RUOLO DEL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE EPATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RUOLO DEL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE EPATICA"

Transcript

1 RUOLO DEL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE EPATICA G. Pozzato S.C. Ematologia Clinica, DAI Oncologia; AOUTS Ospedali Riunti di Trieste Il laboratorio ha da sempre svolto un ruolo importante nella diagnostica delle malattie epatiche. Da quando sono nati i laboratori di chimica clinica sono stati proposti molti test per la valutazione dello stato di salute del fegato denominati in modo improprio come test di funzione epatica ; improprio in quanto i veri e propri test per la reale quantizzazione della funzione ovvero della massa epatica funzionante, quali la velocità di eliminazione del galattosio, o la clearance dei sali biliari o infine l aminopyrine breath test, sono lunghi, costosi in termini di personale e di materiali, e infine scomodi da praticare e pertanto utilizzati esclusivamente a scopi di ricerca clinica. La maggior parte dei Laboratori pertanto, per valutare la funzione epatica esegue una piccola batteria di esami che sono: Bilirubina totale e bilirubina diretta Aspartato-aminotransferasi (AST) Alanina-aminotransferasi (ALT) Fosfatasi alcalina (ALP) Gamma-glutamil-transferasi (GGT) Altri esami, peraltro utilissimi per la valutazione della severità della malattia epatica, quali il tempo di protrombina o l albumina sierica non vengono di solito considerati come test di funzione epatica. I test sopra indicati, a parte l ALT, non sono specifici per le malattie del fegato e possono essere alterati per processi che avvengono in altre sedi dell organismo. Per questo motivo è necessario interpretare i dati forniti dal laboratorio conoscendone sia l utilità che i limiti. Bilirubina totale bilirubina e diretta E noto che la bilirubina deriva dalla distruzione della molecola di Eme che costituisce la parte non proteica dell emoglobina. Dunque la cinetica di distruzione dei globuli rossi (GR) e il metabolismo epatico sono strettamente correlati. I GR vengono distrutti prevalentemente nella milza e nel midollo emopoietico da pare di macrofagi e monociti. La bilirubina prodotta nella milza o nel midollo emopoietico viene immessa nel plasma coniugata con l albumina e come tale viene captata dal fegato in modo altamente efficiente. Una volta all interno del fegato la bilirubina va incontro a un processo di glucuronazione ad opera di potenti UDP-glucuronosil-transferasi e come tale viene eliminata nella bile. I termini diretta e indiretta sono antichissimi e derivano dal fatto che un tempo (studi pubblicati nel 1916) una parte della

2 bilirubina reagiva direttamente con il reagente di Ehrlich (la parte coniugata) mentre una parte doveva essere prima trattata con alcool per colorarsi col medesimo reagente (dunque indiretta ovvero quella non coniugata). La maggior parte dei laboratori dosa la bilirubina totale e quella diretta, mentre la parte indiretta viene calcolata per semplice differenza matematica. Vi sono metodiche in HPLC in grado di misurare la bilirubina indiretta in modo quantitativo, ma per motivi di costo e di praticità tali metodiche sono prerogativa dei laboratori di ricerca. Il range normale della bilirubina totale è tra 0,1 e 0,9 mg/dl (1,7 15 mol/l). Dal momento che la produzione di bilirubina dipende dalla velocità di distruzione dei GR, è evidente che un innalzamento della bilirubina indiretta in assenza di ulteriori alterazioni degli indici di funzione epatica farà pensare a un accelerato turnover dei GR piuttosto che malattie specifiche del fegato. Quando la bilirubina totale si innalza oltre 4,0 mg/dl (70 micromol/l) in presenza di alterazione degli altri indici di funzione epatica, una malattia di fegato è del tutto verosimile. Le principali cause di iperbilirubinemia sono indicate nella tabella 1. Tabella 1 CAUSE DI IPERBILIRUBINEMIA NON CONIUGATA (INDIRETTA) Cause congenite Gilbert s syndrome Crigler-Najjar syndrome Cause acquisite Disordini ematologici di natura emolitica Emopoiesi inefficace Ittero fisiologico del neonato CONIUGATA (DIRETTA) Cause congenite Dubin-Johnson syndrome Rotor syndrome Cause acquisite Malattie epatiche (cirrosi, neoplasie, epatiti) Ostruzione vie biliari intra-epatiche (colangite sclerosante, cirrosi biliare, etc.) Ostruzione vie biliari extra-epatiche (calcolosi via biliare, neoplasie, atresie, etc.) Come indicato vi sono anche cause congenite ed ereditarie di iperbilirubinemia; tali patologie compariranno evidentemente durante l infanzia se non dopo i primi giorni di vita, fatta eccezione per la sindrome di Gilbert che in genere si manifesta dopo la pubertà. Valori estremi di bilirubina (>70 mg/dl) si vedono esclusivamente per insufficienza epatica acuta (ad esempio da intossicazione da Ammanita falloides). Data la fondamentale differenza tra iperbilirubinemie indirette (generalmente correlate a patologie ematologiche) e quelle dirette (correlate a patologie epatiche o delle vie biliari), è della massima importanza che il laboratorio, anche in urgenza, fornisca il dosaggio della bilirubina frazionata.

3 Aspartato amino-transferasi (AST) Questo enzima catalizza una reazione tra aspartato e alfa-ossiglutarato per dare glutamato e ossaloacetato. Questo enzima si trova in alta concentrazione all interno delle cellule epatiche, ma anche nel muscolo scheletrico, nel muscolo cardiaco, nel rene, nel pancreas e nei GR. Valori elevati indicano la presenza di necrosi cellulare. Non vi è modo di individuare la provenienza dell enzima neppure con metodiche sofisticate, la determinazione dell AST è pertanto del tutto aspecifica e il riscontro di elevati valori nel siero deve essere confrontato con il quadro clinico e laboratoristico del paziente. Alanino amino-transferasi (ALT) Questo enzima catalizza la reazione tra alanina e ossiglutarato per dare piruvato e glutamato. Al contrario delle AST, questo enzima si trova quasi esclusivamente nelle cellule epatiche dove è confinato nel citoplasma. Elevati valori di ALT sono pertanto indicativi di necrosi di cellule epatiche, anche se modesti aumenti sono stati verificati in corso di malattie del muscolo come la distrofia di Duchenne. Sebbene specifiche per il fegato, i livelli di ALT non forniscono informazioni sulla natura del danno epatico in quanto sono elevate sia nelle forme epatitiche di natura virale così come nell ittero colestatico, nelle steatosi o nel danno epatico da farmaci. Livelli di ALT superiori a 200 volte la norma sono quasi sempre indicativi di una forma virale acuta. Alterati livelli di ALT si riscontrano anche nell insufficienza ventricolare sinistra acuta o nello shock ma in questi casi il quadro laboratoristico è facilmente giustificato dall esplicita situazione clinica. D altra parte è ben noto che malattie di fegato avanzate come la cirrosi sia su base alcolica che di natura virale possono presentare normali livelli di ALT e parimenti di AST per anni se non per decenni. Fosfatasi alcalina (ALP) La fosfatasi alcalina è un zinco-metallo-enzima che rilascia fosfato inorganico da una serie di ortofosfati organici. La ALP si trova nel fegato, dove è localizzata nei microvilli dei canalicoli biliari e sulla superficie sinusoidale degli epatociti, ma grandi quantità di questo enzima si trovano anche nell osso, nel rene, nella placenta e nell intestino. L organo di provenienza può essere individuato per la presenza di differenti isoenzimi specifici per ogni tessuto. L attività totale di ALP nel siero è costituita esclusivamente dalla forma epatica e ossea. E possibile distinguere l attività dei due enzimi sulla base della sensibilità al calore (la forma epatica è più stabile rispetto a quella ossea) ma tale metodica è stata pressoché abbandonata per lasciare il passo a una più fine differenziazione basata sugli anticorpi monoclonali. Da oltre 50 anni è noto che elevati valori di ALP si riscontrano in corso di ostruzione delle vie biliari sia extraepatiche (calcolosi delle via biliare principale, stenosi coledoco etc.) che intra-epatiche (ad es. colangite sclerosante). Moderati incrementi della ALP sono riscontrabili anche nelle forme epatitiche acute e croniche o nelle patologie neoplastiche epatiche sia primitive che secondarie. Elevati livelli di ALP si riscontrano anche in corso di malattie ematologiche con infiltrazione del fegato quali le sindromi mieloproliferative croniche in particolare nelle mielofibrosi primitive o secondarie.

4 Gamma glutamil-transferasi (GGT) La GGT è un enzima legato alle membrane che trasferisce gruppi gamma-glutaminici da peptidi (specialmente glutatione) ad amino-acidi, acqua o altri peptidi. Anche questo enzima è rintracciabile in molti organi oltre al fegato quali pancreas, rene, prostata e intestino. Sono stati descritti numerosi isoenzimi che però non forniscono localizzazione d organo. Dal momento che il dosaggio nel siero dipende quasi esclusivamente dalla componente epatica è un indice sicuro di patologie primitive del fegato. Anche la GGT viene considerata un indice di colestasi, ma non così specifico come la fosfatasi alcalina. In effetti, la GGT risulta elevata in tutte la malattie epatiche indipendentemente dall eziologia e pertanto è di poco valore nella differenziazione eziologica, anche se i valori più elevati di GGT (oltre 20 volte il valore limite) sono riscontrati nelle colestasi da ostruzione biliare o nelle neoplasie epatiche (sia primitive che secondarie). Come elemento parzialmente confondente, da segnalare che elevati valori di GGT possono essere secondari a induzione enzimatica, come si verifica dopo l assunzione di farmaci quali barbiturici, fentoina ed altri anti-convulsivanti. Isolati livelli di GGT senza ulteriori modificazioni degli altri indici di funzione epatica, richiederanno dunque un anamnesi farmacologica del paziente. Un meccanismo di induzione enzimatica viene invocato anche per spiegare la correlazione tra elevati livelli di GGT e abuso alcolico. Non esiste una correlazione lineare tra quantità di alcol e livelli di GGT anche in quanto alla sospensione dell introito alcolico, dopo una iniziale diminuzione, la GGT può rimanere elevata indicando pertanto più il danno epatico sottostante che l assunzione di alcol. Sfortunatamente un terzo degli etilisti cronici non presenta alcuna alterazione della GGT o degli altri indici di funzione epatica e pertanto la GGT è di poco utilità nel follow-up dei soggetti etilisti in assenza di malattia cronica di fegato. Da ultimo è doveroso segnalare che i livelli di GGT sono sensibili alla quantità di ormoni steroidi circolanti, per tale motivo le donne tendono ad avere livelli di GGT molti più bassi dei maschi. Per lo stesso motivo, durante la gravidanza, la GGT tende ad essere normale o appena aumentata anche in corso di colestasi o di altre patologie epatiche.

5 DIAGNOSTICA DELLE EPATITI VIRALI Molti virus sono in grado di infettare il fegato determinando epatiti acute e croniche. Al di là dei sofisticati test sierologici e di biologia molecolare oggi a disposizione, non bisogna mai dimenticare le clinica che può rapidamente indirizzare verso l agente eziologico. Ad esempio sarà evidente che in presenza di febbre, adenopatie multiple, splenomegalia e linfomonocitosi, la diagnosi di infezione da EBV sarà verosimile e pertanto, pur in presenza di elevati livelli di ALT e AST, risulterà inutile far eseguire la ricerca dell infezione da altri virus epatitici. Dal momento che una parte dei virus epatitici si trasmette per via parenterale e una parte per via oro-fecale, un attenta anamnesi sull eventuale esposizione del paziente renderà spesso la diagnosi molto agevole. Bisogna inoltre separare subito gli esami da effettuare nel caso si sospetti un epatite acuta e nel caso si sospetti una cronica. Anche se le epatiti acute e croniche hanno purtroppo aspetti laboratoristici in parziale sovrapposizione, possiamo, almeno grossolanamente, distinguere le due entità nosologiche in questo modo: EPATITE ACUTA: Clinicamente il paziente risulta in genere sintomatico (astenia, nausea, malessere generale, cefalea, mialgie, lombalgia etc.) con, dal punto di vista laboratoristico, livelli di ALT da 40 a 100 volte i livelli normali, aumento consensuale delle AST mentre gli indici di colestasi (GGT e ALP) presentano un incremento molto più modesto. La bilirubina è in genere elevata e mista. In assenza di elementi anamnestici chiari, la diagnostica deve escludere l epatite da HAV, HBV, HCV e HEV. Per diagnosticare un epatite A acuta è indispensabile il dosaggio degli anticorpi anti-hav-igm. La loro presenza infatti conferma il sospetto diagnostico in quanto le IgM anti-hav compaiono quasi contemporaneamente ai sintomi sistemici e biologici e declinano piuttosto rapidamente (12 settimane circa) lasciando il posto alle IgG anti-hav che indicano un esposizione pregressa. Le IgM anti-hav devono essere effettuate in tutti i soggetti con epatite acuta di natura non definibile anche se sono positivi per infezione cronica da HBV o HCV. Per diagnosticare un epatite B acuta invece gli anticorpi non sono utili. Infatti, dopo la fase di incubazione della durata variabile, compaiono nel siero, contemporaneamente ai sintomi clinici, sia HBsAg che l HBeAg che l HBV-DNA. Nel volgere di 4-6 settimane HBsAg e HBeAg scompaiono, mentre l HBV-DNA declina anche più rapidamente, mentre compaiono gli anticorpi anti-hbc-igm che rimangono dosabili per circa 12 mesi, mentre le IgG anti-hbc perdurano praticamente tutta la vita. La diagnosi dell epatite acuta da HBV dunque si basa sulla dimostrazione del virus HBV circolante, la diagnosi viene poi confermata nel tempo dalla successiva comparsa degli anticorpi IgM specifici. La diagnosi di epatite C acuta invece risulta quasi sempre molto ardua. Prima di tutto perché nella quasi totalità dei casi l epatite acuta da HCV è completamente asintomatica, pur in presenza di ALT anche

6 30 volte il livello normale, ed è sempre anitterica. Il paziente dunque non presentando alcun sintomo non si rivolge al medico e di solito la forma acuta è diagnosticata per caso nei centri trasfusionali o nei SERT durante prelievi di sangue eseguiti per routine. Il virus HCV infatti si replica ad alto livello (10 6 copie/ml) per 6-8 settimane prima che compaiano gli anticorpi specifici insieme alle alterazioni delle ALT. Purtroppo le alterazioni delle ALT possono essere modeste anche nella fase acuta dell infezione e pertanto non sono un parametro discriminante. L HCV possiede un sistema per sfuggire al sistema immune e non determina una risposta umorale significativa: le IgM anti-hcv non compaiono e le IgG indicano la presenza di infezione e non di immunità. In corso di un epatite di natura non definibile gli anticorpi anti-hcv devono essere sempre eseguiti e nel caso siano positivi deve essere sempre fatta la ricerca dell HCV-RNA. Anche in presenza di positività dell HCV-RNA la diagnosi di epatite C acuta è difficile in quanto fasi di riacutizzazione di una malattia cronica hanno il medesimo aspetto laboratoristico e sierologico delle forme acute. Un attenta anamnesi volta a verificare gli eventuali fattori di rischio è il mezzo più appropriato per discriminare una forma acuta da una cronica. Una diagnosi di epatite D acuta è per certi versi un ossimoro in quanto il virus delta non può replicarsi se non in presenza dell HBV e pertanto una forma acuta che coinvolga l HDV può verificarsi solo in due situazioni: 1) se l HDV viene trasmesso contemporaneamente all HBV oppure 2) se un soggetto portatore di HBsAg viene infettato dall HDV. Nel primo caso l HDV inibisce la replicazione dell HBV e questo può determinare una malattia acuta benigna a rapida risoluzione spontanea, nel secondo caso l HDV si replica vigorosamente e determina la comparsa o il peggioramento dell epatite cronica da HBV. Nel caso vi sia il sospetto di una superinfezione da HDV in un soggetto HBsAg positivo si possono cercare gli anticorpi sia IgM che IgG. La ricerca dell HDV-RNA è utile solo per il monitoraggio della terapia antivirale. L epatite E acuta è una realtà che si credeva confinata nei paesi in via di sviluppo ma che purtroppo sta diffondendosi anche nei paesi industrializzati. Il virus dell epatite E infatti presenta diversi genotipi tra i quali il 2 e il 4 sono quelli classici delle epidemie che periodicamente compaiono nei paesi con sistemi fognari scadenti (o inesistenti) in cui gli scarichi provenienti dalle deiezioni umane si mescolano con l acqua dei pozzi e in questi casi il contagio è uomo-uomo. In tali casi la malattia è benigna e può presentare complicazioni solo per le donne in gravidanza. Invece il genotipo 3 dell HEV, che si sta diffondendo nei paesi industrializzati, determina una zoonosi, ovvero il virus si trasmette da animali portatori (in genere maiali, cinghiali, cervi e caprioli) all uomo. La malattia è benigna nel 70% dei casi, con ALT raramente oltre 20 volte la norma, ma può essere grave o anche mortale nei soggetti immuno-compromessi. Purtroppo i test sierologici non sono completamente affidabili in particolare le IgM per la diagnosi di una forma acuta, mentre il dosaggio delle IgG è abbastanza affidabile per verificare un pregresso contagio. Nel caso di sospetto di epatite acuta con anamnesi positiva l unico modo per arrivare a una diagnosi è la determinazione dell HEV-RNA.

7 In conclusione, in una forma epatitica acuta le indagini da fare sono: Nel caso di sospetta infezione per via oro-fecale (HAV e HEV) determinare: IgM anti-hav e l HEV- RNA. Nel caso di sospetta esposizione alla via parenterale (HBV, HDV o HCV) richiedere: HBsAg, HBeAg, HBV-DNA, e anti-hcv. Se positività anti-hcv determinare HCV-RNA. EPATITI CRONICHE: In questo caso le alterazioni delle ALT e degli altri indici di funzione epatica saranno modesti (da 4 a volte i livelli normali), il paziente è in genere asintomatico e si rivolge al medico proprio per tali alterazioni scoperte durante controlli di screening o casuali. Anche in questo caso la presenza di obesità o dislipidemie e l anamnesi, ad esempio positiva per uso di droghe per via parenterale o per abuso alcolico, dovrà sempre indirizzare il percorso diagnostico. I virus che possono determinare epatiti croniche sono HBV, HDV e HCV. Sono stati segnalati anche casi di forme croniche da HEV, ma tale patologia è confinata nei casi con severa immuno-soppressione per malattie ematologiche, reumatologiche o per trapianti d organo. Uno screening per l HEV è pertanto inutile al di fuori di tali categorie a rischio. Nel caso venga dunque sospettata un epatite cronica virale, i primi esami da effettuare sono l HBsAg e gli anticorpi anti-hcv. Nel caso l HBsAg risulti positivo si dovrà richiedere tutto il pannello di Ag e Ab del virus ovvero HBeAg e anti-hbe, anti-hbc, anti-hbs, anti-hbc-igm (laddove tale test è disponibile) e infine l HBV-DNA con carica virale. Se gli anticorpi anti-hcv risultano positivi si dovrà richiedere l HCV-RNA e il genotipo virale, mentre la carica virale risulta inutile se non in vista di un programma di terapia antivirale specifica. I pazienti HBsAg positivi e HCV-RNA positivi dovranno essere avviati a un ambulatorio epatologico per le procedure di stadiazione delle malattia epatica, follow-up, screening familiare ed eventuale terapia specifica. VALUTAZIONE CRITICA DI UN PANNELLO VIRALE RELATIVO ALL EPATITE B: Molto spesso ematologi, internisti e reumatologi a vario titolo sono incerti sulla valutazione di un pannello virale relativo all epatite B. In effetti il quadro è complesso e li ultimi anni, gli sviluppi tecnologici hanno ulteriormente complicato la situazione. Non bisogna comunque mai dimenticare il significato dei vari Ag e anticorpi: Presenza di Anti-HBs significa immunità anti-hbv Presenza di Anti-HBc significa esposizione all HBV in tempi pregressi HBsAg positivo significa infezione da HBV HBeAg positivo significa replicazione attiva dell HBV

8 Anti-HBc-IgM (al di fuori della fase acuta ovviamente) significa malattia epatica da HBV. La possibilità di spingere la ricerca dell HBV-DNA mediante PCR a livelli impensabili fino a pochi anni fa, ha dimostrato che tutti i soggetti HBsAg positivi replicano il virus e pertanto la vecchia terminologia di portatore sano di HBV è stata eliminata e attualmente si parla di Portatore attivo quando, in presenza di normali indici di funzione epatica, si trovano più di IU/ml di virus circolanti e di Portatore inattivo quando le IU sono inferiori a 2000/ml. Ulteriore complicazione è la problematica della presenza del HBeAg e anti-hbe. Fino agli anni 80 dello scorso secolo, si credeva che la cosiddetta sieroconversione da HBeAg a anti-hbe fosse un segno di potenziale guarigione dall epatite B. Purtroppo li anni successivi si è dimostrato che tale sieroconversione era legata non alla guarigione ma alla comparsa di una variante virale priva dell antigene e in grado di replicarsi a livelli ancora più elevati del virus HBV selvaggio. Questo ha creato molta confusione e pertanto è bene ricordare che almeno in Italia questa mutazione la cosiddetta variante pre-core è la più diffusa tra le epatiti croniche da HBV. Vediamo dunque una serie paradigmatica di pannelli virali per illustrare meglio le varie combinazioni possibili. HBsAg anti-hbs pos anti-hbc HBeAg anti-hbe HBsAg anti-hbs pos anti-hbc pos HBeAg anti-hbe HBsAg anti-hbs anti-hbc pos HBeAg anti-hbe HBsAg pos anti-hbs anti-hbc pos HBeAg pos anti-hbe HBsAg pos anti-hbs anti-hbc pos HBeAg anti-hbe pos HBsAg pos anti-hbs anti-hbc pos HBeAg pos anti-hbe pos Vaccinato Pregressa infezione guarita Pregresso contatto con il virus Epatite cronica virus selvaggio Epatite cronica virus mutante pre-core Epatite cronica HBV +HDV Anche da questo pannello di evince che nei soggetti HBsAg ativi è inutile eseguire il pannello completo, mentre è di grande utilità far eseguire gli anticorpi anti-hbc e anti-hbs. Al contrario i soggetti HBsAg positivi dovranno eseguire tutto il pannello, l HBV-DNA e la ricerca della sovra-infezione delta mediante anticorpi specifici.

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune.

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. Virus Epatici Maggiori HAV,HBV,HCV,HDV,HEV Virus Epatici Minori EBV, CMV,HSV Alterazioni

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Lo screening dell atresia biliare. Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa

Lo screening dell atresia biliare. Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa Lo screening dell atresia biliare Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa 1 Le vaccinazioni rappresentano uno strumento irrinunciabile Ma

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus. PERIODO DI FASE INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE HBsAg contemp poranea B + Virus Delta Infezione Da Virus solo da Virus B Infezione Anti HBs HBeAg HBV DNA Anti Hbe Anti HBc IgM Anti HBc IgG ALT Anti

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Malattie da virus a trasmissione parenterale Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012 Alcol e lavoro Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012 Metabolismo alcol Assorbimento gastrico Massima concentrazione dopo 20 minuti-6 ore (cibo, altre bevande, velocità

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali Laboratorio analisi scheda 02.05 Esami strumentali Cos è Profili di laboratorio Il di MediClinic è una struttura organizzata secondo gli standard più moderni e attrezzata con tecnologie di ultima generazione.

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Di norma la scintigrafia epatica e la scintigrafia splenica vengono effettuate contemporaneamente e pertanto le due

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli