SENTIMENT/ADVERTISING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENTIMENT/ADVERTISING"

Transcript

1 SENTIMENT/ADVERTISING IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLA PERSUASIONE PUBBLICITARIA Francesca Romana Puggelli Docente di Psicologia Sociale, Università Cattolica, Milano La presente bibliografia ha lo scopo di offrire una panoramica sull uso persuasivo delle emozioni in pubblicità. In particolar modo si focalizza sull uso dell emozioni nel messaggio pubblicitario e sul nel contesto in cui viene inserito. Libri in italiano Fontana, A., Sassoon, J., Soranzo, R. (2011). Marketing narrativo. Usare lo storytelling nel marketing contemporaneo. FrancoAngeli. Le reazioni emotive agli spot pubblicitari sono state misurate sia attraverso le reazioni psicofisiologiche esteriori (le stesse misurate dal poligrafo, la cosiddetta macchina della verità ), sia attraverso più sofisticate tecniche di neuro-imaging (es.: risonanza magnetica funzionale, che mostra secondo per secondo l attivazione delle diverse aree del cervello associate alle emozioni e alla memoria). È emerso che non basta posizionare stimoli emotigeni durante uno spot per ottenere l effetto sperato: il timing è fondamentale perché le reazioni emotive più positive e piacevoli devono essere attivate al termine dello spot, in corrispondenza dell esposizione del brand. In questo modo l emozione principale che si vuole suscitare, quella che verrà riattivata al momento della scelta d acquisto (es. piacevolezza, eccitazione, comfort ecc ), sarà associata nella memoria degli spettatori direttamente al prodotto o al brand, e non allo spot in sé come capita in molti casi. Lombardi, M. (2010). La creatività in pubblicità. FrancoAngeli. 1

2 Attraverso una serie di esempi storici di pubblicità realizzate dalle principali agenzie, viene discussa la distinzione tradizionale tra approccio razionale ed emotivo in pubblicità. Esistono diverse alternative per l uso delle emozioni in pubblicità: possono affiancare un messaggio cha fa leva su argomentazioni razionali, dando una coloritura emotiva che aiuta gli spettatori a ricordare il messaggio; possono altrimenti essere usate creativamente per creare un legame emotivo con il brand, scavalcando il messaggio tradizionale. In questo caso le risorse a disposizione della pubblicità non sono più limitate allo spot stesso, ma possono essere attinte dal bagaglio di motivazioni e valori degli spettatori, che vengono mobilitati a sostegno dell intenzione di acquisto di un prodotto (da Compro perché mi offre qualcosa a Compro perché mi fa sentire in un certo modo ). Pasquini, A. (2008). Empathic selling. FrancoAngeli Le emozioni sono un sistema neurofisiologico sofisticato frutto di milioni di anni di evoluzione, la cui funzione primaria era (ed è tuttora) mantenerci in vita e permetterci di affrontare in maniera efficace e sicura l ambiente che ci circonda. Per questo anche la decisione di acquistare o meno un prodotto, per quanto basata su considerazioni razionali, avrà a che fare con le emozioni. In che modo questo legame tra pensiero e emozioni può essere usato a nostro beneficio? Citando la psicologa americana Barbara Fredrickson, le emozioni positive non solo ci fanno sentire contenti, ma influenzano il nostro stile di pensiero, attivando associazioni di idee e promuovendo la considerazione di alternative di pensiero e di comportamento. Anche alcune emozioni negative possono giocare un ruolo utile, quando spingono lo spettatore a riflettere in maniera più distaccata e analitica. Ambrosio, G. (a cura di) (2005). Le nuove terre della pubblicità. Meltemi. Viene presentata una panoramica sulle tecniche più innovative nel marketing pubblicitario, attraverso le testimonianze di alcuni attori principali italiani e stranieri. Nel capitolo a cura di Daniele Chiolo vengono illustrati i diversi piani sui quali agiscono le emozioni in ambito pubblicitario. La connessione emotiva con un prodotto può essere usata come veicolo per attivare a partire da un semplice input sensoriale l elaborazione, conscia e inconscia, che spinge il cliente alla decisione di acquistare un prodotto. Viene portato l esempio del brand olfattivo : il semplice odore di un prodotto, di solito usato in epoca infantile (la vanillina contenuta nel Borotalco, la fragranza del legno di cedro delle matite Crayola), definisce permanentemente quel marchio, tanto da poter essere usato per prodotti anche molto diversi, che però verranno istantaneamente riconosciuti come familiari. Questo legame si basa su un dato sensoriale, ma il significato che il cliente gli attribuisce deriva dal bagaglio emotivo associato (negli anni) ad esso. Puggelli F.R. (2010). L occulto del linguaggio, FrancoAngeli. 2

3 È un testo che analizza il linguaggio pubblicitario e il suo intento persuasivo. L obiettivo è quello di mostrare come l ambiguità, che è certamente presente in questa forma comunicativa, non vada demonizzata, quanto piuttosto indagata a fondo, per mostrare in azione i meccanismi persuasivi utilizzati dalla pubblicità in cui l emozione si sostituisce sempre più spesso all elaborazione del messaggio. L obiettivo principale del messaggio pubblicitario non è infatti quello di creare una dimostrazione logica apodittica, quanto piuttosto quello di conquistare l attenzione e il consenso (emotivo) del destinatario per motivarlo all acquisto del prodotto. In particolare il secondo capitolo indaga il ruolo delle argomentazioni razionali ed emotive nel processo persuasivo attraverso un excursus che partendo dalla Retorica di Aristotele, analizza brevemente le principali teorie persuasive applicate alla pubblicità. Libri in inglese Ingwer, M. (2012). Empathetic Marketing: How to Satisfy the 6 Core Emotional Needs of Your Customers. MacMillan. L autore, consulente di marketing strategico, illustra come lo studio dei bisogni emotivi dei potenziali clienti sia la chiave di una campagna pubblicitaria di successo. Alla base del comportamento umano, incluso il comportamento di consumo, c è una gerarchia di bisogni fondamentali. Questi bisogni muovono le nostre emozioni, che sono in grado di influenzare, spesso in modo inconsapevole, le nostre decisioni. Una campagna pubblicitaria efficace deve anticipare questi bisogni e, se possibile, cercare di soddisfarli, inducendo il potenziale cliente a sentire che il prodotto è proprio quello che fa per me, al di là della valutazione razionale sull acquisto. Vengono presentati numerosi utili esempi di campagne americane e internazionali che hanno sfruttato con successo la ricerca sui bisogni emotivi del pubblico. Hansen, F., Christensen, S.R. (2007). Emotions, Advertising and Consumer Choice. Copenhagen Businness School Press. Gli autori, ricercatori danesi di marketing e business, presentano lo stato dell arte della ricerca sugli effetti delle emozioni nella persuasione e in pubblicità. Vengono presentate e spiegate le basi teoriche più solide e complete dell uso di stimoli emotivi all interno di messaggi persuasivi e degli effetti a breve e a lungo termine dell associazione tra emozioni e atteggiamenti verso prodotti, brand e pubblicità. Da questa panoramica 3

4 emerge la possibilità di ulteriori sviluppi applicativi e creativi dell uso delle emozioni in pubblicità, specialmente a partire da quanto uno dei campi di maggiore sviluppo più recente, la cosiddetta neuroeconomia ci dice su come le persone prendono le decisioni e sotto l influsso di quali fattori. Hill, D. (2010). About Face: The Secrets of Emotionally Effective Advertising. Kogan. L autore propone un radicale cambio di paradigma nel modo di fare pubblicità efficace: la priorità non deve essere puntare a convincere il cliente, ma puntare a metterlo nelle condizioni (prima di tutto emotive) giuste per scegliere il nostro prodotto. Per fare questo bisogna partire dalla ricerca accurata su come le persone reagiscono agli stimoli che vengono loro posti davanti: le emozioni non seguono necessariamente il filo logico che ci si aspetta, ma si basano su associazioni tra sensazioni, pensieri e soprattutto esperienze dei singoli individui. Conoscere come questi collegamenti si attivano, sulla base del messaggio che mandiamo e del background di chi lo riceve, è la chiave per creare una campagna che funziona. Heath, R. (2012). Seducing the Subconscious: The Psychology of Emotional Influence in Advertising. Wiley. Il libro offre una panoramica completa delle principali teorie sulla comunicazione persuasiva (in ambito pubblicitario e non solo) e sul ruolo dei fattori emotivi nella persuasione. Nella seconda parte viene presentato un modello innovativo di subconscious seduction, promozione attraverso segnali che viaggiano al di sotto della soglia di consapevolezza, evitando così un ostacolo tradizionalmente difficile da affrontare per la pubblicità: attrarre l attenzione del pubblico sul messaggio e sul prodotto. I segnali emotigeni vengono processati automaticamente, senza bisogno che il pubblico debba concentrarsi attivamente su di essi. In questo modo, toccando le corde emotive giuste, è possibile influenzare gli atteggiamenti e l intenzione di acquisto dei potenziali clienti. Van Praet, D. (2012). Unconscious Branding. MacMillan. L autore presenta, in un ottica operativa, i risultati delle più importanti ricerche di psicologia sperimentale e di neurofisiologia. A partire da quanto emerge da queste ricerche, viene illustrato come il marketing può essere spinto oltre le tecniche tradizionali, sfruttando i meccanismi cognitivi ed emotivi alla base delle nostre decisioni e del nostro comportamento. Ogni interazione quotidiana (con le altre persone, ma anche con quello che leggiamo o vediamo in televisione) mette in moto processi che sono largamente automatici e inconsci, che infine affiorano alla nostra coscienza sotto forma di emozioni. Suscitare un sorriso, per esempio, attiva i circuiti neurali della fiducia, che favoriscono il 4

5 rilassamento e la sintonia con il proprio interlocutore. Riconoscere somiglianze nell aspetto, nel comportamento e nelle preferenze dei nostri interlocutori attiva i cosiddetti neuroni-specchio, alla base dell empatia. L obiettivo per una pubblicità efficace deve essere quindi non semplicemente suscitare quelle emozioni, ma stimolare quei processi e indirizzarli in modo da influenzare a proprio favore le decisioni del pubblico. Articoli Soscia, I., Cottarelli, P. (2005). Immaginazione, fantasie e ricordi: quando la pubblicità anticipa le emozioni del consumo. Micro & Macro Marketing, 14, L analisi parte dall idea che negli ultimi anni i consumatori desiderano sempre più acquistare esperienze piuttosto che beni o servizi. La letteratura evidenzia come emozioni e umore svolgano un ruolo rilevante nell influenzare i processi cognitivi del consumatore. In questo studio gli autori si concentrano però sul ruolo delle emozioni in una fase meno esplorata dalla letteratura: le emozioni anticipate, cioè le aspettative del consumatore riguardo alle emozioni che il prodotto susciterà se acquistato. In uno studio sperimentale è emerso che l uso di stimoli emotivi in una pubblicità è in grado di suscitare le stesse emozioni associate all uso del prodotto (in questo caso un abbonamento a una palestra), consentendo così al potenziale cliente di assaporarne in anticipo i benefici dal punto di vista emotivo e inducendolo così all acquisto. Naspetti, S., Zanoli, R. (2008). Nessi cognitivi ed emotivi nelle decisioni di consumo: il caso dei prodotti biologici. Bertazzoli/NaspettiZanoli.pdf Viene discussa una prospettiva particolarmente interessante sul ruolo delle emozioni nella decisione di acquisto: l elaborazione cognitiva delle emozioni suscitate da un prodotto o servizio, che secondo gli autori è alla base dell esperienza emotiva, che a sua volta spinge il consumatore ad acquistare un prodotto. In uno studio panel è stato chiesto alle persone di immaginare di acquistare frutta biologica, elencando poi le caratteristiche del prodotto 5

6 che giustificavano l acquisto e i valori (cioè i benefici finali) derivanti dall acquisto del prodotto. Nonostante la procedura apparentemente favorisse un elaborazione razionale della scelta d acquisto, è emerso che la quantità e il tipo di argomentazioni prodotte dalle persone era determinato da fattori emotivi, come il coinvolgimento nei confronti del prodotto. Yoo, C., & McInnis, D. (2005). The brand attitude formation process of emotional and informational ads. Journal of Business Research, 58, Secondo la ricerca psicologica sugli effetti delle emozioni in ambito pubblicitario, gli stimoli emotivi possono influenzare l intenzione d acquisto in due modi: Direttamente (Affective transfer): quando una pubblicità suscita emozioni positive, le persone danno un giudizio più positivo anche del prodotto pubblicizzato e quindi saranno più intenzionate ad acquistarlo. Indirettamente (Cognitive flexibility): le emozioni positive influenzano non il giudizio sul prodotto, ma la credibilità della pubblicità stessa. In questo modo le persone saranno più facilmente disposte a farsi condizionare da quello viene detto nel messaggio pubblicitario. In uno studio sperimentale americano e coreano, è stato verificato che mentre negli spot che fanno uso di appelli razionali l efficacia dipende dalla forza e dalla credibilità delle argomentazioni usate, quando vengono usati appelli emotivi è la reazione emotiva degli spettatori a determinare il giudizio sullo spot e sul prodotto pubblicizzato. I ricercatori quindi hanno dimostrato che le emozioni possono essere usate per bypassare, o quantomeno addolcire, il controllo razionale delle argomentazioni usate per promuovere un prodotto. Lwin, M. (2009). The role of rational and emotional appeals on website promotion, Marketing Insights, Curtin University of Technology. In una ricerca australiana è stato analizzato l uso del richiamo alle emozioni nella pubblicità online di hotel. Sono stati confrontati i siti che facevano uso di appelli razionali (prezzo, servizi) o emotivi (calore, atmosfera). Mostrando i siti a due gruppi diversi di soggetti è emerso che i siti internet che utilizzavano appelli emotivi suscitavano atteggiamenti e aspettative più positivi di quelli che proponevano appelli razionali e informazioni sui servizi. Secondo gli autori, i risultati dimostrano che la pubblicità via 6

7 internet può essere utilizzata anche da realtà di piccole dimensioni per creare un tema emotivo, che attrae i potenziali clienti più di offerte classiche basate sul prezzo o su pacchetti di servizi particolari. Kemp, E., Bui, M., & Chapa, C. (2012). The role of advertising in consumer emotion management. International Journal of Advertising, 31(2), earch/the Role of Advertisign.pdf In una ricerca americana sono stati analizzati gli effetti dell appello alle emozioni nella pubblicità su una serie di variabili, tra le quali la risposta emotiva alla pubblicità, l atteggiamento, le razionalizzazioni pre-acquisto (motivazioni che il cliente si dà per giustificare l acquisto di un prodotto che desidera) e il senso di colpa post-acquisto. L analisi ha rilevato che la reazione emotiva positiva alla pubblicità mette in moto una serie di processi cognitivi auto-regolatori che hanno la funzione di far convergere emozioni, atteggiamenti e valutazioni razionali a sostegno dell acquisto. Le motivazioni razionali con le quali le persone spiegano la loro preferenza per un prodotto e il fatto di averlo acquistato, quindi, dipendono da quello che hanno provato precedentemente. Fan, T. K., & Chang, C. H. (2010). Sentiment-oriented contextual advertising. Knowledge and Information Systems, 23(3), I ricercatori dell Università Nazionale di Taiwan propongono un modello matematico per l applicazione della sentiment analysis al contenuto dei blog e degli altri siti basati su usergenerated content per inserire all interno dei siti pubblicità contestuali che siano in linea con le emozioni espresse nella pagina. La sintonia tra pubblicità e emozioni prevalenti nella pagina dove la pubblicità viene inserita è cruciale, dato che il rischio di un assegnazione contestuale basata sulla semplice corrispondenza con parole chiave è che un prodotto venga pubblicizzato in una pagina in cui si parla negativamente di esso, creando un effetto paradossale che ovviamente non favorisce l intenzione di acquisto del pubblico che visita la pagina. Vengono spiegati gli algoritmi utilizzati per estrarre la sentiment-detection, cioè l estrazione delle emozioni prevalenti nel testo e la metodologia usata per il sentiment-matching, cioè l assegnazione di pubblicità congruenti all emozione prevalente per ciascuna pagina. Successivamente è stato chiesto a degli esperti di valutare individualmente l accuratezza del sentiment-matching ottenuto con diversi metodi: il metodo Sentiment-oriented contextual advertising (SOCA) proposto dagli autori, il contextual advertising (CA) senza il fattore emotivo e AdSense di Google. I risultati hanno mostrato una percentuale di 7

8 accuratezza sensibilmente maggiore per il metodo SOCA (67% contro 57% e 52%), particolarmente nel caso di pagine con tono emotivo neutro o negativo, quelle dove il matching è più critico. Ur, B., Leon, P. G., Cranor, L. F., Shay, R., & Wang, Y. (2012). Smart, useful, scary, creepy: perceptions of online behavioral advertising. Proceedings of the Eighth Symposium on Usable Privacy and Security (p. 4). ACM. In questa ricerca americana (Carnegie Mellon University, Pittsburgh) viene discussa la percezione che gli utenti hanno del contextual advertising sulle pagine internet. I servizi di pubblicità online possono raccogliere una serie di dati sugli utenti e utilizzarli per inserire pubblicità non solo adatte al contesto della pagina visitata al momento, ma anche alle pagine visitate in passato o alle abitudini dell utente specifico. I ricercatori si sono posti il quesito di come gli utenti percepiscono questo servizio e se questa percezione può interferire con l efficacia della pubblicità stessa. Attraverso una serie di interviste semistrutturate, è emerso che la maggior parte degli utenti intervistati era consapevole della presenza di pubblicità contestuali nei siti web che visitava, anche se i meccanismi utilizzati non erano chiari a tutti. La maggior parte degli utenti ha anche espresso preoccupazione per l uso che le compagnie fanno dei dati raccolti dalla navigazione (cronologia, cookies ecc ), anche se l atteggiamento generale verso questo tipo di pubblicità non è necessariamente negativo: le pubblicità personalizzate vengono percepite anche come più informative e più utili al potenziale cliente, dato che presentano offerte rilevanti e che colgono più efficacemente i gusti dell utente. 8

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

C.Q.C. CUSTOMER-CARE QUALITY COMMUNICATION CUSTOMER CENTER INBOUND

C.Q.C. CUSTOMER-CARE QUALITY COMMUNICATION CUSTOMER CENTER INBOUND CUSTOMER CENTER INBOUND Focus E dal benessere degli Operatori che dipende in gran parte la soddisfazione del Cliente. Nel Customer-care la qualità comunicativa è un concetto ambiguo, spesso associato a

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

I linguaggi della pubblicità sociale

I linguaggi della pubblicità sociale I linguaggi della pubblicità sociale 6 lezione 30 settembre 2011 Quale linguaggio scegliere? Quale linguaggio (o stile comunicativo) è opportuno utilizzare nelle campagne sociali? Naturalmente non esiste

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA L AZIENDA E UN MACROSISTEMA APERTO PERSONE MEZZI BENI L AZIENDA E CARETTERIZZATA DALL INTERAZIONE DEI TRE ELEMENTI INDICATI COORDINATI FRA DI LORO PER IL

Dettagli

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è Il potere del brand risiede nella mente dei consumatori Il modello CBBE affronta la brand equity dal punto di vista del consumatore. Esso parte dal presupposto che per avere successo l impresa deve conoscere

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Convegno di studio e approfondimento CAPIRE PER PREVENIRE Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Relatore: Luca Lodi BRESCIA, martedì 3 febbraio 2015 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 Le

Dettagli

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. TI DICE PERCHE QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. P R O G E T T O D I R I C E R C A P E R B A N C H E S O S T E N I B I L I ABOUT US Siamo gli ideatori e gli

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

C.Q.C. CUSTOMER-CARE QUALITY COMMUNICATION CUSTOMER CENTER INBOUND

C.Q.C. CUSTOMER-CARE QUALITY COMMUNICATION CUSTOMER CENTER INBOUND CUSTOMER-CARE QUALITY COMMUNICATION CUSTOMER CENTER INBOUND Rev. 6 2009 Focus Premessa E dal benessere degli Operatori che dipende in gran parte la soddisfazione del Cliente. Nel Customer-care la qualità

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Dott.ssa Maria Cristina Vallone Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL NO il marketing sociale è l

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com Tipologie e strategie di traffico www.acquisireclienti.com Varie tipologie di traffico Traffico pay per click Adwords su Google e rete di ricerca Adwords sulla rete di contenuto Facebook Ads PPC di Yahoo/Bing

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

INFORMATIVA SUI COOKIE

INFORMATIVA SUI COOKIE INFORMATIVA SUI COOKIE La presente Informativa sui cookie descrive l'utilizzo di cookie e altre tecnologie simili all'interno del siti web del Gruppo api, per raccogliere in modo automatico una serie di

Dettagli

Professional Coaching:

Professional Coaching: Professional Coaching: un supporto alla crescita della Persona per lo sviluppo di Imprese, Imprenditori e Professionisti 22 Novembre 2011 - ItaliaProfessioni - Unione Confcommercio Milano 1 IL COACHING

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Marketing mix: promozione e comunicazione

Marketing mix: promozione e comunicazione Marketing mix: promozione e comunicazione La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri

Dettagli

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO Definire il Direct Marketing, riportando la definizione tratta da Wikipedia, l enciclopedia libera nata grazie ai contributi degli utenti della rete internet:

Dettagli

IL PUNTO DI PARTENZA: LA STRATEGIA.

IL PUNTO DI PARTENZA: LA STRATEGIA. L esperienza di una solida agenzia di comunicazione unita alle innumerevoli opportunità offerte dalla rete, con l intento di sottoporre sempre al nostro cliente soluzioni reali, concrete ed efficaci: questa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN Webquest2 Come si fa ricerca nel design? Con quali strumenti? Questa è un occasione per cimentarvi nella realizzazione di una semplice guida per designer ricercatori, uno di quegli opuscoli facili da maneggiare

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Capitolo 7. Comportamento prosociale

Capitolo 7. Comportamento prosociale Capitolo 7 Comportamento prosociale 1 Argomenti Origini del comportamento prosociale Apatia dello spettatore Determinanti del comportamento di aiuto 2 Cos è il comportamento prosociale? Comportamento prosociale:

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO Maurizio Alberti Managing Director ecricle IL CONTESTO E GLI OBIETTIVI DELL INDAGINE DIMOSTRARE L IMPORTANZA DELLE STRATEGIE DI EMAIL MARKETING

Dettagli

www.blitzcomunicazione.it

www.blitzcomunicazione.it www.blitzcomunicazione.it SERVIZI Quotidianamente siamo sottoposti a dinamiche di comunicazione pubblicitaria in continuo fermento e rapida mutazione. Nasce in noi l esigenza d interpretare il messaggio

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli