(Versione finale Settembre 2005) di Paolo Sassetti ed Alfonso Scarano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Versione finale Settembre 2005) di Paolo Sassetti ed Alfonso Scarano"

Transcript

1 Gestione fondamentale di portafoglio in stile value su base statistica (Versione finale Settembre 2005) di Paolo Sassetti ed Alfonso Scarano Premessa Il Capital Asset Pricing Model (Sharpe, 1964) contempla che il mercato azionario presenti una sola variabile sfruttabile dal gestore per pianificare il rendimento atteso del portafoglio: il grado d esposizione al rischio sistematico (non diversificabile) di mercato ed il conseguente grado di cattura del relativo premio per il rischio. Secondo questo modello, lo stock picking, in presenza di efficienza forte del mercato, non può generare extrarendimenti ma solo costi aggiuntivi che riducono il rendimento netto. Rendimenti differenti di portafogli diversi sono la conseguenza della sola diversa esposizione al rischio sistematico di mercato: a maggiore rischio assunto corrisponde maggiore rendimento atteso e questa, secondo il CAPM, rappresenta l unica via percorribile da un gestore per aumentare i rendimenti attesi del suo portafoglio. L esistenza di singoli gestori che riescono a battere il mercato viene spiegata come eccezione statistica destinata a scomparire nel tempo (ipotesi della regressione delle performance verso la media) e, comunque, irrilevante ai fini pratici per la presunta impossibilità di identificare ex ante i gestori che performeranno meglio in futuro. Il CAPM si situa cronologicamente alle origini delle moderne teorie sul funzionamento dei mercati finanziari: grazie alla sua semplicità d uso (ad esempio nella stima del costo del capitale delle imprese) ha spesso oscurato in popolarità le successive acquisizioni empiriche dell analisi finanziaria. Tra le successive acquisizioni empiriche particolare rilevanza assume il modello dei tre fattori dei professori Kenneth French e Eugene Fama ( The Cross-Section of Expected Stock Returns, Journal of Finance, 1992). French e Fama hanno argomentato (e statisticamente dimostrato sul mercato azionario statunitense) che le variabili sfruttabili sul mercato azionario per calibrare la pianificazione dei rendimenti attesi di portafoglio sono tre anziché una sola: 1. il (premio per il) rischio di mercato 2. la dimensione media delle società oggetto d investimento 3. il grado di sovra-sottovalutazione delle società oggetto d investimento, misurato dal rapporto price/book (prezzo di borsa/patrimonio netto per azione) La prima variabile è la stessa contemplata nel CAPM. In base alla seconda variabile, i rendimenti dei portafogli tendono a degradare man mano che aumenta la dimensione media delle società oggetto d investimento cosicché, privilegiando investimenti in società piccole e medie è (mediamente) possibile lucrare un extrarendimento rispetto al premio per il rischio globale del mercato azionario. La ragione di questo fenomeno risiederebbe (a) sia nelle superiori opportunità di crescita

2 che le small-middle cap avrebbero rispetto alle large cap, in quanto più spesso appartenenti a settori emergenti, (b) sia nel fatto che le società minori quando confrontate con quelle maggiori dello stesso settore controllando quote di mercato più basse, sfrutterebbero i maggiori spazi di crescita loro consentiti. La terza variabile è espressa dalla valutazione delle società quotate, per cui investendo in quelle con rapporto price/book inferiore a quello medio del mercato è (mediamente) possibile lucrare un extrarendimento sul premio per il rischio del mercato, e ciò indipendentemente dall extrarendimento precedentemente descritto che è connesso alla capitalizzazione di borsa. La ragione di questo fenomeno risiederebbe nel fatto che le società con un basso rapporto price/book avrebbero utili maggiormente dubbi o sarebbero addirittura distressed. Poiché French e Fama aderiscono all idea dei mercati finanziari efficienti, entrambe queste fonti di extrarendimento (rispetto al premio per il rischio del mercato azionario) sarebbero originate esclusivamente dall assunzione di maggior rischio sul mercato a- zionario: contro il senso comune, anche le società con price/book basso sarebbero più rischiose, per le ragioni testé descritte, di quelle con price/book elevato. Ovviamente anche le società più piccole presentano anch esse mediamente un maggiore rischio d investimento rispetto a quelle maggiori. Va messo in evidenza che le risultanze delle ricerche di French e Fama riguardano non singole società ma aggregati di società quotate, raggruppate per intervalli definiti di valori delle variabili descritte. Singole società possono registrare rendimenti effettivi anche ampiamente devianti da quelli predetti dalle due nuove variabili identificate da French e Fama ma, considerando aggregati di società (ad esempio il quartile dell universo col rapporto price/book più basso), gli extrarendimenti storicamente registrati risultano statisticamente significativi: in altri termini, le due variabili spiegano effettivamente gli extrarendimenti e questo risultato non è conseguenza della pura casualità con un elevato livello di confidenza. Una volta negata l idea della natura mono-dimensionale dell origine dei rendimenti del mercato azionario, le ricerche di French e Fama hanno accreditato, almeno in linea di principio, la possibilità dell esistenza di ulteriori variabili sfruttabili per lucrare e- xtra-rendimenti quali, ad esempio, l earning surprise, il frazionamento dell azionariato, persino (perché no?) il rating etico delle società, lo short ratio (il grado di scoperto esistente sui titoli delle singole società), i volumi di azioni negoziate dagli insider, ecc.. Le variabili esplorabili possono distinguersi in due grandi categorie: quelle che hanno una relazione logica con le teorie del valore dell impresa e quelle che hanno una relazione logica con il sentiment del mercato. Si è alimentato, in tal modo, un nuovo filone di ricerca statistica sulle società quotate non più esaminate singolarmente ma in quanto appartenenti ad aggregati di società classificate sulla base di diverse caratteristiche (variabili). Dopo avere teorizzato e verificato la sua ipotesi, Eugene Fama ne ha sfruttato concretamente le implicazioni, creando una società di gestione, la Dimensional Fund Advisors, che offre servizi di gestione a clienti istituzionali. Il rendimento atteso dei portafogli dei clienti è pianificato graduando le diverse dimensioni del rendimento del mercato azionario. La Dimensional Fund Advisors oggi gestisce 73 miliardi di dollari e rappresenta uno degli emblemi più clamorosi di come negli Stati Uniti la ricerca acca- 2

3 demica in ambito finanziario abbia udienza e riesca ad incorporarsi imprenditorialmente in attività di gestione 1. Il three factor model di French e Fama si presta, pertanto, a concrete applicazioni gestionali, come quelle presentate in questo articolo. Per lo sviluppo dei modelli nr. 1 e nr. 4, qui di seguito descritti, siamo anche debitori verso un interpretazione semplificata delle teorie sul valore d impresa del prof. William Fruhan, esposte nel suo Financial Strategy. Studies in the Creation, Transfer and Destruction of Shareholder Value, Irwin, Definizione dell universo dei titoli Abbiamo selezionato un universo di società statunitensi caratterizzate dal rientrare tra le prime 500 società delle tre principali borse azionarie statunitensi (NYSE, AMEX, Nasdaq) per capitalizzazione di borsa (equity market value). Questo campione rappresenta una proxy buona e realistica anche se non perfettamente coincidente con quella dell indice S&P 500 in quanto il timing mensile d ingresso/esclusione delle società nel nostro universo non rispecchia necessariamente quello adottato da Standard & Poor per l indice. Con questa scelta abbiamo deciso di escludere inizialmente la variabile capitalizzazione di borsa da quelle da noi considerate. La ragione di questa e- sclusione risiede nella volontà (a) di identificare strategie attive d investimento prevalentemente implementabili su azioni liquide e di largo mercato, sia pur pagando un prezzo in termini di minor rendimento rispetto a quello conseguibile includendo le small cap, e (b) di poter confrontare il portafoglio selezionato con un indice che consentisse una copertura quasi perfetta del rischio di mercato attraverso la vendita del future sull indice S&P 500. Il data base utilizzato presenta un survival bias in quanto non contempla società che in passato siano state depennate dal listino per fallimento. Riteniamo, tuttavia, che questo fattore abbia determinato un impatto distorsivo modesto o nullo sui risultati delle nostre simulazioni per via dei criteri da noi utilizzati nella selezione dei titoli. Strategia value nr. 1 Il nostro universo, mensilmente aggiornato in base al criterio della capitalizzazione di borsa, è stato oggetto di una doppia selezione di titoli attraverso uno screening effettuato con due criteri fondamentali complementari connessi logicamente al rapporto price/book. Questa doppia selezione ha prodotto un portafoglio finale di 50 titoli che veniva mensilmente aggiornato. Come nelle simulazioni successive in cui si sono utilizzati due criteri di selezione, il primo criterio è stato utilizzato per sgrossare l universo dei 500 titoli ed il secondo criterio per effettuare da questo sotto-universo la selezione finale dei 50 titoli. 1 Dimensional Fund Advisors così descrive la sua missione strategica: Dimensional Fund Advisors applies academic research to the practical world of investing. Our objective is to help clients structure globally diversified portfolios and to add value through engineering and trading. In questa specifica definizione di missione strategica, le parole chiave sono academic research, add value e engineering and trading. La definizione della missione strategica aziendale è essenziale in ogni (tipo di) società per identificare il suo focus strategico e la coerenza della sua operatività quotidiana con la sua missione strategica di lungo termine. 3

4 La tabella 1 in allegato riporta i rendimenti della simulazione condotta al netto dei costi di negoziazione stimati nell 1,5 per mille, li confronta con l indice S&P 500 e ne calcola l extrarendimento di periodo e globale sul benchmark. Il grafico 1 in allegato rappresenta i risultati. Il grafico dell extrarendimento cumulato rappresenta idealmente il rendimento di un fondo che tenga una posizione long sui 50 titoli selezionati e che si copra integralmente vendendo il future sull indice S&P 500. Invertendo l ordine dei criteri di selezione il risultato presenta solo un modesto peggioramento del rendimento globale e della stabilità degli extrarendimenti mensili (standard deviation dei rendimenti). 4

5 Tabella e grafico 1 Strategia value nr. 1 t Data Portfolio S&P 500 Extrarendimento Extrarendimento mensile cumulato 0 05/06/ ,0 100,0 0,0% /07/ ,4 99,6 1,7% 101, /08/ ,5 102,6 1,1% 102, /08/ ,5 101,6 0,1% 102, /09/ ,6 104,9 1,7% 104, /10/ ,9 105,6 0,4% 105, /11/ ,0 111,2 2,1% 107, /12/ ,1 116,6-1,4% 105, /01/ ,3 117,4 1,1% 106, /02/ ,9 114,9 1,8% 108, /03/ ,3 117,0-0,7% 108, /04/ ,3 113,0-0,5% 107, /05/ ,2 115,6 1,0% 108, /06/ ,8 116,1 1,7% 110, /07/ ,4 113,8 2,5% 112, /07/ ,0 114,6-0,2% 112, /08/ ,9 114,9 3,6% 116, /09/ ,0 113,5 4,3% 121, /10/ ,1 121,4-1,1% 120, /11/ ,4 124,0 0,0% 120, /12/ ,9 123,2 1,0% 121, /01/ ,1 125,5 3,6% 125, /02/ ,9 125,1 3,4% 130, /03/ ,2 123,4-0,9% 129, /04/ ,0 122,5-1,3% 127, /05/ ,6 125,2 0,1% 127, /06/ ,0 125,2 5,3% 134, /07/ ,5 129,6 0,4% 134,70 Rendimento annualizzato 30,74% 13,29% Strategia "value" nr. 1 Total Return % 200,0 190,0 180,0 170,0 160,0 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 lug-03 set-03 nov-03 gen-04 mar-04 mag-04 lug-04 set-04 nov-04 gen-05 mar-05 mag-05 lug-05 Portfolio S&P 500 Extrarendimento cumulato

6 Strategia value nr. 2 Abbiamo applicato allo stesso universo di 500 titoli una seconda strategia value che utilizza due filtri fondamentali sinergici di cui uno sempre in relazione al price/book. Anche questa doppia selezione ha generato un portafoglio di 50 titoli che veniva mensilmente aggiornato. La tabella 2 riporta i rendimenti della simulazione condotta al netto dei costi di negoziazione stimati nell 1,5 per mille, li confronta con l indice S&P 500 e ne calcola l extrarendimento mensile sul benchmark. Il grafico 2 rappresenta i risultati. Anche in questo caso, invertendo l ordine dei criteri di selezione il risultato presenta solo un modesto peggioramento del rendimento globale e della stabilità degli extrarendimenti mensili.

7 Tabella e grafico 2 Strategia value nr. 2 t Data Portfolio S&P 500 Extrarendimento Extrarendimento mensile cumulato 0 05/06/ ,0 100,0 0,0% /07/ ,0 99,6 1,3% 101, /08/ ,7 102,6 1,7% 103, /08/ ,1 101,6 1,3% 104, /09/ ,5 104,9 0,8% 105, /10/ ,8 105,6 1,4% 106, /11/ ,8 111,2 1,9% 108, /12/ ,1 116,6 2,0% 111, /01/ ,7 117,4 2,1% 113, /02/ ,3 114,9-0,5% 112, /03/ ,7 117,0 0,0% 112, /04/ ,0 113,0-2,5% 110, /05/ ,2 115,6 2,7% 113, /06/ ,0 116,1 0,9% 114, /07/ ,0 113,8 0,4% 114, /07/ ,9 114,6 0,0% 114, /08/ ,9 114,9 4,3% 119, /09/ ,4 113,5 0,8% 120, /10/ ,3 121,4 2,6% 123, /11/ ,5 124,0 1,9% 126, /12/ ,4 123,2 2,0% 128, /01/ ,1 125,5 3,0% 132, /02/ ,1 125,1 4,0% 137, /03/ ,2 123,4-2,7% 133, /04/ ,3 122,5 0,2% 134, /05/ ,8 125,2-0,7% 133, /06/ ,7 125,2 4,7% 139, /07/ ,3 129,6 1,5% 141,67 Rendimento annualizzato 33,52% 13,29% Strategia "value" nr. 2 Total Return % 200,0 190,0 180,0 170,0 160,0 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 lug-03 set-03 nov-03 gen-04 mar-04 mag-04 lug-04 set-04 nov-04 gen-05 mar-05 mag-05 lug-05 Portfolio S&P 500 Extrarendimento cumulato

8 Strategia growth/momentum nr. 3 Abbiamo applicato allo stesso universo di 500 titoli una terza strategia growth/momentum, distinta dalle precedenti strategie value, che utilizza come filtro un solo indicatore fondamentale indicativo del momentum della crescita economica delle società dell universo. La tabella 3 riporta i rendimenti della simulazione condotta al netto dei costi di negoziazione stimati nell 1,5 per mille, li confronta con l indice S&P 500 e ne calcola l extrarendimento mensile sul benchmark. Il grafico 3 rappresenta i risultati. Anche in questo caso, invertendo l ordine dei criteri di selezione il risultato presenta solo un modesto peggioramento del rendimento globale e della stabilità degli extrarendimenti mensili.

9 Tabella e grafico 3 Strategia growth/momentum nr. 3 t Data Portfolio S&P 500 Extrarendimento Extrarendimento mensile cumulato 0 05/06/ ,0 100,0 0,0% /07/ ,0 99,6 4,3% 104, /08/ ,5 102,6 2,3% 106, /08/ ,8 101,6-1,5% 105, /09/ ,3 104,9 0,8% 106, /10/ ,5 105,6 1,4% 107, /11/ ,6 111,2 1,0% 108, /12/ ,4 116,6 4,1% 113, /01/ ,1 117,4 0,6% 113, /02/ ,7 114,9-0,4% 113, /03/ ,3 117,0 0,2% 113, /04/ ,9 113,0 1,6% 115, /05/ ,0 115,6 1,7% 117, /06/ ,9 116,1 1,7% 119, /07/ ,8 113,8 1,2% 120, /07/ ,2 114,6 1,1% 121, /08/ ,3 114,9 0,6% 122, /09/ ,9 113,5 2,3% 125, /10/ ,8 121,4 2,2% 128, /11/ ,7 124,0 0,9% 129, /12/ ,0 123,2-0,3% 128, /01/ ,1 125,5 2,0% 131, /02/ ,8 125,1 0,7% 132, /03/ ,1 123,4 1,0% 133, /04/ ,1 122,5 1,4% 135, /05/ ,5 125,2 0,4% 136, /06/ ,5 125,2 2,9% 140, /07/ ,2 129,6 2,7% 143,76 Rendimento annualizzato 34,56% 13,29% Strategia "growth/momentum" nr. 3 Total Return % 200,0 190,0 180,0 170,0 160,0 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 lug-03 set-03 nov-03 gen-04 mar-04 mag-04 lug-04 set-04 nov-04 gen-05 mar-05 mag-05 lug-05 Portfolio S&P 500 Extrarendimento cumulato

10 Strategia complementare value nr. 4 Abbiamo applicato la strategia value nr. 1 ad un universo di società statunitensi con capitalizzazione di borsa compresa tra i 200 e gli 800 mln di dollari (small ma non micro cap). Questa strategia value nr. 4 si è rivelata nettamente più remunerativa ma anche più volatile della strategia nr. 1. Ha confermato la rilevanza della variabile equity market value nei rendimenti globali di portafoglio, in linea con quanto già dimostrato da French e Fama. Abbiamo definito complementare questa strategia in quanto si presta ad un eventuale allocazione minore (15-20%) sul portafoglio complessivo, al fine di incrementarne marginalmente il rendimento atteso con un impatto minore sulla volatilità complessiva dei rendimenti. Il portafoglio finale è sempre di 50 titoli. La tabella 4 riporta i rendimenti della simulazione condotta al netto dei costi di negoziazione stimati nell 1,5 per mille, li confronta con l indice S&P 500 e ne calcola l extrarendimento mensile sul benchmark. Il grafico 4 rappresenta i risultati. Anche in questo caso, invertendo l ordine dei criteri di selezione il risultato presenta solo un modesto peggioramento del rendimento globale e della stabilità degli extrarendimenti mensili. 10

11 Tabella e grafico 4 Strategia complementare value nr. 4 t Data Portfolio S&P 500 Extrarendimento mensile Extrarendimento cumulato 0 05/06/ ,0 100,0 0,0% /07/ ,5 99,6 1,9% 101, /08/ ,0 102,6 1,5% 103, /08/ ,1 101,6 1,1% 104, /09/ ,8 104,9 2,1% 106, /10/ ,7 105,6 3,7% 110, /11/ ,0 111,2 1,9% 112, /12/ ,6 116,6 4,5% 117, /01/ ,5 117,4 3,7% 121, /02/ ,7 114,9 6,4% 129, /03/ ,1 117,0 1,1% 131, /04/ ,5 113,0-7,5% 121, /05/ ,4 115,6 5,0% 127, /06/ ,1 116,1 2,9% 131, /07/ ,0 113,8-0,7% 130, /07/ ,6 114,6 1,8% 132, /08/ ,5 114,9 3,7% 137, /09/ ,6 113,5 3,1% 141, /10/ ,9 121,4 4,0% 147, /11/ ,1 124,0 7,5% 158, /12/ ,6 123,2 2,0% 161, /01/ ,3 125,5 2,1% 164, /02/ ,1 125,1-1,8% 161, /03/ ,8 123,4-2,3% 158, /04/ ,0 122,5-0,7% 156, /05/ ,8 125,2-0,3% 156, /06/ ,6 125,2 3,5% 162, /07/ ,6 129,6 3,5% 167,72 Rendimento annualizzato 44,43% 13,29% Strategia complementare "value" nr. 4 Total Return % 220,0 200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 lug-03 set-03 nov-03 gen-04 mar-04 mag-04 lug-04 set-04 nov-04 gen-05 mar-05 mag-05 lug-05 Portfolio S&P 500 Extrarendimento cumulato

12 Caratteristiche dei risultati Le simulazioni condotte hanno generato una rotazione mensile di portafoglio variabile tra il 44% (22% in vendita e 22% in acquisto) ed il 56%. Sui rendimenti lordi generati abbiamo anche ipotizzato un worst case di rotazione mensile totale di portafoglio del 200% (100% in vendita + 100% in acquisto) e l abbattimento mensile di rendimento dello 0,3% che ne sarebbe derivato non avrebbe, comunque, significativamente intaccato l extrarendimento complessivo delle quattro strategie. Va precisato che le quattro strategie qui presentate non sono quelle offrono performance assolute più elevate. Altre strategie più performanti sono state identificate ma, in omaggio al mood dominante della bassa volatilità di portafoglio, la nostra ricerca si è concentrata su strategie che offrissero (a) una bassa percentuale di mesi sottoperformanti e (b) contenute escursioni delle sottoperformance mensili, il che è ovviamente più difficile da ottenere con la strategia nr. 4 che si concentra sulle small cap. Il grafico 5 rappresenta, per la prima delle quattro simulazioni da noi presentate, la distribuzione degli extrarendimenti mensili sullo S&P 500 delle 50 società selezionate (asse delle Y) rispetto ad uno dei due criteri fondamentali (il price/book) da noi utilizzati (asse delle X). Grafico 5 Come si confà ad un mercato efficiente/semi-efficiente, la distribuzione degli estrarendimenti (sullo S&P 500) delle 50 società selezionate rispetto al criterio di selezione è molto dispersa, ovverosia la relazione vale solo per campioni ampi, mentre il campione estratto presenta realisticamente a suo interno molte società devianti contro la regola generale che genera gli extrarendimenti. In altri termini, per battere il mercato su base statistica è necessario accettare di avere in portafoglio molte società che ne sono battute. L accettazione di questo principio implica, sotto il profilo psicologico ed operativo,

13 un atto di sottomissione verso Sua Maestà il Mercato che è difficile riscontrare nella filosofia dello stock picker puro che seleziona singolarmente ogni azione con un processo analitico-discrezionale nell aspettativa che ognuna sia vincente: subire perdite su singole azioni è il prezzo ineludibile della regola del gioco per riuscire a battere globalmente il mercato. Conseguentemente, nel caso presentato così come nelle altre simulazioni condotte, la retta di regressione tra la variabile fondamentale scelta e l extrarendimento generato sullo S&P 500 presenta una debole inclinazione e l erre quadro (il coefficiente di determinazione) della retta di regressione risulta molto basso (0.025). D altra parte, se, a contrariis, la relazione fosse più netta (lo scatter di punti meno disperso meno circolare e più ovale, l inclinazione della retta di regressione più pronunciata ed il coefficiente di determinazione più elevato), significherebbe che sarebbe facile ottenere ancora più alti extrarendimenti solo selezionando meno di 50 società, rendendo più selettivo l indicatore filtro, cioè semplicemente restringendo l intervallo selezionato dei valori degli indicatori fondamentali. Significherebbe anche che la relazione tra la variabile considerata e l extrarendimento sarebbe palese e facilmente riconoscibile, e ciò in contrasto con l ipotesi dell efficienza forte del mercato. Tuttavia, l aspettativa di facili extrarendimenti contrasta con l evidenza che ottenere e- xtrarendimenti sul mercato azionario non è affatto facile proprio a causa dell ampia dispersione dei rendimenti delle singole società rispetto a singole variabili fondamentali che, tuttavia, non riesce a negare la relazione generale grazie alla legge dei grandi numeri (portafogli composti da almeno 30 titoli ed oltre). In altri termini, la relazione tra una variabile fondamentale (come il price/book) e l extrarendimento da essa generato non può che essere debole perché, se fosse forte, sarebbe facilmente riconoscibile e l intervento degli investitori ne annullerebbe rapidamente la forza. Cosicché, solo su base statistica è possibile cogliere tale relazione, limitando al contempo il rischio derivante da scommesse troppo concentrate su pochi titoli, rischio connesso alla descritta elevata dispersione delle extraperformance. Prodotti implementabili Le descritte strategie si prestano ad essere implementate in diversi prodotti di risparmio gestito: 1. fondo comune Azioni America long only: volatilità e rischio elevati, benchmark S&P 500, obiettivo di rendimento relativo; 2. fondo comune America Market Neutral (sul modello già sperimentato della sicav Ersel Italy Market Neutral), long con (circa) 50 azioni e coperto fino al 100% sul future: volatilità e rischio bassi, nessun benchmark, obiettivo di rendimento assoluto; 3. fondo hedge America Market Neutral come caso nr. 2 ma con opzione di utilizzo di leva finanziaria; volatilità e rischio proporzionati alla leva, nessun benchmark, obiettivo di rendimento assoluto. Criticità Le strategie value possono fronteggiare difficoltà in situazioni di bolla speculativa tecnologica come quella degli anni (grafico 6, peso % del settore tecnologico sull indice S&P 500). 13

14 Grafico 6 Il monitoraggio tecnico-statistico del rapporto tra indice Nasdaq ed indice S&P 500 può indicare l emergere di questa situazione e suggerire, in concomitante presenza di svariati mesi consecutivi di underperformance, la sospensione delle strategie value. I tre grafici 7 che seguono illustrano tre modalità complementari di monitoraggio di questo rapporto. Il primo rappresenta la Forza Relativa (Comparative Relative Strength, R/S) tra indice Nasdaq Composite ed indice S&P 500. Il secondo, l inclinazione della retta di regressione (mobile) a 40 settimane calcolata sulla forza relativa. Il terzo, il coefficiente di correlazione (mobile) a 40 settimane, calcolato sui due indici. 14

15 Grafici 7 Forza Relativa tra Nasdaq e S&P ,0 210,0 190,0 170,0 150,0 130,0 110,0 90, Inclinazione della retta di regressione calcolata sulla R/S a 40 settimane 3,00 2,00 1,00 0, ,00-2,00-3,00 Correlazione a 40 settimane 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,

16 Conclusioni Le strategie sviluppate rispondono a criteri fondamentali di selezione e sono implementate secondo una logica sistematica di estrazione statistica e non di stock picking discrezionale. Sono ispirate ad una teoria che è correntemente utilizzata per strategie attive di asset allocation e che è confermata dagli aggiornamenti annuali realizzati sul mercato USA (Ibbottson). L efficacia delle strategie descritte è confermata dalla constatazione che, sia pure al lordo dei costi di gestione, persino le strategie market neutral da esse derivate risultano profittevoli quanto e più l investimento passivo nell indice S&P 500 di riferimento. Un interrogativo che ci è stato posto alla circolazione del draft preliminare di questo studio è come sia possibile che una teoria enunciata nel 1992 possa ancora produrre risultati positivi in un mercato giudicato efficiente. Le risposte a tale interrogativo possono essere diverse. Probabilmente French e Fama risponderebbero che in questo risultato non vi è nulla di illogico: il mercato azionario USA era efficiente nel 1992 e non è meno efficiente oggi e gli extrarendimenti conseguiti sono semplicemente il frutto dell accettazione di maggior rischio. Poiché sul mercato esisteranno sempre società più rischiose e società meno rischiose, questo risultato è strutturale al mercato stesso e, per battere il mercato, è sufficiente (!) concentrarsi su quelle più rischiose, contando sul fatto che, a causa della naturale avversione al rischio degli investitori, solo una minoranza di essi accetta (ed accetterà) di concentrarsi sulle società più rischiose attraverso strategie euristiche e devianti come quelle descritte. Risposte alternative all interrogativo sopra posto possono essere le seguenti: (a) anche se una nuova teoria offre buona prova di se stessa, lo scetticismo intellettuale della maggioranza degli investitori normalmente fa sì che essa sia accettata solo da una minoranza e, grazie a ciò, continui a funzionare. D altra parte, delle conseguenze dello scetticismo in finanza abbiamo un riscontro più clamoroso: nonostante l evidenza bisecolare che il mercato azionario offra un premio positivo per il rischio (le statistiche USA che lo confermano decorrono dal 1820), la maggior parte degli investitori del mondo non accetta, se non marginalmente, il rischio azionario e questo garantisce che il premio per il rischio continui ad essere positivo, almeno nel lungo termine, con eccezione per le fasi successive a quelle (le bolle speculative) in cui in troppi cominciano ad accettare il rischio azionario; (b) nel mondo, specie laddove i fondi pensione hanno un ruolo rilevante nella gestione di portafoglio, il processo di (sostanziale) indicizzazione dei portafogli rimane dominante e questo fenomeno preserva l efficacia delle strategie attive di gestione, che rimangono comunque minoritarie; (c) come gli operatori del settore sanno, anche nel mondo della gestione di portafoglio, che dovrebbe essere un mondo razionale, prevalgono talvolta fattori di ego, fattori psicologici e/o culturali che inibiscono un gestore dal considerare seriamente una strategia disegnata da un soggetto terzo. Tali risultati, infine, gettano luce sulle ragioni della nascita e dello sviluppo degli Stati Uniti di un florido filone di ricerca e di gestione quantitative. Florido perché, comunque, minoritario. 16

17 Tuttavia, questo filone di ricerca, ancor prima di essere un filone quantitativo, è una filosofia del funzionamento dei mercati finanziari 2. Questa filosofia dei mercati ha insegnato a convivere, sfruttandole, con quelle che abbiamo illustrato essere le necessarie relazioni deboli che, in un mercato azionario efficiente, legano le variabili fondamentali delle società quotate con le loro performance borsistiche. Paolo Sassetti paolo_sassetti@yahoo.it Alfonso Scarano scarano@finanalitica.com Soci Aiaf 2 Su questo tema si vedano i pamphlet di Paolo Sassetti, Perché liberalizzare la gestione del risparmio, BorsaExpert, 2003, specie al capitolo 4 ( Rischi ed opportunità nella gestione sistematica degli investimenti finanziari ) e Gli investimenti azionari ed il caso,

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Private Wealth Management

Private Wealth Management Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Fondi comuni versus ETF

Fondi comuni versus ETF Fondi comuni versus ETF Il risparmiatore quando deve effettuare i suoi investimenti ha davanti diverse alternative: - delegare la gestione del proprio patrimonio a dei professionisti del settore; - gestire

Dettagli

Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE

Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE NON SOLO PERFORMANCE - Quasi tutti i fondi specializzati su Piazza Affari vantano rendimenti superiori a quello dell'indice Il gestore

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale 1 Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale Indice Parte 1 Premessa Parte 2 Quadro generale Parte 3 Struttura degli investimenti e orizzonte

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO FRANCO MOSCA 16 Marzo, Milano Sommario Non è vero che il private

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1 LA MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E UTILIZZO PER L INVESTITORE DESCRIZIONE La Matrice è basata su un algoritmo genetico proprietario che permette di individuare e visualizzare, a seconda delle preferenze

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

la nuova index Uninvest ENERGY

la nuova index Uninvest ENERGY Direzione Centrale Commerciale e Marketing Sviluppo Vita la nuova index Uninvest ENERGY la la nuova index Uninvest ENERGY durata 6 anni premio minimo: 5.000 periodo di collocamento: 27 febbraio 5 aprile

Dettagli

Piccole imprese grandi opportunità. Small Cap

Piccole imprese grandi opportunità. Small Cap Small Cap Piccole imprese grandi opportunità. A sei anni dall inizio della crisi finanziaria internazionale, l economia mondiale sembra recuperare, pur in presenza di previsioni di crescita moderata. In

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Asset allocation in Etf: quattro modelli

Asset allocation in Etf: quattro modelli in Etf: quattro modelli Come battere il mercato con pochi strumenti e dati mensili Di seguito sono proposti i risultati di quattro semplici asset allocation gestite attraverso l utilizzo di pochi Etf,

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 19 novembre 2013 La strategia Global Macro Caratterizzata da ampio mandato, in grado di generare alpha tramite posizioni lunghe e corte, a livello

Dettagli

FINANCIAL FORUM 2010. 18 Febbraio 2010

FINANCIAL FORUM 2010. 18 Febbraio 2010 FINANCIAL FORUM 2010 18 Febbraio 2010 Quali soluzioni per il 2010? Alessio Coppola Responsabile Distribuzione Esterna PRIMA sgr PRIMA: NASCE UN GRANDE OPERATORE DI ASSET MANAGEMENT INDIPENDENTE 2 Le strategie

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del Teoria della Finanza Aziendale Misura e valutazione del rischio 7 1- Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio Il rischio

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale Collective2 è un sito web americano che accoglie 20800 trading systems e pubblica le relative descrizioni, i dati più significativi dell andamento

Dettagli

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile Territorio e funzione economica dei fondi pensione: limiti ed opportunità Dott. Michael Atzwanger, LL.M. Comitato Torino Finanza

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Direttive della CAV PP D 05/2013. Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento

Direttive della CAV PP D 05/2013. Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento italiano Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Direttive della CAV PP D 05/2013 Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento Edizione

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! Note di mercato Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! A che punto siamo Confronto con le riprese economiche precedenti E uscito da pochi giorni il World Economic Outlook a periodicità

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

La disputa teologica. I mercati sono efficienti La disputa teologica I mercati sono efficienti Preludio Connotazione dei concetti di efficienza e stabilità Definizione di indicatori capaci di misurarne il livello Nessi logico-concettuali che intercorrono

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Portafogli efficienti per ogni profilo Portafogli efficienti per ogni profilo di rischio con gli ETF Fausto Tenini -Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà di Economia Offerta

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Lunedì 15 aprile due banche d'affari ed un hedge fund del Connectitut hanno venduto allo scoperto 400 tonnellate di oro, corrispondente al 15% ca. della produzione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli