTORANTE È SEMPRE PIENO DI GENTE. QUANDO NON LAVORO, ADORO ANDARE IN MONTAGNA. IN UNA SOLA PAROLA: VELOCE. NORA CARTER HO 32 ANNI. SONO UNA SCIENZIATA E STO FACENDO GRANDI SCOPERTE NEL MIO LABORATORIO. AMO NUOTARE E APPENA POSSO VADO A TUFFARMI. IN UNA SOLA PAROLA: INTELLIGENTE. 4

6 Tienili d occhio! MOLLY MOLE HO 53 ANNI. SONO UNA BIBLIOTECARIA E LA MIA PASSIONE SONO I LIBRI DI STORIA ANTICA. MI PIACE LAVORARE A MAGLIA E FACCIO DEI BELLISSIMI MAGLIONI DI LANA. IN UNA SOLA PAROLA: PAZIENTE. ALAN DOG HO 25 ANNI. SONO UN CANTANTE ROCK E SUONO LA CHITARRA IN MODO STREPITOSO! IL MIO SOGNO È FARE UN GRANDE CONCERTO A CENTRAL PARK! IN UNA SOLA PAROLA: SIMPATICO. DIANA RABBIT HO 23 ANNI. SONO UNA PARRUCCHIERA E AMO I CAPPELLI, DI TUTTI I TIPI. COLLEZIONO BAMBOLE DI OGNI PARTE DEL MONDO, NE HO PIÙ DI 100! IN UNA SOLA PAROLA: GENTILE. ADESSO TOCCA A TE! SVOLGI LE ATTIVITÀ, SCOPRI GLI INDIZI E TROVA IL COLPEVOLE! 5

7 14 CACCIA ALL INTRUSO LE PAROLE RAPPRESENTATE DALLE IMMAGINI QUI SOTTO COMINCIANO TUTTE CON LA STESSA SILLABA, ESCLUSA UNA. TROVA L INTRUSA! COLORA I PUNTINI PER SCOPRIRE SE HAI INDOVINATO. 22

8 29 AUTODETTATO DI FRASI LEGGI E COMPLETA LE FRASI. MA A RO. LENA VI AUDIO IL PA CADU DI NICO È PIENO COLO. FEDE CA E MAR NO CERCANO LE GOLE NEL BO. COMPLETA LA FILASTROCCA. SCRIVI ACCANTO ALLE IMMAGINI LE PAROLE CORRISPONDENTI. VADO NEL AUDIO E GUARDO A LUNGO, LO TROVO NASCOSTO: È PROPRIO UN BEL! NON SIATE IMPRUDENTI! ATTENTI BAMBINI, NON TOCCATE I FUNGHI CON I PUNTINI! 40

9 RISOLVI I REBUS SCRIVENDO IN LETTERE LE PAROLE CHE CORRISPONDONO AI DISEGNI. A IM NTI DI CE GLIO BR VI NOSA SCRIVI IN ORDINE LE LETTERE DELLE CASELLE COLORATE E SCOPRIRAI L ULTIMO INDIZIO! INDIZIO NUMERO 8:

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI Ogni bambino conosce il suo nome, è legato affettivamente ad esso, lo sa scrivere anche se non è ancora consapevole della veste sonora della parola scritta. I nomi

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131 Milano tel 02.29.53.74.62 fax 02.20.40.11.19 E_mail come@farsiprossimo.it

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

RECUPERO IN... Erickson. Dal riconoscimento di parole alla comprensione di frasi semplici

RECUPERO IN... Erickson. Dal riconoscimento di parole alla comprensione di frasi semplici RECUPERO IN... Collana diretta da Dario Ianes e Carlo Scataglini Emanuele Gagliardini RECUPERO IN... abilità di lettura 2 Dal riconoscimento di parole alla comprensione di frasi semplici Erickson Indice

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua CONTENUTI, ATTIVITÁ Riflettere sulla lingua 1.Conoscere ed utilizzare la corrispondenza tra grafema e fonema, le combinazioni tra vocali, consonanti e la scansione in sillabe. 2.Affrontare le seguenti

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori 3 anni Descrittori 4 anni Descrittori 5 anni 1.1.1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Guida per l insegnante

Guida per l insegnante Guida per l insegnante A cura di A. Borri, L. Di Lucca, G. Masiero, T. Pasqualini CITTA 2 Introduzione Il materiale qui presentato è rivolto ad adulti di madrelingua non italiana che necessitano di un

Dettagli

Collège Victor de Laprade Montbrison

Collège Victor de Laprade Montbrison Collège Victor de Laprade Montbrison Ciao, mi chiamo Lola e abito in Francia. Ho sedici anni. Ho i capelli neri e gli occhi marrone. Io adoro la musica, la danza e il cinema. La mia materia preferita è

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

ITALIANO. Classe seconda Anno scolastico: IO ASCOLTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI. Scuola Primaria di Dervio. Insegnante: Todeschini Michela

ITALIANO. Classe seconda Anno scolastico: IO ASCOLTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI. Scuola Primaria di Dervio. Insegnante: Todeschini Michela UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI ITALIANO Scuola Primaria di Dervio Classe seconda Anno scolastico: 2014-2015 Insegnante: Todeschini Michela IO ASCOLTO MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE E SULL INTERLOCUTORE

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI Troverai nel fascicolo 21 domande

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze 1. Completa la seguente affermazione: L elevamento a potenza è l operazione che associa a...... che si ottiene...... 2. Completa la seguente tabella: Potenza

Dettagli

E SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM INDICE

E SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM INDICE INICE L'ALFABETO SCRIVI IN ORINE ALFABETICO METTI IN ORINE ALFABETICO IL VOCABOLARIO LE PAROLE GUIA CERCA NEL VOCABOLARIO IL SIGNIFICATO ELLE PAROLE PLURALI PARTICOLARI PLURALI PARTICOLARI ESERCIZI PAROLE

Dettagli

Compiti per le. vacanze SCUOLA PRIMARIA. CLASSE 11 1 aa. Illustrazioni di Pablo Torrecilla

Compiti per le. vacanze SCUOLA PRIMARIA. CLASSE 11 1 aa. Illustrazioni di Pablo Torrecilla Compiti per le vacanze SCUOLA PRIMARIA CLASSE 11 1 aa Illustrazioni di Pablo Torrecilla Un progetto innovativo che trasforma i tanto odiati compiti delle vacanze in momenti di «divertimento attivo» in

Dettagli

3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti.

3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti. LA MOLTIPLICAZIONE Cosa significa moltiplicare? Impariamo! Ecco un insieme di 3 frutti. Quanti frutti sono? 3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti. Con i simboli matematici posso scrivere così:

Dettagli

CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av.

CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av. CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av. NOME COGNOME PARTE A COMPRENSIONE DELLA LETTURA A1. Lettera ad un giornale. Sono una ragazza di venti anni di Reggio Calabria con un piccolo

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

Guida per l insegnante

Guida per l insegnante Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2010 Azione 1 Progetto ABC: dalla lingua alla cittadinanza attiva Convenzione di Sovvenzione N. 2010/FEI/PROGR-6041 CUP:

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIA MEZZI ASCOLTO E PARLATO - Interagire in

Dettagli

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza. ENZA EMIRA FESTA 8 Francesca, si chiama così la buffa bambina. L ho sentita che cantava, fuori, sulla terrazza della casa accanto alla mia. Era stonatissima. E sbagliava tutte le parole. Allora sono uscito

Dettagli

Corso giocoso di teoria della musica.

Corso giocoso di teoria della musica. Corso giocoso di teoria della musica. Lezione 2: le FIGURE MUSICALI (prima parte). Nella prima lezione abbiamo parlato di durata dei suoni. La durata di un suono può essere rappresentata anche con un segno

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

PARLATO LETTO SCRITTO

PARLATO LETTO SCRITTO Nel corso dell a.s. 2015/16 le insegnanti, in collaborazione con l esperto sanitario esterno, logopedista, seguiranno un percorso di approfondimento delle tecniche di osservazione dell evoluzione degli

Dettagli

Somma di due o più numeri naturali

Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Abbiamo visto in precedenza che ad ogni insieme finito A corrisponde un ben preciso numero naturale che possiamo indicare col seguente

Dettagli

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI GIOCHIAMO CON LE PAROLE E I SUONI DELLE

Dettagli

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA Scuola dell infanzia Un mondo di parole: tempo per la letto - scrittura Traguardi per lo sviluppo della competenza Offrire opportunità di:! Giocare con

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Le divinità della Mesopotamia

Le divinità della Mesopotamia Alla scoperta del racconto 1 LA PORTA DI ISHTAR Le divinità della Mesopotamia 1. Cerca nel racconto, alle pagine indicate, le parole per completare le frasi; poi svolgi una breve ricerca su ogni divinità.

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Ciao! Questo è un libro molto speciale che ti farà fare il giro del mondo. Si chiama IL GIRO DEI COMPITI IN 80 GIORNI.

Ciao! Questo è un libro molto speciale che ti farà fare il giro del mondo. Si chiama IL GIRO DEI COMPITI IN 80 GIORNI. Ciao! Questo è un libro molto speciale che ti farà fare il giro del mondo. Si chiama IL GIRO DEI COMPITI IN 80 GIORNI. Ogni giorno delle tue vacanze farai un pezzetto di viaggio e scoprirai cose nuove

Dettagli

Giochi scientifici. Googolplex s.r.l. Per informazioni:

Giochi scientifici. Googolplex s.r.l. Per informazioni: Giochi scientifici Googolplex s.r.l. Per informazioni: e.colombi@googolplex.it In miniera Viaggio nelle montagne di Corchia Un gioco con le carte per scoprire i segreti della vallata di Corchia e del nostro

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

DOMENICO CAMERA VOL. 1B

DOMENICO CAMERA VOL. 1B DOMENICO CAMERA MATEMATICA VOL. 1B Percorsi operativi specifici per l acquisizione del concetto di numero naturale e per lo sviluppo delle abilità di lettura e scrittura di numeri da 1 a 102, disposti

Dettagli

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati LINGUA ITALIANA Classe 1 e 2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO VALUTAZIONE MODALITÁ: osservazioni sistematiche, prove scritte (strutturate, semi strutturate, non strutturate) e orali. TEMPI: in itinere

Dettagli

Corso d italiano come seconda lingua. Avvio all alfabetizzazione

Corso d italiano come seconda lingua. Avvio all alfabetizzazione Patrizia Flammini Tania Pasqualini Corso d italiano come seconda lingua Avvio all alfabetizzazione Avvio all alfabetizzazione L alfabeto italiano 1 Ascolta, ripeti e leggi le vocali. 1 A E I O U a e i

Dettagli

scaricato da

scaricato da IL FREDDO ERA ATROCE E L H SENZA VOCE, RIFUGIO DOMANDO AL CA CO CU: RISPOSERO DI NO! ALLORA UNA VOCINA LA CHIAMO : OH POVERINA, VIENI IN MEZZO A NOI, VIENI IN MEZZO AL E AL COSI DIVENTEREMO e VERIFICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1.Riconoscere e comprendere semplici informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi multimediali e dalla lettura di semplici

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

I GIORNI DELLA SETTIMANA

I GIORNI DELLA SETTIMANA TEMPO RECUPERO 1 I GIORNI DELLA SETTIMANA Lunedì chiusin chiusino martedi bucò l ovino sgusciò fuori mercoledì «pio pio pio» fece giovedì venerdì fece un volettino beccò sabato un granino la domenica mattina

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2015-2016 Insegnante Tutor Silvia Castellini Insegnante Maria Grazia Oldani Insegnante Annalisa Ferrario

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante In Italia 8000 persone non pagano le tasse Una ricerca fatta dalla Guardia

Dettagli

Per disegnare e colorare. Libri per disegnare e colorare a partire dai 7 anni

Per disegnare e colorare. Libri per disegnare e colorare a partire dai 7 anni Per disegnare e colorare Libri per disegnare e colorare a partire i 3 anni Libri per disegnare e colorare a partire i Libri per disegnare e colorare a partire i 7 anni 50-52 53-56 57-58 49 Per disegnare

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura

Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura Progetto classi prime Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura Il Servizio Integrato Età Evolutiva Distretto Alto Chiascio propone la somministrazione di prove per

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

LE FRAZIONI Conoscenze. 1 si ottiene la frazione... b. Se un intero contiene otto unità frazionarie, è stato diviso in... parti.

LE FRAZIONI Conoscenze. 1 si ottiene la frazione... b. Se un intero contiene otto unità frazionarie, è stato diviso in... parti. LE FRAZIONI Conoscenze 1. L unità frazionaria rappresenta: la frazione più piccola di uno una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero una sola delle parti in cui è stato diviso l intero

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

AGGETTIVI DETERMINATIVI

AGGETTIVI DETERMINATIVI DETERMINATIVI Gli DETERMINATIVI si suddividono in 6 gruppi: POSSESSIVIVI DIMOSTRATIVI NUMERALI ESCLAMATIVI INTERROGATIVI INDEFINITI :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Dettagli

CIAO, sono il CONTE ZAC!

CIAO, sono il CONTE ZAC! illustrazioni di Laur a Desireè illustrazioni di Poz z i LAURA DÉSIRÉE ATTACCA GLI STICKER S POZZI Una serie divertente per favorire l apprendimento attivo della matematica attraverso il gioco e l uso

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n Colora,

Dettagli

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1 Test di Strutture grammaticali - Livello A1 PROVA N. 1 Metti la parolina giusta davanti al nome. Scegli una di queste IL LO LA Guarda come fare LA PALLA IL LO LA Adesso scrivi tu 1 2 3 4... CASA... MELA...

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere dialoghi che si riferiscono alla vita di

Dettagli

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE Il testo DESCRITTIVO Cosa vuol dire DESCRIVERE DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa si può DESCRIVERE Si possono descrivere: PERSONE E PERSONAGGI ANIMALI

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

Nome PREREQUISITI di MATEMATICA Autovalutazione STRUTTURA DEL NUMERO SI NO 1. Conosco i numeri entro il 100 (li so recitare in avanti e in indietro)? 2. So scrivere i numeri entro il 100 in cifre? 3. So

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

Tempi: presente, passato, futuro

Tempi: presente, passato, futuro Argomento Il verbo Tempi: presente, passato, futuro Attività Caccia al tempo Destinatari: primaria classe seconda Obiettivo di riflessione: discriminare fatti avvenuti in tempi diversi in base al verbo

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

COGNOME NOME. SCHEDA N 1

COGNOME NOME. SCHEDA N 1 ANNO SCOLASTICO 200 /200 ACCERTAMENTO INIZIALE DI ABILITA E CONOSCENZE COGNOME NOME. SCHEDA N 1 Ascoltare: Ascolta con attenzione e si orienta nella comprensione di ciò che ha ascoltato, riconoscendo la

Dettagli

Raccontato da Carlo Scataglini

Raccontato da Carlo Scataglini con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Il Piccolo Principe Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Silvia Bonanni tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ITALIANO Classe II Anno Scolastico 2016/17 Ins. FILZ CRISTINA

PIANO ANNUALE DI ITALIANO Classe II Anno Scolastico 2016/17 Ins. FILZ CRISTINA PIANO ANNUALE DI ITALIANO Classe II Anno Scolastico 2016/17 Ins. FILZ CRISTINA COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZE TEMPI ATTIVITA' 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di varia natura mettersi in

Dettagli

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3 Lezione 21 1 INDICE 5.14 Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3 5.15 Cenni: la comunicazione le regole ed i segnali stradali Pag. 4 5.16 Cenni: perché l esercizio come problema? Pag. 6 2 5.14

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2 Università per Stranieri di Siena Certificazione di Italiano come Lingua Straniera GIUGNO 2002 Livello CILS A2 MODULO ADULTI IN ITALIA Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

RECUPERO IN... ABILITà DI SCRITTURA 2

RECUPERO IN... ABILITà DI SCRITTURA 2 RECUPERO IN... Collana diretta da Dario Ianes e Carlo Scataglini Ilaria Fortunato e Cristino Volpe RECUPERO IN... ABILITà DI SCRITTURA 2 Dall analisi della parola alla composizione della frase Erickson

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI LINGUA INGLESE (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the castle DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome;

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome; CLASSE PRIMA NUCLEO TEMATICO - USO DELLA L.S. PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO FONDANTE ASCOLTO - prestare attenzione - riconoscere - interagire - Attività ludiche guidate dall'insegnante

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE'

PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE' PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE' 1 PERCHE' IL LINGUAGGIO E' COMPOSTO DI SEGMENTI PROVVISTI DI SIGNIFICATO (LE PAROLE) E DI SEGMENTI CHE NON HANNO SIGNIFICATO (LE SILLABE E I FONEMI) Nelle prime

Dettagli