Dal defibrillatore impiantabile meno shock e più vita ICD Therapy: less shock, more life

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal defibrillatore impiantabile meno shock e più vita ICD Therapy: less shock, more life"

Transcript

1 Dal defibrillatore impiantabile meno shock e più vita ICD Therapy: less shock, more life Antonio D Onofrio MD, FANMCO, FESC Responsabile UOSD Elettrofisiologia, Studio e Terapia delle Aritmie A.O.R.N Dei Colli Ospedale V. Monaldi

2 % Mortality Reduction w/ ICD Rx % Mortality Reduction w/ ICD Rx Terapia con shock & mortalità Quando l impatto è positivo % 59% Overall Death Arrhythmic Death % 28% 20% 33% AVID CASH CIDS 3 Years 3 Years 3 Years 75% 76% 54% 55% 61% 31% MADIT MUSTT MADIT-II 27 months 39 months 20 months

3 La terapia di shock & mortalità: Esiste anche un impatto negativo Poole JE. et al N Engl J Med 2008 Among patients with heart failure in whom an ICD is implanted for primary prevention, those who receive shocks for any arrhythmia have a substantially higher risk of death than similar patients who do not receive such shocks.

4 La terapia di shock & mortalità: Esiste anche un impatto negativo Sweeney et al : Heart Rhythm, Vol 7, No 3, March 2010

5 La dimensione del problema: Tasso di shock nei maggiori trial clinici Più di un terzo dei pazienti con ICD riceve terapie di shock... tuttavia non sempre essi risultano appropriati 1 Kadish A, Dyer A, Daubert JP, et al, for the Defibrillators in Non-Ischemic Cardiomyopathy Treatment Evaluation (DEFINITE) Investigators. Prophylactic defibrillator implantation in patients with nonischemic dilated cardiomyopathy. N Engl J Med. May 20, 2004;350(21): Daubert JP, Zareba W, Cannom DS, et al, for the MADIT II Investigators. Inappropriate implantable cardioverter-defibrillator shocks in MADIT II: frequency, mechanisms, predictors, and survival impact. J Am Coll Cardiol. April 8, 2008;51(14): Poole JE, Johnson GW, Hellkamp AS, et al. Prognostic importance of defibrillator shocks in patients with heart failure. N Engl J Med. September 4, 2008;359(10): Mitka M. New study supports lifesaving benefits of implantable defibrillation devices. JAMA. July 8, 2009;302(2):

6 Target: discriminare tra shock appropriati, inappropriati e non necessari. APPROPRIATI e NECESSARI Tachicardia & fibrillazione ventricolare S H O C K NON NECESSARI INAPPROPRIATI TV non sostenute RIDUZIO NE DEGLI TV sensibili all'atp Tachicardie sopraventricolari Errata interpretazione dei segnali cardiaci (T-wave, far field ) SHOCK Miopotenziali Interferenze elettromagnetiche Failure dell'elettrocatetere

7 Strategie di riduzione degli shock Remote Monitoring Terapie ATP Riduzione degli shock Tempi di riconoscimento. FV Algoritmi Specifici Cut-off TV/FV

8 Strategie di riduzione degli shock Terapie ATP Remote Monitoring Riduzione degli shock Tempi di riconoscim. FV Algoritmi avanzati Cut-off TV/FV

9 ATP come alternativa allo shock PAINFREE RX II Circulation October 26, pazienti con ICD in prevenzione primaria e secondaria Confronto tra programmazione con ATP vs shock only come prima terapia nelle aritmie a freq 188 bpm <250 bpm (FVT).

10 Strategie di riduzione degli shock Terapie ATP Remote Monitoring Riduzione degli shock Tempi di riconoscimento FV Algoritmi avanzati Cut-off TV/FV

11 Effetto dell allungamento dei tempi di riconoscimento sulla riduzione degli shock (ADVANCE III) pazienti in prevenzione Primaria e Secondaria Endpoint Primario : riduzione degli ATP e shock erogati su TV rapide (FVT) grazie ad allungamento dei tempi di detezione (30/40 cicli vs 18/24) Endpoint Secondario : riduzione degli shock appropriati e inappropriati grazie ad allungamento dei tempi di detezione (30/40 cicli vs 18/24) Gasparini M et al JAMA 2013

12 ADVANCE III: Device programming strategy Study group (VF NID 30/40 and ATP During Charging) Detection ATP Confirmation/ Synchronization Capacitor Charging 30/40 Shock 9.6 / 12.8 s 2.3 s 8.2 s 17.1 / 21 s Control group (VF NID 18/24 and ATP During Charging) 18/24 Detection Capacitor Charging ATP Confirmation/ Synchronization Shock 5.8 / 7.7 s 2.3 s 8.2 s 14 / 15.9 s Gasparini M et al JAMA 2013

13 Effetto dell allungamento dei tempi di riconoscimento sulla riduzione degli shock (ADVANCE III) In this study, programming a long-detection interval (30 of 40 number of intervals to detect) and ATP during charging compared with a standard detection interval was effective in reducing the rate of the primary combined end point of total ICD therapies (ATP and shocks) and of inappropriate shocks and hospitalizations. This programming strategy may be a useful approach for ICD recipients. Gasparini M et al JAMA 2013

14 Strategie di riduzione degli shock Terapie ATP Remote Monitoring Riduzione degli shock Tempi di riconoscimento. FV Algoritmi avanzati Cut-off TV/FV

15 Effetto dell allungamento dei tempi di riconoscimento sulla riduzione degli shock (MADIT-RIT) 29% pazienti in prevenzione primaria, DDD/CRT-D, Endpoint primario: riduzione degli ATP e shock inappropriati 6% Gruppo 1 (N=514) Conventional therapy Zone 1: >170 bpm 2.5s delay Zone 2: >200 bpm 1s delay Gruppo 2 (N=486) Delayed Therapy Zone 1: >170 bpm 60s delay Zone 2: >200 bpm 12s delay Zone 3: >250 bpm 2.5s delay Gruppo 3 (N =500) High-rate therapy Zone1: > 200 bpm 12 s delay Zone 2 : > 250bpm 2.5s Moss A et al NEJM 2012

16 Effetto dell allungamento dei tempi di riconoscimento sulla riduzione degli shock (MADIT-RIT) 55% reduction in all-cause mortality Moss A et al NEJM 2012

17 Strategie di riduzione degli shock Terapie ATP Remote Monitoring Riduzione degli shock Tempi di riconoscim. FV Algoritmi avanzati Cut-off TV/FV

18 Effetto di algoritmi avanzati di riconoscimento e gestione del ritmo sulla riduzione degli shock (OPTION) 462 pts 54 centri; Scopo: confronto tra approccio monocamerale tradizionale (VVI 40 + Stability+/acc) VS approccio bicamerale con algoritmi avanzati (SafeR 60 + PARAD+) in pazienti ICD, LVEF <40%, in ritmo Sinusale, senza indicazioni al pacing ventricolare o CRT Endopoint: Tempo trascorso fino al primo shock inappropriato Ipotesi: Superiorità DR vs VR nella riduzione degli shock inappropriati Equivalenza DR vs VR per morte e morbilità cardiovascolare Gruppo OPTIMAL SafeR (60), PARAD+, cut-off 120 bpm, terapie su TV lente Impianto Echo-T-var-QoL Randomizzazione (1:1) 3M 9M 15M & QoL 21M 27M 3M 9M 15M & QoL 21M 27M Echo + QoL Holter T-Var Gruppo STANDARD VVI VVI (40), Algoritmo SC /Stability), cut-off 120 bpm, NO terapie su TV lente Fine Studio

19 Algoritmi avanzati di riconoscimento PARAD+ Detezione di Tachiaritmia Stabilità RR Sì Associazione PR Sì Livello di associazione PR No No N:1 Fibrillazione Atriale Sì Ciclo Lungo FlutterAtriale No Terapia TV Algoritmo avanzato di discriminazione delle tachiaritmie (6 criteri di analisi del ritmo) Specificità 99% 1:1 Improvvisa Accelerazione Camera di origine Ventricolare Tachicardia Ventricolare Grad Atriale Tachicardia Sinusale Tachicardia Atriale The specificity for correct detection of supraventicular tachyarrhythmias calculated from the simulation after correction for the clinical prevalence of the stimated tachyarrythmias was 99% 1 Terapia TV Hintringer F, et al.. Pacing Clin Electrophysiol 2004; 27:

20 Effetto di algoritmi avanzati di riconoscimento e gestione del ritmo sulla riduzione degli shock (OPTION) 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Follow-up a 2-anni dall impianto (outcome, % pz) 13% p = ns 12,2% % Pz con shock appropriati p = 0,015 10,3% 4,3% % Pz con shock inappropriati Dopo 2Y di FUP il 20% dei pazienti randomizzati ha ricevuto shock (appropriati ed inappropriati), con un trend a favore della programmazione DC-ICD vs. SC-ICD (16,5% vs. 23,3% rispettivamente; p=0,070, ns). Analizzando tuttavia gli shock secondo le categorie appropriati/inappropriati, lo studio fa osservare che la programmazione DC-ICD riduce significativamente la quota di pazienti che riceve shock inappropriati rispetto alla programmazione SC-ICD (4.3% vs.10.3% rispettivamente; p=0.015), lasciando invariata la quota di pazienti che riceve shock appropriati. 8,1% p = ns 9,1% % Mortalità (all-cause) Programmazione SC-ICD (n=223) Programmazione DC-ICD (n=230) n = 462 pz (54 Centri) 63.3±10.5 anni; 86.1% M Prev. 1-aria/2-aria: 75%/25% Kolb C, Babuty D & al. Lower Occurrence Of Inappropriate Shock In DC-ICD Therapy Reached With Optimized Discrimination And Minimized Vp. Heart Rhythm 2013 (abstract LB03-05)

21 Effetto di algoritmi avanzati di riconoscimento e gestione del ritmo sulla riduzione degli shock (OPTION) Percentage of patients 12M 27M Kaplan Meier curve for time to first inappropriate shock P= (Log-rank test) Hazard ratio 2.5 (95% CI ) Gruppo OPTIMAL Gruppo VVI STANDARD Time (in days) Dopo 1 anno, si osserva una riduzione del 65% degli shock inappropriati nel gruppo impiantato con soluzione Bicamerale Ottimizzata rispetto alla soluzione monocamerale

22 Strategie di riduzione degli shock Terapie ATP Remote Monitoring Riduzione degli shock Tempi di riconoscim. FV Algoritmi avanzati Cut-off TV/FV

23 Eur Heart J (2013) 34 (8) :

24 ECOST Trial Remote monitoring and ICD shocks Laurence Guedon-Moreau et al, European Heart Journal (2013) 34,

25 J Cardiovasc Electrophysiol, Vol. pp. 1-8), 14 February % 98%

26 CONCLUSIONI g Gli shock (appropriati e inappropriati) correlano con il rischio di morte, peggiorano la qualità di vita, aumentano i ricoveri con incremento dei costi sanitari. La riduzione degli shock inappropriati dipende dalla capacità diagnostica dell ICD e dall ottimizzazione delle relative riprogrammazioni. Sono indispensabili : - competenza dei medici nella programmazione del device - ulteriore progresso tecnologico per la discriminazione aritmica La riduzione/eliminazione dello shock come intervento terapeutico deve essere l obiettivo della ricerca futura

27 Thank You for attention

28

29 Effetto del monitoraggio remoto sulla riduzione degli shock (ECOST) 54 pts with ICD lead malfunction 11 pts followed daily with a remote monitoring 43 pts followed in hospital every 3-4 months In 91% of all lead-related ICD complications, the diagnosis could be established correctly by an alert of the HM system.

30 La terapia di shock & mortalità: Esiste anche un impatto negativo Poole JE. et al N Engl J Med 2008 Heart Rhythm, Vol 7, No 3, March 2010 Among patients with heart failure in whom an ICD is implanted for primary prevention, those who receive shocks for any arrhythmia have a substantially higher risk of death than similar patients who do not receive such shocks.

31 Effetto di algoritmi avanzati di riconoscimento e gestione del ritmo sulla riduzione degli shock (OPTION) 20% Follow-up a 2-anni dall impianto (outcome, % pz) p = ns p = 0,015 p = ns Programmazione SC-ICD (n=223) 15% 10% 5% 13% 12,2% 10,3% 4,3% 8,1% 9,1% Programmazione DC-ICD (n=230) n = 462 pz (54 Centri) 63.3±10.5 anni; 86.1% M Prev. 1-aria/2-aria: 75%/25% 0% Dopo 2Y di % FUP Pz con il 20% shock appropriati dei pazienti randomizzati % Pz con shock ha inappropriati ricevuto shock %(appropriati Mortalità (all-cause) ed inappropriati), con un trend a favore della programmazione DC-ICD vs. SC-ICD (16,5% vs. 23,3% rispettivamente; p=0,070, ns). Analizzando tuttavia gli shock secondo le categorie appropriati/inappropriati, lo studio fa osservare che la programmazione DC-ICD riduce significativamente la quota di pazienti che riceve shock inappropriati rispetto alla programmazione SC-ICD (4.3% vs.10.3% rispettivamente; p=0.015), lasciando invariata la quota di pazienti che riceve shock appropriati. Kolb C, Babuty D & al. Lower Occurrence Of Inappropriate Shock In DC-ICD Therapy Reached With Optimized Discrimination And Minimized Vp. Heart Rhythm 2013 (abstract LB03-05)

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio MADIT-RIT. S.O.C. di Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio MADIT-RIT. S.O.C. di Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio MADIT-RIT Alessandro Proclemer 1, Emanuela T. Locati 2 1 S.O.C. di Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine 2 Cardiologia 3 -

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view Pier Giorgio Golzio, MD Dipartimento Cardiovascolare e Toracico Università degli Studi di Torino Cosa si intende per «longevità»?

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? M. Tritto U.O.C. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) Efficacia dell ICD: studi clinici in

Dettagli

Indicazioni alla posa di defibrillatore intracavitario (ICD)

Indicazioni alla posa di defibrillatore intracavitario (ICD) Indicazioni alla posa di defibrillatore intracavitario (ICD) 8. Corso di aggiornamento per il medico di base, Giubiasco 8.10.2010 Fulvio Bomio medico aggiunto CCT/OBV Indicazioni generali alla posa di

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

Versatile. Facile da usare. Completo. Discover Innovation 3. Versatile Facile da usare Completo

Versatile. Facile da usare. Completo. Discover Innovation 3. Versatile Facile da usare Completo TELIGEN ICD Defibrillatore cardioverter impiantabile Specifiche meccaniche 5 Dispositivo Modello Numero * GDT-LLHH = 4-SITE. Non ancora disponibile nell AEE. Dispositivo Tipo Dimensioni (cm) Massa (g)

Dettagli

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano I risultati dei recenti trial suggeriscono un estensione delle indicazioni della CRT dalla terapia dello scompenso conclamato alla sua prevenzione; suggerimenti per un approccio appropriato Maurizio Lunati

Dettagli

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO LOTTO LOTTO 1 Denominazione/Ragione Sociale Ditta CIG 6182373F94 Quantità Biennale Presunta n. 120 Sede Legale PACEMAKER MONOCAMERALE RATE-RESPONSIVE

Dettagli

Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale

Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale 13 Congresso Nazionale AIAC, Bologna - 10/12 Marzo 2016 Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS Presidente ALFA Alleanza per la Lotta

Dettagli

La terapia non farmacologica

La terapia non farmacologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sessione II - Prevenzione, Terapia, Riabilitazione dello Scompenso Cardiaco La terapia non farmacologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Terapia non farmacologica;

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

Fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale Fibrillazione atriale Approccio ablativo: quando, a chi, dove, con che metodo? M. Tritto U.O.C. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) N Engl

Dettagli

Il paziente critico tra DEA ed UTIC. Gestione del paziente con tempesta aritmica

Il paziente critico tra DEA ed UTIC. Gestione del paziente con tempesta aritmica Il paziente critico tra DEA ed UTIC Gestione del paziente con tempesta aritmica Eraldo Occhetta SSD Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Dipartimento Cardiologico AOU Maggiore della Carità - Novara Storm

Dettagli

F. Gaita, D. Castagno, M. Anselmino

F. Gaita, D. Castagno, M. Anselmino 08_08 03/02/17 14.12 Pagina 51 ImpIego del defibrillatore nella cardiomiopatia non IschemIca: marcia IndIetro? F. Gaita, D. Castagno, M. Anselmino divisione di cardiologia, città della salute e della scienza

Dettagli

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017 Fibrillazione Atriale: L Ablazione quando e perchè Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo 23 Settembre 2017 In Italia 1-1.5 milioni con FA 8-10.000 ablazioni all anno 20-30%

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

Ermenegildo de Ruvo Policlinico Casilino - Roma

Ermenegildo de Ruvo Policlinico Casilino - Roma Ges$one Remota dello scompenso cardiaco nei pazien$ portatori di device: non solo monitoraggio del device ma anche rilevazione di da$ clinici importan$ nella ges$one terapeu$ca del paziente Ermenegildo

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

PRO E CONTRO IL DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE

PRO E CONTRO IL DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE Rel. 23/2009 13-02-2009 15:45 Pagina 229 PRO E CONTRO IL DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE M. Brignole Centro Aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio, Lavagna. È eticamente indispensabile

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato GARA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO. Bozza di CAPITOLATO TECNICO Lotto

Dettagli

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione?

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Tigullio Cardiologia 2014 S. Margherita Ligure 3/4 Aprile 2014 Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS ALFA-Alleanza per la Lotta alla Fibrillazione Atriale,

Dettagli

SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo

SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Caso clinico Gianluca Manzo, Nicola Capuano SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Introduzione La sindrome del QT lungo è una sindrome caratterizzata da anomalie elettrocardiografiche

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014 Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN MONITORAGGIO REMOTO REMOTO il paziente non deve recarsi in ospedale MONITORAGGIO permette un flusso continuo di informazioni

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina

Dettagli

Defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD)

Defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) Defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) 1. Introduzione Definizione di morte cardiaca improvvisa La morte cardiaca improvvisa (MCI) consiste in una morte naturale, preceduta da perdita improvvisa della

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE A cura di Donato Melissano LE CINQUE COSE 1. Il defibrillatore impiantabile riconosce e tratta le aritmie

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

nel paziente con bassa fe?

nel paziente con bassa fe? È ancora giustificata l induzione delle aritmie ventricolari nel paziente con bassa fe? C. Balla, R. Cappato policlinico s. donato, san donato milanese, milano. Storicamente l induzione di aritmie ventricolari

Dettagli

Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani

Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani (Ricerca sulle Infezioni Associate a ImpiAnto o sostituzione di CIED) Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani INTRODUZIONE

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM A cura di Massimo Zecchin 1. Non sempre l artefatto di stimolazione del pacemaker è visibile. 2.Se l artefatto di stimolazione

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC) LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto Oriana Nanni, Meldola (FC) L aspetto più importante di uno studio è il suo obiettivo primario Disegno Endpoint - Oscuramento Obiettivo Selezione

Dettagli

Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial

Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial SCD-HeFT Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial Lo SCD-HeFT è il più ampio (2521 pazienti arruolati) studio sulla MORTALITA che dimostra l EFFICACIA e la SICUREZZA della TERAPIA ICD in pazienti affetti

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA

PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA Morte Improvvisa Morte naturale, preceduta da improvvisa perdita della conoscenza, che si verifica entro 1 ora dall inizio dei sintomi, in soggetti con o senza cardiopatia nota preesistente, ma in cui

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER ELETTROFISIOLOGIA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER ELETTROFISIOLOGIA 328 2017 - Deliberazione - Allegato Utente PAT/RFSPGC-02/08/2017-0424885 2 (A02) - Allegato Utente 3 (A03) PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

Morte improvvisa: differenze o disparità di genere

Morte improvvisa: differenze o disparità di genere Morte improvvisa: differenze o disparità di genere B. Sassone UO Cardiologia Ospedale SS.ma Annunziata Cento Ospedale del Delta Lagosanto AUSL di Ferrara Dimensioni del problema Definizione di morte improvvisa

Dettagli

Ammirati. SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio

Ammirati. SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio Ammirati SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio I contributi consegnati alla letteratura propongono vari approcci per ottenere la stratificazione del rischio di mortalità in pazienti con sincope

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D Test Cardiologici Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma 3 key questions for Syncope evaluation Initial evaluation Is the episode syncope or not? Is possible to achieve the diagnosis?

Dettagli

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi SCOMPENSO CARDIACO 1. Epidemiologia e impatto organizzativo dello scompenso nell anziano

Dettagli

L Attività fisica nei pazienti portatori di PM e ICD

L Attività fisica nei pazienti portatori di PM e ICD Sabato 27 Settembre L Attività fisica nei pazienti portatori di PM e ICD Paolo Pieragnoli Università degli Studi di Firenze Morte Improvvisa / Definizione Morte naturale, preceduta da improvvisa perdita

Dettagli

National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA

National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA Valerio Pecchioli UOSD Prevenzione Cardiovascolare ASL Frosinone Perugia 21 Febbraio 2016 INADEGUATEZZA DELLE MISURAZIONI TRADIZIONALI

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Le malattie croniche curate con la telemedicina: Le patologie cardiovascolari

Le malattie croniche curate con la telemedicina: Le patologie cardiovascolari Le malattie croniche curate con la telemedicina: Le patologie cardiovascolari Andrea Mortara Dipartimento di Cardiologia Policlinico di Monza Monza, sabato 5 novembre 2016 TELEMEDICINA ehealth e telemedicina

Dettagli

Scadenza: 13 APRILE 2016

Scadenza: 13 APRILE 2016 Procedura aperta finalizzata alla sottoscrizione di un accordo quadro con più operatori, di durata quadriennale, per la fornitura, in conto deposito, di Defibrillatori impiantabili e dispositivi ad essi

Dettagli

Il defibrillatore automatico impiantabile: implicazioni per il riconoscimento di invalidità civile e proposta di aggiornamento medico-legale

Il defibrillatore automatico impiantabile: implicazioni per il riconoscimento di invalidità civile e proposta di aggiornamento medico-legale STUDIO OSSERVAZIONALE Il defibrillatore automatico impiantabile: implicazioni per il riconoscimento di invalidità civile e proposta di aggiornamento medico-legale Stefano Favale 1, Antonietta Papa 2, Frida

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Test di defibrillazione durante l impianto di defibrillatore automatico: è ancora necessario?

Test di defibrillazione durante l impianto di defibrillatore automatico: è ancora necessario? EDITORIALE Test di defibrillazione durante l impianto di defibrillatore automatico: è ancora necessario? Stefano Favale G Ital Aritmol Cardiostim 2005;2:73-77 Dipartimento di Emergenza e Trapianti d Organo,

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE Riccardo Torcivia Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù UO di Cardiologia Elettrofisiologia e Cardiostimolazione The Cardiac Conduction System and Biventricular

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO Dott. Maurizio Marzegalli Commissione Cardiologica Regione Lombardia

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

EPISODI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: IL DATA BASE

EPISODI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: IL DATA BASE DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEGLI EPISODI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: IL DATA BASE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Federica Censi Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità Perche il database?

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ELETTROCATETERI

CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ELETTROCATETERI CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ERI /LOTTO NORD- OV SUD- BIENNALE PMK SS - LOTTO 1 179 86 55 38 PMK SSI SINGOLA CAMERA Pacemaker SSI : - ridotte dimensioni; - ampiezza programmabile

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME RICONOSCERE E GESTIRE LE MALFUNZIONI DI DEFIBRILLATORI ED ELETTROCATETERI

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME RICONOSCERE E GESTIRE LE MALFUNZIONI DI DEFIBRILLATORI ED ELETTROCATETERI LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME RICONOSCERE E GESTIRE LE MALFUNZIONI DI DEFIBRILLATORI ED ELETTROCATETERI A cura di Renato Pietro Ricci 1. Le malfunzioni dei defibrillatori e degli

Dettagli

Defibrillatori impiantabili e prevenzione della morte improvvisa: implicazioni cliniche ed economiche alla luce dello studio MADIT II

Defibrillatori impiantabili e prevenzione della morte improvvisa: implicazioni cliniche ed economiche alla luce dello studio MADIT II Monaldi Arch Chest Dis 2002; 58: 2, 145 150 RASSEGNA Defibrillatori impiantabili e prevenzione della morte improvvisa: implicazioni cliniche ed economiche alla luce dello studio MADIT II Cardioverter-defibrillators

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST Aggiungere una nota relativa all elettrocatetere Riata nel riquadro

Dettagli

Note statistiche. Curve di rischio istantaneo di morte: il loro ruolo nella decisione clinica del cardiologo

Note statistiche. Curve di rischio istantaneo di morte: il loro ruolo nella decisione clinica del cardiologo Note statistiche. Curve di rischio istantaneo di morte: il loro ruolo nella decisione clinica del cardiologo Ettore Marubini, Paola Rebora, Giuseppe Reina Istituto di Statistica Medica e Biometria, Università

Dettagli

Studio osservazionale La tempesta aritmica nel paziente con defibrillatore automatico impiantabile: incidenza e problematiche terapeutiche

Studio osservazionale La tempesta aritmica nel paziente con defibrillatore automatico impiantabile: incidenza e problematiche terapeutiche Studio osservazionale La tempesta aritmica nel paziente con defibrillatore automatico impiantabile: incidenza e problematiche terapeutiche Paolo Devecchi, Laura Plebani, Eraldo Occhetta, Miriam Bortnik,

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO VIA XXIV MAGGIO, 139 LA SPEZIA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO VIA XXIV MAGGIO, 139 LA SPEZIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO VIA XXIV MAGGIO, 139 LA SPEZIA ESITO DI AGGIUDICAZIONE : Procedura aperta per la fornitura di defibrillatori e pacemaker

Dettagli

Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica

Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Morte Improvvisa:

Dettagli

L uso del monitoraggio cardiaco impiantabile. Andrea Ungar

L uso del monitoraggio cardiaco impiantabile. Andrea Ungar L uso del monitoraggio cardiaco impiantabile Andrea Ungar Syncope Unit - Hypertension Centre Geriatric Cardiology University of Florence, Italy (aungar@unifi.it) The Implantable Cardiac Monitor ECG recording

Dettagli

IN QUALI PAZIENTI L ICD NON FUNZIONA?

IN QUALI PAZIENTI L ICD NON FUNZIONA? 12-2012_12-2012 08/02/12 10.06 Pagina 111 IN QUALI PAZIENTI L ICD NON FUNZIONA? M. Brambatti, M. V. Matassini, S. Molini, A. Capucci Clinica di Cardiologia, Università Politecnica delle Marche di Ancona.

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORI E PACE-MAKER BIVENTRICOLARI NEGLI ULTRAOTTANTENNI. BENEFICIO CLINICO O ACCANIMENTO TERAPEUTICO?

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORI E PACE-MAKER BIVENTRICOLARI NEGLI ULTRAOTTANTENNI. BENEFICIO CLINICO O ACCANIMENTO TERAPEUTICO? 14-2012_14-2012 08/02/12 10.07 Pagina 131 IMPIANTO DI DEFIBRILLATORI E PACE-MAKER BIVENTRICOLARI NEGLI ULTRAOTTANTENNI. BENEFICIO CLINICO O ACCANIMENTO TERAPEUTICO? A. Boccanelli, A. Battagliese Dipartimento

Dettagli

CONVENTION DEI CENTRI SCOMPENSO DELLA LOMBARDIA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità terapeutiche : Il controllo della frequenza

CONVENTION DEI CENTRI SCOMPENSO DELLA LOMBARDIA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità terapeutiche : Il controllo della frequenza CONVENTION DEI CENTRI SCOMPENSO DELLA LOMBARDIA Quando e come utilizzare le nuove opportunità terapeutiche : Il controllo della frequenza Antonio Ciro U.O. semplice di DH Cardiologico Centro dedicato alla

Dettagli

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA L oggetto della presente gara è l acquisto di pacemakers, defibrillatori e monitor cardiaci impiantabili e relativi accessori

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio per gentile concessione della Dott.ssa Annarita Pilleri SSD Valutazione

Dettagli

S-ICD: risultati degli studi comparativi diretti, della prevenzione primaria e della survey condotta tra i medici

S-ICD: risultati degli studi comparativi diretti, della prevenzione primaria e della survey condotta tra i medici aggiornamento clinico trimestrale S-ICD: risultati degli studi comparativi diretti, della prevenzione primaria e della survey condotta tra i medici Questo aggiornamento clinico è incentrato sui dati provenienti

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Notarstefano Pasquale Giovanni Data di nascita 11/07/1966 Qualifica Dirigente Medico I livello- Dirigente medico a rapp.esclusivo CARDIOLOGIA

Dettagli

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 Raccomandazioni Treat-to to-targettarget nell Ipertensione Arteriosa Polmonare Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 1 Galiè et al., Lancet 2008; 372:2093-2100. Premesse 2 Aspettare non conviene Aspettare non

Dettagli

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione.

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione. ARTICOLO ORIGINALE Classificazione elettrocardiografica della sincope spontanea documentata mediante looprecorder impiantabile Michele Brignole, 1 Paolo Donateo, 1 Roberto Maggi, 1 Angel Moya, 2 Carlo

Dettagli