La concorrenza monopolistica e l'oligopolio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La concorrenza monopolistica e l'oligopolio"

Transcript

1 /03/4 Capitolo La concorrenza monopolistica e l'oligopolio A.A Microeconomia - Cap. Questo file (con nome cap_.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle.unito.it/esomas/course/ view.php?id=5 abbreviato goo.gl/u9yjnu Oppure da web.econ.unito.it/terna/micro/ A.A Microeconomia - Cap.

2 /03/4 Argomenti di discussione Concorrenza Monopolistica Oligopolio La concorrenza basata sul prezzo Concorrenza e collusione: Il Dilemma del Prigioniero I Cartelli A.A Microeconomia - Cap. 3 Concorrenza Monopolistica. Molte (nb, numero non paragonabile a quello della concorrenza perfetta) imprese. Libertà di entrata e di uscita 3. Prodotto differenziato (ma altamente sostituibile): il potere monopolistico dipende dal grado di differenziazione Esempi: dentifrici, detersivi, farmaci da banco,, entriamo insieme in un supermercato A.A Microeconomia - Cap. 4

3 /03/4 Concorrenza monopolistica nel breve e nel lungo periodo $/Q Breve Periodo C' $/Q Lungo Periodo C' CM CM P BP P LP D BP D LP R' BP R' LP Q BP Quantità Q LP Quantità A.A Microeconomia - Cap. 5 Concorrenza monopolistica nel breve e nel lungo periodo Osservazioni (breve periodo) Domanda inclinata negativamente (prodotto differenziato) e relativamente elastica (bene sostituibile) Nel punto di massimizzazione dei profitti (R' = C') l'impresa beneficia di un profitto A.A Microeconomia - Cap. 6 3

4 /03/4 Concorrenza monopolistica nel breve e nel lungo periodo Osservazioni (lungo-periodo) I profitti attraggono nuove imprese (assenza barriere all'entrata) La domanda dell'impresa scende a D LP, la quantità aumenta e il prezzo si riduce I profitti scendono a zero (P = CM) P > C' in quanto esiste potere monopolistico A.A Microeconomia - Cap. 7 Confronto tra concorrenza monopolistica e concorrenza perfetta Concorrenza Perfetta Concorrenza Monopolistica $/Q $/Q C' CM Perdita secca C' CM P P C D = R' D LP R' LP Q C Quantità Q CM Quantità A.A Microeconomia - Cap. 8 4

5 /03/4 Concorrenza Monopolistica Il potere di mercato (dovuto alla differenziazione) conduce ad un prezzo superiore al costo marginale. Se il prezzo si riducesse al livello per cui C' = D, la rendita totale aumenterebbe (eliminazione del triangolo giallo). Capacità in eccesso (non si produce al minimo dei costi medi) Maggior varietà di prodotto (che controbilancia la perdita secca) A.A Microeconomia - Cap. 9 Oligopolio Poche imprese Prodotti omogenei oppure differenziati Barriere all'entrata naturali o 'innocenti': economie di scala, pubblicità, ricerca e sviluppo, brevetti strategiche: controllo di input essenziali, capacità produttiva in eccesso Esempi: auto, petrolchimica, acciaio, computer, apparecchiature elettriche A.A Microeconomia - Cap. 0 5

6 /03/4 Oligopolio Equilibrio in un mercato oligopolistico A differenza degli altri mercati finora presi in esame (concorrenza perfetta, monopolio e concorrenza monopolistica) i produttori in oligopolio devono considerare la risposta dei rivali prima di decidere la quantità da produrre e il prezzo di vendita A.A Microeconomia - Cap. Oligopolio Definizione di equilibrio Le imprese ottengono il meglio che possono e non hanno incentivo a cambiare prezzo o quantità Tutte le imprese tengono conto delle decisioni dei rivali e presumono che i rivali facciano lo stesso Equilibrio di Nash: ogni impresa massimizza il proprio obiettivo date le azioni delle imprese rivali Vedere ad es. A.A Microeconomia - Cap. 6

7 /03/4 Oligopolio Il modello di Cournot (80-877) Duopolio Due imprese in competizione tra loro Bene omogeneo L'output dell'impresa rivale è considerato fisso Curva di reazione: la quantità che massimizza il profitto dell'impresa è una funzione decrescente della quantità attesa prodotta dalla rivale A.A Microeconomia - Cap. 3 Decisione di quantità dell'impresa P Se l'impresa pensa che la rivale non produca nulla la sua curva di domanda D (0) è la domanda di mercato. D (0) Se l'impresa pensa che l'impresa produca 50 unità, la sua curva di domanda si sposterà a sinistra per una ammontare pari a 50 unità. D (75) R' (0) Se l'impresa pensa che l'impresa produca 75 unità, D si sposterà a sinistra di 75 unità. R' (75) Qual è l'ouput dell'impresa R' se (50) D (50) la rivale produce 00 unità? C' costante Q A.A Microeconomia - Cap. 4 C' 7

8 /03/4 Curve di Reazione e Equilibrio di Cournot Q La curva di reazione dell'impresa mostra la quantità che essa produce a fronte della quantità che si ritiene verrà prodotta dalla rivale. Le x corrispondono all'esempio precedente. La curva di reazione dell'impresa mostra la quantità che essa produce a fronte della quantità attesa prodotta dall'impresa. Curva di reazione Impresa Q* (Q ) 50 x 5 x Curva di reazione Impresa Q* (Q ) Equilibrio di Cournot x Nell'equilibrio di Cournot ogni impresa valuta 'correttamente' la produzione del rivale e così massimizza i propri profitti. x Q A.A Microeconomia - Cap. 5 Duopolio:un esempio Esempio: duopolio con curva di domanda lineare Domanda di mercato: P = 30 - Q dove Q = Q + Q C' = C' = 0 Ricavo totale, Impresa R = PQ = (30 Q) = 30Q = 30Q ( Q Q + Q Q ) Q Q Q A.A Microeconomia - Cap. 6 8

9 /03/4 R' Se = ΔR Q = 5 Q Equilibrio di Cournot R' = 0 = C' In modo analogo, la curva di Duopolio:un esempio la curva di reazione dell'impresa, da 30 Q Q = 5 Q ΔQ = 30 Q Q = 5 (5 Q ); Q = Q + Q = 0 P = 30 Q = 0 Q reazione dell'impresa è Q = 0 Derivata di R rispetto a Q, oppure A.A Microeconomia - Cap. 7 Q = 0, è R = 30Q Q QQ 30( Q + ΔQ ) ( Q + ΔQ ) ( Q + ΔQ ) Q (30Q Q QQ ) R' = = ΔQ ΔQ = 30 Q ΔQ Q = 30 ( Q + ) Q Addendo irrilevante in caso di variazione tendente a 0; rilevante nel caso di variazioni finite; provare a calcolare R con due prezzi diversi e R'; l'addendo è determinante per l'esattezza del risultato Duopolio:un esempio Q 30 Curva di reazione Impresa La curva di domanda è P = 30 - Q e i costi marginali sono pari a zero 5 Equilibrio di Cournot 0 Curva di reazione Impresa A.A Microeconomia - Cap. 8 Q 9

10 /03/4 R' = ΔR Duopolio:un esempio Massimizzazione del profitto nel caso di collusione R = PQ = (30 Q) Q = 30Q Q ΔQ = 30 Q R' = 0 se Q = 5, con R' = C' = 0 Curva di collusione: Q + Q = 5, da cui (è una possibilità tra le tante) Q = Q = 7,5 Derivata di R rispetto a Q, oppure R = R' = = = 30Q 30( Q 30Q 30 Q + ΔQ) + 30ΔQ Q ΔQ ( Q Q = + ΔQ) 30 ΔQ QΔQ ΔQ ( Q (30Q + ΔQ ΔQ ) Q ) = 30Q + Q u u La curva mostra le combinazioni Q e Q che massimizzano i profitti totali Quantità inferiore e profitti superiori rispetto all'equilibrio di Cournot A.A Microeconomia - Cap. 9 Duopolio: Cournot e collusione Q 30 Curva di reazione Impresa Per l'impresa, la collusione è la situazione migliore seguita dall'equilibrio di Cournot e da quello di concorrenza perfetta 5 0 Equilibrio concorrenziale (P = C'; Profitto = 0) Equilibrio di Cournot Equilibrio collusivo 7.5 Curva di collusione Curva di reazione Impresa A.A Microeconomia - Cap Q 0

11 /03/4 Vantaggio della prima mossa: il modello di Stackelberg ( ) Stesse ipotesi dell'esempio precedente su domanda e costo marginale L'impresa decide la quantità da produrre prima e l'impresa decide successivamente alla decisione dell'impresa Di conseguenza, l'impresa deve considerare la reazione dell'impresa, mentre quest'ultima assume la quantità dell'impresa come fissa e reagisce secondo la propria funzione di reazione: Q = 5 - /Q A.A Microeconomia - Cap. Il modello di Stackelberg L'impresa sceglie Q ottimo: R' = C', C' = 0 quindi R' = 0 R = PQ = 30 Q - Q - Q Q Sostituendo a Q la curva di reazione dell'impresa : R = 30Q = 5Q R' = ΔR R' = 0; Q Q Q (5 Q ) Q ΔQ = 5 Q = 5 e Q = 7.5 Derivata di R rispetto a Q A.A Microeconomia - Cap.

12 /03/4 Il modello di Stackelberg Conclusioni L'output dell'impresa è il doppio di quello dell'impresa Domande Perché è vantaggioso muovere per primi? Quale modello (Cournot or Stackelberg) è più appropriato a descrivere la realtà? A.A Microeconomia - Cap. 3 Concorrenza di Prezzo: il modello di Bertrand, La concorrenza in un oligopolio può riguardare i prezzi e non le quantità. Modello di Bertrand con beni omogenei l La domanda di mercato è sempre P = 30 - Q dove Q = Q + Q mentre il costo marginale (e medio) è pari a 3 per entrambe le imprese. l Con scelte di quantità (Cournot) l'equilibrio sarebbe (esercizio: verificare, da Q =, lucido 7, con 3,5 al posto di 5) P = π per ciascuna impresa = 8 A.A Microeconomia - Cap. 4

13 /03/4 Modello di Bertrand Concorrenza di Prezzo Le imprese competono usando il prezzo Come reagiranno i consumatori a una differenza di prezzo tra le imprese? (suggerimento: i prodotti sono omogenei) Errore nel libro vecchia edizione, che indica 37 a p.38 Equilibrio di Nash: P = C'; P = P = 3 Q = 7; Q e Q = 3,5 π = 0 Ciascuna impresa, se diminuisse il prezzo Se aumentasse il prezzo Un accordo collusivo ad un prezzo più elevato, considerando il ricavo marginale è una possibilità, ma ogni soluzione è possibile se i prezzi sono uguali; se un prezzo P i invece è maggiore dell'altro, Q i = 0 A.A Microeconomia - Cap. 5 Concorrenza di Prezzo Perché non fissare un prezzo superiore per alzare i profitti? (una delle due imprese, abbassando di poco il prezzo ) Come si differenzia l'esito di Bertrand da quello di Cournot? (valutare il profitto) Critiche al modello di Bertrand: Nel caso di beni omogenei, è più naturale che la quantità venga scelta come variabile strategica, non il prezzo A parità di prezzo, quale quota delle vendite totali andrà ad ogni impresa? (è indeterminata) A.A Microeconomia - Cap. 6 3

14 /03/4 Competizione di Prezzo: beni differenziati Le quote di mercato ora non dipendono solo dal prezzo, ma da differenze nel design, nelle caratteristiche e durata del prodotto di ogni impresa Ipotesi: duopolio con CF = 0 e CV = 0 Domanda impresa : Q = - P + P Domanda impresa : Q = - P + P P ora può differire da P A.A Microeconomia - Cap. 7 Concorrenza di Prezzo Scelta ottima di prezzo Impresa : π = PQ = P ( P + P ) 0 = P - P 0 0 A.A Microeconomia - Cap. 8 + PP Ilprezzo che rende max il profitto dell'impresa è Δπ ΔP = 4P + P Curva di reazione dell'impresa P = 3+ 4P ; P = 3+ (3 + 4 Curva di reazione dell'impresa P = 3+ 4 P = 0 4 P ); P = 4 Usando Cournot, con i difetti esplicativi conseguenti, se le imprese decidono simultaneamente i prezzi derivata uguagliata a zero 4

15 /03/4 Equilibrio di Nash nei prezzi P 6 4 Curva di reazione impresa Equilibrio Collusivo: da calcolare con un'unica funzione di profitto ottenuta sommando due funz. π come quella del lucido 8, eguagliando i prezzi, con π = π + π = 4P 4P + P 40 Δπ / ΔP = 4 4P = 4P P 40 Δπ / ΔP = 0 se P = 6 Curva di reazione impresa Equilibrio di Nash 4 6 P A.A Microeconomia - Cap. 9 Equilibrio di Nash nei prezzi Il vantaggio della prima mossa del modello di Stackelberg sussiste nel caso in cui le scelte siano di prezzo e non di quantità? suggerimento: vorreste essere il primo a scegliere il prezzo? A.A Microeconomia - Cap. 30 5

16 /03/4 Concorrenza o collusione? Il dilemma del prigioniero Per quale motivo le imprese non fissano il prezzo (o la quantità) di collusione in modo indipendente guadagnando profitti maggiori? Nell'esempio precedente i profitti sono pari a (P =P =4) mentre al prezzo di collusione (P =P =6) sarebbero pari a 6 ricordare duopolio con CF = 0 e CV = 0 Domanda impresa : Q = - P + P Domanda impresa : Q = - P + P A.A Microeconomia - Cap. 3 Concorrenza o collusione? Il dilemma del prigioniero Possibili scelte di prezzo: Impresa : P = 6 Impresa : P = 6 P = 6 P = 4 π = P Q [ 4 + 6] = 4 π = PQ [ 6 + 4] 0 = 4 = = 0 π = 6 A.A Microeconomia - Cap. 3 6

17 /03/4 Matrice dei payoff per il gioco dei prezzi Impresa Prezzo 4 Prezzo 6 Prezzo 4, 0, 4 Impresa Prezzo 6 4, 0 6, 6 A.A Microeconomia - Cap. 33 Concorrenza o collusione? Il dilemma del prigioniero Queste due imprese stanno giocando un gioco non cooperativo Ogni impresa indipendentemente fa il meglio che può considerando le scelte possibili del rivale Quesito Perché entrambe le imprese scelgono $4 quando guadagnerebbero di più scegliendo $6? Un esempio tratto dalla teoria dei giochi, detto il Dilemma del Prigioniero, illustra il problema che le imprese oligopolistiche devono affrontare A.A Microeconomia - Cap. 34 7

18 /03/4 Il dilemma del prigioniero Scenario Due prigionieri sono accusati di aver collaborato in un crimine. Sono rinchiusi in celle separate e non possono comunicare. Ad ognuno è stato chiesto di confessare. A.A Microeconomia - Cap. 35 Matrice dei payoff Prigioniero B Confessare Non confessare Confessare -5, -5 -, -0 Prigioniero A Scegliereste di confessare? Non confessare -0, - -, - A.A Microeconomia - Cap. 36 8

19 /03/4 Conclusioni su prezzi e collusione La collusione, che può essere implicita o esplicita, conduce a maggiori profitti Tuttavia, una volta raggiunto un accordo collusivo, l'incentivo a rompere l'accordo e abbassare i prezzi è molto forte In alcuni mercati oligopolistici il comportamento di prezzo nel corso del tempo è prevedibile e la collusione implicita risulta agevole, mentre in altri contesti le imprese sono aggressive, la collusione non è praticabile e non si modificano di frequente i prezzi per timore di scatenare le reazioni dei rivali A.A Microeconomia - Cap. 37 La curva di domanda a gomito Se l'impresa alza il prezzo le rivali non reagiranno e la domanda sarà elastica. $/Q P* Fino a quando i costi marginali incontrano il ricavo marginale nel tratto verticale, il prezzo e la quantità rimarranno costanti al variare delle strutture di costo C'' C' Se l'impresa riduce il prezzo le rivali reagiranno e la domanda sarà rigida. D Q* Quantità R' A.A Microeconomia - Cap. 38 9

20 /03/4 Le conseguenze del dilemma del prigioniero per la fissazione del prezzo di oligopolio Segnalazione di prezzo e leadership di prezzo Segnalazione di prezzo: collusione implicita quando una impresa annuncia un aumento di prezzo nella speranza di essere imitata dalle rivali Leadership di prezzo: modello di comportamento nel quale una impresa regolarmente annuncia variazioni di prezzo che saranno imitate dalle altre imprese A.A Microeconomia - Cap. 39 Il modello dell'impresa dominante In alcuni mercati oligopolistici, una grande impresa ha una elevata quota di mercato e un gruppo di piccole imprese si contende il mercato rimanente (la curva di offerta delle imprese marginali è data dalla somma orizzontale delle offerte individuali, che dipendono dall'andamento dei costi marginali) con un modello di concorrenza perfetta La grande impresa agisce quindi da impresa dominante, fissando un prezzo che massimizza i propri profitti. A.A Microeconomia - Cap. 40 0

21 /03/4 Scelta di prezzo dell'impresa dominante Prezzo D O F La curva di domanda dell'impresa dominante è la differenza tra la domanda di mercato (D) e l'offerta delle imprese concorrenziali (O F ). P C' D P* P D D A questo prezzo, la parte concorrenziale delle imprese vende Q F, e le vendite totali sono Q T. D D Q F Q D Q R' D T Quantità A.A Microeconomia - Cap. 4 Cartelli Si tratta di accordi espliciti, spesso a livello internazionale, volti a fissare le quantità e i prezzi, e possono escludere alcune imprese Hanno successo se la domanda è anelastica e se la minaccia di ricadere nella concorrenza perfetta (profitti nulli) a seguito della rottura dell'accordo è credibile Spesso sono organizzati in modo che una parte del mercato agisca come un'unica impresa dominante (vedere esempio OPEC, con effetti, o CIPEC, senza effetto) A.A Microeconomia - Cap. 4

22 /03/4 OPEC Cartello del petrolio Prezzo D O C P* con C' OPEC = R' OPEC P c con C' OPEC = D OPEC P* D OPEC P c C' OPEC R' OPEC Q C Q OPEC Q T Quantità A.A Microeconomia - Cap. 43 CIPEC Cartello del rame D e O C sono relativamente elastiche D CIPEC è elastica CIPEC ha poco potere monopolistico P* è prossimo a P C A.A Microeconomia - Cap. 44

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo 12 La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 12-1 Argomenti di discussione Concorrenza Monopolistica Oligopolio La concorrenza basata sul prezzo Concorrenza

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio 09/05/009 Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. Questo file (con nome cap_.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 004-005 Microeconomia - Cap. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi teoria dei giochi Teoria dei giochi ed economia della cooperazione La teoria dei giochi è lo studio del comportamento individuale

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 1 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 213-214 Microeconomia - Cap. 1 1 uesto file (con nome cap_1.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio)

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Trasparenti proiettati a lezione e tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 VI LEZIONE 09/0/0 Oligopolio Un mercato oligopolistico è un mercato nel quale sono presenti solo poche imprese, ciascuna

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria Classificazione dei mercati per grado di concorrenza numero di imprese grado di libertà all ingresso nell industria natura del prodotto grado di controllo sul prezzo Le quattro forme di mercato concorrenza

Dettagli

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Economia Applicata Lezione 4 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Prof. Giorgia Giovannetti giorgia.giovannetti@unifi.it Giorgia Giovannetti w martedi 8 Intro giovedi Intro, elasticitá w martedi 7 Il

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

Programma (30 Aprile - 7 Maggio)

Programma (30 Aprile - 7 Maggio) Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea SPOSI Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 5 IMPRESE E POTERE DI MERCATO c) Oligopolio e Interdipendenza Strategica: Competizione di Quantità e di Prezzo

Dettagli

CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO

CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO Lo spettro delle strutture di mercato Numero di imprese? Molte imprese Tipo di prodotto? Una impresa Poche imprese prodotti differenziati Prodotti identici Monopolio

Dettagli

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 XIX LEZIONE 16/10/01 Esercizio 9.1 In un oligopolio ci sono quattro imprese che producono un bene omogeneo con i seguenti

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia

Esercitazione di Microeconomia Esercitazione di Microeconomia 2 Giugno 2012 Marcello De Maria demaria.mar@gmail.com Concorrenza imperfetta: oligopolio, duopolio, concorrenza monopolistica e teoria dei giochi Nella concorrenza perfetta

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Lezione 16 Argomenti

Lezione 16 Argomenti Lezione 16 Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 DUOPOLIO COURNOT SIMMETRICO IPOTESI: funzione costo totale CT i q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 q 2 TESI: trovare quantità prodotte, profitti e quantità di equilibrio.

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Modelli di oligopolio Docente Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Aprile 2018 1 Duopolio 1.1 Il modello di Cournot 1.1.1 Le ipotesi Ci sono due sole

Dettagli

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership di quantità

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 20.12.2007 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli 6 Oligopolio Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Concorrenza imperfetta Oligopolio poche imprese

Dettagli

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data Esercitazione 7 Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data dall equazione p= 160 Q. Entrambe le imprese,

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 10-1 Argomenti di discussione Monopolio Il potere monopolistico I costi sociali del monopolio La limitazione

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Esame di Microeconomia. Esercizio

Esame di Microeconomia. Esercizio Esame di Microeconomia Università di Bari Brunori-Coniglio-Paradiso 11.04.2013 A Esercizio La Menarini è monopolista nella produzione del salmeterol, un farmaco per l asma, la domanda di mercato per il

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione C, M P E 2016-2017 Prima esercitazione Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio à la Hotelling. Pubblicità. Collusione;

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

Esercizi di Microeconomia

Esercizi di Microeconomia Esercizi di Microeconomia Corso di microeconomia Luciano ndreozzi 1-13 Esercizio 1 Pendenza di una retta Sul grafico in basso tracciare: Una retta con inclinazione passante per il putno x, y. Una retta

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 014-015 Prima esercitazione 5 Novembre 014 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA 1. Quale delle seguenti

Dettagli

Settore D. settore CMG. settore D. settore RMg

Settore D. settore CMG. settore D. settore RMg Oligopolio Caratteristiche Poche imprese che pongono in essere interazioni strategiche Il risultato economico di un impresa dipende anche dalla condotta tenuta dai rivali Esistono barriere all entrata

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Capitolo 7. La concorrenza perfetta Capitolo 7 La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una delle possibili strutture di mercato Struttura di mercato: tutte le caratteristiche di un mercato che influenzano il comportamento degli

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 VIII LEZIONE 15/10/2012 Bertrand versus Cournot: Esempi Settori in cui la capacità è più difficile da variare, o comunque

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Mircoeconomia Woolfolk, Psicologia dell'educazione Due altre forme di mercato Il caffè e le automobili sono tipici

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla

Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla 1) Il monopolio naturale è la configurazione di mercato che si impone se: a) la curva di costo medio totale di lungo

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non OLIGOPOLIO Sul mercato è resente un numero N di imrese N non è cosìgrande da oter giustificare l assunzione che le decisioni delle imrese non hanno influenza sul rezzo di mercato La concorrenza monoolistica

Dettagli