Ambiente educativo Digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ambiente educativo Digitale"

Transcript

1 ArteFACILE VOLUME UNICO Percorsi ad alta leggibilità per l apprendimento e il ripasso della storia dell'arte Ambiente educativo Digitale E-BOOK DIDATTICA INCLUSIVA

2

3 ARTE IDEA ArteFacile

4 PRESENTAZIONE ArteFacile è destinato ai Bisogni Educativi Speciali (BES) ovvero a tutti quegli alunni che per svariate ragioni e, per tempi più o meno lunghi, necessitano di una particolare accentuazione della personalizzazione didattica, secondo quanto previsto dalla Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. Il volume si concentra sui saperi essenziali attraverso un linguaggio immediato e una serie di strumenti che consentono agli alunni di affrontare, con il supporto dei docenti e degli operatori didattici, un percorso educativo personalizzato, ma in piena sintonia con quello dei loro compagni, favorendo l inclusività e la coesione del gruppo classe. ArteFacile affronta la storia dell Arte, dalla Preistoria alle ultime esperienze contemporanee, attraverso schemi e mappe visive che permettono agli alunni di entrare in maniera guidata nel percorso storico, ripercorrendo i contenuti del volume B del corso Arte Idea adottato dalla classe. Ciascuna mappa è seguita da pagine di attività. Le soluzioni delle attività si trovano sul sito del corso, sezione Insegnanti. L Autrice Indice U1 L arte della Preistoria 3 U2 La Mesopotamia e l antico Egitto 7 U3 L arte dell antica Grecia 15 U4 L arte etrusca e italica 23 U5 L arte romana 29 U6 L arte paleocristiana e dell Alto Medioevo 35 U7 L arte romanica 41 U8 L arte gotica 47 U9-10 L arte del Rinascimento 53 U11 L arte del Seicento 63 U12 L arte del Settecento 69 U13-14 L arte dell Ottocento 75 U15-16 L arte del Novecento e contemporanea 85

5 1. L ARTE DELLA PREISTORIA Cueva de las Manos (Grotta delle mani), anni fa, Argentina. IDEE-CHIAVE L ARTE PALEOLITICA La produzione artistica riguarda soprattutto dipinti e incisioni eseguiti sulle pareti delle caverne (arte rupestre). I soggetti più rappresentati sono gli animali, raffigurati in modo realistico, in genere di grandi dimensioni e talvolta in movimento. L ARTE NEOLITICA Nell arte rupestre il soggetto più rappresentato diventa l uomo. Cambia anche lo stile, perché le figure si fanno più schematiche e semplificate, tracciate con pochi segni essenziali. Sorgono le prime architetture e si diffonde la ceramica.

6 L ARTE DEL PALEOLITICO DA A ANNI FA PREISTORIA IN QUESTO LUNGHISSIMO PERIODO GLI UOMINI VIVONO IN GRUPPI DI NOMADI: CACCIATORI E RACCOGLITORI LE OPERE HANNO UNA FUNZIONE RITUALE E PROPIZIATORIA GLI ANIMALI SONO RAPPRESENTATI CON VIVACE REALISMO PITTURA SCULTURA PITTURA RUPESTRE ARTE MOBILIARE GROTTA DI LASCAUX t ANIMALI DIPINTI DI PROFILO t PIGMENTI OTTENUTI DA MINERALI t PICCOLI OGGETTI RICAVATI DA OSSA DI ANIMALI GROTTA DI ALTAMIRA VENERI 4 t POSE NATURALI t VOLUME SUGGERITO DALLA ROCCIA t PICCOLE SCULTURE DI PIETRA SIMBOLO DELLA FERTILITÀ

7 L ARTE DEL NEOLITICO DALL VIII AL IV MILLENNIO a.c. PREISTORIA IN QUESTO LUNGHISSIMO PERIODO SI SVILUPPANO L ALLEVAMENTO E L AGRICOLTURA E NASCONO I PRIMI VILLAGGI SI PRODUCONO VASI E OGGETTI DI TERRACOTTA L UOMO VIENE RAPPRESENTATO CON FORME STILIZZATE I MONUMENTI MEGALITICI SONO LE PRIME ARCHITETTURE DELL UMANITÀ ARCHITETTURA PITTURA MENHIR SCENE DI CACCIA E DI VITA QUOTIDIANA ITALIA INCISIONI RUPESTRI SISTEMA TRILITICO CROMLECH t MASSO GRANDE: GUERRIERO ALGERIA PITTURA RUPESTRE DOLMEN 5

8 CONOSCI L ARTE DELLA PREISTORIA? VERIFICA PITTURA 1. COLLEGA CORRETTAMENTE LE IMMAGINI ALL EPOCA. ARTE NEOLITICA Animali raffi gurati in modo realistico. ARTE PALEOLITICA L uomo diventa il soggetto più rappresentato. SCULTURA 2. COMPLETA LE CASELLE CON I TERMINI MANCANTI. La... è simbolo di fertilità. Il... serve per cacciare. ARCHITETTURA 3. COLLEGA CORRETTAMENTE LE IMMAGINI AI NOMI. 6 DOLMEN MENHIR CROMLECH

9 2. LA MESOPOTAMIA E L ANTICO EGITTO Tomba di Ramses I, 1290 a.c. circa (Nuovo Regno), Valle dei Re, Tebe. IDEE-CHIAVE ARTE MESOPOTAMICA Molto varia e rafnata, è prevalentemente celebrativa e propagandistica, al servizio del potere politico e religioso. Le principali espressioni artistiche di queste civiltà sono i palazzi reali, i templi e i bassorilievi che celebrano le gesta dei sovrani. ARTE DELL ANTICO EGITTO Nell antico Egitto l arte ha una funzione pratica: templi, tombe, dipinti e sculture sono realizzati con lo scopo di garantire al defunto la vita eterna e agevolare il suo viaggio ultraterreno, nel rispetto di credenze religiose e regole stilistiche che rimangono quasi inalterate nel corso dei millenni.

10 L ARTE DELLA MESOPOTAMIA DAL IV MILLENNIO a.c. AL I MILLENNIO a.c. SUMERI ASSIRI BABILONESI IN QUESTO PERIODO SI SVILUPPANO LE PRIME CIVILTÀ URBANE OPERE MONUMENTALI CELEBRANO IL POTERE POLITICO E RELIGIOSO LE OPERE FIGURATIVE SONO SIMMETRICHE E STILIZZATE ARCHITETTURA SCULTURA SUMERI SUMERI ZIQQURAT ORANTI t COSTRUITA IN MATTONI t TERRAZZE SOVRAPPOSTE t PICCOLE SCULTURE IN POSA PER LA PREGHIERA ASSIRI - BABILONESI ASSIRI - BABILONESI MURA E GRANDI PORTE TEMPLI E PALAZZI NARRAZIONE 8 t PORTA DI ISHTAR t RILIEVI CON SCENE DI GUERRA, CACCIA E CERIMONIE RELIGIOSE

11 L ARTE DELL ANTICO EGITTO DAL IV MILLENNIO a.c. AL I MILLENNIO a.c. ARCHITETTURA IN QUESTO PERIODO SI SVILUPPANO LE PRIME CIVILTÀ URBANE E IL CULTO DEI MORTI OPERE MONUMENTALI CELEBRANO IL FARAONE COME SOVRANO E DIO NELLE FIGURE UMANE SI RISPETTANO RIGIDE REGOLE RAPPRESENTATIVE PIRAMIDI ANTICO REGNO MASTABA A PARETI LISCE A GRADONI TOMBE A CAMERA NUOVO REGNO TEMPLI TEMPIO DI AMON 9

12 L ARTE DELL ANTICO EGITTO DAL IV MILLENNIO a.c. AL I MILLENNIO a.c. SCULTURA IN QUESTO PERIODO SI SVILUPPANO LE PRIME CIVILTÀ URBANE E IL CULTO DEI MORTI OPERE MONUMENTALI CELEBRANO IL FARAONE COME SOVRANO E DIO NELLE FIGURE UMANE SI RISPETTANO RIGIDE REGOLE RAPPRESENTATIVE STATUE anche colossali FARAONE SFINGE OBELISCO t TESTA UMANA E CORPO DI LEONE t POSA RIGIDA t VOLTO IMPASSIBILE t CON RILIEVI t SIMBOLO DEL SOLE 10

13 L ARTE DELL ANTICO EGITTO DAL IV MILLENNIO a.c. AL I MILLENNIO a.c. PITTURA DIPINTI PARIETALI NELLE TOMBE NEI TEMPLI RITI FUNEBRI SCENE DI VITA QUOTIDIANA CERIMONIE RELIGIOSE IMPRESE MILITARI t SFONDO CON GEROGLIFICI RITUALI t VIVACITÀ NARRATIVA t ANIMALI: FORME NATURALI REGOLE DI RAPPRESENTAZIONE FIGURE BIDIMENSIONALI E STILIZZATE 2 PROPORZIONE COMPOSIZIONE PUNTI DI VISTA t DI PROFILO: VISO, GAMBE, BRACCIA t DI FRONTE: OCCHIO, SPALLE E BUSTO COLORE 10 t FIGURE FEMMINILI: COLORE PIÙ CHIARO 6 t ALTEZZA = 18 PARTI UGUALI 11

14 CONOSCI L ARTE DELLA MESOPOTAMIA? VERIFICA ARCHITETTURA 1. COLLEGA IL MONUMENTO AL POPOLO CORRISPONDENTE. ASSIRO-BABILONESI SUMERI 2. INSERISCI NEI PUNTINI IL NOME DELL OPERA SCULTURA 3. INSERISCI NELLE CASELLE VUOTE DEL TESTO IL NUMERO DEI TERMINI CORRISPONDENTI. 1) BASSORILIEVI 2) GUERRA 3) SOVRANI 12 I che celebrano la festa dei descrivono scene di, caccia e cerimonie religiose.

15 CONOSCI L ARTE DELL ANTICO EGITTO? VERIFICA ARCHITETTURA 4. COLLEGA LE OPERE ALLE DEFINIZIONI CORRISPONDENTI. PIRAMIDE A GRADONI PIRAMIDE A PARETI LISCE 5. METTI IN ORDINE CRONOLOGICO LE VARIE TIPOLOGIE DI SEPOLTURA: Piramide a pareti lisce Mastaba Tomba a camera Piramide a gradoni SCULTURA 6. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLE STATUE EGIZIE? COMPLETA. Posa... Volto... Statue di... dimensioni. PITTURA 7. COMPLETA LE CASELLE CON I TERMINI MANCANTI. Nelle tombe Riti... Dipinti parietali Scene di... Nei... Cerimonie... Imprese... 13

16 CONOSCI L OPERA? LA TOMBA DI NEFERTARI 8. COLLEGA I TERMINI ALLE PARTI CORRISPONDENTI DELLA TOMBA. INGRESSO CAMERA PER LE OFFERTE FUNEBRI CAMERA FUNEBRE SARCOFAGO SCALA CON SCIVOLO CORRIDOIO SCAVATO NELLA ROCCIA ANTICAMERA 9. SCEGLI I DATI TECNICI CORRETTI. COLLOCAZIONE PERIODO TIPOLOGIA GIZA TEBE BABILONIA ANTICO REGNO MEDIO REGNO NUOVO REGNO MASTABA TOMBA A CAMERA TOMBA A PARETI LISCE 10. CERCHIA L AREA DELL IMMAGINE IN CUI COMPAIONO I GEROGLIFICI. 14

17 3. L ARTE DELL ANTICA GRECIA Processione Panatenaica, particolare del fregio del Partenone, a.c. circa, marmo, Atene, Museo dell Acropoli. IDEE-CHIAVE ARCHITETTURA Fin dalle origini, gli artisti ellenici ricavano dall osservazione della natura regole e principi di equilibrio e proporzionalità, realizzando città ed edifici a misura d uomo, in armonia con l ambiente circostante. SCULTURA Nel corso dei secoli gli scultori elaborano una definizione più realistica del corpo umano, stabilendo canoni e modelli fondamentali per i successivi sviluppi dell arte occidentale. PITTURA Anche se la pittura è andata completamente perduta, possiamo immaginarne l evoluzione attraverso lo studio dei vasi dipinti, la cosiddetta pittura vascolare.

18 CIVILTÀ CRETESE E MICENEA DAL III MILLENNIO a.c. AL 1100 a.c. ARCHITETTURA IN QUESTO PERIODO NASCONO LE CITTÀ-PALAZZO A CRETA E LE CITTÀ-FORTEZZA A MICENE LE PARETI DEI PALAZZI CRETESI SONO DECORATE A COLORI VIVACI A MICENE LE OPERE SONO ESPRESSIONE DELLA SOCIETÀ GUERRIERA CIVILTÀ CRETESE CIVILTÀ MICENEA PALAZZO DI CNOSSO PORTA DEI LEONI t PALAZZI SU PIÙ LIVELLI t AMBIENTI APERTI t MURA CICLOPICHE TOMBA DI ATREO t TOMBA A CUPOLA 16

19 CIVILTÀ CRETESE E MICENEA DAL III MILLENNIO a.c. AL 1100 a.c. PITTURA SCULTURA IN QUESTO PERIODO NASCONO LE CITTÀ-PALAZZO A CRETA E LE CITTÀ-FORTEZZA A MICENE A CRETA LE OPERE SI ISPIRANO ALLA NATURA A MICENE LE TOMBE DEI SOVRANI ACCOLGONO RICCHI CORREDI FUNERARI PITTURA SCULTURA CIVILTÀ CRETESE CIVILTÀ MICENEA VOLTEGGIO SUL TORO MASCHERA DI AGAMENNONE t FUNZIONE DECORATIVA t FIGURE DI PROFILO t LINEA DI CONTORNO NETTA VASO CON FOGLIE - BROCCHETTA DI GURNIÀ t CORREDO FUNERARIO t TECNICA DELLO SBALZO t PRIMO STILE: SOGGETTI GEOMETRICI t SECONDO STILE: SOGGETTI NATURALISTICI 17

20 L ARTE DELL ANTICA GRECIA DAL XII SEC. a.c. AL I SEC. a.c. ARCHITETTURA IN QUESTO PERIODO LA CIVILTÀ GRECA SI DIFFONDE IN ORIENTE E IN ITALIA MERIDIONALE CITTÀ ED EDIFICI SONO A MISURA D UOMO E INTEGRATI NELLA NATURA NEI TEMPLI SI SVILUPPANO GLI ORDINI ARCHITETTONICI LA CITTÀ DIVISA IN DUE PARTI ACROPOLI - PARTE ALTA TEMPLI AGORÀ - PARTE BASSA ABITAZIONI - EDIFICI PUBBLICI ACROPOLI DI ATENE TEATRO DI EPIDAURO ORDINI ARCHITETTONICI STILE DORICO STILE IONICO STILE CORINZIO PARTENONE ERETTEO TEMPIO DI ZEUS 18 t MASSICCIO - ESSENZIALE CAPITELLO: SEMPLICE t SLANCIATO - ELEGANTE CAPITELLO: 2 VOLUTE t SLANCIATO - ELEGANTE CAPITELLO: FOGLIE D ACANTO

21 L ARTE DELL ANTICA GRECIA DAL XII SEC. a.c. AL I SEC. a.c. SCULTURA IN QUESTO PERIODO SI RAPPRESENTANO DEI, EROI E ATLETI SI REALIZZANO SCULTURE A TUTTOTONDO E BASSORILIEVI OLTRE AL MARMO VIENE UTILIZZATO ANCHE IL BRONZO PERIODO ARCAICO PERIODO SEVERO PERIODO CLASSICO KOUROS KORE DISCOBOLO DORIFORO BRONZI DI RIACE t FORME STILIZZATE COME NELL ARTE EGIZIA t FORME NATURALI t MOVIMENTO t BELLEZZA IDEALE t CANONE DI POLICLETO PERIODO ELLENISTICO NIKE DI SAMOTRACIA LAOCOONTE t DINAMISMO t PANNEGGIO INCRESPATO t ESPRESSIONI E MOVIMENTI TEATRALI 19

22 L ARTE DELL ANTICA GRECIA DAL XII SEC. a.c. AL I SEC. a.c. PITTURA IN QUESTO PERIODO SI SVILUPPA LA PITTURA VASCOLARE, UNICA TESTIMONIANZA RIMASTA DELLA PITTURA GRECA ANTICA VENGONO RAPPRESENTATI EPISODI MITOLOGICI I VASI HANNO FORME E FUNZIONI DIVERSE LE FORME DEI VASI PIÙ DIFFUSE t ANFORA t CRATERE A VOLUTE t OINOCHÒE-BROCCA t KYLIX PITTURA VASCOLARE STILE GEOMETRICO STILE A FIGURE NERE SFONDO ROSSO STILE A FIGURE ROSSE SFONDO NERO t STILE PIÙ ANTICO t DECORAZIONI ASTRATTE E GEOMETRICHE t FIGURE CON CONTORNI INCISI t FIGURE CON CONTORNI DIPINTI 20

23 CONOSCI L ARTE DELL ANTICA GRECIA? VERIFICA ARCHITETTURA 1. COMPLETA LE CASELLE CON I TERMINI MANCANTI. PARTE DEDICATA AI TEMPLI LE PARTI DELLA CITTÀ PARTE ABITAZIONI ED EDIFICI PUBBLICI 2. COLLEGA CORRETTAMENTE LE IMMAGINI ALLE DEFINIZIONI. ORDINI ARCHITETTONICI CORINZIO DORICO IONICO ESSENZIALE E MASSICCIO ELEGANTE E SLANCIATO DECORATO CON FOGLIE D ACANTO 3. COLLEGA LE OPERE ALLE DEFINZIONI CORRISPONDENTI. SCULTURA PITTURA KOUROS PERIODO ARCAICO STILE GEOMETRICO DORIFORO PERIODO CLASSICO FIGURE NERE SU FONDO ROSSO LAOCOONTE PERIODO ELLENISTICO FIGURE ROSSE SU FONDO NERO 21

24 CONOSCI L OPERA? IL PARTENONE 4. COLLEGA I TERMINI ALLE PARTI CORRISPONDENTI DEL TEMPIO. FRONTONE ARCHITRAVE BASAMENTO PORTICO COLONNE 5. SCEGLI I DATI TECNICI CORRETTI. COLLOCAZIONE PERIODO COMMITTENTE PAESTUM OLIMPIA ATENE VI SEC. A.C. V SEC. A.C. IV SEC. A.C. ALESSANDRO MAGNO PERICLE PISISTRATO ORDINE ARCHITETTONICO DEDICATO A PROGETTO E SCULTURE DORICO IONICO CORINZIO ZEUS ATENA AFRODITE SKOPAS PRASSITELE FIDIA E AIUTI 6. COLLEGA LE DEFINIZIONI ALLE OPERE. STATUE DEL FRONTONE PROCESSIONE PANATENAICA NASCITA DI ATENA POSEIDONE, APOLLO, ARTEMIDE BASSORILIEVO FREGIO HESTIA, DIONE, AFRODITE 22

25 4. L ARTE ETRUSCA E ITALICA Agguato di Achille a Troilo, 540 a.c. circa, Tarquinia, Tomba dei Tori. IDEE-CHIAVE L ARTE ETRUSCA L arte etrusca è al servizio della religione e soprattutto del culto dei morti, per i quali vengono costruite vaste necropoli con tombe arricchite di afreschi e oggetti preziosi. Gli Etruschi sono anche grandi architetti di mura, ponti, condotte per l acqua e porte di città, grazie alla loro abilità nell arte di costruire. L ARTE DEGLI ALTRI POPOLI I numerosi popoli che vivevano nell Italia preromana presentano perlopiù uno scarso interesse per la rappresentazione naturalistica della figura umana; le loro produzioni artistiche oggi sono apprezzate soprattutto per la semplificazione delle forme e la capacità di astrazione, caratteristiche molto moderne.

26 L ARTE ETRUSCA E ITALICA DAL X SEC. a.c. AL II SEC. a.c. ARCHITETTURA IN QUESTO PERIODO GLI ETRUSCHI FONDANO CITTÀ IN CONTATTO CON LA CIVILTÀ GRECA LE OPERE SONO DEDICATE AL CULTO DEI MORTI SI USANO SOPRATTUTTO MATERIALI POVERI E DEPERIBILI: LEGNO E TERRACOTTA ETRUSCHI TEMPLI MURA FORTIFICATE NECROPOLI PORTONACCIO PORTA DI VOLTERRA TOMBE - CERVETERI t DIMENSIONI RIDOTTE t ACCESSO ALLA CITTÀ t ARCO A TUTTO SESTO t CITTÀ DEI MORTI t TOMBE A TUMULO COLONNA TUSCANICA POPOLI ITALICI CIVILTÀ NURAGICA - SARDEGNA NURAGHI - BARUMINI t FUSTO LISCIO 24 t VILLAGGIO t TORRE A DUE PIANI

27 L ARTE ETRUSCA E ITALICA DAL X SEC. a.c. AL II SEC. a.c. SCULTURA IN QUESTO PERIODO RILIEVI E SCULTURE DECORANO I TEMPLI ETRUSCHI SARCOFAGI CON FIGURE STILIZZATE O RITRATTI REALISTICI DEL DEFUNTO LAVORAZIONE DEI METALLI: BRONZO E ORO GIOIELLO ETRUSCHI TERRACOTTA COLORATA - DEI E FIGURE SIMBOLICHE VASI CINERARI E SARCOFAGI ACROTERIO ANTEFISSA CANÒPO SARCOFAGO DEGLI SPOSI t PALMETTA E TESTA UMANA t CON FORMA DI TESTA UMANA t SPOSI SDRAIATI SUL TRICLINIO t SUL TETTO DEL TEMPIO POPOLI ITALICI BRONZETTO NURAGICO FORME INNATURALI VOLUMI SEMPLICI GUERRIERO DI CAPESTRANO t DIMENSIONI RIDOTTE t DIMENSIONI MONUMENTALI 25

28 L ARTE ETRUSCA E ITALICA DAL X SEC. a.c. AL II SEC. a.c. PITTURA IN QUESTO PERIODO PITTURE PARIETALI DECORANO L INTERNO DELLE TOMBE LE SCENE RAPPRESENTANO BANCHETTI RITUALI, CACCE E DANZE LE FIGURE ESPRIMONO NATURALEZZA, ENERGIA E VITALITÀ ETRUSCHI LE 200 TOMBE DELLA NECROPOLI DI TARQUINIA SONO STATE DICHIARATE PATRIMONIO DELL UMANITÀ TOMBA DEI LEOPARDI TOMBA DELLE LEONESSE t FIGURE PRIVE DI VOLUME SENZA LINEAMENTI INDIVIDUALI t FIGURE DI PROFILO t LINEE DI CONTORNO SCURE POPOLI ITALICI LA PITTURA HA CARATTERI SIMILI A QUELLA ETRUSCA TOMBA DELLE DANZATRICI - RUVO DI PUGLIA 26 t IL RITMO DEL COLORE SUGGERISCE IL MOVIMENTO

29 CONOSCI L ARTE ETRUSCA? VERIFICA ARCHITETTURA 1. DISTINGUI I TIPI DI COSTRUZIONE. TEMPIO PORTA TOMBA SCULTURA 2. COLLEGA CORRETTAMENTE LE IMMAGINI ALLE DEFINIZIONI. ACROTERIO SARCOFAGO CANOPO PITTURA 3. INSERISCI NELLE CASELLE VUOTE DEL TESTO IL NUMERO DEI TERMINI CORRISPONDENTI. 1) TOMBA DEI LEOPARDI 2) VOLUME 3) INDIVIDUALI 4) DIPINTO PARIETALE Questo si trova all interno della e presenta fi gure prive di e senza lineamenti. 27

30 CONOSCI L ARTE ITALICA? VERIFICA ARCHITETTURA 4. COMPLETA SCRIVENDO LE CARATTERISTICHE DELL OPERA PRESENTE NELLA FOTO. Costruzione tipica della civiltà... Si trova all interno di un villaggio collocato in È una... a due piani. SCULTURA 5. COMPLETA LE DIDASCALIE. Il... è caratterizzato da forme innaturali e volumi semplici, ed è di dimensioni Anche il... presenta forme... e volumi..., ma è di dimensioni... PITTURA 6. CERCHIA, FRA QUELLI SOTTOSTANTI, I TERMINI CHE INDICANO LE CARATTERISTICHE DELLA TOMBA DELLE DANZATRICI. 28 RITMO STATICO COLORE RIPOSO MOVIMENTO MONOCROMATICO RIGIDO

31 5. L ARTE ROMANA Colonna Traiana, particolare, 113 d.c., marmo, Roma. IDEE-CHIAVE ARCHITETTURA Le necessità pratiche (edificazione di ponti, acquedotti, mura ecc.) favoriscono il progresso delle tecniche costruttive e questo, a sua volta, permette la realizzazione di opere grandiose e monumentali. SCULTURA L originalità dei Romani emerge soprattutto nei ritratti e nei rilievi storici scolpiti su archi di trionfo e colonne, dove vengono celebrate le gesta degli imperatori. PITTURA È utilizzata per decorare le pareti delle ricche case patrizie ed è caratterizzata dalla ricerca di efetti illusionistici, dalla vivacità cromatica e descrittiva.

32 L ARTE ROMANA VI SEC. a.c. - II SEC. d.c. ARCHITETTURA IN QUESTO PERIODO NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE E NUOVI MATERIALI: LATERIZIO E CALCESTRUZZO USO DELL ARCO E NUOVE COPERTURE CON VOLTA A BOTTE, A CROCIERA E A CUPOLA OPERE GRANDIOSE E PUBBLICHE CELEBRANO LA POTENZA DI ROMA OPERE PUBBLICHE EDILIZIA PRIVATA OPERE CELEBRATIVE ACQUEDOTTO INSULA t ABITAZIONI PER IL POPOLO A PIÙ PIANI - SENZA ACQUA ARCO DI TRIONFO DOMUS t ARCHI SOVRAPPOSTI ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO) t ABITAZIONE PATRIZIA t UN SOLO PIANO t PORTA MONUMENTALE PANTHEON - TEMPIO CITTÀ DI NUOVA FONDAZIONE mura NORD mercato t PIANTA ELLITTICA t PIANI SOVRAPPOSTI cardo massimo t CUPOLA EMISFERICA OVEST decumano massimo EST 30 TERME - CIRCHI STRADE - PONTI FOGNATURE SUD anfiteatro teatro foro terme t SVILUPPO A SCACCHIERA FORI IMPERIALI t CENTRO POLITICO, ECONOMICO, RELIGIOSO t BASILICA

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO CLASSE: I ; SEZIONE: A MATERIA: Storia dell arte DOCENTI: Di Prima Giuseppe A.S. 2014/2015 Sezione 1: La preistoria (2500000 600 a.c.) Capitolo 1: all

Dettagli

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico LICEO ARTISTICO ARTI FIGURATIVE GEMELLI 2.0 Via Togliatti 5 57023 CECINA (LI) Scuola Paritaria con DM MPI del 29.12.2000 STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico Anno scolastico 2015-2016 L arte preistorica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione dei Contenuti Disciplinari per

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Tugnolo Barbara (Suppl. Galletto) CL. 1 SEZ. AM MATERIA Storia dellʼarte 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Il comportamento è corretto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 ISTITUTO DI STATO CINE-TV Roberto Rossellini PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 Modulo 1 U D 1: La Preistoria Sui concetti di Storia

Dettagli

Le principali testimonianze della cosiddetta «arte primitiva» sono

Le principali testimonianze della cosiddetta «arte primitiva» sono . Storia dell arte L arte antica Le principali testimonianze della cosiddetta «arte primitiva» sono andate perse nel corso del tempo. Dell arte preistorica (fino al 3000 a.c.) ci sono giunte le figure

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte Corso di Storia delle Arti visive 2. L origine dell arte 1 Il mondo antico: l origine dell arte L arte figurativa del Paleolitico ha lo scopo di favorire la caccia per cui vengono rappresentati prevalentemente

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 1P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE Pagina 1 di 5 1. DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCOTTI KATIA 2. DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO STORIA DELL'ARTE 3. CLASSE 3PA 4. COMPETENZE Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro

Dettagli

Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 1H

Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 1H Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 1H DOCENTE Brigiari Katia DISCIPLINA Disegno e Storia dell arte La presente programmazione accoglie gli orientamenti espressi nel Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE:Alberto Manodori Sagredo ANNO SCOLASTICO:2014-2015 CLASSE:I Scienze Umane MATERIA:Storia dell Arte PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Il Mediterraneo: dalla preistoria alle soglie della

Dettagli

ARTE PREISTORICA - LE CIVILTA FLUVIALI - LE ANTICHE CIVILTA DEL MEDITERRANEO - L ARTE GRECA

ARTE PREISTORICA - LE CIVILTA FLUVIALI - LE ANTICHE CIVILTA DEL MEDITERRANEO - L ARTE GRECA ARTE PREISTORICA - LE CIVILTA FLUVIALI - LE ANTICHE CIVILTA DEL MEDITERRANEO - L ARTE GRECA ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 1 INDICE 3) L ARTE PREISTORICA: Arte rupestre

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1 BS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Docente Disciplina TRINGALI ANNA DISEGNO

Dettagli

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge. 34 7. I templi egizi. 55 1. L arte cicladica

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge. 34 7. I templi egizi. 55 1. L arte cicladica INDICE DEL VOLUME unità 1 La PREISTORIA 4 1. Figure dipinte 5 TECNICHE Colori e tecniche dell arte rupestre. Le pitture parietali di Altamira 6 2. Immagini scolpite 8 LETTURA D OPERA La Venere di Willendorf

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA L alunno conosce tecniche e materiali proposti/utilizzati. Utilizza tecniche e materiali per produrre messaggi visivi, inventati

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI CURRICOLO DI ARTE Istituto Comprensivo di Castrezzato TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Percettivo visivi Classe prima Percepire punti, linee, forme geometriche semplici,colori presenti nell ambiente e nelle immagini.

Dettagli

templi (frontone = spazio triangolare tra i due spioventi). A differenza di quelli greci, i frontoni etruschi sono di terracotta e non di marmo.

templi (frontone = spazio triangolare tra i due spioventi). A differenza di quelli greci, i frontoni etruschi sono di terracotta e non di marmo. GLI ETRUSCHI L origine del popolo etrusco è incerta; essendo gli insediamenti più antichi sulla costa, si suppone che venissero da Oriente (ma questa è solo una delle tante ipotesi formulate dagli studiosi).

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 STORIA DELL ARTE LICEO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO MARCELLA PARISI L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE/ LICEO MUSICALE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 4a. ARTE MINOICA ALLE ORIGINI DELL ARTE GRECA La civiltà cretese (o minoica) e quella micenea prendono il nome dai principali centri di sviluppo: l isola di Creta (situata nel mar Egeo, fra la Grecia e

Dettagli

LE GRANDI CIVILTA PRIMA DEI GRECI

LE GRANDI CIVILTA PRIMA DEI GRECI ARTE INSIEME Ciclo di incontri promossi dalle scuole della coop. La Carovana, condotti da Mariangela Grassi, insegnante di arte alla scuola primaria L Arca, sulla storia dell arte, come storia dell avventura

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE AREA SORICO-GEOGRAFICA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE RETE DI VALLE TROMPIA:

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

Religiosità nella preistoria

Religiosità nella preistoria Religiosità nella preistoria Ipotesi sull origine della religione L uomo della preistoria era religioso? Definiamo Religione Concetto di religione: dobbiamo probabilmente chiederci cosa intendiamo con

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 1 a Sez. H a.s. 2014 /2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 G. Cricco, F. Di Teodoro

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla

Dettagli

GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp. 78-81, 81, 88-115 Pittura vascolare vol. I, pp. 60-64, 64, 82-83

GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp. 78-81, 81, 88-115 Pittura vascolare vol. I, pp. 60-64, 64, 82-83 GRECIA CLASSICA scultura e pittura Scultura vol. I, pp. 78-81, 81, 88-115 Pittura vascolare vol. I, pp. 60-64, 64, 82-83 83 1200-400 a.c. Grecia classica XII sec. a.c. L invasione dei Dori, fine di Micene

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): MATERIA: LABORATORIO DOCENTE: ROTA CARMELO CLASSE 1B A.S. 2015/2016 CORSO: X ORDINAMENTALE DIURNO SERALE FINALITA RAGGIUNTE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): Hanno maturato una motivazione

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 1A 1B 1C A. S. 2015-2016 Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO OBIETTIVI FORMATIVI Osservare, comprendere e riprodurre linguaggi visivi.

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Bello! VERSIONE MISTA STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali Integrativi

Bello! VERSIONE MISTA STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali Integrativi Dionisio Castello Daniele Castello Bello! STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Schede facilitate sul contesto storico-culturale Il mio capolavoro La mappa dei concetti chiave Le parole che ho imparato

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI 1. L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2013-14

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2013-14 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2013-14 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3B TURISTICO TESTO IN ADOZIONE: Cricco-Di Teodoro Il Cricco

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 A anno scol. 2012/2013 conoscenza della classe presentazione del programma elementi della grammatica

Dettagli

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Anno scolastico 2011/12 Insegnante referente: Ferrari Elisa SASSUOLO E LA CARTOGRAFIA Presentazione del progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c.

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. L isola di Creta è una immensa cittadella con il tempio incorporato nel palazzo circondata dal mare che la cingeva come un invalicabile fossato. Nel palazzo di Minosse

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Storia, Geografia, Cittadinanza PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: I B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99 (da far firmare

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 5. Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) d.c.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 5. Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) d.c. 37 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 5. Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) 70-80 d.c. Livello A2 38 A. Introduzione L'Anfiteatro Flavio, conosciuto come Colosseo,

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano I.T.I.S. ANNO SCOLASTICO 2012 2013 Con riferimento al Programma Ministeriale Svolto dal Professore : PICCIAU LUIGI Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli