ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "INSIEME" BUONCONVENTO MONTALCINO SAN QUIRICO D ORCIA MONTALCINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "INSIEME" BUONCONVENTO MONTALCINO SAN QUIRICO D ORCIA 53024 MONTALCINO"

Transcript

1 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "INSIEME" BUONCONVENTO MONTALCINO SAN QUIRICO D ORCIA MONTALCINO (Siena) - Via Lapini 2-Telefono/ Fax/ SIIC81100G@istruzione.it C.F Dirigente scolastico: Francesco Pellegrini E mail : insieme2@virgilio.it Docente referente: Corsi Sonia cell mail piccioni@comunemontalcino.com Referente provinciale: dott.ssa Roberta Bonelli Progetto La nostra Terra D.A.C.G da amare con gusto

2 Ascolto e dimentico, vedo e ricordo, faccio e capisco. (Confucio) Solo attraverso la conoscenza si allargano gli orizzonti della comprensione e della consapevolezza e, se scopo dell educazione è quello di promuovere attenzione (Simone Weil), allora, anche attraverso sollecitazioni agroalimentari, nutrizionali, psicologiche, storiche, si può apprendere un modo consapevole di alimentarsi, entrando in relazione con l ambiente, col gruppo d appartenenza, con la storia, le tradizioni, nel rispetto di valori di operosità, di sobrietà, di risparmio, dell ambiente e di se stessi. Attraverso un modello formativo integrato che fornisca un brain-storming

3 Modello Formativo Integrato Wine News Scuola Territorio Amministrazione Comunale Aziende Attività commerciali/artigianali Famiglie Esperti

4 Rivalutare il fattore primario che lega l uomo al cibo necessario al proprio sostentamento: il piacere (dei sensi, della scoperta, del gioco, del fare e dello stare insieme, della convivialità). Ciò, attraverso l attività didattico-laboratoriale, partendo dall esperienza dei bambini, esplorando il territorio del gusto, attraverso la cultura del cibo, la conoscenza della propria Terra, delle fattorie, delle produzioni locali, delle tradizioni e dei servizi disponibili, valorizzando attività didattiche culturali, mobilizzando eventuali partner, creando situazioni di sviluppo locale. SVILUPPANDO

5 Tre aree fondamentali dell educazione alimentare e al gusto AGROALIMENTARE Per legare l alimentazione al proprio Territorio, ai suoi prodotti, alle sue produzioni, alle occupazioni, all ambiente!! PSICO-SOCIO-ANTROPOLOGICA Per scoprire la funzione socio-culturale dei cibi, come forma di relazione, comunicazione, comunione con la società e con la sua storia e come aspetto psicologico, spesso inconsapevole, di esprimere la propria identità personale e culturale!! NUTRIZIONALE Per porre l accento sulla nutrizione come fonte di piacere, benessere e salute e stile di vita!!

6 Acquisire la capacità di operare scelte consapevoli nei consumi alimentari per promuovere stili di vita sani, atti a mantenere il benessere Favorire informazioni adeguate alla diffusione di un ampia conoscenza della corretta alimentazione che valorizzi la stagionalità, la produzione locale, il biologico Conoscere attraverso i sensi i prodotti alimentari, con particolare attenzione alle tipicità del proprio territorio Far riscoprire ai bambini, per esperienza diretta, i ritmi della natura, l arte della pazienza e del prendersi cura, coltivando la terra e assecondando i tempi. Confrontarsi con le abitudini, gli stili e la cultura alimentare di bambini provenienti da altri Paesi Creare una relazione tra Scuola e mondo della produzione, trasformazione, commercializzazione dei prodotti agroalimentatri, per conoscere luoghi, modi, professioni e mestieri Promuovere atteggiamenti consapevoli di rispetto e tutela dell ambiente, della natura e dell agricoltura, fonti di vita, di salute e di risorse genuine

7 3 Come il cacio sui maccheroni 2 Dall uva al vino 4 Dolce come il miele 1 Il giro dell orto (Laboratorio integratore) 7 Il giardino dei profumi 5 Pane, pasta e fantasia 6 Liscio come l olio

8 LABORATORIO 1: Il giro dell 0rto Periodo Durata Luoghi Contenuti Uscite visite guidate Documentazione Metodologia Esperto Da ottobre a maggio, con esperienze, interventi diretti sull orto e fasi didattiche quindicinali: Classe Giardino Scuola Orto Wine News - Quartiere Le forme dell orto Lavorazione del terreno Gli ortaggi Coltivazione e cure Parassiti, antiparassitari e fertilizzanti biologici Propagazione degli ortaggi - Raccolta, trasformazione e conservazione Attrezzi e attrezzatura Ortaggi e alimentazione L orto in cucina Orto ad arte. Orto dei Pecci a Siena. Fotografie Poster Pubblicazioni (ricettario, diario di bordo) - prodotti e produzioni (ortaggi, piantine, conserve, confetture, borse, gioco dell oca, ) Fasi quindicinali che prevedono esperienze e interventi diretti nell orto, seguite e integrate da approfondimenti didattici interdisciplinari, attraverso lezioni partecipate, rielaborazioni, produzioni, esperienze, esperimenti e da uscite e visite guidate. Lezioni partecipate, interventi e collaborazioni da parte dell esperta Agronoma

9 Itinerario didattico Il percorso si articola con fasi a cadenza quindicinale, che prevedono attività pratiche ed esperienze dirette nello spazio-orto e nel laboratorio-serra di Wine News, in base all andamento stagionale, da svolgere a piccoli gruppi, per tutta la durata dell anno scolastico, con la presenza dell Esperta agronoma e dell insegnante. Ogni fase pratico-operativa verrà successivamente rielaborata, approfondita, sintetizzata, documentata da unità didattico-laboratoriali, interdisciplinari, in classe e negli spazi esterni adiacenti e integrata da uscite e visite guidate. Fasi pratico-operative I Fase In serra : semine, in semenzaio, dirette e trapianti. II Fase Olio di gomito, preparazione del terreno: lavorazione scerbatura e concimazione III Fase La mappa dell orto : osservazione dello spazio e della sua organizzazione in funzione della destinazione ad orto; rappresentazione grafica delle aiuole e della sistemazione geometrica degli ortaggi.

10 IV Fase Geometria Terra, terra : preparazione dei solchi e delle buche secondo una disposizione concordata; trapianto e semina di ortaggi raggruppati secondo una classificazione per specie V Fase Ortaggi con amore : cure colturali, innaffiatura, sarchiatura, trattamenti antiparassitari e fertilizzanti con sostanze esclusivamente naturali, anche autoprodotte (infusi di erbe aromatiche, ecc.), allestimento di strutture varie a protezione e sostegno degli ortaggi.* [*Questa fase, indispensabile alla coltivazione, verrà ripetuta con costanza, quindi implicherà condivisione di ruoli, impegno progettuale ed esecutivo per tutta la durata del percorso]. VI Fase La moltiplicazione delle piante : produzione di piante officinali e non, attraverso talee e semine nei vasi (mostra mercato di fine anno) VII Fase L identità dell ortaggio : allestimento di classificatori dei vari ortaggi realizzati su cartellini, ciottoli, mattonelle, ecc. VIII Fase Investigatori in erba : osservazione diretta e studio (anche con lenti d ingrandimento) dei principali parassiti e loro classificazione.

11 IX Fase Da produttori a consumatori : raccolta, trasformazione, conservazione, degli ortaggi a maturazione* [*Anche questa fase verrà ripetuta a seconda della necessità] X Fase L utile e il dilettevole : semina e trapianto di essenze floreali a decoro dell orto e a difesa dai parassiti. Fasi di approfondimento didattico-laboratoriale oraccolta di informazioni e osservazioni sulla fisiologia delle piante e predisposizione di schede di sintesi odisegni, mappe, progettazione di spazi per la sistemazione delle aiuole e dei solchi. ocenni sui punti cardinali e orientamento nello spazio: luci e ombre nell orto. ocensimento botanico: preparazione di identificatori dei vari ortaggi, realizzati su cartellini, ciottoli, mattonelle, ecc.. oprogettazione e realizzazione di tutori per il sostegno e la protezione delle piante. ogli ospiti dell orto: indagine e schematizzazione con foto, disegni, dei principali insetti dell orto. oregistrazione, in itinere, su un diario di bordo, degli interventi e delle osservazioni rilevate. o Le varie tecniche di coltura oil ciclo vitale delle piante

12 ostudio sulla propagazione delle piante con particolare attenzione ai metodi che i bambini sperimentano (semina, divisione, talee) e descrizione attraverso diagrammi di flusso. orealizzazione di cartelloni, poster, diagrammi di flusso, schede, schematizzazioni, riassuntivi delle varie esperienze. oosservazioni con lenti e microscopio: elaborazione di schede descrittive dell indagine microscopica. orelazione tra sistemi produttivi, consumi alimentari e Territorio. ooro e alimentazione: ortaggi e loro proprietà alimentari e nutrizionali. ole ricette dell orto: antichi sapori della gastronomia locale e non. Le conserve. Il ricettario. ofavole nell orto: gli ortaggi tra storia e leggenda. ola geografia degli ortaggi: mappatura delle zone di origine dei vari ortaggi. oil vocabolario dell orto: sviluppo del patrimonio lessicale attraverso la padronanza di aree settoriali di vocabolario.

13 LABORATORIO 2: Dall uva al vino Periodo Durata Luoghi Contenuti Uscite visite guidate Documentazione Metodologia Da ottobre a aprile, con fasi didattiche ed esperienze dirette mensili Classe Quartiere - Azienda viti-vinicola - Museo del Brunello La vendemmia: dal vigneto alla cantina La vinificazione Mangiare di..vino: le ricette Vite, filare, vigneto: tutti in riga! L uva e il vino nello spazio e nel tempo In tralci di Natale Dalla botte alla bottiglia Le nostre etichette. Azienda viti-vinicola Museo del brunello - Fotografie Poster Prodotti e produzioni (lavoro di Natale, ricettario, etichette, ) Fasi didattiche mensili, che prevedono lezioni partecipate e interventi dell Esperta, approfondimenti e rielaborazioni didattiche interdisciplinari, produzioni, esperienze, esperimenti, uscite e visite guidate. Esperto Lezioni partecipate, interventi e collaborazioni da parte dell Esperta Agronoma

14 I Fase Itinerario didattico Ottobre Uscita e visita guidata con l Esperta presso un azienda agricola locale, La vendemmia : il vigneto e la raccolta, la cantina e la torchiatura. Raccolta dei dati (da parte dell insegnante e/o dei bambini) per la rielaborazione in classe. Approfondimento: rielaborazione e schematizzazione dei vari passaggi per la trasformazione: diraspatura, torchiatura, fermentazione. Esperienza: in classe con l Esperta, Dall uva al vino : il mosto e la fermentazione, passaggi di trasformazione e approfondimenti teorici. Analisi sensoriale dell acino, del mosto, del vino e raccolta dati. Approfondimento:tabulazione dei dati sulle caratteristiche sensoriali in tabelle a doppia entrata. II Fase Novembre Esperienza: presso un Quartiere, con la collaborazione dell Esperta, La schiacciata con l uva, realizzazione della ricetta Approfondimento: schematizzazione delle fasi della ricetta attraverso un algoritmo risolutivo e preparazione di un ricettario realizzato con piatti a base di uva e/o vino, reperiti intervistando nonni e genitori.

15 Dicembre III Fase Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: La vite, il filare, il vigneto, tecniche di coltivazione. Approfondimento: cartellone di sintesi sulla lezione (collage di disegni, foto, immagini di viti a costituzione del filare e del vigneto) Realizzazione del lavoro di natale: il centrotavola di tralci. IV Fase Gennaio Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: La vite e il vino nello spazio e nel tempo, dagli antichi Greci ai giorni nostri: la diffusione della viticoltura. Uscita e visita guidata con l Esperta al Museo del Brunello. Approfondimento: rielaborazione dell esperienza e realizzazione di cartelloni per la sintesi. Esperienza: riproduzione, con creta, di antichi contenitori per il vino in terracotta. V Fase Febbraio Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: L uva e il vino tra leggende e tradizioni. Da Dioniso a Noè. Proverbi, detti e filastrocche Approfondimento: rielaborazione linguistica e produzione di vari tipi di testo sugli agli argomenti trattati

16 Aprile Maggio VI Fase Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: le etichette come carta d identità e passaporto dei prodotti. Le etichette, i marchi e le denominazioni del vino. Approfondimento: Grafici per caso, realizzazione di bozzetti di etichette per la commercializzazione di un vino (da utilizzare successivamente su bottiglie mignon che verranno esposte alla mostra-mercato di fine anno). Risoluzione di un cruciverba predisposto attinente i vari argomenti trattati.

17 LABORATORIO 3: Come il cacio sui maccheroni Periodo durata Da novembre a maggio, con fasi didattiche ed esperienze dirette mensili. Luoghi Contenuti Uscite visite guidate Documentazione Classe Quartiere Caseificio. Gli animali da latte Le razze del nostro Territorio Il latte I prodotti del latte Le ricette - La geografia dei formaggi Il caseificio Caseificio Fotografie Poster prodotti e produzioni (lavoro di Natale, ricettario, caciottine ) Metodologia Esperto Fasi didattiche mensili, che prevedono lezioni partecipate e interventi dell esperta, approfondimenti e rielaborazioni didattiche interdisciplinari, produzioni, esperienze, esperimenti, uscite e visite guidate. Lezioni partecipate, interventi e collaborazioni da parte dell esperta Agronoma

18 I Fase Itinerario didattico Novembre Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: Gli animali da latte: mucca, capra, pecora, bufala, descrizione attraverso materiale visivo (immagini, foto, diapositive, ). Le razze del nostro Territorio. Approfondimento: Filastrocca del formaggio, utilizzo (lettura, analisi contenutistica, rielaborazione, ) del testo linguistico come introduzione ai prodotti del latte. II Fase Dicembre Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: Sua maestà il latte!, caratteristiche, proprietà nutrizionali e usi alimentari. Esperienza: laboratorio sensoriale, con l Esperta, sui diversi tipi di latte, anche di origine vegetale (mucca, capra, pecora, soia, riso, mandorle). Approfondimento: rielaborazione dei dati sensoriali e loro registrazione su grafici o tabelle. Predisposizione di una scheda d indagine per la rilevazione delle abitudini alimentari legate al consumo di latte e formaggio dei bambini. Tabulazione dei dati emersi attraverso un grafico. Realizzazione del lavoro Natalizio: Le pecorelle (legno e lana e/o ciottoli e lana...).

19 III Fase Gennaio Esperienza con la collaborazione dell Esperta, presso un Quartiere: La ricotta, Il burro, procedure e passaggi di trasformazione. Approfondimento: Latte e C., ricerca individuale, a casa e reperimento di ricette a base di latte e derivati. Raccolta e sistemazione delle ricette per la realizzazione di un ricettario da esporre alla mostra-mercato di fine anno. Febbraio IV Fase Lezione partecipata, in classe, con l esperta: rielaborazione dell esperienza della ricotta e del burro, procedimenti per la trasformazione da sintetizzare con un diagramma di flusso. Approfondimento: predisposizione di un questionario per l uscita al caseificio. V Fase Uscita visita guidata dall Esperta al caseificio Marzo Approfondimento: rielaborazione dell esperienza e realizzazione del testo giornalistico sottoforma di intervista.

20 VI Fase Aprile Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: La geografia dei formaggi, descrizione e contestualizzazione del prodotto. Assaggio di formaggi di vario tipo e diversa provenienza. Approfondimento in classe, con l Esperta: mappatura dei vari formaggi su una cartina dell Italia., già predisposta Attività-gioco di collocazione di tesserine coll immagine del formaggio sull esatta regione di provenienza VII Fase Maggio Esperienza nel Quartiere, con l Esperta e un Mastro caseario: Si fa il formaggio!, preparazione di caciottine per la mostra-mercato di fine anno.

21 LABORATORIO 4: Dolce come il miele Periodo durata Da novembre a maggio, con fasi didattiche ed esperienze dirette mensili Luoghi Contenuti Uscite visite guidate Documentazione Classe Quartiere Laboratorio di apicoltura Gli insetti: l ape Il mondo delle api La geometria delle api I prodotti delle api Il miele - Le api e l uomo Le api e l ambiente Le fonti nettarifere Laboratorio di apicoltura Fotografie Poster prodotti e produzioni (ricettario, lavoro di Natale, biscotti ) Metodologia Esperto Fasi didattiche mensili, che prevedono lezioni partecipate e interventi dell Esperta, approfondimenti e rielaborazioni didattiche interdisciplinari, produzioni, esperienze, esperimenti, uscite e visite guidate. Lezioni partecipate, interventi e collaborazioni da parte dell esperta Agronoma

22 I Fase Itinerario didattico Novembre Lezione partecipata, in classe, con l esperta: Alla scoperta degli insetti, loro classificazione con particolare attenzione all ape, attraverso l uso di materiale audiovisivo e modelli 3D. Approfondimento: realizzazioni tridimensionali delle api, assemblando le tre parti del corpo già predisposte e date, in base alla struttura specifica relativa alla funzione (per i bambini più piccoli, senza differenziazione). Realizzazione di una tavola descrittiva sui tre tipi di api e schematizzazione delle caratteristiche strutturali e funzionali. II Fase Dicembre Approfondimento: lettura, da parte dell insegnante, di una storia sul Mondo delle api, per introdurre, appunto, tale argomento. Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: Il mondo della api come esempio di un modello sociale, di organizzazione e collaborazione, rivolto ad un unico scopo. La vita nell alveare. Approfondimento: rielaborazione dell argomento e sintesi su un cartellone. Preparazione del lavoro natalizio: realizzazione di candele con il foglio di cera.

23 III Fase Gennaio Lezione partecipata, in classe, con l esperta: La geometria delle api, linguaggi, voli, costruzioni. Approfondimento: realizzazione di un cartellone con i disegni delle forme geometriche legate ai voli e alle strutture dei nidi. IV Fase Febbraio Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: Le api e l uomo, testimonianze e fonti storiche sull evoluzione e l importanza di questo antico rapporto. Analisi sensoriale, osservazione e descrizione di cera - propoli pappa reale polline. Approfondimento: sintesi dell analisi sensoriale attraverso la tabulazione delle caratteristiche dei quattro prodotti su tabelle a doppia entrata. Marzo V Fase Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: Il miele, proprietà, usi e tipi di miele. Approfondimento: assaggio e analisi sensoriale di diversi tipi di miele. Preparazione di un cartellone con le etichette di vari tipi di miele e la relativa descrizione, attraverso l elenco delle caratteristiche sensoriali rilevate

24 VI Fase Aprile Lezione partecipata, in classe, con l esperta: Le api, i fiori, l ambiente, la struttura del fiore e i meccanismi di raccolta di nettare e polline, l importanza dell impollinazione, l ape come indicatore di qualità ambientale. Approfondimento: realizzazione di una tavola tecnico-scientifica per la schematizzazione delle caratteristiche strutturali e funzionali del fiore e la relativa nomenclatura. VII Fase Maggio Approfondimento con l Esperta: ricerca delle principali fonti nettarifere del nostro Territorio e schematizzazione attraverso istogrammi, diagrammi, areogrammi. Uscita e visita guidata dall Esperta: Il laboratorio di apicoltura Esperienza: presso la sede di un quartiere, preparazione dei biscottini al miele per la mostramercato di fine anno.

25 LABORATORIO 5 Pane, pasta e fantasia Periodo durata Luoghi Contenuti Da novembre a maggio, con fasi didattiche ed esperienze dirette mensili. Classe - Orto Wine News - Sede Quartiere Panificio Pastificio Dal seme alla pianta - I cereali - Il grano La pasta di sale - La panificazione La pasta Il pane nel tempo e nello spazio. Uscite visite guidate Documentazione Metodologia Pastificio Gallina. Fotografie poster prodotti e produzioni (lavoro Natale, grissini, salatini). Fasi didattiche mensili, che prevedono lezioni partecipate e interventi dell esperta, approfondimenti e rielaborazioni didattiche interdisciplinari, produzioni, esperienze, esperimenti, uscite e visite guidate. Esperto Lezioni partecipate, interventi e collaborazioni da parte dell esperta Agronoma.

26 Itinerario didattico Novembre I Fase Lezione partecipata, in classe, con l esperta: I cereali e il ciclo del grano - Esperienza La semina presso l orto di Wine News e in classe. Approfondimento: Gioco-esperienza tattile Tocco, confronto, indovino e tabulazione delle caratteristiche dei cereali attraverso tabelle a doppia entrata, con realizzazione di un cartellone. II Fase Dicembre Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: La germinazione, osservazione, rappresentazione e descrizione delle plantule di grano Esperienza La pasta di sale preparazione e spiegazione della reazione chimica durante la cottura Approfondimento:manipolazione e modellaggio della pasta di sale per la realizzazione di ghirlande e spighe di grano secche, come lavoro di Natale. Lettura con animazione ritmata di una storia sul grano (vedi all. n ) Visione del film animato Totò Sapore e la magia della pizza

27 III Fase Gennaio Lezione partecipata, in classe, con l esperta: le procedure per la panificazione Dalla farina al pane. Esperienza: La lievitazione dell impasto Approfondimento: La ricetta attraverso l algoritmo esecutivo e il testo regolativo IV Fase Febbraio Uscita: visita al Panificio con l esperta, preceduta dalla preparazione di una scheda di indaginequestionario predisposta con domande formulate dai bambini Approfondimento: conversazione e rielaborazione dell esperienza e delle informazioni raccolte attraverso un cartellone e un testo scritto (cronaca) V Fase Marzo Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: Dal grano alla pasta, procedimenti di lavorazione ed essiccazione; differenze alimentari e nutrizionali in base al tipo di grano utilizzato Approfondimento: I pinci, scrittura della ricetta come testo regolativo Esperienza: in classe, realizzazione dell impasto e suo utilizzo per stendere il pincio

28 VI Fase Aprile Uscita: visita con l Esperta al Pastificio biologico L antica Rocca di Gallina, preceduta dalla preparazione di una scheda-indagine Approfondimento: conversazione, rielaborazione esperienza VII Fase Maggio Lezione partecipata, in classe, con l esperta: Il pane nella storia e nel mondo Uscita: Dalla farina al pane esperienza della panificazione nella sede di un Quartiere, con preparazione di prodotti (grissini, salatini,..) per la mostra mercato di fine anno scolastico.

29 LABORATORIO 6: Liscio come l olio Periodo durata Da ottobre a maggio, con fasi didattiche ed esperienze dirette mensili Luoghi Contenuti Uscite visite guidate Documentazione Metodologia Esperto Classe Frantoio Wine news Quartiere. L olivo, l oliva, l oliveto Al frantoio La nostra raccolta-lavorazione Storia e storie sull olivo La geografia dell olivo - La chimica in cucina: esperimenti con l olio La carta d identità dell olio - Frantoio. Fotografie Poster Depliant Lucidi - Prodotti e produzioni (lavoro Natale, Ciambelline all olio, piantine, ). Fasi didattiche mensili, che prevedono lezioni partecipate e interventi dell Esperta, approfondimenti e rielaborazioni didattiche interdisciplinari, produzioni, esperienze, esperimenti, uscite e visite guidate. Lezioni partecipate, interventi e collaborazioni da parte dell esperta Agronoma.

30 Itinerario didattico Ottobre I Fase Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: L olivo e il suo frutto, descrizione della pianta, del frutto e delle forme di allevamento. Approfondimento: schematizzazione su poster delle caratteristiche della pianta e del frutto, attraverso rappresentazione grafica e nomenclatura. Esperienza: preparazione con l Esperta di talee di olivo per la predisposizione del lavoro di Natale. Novembre II Fase Uscita: visita guidata con l Esperta al frantoio, tecniche di estrazione dell olio con documentazione fotografica relativa alle varie fasi di lavorazione delle olive. Predisposizione di un poster esplicativo che illustra, con foto e didascalie, le varie fasi osservate al frantoio. III Fase Uscita: con l Esperta al giardino Wine News per la raccolta delle olive Esperienza: in classe, con l Esperta, La lavorazione delle nostre olive, procedure dirette e lezione partecipata.

31 Dicembre IV Fase Esperienza: preparazione del lavoro di Natale L olivo natalizio, decorazione di piccoli vasi in cui sistemare, con la terra, le piantine di olivo, ottenute da talea. V Fase Gennaio Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: L olivo nella storia e storie sull olivo, dall antica Grecia alla sua diffusione nel bacino del Mediterraneo; miti e leggende sull olivo, albero cosmico. Approfondimento: letture e rielaborazione di racconti sull argomento VI Fase Febbraio Lezione partecipata, in classe, con l esperta: La geografia dell olivo, l oliveto nel paesaggio e nel nostro Territorio, visto attraverso foto aeree e mappe della zona.. Approfondimento: utilizzo di una foto aerea per individuare confini, tipi di coltivazione, zone abitate, da ripassare su carta da lucido e caratterizzare con simboli grafici di una legenda.

32 Marzo Aprile VII Fase Esperienza: La chimica in cucina, giochi-esperimenti con l olio, predisposti e guidati dall esperta. Approfondimento: Diario di un piccolo chimico in cucina, realizzazione di un fascicoletto di raccolta dei vari testi regolativi e/o algoritmi (per i più piccoli diagrammi di flusso con le sequenze disegnate) sugli esperimenti effettuati. VIII Fase Maggio Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: Olio e sue proprietà nutrizionali, l importanza dell olio nell alimentazione. Approfondimento: La carta d identità dell olio con le caratteristiche nutrizionali. Esperienza: Le ciambelline all olio, nel Quartiere, con la collaborazione dell Esperta, preparazione e confezionamento dei biscotti per la mostra-mercato di fine anno.

33 LABORATORIO 7: Il giardino dei profumi Periodo durata Da novembre a maggio, con fasi didattiche ed esperienze dirette mensili. Luoghi Contenuti Uscite visite guidate Documentazione Metodologia Esperto Classe giardino Wine News sede Quartiere Sansepolcro. Profumi e sapori delle erbe aromatiche Le erbe aromatiche: nomenclatura e caratteristiche - Storie e leggende Proprietà e usi La ricetta Il the La via del the I rituali con il the Dal giardino all erbario. Museo delle Erbe a Sansepolcro. Fotografie Poster prodotti e produzioni (lavoro di Natale, mentine, erbario, ) Fasi didattiche mensili, che prevedono lezioni partecipate e interventi dell Esperta, approfondimenti e rielaborazioni didattiche interdisciplinari, produzioni, esperienze, esperimenti, uscite e visite guidate. Lezioni partecipate, interventi e collaborazioni da parte dell esperta Agronoma.

34 I Fase Itinerario didattico Novembre Esperienza con l Esperta: Profumi e sapori delle erbe aromatiche, utilizzo di varie erbe essiccate per la preparazione di bruschette, come aqttività-stimolo per entrare nel mondo delle erbe officinali. Approfondimento: stesura di un elenco delle piante aromatiche conosciute, con rappresentazione grafica, nomenclatura e principali caratteristiche (per la predisposizione di un erbario conclusivo). II Fase Dicembre Lezione partecipata, in classe, con l esperta: Tra Storia, leggenda e realtà, proprietà e usi delle principali erbe aromatiche nel tempo (I parte) Approfondimento: Il sacchettino profumato, realizzazione del lavoro di Natale con i fiori essiccati della lavanda racchiusi nel sacchettino, uso profumabiancheria. Gennaio III Fase Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: Tra Storia, leggenda e realtà, proprietà e usi delle principali erbe aromatiche nel tempo(ii parte) Approfondimento: Le mentine aromatizzate alla menta, testo regolativo e algoritmo della ricetta

35 IV Fase Febbraio Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: La camelia sinensis, dalla pianta al the, storia, leggenda, botanica. Approfondimento: Il viaggio del the, luoghi legati all uso e alla produzione di tale bevanda, realizzazione di una mappa del mondo con evidenziate e riprodotte come ingrandimenti esterni, le zone del the. Marzo V Fase Lezione partecipata, in classe, con l Esperta: Usanze e rituali, la tradizione e la cultura nell uso del the, attraverso testimonianze dirette (genitori) Approfondimento: rielaborazione e raccolta dei racconti sottoforma di dépliant, illustrato con foto e disegni, anche utilizzando programmi di grafica al computer. VI Fase Aprile Uscita: visita con l Esperta al giardino Wine News, percorso guidato tra le erbe e gioco-laboratorio sensoriale. Approfondimento: essiccazione dei rametti di erbe del giardino da utilizzare, insieme alle foto, come integrazione e completamento dell Erbario predisposto a novembre.

36 VII Fase Maggio Uscita: visita guidata con l Esperta nel Quartiere per la preparazione e il confezionamento in sacchetti delle mentine per la mostra-mercato di fine anno. Approfondimento: preparazione di etichette adesive da attaccare ai sacchettini di mentine. Uscita: visita guidata con l Esperta al Museo delle Erbe di Sansepolcro, unico in Europa e interamente dedicato alle piante medicinali, 5000 anni di storia della fitoterapia. Legenda Lezioni partecipate con l Esperta Approfondimento Uscita-visita guidata Esperienza

37 Incontri periodici, in itinere, tra l Esperta e gli Insegnanti, per eventuali adattamenti e modifiche progettuali. Osservazioni in situazione e in itinere sull andamento del percorso, sul grado di coinvolgimento dei bambini ed sul loro atteggiamento nei confronti del cibo. Produzioni e prodotti (mostra-mercato di fine anno) Realizzazione di un CD riassuntivo come supporto per la documentazione fotografica relativa ad ogni Laboratorio Il materiale didattico di approfondimento (schede, ricette, giochi, poster, ecc.) verrà fornito direttamente dall Esperta agli Insegnanti, relativamente al laboratorio scelto. Per ogni laboratorio è prevista la visita, guidata dall Esperta, all orto (laboratorio integratore), presso Wine News, in un periodo e nei tempi da concordare con gli Insegnanti, durante la quale i bambini avranno modo di sperimentare percorsi e attività- gioco sensoriali. L organizzazione per l utilizzo degli Scuolabus, quindi le relative richieste e autorizzazioni dovranno essere gestite dalla Scuola, così come le liberatorie per gli assaggi di alimenti e cibi da parte dei bambini, previsti nei percorsi gustativi.

38 Wine News Il Gusto della Cultura che Nutre I Quaderni di WineNews - sas Via Donnoli, Montalcino (Siena) Tel./Fax: 0577/ info@winenews.it SCHEDA DI ADESIONE AI LABORATORI D EDUCAZIONE AL GUSTO La nostra Terra D.A.C.G. Anno scolastico Per partecipare ai Laboratori occorre far pervenire alla Wine News il presente modulo di adesione (uno per Laboratorio), entro la prima quindicina di giugno, compilato e firmato da un Insegnante referente di Laboratorio. Nel dettaglio, le date e gli orari di svolgimento del percorso, così come gli adattamenti alla programmazione di classe e sezione, nonché le eventuali modifiche, verranno concordati in un incontro preliminare tra gli Insegnanti e l Esperta Agronoma. SCUOLA: Infanzia Primaria LABORATORIO nr.. CLASSE/SEZIONE NR. ALUNNI INSEGNANTE REFERENTE FIRMA referente Laboratorio FIRMA referente Progetto DATA

39 (Da Amare Con Gusto)

40 PERCORSO SENSORIALE Col gusto c è più gusto! VEDERE I colori della natura (conoscenza e utilizzo di colori naturali) *1 I cambiamenti della natura (le stagioni e gli eventi: vino olio miele) *2 Audiovisivi *3 IL GUSTO DI TOCCARE Nel bosco, nel giardino, nell orto (ricerca di colori naturali, raccolta di erbe, piante, cortecce,..) *4 Nei laboratori (calchi e stencil con le foglie *5, ricerca e documentazione bibliografica, catalogazione del materiale e costruzione dell erbario *6, preparazione di ricette tipiche *7) ASCOLTARE I Nonni: proverbi, detti, filastrocche, ricette.. *8 Il Bosco: rumori e suoni (uccelli, vento..) *4 ODORARE I fiori e le piante aromatiche *9 I prodotti: vino,olio, miele *10 I cibi: bruschette, formaggi, *7

41 *1 Laboratorio grafico-pittorico (in classe) *2 Uscite nel Territorio ( Cantina, Oliviera, Apicoltore) *3 Proiezione di filmati, film, diapositive,.. (Teatro, Sala audiovisivi della Wine News) *4 Uscita nel Territorio (il Bosco) *5 Laboratorio attività manuali (in classe) *6 Laboratorio Biblioteca dell ambiente (Biblioteca comunale Esperto rilegature libri) *7 Laboratorio cucina (Quartieri) *8 Laboratorio Narrativo \ Linguistico-espressivo (nonni, personaggi, esperti) *9 Uscita nel Territorio (il Roseto, il giardino officinale Wine News) - Laboratorio orto (Scuola) *10 Esperienza sensoriale (in classe)

42 ARGOMENTO INTEGRATORE PRODUZIONE FINALE = VERIFICA LAVORO

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE Agriturismo ValleOfanto Referente Luciana Strollo S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 www.valleofanto.com www.campaniadascoprire.it info@valleofanto.com info@campaniadascoprire.it PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

Dettagli

Asilo Infantile di Chiavari PROGETTO FATTORIA

Asilo Infantile di Chiavari PROGETTO FATTORIA Asilo Infantile di Chiavari PROGETTO FATTORIA SCUOLA DELL INFANZIA DELLA TORRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 31/08/2011 1 Il progetto nasce prima di tutto dalla consapevolezza che l ambiente, sia naturale

Dettagli

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Orto Circuito. Proposta programma di attività Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate

Dettagli

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Progetto Scuola dell Infanzia L ORTO PARLANTE Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Docenti Interessati: Insegnanti Scuola dell Infanzia 1 PREMESSA L apprendimento

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G. Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione

Dettagli

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 Fattoria Biò Fattoria Didattica Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 La mail: Web: Facebook: Info@fattoriabio.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole della provincia di Mantova

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole della provincia di Mantova Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole della provincia di Mantova Anno scolastico 2008/2009 Per l anno scolastico 2008/2009 la propone una serie di attività, di educazione alimentare

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Laboratori di educazione alimentare in classe

Laboratori di educazione alimentare in classe Laboratori di educazione alimentare in classe La scuola che promuove salute Varese, 10 novembre 2010 Incontri nelle scuole presenza dell esperto in classe I cinque colori della salute Corretto stile di

Dettagli

Il campo delle api - Progetto di educazione ambientale

Il campo delle api - Progetto di educazione ambientale Il campo delle api - Progetto di educazione ambientale MESE DI AVVIO DEL PROGETTO: OTTOBRE 2009 MESE DI CONCLUSIONE: GIUGNO 2010 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO PROGETTO APICOLTURA IL CAMPO DELLE API TIPOLOGIA

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto vuole essere un occasione di crescita e di incontro volto a promuovere il

ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto vuole essere un occasione di crescita e di incontro volto a promuovere il ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto proposto ha lo scopo primario di avvicinare i bambini della scuola dell infanzia (5 anni), ai cibi che tradizionalmente non mangiano volentieri,

Dettagli

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa 1 Settore - Politiche Comunali e Gestione delle Risorse Denominazione progetto: Il gusto di stare insieme a.s. 2008/2009 tra frutta, verdura e tradizioni

Dettagli

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it PROGRAMMA COMUNITARIO CON COFINANZIAMENTO NAZIONALE Progetto di educazione alimentare

Dettagli

Totale delle ore di attività 198

Totale delle ore di attività 198 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 201/15 Mod. 7.1.A rev.

Dettagli

PROGETTO ALIMENTAZIONE IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO

PROGETTO ALIMENTAZIONE IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO PROGETTO ALIMENTAZIONE IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE ALLA SCOPERTA DEL CIBO E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI, IN PARTICOLARE SULLA COLAZIONE DEI BAMBINI IN ETA' SCOLARE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 Il progetto Vivi il giardino Primaria di Cerbaia vede come protagonisti la Cooperativa Le Rose, il Comune di San Casciano, i docenti, gli

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO Scuola dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it PROGETTO

Dettagli

AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO

AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO p 15 16 17 novembre 2013 AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO con la multifunzionalità, in viaggio verso la sostenibilità economica ed ambientale VENERDI 15 orario luogo per chi

Dettagli

C O S A B O L L E I N P E N T O L A?

C O S A B O L L E I N P E N T O L A? C O S A B O L L E I N P E N T O L A? I m p a r a r e m a n g i a n d o Progetto di educazione alimentare ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS Scuola dell Infanzia di Attimis Anno scolastico 2007/08 NARRAZIONE

Dettagli

Progetto : Educazione Alimentare. Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela

Progetto : Educazione Alimentare. Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela Progetto : Educazione Alimentare Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela Anno Scolastico 2008/2009 La classe IIA, della Scuola Primaria

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORRE TUTTO L ANNO SCOLASTICO. LE ATTIVITA E LE ESPERIENZE, ACCOMPAGNANO I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI,

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute Aspetti metodologici del Programma Reggio Emilia. Luoghi di prevenzione, 25/9/2012 Sandra Bosi Responsabile Servizi di Promozione della Salute e Formazione

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Progetto di educazione alimentare. Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona

Progetto di educazione alimentare. Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona Progetto di educazione alimentare Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona anno scolastico 2014-2015 PREMESSA Questo progetto nasce da una riflessione condotta

Dettagli

nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità

nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità MIUR - UFFICIO X AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI AGRIGENTO Comitato Tecnico Educazione alla Salute ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.G. RONCALLI - BURGIO (AG) nutrizione, cibo, sicurezza alimentare

Dettagli

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld ) Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria

Dettagli

PERIODO DI RIFERIMENTO Saranno ammessi a finanziamento solamente i progetti attuati negli anni scolastici 2011/12-2012/13.

PERIODO DI RIFERIMENTO Saranno ammessi a finanziamento solamente i progetti attuati negli anni scolastici 2011/12-2012/13. BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DELLA PROVINCIA DI ANCONA PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE ANNI 2011/12-2012/13 (Approvato con Delibera della

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 INSEGNANTI Bentivegna Simona, Mercadante Daniela, Savino Chiara 1 INDICE

Dettagli

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015 PROGETTO SULLE SUCCESSIONI TEMPORALI: A SPASSO NEL TEMPO Premessa Oggi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI VALTOPINA A.S. 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA DI VALTOPINA A.S. 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA DI VALTOPINA A.S. 2014/2015 PROGETTO DI PLESSO INSEGNANTI: BORI ELEONORA NINI ANNA SANTINI BALDINI NADIA STARITA DANIELA BINI CINZIA (SOSTEGNO) 1 MOTIVAZIONE E ormai noto che una corretta

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione L ACQUA, UN BENE PREZIOSO Compito-prodotto CALENDARIO DELLA SOSTENIBILITA - CARTELLONI Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMA DIDATTICO Anno Scolastico 2013-2014 AZIENDA DIDATTICA Accreditata al n. 26 Regione Sicilia PROGRAMMA DIDATTICO Anno Scolastico 2013-2014 L Agriturismo S. Margherita è lieto di presentarvi i laboratori didattici per il prossimo anno scolastico.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto Scheda progetto: BIBLIOTECA SCUOLA Incisa Scapaccino Leggere è bello Toselli - Familiarizzare con i libri per promuovere il piacere della lettura - Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative

Dettagli

Progetti SAPERI E SAPORI IN FATTORIA

Progetti SAPERI E SAPORI IN FATTORIA Progetti SAPERI E SAPORI IN FATTORIA Con l eredità lasciata da EXPO 2015, conoscere il territorio significa anche recuperare antichi mestieri e tradizioni, riscoprire i prodotti della nostra terra, far

Dettagli

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 Città di Torino Provincia di Torino Lab. CCIAA ASL Dip. Int. Prevenzione Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 PREMESSA Sulla base

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO. Destinatari: - classi 4a, 5a della scuola primaria; - scuola secondaria di I grado.

PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO. Destinatari: - classi 4a, 5a della scuola primaria; - scuola secondaria di I grado. PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO : - classi 4a, 5a della scuola primaria; Obiettivi: - conoscere le caratteristiche nutrizionali e merceologiche del latte e dei suoi derivati; - sottolineare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2013/14

Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2013/14 Alla cortese attenzione dei Sig.ri 1 Dirigenti Scolastici Scuole Primarie Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie di primo grado Pubbliche e Private di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale

Dettagli

Progetto Educativo-didattico dell area Consumi Sostenibili COLTURE E CULTURE NELLA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI educazione al gusto e al mangiar sano

Progetto Educativo-didattico dell area Consumi Sostenibili COLTURE E CULTURE NELLA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI educazione al gusto e al mangiar sano Progetto Educativo-didattico dell area Consumi Sostenibili COLTURE E CULTURE NELLA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI educazione al gusto e al mangiar sano CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI SCHEDA DESCRITTIVA

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE PROGETTO GIARDINO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE PROGETTO GIARDINO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di MALCESINE Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado Via Campogrande, 1 37018 Malcesine VR Telefono 0457400157 Fax 0456570669 www.icsmalcesine.it

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

SCUOLA PER L INFANZIA BADOLATO

SCUOLA PER L INFANZIA BADOLATO SCUOLA PER L INFANZIA DI BADOLATO ISTITUTO COMPRENSIVO BADOLATO PROGETTO ORTO IN CONDOTTA Scuola dell'infanzia Badolato -Santa Caterina Marina e Santa Caterina c.c. Il progetto orto in condotta vuole

Dettagli

Non giochiamoci l acqua

Non giochiamoci l acqua Non giochiamoci l acqua L intento del progetto, è quello di affrontare il tema ambiente mettendo il bambino a contatto con ciò che gli sta attorno. Un percorso educativoambientale, stimola nel bambino

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: CRESCI INSIEME A ME FIORI E PIANTE A SCUOLA. AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: SANE MERENDE A SCUOLA Il progetto di durata biennale ha come obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale Progetto Coltivare. in continuità Una favola d orto Mai più le parole senza le cose, mai più le parole e le cose senza le azioni (Giuseppina

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Anno scolastico 2015-2016 Circolo Didattico di Ischia 1

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Anno scolastico 2015-2016 Circolo Didattico di Ischia 1 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Anno scolastico 2015-2016 Circolo Didattico di Ischia 1 Titolo del Progetto: Alimenta la mente Referente del Progetto: Ins. Scala Isabella Durata del Progetto: eventi

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

PROGETTO 5 SENSI Anno Scolastico 2009-2010

PROGETTO 5 SENSI Anno Scolastico 2009-2010 PROGETTO 5 SENSI Anno Scolastico 2009-2010 Alla scoperta dei cinque sensi: gustare con gli occhi, vedere con le mani,ascoltare gli odori. Un viaggio nel mondo della percezione Vedo il mondo, se tu mi parli

Dettagli

SCUOLE asili- scuole dell obbligo. L ANTICO CERRO S.STEFANO MAGRA PROGRAMMA DI AVVICINAMENTO ALLA NATURA E AL TERRITORIO

SCUOLE asili- scuole dell obbligo. L ANTICO CERRO S.STEFANO MAGRA PROGRAMMA DI AVVICINAMENTO ALLA NATURA E AL TERRITORIO 1 di DESTINATARI SCUOLE asili- scuole dell obbligo. PROPONENTE L ANTICO CERRO S.STEFANO MAGRA PERIODO DI PROPOSTA PERIODO SCOLASTICO Durata del programma 1 giornata di 3/4 ore a settimana a moduli Numero

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Impariamo a mangiare sano per crescere bene

Impariamo a mangiare sano per crescere bene Scuola dell Infanzia Paritaria Gesù Maria Anno scolastico 2012-2013 Impariamo a mangiare sano per crescere bene Introduzione Impariamo a mangiare sano, per crescere bene L argomento del percorso progettuale

Dettagli

Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2014/15

Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2014/15 1 Alla cortese attenzione dei Sig.ri Dirigenti Scolastici Scuole Primarie Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie di primo grado Pubbliche e Private di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003 I.R.I.P.A. Istituto Regionale Istruzione Professionale Agricola della Liguria Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003 REGIONE LIGURIA Fattoria didattica

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI NARNI SCALO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGETTO COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE

CIRCOLO DIDATTICO DI NARNI SCALO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGETTO COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE CIRCOLO DIDATTICO DI NARNI SCALO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGETTO COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE MANGIA, SALTA RIDI L Educazione Alimentare, oggi ha assunto un ruolo fondamentale nella determinazione

Dettagli

LA SCUOLA DEL BENESSERE

LA SCUOLA DEL BENESSERE SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE IC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO : LA SCUOLA DEL BENESSERE PROGETTO LA SCUOLA DEL BENESSERE Premessa: Per l'anno scolastico 2012-13 abbiamo elaborato una programmazione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia FINALITA Preparare figure professionali, che secondo la legge 129/91 hanno diritto al titolo di Enologo. Compito dell Enologo è quello di soddisfare le esigenze

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it

Dettagli

Programmazione Iniziale Annuale

Programmazione Iniziale Annuale PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABISTITUTOANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Stimolare l attitudine dell'alunno a porre e trattare problemi. Integrare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e sociale. Promuovere forme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V. PACIFICI SCUOLA PRIMARIA DI CAMPOLIMPIDO PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE

ISTITUTO COMPRENSIVO V. PACIFICI SCUOLA PRIMARIA DI CAMPOLIMPIDO PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE ISTITUTO COMPRENSIVO V. PACIFICI SCUOLA PRIMARIA DI CAMPOLIMPIDO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSI COINVOLTE:

Dettagli

Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2012/13

Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2012/13 1 Alla cortese attenzione dei Sig.ri Dirigenti Scolastici Scuole Primarie Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie di primo grado Pubbliche e Private di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI NOCERA UMBRA. Nutrire la fame di B: Bello Buono Bene. Scuola Primaria D.Alighieri Nocera Capoluogo

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI NOCERA UMBRA. Nutrire la fame di B: Bello Buono Bene. Scuola Primaria D.Alighieri Nocera Capoluogo ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI NOCERA UMBRA Nutrire la fame di B: Bello Buono Bene Scuola Primaria D.Alighieri Nocera Capoluogo Anno Scolastico 2014/2015 Accoglienza Settembre -ottobre Pronti

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli