strategie d impresa e rapporto con il mercato L E-Business e il consumatore: il nuovo paradigma
|
|
- Claudia Carraro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gli Strumenti del Commercio Internazionale: Internet, contratti, agevolazioni Struttura congressi Hotel Solara Conca Specchiulla (Otranto) giugno 2003 D&L Studio Strategie di Internazionalizzazione La Tutela del Consumatore nella strategia d impresa strategie d impresa e rapporto con il mercato L E-Business e il consumatore: il nuovo paradigma
2 Energia
3 ... e tutela del consumatore
4 INTERNET PER L IMPRESA: alla conquista del cliente! WEB MARKETING & PROFILAZIONE: Alcuni concetti fondamentali e loro dinamica di evoluzione -Il Marketing -Il web -Il mercato -L impresa -Il consumatore -Il rapporto consumatore - impresa -Il rapporto impresa tecnologia -Il rapporto consumatore mercato -Valutazioni macro-economiche per comprendere i trend di mercato e le strategie da adottare
5 Il Marketing concetto metodo risultato
6 La rete Internet Complesso di sistemi e strumenti in grado di : -Agevolare la comunicazione fra più punti, -Rendere agevole la consultazione di dati e creare flussi da/per il mkt -Creare opportunità per lo sviluppo e migliorare la qualità dei servizi, -Rendere bidirezionale il flusso di informazioni da / verso un utente e consentire il coordinamento delle varie fasi dell attività promozionale. Il web si è poi completato con tecniche, prodotti, servizi che ne consentono la diffusione e lo sviluppo verso il consumatore Il web consente di operare la cd. profilazione dinamica
7 Il mercato Il mercato ha visto improvvisamente allargarsi i propri confini per le imprese di tutto il mondo Oggi in USA si hanno circa 200Milioni di utenti internet che crescono al ritmo di 2milioni al mese e che rappresentano mercato potenziale per qualunque impresa che utilizzi la rete Ne consegue che il mercato è diventato un arena ove tutti possono buttarsi, cercando di colpire il più possibile E le reazioni del mercato a questo flusso incontrollabile di offerta? E gli effetti di ritorno sulle stesse imprese?
8 Consumatore e Impresa cosa è accaduto L impresa ha sempre comunicato con il consumatore: dalla comunicazione tradizionale, con la disponibilità di media tradizionali, con il web si è passati ad una comunicazione avanzata, in grado di offrire il cd. feedback sui risultati delle campagne di comunicazioni Da leva strategica per la comunicazione, la promozione e la vendita di prodotti/servizi, il Marketing è diventato grazie al web - Marketing interattivo strumento di comunicazione bidirezionale in grado di inviare input, trasformali in comunicazione mirata, rilevare reazioni e soprattutto monitorare il comportamento del consumatore e le fasi successive Il web-marketing ha fondato il suo successo in quanto apparso da subito più economico, più concreto e più efficace del tradizionale
9 L interpretazione superficiale del web-marketing Il Web Marketing cresce e si amplifica grazie alle sempre più nuove applicazioni software. I software consentono di raggiungere l utente e controllarlo sempre di più Il monitoraggio dell utente porta l azienda a studiare attentamente le sue esigenze, quindi porre in essere le strategie più appropriate per la customer satisfaction In un clima competitivo, le imprese elevano il livello dell offerta e puntano sulla soddisfazione totale e su tecniche di web tracking che abituano il consumatore a pretendere via via di più Si innesca una competizione serrata. che genera aumento dei costi e selezione del livello di competenze che non tutte le aziende sono in grado di sostenere
10 Problematiche di carattere strutturale: -sostenere il mercato -mantenere il livello di offerta -realizzare effettivi benefici per l utenza -realizzare vantaggio competitivo per l impresa -gestire l immagine aziendale sulla rete come nella realtà Problematiche di carattere strategico: -veicolare un messaggio utile -gestire la conoscenza in favore della strategia aziendale -Sfruttare la velocità e gestire i tempi di risposta - colpire intelligentemente il consumatore
11 Il rapporto impresa-tecnologia Il web marketing ha posto due problematiche principali: 1. Fare meglio o fare di più 2. Utilizzare strumenti, tecniche e sistemi per comunicare o per vendere La decisione di utilizzare strumenti e tecniche per incrementare le vendite o migliorare la qualità del prodotto/servizio è il nuovo paradigma che il management aziendale si trova ad affrontare ed al quale è difficile rispondere La tecnologia spinge verso il massiccio impiego di tali strumenti e tecniche, il che rende sempre più difficile la scelta
12 Il rapporto consumatore-mercato In questo panorama il web-consumatore diviene protagonista remoto Il web consumatore è soggetto attivo e non più soggetto passivo Le regole di mercato cambiano secondo schemi non più definibili come prima dal management di impresa Il web-consumatore ha creato le condizioni per un web-mercato che richiede: -maggiore flessibilità -maggiore velocità nelle risposte -maggiore capacità di analisi dei risultati quindi il ricorso all outsourcing per molte funzioni che non possono essere già predisposte in azienda
13 Pro e contro delle tecniche di web marketing I databases Tracking e redemption L marketing Lo spam I cookies Pro e contro dell utilizzo di strumenti e tecniche di web-marketing:
14 La profilazione del consumatore: suggerimenti La profilazione consente di fotografare con sempre maggiore precisione gusti e propensione all acquisto del consumatore, attraverso monitoraggio e analisi, rilevazioni e statistiche La necessità di individuare il profilo del consumatore deriva da due elementi principali: -il sempre maggior numero di utenti che affollano i segmenti di rilevazione -l evoluzione dei software e l esigenza di velocità di risposta alle richieste online -La profilazione può essere efficace se viene effettuata in forma dinamica -Si può sfruttare il reale vantaggio se l azienda è in grado di anticipare e seguire il consumatore dalla sua catalogazione, alla raccolta dei dati, fino all analisi delle variabili di settore e di fascia di rilevazione, quindi al CRM.
15 L integrazione funzioni nella profilazione dinamica Fasi cruciali per l impresa e esigenze di integrazione di funzioni: -Implementazione del web marketing -Analisi degli obiettivi a b/m/l termine -Individuazione dei canali su cui articolare la strategia d impresa -Definizione fasce di rilevazione -Profilazione dinamica del consumatore -Analisi dei dati di ritorno -Simulazioni sul web -Attuazione di strategie cost-saving -Investimenti in comunicazione, promozione, logistica integrata -Sviluppo strategie innovative in risposta ai risultati rivenienti dal consumatore quindi dalla profilazione. Loop
16 Web marketing e profilazione: fino a che punto Fino a che punto l impresa può spingere sulla leva del web marketing? Fino a che punto si può profilare un consumatore che non è più ciò che era prima con le sue incongruenze e con le sue caratteristiche spontanee? Fino a che punto l impresa può misurare un reale vantaggio economico, dopo aver investito (in senso lato) sullo sviluppo di sistemi, strumenti e modelli di web marketing? Fino a che punto si può simulare un profilo consumatore a monte del processo di commercializzazione?
17 L inversione di tendenza e gli scenari prossimi a venire web marketing Impresa e strategie di avvicinamento Consumatore e tutela della privacy Interviene la normativa nazionale e comunitaria Il mercato diviene più selettivo Il break-even dell impresa si allontana dalla posizione originaria Da un lato la normativa comunitaria e nazionale, dall altro le logiche economiche di sviluppo imprenditoriale, oggi all impresa è richiesto di ripensare il rapporto fra marketing e tutela del consumatore Oggi si prospetta l inversione di tendenza Nuove tecniche e nuove strategie che sfruttino la tecnologia a beneficio della semplicità come ad esempio il de-marketing, i sistemi di pagamento on line il marketing etico ( ) per far sì che il consumatore possa scegliere tranquillamente il futuro che le aziende propongono
18 Tranquillità
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto
SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO WEB MARKETING Lezione 1 Premessa e definizioni Premessa (1/3) Con la nascita di internet, dell e-commerce e con le innovazioni nell ICT si ripropone il concetto di marketing
Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE
Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
CRM per il marketing associativo
CRM per il marketing associativo Gestire le relazioni e i servizi per gli associati Premessa Il successo di un associazione di rappresentanza dipende dalla capacità di costituire una rete efficace di servizi
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI
TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E
anthericaleadmaker troviamo nuovi clienti, facciamo crescere la tua attività Anno 2009, versione 1.0
Anno 2009, versione 1.0 anthericaleadmaker troviamo nuovi clienti, facciamo crescere la tua attività Antherica Srl Via Passo Buole, 82 42123 Reggio Emilia Email: info@antherica.com Web: www.antherica.com
Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX
Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE
Ciclo di seminari tecnici di approfondimento. Sede: Palazzo Soragna Strada al Ponte Caprazucca, 6/a
Ciclo di seminari tecnici di approfondimento Sede: Palazzo Soragna Strada al Ponte Caprazucca, 6/a 20 ottobre 2011 ore 16 PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET: strategia, sito web, marketing, comunicazione
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione
Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La
DCR consulting email: info@dcrconsulting.it website: www.dcrconsulting.it - cellulare: 345.502.0019 - telefono: 0824.42.969 Partiva iva 01559270622
PROGRAMMA CORSO MARKETING ED INNOVAZIONE NEL MERCATO FARMACEUTICO TITOLO RAZIONALE PRINCIPALI ARGOMENTI ORE Modulo 1 Modulo 2 Marketing strategico Marketing operativo Questo modulo introduce gli aspetti
Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra
Caratteristiche e trend evolutivi della distribuzione. Marco Roccabianca
Caratteristiche e trend evolutivi della distribuzione Marco Roccabianca pagina 1 di 8 L evoluzione del processo d acquisto Il nuovo scenario Aumentata complessità del modello d acquisto del cliente Possibilità
CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE
CHI SIAMO Dalla pluriennale esperienza maturata nel marketing di importanti multinazionali svizzere, nel 2004 nasce Europromas srl con l obiettivo di proporre e finalizzare tecnicamente, soluzioni di forte
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie Obiettivi della lezione Illustrare il passaggio dall orientamento alla transazione all orientamento alla relazione nel marketing contemporaneo
Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo
Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare
EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale
EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware
Il CRM operativo. Daniela Buoli. 2 maggio 2006
Il CRM operativo 2 maggio 2006 1. Il marketing relazionale Il marketing relazionale si fonda su due principi fondamentali che è bene ricordare sempre quando si ha l opportunità di operare a diretto contatto
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER Il CRM: controllo e performance Il CRM, customer relationship management, è una strategia competitiva basata su processi, controllo,
Contatti profittevoli
Contatti profittevoli paolo.vitali@yourvoice.com Milano, 25 gennaio 2002 CONTATTARE significa: Informare Proporre nuovi servizi / prodotti Suscitare nuove esigenze Cliente Utente Socio Collega Partner
I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI
I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno
Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso
Le Dimensioni della LEADERSHIP
Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo
Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.
Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.
Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente
Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza
Marketing e comunicazione nel settore assicurativo: Come aumentare la redditività dell agenzia. www.ifoap.it
Marketing e comunicazione nel settore assicurativo: Come aumentare la redditività dell agenzia www.ifoap.it INDICE Il Marketing strategico e il marketing operativo La campagna di comunicazione L Analisi
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI SETTEMBRE 2013 GENNAIO 2014 Fondazione CUOA Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.è la prima business school
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità Mario Massone fondatore Club CMMC 1) Il Marketing, nuova centralità: meno invasivo, più efficace 2) La customer experience, come
Marketing Management
Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento
Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento
La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office
CRM e la strategia della multicanalità La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office Mauro Giammaria Responsabile Account Pubblica Amministrazione
WEB MARKETING HOSTING GRAFICA
WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie
L outsourcing nei processi di Marketing & Sales
L outsourcing nei processi di Marketing & Sales Eventi & Congressi Milano 18 novembre 2010 Copyright 2010 CWT CWT nel settore Healthcare Con un esperienza più che trentennale, CWT affianca alle attività
Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006
Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali
Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità
Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità Dr.ssa Brizzolari Chiara Managing Director di Veneto Ricerche S.r.l. Associata AISM Customer Relationship Management CRM, ovvero
TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE
TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE
PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare
Obiettivi conoscitivi
Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico
Innovare per competere
Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING
1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY Per Euronics la scelta di intervenire radicalmente sul proprio portale web è frutto di un cambiamento che mette al centro il presidio delle tecnologie
Chi siamo. La società. Soluzioni. C-Card è la società del Gruppo Cedacri, costituita per operare nel business delle carte di pagamento.
Company Profile 3 Chi siamo C-Card è la società del Gruppo Cedacri, costituita per operare nel business delle carte di pagamento. Tramite C-Card il Gruppo Cedacri amplia la sua proposta di servizi per
Come realizzare un progetto CRM eccellente
Come realizzare un progetto CRM eccellente Andrea Farinet World Marketing & Sales Forum 2008 Milano, 18 giugno Come valorizzare strategia di marketing e strategia CRM? Di quale CRM hanno realmente bisogno
Comunicazione d impresa
Comunicazione d impresa Lorenza Rossini Anno 2005-2006 Programma I concetti fondamentali Le aree della comunicazione d impresa Gli strumenti e i mezzi della comunicazione Il piano di comunicazione Alcuni
Istituto scolastico beneficiario:
FORMULARIO DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO - 10^ edizione triennio 2012-2015 autorizzato con D.D.G. AOODRPU Prot. n. 795 del 29/01/2013 (consegna entro il 30/09/2013 rosa.derosa@istruzione.it;
IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it
LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica
COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE
COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE PROF. VALTER CANTINO 1 L AZIENDA Soggetto unitario composto di più elementi diversi
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.
Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 L organizzazione dell impresa Unità organizzative: raccolgono personale
Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP.
COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP. 19, 20, 21, 22) Unit 12 Slide 12.2.1 SODDISFARE
Koinè Consulting. Profilo aziendale
Koinè Consulting Profilo aziendale Koinè Consulting è una società cooperativa a responsabilità limitata che svolge attività di consulenza e servizi alle imprese, avvalendosi di competenze interne in materia
Web. Hosting. Application
amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB APPLICATION WEB DESIGN WEB MARKETING HOSTING GRAFICA Web. Hosting. Application EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 99 da professionisti specializzati
Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco
Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Qualità Uno dei principali fattori competitivi nell attuale contesto di mercato è rappresentato dalla qualità delle relazione online che vengono gestite tramite servizi
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it
Social Media Marketing
La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social
Accenture Innovation Center for Broadband
Accenture Innovation Center for Broadband Il nostro centro - dedicato alla convergenza e alla multicanalità nelle telecomunicazioni - ti aiuta a sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie broadband.
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando
il Web Marketing!" #r$%&'()"!)*à ()v'+*" +'#'%%)*à
Cristian Iobbi Simone Antonelli 1. Cos è? è il segmento delle attività di marketing dell azienda che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali tramite il Web.
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY TECNICO SUPERIORE RETAIL E MARKET INTELLIGENCE SETTORE MODA-CALZATURA OBIETTIVO DEL PERCORSO Il progetto intende formare una figura
Multicanalità in Ferrovie: alcune riflessioni
Multicanalità in Ferrovie: alcune riflessioni Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi Roma, 18 aprile 2013 Ora esiste il Web 2.0: le persone al centro. Interconnesse Informate Disintermediate
S T R A T E G A Pianificare Comunicare Vendere
S T R A T E G A Pianificare Comunicare Vendere Profilo STRATEGA si occupa dello sviluppo d impresa, seguendola passo a passo nella pianificazione marketing, studio della comunicazione e affiancamento vendita.
IL MOLISE D ECCELLENZA STRATEGIE E LOGICHE COMPETITIVE PER LE IMPRESE AGROALIMENTARI E TURISTICHE DEL TERRITORIO
IL MOLISE D ECCELLENZA STRATEGIE E LOGICHE COMPETITIVE PER LE IMPRESE AGROALIMENTARI E TURISTICHE DEL TERRITORIO PERCORSO FORMATIVO PART TIME E MODULARE IN COLLABORAZIONE CON MAGGIO LUGLIO 2016 CUOA Business
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali
Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi
MigliorShop e-commerce
www.migliorshop.it Impara dal passato, vivi il presente, crea il tuo futuro MigliorShop e-commerce Il futuro della tua farmacia MigliorShop È il momento giusto per prendere una decisione strategica per
Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature
2.5.1.5.2 Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi Le professioni comprese in questa Unità Professionale si occupano dell'implementazione delle strategie di vendita delle imprese, dell'efficienza
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing Il processo di comunicazione (1) Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto
La community dinamica dove le migliori idee si incontrano OSSERVATORIO INTERATTIVO SULL INNOVAZIONE
OSSERVATORIO INTERATTIVO SULL INNOVAZIONE Campione Ilsurveyèstato condotto su un campione di 2.738 CEO, CIO e CMO CEO CIO CMO Scopo Individuare le tematiche principali che hanno guidato la nascita e lo
SCENARIO DI RIFERIMENTO
Confindustria Verona e Cim&Form S.r.l., in collaborazione con CO.MARK S.p.A., propongono una nuova opportunità rivolta alle aziende veronesi che vogliono potenziare, con una specifica attività formativa
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali. www.itinerari.conform.it
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali www.itinerari.conform.it Il corso Gli obiettivi Il percorso formativo Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni
Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.
Customer Relationship Management Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software. 2 CRM è una strategia competitiva,, basata sulla capacità di mantenersi costantemente
GAT.crm Customer Solution Case Study
GAT.crm Customer Solution Case Study SET Contact Center di Successo con VoIp e Crm In breve Profilo aziendale La storia di SET inizia nel 1989 dalla ferma volontà di Valter Vestena, che dopo aver creato
Presentazione Aziendale
Presentazione Aziendale Con la presente ci permettiamo di sottoporre alla Vs. attenzione la ns. società, operante sin dal 1987 nel settore delle telecomunicazioni, nata come azienda di fornitura di servizi
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
L n u n o u v o a fil i o l s o of o ia i de d l l fare ConfimeAttiva
La nuova filosofia del fare ConfimeAttiva LA MISSION Fornire alle PMI associate tutti i possibili strumenti avanzati tali da consentire al sistema economico imprenditoriale di affrontare la sfida col mercato
info@ghineawebsolutions.it www.ghineawebsolutions.it T+39 0574 757134 F +39 0574 027820
info@ghineawebsolutions.it www.ghineawebsolutions.it T+39 0574 757134 F +39 0574 027820 Anche il sito più bello del mondo serve a poco se nessuno lo visita. Gli utenti danno una grande importanza alla
AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma
Direzione Marketing Small Business Missione
Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione
Il contesto di riferimento. Le nuove sfide per la qualità. Le esigenze degli operatori. IAssicur 2008 Large Data Base
Diagramma Il contesto di riferimento Le nuove sfide per la qualità Le esigenze degli operatori IAssicur 2008 Large Data Base Conclusioni Società indipendente nata nel 1986 Leader nella fornitura di soluzioni
IFTS Settore Servizi Assicurativi e Finanziari
Allegato al documento tecnico IFTS Settore Servizi Assicurativi e Finanziari ELENCO delle FIGURE PROFESSIONALI di RIFERIMENTO N 1 - Tecnico superiore per le operazioni di sportello nel settore dei servizi
Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail
Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail Microsoft Dynamics CRM e le istituzioni finanziare dedicate alle famiglie banche, banche assicurazioni e sim Premessa Ogni impresa che opera nel settore
In collaborazione con We Sport S.s.d.r.l. e Ferretti Consulenze S.r.l. WE SPORT CONSULTING
In collaborazione con We Sport S.s.d.r.l. e Ferretti Consulenze S.r.l. WE SPORT CONSULTING IL NETWORK DI CONSULENZE PER SOCIETA SPORTIVE E CENTRI FITNESS IMPRESA MODERNA OPPURE PALESTRA TRADIZIONALE? CHI
martedì 17 aprile 12 1
1 Come nasce l impresa La voglia di crescere creare qualcosa che non esiste Così nel 2000 dopo anni di esperienza nel settore informatico nasce 2 Intenzione Creare un software in grado di gestire progetti
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER
Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015
ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi