Alla ricerca della forma ideale. La sezione aurea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla ricerca della forma ideale. La sezione aurea"

Transcript

1 Home

2 Alla ricerca della forma ideale La sezione aurea

3 Progetto realizzato da IIS Maserati - sezione associata Baratta Classe 3BG Docenti: Prof. Donatella Cabrini Prof. Antonella Dabusti Prof. Maria Lagomarsini

4 Sommario Home Introduzione La sezione aurea in matematica Definizione La sezione aurea nell algebra Esempi di sezione aurea nella geometria Luca Pacioli La sezione aurea nella natura La sezione aurea nella natura:ammoniti La sezione aurea nella natura:fillotassi La sezione aurea nella natura:numeri di Fibonacci La sezione aurea nella natura:pigne La sezione aurea nella natura:l orecchio La sezione aurea nell arte Le Proporzioni armoniche... Il canone nel corpo umano Il modulor Sezione aurea nella pittura La sezione aurea nell architettura... e il tempio di Atena a Paestum La costruzione di

5 Introduzione Nel corso dei secoli la parola Proporzione è stata sinonimo di Sezione Aurea (termine che utilizzò Leonardo) come di Divina proporzione (nome che gli attribuì Luca Pacioli). Queste definizioni suggeriscono qualcosa di veramente bello come già pensavano i Pitagorici, coloro che la utilizzarono nel VI secolo circa. Uno dei motivi della sua bellezza è certamente il fatto che la sezione aurea interviene nella costruzione del pentagono regolare e dunque del dodecaedro. Il pentagono non costituisce la pianta di molti edifici a causa della sua difficoltà nella costruzione.

6 Al contrario la ritroviamo in figure e proporzioni auree già a partire dagli Egizi e dai Greci. La più nota figura in proporzioni è la stella pitagorica, si tratta di una stella a cinque punte che si ottiene tracciando le diagonali di un pentagono regolare. Il primo campo in cui la sezione aurea si è mostrata è la Matematica. Successivamente anche gli artisti hanno subito il fascino di questi oggetti. Anche in natura, sia fra gli animali che fra le piante, è facile riscontrare la presenza della sezione aurea.

7 I greci pensavano che il rapporto aureo rappresentasse la proporzione "ideale" tra parti del corpo come il viso e il torso, o tra gli arti e il corpo intero. La sezione aurea fu perciò usata come guida per riprodurre accuratamente il corpo umano nella pittura e nella scultura. Vista la sua diffusione in natura, veniva considerato esteticamente piacevole e di buon auspicio, perciò veniva usato anche per le creazioni umane.

8 Diversi dipinti sono stati composti secondo la sezione aurea; edifici, giardini e monumenti sono stati progettati con rettangoli aurei (per esempio il Partenone di Atene e la Grande Piramide a Giza). Moltissimi artisti rinascimentali, tra i quali Leonardo da Vinci, Piero della Francesca e Leon Battista Alberti (autore del trattato De Architectura ), si dedicarono allo studio e alla teorizzazione delle proporzioni applicandole nelle loro composizioni, proseguendo una tradizione già intrapresa da Vitruvio. La sezione aurea continua ad essere utilizzata, architetti come Le Corbusier o in Italia Terragni l'anno usata nella progettazione di alcuni edifici razionalisti. Altre applicazioni si trovano nel design, e studi recenti mostrano che continua ancora a giocare un ruolo importante nella nostra percezione della bellezza.

9 La sezione aurea in matematica

10 Definizione Dato un segmento AB si dice sua sezione aurea il segmento AC, Con C compreso fra A e B, medio proporzionale fra il segmento AB e il segmento CB. AB : AC = AC : BC

11 La sezione aurea di un segmento AB si costruisce con il seguente procedimento: Dall estremo B del segmento AB si traccia la perpendicolare ad AB; su questa perpendicolare si prende il punto O tale che OB sia congruente a metà di AB; Si traccia la circonferenza con centro in O e raggio OB; Detti E ed F i punti in cui la retta O interseca la circonferenza (E compreso fra A e O), si ha che il segmento AE è congruente alla sezione aurea richiesta; questa si ottiene, quindi, trasportando col compasso AE sul segmento AB.

12 Fai clic sull immagine per visualizzare la costruzione

13 La sezione aurea nell algebra Nella figura precedente consideriamo il segmento AB unitario e scriviamo la proporzione: 1 : x = x : (1-x) Applichiamo ora le proprietà delle proporzioni otteniamo x 2 = 1.(1-x). Risolviamo ora l equazione precedente:

14 x 2 = 1 x x 2 + x 1 = 0 1 ± 1 4 ( 1) x = x 1 = x 2 = 2

15 Teniamo conto del valore positivo perché stiamo cercando la dimensione di un segmento. Dai calcoli troviamo che. x = 0,618. Dato che Φ= 1/x otteniamo il valore approssimato Φ = 1,618.

16 Esempi di sezione aurea nella geometria La configurazione di pentagoni si presta a scoperte meravigliose dove è possibile incontrare il numero d oro a ogni passo. Nella figura seguente possiamo notare che l interno di un pentagono stellato rappresenta,ridotto il pentagono convesso; i lati prolungati ricostituiscono un ingrandimento del poligono stellato.

17 Nel pentagono rappresentato sotto individuiamo i punti E,J e B, e notiamo che J divide il segmento EB in modo che il rapporto tra il segmento stesso e il segmento EJ ci dia il numero che viene chiamato numero d oro o più semplicemente Φ(fi).

18 Luca Pacioli ( ). Pubblicò nel 1494 la Somma de aritmetica, geometria, proportioni et proportionalità compilazioni di materiali appartenenti all aritmetica, algebra, geometria euclidea e registrazione a partita doppia. Pacioli pubblicò altri due libri sulla geometria.uno di questi De Divina Proportione parla di poligoni e solidi regolari, include molti disegni di alta qualità che vengono distribuiti a Leonardo. Nel De Divina Proportione viene studiato il rapporto che in epoca successiva sarà denominato Sezione Aurea.

19 Alle spalle di Luca Pacioli si trova un dodecaedro pentagonale e il pollice e l indice della mano sinistra formano un rettangolo aureo il rapporto delle cui dimensioni forma il numero d oro. Quindi nel ritratto viene rappresentato in molteplici modi il numero aureo.

20 DODECAEDRO1_P2.cg3

21

22 Leonardo Pisano ( ) detto Fibonacci perché figlio di un mercante italiano. Nel 1202 Fibonacci pubblica un libro in cui descrive il sistema di numerazione con cifre indo-arabiche cioè l utilizzo delle nove cifre e dello zero (da zephirum) al posto della più scomoda numerazione romana: stiamo parlando del Liber abaci Esso ha però un titolo inesatto: Liber abaci in realtà non parla dell abaco, ma parla di metodi e problemi algebrici.

23 Nel Liber abaci fra i vari problemi proposti c è un problema famoso che era stato suggerito da un altro problema contenuto nel papiro di Ahmes: Sette vecchie donne andavano a Roma; ciascuna donna aveva sette muli; ciascun mulo portava setti sacchi, ciascun sacco conteneva sette forme di pane; e con ciascuna forma di pane v erano sette coltelli; ciascun coltello era infilato in sette guaine. Il problema del Liber abaci che ispirò i futuri matematici era il seguente: Quante coppie di conigli verranno prodotte in un anno, a partire da un unica coppia, se ogni mese ciascuna coppia dà alla luce una nuova coppia che diventa produttiva a partire dal secondo mese?

24 Questo problema origina la Serie di Fibonacci : 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21,., u n,., dove, u n = u n 1 + u n 2 dove ciascun termine dopo i primi due è la somma dei due termini precedenti. Tale serie ha molte proprietà significative: fra queste ricordiamo se n diventa molto grande il rapporto fra due termini successivi è il numero aureo.

25 La sezione aurea nella natura La sezione aurea in natura

26 Che cosa hanno in comune una galassia, l'accrescimento di alcune conchiglie la spaziatura tra le foglie lungo uno stelo la disposizione dei semi di girasole?

27 L'elemento comune è rappresentato dalla spirale logaritmica detta anche "spirale aurea", attraverso la quale lo sviluppo armonico della forma è legato alla necessità di accrescere "secondo natura e in maniera ottimale e meno dispendiosa possibile. In un breve viaggio nella natura tenteremo di scoprire dove l armonia matematica della spirale aurea è stata utilizzata.

28 Iniziamo il nostro percorso partendo dalla nostra galassia. La Via Lattea é una galassia a spirale che si trova insieme ad altre 20 nell ammasso locale. Contiene centinaia di miliardi di stelle, polveri e gas. Ha un diametro di anni luce. Tutte le stelle dei bracci ruotano intorno al centro della galassia e anche il sole,che si trova nel braccio inferiore, compie questo movimento in 225 milioni di anni.

29 Circa 4500 milioni di anni fa si è formata la terra che,insieme a 9 pianeti, formano il sistema solare. Sulla terra, grazie alla presenza dell atmosfera, si possono formare gli uragani. Il fenomeno interessa esclusivamente i mari caldi e solo in alcuni periodi dell'anno,quando la temperatura del mare supera i 27 gradi Celsius su una profondità di 80 metri e l'aria dell'alta atmosfera è fredda.l'aria calda, più leggera, si alza e aspira in alto l'umidità del mare formando delle nuvole. Quando il ciclone è in pieno sviluppo i venti descrivono spirali quasi perfette, antiorarie nell emisfero boreale e orarie in quelle australi.

30 La vita sulla terra comparve circa tre miliardi di anni fa con organismi procarioti (batteri ed alghe azzurre). Successivamente (300 milioni di anni fa ) comparvero i primi protozoi,come i foraminiferi con guscio calcareo o siliceo, responsabili della formazione della sabbia a foraminiferi. In questi organismi per la prima volta appare la spirale Aurea formata dalla deposizione dei Sali di calcio.

31 Nel Giurassico ( milioni di anni fa) comparvero le La sezione ammoniti, aurea nella natura:ammoniti molluschi provvisti di conchiglia concamerata a spirale, che con la loro rapida diffusione ed altrettanto rapida estinzione nel cretaceo vengono utilizzati come fossili guida per la datazione delle rocce.

32 La sezione aurea nella natura: molluschi Sempre nel girurassico comparvero molluschi più complessi come il nautilo,cefalopode tetrabranchiato marino, dotato di una conchiglia esterna avvolta a spirale con cavità interna concamerata.

33 La vita conquistò le terre emerse grazie agli esseri autotrofi che modificarono la composizione La sezione aurea nella natura:fillotassi dell atmosfera rendendola ricca di ossigeno. Così animali e piante occuparono tutti gli ambienti adattandosi alle varie esigenze e utilizzando ancora la spirale e la serie dei numeri di Fibonacci. Nel regno vegetale venne sfruttata la disposizione a spirale delle foglie su di uno stelo in modo che la luce potesse arrivare a tutte le foglie in uguale quantità. FILLOTASSI

34 La sezione aurea nella natura:numeri di Fibonacci I pistilli sulle corolle dei fiori spesso sono messi secondo uno schema preciso formato da spirali il cui numero corrisponde ad una delle serie di Fibonacci. I pistilli sono disposti secondo questi schemi in modo da essere uniformemente sparsi su tutta la corolla e non troppo ammassati al centro.

35 Sulla testa di un tipico girasole, per esempio, il numero delle spirali rientra molto spesso in questo schema: 89 spirali che si irradiano ripide in senso orario; 55 che si muovono in senso antiorario e 34 che si muovono in senso orario ma meno ripido. Il più grande girasole che si sia mai conosciuto aveva 144, 89 e 55 spirali.

36 La sezione aurea nella natura:pigne. Le brattee delle pigne si dispongono in due serie di spirali dal ramo verso l'esterno - una in senso orario e l'altra in senso antiorario. Uno studio di oltre 4000 pigne di dieci specie di pino rivelò che oltre il 98 per cento di esse conteneva un numero di Fibonacci nelle spirali che si diramavano in ogni direzione. Inoltre, i due numeri erano adiacenti, o alternati, nella sequenza di Fibonacci - per esempio 8 spirali in un senso e 13 nell'altro, o 8 spirali in un senso e 21 nell'altro.

37 Le scaglie degli ananas presentano un'aderenza ancora più costante ai fenomeni di Fibonacci: non una sola eccezione fu trovata in un test compiuto su 2000 ananas.

38 La sezione aurea nella natura:l orecchio All apice della complessità evolutiva vi è l uomo, ma ancora una volta l armonia della sezione aurea si può scoprire nel complesso apparato uditivo dove nell orecchio interno vi è la cloclea o chiocciola che racchiude il delicato organo del Corti responsabile della trasduzione dei suoni trasformandoli da Onde sonore ad impulsi nervosi che arrivano alla corteccia cerebrale uditiva.

39 In questo breve viaggio abbiamo visto come la natura ha saputo sfruttare le rigide leggi matematiche e geometriche per raggiungere un equilibrio e una armonia che noi dobbiamo rispettare e conservare.

40 La sezione aurea nell arte

41 Le Proporzioni armoniche...

42 Dall analisi delle opere dei diversi periodi storici risulta evidente la ricerca della proporzione. Il termine Proporzione è usato generalmente per stabilire un criterio o un metodo per rapportare le parti di un insieme secondo determinati schemi geometrici o aritmetici, o in base a un modulo riferito alla figura umana, a un dipinto, a una statua od ancora un edificio architettonico. Il concetto di proporzione esprime il rapporto armonico delle singole parti di una figura con il tutto, per conseguire un ideale di bellezza. Di conseguenza l analisi geometrica delle opere coincide spesso con la ricerca dei rapporti armonici.

43 Nell arte egizia, la figura umana era rappresentata basandosi su un reticolo geometrico che assicurava la conservazione di un preciso rapporto tra le diverse parti del corpo

44 gli egiziani conoscevano, oltre al canone per dimensionare le figure, anche sistemi geometrici di proporzionamento basati sui rettangoli armonici e la sezione aurea Il tracciato geometrico costruito su un bassorilievo di epoca tolemaica

45 La seziona aurea è presente nei rapporti proporzionali sottesi alle forme di numerosi manufatti di vasai greci. In un'anfora greca (IV-III secolo a.c.) il diametro maggiore sta al diametro del collo come 1:0,618; il listello all'altezza dei manici divide l'altezza totale in una proporzione aurea, che si riduce anche nel rapporto tra la fascia decorata a figure e la parte superiore del vaso. Clicca sull immagine per vedere la ricostruzione geometrica delle proporzioni auree di un vaso greco

46 Ricostruzione geometrica delle proporzioni auree di un vaso greco

47 IL CANONE NEL CORPO UMANO L arte classica ha presupposto che in ogni opera esista un canone, vale a dire una forma a cui l artista è vincolato. Il canone è una legge formale: un sistema di relazioni proporzionali tra l insieme dell opera e le sue singole parti, e tra l opera e lo spazio. Nelle opere d arte dell epoca ateniese, l arte greca esprimeva fermamente questi ideali. All epoca si ricercava una misura che esprimesse la relazione fra gli elementi divino,naturale e sociale. L uomo, viene rappresentato attraverso la combinazioni di forme geometriche ideali. La definizione dell ideale della figura umana si deve allo scultore greco Policleto il Vecchio. Policleto, indicò come ideale supremo da perseguire la simmetria anatomica della figura umana, maschile e femminile, equilibrata nelle sue parti.

48 Egli scrisse un canone in cui dava le misure perfette e assolute della figura umana: questa era concepita salda, atletica, armoniosa, con la testa piccola e la fronte larga, nella ricerca geometrica strutturale per la resa delle parti del corpo, vincolate tra loro da un rapporto dimensionale e di simmetria: la metà del corpo deve essere nell attacco delle gambe, il piede è un settimo della lunghezza del corpo, la testa un ottavo, e la faccia un decimo. Il risultato, dice in un frammento rimasto di quest opera letteraria di Policleto, dipende da una piccolezza decisiva in mezzo ai rapporti di proporzione.

49

50 Le proporzioni del corpo umano secondo Vitruvio Nel Libro Terzo del trattato De architectura Vitruvio descrive le misure ideali del volto e del corpo umano. Il centro naturale del corpo umano è l ombelico; infatti, se una persona si distendesse a terra supina a braccia e gambe divaricate, puntando il compasso sull ombelico e tracciando una circonferenza, questa toccherebbe entrambe le estremità dei piedi e delle mani. Nondimeno, com è possibile inscrivere il corpo in una circonferenza così se ne può ricavare un quadrato; misurando la distanza dai piedi alla sommità del capo e riportandola a quella che intercorre tra un estremo e l altro delle braccia aperte si costaterà che le misure in altezza e larghezza coincidono come nel quadrato tracciato a squadra. (cit. da Marco Vitruvio Pollione, De Architectura Libri X, trad. di L. Migotto, Studio Tesi, Pordenone 1990, pag. 127).

51 Leonardo nel L Uomo, studia le proporzioni della sezione aurea secondo i dettami del De architectura di Vitruvio che obbediscono ai rapporti del numero aureo. Famosa è la sua rappresentazione di Leonardo dell'uomo di Vitruvio in cui una persona è inscritta in un quadrato e in un cerchio. Nel quadrato, l'altezza dell'uomo (AB) è pari alla distanza (BC) tra le estremità delle mani con le braccia distese. La retta x-y passante per l'ombelico divide i lati AB e CD esattamente in rapporto aureo tra loro. Lo stesso ombelico è anche il centro del cerchio che inscrive la persona umana con le braccia e gambe aperte. La posizione corrispondente all'ombelico è infatti ritenuta il baricentro del corpo umano.

52 Meno famosa, ma non meno esplicita, è la figura dell'uomo di Rutilio il Vecchio, nel quale la figura umana è inscritta in una stella a cinque punte.

53 Una famosa rappresentazione della figura umana in proporzioni auree è anche la di Venere di Botticelli nella quale si possono individuare diversi rapporti aurei (1:1,618). Oltre all altezza da terra dell ombelico e l altezza complessiva, è aureo anche il rapporto tra la distanza del collo del femore al ginocchio e la lunghezza dell intera gamba o il rapporto tra il gomito e la punta del dito medio e la lunghezza dell'intero braccio.

54 Luca Pacioli nel De Divina Proportione presenta l idea, risalente al mondo classico, di applicare la matematica all arte, formulando canoni estetici in termini di rapporti numerici, tra cui, in primo luogo, la sezione aurea. Questa proporzione, cui si riferisce il titolo, era già presente nella filosofia di Pitagora e venne ripresa da Vitruvio. Essa compare anche in molti poligoni regolari e poliedri regolari ed archimedei. Ecco alcuni esempi: I poliedri disegnati da Leonardo da Vinci Le proporzioni del viso Le proporzioni dei caratteri tipografici

55 Alcuni poliedri di Leonardo...

56 Un immagine di de divina proportione di Luca Pacioli (Venezia 1509)

57 La lettera A da de divina proportione di Luca Pacioli (Venezia 1509)

58 Il modulor Sin dall antichità artisti e architetti hanno studiato dei moduli, ossia degli schemi misurati sull uomo, a cui poi si attenevano nel realizzare le loro opere. Il modulor è il più moderno di questi schemi: si chiama MODULOR, (module = unità di misura, section d or = sezione aurea) ossia modulo d oro o modulo ideale, ed è stato concepito dall architetto svizzero Le Corbusier( ) intorno al Le Courbusier ha usato il rapporto aureo per determinare un insieme di dimensioni armoniche a misura d uomo ; considera punti decisivi di riferimento:le altezze del peso, la testa e il braccio alzato generano tre intervalli dimensionali progressivi, dai quali si possono costruire rettangoli aurei. Elaborato per creare architetture composte di spazi misurati sulle reali dimensioni dell uomo, ossia sulle reali esigenze, è servito per costruire vari edifici. Clicca sull immagine per ingrandirla

59

60 Il modulor Mostra un uomo con un braccio alzato Punti decisivi di riferimento: Pianta del piede Plesso solare Sommità del capo Estremità delle dita della mano protesa verso l alto Tali punti originano 3 intervalli decrescenti in reciproco rapporto aureo

61 Il modulor: cos è Deriva da module e section d or Unità di misura Sezione aurea E una scala dimensionale in cui confluiscono aspetti antropometrici e principi matematici E un reticolo di proporzione, un sistema di dimensioni armoniche riferite alla scala umana, universalmente applicabile all architettura e alla meccanica

62 Il modulor: come è fatto Serie rossa (altezza ideale dell uomo) 1,829 m Serie blu (uomo con braccio alzato) 2,260 m

63 Il modulor: a cosa serve Creare ambienti essenziali e conformi alle dimensioni dell uomo Riportare l uomo e le sue dimensioni al centro dell architettura, solo da un punto di vista funzionale Misure finalizzate alla progettazione di spazi residenziali e oggetti d uso comune

64 Sezione aurea nella pittura Molte opere di artisti, da Leonardo da Vinci a Piero della Francesca, da Sandro Botticelli a Salvador Dalì, sono strutturati secondo una griglia di rettangoli aurei.

65 La sezione aurea affascinò altri pittori, come Botticelli ( ) e la rappresentò ne La Venere. Infatti misurando l altezza da terra dell ombelico e l altezza complessiva il loro rapporto risulterà 0.618, così anche il rapporto tra la distanza tra il collo del femore e il ginocchio e la lunghezza dell intera gamba o anche il rapporto tra il gomito e la punta del dito medio e la lunghezza del braccio. Clicca sull immagine per ingrandire

66

67 Nell'Annunciazione, di Piero della Francesca, la figura e la postura dell'angelo sono in proporzione aurea rispetto alla sua distanza dalla Vergine

68 Leonardo, utilizzò la sezione aurea nei suoi dipinti dopo il soggiorno Milano, presso la corte sforzesca di Ludovico il Moro, dove ebbe modo di conoscere il matematico Luca Pacioli, al quale egli fu legato anche da profonda amicizia e da reciproca collaborazione. Infatti nella stesura del trattato "del Divina Proportione ", che il Pacioli compose attorno al 1498, Leonardo collaborò con la realizzazione di ben sessanta disegni esplicativi. Analizziamo, qui di seguito,le opere in cui Leonardo utilizzò la " divina proporzione"

69 Nella Gioconda possiamo individuare la figura di un rettangolo aureo: -nella disposizione del quadro; -nelle dimensioni del viso; -nell area che va dal collo a sopra le mani; in quella che va dalla scollatura dell abito fino a sotto le mani. Clicca sull immagine per ingrandire Clicca sull immagine per ingrandire Clicca sull immagine per ingrandire

70 Il volto della Gioconda è racchiuso in un rettangolo d'oro.

71 La figura può essere racchiusa in un triangolo aureo nel quale il braccio destro segue la direzione della bisettrice dell'angolo di base, che, a sua volta, divide il lato opposto in un rapporto aureo.

72 Nell Ultima cena, Gesù, il solo personaggio veramente divino, è dipinto con le proporzioni divine, essendo racchiuso in un rettangolo aureo.

73 Nella Donna scapigliata la testa è racchiusa in un rettangolo aureo ed il volto è in proporzione aurea rispetto ai fascia dei capelli. Anche l'inclinazione del capo non è casuale ma segue la diagonale del quadrato

74 Nella "Belle Ferronnière" la particolare inclinazione del busto ed il taglio del cornicione alla base fanno sì che, oltre al capo, anche la figura della dama rientri in un rettangolo aureo.

75 Georges Seurat ha sempre avuto presente la sezione aurea nella definizione della struttura dei suoi quadri. E' facile individuare i molti rettangoli aurei di questa sua opera. La Parade, Clicca sull immagine per ingrandire

76

77 Salvador Dalì rappresenta il quadro Il sacramento dell'ultima Cena con le dimensioni di un rettangolo aureo e altri rettangoli aurei compaiono nella disposizione delle figure. La tavola inoltre, è sovrastata da un grande dodecaedro le cui facce pentagonali ci riportano alla sezione aurea. Clicca sull immagine per ingrandire Il sacramento dell'ultima Cena, 1955

78

79 Un altro interessante esempio di composizione basata sui rapporti aurei può essere tratto dall opera di Piet Mondrian. L artista si è concentrato sulla ricerca di struttura geometriche armoniche, che queste sono diventate l essenza stessa delle sue opere..

80 Piet Mondrian, New York city I, Sezione aurea e oltre.

81 Anche Albers nelle sue composizioni in campo quadrato ha individuato rapporti proporzionali armoniosi e vitali giocando sulle mediane del campo quadrato.

82 La sezione aurea nell architettura...

83 Anche nell'architettura la sezione aurea è stata applicata sin dai tempi più antichi. La civiltà greca classica tentò di unire tutte le arti e le scienze a secondo rapporti armonici inerenti all universo. Gli architetti e gli artisti greci apprezzavano il rettangolo aureo per le sue proporzioni perfette che riproducevano geometricamente un infinità di volte. Il rettangolo era usato per disegnare la pianta del pavimento e della facciata dei templi: Il rapporto tra lunghezza e larghezza nei templi greci era di preferenza 1:0,618 e il timpano era costruito come un triangolo isoscele avente un angolo al vertice di 108. La sezione aurea si riscontra anche nell architettura romana e in quella gotica; anche nel rinascimento ritroviamo proporzioni auree nell altezza. Esempi di questo genere non sono per altro limitati all Europa; ma compaiono soluzioni uguali anche nell architettura del medio oriente.

84 troviamo proporzioni auree nella struttura del Partenone

85 Il Partenone è un antico tempio greco costruito sulla cima di un colle che domina la città di Atene, dedicato alla dea Atena, protettrice della città, e fu costruito attorno al 440/430 a.c. L edificio ancora conserva, nonostante le distruzioni e le spoliazioni, un miracoloso accordo di misure geometriche esatte. Esso contiene molti rettangoli aurei e le stesse proporzioni auree si riscontrano nelle statue in esso presenti. La pianta del Partenone è un rettangolo con lati aventi rapporto 1:p5, ossia la lunghezza è radice di 5 volte la larghezza.

86 La facciata è chiusa in un rettangolo aureo, tale cioè che il lato più lungo diviso per quello più corto è uguale al numero d'oro e nella sua struttura sono diverse le sezioni auree che si possono osservare Clicca sull immagine per vedere l applicazione del rapporto aureo nella struttura della facciata del Partenone.

87 applicazione del rapporto aureo nella struttura della facciata del Partenone.

88 La facciata del Partenone risulta inscritta in un rettangolo aureo: l altezza è sezione aurea della base La proiezione ortogonale della facciata mostra come essa sia stata costruita su un rettangolo aureo applicazione del rapporto aureo nella struttura della facciata del Partenone.

89 La pianta del Partenone mostra che il tempio fu costruito su un rettangolo con lati di dimensioni tali che la lunghezza sia pari alla radice di 5 volte la larghezza

90 Nell'architrave in facciata il rettangolo aureo è ripetuto più volte.

91 Altro esempio significativo sono le Korai dell Eritteo...

92 ... il Tempio di Atena a Paestum Le misure degli elementi della trabeazione, per esempio, furono determinate dall'armonica proporzione (che si basava appunto sulla sezione aurea e che fu una delle tre principali proporzioni scoperte dalla scuola pitagorea, insieme alla proporzione aritmetica e a quella geometrica), che può essere graficamente ottenuta partendo dal quadrato ABCD.

93 ... L arco di Costantino a Roma... Nell'arco di trionfo di Costantino, il più importante degli archi trionfali romani, costruito nel 313 d.c per celebrare la vittoria dell'imperatore Costantino su Massenzio l'altezza dell'arco divide l'altezza totale secondo la sezione aurea, mentre i due archi più piccoli giocano lo stesso ruolo nella distanza tra la base e il listello inferiore

94 ... Castel del Monte... Noto per la sua inconfondibile forma ottagonale,castel del Monte costituisce una delle principali mete turistiche della Puglia. ll disegno del portale di Castel del Monte, esempio di architettura gotica in Puglia, scaturisce dal pentagono stellato e dalla sua scomposizione secondo il numero d'oro, 1.618, le sue potenze e le sue radici.

95 ... Notre Dame di Parigi il palazzo di vetro dell'onu a New York...

96 La costruzione di...

97 .un rettangolo aureo e della sezione aurea di un segmento Dato il segmento AB, costruire il suo punto medio M e, successivamente, il triangolo rettangolo di cateti AB e BO = MB. Costruire il punto medio E dell'ipotenusa AO e disegnare sul segmento AB il segmento AC = AE. AC è la parte aurea di AB, come si può dimostrare facilmente. ABCD è un rettangolo aureo, poiché AD = AC per costruzione.

98 ...costruzione di un segmento data la sua sezione aurea Dato il segmento AB, costruire il quadrato ABCD. Dopo aver disegnato il punto medio M del segmento BC, tracciare il segmento MD. Riportare MD sulla semiretta BC, ottenendo ME = MD. Il segmento BE ha come sezione aurea AB. Il rettangolo ABEF è aureo.

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea

Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea Progetto Matematica e Statistica - Progetto Lauree Scientifiche Loredana Caso 1 Successioni numeriche 2 Una successione numerica è una sequenza

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

La sezione Aurea in Architettura e Arredamento

La sezione Aurea in Architettura e Arredamento La sezione Aurea in Architettura e Arredamento L'utilzzo del da parte dei grandi architetti La Sezione Aurea è nota fin dall'antichità, ma come asserisce Mario Livio, uno dei più importanti ricercatori

Dettagli

Alla ricerca del rettangolo più bello

Alla ricerca del rettangolo più bello Alla ricerca del rettangolo più bello Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare nel mondo reale situazioni riconducibili alla similitudine e descrivere le figure con la terminologia specifica.

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Tullia Norando. imparare la matematica. S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno 21 23 febbraio 2008

Tullia Norando. imparare la matematica. S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno 21 23 febbraio 2008 Il piacere di insegnare, il piacere di imparare la matematica S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno 21 23 febbraio 2008 Proporzioni Numeri Valore estetico Natura Arte 2 Rapporto tra misure

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

NUMERINUMERI E FORME. PON DI MATEMATICA a.s. 2009/2010. Docenti tutor: Altamura Maria Valentino Domenica Esperto: Prof. Azzone Antonella.

NUMERINUMERI E FORME. PON DI MATEMATICA a.s. 2009/2010. Docenti tutor: Altamura Maria Valentino Domenica Esperto: Prof. Azzone Antonella. NUMERINUMERI E FORME PON DI MATEMATICA a.s. 2009/2010 Classi IB-IC IC-IE-IFIF Docenti tutor: Altamura Maria Valentino Domenica Esperto: Prof. Azzone Antonella Il grande libro della natura è scritto in

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi

N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi Tra i molteplici interessi scientifici di Leonardo non dobbiamo dimenticare la matematica.

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

4 LA PALETTA È possibile «svuotare» la paletta spostando solo due segmenti. Sai dire come?

4 LA PALETTA È possibile «svuotare» la paletta spostando solo due segmenti. Sai dire come? GIOCHI MATEMATICI 1 CUORI, QUADRI, PICCHE E FIORI Riempi le caselle della griglia con i simboli,, e in modo che ogni simbolo compaia una sola volta in ogni riga e in ogni colonna. GIOCHI MATEMATICI 2 LA

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche Parte Sesta Trasformazioni isometriche In questa sezione di programma di matematica parliamo della geometria delle trasformazioni che studia le figure geometriche soggette a movimenti. Tali movimenti,

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Un ragazzo è stimolato ad apprendere se coinvolto emotivamente.

Un ragazzo è stimolato ad apprendere se coinvolto emotivamente. LA SEZIONE AUREA La geometria ha due grandi tesori: uno è il Teorema di Pitagora; l altro la divisione di un segmento in rapporti estremo medio. Il primo possiamo paragonarlo a un metro d oro; il secondo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE r.berardi COSTRUZIONI Costruzioni geometriche di base perpendicolari Pag.. 2 OVALI Pag. 12 Bisettrice e divisione Pag. 3 angoli COSTRUZIONE POLIGONI RACCORDI GRAFICI DATO IL LATO Triangolo equilatero,

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA I TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA 1. Date le due frazioni 3/7 e 4/7, trovare una frazione compresa fra esse 2. Risolvere l equazione: (x

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Francesco Biccari 18 marzo 2013 Una trasformazione geometrica del piano è una legge (corrispondenza biunivoca) che consente di associare a un determinato

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano. Il punto Il punto è un elemento geometrico fondamentale privo di dimensioni ed occupa solo una posizione. Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Esercizio Decorazioni

Esercizio Decorazioni Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Per superficie minima si intende quella superficie che minimizza la propria area. E difficile

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli