L INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA NEURO-RIABILITAZIONE SPINALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA NEURO-RIABILITAZIONE SPINALE"

Transcript

1 Corso di Formazione teorico-pratico 8 febbraio 2013 L INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA NEURO-RIABILITAZIONE SPINALE SAV e CTVAI DUE PROGETTI PER L AUTONOMIA arch. Tiziana Cretti 1

2 il Il Servizio per l adattamento degli ambienti di Vita offre consulenza per adeguare il domicilio al fine di migliorare l autonomia delle persone non autosufficienti E sostenuto da Fondazione ASM-gruppo a2a e da Fondazione Villa Paradiso Il Settore Servizi Sociali, politiche per la famiglia, integrazione e cittadinanza del Comune di Brescia ha collaborato alla ideazione del progetto

3 3

4 1. Presentazione del servizio 2. Metodologia e strumenti 3. Resoconto attività 4. Presentazione di casi 4

5 OBIETTIVI 1. Favorire e sostenere la permanenza nella propria casa delle persone non autosufficienti 2. Ridurre il carico assistenziale di chi accudisce 3. Contribuire a contenere i ricoveri impropri 4. Promuovere azioni rivolte al sostegno dell autonomia e della vita indipendente 5. Ampliare il livello di inclusione sociale 6. Prevenire gli infortuni domestici 1 7. Offrire formazione e informazione ai tecnici e agli operatori sociosanitari al fine di diffondere la cultura del benessere ambientale 5

6 A CHI SI RIVOLGE A coloro che necessitano di informazioni specifiche e consulenze articolate sull eliminazione delle barriere: minori e adulti con disabilità anziani persone colpite da malattie croniche invalidanti 1 coloro che prestano assistenza (familiare, badante, amico ) operatori sociali e sanitari associazioni di persone con disabilità tecnici pubblici e privati enti 6

7 1 A COSA RISPONDE LA DISABILITA...UNA CONDIZIONE CHE OGNUNO PUÒ SPERIMENTARE DURANTE LA PROPRIA VITA (ICF 2001) Il SAV risponde alla domanda come posso tornare o continuare a vivere nella mia casa quando le condizioni di salute, mobilità, autonomia e necessità di assistenza sono mutate? Il servizio individua soluzioni di adattamento dell ambiente di vita, propone arredi adeguati, ausili, soluzioni tecnologiche, informazioni relative alle agevolazioni e ai contributi di cui beneficiare. 7

8 COME LAVORA IL SAV Un operatore riceve le domande, raccoglie le informazioni e chiarisce l identità del servizio. Le consulenze semplici vengono contestualmente evase (invio di materiale informativo per posta elettronica o fax). Le consulenze complesse implicano un lavoro più articolato (sopralluoghi, stesura relazioni, progetto di massima, valutazione ausili, lavoro con la rete socio-sanitaria ). A seguito di una valutazione del livello di autonomia e dei bisogni legati alla specifica situazione abitativa, il SAV informa, facilita e orienta ad individuare: 12 accorgimenti per adattare gli ambienti di vita alle particolari condizioni dell interessato; soluzioni per favorire l autonomia personale (tecnologia, domotica ); ausili adeguati; contributi pubblici e agevolazioni fiscali per gli adattamenti degli ambienti domestici e per l acquisto di tecnologie e attrezzature specifiche; servizi territoriali dove rivolgere le richieste non attinenti il SAV. 8

9 FASI DI LAVORO consulenza complessa 1. ACCOGLIENZA DELLA DOMANDA 2. INDIVIDUAZIONE DEL BISOGNO 3. VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE A DOMICILIO: in presenza del richiedente si approfondisce il rapporto tra persona, ambiente e aspettative; si rilevano i bisogni inespressi; si condividono le priorità. 4. CONSULENZA individuazione soluzioni e/o ausili, stesura progetto di massima, informazioni, addestramento alla corretta movimentazione, all uso del montascale a cingoli REALIZZAZIONE consulenza di supporto all utente, alla ditta escutrice, al tecnico, all artigiano VERIFICA DEI RISULTATI 9

10 Il SAV si avvale di un équipe costituita da figure professionali (architetto, geometra, fisioterapista) che effettuano la valutazione attraverso incontri con gli interessati e mediante sopralluoghi a domicilio. Se necessario, il SAV si raccorda con gli operatori territorialmente competenti e si avvale di ulteriori consulenze specialistiche (geriatra, medico specialista, esperto di domotica ). È FORMATA DA: 2 tecnici progettisti 24 ore settimanali fisioterapista 8 ore settimanali SI PUÒ AVVALERE DI ALTRE FIGURE PROFESSIONALI: operatore sociale geriatra L ÈQUIPE OPERATIVA tecnico per l autonomia, orientamento e mobilità dei non vedenti 2 esperto in domotica L UFFICIO OPERA PER CITCA 20 ORE SETTIMANALI 10

11 AMBITO TERRITORIALE 2 11

12 REPORT ATTIVITA anno UTENTI (persone con disabilità, anziani, care giver, tecnici, enti pubblici, associazioni ) hanno contattato il SAV e ricevuto prestazioni differenziate 22 CONSULENZE tramite fax o appuntamento presso l ufficio SAV 115 SOPRALLUOGHI DOMICILIARI a cura della équipe multidisciplinare 3 12

13 Grafico A ETÀ oltre 65 anni 0-20 (5,2%) anni (17,5%) anni (30,6%) anni oltre 65 (46,7%) 3 Al SAV si sono rivolte persone di tutte le età con richieste differenziate. La distribuzione per fasce di età conferma che il 46% degli utenti è ultra sessantacinquenne, con l allungarsi della vita e l invecchiamento della popolazione cresce la condizione di disabilità e di conseguenza il bisogno di adeguamento della propria abitazione alle mutate condizioni di autonomia. La popolazione anziana, spesso utenza fragile anche sotto il profilo economico e sociale, ha impegnato il SAV nell elaborazione di soluzioni progettuali compatibili con le possibilità economiche e conciliabili con la difficoltà di elaborazione al cambiamento che, spesso, caratterizza la popolazione anziana.

14 SESSO Grafico B femmine maschi altro: comuni, associazioni femmine (52,5%) maschi (39,4%) altro: comuni, associaz. (8,1%) 3 La percentuale di donne rivolte al servizio è del 52,5%, mentre inferiore è quella degli uomini (39,4%), dato confermato per le fasce di età 0-20 e Invece, si amplia in maniera esponenziale nelle fasce e oltre i 65 anni. Da segnalare il numero di enti, comuni e associazioni che hanno contattato il SAV sia per informazioni sia per consulenze progettuali, a confermare che è riconosciuto come un servizio di supporto importante nella rete dei servizi territoriali. 14

15 RESIDENZA Grafico C Brescia Provincia fuori provincia Brescia (57,0)% Provincia (40,9%) fuori Provincia (2,1%) La conoscenza del SAV in ambito provinciale, in particolare modo da parte degli operatori di comuni e distretti dell ASL, ha portato ad un aumento significativo delle richieste provenienti dalla provincia. 3 15

16 NUMERO DI INTERVENTI PER UTENTE (fidelizzazione utenti) Grafico E TOT. sopraluoghi 115 5,2 23,4 100 Dati espressi in % 9,1 TOT. consulenze 22 18, intervento % 2 interventi % 3 o più interventi % 1 intervento % 2 interventi % 3 o più interventi % 3 consulenze ,2 2 9,1 sopralluoghi ,5 6 5,2

17 CASI SEMPLICI - CASI COMPLESSI Grafico F cosulenze sopralluoghi casi semplici casi complessi CASO SEMPLICE CASO COMPLESSO 3 CONSULENZE 72,7% 27,3% SOPRALLUOGHI 71,3% 28,7% 17

18 PROVENIENZA RICHIESTE Grafico G Familiare 16 Persona con fragilità 24 oper. Sociali 7 comuni- enti associazioni Familiare 70 (51,1%) Persona con fragilità 16 (11,7%) Oper. Sociali 24 (17,5%) Comuni- enti - associaz...7 (5,1%) Riabilitazioni 20 (14,6%) 20 Riabilitazioni 3 Il SAV avviene attivato in prevalenza da un familiare o care giver delle persona direttamente interessata. In particolare, nel caso di persone anziane il familiare diventa quasi sempre il referente per il SAV. Importante è la percentuale di richieste di attivazione da parte dei servizi della rete sociale e sanitaria a dimostrazione che il servizio inizia ad essere conosciuto e ha attivato collaborazioni efficaci con gli operatori del territorio. In particolare, la collaborazione con i reparti di riabilitazione ha permesso di accompagnare la persone ricoverate e i loro familiari nella fase di pre e post dimissione. L adattamento dell abitazione attraverso soluzioni personalizzate e l uso di ausili che compensano la diminuzione delle capacità ha facilitato il rientro al domicilio, creando un ambiente favorevole e alleggerendo il carico assistenziale dei familiari.

19 TEMPO PER LA CONSULENZA Grafico I giorni 7-15 giorni giorni oltre 30 giorni 0-7 giorni 24,8% 7-15 giorni 54,8% giorni 16,0% oltre 30 giorni 4,4% 3 Obiettivo del SAV è fornire la consulenza in tempi brevi, gestendo anche le situazioni di urgenza (es.: imminente dimissione ospedaliera, aggravamento delle condizioni di salute ), oltre ad offrire un servizio flessibile (orari personalizzati: anche serali e prefestivi per il sopralluogo al domicilio). Nel 79% dei casi si è fornita risposta alle richieste entro 15 giorni e nel 16% dei casi entro 30 giorni. Tempi più lunghi sono dovuti all esecuzione dei lavori (la pratica viene conclusa a lavori ultimati) o alla necessità, per la persona interessata, di elaborare la proposta di adeguamento dell ambiente di vita. 19

20 OGGETTO DELLA RICHIESTA Grafico M prova servoscala cingolato presso FBS consulenza servoscala cingolato a domicilio movimentazione paziente ausili normativa contributi l. 13/89 informazioni consulenza progettuale Il maggiore numero di richieste ha riguardato la consulenza progettuale (85 richieste), a seguire l erogazione dei contributi (L. 13/89) stanziati da Regione Lombardia per l adeguamento dell abitazione (32 richieste) e l informazioni sulla normativa (29 richieste). Si evidenzia che la presenza del fisioterapista nell equipe ha consentito il supporto nella scelta di ausili più funzionali alla persona con disabilità (28 richieste) e l addestramento del care giver alla movimentazione corretta della persona non autosufficiente (22 richieste), a completamento della consulenza progettuale personalizzata. L aiuto nella scelta dell ausilio e l addestramento alla corretta movimentazione sono strumenti funzionali al miglioramento dell autonomia della persona e ad aiutare i familiari nella gestione dei bisogni quotidiani. Si segnala l attività offerta dal SAV presso la propria sede, in collaborazione con l Ufficio Protesica ASL di Brescia, di prova del montascale a cingoli. L addestramento all utilizzo dell ausilio consente all utente e al care giver di verificarne l utilità e la praticità prima di inoltrare richiesta all Ufficio ASL. 20

21 TIPOLOGIA BARRIERE ARCHITETTONICHE RILEVATE Grafico N abitazione coll. Verticali servizi igienici soggiorno camera letto spazi esterni mobilità esterna 8 28 ausili 15 sicurezza 3 La tipologia di barriere architettoniche rilevate costituisce un osservatorio importante sullo stato del patrimonio edilizio pubblico e privato, sovente poco funzionale alle persone anziane e con disabilità. Anche le costruzioni più recenti, realizzate nel rispetto dell attuale legislazione in base ai requisiti di accessibilità, visitabilità e adattabilità, sono realizzate con soluzioni poco flessibili e attente a chi utilizza, per cosa e come, con costi di adeguamento elevati. I servizi igienici, i collegamenti verticali e gli spazi esterni all abitazione rappresentano le voci prevalenti di adeguamento. Le altre barriere (sicurezza degli ambienti, adeguatezza degli ausili, letto ), percepite come meno limitanti, emergono durante il colloquio con l utente nella fase di analisi della domanda, come anche la movimentazione, la vestizione e l alimentazione. 21

22 IL VALORE DI UN SERVIZIO PER L ADATTAMENTO DEGLI AMBIENTI DI VITA 22

23 ANALISI DI CASO Età: 71 anni, uomo Patologia: Corea di Hungtinton Situazione abitativa: in famiglia Bisogno assistenziale: 24/24 ore Personale per l assistenza: moglie + badante Rete dei servizi attivati: servizi sociali comunali, ASL Disabilità: motoria e cognitiva, con impatto severo sulle attività della vita quotidiana Malattia cronico-degenerativa a carattere evolutivo 4 23

24 LOCALE BAGNO stato di fatto Sintesi dei bisogni rilevati Criticità espresse fruibilità tazza WC e vasca da bagno Criticità rilevate Fruibilità lavandino Fruibilità camera da letto Movimentazione della persona 4 24

25 Prima dell intervento 4 25

26 Progetto ipotesi 1 ipotesi

27 Caratteristiche funzionali della proposta progettuale WC bidet fruibile da tre lati spazio per accompagnatore, doccetta con miscelatore termostatico Doccia fruibile da tre lati spazio per accompagnatore Lavandino con accostamento frontale spazio per accompagnatore Adattabilità del bagno predisposizione attacchi bidet per riutilizzo futuro 4 27

28 Dopo l intervento 4 28

29 F. Altre indicazioni Illuminazione diffusa, evitando punti luminosi concentrati in particolare nella zona specchio Pavimentazione antiscivolo Serratura della porta apribile dall esterno Riscaldamento supplementare, possibilmente fisso parete Campanello di allarme per richiesta aiuto Illuminazione di emergenza 4 Evitare la tenda per la doccia 29

30 Appartamento in condominio Stato di fatto Età 77, donna Patologia: ICTUS con emiparesi lato sin. Situazione abitativa: in famiglia Bisogno assistenziale: 24/24 Persone che assistono: 1 badante Rete dei servizi attivati: Servizi sociali comunali 4 30

31 Progetto per adeguamento bagno Proposta Realizzazione 4 31

32 ADEGUAMENTO DI UN ABITAZIONE GIUGNO 2012 GENNAIO 2013 barriere rilevate intervento realizzato All ingresso dell'abitazione è presente unla soglia è stata sostituita con un piano dislivello di 5 cm dovuto allo spessore dellainclinato di marmo con il bordo stondato in soglia. modo da facilitare il passaggio della carrozzina.

33 GIUGNO 2012 GENNAIO 2013 barriere rilevate intervento realizzato La casa, articolata su tre livelli, ha una scala interna Il collegamento tra i piani (seminterrato, piano terra che non ha le dimensioni per attrezzare un e primo piano) è stato garantito installando una servoscala. Inoltre, la presenza di 2 gradini a "piè piattaforma elevatrice, esterna alla casa, accessibile d'oca" non consentono l utilizzo di un montascale a solo dall interno dell abitazione. Costo dell intervento cingoli. Per tali ragioni è stata consigliata la soluzione chiavi in mano ,00 euro. dell ascensore o della piattaforma elevatrice.

34 GIUGNO 2012 GENNAIO 2013 barriere rilevate intervento realizzato Il prospetto posteriore della casa prima dell intervento. Il terrazzino della camera da letto al primo piano è stato eliminato così come una porzione del tetto è stata modificato per l inserimento della piattaforma elevatrice.

35 GIUGNO 2012 GENNAIO 2013 barriere rilevate intervento realizzato L equipe SAV aveva indicato nel bagno della zona notte, posto al primo piano, le modifiche da realizzare: La famiglia ha preferito adeguare il bagno al piano - sostituzione della vasca con una doccia a pavimento, seminterrato, realizzando una doccia a pavimento e - utilizzo dell alza water e posizionamento di maniglioni utilizzando la comoda per il WC. per gli spostamenti, eliminazione del mobile ad incasso del lavabo per renderlo fruibile alla carrozzina. Bagno al piano seminterrato

36 36

37 LE BARRIERE VERTICALI PRIMA DOPO 4 37

38 38

39 39

40 L addestramento alla corretta movimentazione 40

41 41

42 GRAZIE PER L ATTENZIONE arch. Tiziana Cretti responsabile SAV 42

Congresso regionale SIGG 2012

Congresso regionale SIGG 2012 Congresso regionale SIGG 2012 15 dicembre 2012, Brescia Università degli Studi di Brescia - Facoltà di Medicina e Chirurgia LE CURE DOMICILIARI ALL ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE Servizio di Adattamento degli

Dettagli

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Un abitare di qualità, per tutti A.S. Annalisa Rolli Come nasce il Centro Delibera Consiglio Regionale n.514/2003 I Centri di informazione

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO L edilizia residenziale privata: problemi e soluzioni di vivibilità Geom. Silvia Trolli CAAD di Reggio Emilia Bologna, 18 maggio 2012 CAAD - Centri per l Adattamento

Dettagli

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma Fidenza, 21 Febbraio 2013 Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche BARRIERE SOCIALI

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005

Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005 Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona A.I.A.S. Ferrara Associazione di Volontariato Associazione Centro H In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi Finanziamenti e contributi I contributi per abbattimento barriere architettoniche e acquisto di presidi e ausili Silvia Pellegrini (Comune di Parma) Rappresentano un opportunità per i cittadini che devono

Dettagli

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente Scheda CORSO TEORICO ausili PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL 02.03.2011 AL 04.05.2011

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL 02.03.2011 AL 04.05.2011 COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONZA E BRIANZA CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA ORGANIZZATO DAL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI E/O CON DEMENZA Il diritto alle cure e la riorganizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie intra ed extra ospedaliere Fisioterapista Laura Caravelli scrf

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI NEL COMPARTO 17R DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SITO IN CESANO DI SENIGALLIA DITTA: EDRA IMMOBILIARE S.r.l. Via Cimabue, n 7 - SENIGALLIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA ASL TA/1 - AVETRANA - FRAGAGNANO - LIZZANO - MARUGGIO - SAVA - TORRICELLA - MANDURIA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA IL RESPONSABILE dell UFFICIO di PIANO Visto l art. 22 comma 2 lett.g della Legge

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA Milano 14 giugno 2012 Giornata di studio Re.SSPO Ordine AA.SS. Lombardia Comune di Monza Settore Servizi Sociali - Ufficio Anziani Cosa abbiamoevidenziato

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it Hai un familiare anziano o con disabilità gravissima che assisti a domicilio e ritieni di avere bisogno di essere sostenuto / aiutato? Regione Lombardia mette a disposizione dei servizi per aiutarti nel

Dettagli

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Alfredo Rossi

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 Invecchiare è l unico modo per non morire giovani Woody Allen Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 2 Un po di

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO RIEDUCARE LE PERSONE A VIVERE NUOVAMENTE LA PROPRIA CASA

LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO RIEDUCARE LE PERSONE A VIVERE NUOVAMENTE LA PROPRIA CASA LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO RIEDUCARE LE PERSONE A VIVERE NUOVAMENTE LA PROPRIA CASA AXIA, partner di Focus FAD, è un centro di riabilitazione che lavora in accreditamento con l'ausl di Bologna su

Dettagli

Progetto Insieme si può

Progetto Insieme si può Progetto Insieme si può Network dei servizi sociali Lavoro di cura, badanti, politiche dei servizi Milano, 17 aprile 2007 e.mail insieme.roma@libero.it Sito del progetto www.insiemesipuo.net GLI OBIETTIVI

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare CONVEGNO: NUOVA DOMICILIARITÀ Esperienze, scenari e proposte per il welfare metropolitano Venerdì 17 gennaio 2014 C/O Pubblico- Il Teatro di Casalecchio di Reno in collaborazione con Chris Tomesani Responsabile

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Sintetica descrizione del progetto: azioni previste, strumenti, metodologie e destinatari

Sintetica descrizione del progetto: azioni previste, strumenti, metodologie e destinatari Scheda riepilogativa del programma finalizzato Centri per l adattamento dell ambiente domestico per anziani e disabili - Anno 2004 in attuazione della Delibera del Consiglio regionale n. 615/2004 Riferimenti:

Dettagli

Via Mantova 99-25123 Brescia Tel. 030 8847200 08/02/2013

Via Mantova 99-25123 Brescia Tel. 030 8847200 08/02/2013 Via Mantova 99-25123 Brescia Tel. 030 8847200 08/02/2013 CENTRO TERRITORIALE PER UNA VITA AUTONOMA E INDIPENDENTE 2 Il CTVAI progetto sperimentale promosso e sostenuto dall Assessorato alla Famiglia, conciliazione,

Dettagli

Un percorso di cura verso casa.

Un percorso di cura verso casa. C ASL Monza e Brianza Un percorso di cura verso casa. Servizio di Assistenza Post-Acuta residenziale e domiciliare. In collaborazione con Mosaico Cure domiciliari Un percorso Punti di forza e obiettivi

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA Fonte: Bando regionale 2015 Modulo predisposto: Settore Territorio, Servizio Urbanistica Pianificazione e Gestione del Territorio - Corrado Franzosi tel. 0381 299 309 CHI BENEFICIARE CONTRIBUTO CHI PRESENTARE

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 1 Il primo PIANO DI ZONA cittadino Trieste, 26 ottobre 2005 28/10/2005 2 TAVOLO DI PROGRAMMAZIONE/ PROGETTAZIONE -Area disabili 28/10/2005 3 1.Di chi ci

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

PROGETTO OASIS : SOLUZIONI TECNOLOGICHE SVILUPPATE PER GLI ANZIANI E CON GLI ANZIANI

PROGETTO OASIS : SOLUZIONI TECNOLOGICHE SVILUPPATE PER GLI ANZIANI E CON GLI ANZIANI PROGETTO OASIS : SOLUZIONI TECNOLOGICHE SVILUPPATE PER GLI ANZIANI E CON GLI ANZIANI Dr. Luca Morganti - FIMI S.r.l. Ing. Elena Tamburini I+ S.r.l. IV incontro Ciclo INNOVABILITA : Sostenere le disabilità

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

La RSA come modello di cura intermedia

La RSA come modello di cura intermedia Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il punto unico di accesso e la presa in carico della persona La RSA come modello di cura intermedia Relatore: Maria Assunta Pintus Direttore RSA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 ALLEGATO C Comune di ASUR AREA VASTA Unità Multidisciplinare per l età DICHIARAZIONE DI IMPEGNO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA AL DISABILE IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE GRAVITA Io sottoscritto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 ART.1 ISTITUZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DI AMBITO In conformità al quadro normativo definito

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto

Dettagli

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers FReNeSys Azione e-welfare Obiettivo generale Conoscere le difficoltà e i bisogni dei familiari che assistono o hanno

Dettagli

Periodo 1/1/2016 31/12/2017. comune.roma.it

Periodo 1/1/2016 31/12/2017. comune.roma.it Gara S.A.A.T. Servizio di Assistenza Alloggiativa Temporanea in favore di cittadini e famiglie in particolare stato di disagio abitativo e fragilità sociali Periodo 1/1/2016 31/12/2017 comune.roma.it Obiettivo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI per servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 20 giugno 2012 1 Pagina 6, modifica prima riga 15

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA Servizi in una rete regionale integrata Tavola rotonda: i servizi per la disabilità visiva presenti nelle province La rete dei servizi Il servizio disabili sensoriali nella

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli