Terapia di resincronizzazione nello scompenso cardiaco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia di resincronizzazione nello scompenso cardiaco"

Transcript

1 Giovedì 2 Dicembre 2010 Simposio NUOVE TECNOLOGIE IN CARDIOLOGIA GERIATRICA Terapia di resincronizzazione nello scompenso cardiaco Stefano Fumagalli Unità di Cura Intensiva - SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica AOU Careggi e Università di Firenze

2 LVEF: 25%; NYHA III / IV 29.4 months Patients Free of Death from Any Cause (%) HR= %CI= p< % 30% Cardiac resynchronization (N=409, Age: 67 years) Medical Therapy (N=404, Age: 66 years) Days Cleland JGF et al., 2005

3 CRT-P / CRT-D is recommended to reduce MORBIDITY & MORTALITY CRT, preferentially by CRT-D, is recommended to reduce MORBIDITY or to prevent disease PROGRESSION CRT-P / CRT-D SHOULD be considered to reduce MORBIDITY Patient Population NYHA function Class III / IV LVEF <35%, QRS >120 ms, SR Optimal Medical Therapy (Class IV pts ambulatory) NYHA function Class II LVEF <35%, QRS >150 ms, SR Optimal Medical Therapy NYHA function Class III / IV LVEF <35%, QRS >130 ms, AF Pacemaker dependency induced by AV nodal ablation Slow ventricular rate and frequent pacing Class I A I A IIa B IIa C Dickstein K et al., 2010

4 ICD-CRT (N=894) Age: 66 yrs; Males: 84.8%; LVEF: 22.6%; NYHA II: 79.2% ICD (N=904) Age: 66 yrs; Males: 81.0%; LVEF: 22.6%; NYHA II: 80.8% Death or Hospitalization for HF Death Probability of Event-free Survival HR= %CI= ; p<0.001 ICD-CRT N=297 (33.2%) ICD N=364 (40.3%) Probability of Survival HR= %CI= ; p=0.003 ICD-CRT N=186 (20.8%) ICD N=236 (26.1%) Years of Follow-up Years of Follow-up Mean Follow-up: 40±20 months Tang ASL for the RAFT Investigators, 2010

5 Admissions (N) CRT-D ICD CRT-P PREMIER s Perspective Comparative Database ( ) N= Mean Age=70 years Age >80 years N=4694 (17.5%) (N=22193) (N=3702) Age-groups >85 (N=992) Swindle JP, Arch Intern Med, 2010

6 Length of Stay in Hospital by Age and Comorbidity in CRT-D Patients years P<0.001 Length of Stay (Median, days) years >85 years P=0.09 P< >3 Charlson Comorbidity Index Swindle JP, Arch Intern Med, 2010

7 P=0.03 P<0.001 Complications - Frequency (%) Mortality (%) (N=14456) (N=2583) >85 (N=765) Age-groups Swindle JP, Arch Intern Med, (N=14456) (N=2583) Age-groups >85 (N=765)

8 Percentage mortality (%) P=NS 17% 1 year 10% >70 years N=68 <70 years N=102 Age: 66±11 yrs N=170 Patients at risk Follow-up (days) Bleeker GB, 2005

9 Caratteristiche cliniche della popolazione del Registro Italiano InSync / InSync ICD, per gruppi di età <65 (N=571) Gruppi di età (anni) (N=740) >75 (N=476) P Età (anni) 57 ± 7 70 ± 3 78 ± 3 / Uomini (%) BPCO (%) Diabete (%) IRC (%) >2 patologie (%) CAD (%) <0.001 LVEDD (mm) 70 ± ± 9 68 ± LVESD (mm) 60 ± ± ± FE (%) 26 ± 8 26 ± 7 27 ± Durata QRS (ms) 167 ± ± ± Ricoveri (n) 1.6 ± ± ± FA permanente (%) <0.001 Diuretici (%) Nitrati (%) AA Classe III (%) IRC: insufficienza renale cronica; CAD: cardiopatia ischemica; Ricoveri: ricoveri per CHF nei 12 mesi precedenti; AA: antiaritmici Fumagalli S. EHJ, 2009

10 Caratteristiche cliniche della popolazione del Registro Italiano InSync / InSync ICD, per gruppi di età <65 (N=571) Gruppi di età (anni) (N=740) >75 (N=476) P Età (anni) 57 ± 7 70 ± 3 78 ± 3 / Uomini (%) BPCO (%) Diabete (%) IRC (%) >2 patologie (%) CAD (%) <0.001 LVEDD (mm) 70 ± ± 9 68 ± LVESD (mm) 60 ± ± ± FE (%) 26 ± 8 26 ± 7 27 ± Durata QRS (ms) 167 ± ± ± Ricoveri (n) 1.6 ± ± ± FA permanente (%) <0.001 Diuretici (%) Nitrati (%) AA Classe III (%) IRC: insufficienza renale cronica; CAD: cardiopatia ischemica; Ricoveri: ricoveri per CHF nei 12 mesi precedenti; AA: antiaritmici Fumagalli S. EHJ, 2009

11 Caratteristiche cliniche della popolazione del Registro Italiano InSync / InSync ICD, per gruppi di età <65 (N=571) Gruppi di età (anni) (N=740) >75 (N=476) P Età (anni) 57 ± 7 70 ± 3 78 ± 3 / Uomini (%) BPCO (%) Diabete (%) IRC (%) >2 patologie (%) CAD (%) <0.001 LVEDD (mm) 70 ± ± 9 68 ± LVESD (mm) 60 ± ± ± FE (%) 26 ± 8 26 ± 7 27 ± Durata QRS (ms) 167 ± ± ± Ricoveri (n) 1.6 ± ± ± FA permanente (%) <0.001 Diuretici (%) Nitrati (%) AA Classe III (%) IRC: insufficienza renale cronica; CAD: cardiopatia ischemica; Ricoveri: ricoveri per CHF nei 12 mesi precedenti; AA: antiaritmici Fumagalli S. EHJ, 2009

12 Terapia con β-bloccanti e ACE-inibitori o sartani, per gruppo di età. I risultati del Registro Italiano InSync / InSync ICD Uso di ACE-I e anti-atii (%) P=0.001 Uso di β bloccanti (%) P < < >75 Gruppi di età (anni) 0 < >75 Gruppi di età (anni) Fumagalli S. EHJ, 2009

13 Variazioni dei diametri e della frazione di eiezione del ventricolo sinistro (VS) con CRT durante il follow-up, per gruppo di età. I risultati del Registro Italiano InSync / InSync ICD Diametri VS (mm) Telediastolico Telesistolico ** ** ** ** ** ** ** ** 54 ** ** 53 ** ** 51 Base 6 mesi 12 mesi Follow-up (%) Fumagalli S. EHJ, 2009 FE VS ** ** ** **: p<0.001 vs. Base Gruppi di età (anni) < >75 Base 6 mesi 12 mesi Follow-up ** ** **

14 Classe NYHA in condizioni di base e durante il follow-up, per gruppo di età. I risultati del Registro Italiano InSync / InSync ICD 4 P = NS <65 anni p per trend < anni p per trend <0.001 >75 anni p per trend <0.001 *: p<0.001 vs. Base Classe NYHA * * * * * * < >75 < >75 < >75 Base 6 mesi 12 mesi Fumagalli S. EHJ, 2009

15 Responder alla CRT ed utilizzo della CRT-D, per gruppo di età. I risultati del Registro Italiano InSync / InSync ICD 100 Responder alla CRT: volume telesistolico VS >10% a 6 mesi 80 CRT-D - CRT + ICD Responder alla CRT (%) P = NS Utilizzo CRT-D (%) P < < >75 Gruppi di età 0 < >75 Gruppi di età Fumagalli S. EHJ, 2009

16 Responder alla CRT ed utilizzo della CRT-D, per gruppo di età. I risultati del Registro Italiano InSync / InSync ICD 100 Responder alla CRT: volume telesistolico VS >10% a 6 mesi 80 CRT-D - CRT + ICD Responder alla CRT (%) P = NS Utilizzo CRT-D (%) P <0.001 CRT-D HR= %CI= ; p= < >75 Gruppi di età 0 < >75 Gruppi di età Fumagalli S. EHJ, 2009

17 Sopravvivenza durante il follow-up, per risposta alla CRT & gruppo di età. I risultati del Registro Italiano InSync / InSync ICD Sopravvivenza <65 anni 0.2 p=0.003 Σ -10.5% Follow-up (giorni) P< anni Σ -11.6% Follow-up (giorni) Sopravvivenza >75 years 0.2 P<0.001 Σ -13.6% Follow-up (giorni) Responder alla CRT Non Responder alla CRT Responder alla CRT: riduzione del volume telesistolico del VS >10% nella valutazione a 6 mesi Fumagalli S. EHJ, 2009

18 Variabili cliniche correlate alla prognosi durante CRT nel Registro Italiano InSync / InSync ICD. Risultati del modello di Cox HR (95% CI) p Value Età <65 anni 1 / anni 1.17 ( ) NS >75 anni 1.57 ( ) Uomini 1.38 ( ) NS Insufficienza renale 1.29 ( ) NS Cardiopatia ischemica 1.18 ( ) NS FE VS, per % 0.96 ( ) <0.001 FA permanente 1.63 ( ) ACE-I / ARB 0.72 ( ) β-bloccanti 0.49 ( ) <0.001 Responder CRT 0.37 ( ) <0.001 Fumagalli S. EHJ, 2009

19 Variabili cliniche correlate alla prognosi durante CRT nel Registro Italiano InSync / InSync ICD. Risultati del modello di Cox HR (95% CI) p Value Età <65 anni 1 / anni 1.17 ( ) NS >75 anni 1.57 ( ) Uomini 1.38 ( ) NS Insufficienza renale 1.29 ( ) NS Cardiopatia ischemica 1.18 ( ) NS FE VS, per % 0.96 ( ) <0.001 FA permanente 1.63 ( ) ACE-I / ARB 0.72 ( ) β-bloccanti 0.49 ( ) <0.001 Responder CRT 0.37 ( ) <0.001 Fumagalli S. EHJ, 2009

20 Variabili cliniche correlate alla prognosi durante CRT nel Registro Italiano InSync / InSync ICD. Risultati del modello di Cox HR (95% CI) p Value Età <65 anni 1 / anni 1.17 ( ) NS >75 anni 1.57 ( ) Uomini 1.38 ( ) NS Insufficienza renale 1.29 ( ) NS Cardiopatia ischemica 1.18 ( ) NS FE VS, per % 0.96 ( ) <0.001 FA permanente 1.63 ( ) ACE-I / ARB 0.72 ( ) β-bloccanti 0.49 ( ) <0.001 Responder CRT 0.37 ( ) <0.001 Fumagalli S. EHJ, 2009

21 Younger patients N=3232 ICD Trials Relevant to the Current Practice ICD Better HR (95% CI) Medical Therapy Better DEFINITE, 2004 MADIT-II, 2002 SCD-HeFT, 2005 OVERALL HR=0.65 ( ), p<0.001 ICD Trials that Enrolled Early After Acute MI DINAMIT, 2004 IRIS, 2009 OVERALL HR=0.72 ( ), p=0.003 Santangeli P, Di Biase L, 2010

22 Younger patients N=3232 ICD Trials Relevant to the Current Practice DEFINITE, 2004 MADIT-II, 2002 SCD-HeFT, 2005 OVERALL ICD Better HR (95% CI) Medical Therapy Better HR=0.65 ( ), p<0.001 ICD Trials that Enrolled Early After Acute MI DINAMIT, 2004 IRIS, 2009 OVERALL HR=0.72 ( ), p=0.003 ICD Trials Relevant to the Current Practice DEFINITE, 2004* MADIT-II, 2002 * * SCD-HeFT, 2005 * OVERALL Elderly patients N=2551 HR=0.81 ( ), p=0.11 ICD Trials that Enrolled Early After Acute MI DINAMIT, 2004 * * IRIS, 2009 * OVERALL HR=0.97 ( ), p=0.075 */** = >65 / >60 yrs old Santangeli P, Di Biase L, 2010

23 The Advancement in ICD Therapy (ACT) Registry N=4566 P=0.05 vs yrs P=0.05 vs yrs Sudden Cardiac Death 2-year Mortality (%) Non Sudden Cardiac Death Non Cardiac Death >80 Age-groups Epstein AE, Heart Rhythm, 2009

24 Delnoy PPHM, Am Heart J, year Length of Stay for CHF (days) P=0.003 P< Min Walking Test Distance (m) ** * Age <75 years * *: p<0.01 vs. Baseline **: p<0.01 vs. >75 years * Age >75 years B 1-yr FU <75 (N=159) B 1-yr FU >75 (N=107) B 3-Mo 1-Yr 2-Yr Study period

25 Age: 68±8 yrs (range: 56-84) N=21 EF: B=30% - 3m=39%, p< mWT : B=351 m - 3m=381 m, p< Physical Function Pain Index General Health Perception Vitality Score P<0.01 Social Function Role- Physical Function Role- Emotional Function Mental Health Index SF-36 (score) B: baseline 3m: 3 months B3m B3m B3m B3m B3m B3m B3m B3m Hoth KF, Clin Interv Aging, 2008

26 Age: 68±8 yrs (range: 56-84) N=21 EF: B=30% - 3m=39%, p< mWT : B=351 m - 3m=381 m, p< Physical Function P<0.01 Pain Index General Health Perception Vitality Score P<0.01 Social Function Role- Physical Function Role- Emotional Function Mental Health Index SF-36 (score) B: baseline 3m: 3 months B3m B3m B3m B3m B3m B3m B3m B3m Hoth KF, Clin Interv Aging, 2008

27 Adjusted mean Total Brain Volume (%) Age: 61±9 yrs - Female: 54% N=501 N=502 N= p= p=0.04 < >2.92 Cardiac Index (L min m 2 ) Tertiles Brain MRI (% of cranial volume) Total brain volume: 79.66% White matter hyperintensity: 0.09% Jefferson AL, Circulation, 2010

28 Patients - Age: 68 yrs; LVEF: 29%; QRS: 152 ms Controls - Age: 66 yrs; LVEF: 32%; QRS: 110 ms Responders 6-month reduction >15% of LV end-systolic volume Mean velocity (cm/s) Cerebral blood flow P<0.001 vs Baseline Baseline Follow-up 6-months Responders* (N=16) Controls (N=14) Non-responders (N=16) (score) Baseline MLHFQ P=0.005 vs Baseline Non-responders Responders Follow-up 6-months Cerebral blood flow - Transcranial Doppler of the right middle cerebral artery MLHF Minnesota Living with Heart Failure Questionnaire */ : p<0.01 / p<0.05 vs Controls & Non-responders Van Bommel RJ, 2010

29 Dixit NK, Clin Cardiol, 2010 Age: 55±12 N=20 Baseline (B) EF: 17% 3-month EF: 30% Attention Digit Span Speed of Processing Digit Symbol Executive Function TMT Part B Language COWA Age & Education Converted T-scores 70 P= B 62 3-month 47 B P< month 47 B P=NS 49 3-month 47 B P= month

30 Dixit NK, Clin Cardiol, 2010 Age: 55±12 N=20 Baseline (B) EF: 17% 3-month EF: 30% Attention Digit Span Speed of Processing Digit Symbol Executive Function TMT Part B Language COWA Age & Education Converted T-scores 70 P= B 62 3-month 47 B P< month 47 B P=NS 49 3-month 47 B P= month

31 Estimates from individual patient data from the CARE-HF & the COMPANION trials Quality adjusted life years (QALYs) CRT + ICD (CRT-D) CRT Medical Therapy (MT) Starting Age (years) Incremental Cost per QALY ( ) Yao G, Eur Heart J, CRT-D vs. CRT CRT-D vs. MT CRT vs. MT Starting Age (years) 7982

32 Conclusioni La CRT determina il miglioramento della geometria e della funzione del VS in pazienti di tutte le età I benefici della CRT sono apprezzabili anche in termini di capacità funzionale e qualità della vita L aumento della perfusione cerebrale, indotto dalla CRT, potrebbe rallentare il deterioramento cognitivo dei pazienti di età avanzata con scompenso cardiaco L undertreatment farmacologico costituisce un problema reale, soprattutto nei più anziani L uso della CRT in età avanzata è vantaggioso anche in termini economici Sono necessari studi clinici per confermare questi risultati ottenuti da registri di ampie proporzioni

33 Primary source of data: The Healthcare Cost and Utilization Project Nationwide Inpatient Samples (by the Agency for Healthcare Research and Quality) CRT-D Cardiac Device Implantation US National Estimates (N) CRT-P AICD Years Zhan C, J Gen Intern Med, 2008

34 40 Left-BB/non-CAD Left-BB/CAD Right-BB/non-CAD Right-BB/CAD HR= %CI= Medicare ICD Registry (2005-6) Mean Follow-up: 40 months Age: 73 years - N= Mortality (%) year Mortality (HR) year Bilchick KC, Circulation, year 3-year >80 Age (years)

35 40 Left-BB/non-CAD Left-BB/CAD Right-BB/non-CAD Right-BB/CAD HR= %CI= Medicare ICD Registry (2005-6) Mean Follow-up: 40 months Age: 73 years - N= Mortality (%) year Mortality (HR) year Bilchick KC, Circulation, year 3-year >80 Age (years)

36 Predictors of non-response to cardiac resynchronization therapy Age: 62±11; Age >65 yrs: 36 (41%) Men: 55 (63%) LVEF: 24% - (N=87) Age >65 years QRS <120 ms LVDD >74 mm MR jet area >10 cm 2 OR=4.83 OR=4.62 OR= NYHA IV Renal dysfunction Left atrium >47 mm Diabetes LVDD: left ventricular end-diastolic diameter MR: mitral regurgitation OR Antonio N, J Interv Card Electrophysiol, 2010

37 Predictors of non-response to cardiac resynchronization therapy Age: 62±11; Age >65 yrs: 36 (41%) Men: 55 (63%) LVEF: 24% - (N=87) Age >65 years QRS <120 ms LVDD >74 mm MR jet area >10 cm 2 OR=0.79 OR=4.83 OR=4.62 OR= NYHA IV Renal dysfunction Left atrium >47 mm Diabetes LVDD: left ventricular end-diastolic diameter MR: mitral regurgitation OR Antonio N, J Interv Card Electrophysiol, 2010

38 1.0 N= Age: 72±11 Men: 72% Follow-up: 10.7% months Event Free Probability Death & HF hospitalization by percentage of biventricular pacing (quartiles) Q2-Q4 vs Q1 HR=0.56, p< Q4-100% N=362 P<.001 vs Q1 Q % N=509 P=.0004 vs Q1 Q % N=474 P=.0013 vs Q1 Q1-0-92% N= Months post Implant 12 Koplan BA, J Am Coll Cardiol, 2009

39 Epstein AE, Heart Rhythm, 2009 The Advancement in ICD Therapy (ACT) Registry N=4566 November 2004 March 2006 P=0.05 P=0.03 ICD CRT-D Implantations (%) 2-year Mortality (%) (N) (120) (394) (918) (1260) Age-groups (1326) >80 (548) >80 Age-groups

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano I risultati dei recenti trial suggeriscono un estensione delle indicazioni della CRT dalla terapia dello scompenso conclamato alla sua prevenzione; suggerimenti per un approccio appropriato Maurizio Lunati

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna)

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna) Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco Claudio Rapezzi (Bologna) MR Additional Volume Overload LV Remodeling MR Progression of (undiagnosed) LV disfunction Afterload

Dettagli

La terapia non farmacologica

La terapia non farmacologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sessione II - Prevenzione, Terapia, Riabilitazione dello Scompenso Cardiaco La terapia non farmacologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Terapia non farmacologica;

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco Divisione Clinicizzata di Cardiologia OCM - Verona Dott. Gabriele Zanotto Roma 29 aprile 2005 Sommario

Dettagli

PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi?

PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi? PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi? Divisione Clinicizzata di Cardiologia OCM - Verona Dott. Gabriele Zanotto Verona 12-14 dicembre 2005 Sommario Incidenza dello scompenso

Dettagli

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica.

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica. 10 Cardiolucca Heart Celebration Lucca 27-29 novembre 2014 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Cesare Greco Cardiologia

Dettagli

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock B. Crovetti, L. Boncinelli, S. Fumagalli, G. Sforza, C. Franceschini,

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

tigullio cardiologia febbraio 2012 Santa Margherita Ligure

tigullio cardiologia febbraio 2012 Santa Margherita Ligure tigullio cardiologia 2012 16-18 febbraio 2012 Santa Margherita Ligure La stimolazione biventricolare nei pazienti con indicazioni convenzionali a pacemaker antibradicardico: per tutti? Per pazienti selezionati?

Dettagli

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017 Fibrillazione Atriale: L Ablazione quando e perchè Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo 23 Settembre 2017 In Italia 1-1.5 milioni con FA 8-10.000 ablazioni all anno 20-30%

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE Riccardo Torcivia Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù UO di Cardiologia Elettrofisiologia e Cardiostimolazione The Cardiac Conduction System and Biventricular

Dettagli

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi SCOMPENSO CARDIACO 1. Epidemiologia e impatto organizzativo dello scompenso nell anziano

Dettagli

Francesco Fattirolli

Francesco Fattirolli Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica Prevalenza di angina negli studi Uomini

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial

Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial SCD-HeFT Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial Lo SCD-HeFT è il più ampio (2521 pazienti arruolati) studio sulla MORTALITA che dimostra l EFFICACIA e la SICUREZZA della TERAPIA ICD in pazienti affetti

Dettagli

Invecchiamento e sistema cardiovascolare. Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia

Invecchiamento e sistema cardiovascolare. Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia Invecchiamento e sistema cardiovascolare Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia Invecchiamento della popolazione UN Dept. of Economic and social affairs, population division

Dettagli

L AMBULATORIO DEDICATO

L AMBULATORIO DEDICATO Lo scompenso cardiaco cronico: un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia delle risorse OSPEDALE S. LUIGI - 9 E 30 NOVEMBRE 2010 L AMBULATORIO DEDICATO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA STADIO A Paziente a rischio di evoluzione verso l insufficienza cardiaca senza segni di cardiopatia strutturale NYHA I STADIO B Paziente con cardiopatia strutturale

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management ASL LECCE Antonio Metrucci Disease and Care Management Obiettivi: Una partnership pubblico privato tra RegionePuglia,

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3

MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3 1 Uomo di 67 anni, diabetico e dislipidemico, con recente infarto miocardico della parete diaframmatica, non trattato con trombolisi. Decorso successivo non complicato. Dimesso in 14 giornata. Dalla lettera

Dettagli

Quanto conosciamo dell epidemiologia dello scompenso cardiaco?

Quanto conosciamo dell epidemiologia dello scompenso cardiaco? Quanto conosciamo dell epidemiologia dello scompenso cardiaco? S. Giampaoli, Diego Vanuzzo Reparto Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA Dr Massimo Tritto Responsabile UOC Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view Pier Giorgio Golzio, MD Dipartimento Cardiovascolare e Toracico Università degli Studi di Torino Cosa si intende per «longevità»?

Dettagli

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia Dott. P. Bellotti Lo SC è una sindrome clinica caratterizzata da anormalità della funzione cardiaca, che determina intolleranza all esercizio fisico,

Dettagli

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI?

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? Dott. Giuseppe Ledda UO di Cardiologia Ospedale S.Antonio Abate ASP Trapani Distretto TP1 Resting heart rate:

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia 22 novembre 2012 Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

Consensus Conference: Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco Firenze 3-4 dicembre 2005

Consensus Conference: Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco Firenze 3-4 dicembre 2005 Consensus Conference: Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco Firenze 3-4 dicembre 2005 Lo Scompenso Cardiaco: Quali Sfide per il Futuro? A.Di Lenarda Baby Boomers Estimated Increase

Dettagli

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Dott Andrea Rossi Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche. Sezione di Cardiologia. Università di Verona. Direttore: Prof Corrado Vassanelli Scompenso cardiaco:

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO Dott. Maurizio Marzegalli Commissione Cardiologica Regione Lombardia

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Il trattamento delle aritmie in età geriatrica

Il trattamento delle aritmie in età geriatrica Simposio NUOVE TECNOLOGIE IN TEMA DI CARDIOPATIE DELL ANZIANO PER IL TRATTAMENTO DELLE ARITMIE E DELLE VALVULOPATIE Il trattamento delle aritmie in età geriatrica Stefano Fumagalli Cardiologia e Medicina

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

Il management dello scompenso cardiaco: presentazione di un progetto di management integrato ospedale-territorio nello scompenso cardiaco cronico

Il management dello scompenso cardiaco: presentazione di un progetto di management integrato ospedale-territorio nello scompenso cardiaco cronico Il management dello scompenso cardiaco: presentazione di un progetto di management integrato ospedale-territorio nello scompenso cardiaco cronico C.Campana Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti, U.O. di

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

4 Art. 15 comma 25 bis. L.135/2012 For the purpose of National Outcome Ai fini della attivazione dei programmi nazionali di valutazione sull'applicazione delle norme Evaluation di cui presente programs,

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Roberto F.E. Pedretti Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia/Tradate

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA Nicola Ferrara, MD Dpt di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise Centro di Ricerca e Formazione in Medicina

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Ospedalizzazioni Necessarie ed Evitabili nel Paziente con Scompenso Cardiaco Cronico

Ospedalizzazioni Necessarie ed Evitabili nel Paziente con Scompenso Cardiaco Cronico UCIC-Unità di Cure Intensive Cardiologiche Cardiologia 1-Emodinamica Ospedalizzazioni Necessarie ed Evitabili nel Paziente con Scompenso Cardiaco Cronico Fabrizio Oliva Convegno Incidenza, esiti e processo

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Cardiopatie strutturali: esistono gli Heart Team? Esperienze condivise di insufficienza mitralica Luigi Fiocca

Cardiopatie strutturali: esistono gli Heart Team? Esperienze condivise di insufficienza mitralica Luigi Fiocca Cardiopatie strutturali: esistono gli Heart Team? Esperienze condivise di insufficienza mitralica Luigi Fiocca Cardiologia Interventistica Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Interventistica strutturale

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione?

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Tigullio Cardiologia 2014 S. Margherita Ligure 3/4 Aprile 2014 Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS ALFA-Alleanza per la Lotta alla Fibrillazione Atriale,

Dettagli

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Giugno 2014 EPLERENONE 25 mg 50 mg cpr

Dettagli

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 Raccomandazioni Treat-to to-targettarget nell Ipertensione Arteriosa Polmonare Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 1 Galiè et al., Lancet 2008; 372:2093-2100. Premesse 2 Aspettare non conviene Aspettare non

Dettagli

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE TOPICS IN CLINICAL NUTRITION IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE Stresa 27 settembre 2014 Andrea Airoldi SCDU Nefrologia e Trapianto Cattedra di Nefrologia Direttore: Prof.

Dettagli

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico G. Cacciatore G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci, G. Casali Hotel Baglioni

Dettagli

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST Dott. Marco Canepa Cardiologia Ambulatorio Scompenso Cardiaco IRCCS AOU San Martino IST Università

Dettagli

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NELLO SCOMPENSO: FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI MADIT-CRT E COMPANION

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NELLO SCOMPENSO: FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI MADIT-CRT E COMPANION Rel. 31/2010 15-02-2010 8:02 Pagina 323 LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NELLO SCOMPENSO: FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI MADIT-CRT E COMPANION F. Gaita, P. Di Donna, E. Toso Divisione di Cardiologia, Ospedale

Dettagli

MODIFICAZIONI DELL ATTIVAZIONE NEURORMONALE DOPO TRAINING FISICO ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE IN PAZIENTI

MODIFICAZIONI DELL ATTIVAZIONE NEURORMONALE DOPO TRAINING FISICO ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE IN PAZIENTI MODIFICAZIONI DELL ATTIVAZIONE NEURORMONALE DOPO TRAINING FISICO ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE IN PAZIENTI Pagano ANZIANI G, Parisi V, CON Femminella INSUFFICIENZA GD, De Lucia C, Cannavo A, Liccardo CARDIACA

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO Nome LAVECCHIA RINALDO Data di nascita 28/02/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica

Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Morte Improvvisa:

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

Il Defibrillatore Impiantabile. La nuova frontiera della prevenzione primaria

Il Defibrillatore Impiantabile. La nuova frontiera della prevenzione primaria Il Defibrillatore Impiantabile. La nuova frontiera della prevenzione primaria Domenico Maria Carretta* Responsabile Laboratorio di elettrofisiologia. Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO FOLLOW UP del paziente con Cardiopatia Ischemica DOTT. ANTONIO MAGGI FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA Trends in rates of hospitalization for AMI, diagnostic

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Le linee guida per l utilizzo delle statine

Le linee guida per l utilizzo delle statine Le linee guida per l utilizzo delle statine Sergio Mariano Marchi Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari Le evidenze Molteplici elementi di evidenza derivanti da studi sperimentali su animali, valutazioni

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli