La terapia non farmacologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terapia non farmacologica"

Transcript

1 Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sessione II - Prevenzione, Terapia, Riabilitazione dello Scompenso Cardiaco La terapia non farmacologica

2 Prevenire lo scompenso e le sue recidive Terapia non farmacologica; Classificazione: La terapia non farmacologica dello scompenso cardiaco cronico consiste nell attuazione di misure strumentali invasive e/o propriamente chirurgiche per il trattamento dei casi refrattari alla terapia medica condotta in modo ottimale e appropriato Le procedure oggi attuate sono: Terapia elettrica (ICD, CRT-P, CRT-D) Ultrafiltrazione Terapia invasiva percutanea Terapia chirurgica

3 Terapia non farmacologica; Prevenire lo scompenso e le sue recidive Terapia Elettrica

4 Prevenire lo scompenso e le sue recidive Morte improvvisa nello scompenso cardiaco 8% 30% 95% 5% 62% Scompenso cardiaco Uretsky BF JACC 1997; 30: Scompenso cardiaco severo Stevenson WG Circulation 1993; 88: % 5% 25% 20% bradi VT/VF VTmono altre Cardiomiopatia ischemica Meissner MD Circulation 1991; 84:

5 Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sudden death accounts for ~ 50% of mortality in advanced HF

6 % 1 year mortality Prevenire lo scompenso e le sue recidive Morte improvvisa nei trials sullo scompenso cardiaco NYHA I II III IV 40 morte improvvisa mortalità totale SOLVD-Pre DIG 1996 V-HeFT II CARVEDILOL VESNARINONE SOLVD-Treat ELITE 1997 UCLA CONSENSUS Stevenson WG. J Cardiovasc. Electrophysiol. 2001; 21:112-4

7 Prevenire lo scompenso e le sue recidive Risk of SCD in post-mi Mortality risk in contemporary post-mi patients with EF 30% tends to increase as a function of time from last MI Wilber D et al. Circulation 2004;109:

8 mortalità Prevenire lo scompenso e le sue recidive Mortalità e disfunzione VS nel post-infarto morte improvvisa mortalità totale anno 5 anni Tavazzi L Circulation 1997; 95:

9 Prevenire lo scompenso e le sue recidive Morte improvvisa nella miocardiopatia dilatativa mortalità totale morte imp. morte scompenso o trap. morte imp. 3 mesi n. event/100 pz/a mesi 3 m e s i Di Lenarda A Circulation 1998; 98: (suppl I): I-507

10

11 Prevenire lo scompenso e le sue recidive ICD: trials di prevenzione secondaria della morte improvvisa AVID CIDS CASH Target VT/VF VT/VF VF Trattamento ICD vs drug ICD vs amio ICD vs drug N.pz CHF 58% 50% 73% NYHA II 48% 38% 57% NYHA III 10% 10%(+IV) 16% NYHA IV esclusi 10%(+III) esclusi FE media 31-32% 33-34% 44% CAD 81% 76% 75% <RR mortalità 39% 20% 38%

12 Prevenire lo scompenso e le sue recidive Prevenzione secondaria: con ICD - metanalisi Effectiveness of ICDs in Preventing SD A Meta Analysis Secondary Prevention Absolute Reduction = 7% Number Need to Treat = 15 Lee DS: J Am Coll Cardiol 2003; 41: 1573

13 ACC Heart Failure Guidelines Based on the 2009 Focused Update Incorporated Into the ACCF/AHA 2005 guidelines for the Diagnosis and Management of Heart Failure in Adults: A Report of the American College of Cardiology Foundation/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines Developed in Collaboration With: International Society for Heart and Lung Transplantation Jessup M. JACC 53, n. 15, 2009:

14 Patients With Reduced Left Ventricular Ejection Fraction I Secondary Prevention: Implantable Cardioverter-Defibrillator IIa IIb III A cardioverter-defibrillator (ICD) is recommended as secondary prevention to prolong survival in patients with current or prior symptoms of HF and reduced LVEF who have a history of cardiac arrest, ventricular fibrillation, or hemodynamically destabilizing ventricular tachycardia. NO CHANGE Jessup M. JACC 53, n. 15, 2009:

15 ACC/AHA/HRS 2008 Guidelines for Device-Based Therapy of Cardiac Rhythm Abnormalities Epstein A. JACC 51, 21, 2008:

16 Implantable Cardioverter-Defibrillators secondary prevention I IIa IIb III ICD indicated in survivors of cardiac arrest due to ventricular fibrillation or hemodynamically unstable sustained VT, after defining the cause of the event and to excluding completely reversible causes. I IIa IIb III I IIa IIb III ICD indicated in patients with structural heart disease and spontaneous sustained VT, whether hemodynamically stable or unstable. ICD indicated in patients with syncope of undetermined origin with clinically relevant, hemodynamically significant sustained VT or VF induced at electrophysiological study. ACC/AHA/HRS 2008 Epstein A. JACC 51, 21, 2008:

17 Prevenire lo scompenso e le sue recidive Incidenza morte improvvisa e totale eventi Incidenza totale in popolazione adulta Percentuale/anno Eventi/anno x 1000 Sottogruppo ad alto rischio coronarico Qualsiasi evento coronarico primario Scompenso E.F. < 30% Sopravvissuti ad arresto cardiaco extra-ospedaliero Pregresso I.M. TV/FV MADIT -MUSTT SCD-HeFT COMPANION MADIT 2 MADIT-CRT AVID-CIDS-CASH Myerburg RJ J Cardiovasc Electrophysiol 2001; 12:

18 JM Prevenire lo scompenso e le sue recidive HF in Primary Prevention Morbidity/Mortality Trials NYHA IDIOPATHIC NYHA POST-MI IV IV III III II II I I <30% <35% FE <30% <35% FE MADIT II (ICD) COMPANION (PM / ICD BiV) DEFINITE (ICD) SCD-HeFT (ICD)

19 Prevenire lo scompenso e le sue recidive Prevenzione primaria: metanalisi Absolute Reduction = 8% Number Need to Treat = 12 Nanthakumar K. J Am Coll Cardiol 2004; 44:

20 Patients With Reduced Left Ventricular Ejection Fraction Primary Prevention: Implantable Cardioverter-Defibrillator I IIa IIb III ICD is recommended for primary prevention of sudden cardiac death to reduce total mortality in patients with nonischemic dilated cardiomyopathy or ischemic heart disease at least 40 days postmyocardial infarction, LVEF 35%, NYHA II III with optimal medical therapy, and who have reasonable expectation of survival with a good functional status for more than 1 year. Jessup M. JACC 53, 15, 2009: Modified

21 Implantable Cardioverter-Defibrillators primary prevention post-mi I IIa IIb III ICD indicated in patients with LVEF < 35% due to prior MI who are at least 40 days post-mi and are in NYHA II or III. I IIa IIb III ICD indicated in patients with LV dysfunction due to prior MI who are at least 40 days post-mi, have LVEF < 30%, and are in NYHA I. I IIa IIb III ICD indicated in patients with nonsustained VT due to prior MI, LVEF < 40%, and inducible VF or sustained VT at electrophysiological study. All primary SCD prevention ICD recommendations apply only to patients who are receiving optimal medical therapy and have reasonable expectation of survival with good functional capacity for more than 1 year. ACC/AHA/HRS 2008 Epstein A. JACC 51, 21, 2008:

22 Implantable Cardioverter-Defibrillators primary prevention non ischemic DCM I IIa IIb III ICD indicated in patients with nonischemic DCM who have an LVEF 35% and who are in NYHA II or III. I IIa IIb III ICD is reasonable for patients with unexplained syncope, significant LV dysfunction, and nonischemic DCM. All primary SCD prevention ICD recommendations apply only to patients who are receiving optimal medical therapy and have reasonable expectation of survival with good functional capacity for more than 1 year. ACC/AHA/HRS 2008 Epstein A. JACC 51, 21, 2008:

23 Implantable Cardioverter-Defibrillators I IIa IIb III ICD is reasonable for nonhospitalized patients awaiting transplantation. I IIa IIb III ICD is reasonable for patients with cardiac sarcoidosis, giant cell myocarditis, or Chagas disease. All primary SCD prevention ICD recommendations apply only to patients who are receiving optimal medical therapy and have reasonable expectation of survival with good functional capacity for more than 1 year. ACC/AHA/HRS 2008 Epstein A. JACC 51, 21, 2008:

24 Mortality Reduction (%) Prevenire lo scompenso e le sue recidive Secondary Prevention Mortality reductions with ICDs Primary Prevention 60% 54% 60% 50% 40% 30% 20% 31% 37% 20% 31% 41% 23% 36% 10% 0% AVID 3 Years CASH 2 years CIDS 3 years MADIT 2 years MUSTT 5 years MADIT II SCD-HeFT 3 years DEFINITE 5 years COMPANION 3 years 1 years ICD mortality reductions in primary prevention trials are equal to or greater than those in secondary prevention trials.

25 Strategy for use of drugs and devices in symptomatic HF and systolic dysfunction Dickstein K European Heart Journal 2008, 29: Sintomi di Scompenso Cardiaco + Ridotta Frazione d Eiezione Diuretico + ACE-I + ß-bloccante titolati alla stabilità clinica si Persistenza di segni e sintomi? no Aggiungere antagonista dell aldosterone o ARB si Persistenza di segni e sintomi? no QRS>120 ms? LVEF<35%? si no si no Considerare: CRT-P or CRT-D Considerare: Digossina, idralazina/nitrati, LVAD, trapianto Considerare: ICD Nessun ulteriore trattamento

26 Prevenire lo scompenso e le sue recidive Conclusioni Trials randomizzati hanno dimostrato nei paz. con HF un significativo beneficio indotto dall ICD nella sopravvivenza libera da morte improvvisa, sia in prevenzione primaria che secondaria

27 Prevenire lo scompenso e le sue recidive La terapia di resincronizzazione cardiaca

28 Elements of Cardiac Dyssynchrony Atrioventricular Intraventricular Interventricular riduce il tempo di riempimento diastolico prolunga il tempo di contrazione prolunga il rigurgito mitralico contrazione sistolica settale precoce Cazeau, et al. PACE 2003; 26[Pt. II]: dissinergia movimento parietale

29

30 Issues associated with heart failure Mechanism II ventricular resynchronization Sinus node AV node Intraventricular Activation Organized ventricular activation sequence Coordinated septal and free-wall contraction Improved pumping efficiency Conduction block Stimulation therapy

31

32

33

34 ACC Heart Failure Guidelines Based on the 2009 Focused Update Incorporated Into the ACCF/AHA 2005 guidelines for the Diagnosis and Management of Heart Failure in Adults: A Report of the American College of Cardiology Foundation/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines Developed in Collaboration With: International Society for Heart and Lung Transplantation Jessup M. JACC 53, 15, 2009:

35 Patients With Reduced Left Ventricular Ejection Fraction I IIa IIb III Resynchronization Therapy HF patients with LVEF 35%, sinus rhythm, and NYHA III IV despite optimal medical therapy and who have cardiac dyssynchrony, as defined by QRS duration 120 ms should receive cardiac resynchronization therapy, with or without an ICD, unless contraindicated. Jessup M. JACC 53, 15, 2009:

36 Treatment strategy for the use of drugs and devices in patients with symptomatic HF and systolic dysfunction Sintomi di Scompenso Cardiaco + Ridotta Frazione d Eiezione Diuretico + ACE-I + ß-bloccante titolati alla stabilità clinica si Persistenza di segni e sintomi? no Aggiungere antagonista dell aldosterone o ARB si Persistenza di segni e sintomi? no QRS>120 ms? LVEF<35%? si no si no Considerare: CRT-P or CRT-D Considerare: Digossina, idralazina/nitrati, LVAD, trapianto Considerare: ICD Nessun ulteriore trattamento Dickstein K European Heart Journal 2008, 29:

37 ACC/AHA/HRS 2008 Guidelines for Device-Based Therapy of Cardiac Rhythm Abnormalities May 2008

38 Cardiac Resynchronization Therapy* in Patients With Severe Systolic Heart Failure I IIaIIbIII For patients with LVEF 35%, QRS duration 120 ms and sinus rhythm, CRT with or without ICD is indicated for the treatment of NYHA III - IV heart failure symptoms on optimal recommended medical therapy. *All primary SCD prevention ICD recommendations apply only to patients who are receiving optimal medical therapy and have reasonable expectation of survival with good functional capacity for more than 1 year.

39 Cardiac Resynchronization Therapy* in Patients With Severe Systolic Heart Failure I IIa IIb III I IIa IIb III For HF patients with NYHA III - IV on optimal medical therapy, LVEF 35%, QRS duration 120 ms and AF, CRT with or without an ICD is reasonable For HF patients with NYHA III - IV on optimal medical therapy, LVEF 35% and frequent dependence on ventricular pacing, CRT is reasonable. I IIa IIb III For HF patients with NYHA I - II on optimal medical therapy, LVEF 35% and who are undergoing implantation of permanent PM and/or ICD with anticipated frequent ventricular pacing, CRT may be considered. All primary SCD prevention ICD recommendations apply only to patients who are receiving optimal medical therapy and have reasonable expectation of survival with good functional capacity for more than 1 year. Jessup M. JACC 53, 15, 2009:

40 Cardiac Resynchronization Therapy* in Patients With Severe Systolic Heart Failure I IIa IIb III I IIa IIb III CRT is not indicated for asymptomatic patients with reduced LVEF in the absence of other indications for pacing. CRT is not indicated for patients whose functional status and life expectancy are limited predominantly by chronic noncardiac conditions. *All primary SCD prevention ICD recommendations apply only to patients who are receiving optimal medical therapy and have reasonable expectation of survival with good functional capacity for more than 1 year.

41

42

43 Prevenire lo scompenso e le sue recidive Conclusioni Trials randomizzati hanno dimostrato lo ICD riduce la morte improvvisa nello HF, sia in prevenzione primaria che secondaria Trials randomizzati in paz. con HF in classe NYHA III IV hanno dimostrato una riduzione di eventi fatali e non fatali con la CRT, con o senza ICD. Trials randomizzati in paz. con HF in classe NYHA II hanno dimostrato un beneficio della CRT, con o senza ICD, sulla progressione di malattia e sulla morbosità.

44 Ultrafiltrazione Prevenire lo scompenso e le sue recidive L ultrafiltrazione utilizza apparecchiature assai simili a quelle usate per l emodialisi; Il sangue passa in un circuito venovenoso o artero-arterioso dove una membrana semiperrmeabile filtrante lascia passare l acqua e i soluti con un peso molecolare inferiore ai Dalton; Deve essere presa in considerazione in pazienti selezionati con sovraccarico idrico (edema periferico e/o polmonare) e per correggere l iponatriemia nei pazienti sintomatici refrattari alla terapia diuretica; Raccomandazione di Classe II a, livello di evidenza B

45 Terapia invasiva percutanea Prevenire lo scompenso e le sue recidive Rivascolarizzazione tramite PTCA (nelle forme ischemiche) Utilizzo di dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD): le attuali indicazioni ne prevedono l uso come soluzione di ponte al trapianto in presenza di una miocardite severa (Raccomandazione di Classe II a, Livello di evidenza C)

46 Terapia chirurgica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Chirurgia coronarica Chirurgia valvolare Aneurismectomia ventricolare sinistra Trapianto cardiaco

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano I risultati dei recenti trial suggeriscono un estensione delle indicazioni della CRT dalla terapia dello scompenso conclamato alla sua prevenzione; suggerimenti per un approccio appropriato Maurizio Lunati

Dettagli

Indicazioni alla posa di defibrillatore intracavitario (ICD)

Indicazioni alla posa di defibrillatore intracavitario (ICD) Indicazioni alla posa di defibrillatore intracavitario (ICD) 8. Corso di aggiornamento per il medico di base, Giubiasco 8.10.2010 Fulvio Bomio medico aggiunto CCT/OBV Indicazioni generali alla posa di

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco Divisione Clinicizzata di Cardiologia OCM - Verona Dott. Gabriele Zanotto Roma 29 aprile 2005 Sommario

Dettagli

Terapia di resincronizzazione nello scompenso cardiaco

Terapia di resincronizzazione nello scompenso cardiaco Giovedì 2 Dicembre 2010 Simposio NUOVE TECNOLOGIE IN CARDIOLOGIA GERIATRICA Terapia di resincronizzazione nello scompenso cardiaco Stefano Fumagalli Unità di Cura Intensiva - SOD Cardiologia e Medicina

Dettagli

Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial

Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial SCD-HeFT Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial Lo SCD-HeFT è il più ampio (2521 pazienti arruolati) studio sulla MORTALITA che dimostra l EFFICACIA e la SICUREZZA della TERAPIA ICD in pazienti affetti

Dettagli

PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi?

PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi? PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi? Divisione Clinicizzata di Cardiologia OCM - Verona Dott. Gabriele Zanotto Verona 12-14 dicembre 2005 Sommario Incidenza dello scompenso

Dettagli

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia Dott. P. Bellotti Lo SC è una sindrome clinica caratterizzata da anormalità della funzione cardiaca, che determina intolleranza all esercizio fisico,

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Roberto F.E. Pedretti Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia/Tradate

Dettagli

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna)

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna) Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco Claudio Rapezzi (Bologna) MR Additional Volume Overload LV Remodeling MR Progression of (undiagnosed) LV disfunction Afterload

Dettagli

La Morte Cardiaca Inaspettata: Si può Prevenire? Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC

La Morte Cardiaca Inaspettata: Si può Prevenire? Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC La Morte Cardiaca Inaspettata: Si può Prevenire? Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC Definizione di Morte Improvvisa Morte naturale, preceduta da improvvisa perdita della conoscenza, che si verifica entro

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA Dr Massimo Tritto Responsabile UOC Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione

Dettagli

Ruolo del Cardiologo a livello territoriale

Ruolo del Cardiologo a livello territoriale Napoli, 13 maggio 2016 Ruolo del Cardiologo a livello territoriale Non ho conflitti d interesse 1 + 300% 29/07/2016 La vera continuità assistenziale da creare non è quella tra Ospedale e Territorio o tra

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Giugno 2014 EPLERENONE 25 mg 50 mg cpr

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view Pier Giorgio Golzio, MD Dipartimento Cardiovascolare e Toracico Università degli Studi di Torino Cosa si intende per «longevità»?

Dettagli

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE Riccardo Torcivia Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù UO di Cardiologia Elettrofisiologia e Cardiostimolazione The Cardiac Conduction System and Biventricular

Dettagli

F. Gaita, D. Castagno, M. Anselmino

F. Gaita, D. Castagno, M. Anselmino 08_08 03/02/17 14.12 Pagina 51 ImpIego del defibrillatore nella cardiomiopatia non IschemIca: marcia IndIetro? F. Gaita, D. Castagno, M. Anselmino divisione di cardiologia, città della salute e della scienza

Dettagli

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA

PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA Morte Improvvisa Morte naturale, preceduta da improvvisa perdita della conoscenza, che si verifica entro 1 ora dall inizio dei sintomi, in soggetti con o senza cardiopatia nota preesistente, ma in cui

Dettagli

Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce

Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce Antonella Romaniello UOC Cardiologia Ospedale Sant Andrea Roma IPERTENSIONE POLMONARE Condizione emodinamica,

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA STADIO A Paziente a rischio di evoluzione verso l insufficienza cardiaca senza segni di cardiopatia strutturale NYHA I STADIO B Paziente con cardiopatia strutturale

Dettagli

Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica

Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Morte Improvvisa:

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care. Linea Guida NICE. MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care. Linea Guida NICE. MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care Linea Guida NICE 10 maggio 2008 Dr. Giorgio Limongelli Scompenso cardiaco Lo scompenso

Dettagli

Cure palliative nel paziente cardiopatico

Cure palliative nel paziente cardiopatico XII Congresso Nazionale S.I.Fo.P Nuove prospettive assistenziali nella specialistica ambulatoriale Cure palliative nel paziente cardiopatico Aci Castello (CT), 7-9 ottobre 2013 Luigi Fontana ASL CN 1 -

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

IN QUALI PAZIENTI L ICD NON FUNZIONA?

IN QUALI PAZIENTI L ICD NON FUNZIONA? 12-2012_12-2012 08/02/12 10.06 Pagina 111 IN QUALI PAZIENTI L ICD NON FUNZIONA? M. Brambatti, M. V. Matassini, S. Molini, A. Capucci Clinica di Cardiologia, Università Politecnica delle Marche di Ancona.

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO Dott. Maurizio Marzegalli Commissione Cardiologica Regione Lombardia

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica.

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica. 10 Cardiolucca Heart Celebration Lucca 27-29 novembre 2014 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Cesare Greco Cardiologia

Dettagli

nel paziente con bassa fe?

nel paziente con bassa fe? È ancora giustificata l induzione delle aritmie ventricolari nel paziente con bassa fe? C. Balla, R. Cappato policlinico s. donato, san donato milanese, milano. Storicamente l induzione di aritmie ventricolari

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Prospettive diagnostiche in Cardiologia Nucleare

Prospettive diagnostiche in Cardiologia Nucleare Prospettive diagnostiche in Cardiologia Nucleare B. Paghera Servizio di Medicina Nucleare Spedali Civili ed Università di Brescia XII Congresso Nazionale AIMN Rimini 16-19 aprile 2015 Disclosure Slide

Dettagli

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico G. Cacciatore G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci, G. Casali Hotel Baglioni

Dettagli

Fibrillazione atriale Il trattamento

Fibrillazione atriale Il trattamento Fibrillazione atriale Il trattamento Claudio Pratola Ferrara, 24/09/2011 Razionale: Eterogeneità NORMAL HEART Acute Irritation Lone Endoocrine Problems Conduction Alterations Interatrial Sick-sinus syndrome

Dettagli

Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento

Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Ferrarotto III CONGRESSO

Dettagli

PRO E CONTRO IL DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE

PRO E CONTRO IL DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE Rel. 23/2009 13-02-2009 15:45 Pagina 229 PRO E CONTRO IL DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE M. Brignole Centro Aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio, Lavagna. È eticamente indispensabile

Dettagli

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI?

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? Dott. Giuseppe Ledda UO di Cardiologia Ospedale S.Antonio Abate ASP Trapani Distretto TP1 Resting heart rate:

Dettagli

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva Portfolio tecnico Rivascolarizzazione miocardica Chirurgia della valvola mitrale Ventricolotomia sinistra riduttiva Devices di contenimento ventricolare Trapianto cardiaco Assistenza meccanica al circolo

Dettagli

terapeutica ancora da dimostrare

terapeutica ancora da dimostrare RASSEGNA Terapia di risincronizzazione cardiaca in combinazione con la funzione di cardioversionedefibrillazione: considerazioni su una superiorità terapeutica ancora da dimostrare Massimo Zoni Berisso,

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? M. Tritto U.O.C. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) Efficacia dell ICD: studi clinici in

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E SCOMPENSO CARDIACO: ABLAZIONE DELLA GIUNZIONE ATRIO-VENTRICOLARE E TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E SCOMPENSO CARDIACO: ABLAZIONE DELLA GIUNZIONE ATRIO-VENTRICOLARE E TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E SCOMPENSO CARDIACO: ABLAZIONE DELLA GIUNZIONE ATRIO-VENTRICOLARE E TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA A. Proclemer, D. Pavoni, G. Allocca, D Facchin, M. Ghidina, R Ometto

Dettagli

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insufficienza Mitralica Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insuffi cienza Mitralica

Dettagli

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Dott Andrea Rossi Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche. Sezione di Cardiologia. Università di Verona. Direttore: Prof Corrado Vassanelli Scompenso cardiaco:

Dettagli

La terapia medica. Scompenso cardiaco tra ormoni e clinica Aosta, 5 marzo Maria Sabina Modesti

La terapia medica. Scompenso cardiaco tra ormoni e clinica Aosta, 5 marzo Maria Sabina Modesti Scompenso cardiaco tra ormoni e clinica Aosta, 5 marzo 2010 La terapia medica Maria Sabina Modesti SC Medicina Generale Ospedale Regionale U.Parini di Aosta RAZIONALE DELLA STRATEGIA TERAPEUTICA PAZIENTI

Dettagli

CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA: NOVITÀ

CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA: NOVITÀ CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA: NOVITÀ Rischio di Morte Improvvisa dalla Genetica ai Markers di Imaging (diagnosi differenziale, malattia di Fabry, percorsi decisionali) Istituto Auxologico IRCCS, Milano Università

Dettagli

Francesco Fattirolli

Francesco Fattirolli Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica Prevalenza di angina negli studi Uomini

Dettagli

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle

Dettagli

PROTOCOLLI. Molteplici

PROTOCOLLI. Molteplici ECO-SFORZO PROTOCOLLI Molteplici Includono : -treadmill ( immagini a riposo e in fase di recupero) -cicloergometro standard -lettoergometro ( permettono anche l inclinazione laterale del pz) UTILITA ECO-SFORZO

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio MADIT-RIT. S.O.C. di Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio MADIT-RIT. S.O.C. di Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio MADIT-RIT Alessandro Proclemer 1, Emanuela T. Locati 2 1 S.O.C. di Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine 2 Cardiologia 3 -

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore

Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore Manno 28 novembre 2009 G.B. Pedrazzini, MD Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore.succede che il cuore si ferma 1933 Definizioni Sudden cardiac death describes

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Scompenso cardiaco. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Scompenso cardiaco. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Scompenso cardiaco Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Ricoveri per Scompenso Cardiaco in Italia GIC 2006: 7: 387 2 Scompenso

Dettagli

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: STATO DELL ARTE

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: STATO DELL ARTE LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: STATO DELL ARTE M.G. Bongiorni, L. Segreti, R. De Lucia, A. Di Cori, G. Zucchelli, C. Bartoli, G. Arena, E. Soldati, A. Barsotti. U.O.

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È?

LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È? LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È? Quali sono le cause? Quali sono i rischi? Quali sono i sintomi? Lo scompenso cardiaco si manifesta quando il cuore non ha più la capacità di pompare la quantità di sangue

Dettagli

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA NELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti Dott.. Marco Turri Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università di Verona Verona, 28 ottobre

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO FOLLOW UP del paziente con Cardiopatia Ischemica DOTT. ANTONIO MAGGI FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA Trends in rates of hospitalization for AMI, diagnostic

Dettagli

Defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD)

Defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) Defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) 1. Introduzione Definizione di morte cardiaca improvvisa La morte cardiaca improvvisa (MCI) consiste in una morte naturale, preceduta da perdita improvvisa della

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Le linee guida per l utilizzo delle statine

Le linee guida per l utilizzo delle statine Le linee guida per l utilizzo delle statine Sergio Mariano Marchi Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari Le evidenze Molteplici elementi di evidenza derivanti da studi sperimentali su animali, valutazioni

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica

I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica Riassunto L incidenza e la prevalenza di scompenso cardiaco sono in costante aumento e rappresentano un problema fondamentale

Dettagli

Fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale Fibrillazione atriale Approccio ablativo: quando, a chi, dove, con che metodo? M. Tritto U.O.C. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) N Engl

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NELLO SCOMPENSO: FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI MADIT-CRT E COMPANION

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NELLO SCOMPENSO: FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI MADIT-CRT E COMPANION Rel. 31/2010 15-02-2010 8:02 Pagina 323 LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NELLO SCOMPENSO: FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI MADIT-CRT E COMPANION F. Gaita, P. Di Donna, E. Toso Divisione di Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Il management delle sindromi coronariche acute oggi Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Gianni Mobilia A.O. Papardo - MESSINA Clinic a Lesione Proced ura TIMI

Dettagli

DOTT.SSA ANTONELLA CHERUBINI

DOTT.SSA ANTONELLA CHERUBINI DOTT.SSA ANTONELLA CHERUBINI DATI PERSONALI Data di nascita: 8 settembre 1970 Luogo di nascita: Trieste Residenza: Trieste Cittadinanza: Italiana CF: CHRNNL70P48L424I ISTRUZIONE E TITOLI DI STUDIO Luglio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GARBELLINI MARIA Data di nascita 31/03/1969. Staff - STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GARBELLINI MARIA Data di nascita 31/03/1969. Staff - STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARBELLINI MARIA Data di nascita 31/03/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Direttore Prof. P. Assennato Ciclo di Seminari 18 Aprile 2012 Dr.

Dettagli

L'algoritmo per una gestione moderna dell angina stabile

L'algoritmo per una gestione moderna dell angina stabile L'algoritmo per una gestione moderna dell angina stabile PL. Temporelli Istituti Clinici Scientifici Maugeri Divisione di Cardiologia Riabilitativa, Veruno AP maschio a. 71 Paziente dimesso in Va giornata

Dettagli

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 Raccomandazioni Treat-to to-targettarget nell Ipertensione Arteriosa Polmonare Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 1 Galiè et al., Lancet 2008; 372:2093-2100. Premesse 2 Aspettare non conviene Aspettare non

Dettagli

3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008

3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 THE ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - ISYDE-2008: VALUTAZIONE DELLA OFFERTA DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA COME MOMENTO DEL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI Tramarin R, MD,

Dettagli