V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA"

Transcript

1 V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA 0) CONCETTI BASE La trasformazione delle informazioni genetiche in proteine richiede due passaggi: la trascrizione del DNA in mrna e la traduzione dell mrna in una catena polipeptidica. Il codice genetico è a triplette, cioè ogni aminoacido è codificato da una sequenza di tre basi azotate. 1) LA STRUTTURA DELLE PROTEINE Come sappiamo, se si legano assieme una dopo l altra più molecole di aminoacidi, si ottiene una catena polipeptidica (o polipeptide), che si ripiega su se stessa assumendo una particolare conformazione tridimensionale: il risultato è una proteina. Le proteine, in genere formate da centinaia di subunità amminoacidiche, hanno una particolare forma tridimensionale; questa dà a ognuna di esse la propria funzione specifica, che, espressa in termini generali, consiste nella capacità di legarsi a altre molecole. Un gran numero di proteine con solo 20 aminoacidi Le decine di migliaia di proteine diverse presenti negli organismi sono ottenute tutte combinando assieme solo 20 aminoacidi. Che una così grande varietà di proteine derivi da un numero relativamente ridotto di subunità non stupisce: basti pensare che la lingua italiana ha migliaia di parole e poco più di una ventina di lettere dell alfabeto; è infatti l ordine in cui queste si susseguono a determinare se si ottiene per esempio colorito o otricolo. Analogamente, una proteina differisce dall altra per la sequenza di aminoacidi. La Figura 6.1a riporta la formula di struttura di due aminoacidi, la glicina (gly) e l isoleucina (ile); dalla Figura 6.1b si vede che essi occupano le prime due posizioni in una delle due catene polipeptidiche di cui è composta l insulina. Questa proteina, che

2 rende possibile il passaggio del glucosio dal sangue nelle cellule del nostro organismo, è rappresentata schematicamente in Figura 6.1c. Ma come viene costruita in una cellula la catena di aminoacidi di una proteina? In altre parole, in che modo gli aminoacidi gly, ile, val, ecc. vengono legati assieme in un ben determinato ordine a formare una data proteina? Per ora sappiamo che i geni codificano per le proteine e che un gene è un tratto di DNA caratterizzato da una particolare sequenza delle basi azotate A, T, C e G. In che modo questa sequenza determina quella degli aminoacidi di una proteina?

3 2) IL PROCESSO DI SINTESI DELLE PROTEINE A grandi linee, il processo di sintesi delle proteine può essere descritto in modo abbastanza semplice. Per prima cosa, un tratto di DNA contenuto nel nucleo della cellula si srotola e in corrispondenza di esso i due filamenti della doppia elica si separano; a questo punto, il messaggio che esso contiene (costituito dalla sequenza di basi azotate presente su uno dei due filamenti) viene copiato su una molecola di RNA messaggero (mrna). Questa molecola (paragonabile a un pezzo di nastro magnetico su cui sono copiate le informazioni contenute in un tratto di nastro master di DNA) fuoriesce poi dal nucleo della cellula (Figura 6.2). La destinazione del nastro di mrna è un ribosoma, un corpicciolo presente nel citoplasma che può essere considerato come un banco di lavoro molecolare: è infatti in esso che le istruzioni (il nastro di mrna) e le materie prime (gli aminoacidi) si incontrano e danno come risultato la formazione del prodotto (una proteina). A mano a mano che il nastro di mrna viene letto nel ribosoma, gli aminoacidi vengono legati l uno dopo l altro nell ordine indicato dall mrna a formare una catena polipeptidica, che si va via via allungando. Quando la costruzione di questa è terminata, essa si stacca dal ribosoma e si ripiega su se stessa formando una proteina. Ma come arrivano gli aminoacidi al ribosoma? Vi sono trasportati da un secondo tipo di RNA, l RNA di trasporto (trna).

4 La prima parte di questo processo (quella in cui le istruzioni del DNA vengono copiate nell mrna) è detta trascrizione; la seconda parte (quella in cui, in base alle istruzioni contenute nell mrna, viene fabbricata la catena polipeptidica) è detta traduzione. Trascrizione e traduzione sono i due stadi fondamentali del processo di sintesi delle proteine. Un gene determina la sequenza di amminoacidi di un particolare polipeptide, responsabile di un carattere ereditario Un organismo è la manifestazione di una particolare combinazione di proteine, ognuna formata da una o più catene polipeptidiche. Un gene codifica l informazione per una singola catena polipeptidica, nel senso che la sua particolare sequenza lineare di nucleotidi determina la particolare sequenza di amminoacidi del polipeptide. Nella conversione dell informazione da polinucleotide a polipeptide interviene una molecola intermediaria, l RNA (da ribonucleic acid, acido ribonucleico). Nelle cellule, l informazione genetica passa dal DNA all RNA e da questo alle proteine. La Figura 9.6 illustra il flusso dell informazione codificata. Per prima cosa la cellula trascrive (copia) le istruzioni codificate di un gene in una molecola di RNA, che passa poi nel citoplasma, nella sede di formazione del polipeptide (i ribosomi). Qui le istruzioni contenute nella molecola di RNA dirigono l attività di sintesi, determinando quale polipeptide (quale sequenza di amminoacidi) si forma. Nei ribosomi varie proteine e particolari molecole di RNA traducono infatti le istruzioni dell RNA nell esatto prodotto genico del quale è stata ordinata la costruzione. Per comprendere questo flusso d informazione è necessario conoscere la struttura dell RNA, che differisce da quella del DNA principalmente per tre caratteristiche: I nucleotidi dell RNA contengono il ribosio (Figura 6.3), uno zucchero che ha un atomo di ossigeno in più rispetto allo zucchero del DNA (il desossiribosio). Si

5 tratta di una differenza importante, perché permette agli enzimi di distinguere i due tipi di sostanze. Come il DNA, anche l RNA contiene quattro basi azotate, ma una di queste, l uracile, è tipica dell RNA. L uracile sostituisce la timina, essendo complementare all adenina. Le molecole di RNA sono formate da un solo filamento, per cui le basi azotate possono essere esposte e formare legami a idrogeno con altre molecole. La trascrizione dei messaggi genetici nelle molecole di mrna permette che l informazione sia trasferita ai ribosomi L informazione contenuta nel DNA raggiunge i ribosomi tramite un tipo di RNA opportunamente chiamato, vista la funzione, RNA messaggero (mrna). Le molecole di RNA si formano nella trascrizione, un processo che per certi versi assomiglia alla sintesi di un nuovo filamento di DNA. Durante la trascrizione (Figura 9.7) i due filamenti del DNA si separano temporaneamente e, su uno dei due filamenti di DNA che funge da stampo, si forma un filamento complementare di mrna.

6 Una molecola di mrna è molto più piccola di una di DNA, dato che contiene in genere meno di un migliaio di nucleotidi. La RNA polimerasi, l enzima che catalizza il processo, incorpora nella catena in via di formazione soltanto ribunonucleotidi. Inoltre l enzima è in grado di distinguere i due filamenti del DNA, scegliendo il complementare a quello che codifica le corrette sequenze amminoacidiche (filamento anticodificante). La trascrizione del filamento codificante produrrebbe infatti RNA contenenti messaggi privi di senso. L informazione genetica registrata in un gene viene così trascritta in una molecola di mrna che, avendo una sequenza di nucleotidi complementari a quella del DNA, ne trasporta il messaggio. Terminata la sua sintesi, questo messaggero mobile abbandona lo stampo e porta l informazione codificata ai ribosomi, dove controlla la sintesi di uno specifico polipeptide. Come vedremo tra breve, questo processo richiede anche l intervento di altri due tipi di RNA, l RNA di trasporto e l RNA ribosomiale. Vi è una corrispondenza tra le triplette di nucleotidi (codoni) dei messaggi genetici e gli amminoacidi delle proteine Nella sintesi delle proteine, la successione lineare di nucleotidi di una molecola di mrna viene letta a gruppi di brevi sequenze di nucleotidi, chiamate codoni, ognuna delle quali rappresenta una parola molecolare.

7 Ogni codone è lungo tre nucleotidi (tripletta) e specifica l inserimento in un determinato punto della catena polipeptidica in via di formazione di uno (e solo quello) dei venti amminoacidi. Il codone CAC, per esempio, determina sempre l introduzione dell amminoacido istidina, il codone CUA specifica l amminoacido leucina e così di seguito. Il messaggio genetico viene letto codone dopo codone fino al completamento della proteina. Con un alfabeto genetico di quattro lettere (A, G, C e U) sono possibili 64 combinazioni in triplette (4 x 4 x 4), ampiamente sufficienti per assegnare a ognuno dei 20 amminoacidi almeno un corrispondente codone. L ipotesi che il codice del DNA fosse un codice di triplette, cioè che ogni amminoacido fosse specificato da una sequenza di tre basi azotate del DNA fu avanzata per la prima volta dal biochimico sudafricano Sydney Brenner. L elaborazione dell RNA messaggero Negli organismi eucarioti il trascritto primario, cioè il nastro di mrna che si forma dalla trascrizione, non è funzionale; prima di passare nel citoplasma, esso deve subire una serie di modificazioni. Dopo l aggiunta di un cappuccio iniziale (che permetterà l aggancio al ribosoma) e di una coda di ribunonucleotidi tutti con la base azotata A, il trascritto primario viene sottoposto a un processo che può essere paragonato al montaggio che un regista fa del suo film. In genere, il regista, prima unisce, nell ordine da lui previsto, i tratti di pellicola girati nelle varie scene; successivamente, passa a un lavoro di taglia e cuci, cioè, visionando il materiale, decide quali scene includere e quali tagliare; in quest ultimo caso, unisce il tratto di pellicola che precede e quello che segue la scena eliminata. Introni ed esoni Qualcosa del genere avviene anche con l mrna degli eucarioti. Come mostra la Figura 6.10, speciali enzimi tagliano via dal trascritto primario certi tratti, i cosiddetti introni, e saldano assieme le porzioni restanti: il risultato è un mrna maturo che non contiene più introni, ma solo esoni, come vengono chiamati i tratti del trascritto primario che codificano per amminoacidi.

8 Da questo si conclude che gli introni sono tratti non codificanti, non contengono cioè istruzioni relative all assemblaggio di amminoacidi in proteine. Perché allora il DNA li contiene? Come si può scoprire leggendo DNA apparentemente insignificante si stanno costantemente trovando nuovi elementi che sembrano indicare che anche queste sequenze inutili hanno una loro funzione. La sintesi dei polipeptidi comporta la decodificazione dei codoni degli mrna ad opera degli RNA di trasporto La formazione di un polipeptide secondo l informazione contenuta nell mrna si chiama traduzione e, tra i processi biosintetici che avvengono nelle cellule, è il più complesso. Il processo di traduzione (sintesi delle proteine) richiede la presenza di mrna, amminoacidi, numerosi enzimi, ribosomi e di una fonte di energia chimica rappresenta-ta da molecole di ATP (o GTP). Inoltre vi partecipa un secondo tipo di RNA, che decodifica i codoni dell mrna e li traduce nel linguaggio delle proteine (gli amminoacidi). Questo decodificatore molecolare si chiama RNA di trasporto (trna). Gli RNA di trasporto funzionano come qualunque apparecchio decodificatore: riconoscono una serie di simboli e li converto in una serie corrispondente. La funzione decodificatrice dei trna dipende strettamente dalla loro forma tridimensionale (Figura 9.8). Ad un capo della molecola vi è una sequenza di tre nucleotidi specifica per ogni trna, l anticodone, che può unirsi per complementarietà dei nucleotidi con un codone dell mrna. Dalla parte opposta all anticodone, il trna presenta un sito al quale si lega

9 uno specifico amminoacido. (Un trna legato covalentemente al corrispondente amminoacido si chiama trna carico ). In tutti i trna i due capi opposti della molecola si trovano esattamente alla stessa distanza. Un trna inserisce il suo amminoacido nella giusta posizione del polipeptide, ogni volta che nell mrna compare il codone corrispondente. Per fare un esempio, il codone UCU dell mrna si lega solo con l anticodone AGA del trna che trasporta l amminoacido serina; ne consegue che, quando nella traduzione di un mrna si raggiunge un codone UCU, in quel punto del polipeptide in via di formazione viene sempre introdotta la serina. Il trna rappresenta quindi il collegamento tra il linguaggio dei codoni dell mrna e il linguaggio degli amminoacidi. Il codice genetico I ricercatori impiegarono la prima metà degli anni Sessanta per decifrare tutto il codice genetico e, quando il lavoro fu completato, a ogni parola molecolare (codone) era associato il corrispondente amminoacido (Figura 9.9). Tra gli aspetti più interessanti, emerse che il codice genetico è universale, cioè un determinato codone corrisponde allo stesso amminoacido, indipendentemente dal tipo

10 di organismo, sia esso un batterio, un lievito, un fungo, un abete o un essere umano. In tutti questi organismi, per esempio, il codone CAU determina sempre l inserimento dell amminoacido tirosina. Si ritiene che tutti gli organismi abbiano ereditato il codice universale da un antenato comune, vissuto molto prima che il primo organismo eucariote facesse la comparsa nello scenario della vita. Il carattere universale del codice genetico comporta anche che i geni umani possano funzionare in organismi come i batteri, e viceversa; ciò ha per noi sia conseguenze negative sia positive. Per esempio, proprio perché i loro geni funzionano anche nelle cellule umane, i virus che possono causare malattie che vanno dal comune raffreddore all AIDS sono in grado di impadronirsi del macchinario delle cellule umane e utilizzarlo ai propri fini

11 (Figura 6.9); tale macchinario costruisce infatti proteine sia con le istruzioni del DNA umano sia con quelle del DNA virale. Per quanto riguarda il versante positivo, oggi, mediante le tecniche della biotecnologia, siamo in grado di utilizzare virus e batteri per sintetizzare le più svariate molecole biologiche come l insulina e l ormone della crescita umani; in questo caso, sono determinati geni umani che vengono fatti agire in laboratorio all interno di opportuni microrganismi. Dei 64 codoni, quattro richiedono particolare attenzione. Tre di essi (UGA, UAG e UAA) non corrispondono ad alcun amminoacido e fungono da segnali di arresto, alla conclusione della sintesi di un polipeptide (codoni di arresto o, anche, codoni non senso). Un altro codone, AUG, che corrisponde all amminoacido metionina, è il codone d inizio. AUG è sempre presente all inizio della porzione codificante degli mrna e dà avvio alla sintesi proteica. Si può notare anche che il codice genetico è ridondante, cioè un amminoacido può essere specificato da più di una tripletta. In effetti, quasi tutti gli amminoacidi sono codificati da più codoni dell mrna, che spesso differiscono tra loro per la terza base azotata. Viceversa, ogni codone codifica per un solo amminoacido. Ci si può fare un idea di come gli scienziati siano riusciti a decifrare il codice genetico leggendo l approfondimento Come è stato decifrato il codice genetico?. La traduzione è un processo in tre fasi che avviene sui ribosomi, veri e propri banchi di lavoro molecolari La traduzione avviene nei ribosomi, organelli formati da alcune decine di proteine differenti e da un certo numero di molecole di RNA. Il tipo di RNA contenuto nei

12 ribosomi si chiama RNA ribosomiale (rrna) ed è il terzo tipo di RNA prodotto dalle cellule. Mentre gli mrna trasportano un informazione codificata e i trna servono a decodificarla, gli rrna sono principalmente molecole strutturali, che formano un impalcatura alla quale si possono legare le varie proteine ribosomiali. Queste ultime svolgono diverse funzioni: alcune servono a tenere assieme la particella ribosomiale, mentre altre si legano agli mrna o ai trna e partecipano attivamente come enzimi alla sintesi dei polipeptidi. I ribosomi sono componenti non specifici dell apparato di traduzione, delle specie di banchi di lavoro, sui quali può essere tradotto qualsiasi mrna. Un ribosoma attivo è formato da due subunità, una più grande, l altra più piccola (Figura 9.10). Le due subunità di un ribosoma si uniscono all inizio della sintesi del polipeptide, per poi separarsi quando la sintesi si conclude. Un ribosoma attivo (formato dalle due subunità) ha un solco attraverso il quale può scorrere la molecola di mrna. Inoltre un ribosoma possiede due siti in cui possono essere accolti due trna, in modo che i loro amminoacidi si vengano a trovare vicini sulla subunità maggiore. Questa contiene un enzima che forma legami covalenti tra gli amminoacidi adiacenti. Mentre il ribosoma scorre lungo l RNA messaggero, nuovi amminoacidi vengono aggiunti al polipeptide in corso di formazione, nell ordine determinato dall mrna. L energia necessaria per formare i legami tra gli aminoacidi proviene da molecole del tipo dell ATP.

13 I momenti principali del processo sono mostrati nelle Figure 6.13 e 9.11, anche se, per maggiore chiarezza, sono stati omessi molti enzimi e alte molecole accessorie. Nella traduzione si riconoscono tre fasi: l inizio; l allungamento della catena polipeptidica; la conclusione del processo o terminazione.

14 Nella fase di inizio si forma il complesso tra mrna, subunità minore e trna e il messaggio viene posizionato correttamente Il processo di traduzione comincia quando l mrna si lega alla subunità minore di un ribosoma. Il legame avviene sempre in corrispondenza del codone d inizio AUG ed è seguito dall unione del primo trna (il cui anticodone è UAC, complementare al codone d inizio). Questo trna trasporta la metionina, che è quindi il primo amminoacido di un polipeptide in corso di formazione. Il legame del codone AUG al ribosoma determina una griglia di lettura, assicura cioè che la traduzione incominci dal nucleotide giusto. Se la lettura del messaggio iniziasse uno o due nucleotidi più in là, verrebbero lette le triplette sbagliate e, di conseguenza, gli amminoacidi incorporati nel polipeptide non sarebbero quelli richiesti.

15

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

Il DNA: la molecola della vita

Il DNA: la molecola della vita Il DNA: la molecola della vita Gli acidi nucleici comprendono il DNA (acido desossiribonucleico) e l RNA (acido ribonucleico). Sono costituiti da molecole molto grandi, formate da unità dette nucleotidi,

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

TRADUZIONE LA TRADUZIONE E QUEL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO RIBONUCLEOTIDICO DELL RNA A QUELLO AMINOACIDICO DELLE PROTEINE. IL CODICE GENETICO E L INSIEME DI CODONI (TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE)

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Determinazione della struttura di una molecola di RNA tramite una sequenza di numeri primi

Determinazione della struttura di una molecola di RNA tramite una sequenza di numeri primi Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Geometria Computazionale Determinazione della struttura di una molecola

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina trascrizione traduzione L mrna lascia il nucleo e si posiziona sugli organelli chiamati ribosomi, contenenti rrna Trascrizione

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione Corso di Elementi di Bioinformatica Ingegneria Biomedica AA 2013-14 Elementi di Bioinformatica Genomica Introduzione Genomica Genomica (genomics) Riguarda lo studio del genoma degli organismi viventi e,

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere l informazione genetica nelle cellule,

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Stop codons & Readthrough. 15 novembre 2013 Alessio Branchini

Stop codons & Readthrough. 15 novembre 2013 Alessio Branchini Stop codons & Readthrough 15 novembre 2013 Alessio Branchini Fedeltà nel trasferimento dell informazione genetica Discriminazione tra basi complementari (Watson-Crick e wobble base pairs) e non complementari

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli