IL MEDICEO AVANTI IL PINCIPATO E LA RICERCA: RILEVAZIONI E RIFLESSIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MEDICEO AVANTI IL PINCIPATO E LA RICERCA: RILEVAZIONI E RIFLESSIONI"

Transcript

1 Archivio di Stato di Firenze I MEDICI IN RETE Ricerca e progettualità scientifica a proposito dell archivio Mediceo avanti il Principato Irene Cotta IL MEDICEO AVANTI IL PINCIPATO E LA RICERCA: RILEVAZIONI E RIFLESSIONI Le relazioni precedenti hanno già fatto emergere le due tematiche centrali di questo convegno: la prima, di carattere più generale, è una riflessione sull utilizzo delle nuove tecnologie, e in particolare della digitalizzazione, come opportunità di valorizzazione e fruizione delle fonti archivistiche. Sulla base di tali considerazioni il convegno si concentra poi sulla specifica fonte archivistica che è stata oggetto di digitalizzazione, cioè sull archivio Mediceo avanti il Principato, esaminato dai diversi relatori nella sua storia archivistica, origine, trasmissione e organizzazione e come fonte storica per diversi indirizzi di ricerca. Per quanto mi riguarda vorrei invece considerare il progetto di digitalizzazione del Map, che poi sarà più ampiamente illustrato in un apposito intervento dalla collega Francesca Klein che ne è stata l ideatrice e la responsabile, in rapporto con la Sala di studio, con i suoi frequentatori e le ricerche che vi vengono svolte, per rintracciarne le motivazioni ed esaminare quali ripercussioni ed esiti questa iniziativa, e altre analoghe che seguiranno, potranno avere sulla nostra Sala di studio e sulla ricerca. Quando un istituzione pubblica come l Archivio di Stato di Firenze intraprende un iniziativa impegnativa e innovativa come la digitalizzazione di un intero fondo archivistico e la diffusione via Internet dell intera banca dati di immagini è chiaro che preliminarmente ha fatto una serie di valutazioni e di scelte, rese necessarie anche dalla consapevolezza di dover utilizzare al meglio le risorse disponibili, sia finanziarie che umane. Valutazioni quindi sull opportunità di una simile operazione in relazione anche ai costi e all impegno da affrontare, sul rapporto costi benefici, scelta della documentazione che meglio si presti a essere oggetto di un simile trattamento per diverse considerazioni, (tipologia documentaria e inventariale, frequenza di consultazione, importanza come fonte storica, tanto per indicare le più immediate considerazioni). Solo successivamente, ma non per questo meno impegnative, tanto più in un settore in continua e rapidissima evoluzione, sono state fatte le scelte più strettamente tecnologiche. Tali valutazioni sono state già più volte anticipate insieme alla presentazione del progetto, in particolare in occasione del convegno Dalla carta alle reti tenutosi nel 96, e in seguito, nel corso della realizzazione del progetto, sono state diffuse tramite il sito Internet dell Istituto. Ora che l archivio digitale del Mediceo avanti il Principato è disponibile in Sala di studio ormai da quasi un anno ed è consultabile in rete da

2 circa sei mesi, un periodo di tempo tale che la comunità degli addetti ai lavori, studiosi e archivisti, possa essersene fatto un idea sufficientemente approfondita, ritengo che sia stata quanto mai opportuna la scelta di dedicare un convegno non solo alla presentazione ufficiale di questa importante realizzazione tecnologica, che al momento è unica nel panorama archivistico italiano 1, ma al fondo archivistico stesso, il Mediceo avanti il Principato, che da questa realizzazione viene sicuramente valorizzato, se non altro per l ampliamento della consultazione grazie alla rete Internet. Una scelta opportuna e produttiva in quanto questo incontro non vuol essere un occasione puramente celebrativa ma di riflessione comune, di consuntivi e di proposte. E essenziale che di fronte allo sviluppo di Internet, che - e ne siamo tutti consapevoli - sta producendo significativi mutamenti nel modo di fare e di comunicare ricerca nel campo delle scienze umane, di fronte alla presenza sulla rete di risorse di vario tipo, come banche dati, bibliografie, inventari, riproduzioni digitali, ipertesti, motori di ricerca, archivisti e storici riflettano insieme sulla reale attendibilità di tali risorse e come certificarle, sulle nuove metodologie di ricerca, sulle aspettative degli utenti rispetto ai servizi offerti dagli istituti di ricerca e di conservazione, servizi che, ricordiamolo, dovrebbero essere innovativi anche nei contenuti oltre che nell applicazione delle tecnologie. Ma non mi soffermo ulteriormente su questi argomenti che saranno oggetto specifico della relazione di Andrea Zorzi. Ovviamente anche non dovrebbe mancare una riflessione anche sugli interessi storiografici prevalenti e nel nostro caso un approfondimento sulla vitalità degli studi sul Rinascimento si impone. E ben noto che tali studi hanno conosciuto una straordinaria diffusione tra gli anni 40 e 70 del XX secolo in particolare tra gli studiosi americani tanto che, come affermava A. Molho in un articolo apparso su Cheiron nel 1992 (Gli storici americani e il Rinascimento italiano. Una ricognizione)..il Rinascimento è diventato un importante campo nell ambito degli studi umanistici americani, una grande success story. Da questo fenomeno prende il via quel piccolo esercito di studiosi americani, (cito qui M. Fantoni, Renaissance Republics and Principalities in Anglo-American historiography) che attraversò l oceano per fare ricerca negli archivi di Firenze e di Venezia; da allora tre generazioni di storici, soprattutto di lingua inglese hanno rivolto la loro attenzione in gran parte a queste repubbliche, considerate epicentro di libertà e quindi di civiltà. Dopo l intenso fiorire di studi concentrato in questo periodo di anni, notava Molho nell articolo già ricordato, la situazione è cambiata negli ultimi decenni; da un lato l interesse degli storici americani si è rivolto ad altre città e regioni, non solo Venezia e Firenze, ma anche Ferrara, Mantova, Siena, Brescia, 1) Altri Archivi di Stato, Lucca, Perugia e Torino stanno trasferendo in immagini digitali alcuni dei loro fondi, il Diplomatico nel caso di Lucca e Firenze, i Catasti antichi nel caso di Perugia, i fondi cartografici per Torino, ma si tratta di progetti ancora in corso e che per il momento non prevedono come esito finale l inserimento in Internet.

3 Vicenza, Perugia, il Friuli ed altre ancora; dall altro si riscontra un calo di interesse per la storia delle istituzioni a favore di un ventaglio tematico ben più ampio e frastagliato che sconfina nella microstoria. Eppure in un contesto sicuramente molto cambiato rispetto a quegli anni non mancano recenti studi, incontri, convegni e pubblicazioni che testimoniano, in modo non episodico, un perdurare della ricerca anche in ambito italiano. Basterebbe a testimoniarlo il convegno Gli Anglo-americani a Firenze. Idea e costruzione del Rinascimento tenutosi a Villa Le Balze a Fiesole, nel giugno 1997, i cui atti sono usciti recentemente a cura di Marcello Fantoni (nella collana Biblioteca del Cinquecento del centro studi sulle società di antico regime Europa delle corti ) o il convegno internazionale David Herlihy e la storia della Toscana nel Tardo Medioevo e del Rinascimento. Ricordo di uno storico e prospettive di ricerca, organizzato nel giugno 1999 da George Dameron e Carol Lansing in collaborazione con il Centro Studi sulla civiltà del tardo medioevo di San Miniato, convegno che si prefiggeva non solo di ricordare lo studioso scomparso e di onorarne l impegno ma anche, seguendo i suoi filoni di ricerca, di rilanciare la collaborazione tra storici europei e italiani sui temi della storia economica e sociale toscana del Rinascimento. O ancora il convegno che quasi contemporaneamente si era tenuto allo Harvard Center di Villa I Tatti. Non si può infine non ricordare l annuale riunione della Renaissance Society of America che quest anno ha avuto luogo proprio a Firenze, e che ha registrato la presenza di molte centinaia di studiosi di varia nazionalità e di altrettanti seminari, a testimonianza della perdurante vitalità del settore. Ciò non toglie tuttavia che negli ultimi anni sia effettivamente calata la consultazione delle fonti documentarie fiorentine da parte di studiosi del Rinascimento italiani e stranieri e i dati statistici disponibili, come vedremo, ce lo confermano. Nel caso in questione si tratta di capire quanti e quali tra i frequentatori della nostra Sala di studio si occupino di Rinascimento e se possibile entro quali filoni storiografici. Apro qui una parentesi su un aspetto importante della nostra professione di archivisti, l indagine sui frequentatori delle Sale di studio e sulle ricerche svolte. E una tematica che mi sta particolarmente a cuore anche perché, come ho già detto in passato, in questo ambito non si può che lamentare una certa carenza di interesse da parte degli archivisti rispetto all attenzione rivolta ad altri aspetti della nostra professione. Anche per chi, come nel mio caso, si occupa specificamente della Sala di studio, l indagine sugli studiosi rimane in fondo un attività un po marginale e i soli dati rilevati sistematicamente sono quelli che ci vengono richiesti, annualmente prima ora semestralmente, dall amministrazione. Si può notare in tempi più recenti una inversione di tendenza al riguardo, che però non riesce ancora a tradursi nella messa a punto di modalità rigorose e consolidate per acquisire una vera conoscenza degli utenti e delle loro esigenze e conseguentemente per sviluppare strategie di comunicazione adeguate al pubblico da raggiungere. Troppo spesso ci si limita ad

4 una consapevolezza sostanzialmente generica sulla trasformazione del tipo di utenza nelle sale di studio, consapevolezza che però non determina un ripensamento dei modi di organizzare i nostri servizi e la nostra consulenza. Colgo quindi l occasione per proporre di istituire un osservatorio o una commissione per lavorare in tale direzione, con scambio di esperienze e discussione di strategie comuni di indagini dell utenza, in modo da disporre di un insieme di dati paragonabili tra loro, che consentano di delineare un ampio quadro e di vederne i mutamenti. Tutto questo per entrare nella logica non già di subire i flussi e le richieste dei frequentatori come un fatto imprevedibile, ineluttabile e tutto sommato misterioso, ma di conoscerle e - perché no - anche in qualche modo di controllarle e indirizzarle e comunque di potervi rispondere al meglio. Per quanto riguarda questo Istituto qualche indagine parziale sulla banca dati degli studiosi è stata fatta in alcune occasioni particolari (convegni, pubblicazioni ecc) ma effettivamente sarebbe opportuno un monitoraggio costante, non solo degli studiosi ma anche delle consultazioni (quindi fondi, serie, pezzi maggiormente consultati), da integrare eventualmente, quando se ne ravvisi la necessità, con indagini più specifiche e approfondite. Infine, forse, sarebbe il caso di introdurre nel nostro modo di lavorare l uso dei questionari, preziosi per capire l indice di gradimento dei servizi offerti e per averne dei suggerimenti. L analisi dei frequentatori di una Sala di studio parte, ovviamente, dai numeri, da quelli più generali, relativi alle presenze, per proseguire poi con altri più mirati che consentano di tratteggiarne in modo sempre più preciso i lineamenti e gli interessi o le motivazioni. Ho limitato questa mia analisi ad un periodo molto ristretto, non tanto o comunque non solo per comprensibili motivi di brevità quanto perché i dati disponibili risultano completi solo per gli ultimi due anni, da quando cioè è stato completata l informatizzazione delle procedure di gestione della Sala di Studio, anche per quanto riguarda le richieste dei pezzi archivistici. In precedenza infatti, i tradizionali sistemi manuali di registrazione rendevano estremamente complesse questo genere di elaborazione di dati. Partiamo dalle domande di ammissione degli studiosi: dal momento che probabilmente molti dei presenti le conoscono, per averle loro stessi compilate prima di accedere alla Sala di studio, non mi soffermo a descriverle ma passo subito ad analizzare quegli elementi che ci possono fornire dati utili alla nostra indagine. Innanzitutto devo premettere che, quando alcuni anni fa è stato predisposto un nuovo tipo di domanda di ammissione, tra i diversi ambiti tematici, entro i quali si chiede agli utenti di scegliere quello più uno attinente alla propria ricerca, non ne è stato previsto uno apposito per la storia del Rinascimento; quindi il numero di ricerche e di studiosi che operano in questo campo va necessariamente recuperato in altro modo. Esiste infatti un ambito cronologico nel quale sostanzialmente la storia del Rinascimento ricade, cioè quello del secolo XV al quale si affianca anche il periodo

5 XIV-XV secolo. Nel corso del 1998 su 2065 domande di ammissione risultano 157 studiosi pari al 7,6% che dichiarano di effettuare ricerche entro tali termini cronologici. Di queste 25 risultano di storia medievale; 14 di storia della letteratura; 5 di storia sociale; 10 di storia economica, 16 di storia politico istituzionale, una netta maggioranza di storia dell arte, cioè 44 pari al 28%. Per l anno successivo, il 1999, su 1909 domande di ammissione si arriva a 173 studiosi per tale periodo storico, cioè al 9%, così ripartite: 23 di storia medievale, 14 di storia della letteratura e filologia, 12 di storia sociale/del costume/delle donne, 7 di storia economica, 9 di storia politica/istituzionale, 50 di storia dell arte. (Volendole considerare invece che tematicamente, per nazionalità, si trova che nel 1998 gli italiani studiosi del Rinascimento sono stati 92 - cioè il 58,6% e gli stranieri 65, ossia il 41,4% e nel 1999 rispettivamente 105 gli italiani - 60,7% -e 68 gli stranieri - il 39,3%). Si tratta quindi di dati numerici piuttosto lontani da quelli rilevati da Francesca Klein nel 96 e proposti proprio in occasione della presentazione del progetto Map durante il convegno già ricordato Dalla carta alle reti: allora gli studiosi del Rinascimento erano il 21% dei frequentatori e addirittura il 52% degli stranieri e ancora più lontani dai numeri degli anni 70, quando l allora direttore prof. Pampaloni invocava come urgente la consultazione sostitutiva su microfilm per i fondi oggetto di più frequente richiesta per poterne preservare l integrità, Diplomatico, archivi della repubblica, Map e Mediceo (provvedimento che sarebbe stato preso inizialmente per il Map quasi vent anni dopo e successivamente per numerosi altri fondi archivistici). Un altro importante elemento per ricostruire le ricerche svolte in Sala di studio è costituito dalle richieste di consultazione dei fondi archivistici: per lo studio del Rinascimento nelle sue diverse articolazioni il Mediceo avanti il Principato è sicuramente una delle fonti privilegiate. Come si è detto da circa dieci anni consultabile solo su microfilm per esigenze di conservazione è stato visto nel 1998 da circa 27 studiosi che hanno richiesto 160 bobine, mentre lo scorso anno si è registrato un sensibile aumento: 60 studiosi e 452 bobine. In diversi casi inoltre si tratta di ricercatori che del MAP hanno consultato numerosi microfilm, cioè che hanno svolto una parte consistente, forse anche maggioritaria, della loro ricerca proprio su questo fondo archivistico. Disponiamo anche di dati relativi alle richieste di fotoriproduzioni del Map anche se purtroppo manca la possibilità di metterle a confronto con quelli relativi ad altri fondi: spesso, come è comprensibile, i nominativi coincidono perché chi ha consultato il fondo soprattutto se non residente a Firenze o frequentatore non assiduo della Sala di studio per motivi diversi ne ha anche richiesto delle riproduzioni per proseguire la ricerca a casa propria. Ora la possibilità di verificare la consultazione del MAP è cambiata: non abbiamo modo di quantificare l accesso ai documenti dai terminali dedicati in Sala di studio, perché si tratta di un accesso libero, senza formalità di registrazione o di richiesta, ma bisogna dire che questo tipo di consultazione non è più molto frequente da quando esiste la possibilità

6 di effettuarla sulla rete. Qui invece è richiesta all utente una registrazione, in base alla quale è possibile conoscere il numero degli accessi, e che ci fornisce già i primi dati,anche se per soli due mesi, che testimoniano un notevole, sempre crescente interesse. Ma i numeri non bastano a dar ragione del progetto Map. Al di là della consultazione più o meno intensa, dell interesse cioè degli studiosi nei confronti di questa fonte archivistica, è chiaro che la riproduzione digitale di un intero fondo archivistico costituisce una realizzazione importante, un banco di prova che l archivio di stato di Firenze non poteva non cogliere nella sua ricerca di soluzioni innovative da proporre ai suoi frequentatori, per un miglioramento dei servizi, per una migliore conservazione e valorizzazione della documentazione conservata. E in questa ottica il Mediceo avanti il Principato era veramente il fondo più adatto, direi quasi ideale, per le sue caratteristiche intrinseche archivistiche ma anche simboliche. Perché riallacciandomi alle considerazioni fatte sul legame Firenze - Rinascimento e per estensione Archivio di Stato di Firenze - Rinascimento direi che nel contesto della cultura mondiale questo legame è ancora fortemente consolidato e sentito con una immediatezza tale da conferirgli un valore simbolico. Per concludere, quali potranno essere le ripercussioni sulla nostra Sala di studio e sulla ricerca? Sicuramente l iniziativa ha colpito l attenzione di studiosi e anche di navigatori meno qualificati ma interessati più generalmente a siti culturali, come vediamo dalla rapida crescita delle iscrizioni. E presto per dire se la facilità di consultazione consentita dalla rete, svincolata da tutti quei limiti connaturati alla consultazione diretta, potrà incoraggiare una ripresa di studi. E chiaro comunque che se ripresa ci sarà, parallelamente crescerà anche la richiesta dei ricercatori di avere a disposizione in rete altre risorse. E il nostro Istituto si sta impegnando in questa direzione, per offrire una serie di strumenti che consentano - come dice Stefano Vitali - di soddisfare quell esigenza di moltiplicazione dei punti di partenza e di arrivo della ricerca: non informazioni decontestualizzate, offerte solo per essere pescate ma un sistema informativo integrato che consenta un percorso di navigazione complesso.

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I NOTIZIARI DEL DUCE. Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I - Sintesi del progetto I notiziari, redatti dall Ufficio I sezione situazione del Comando

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Cosa sono i corsi di aggiornamento? Cosa sono i corsi di aggiornamento? Il Settore Tecnico in conformità a quanto previsto dall'articolo 27 della Coaching Convention, che è documento relativo al reciproco riconoscimento delle qualifiche

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Torino, 14 settembre 2010

Torino, 14 settembre 2010 Torino, 14 settembre 2010 INTESA FRA PROVINCIA DI TORINO, UNIVERSITA E POLITECNICO PER OFFRIRE UNA RETE DI SERVIZI A LAUREATI E IMPRESE Firmata oggi a Palazzo Cisterna da Saitta, Pelizzetti e Profumo Mettere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute NEWSLETTER DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Progetti di Educazione alla Salute nelle scuole di Val Seriana

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento Guida all utilizzo dei servizi on-line www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento professionale. Con 1 x potrai

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego PREMESSA NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego Pagina 1 PREMESSA Sommario

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Progetto per la digitalizzazione

Progetto per la digitalizzazione MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. Progetto per la digitalizzazione dei documenti cartacei in ufficio tecnico DEMATERIALIZZAZIONE DEL CARTACEO IN UFFICIO TECNICO Oggi risulta indispensabile intraprendere una

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Testo emanato con D.D. n. 1905 del 26 marzo 2012 1 1. OGGETTO E FINALITA 1.1. Le presenti linee

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli