Le fasi dei sistemi di P&C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le fasi dei sistemi di P&C"

Transcript

1 Facoltà di economia Master Universitario ECONONIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI VIII edizione LA CONTABILITA' ANALITICA PER CENTRI DI COSTO NELLE AZIENDE SANITARIE Prof. Enrico Bracci Le fasi dei sistemi di P&C Programmazione; Formulazione del Budget; Svolgimento dell attività e misurazione; Reporting e valutazione. 2 1

2 Il processo di P&C nelle aziende sanitarie Il rafforzamento del ruolo dei dipartimenti porta verso 2 livelli di negoziazione: tra U.O e Dipartimenti e tra Dipartimenti e D.G. la tendenza all accentramento regionale porta a sistemi di P&C di gruppo le aziende sanitarie tendono a impiegare tempi molto lunghi nella formulazione del budget che perde di utilità tradizionalmente, le aziende pubbliche prestano più attenzione alla fase di programmazione che al controllo 3 La struttura degli obiettivi Obiettivi Azioni Indicatori Livelli Obiettivi Strategici Azioni i Misure Strategiche Strategiche DG Obiettivi di Dipartimento Azioni di Dipto Misure di Dipartimento Dipto Obiettivi Centro di Responsabilità Azioni CdR Misure Centro Responsabilità 4 2

3 Il medico è sensibile alle variabili produttive del proprio reparto (casistica trattata, personale del reparto,utilizzo di accertamenti diagnostici, farmaci eblocco operatorio, etc.) ma spesso non conosce i costi relativi (diretti ed indiretti). Le variabili produttive sono indicatori non solo dei costi, ma anche dell appropriatezza delle prestazioni erogate quindi della qualità del servizio reso. e Analizzare le variabili produttive consente di valorizzare con il medico, la qualità del servizio e quindi il costo generato 5 La differenza tra la valorizzazione delle prestazioni erogate ed i corrispondenti costi dà origine all eventuale disavanzo di reparto/servizio/distretto; La somma dei disavanzi dà origine al disavanzo dell Azienda sanitaria che si consolida nel disavanzo della sanità a livello Regionale controllo del processo produttivo o a livello aziendale, per contenere i disavanzi a livello regionale. 6 3

4 Centri di di Responsabilità Aziende Sanitarie Risultato economico per CDR Risultato Per Azienda Regione Risultato economico Settore Sanità 7 SI MIGLIORA SOLO CIO CHE SI MISURA LO STRUMENTO DEL CONTROLLO GESTIONE CONSENTE DI MISURARE I FENOMENI AZIENDALI 8 4

5 CONTABILITA ANALITICA La Contabilità Analitica (Co.An.) consiste in un insieme di determinazioni economico-quantitative e monetarie che direttamente o tramite aggregazioni g ed elaborazioni successive, misurano fatti o eventi rilevanti per l organizzazione e la gestione dell azienda. OGGETTO DI MISURAZIONE RISULTATI ECONOMICI GLOBALI O PARZIALI RICAVI DISAGGREGATI COSTI DI PRODOTTO, UNITA ORGANIZZATIVE E PROCESSI MAIN ISSUES La contabilità analitica comprende tutte le rilevazioni utili per le scelte di convenienza; La contabilità dei costi è un sottoinsieme della contabilità analitica che è deputato alla rilevazione ed elaborazione esclusivamente delle informazioni relative ai costi aziendali. 5

6 OGGETTI DI COSTO PRODOTTI PROCESSI ATTIVITA UNITA ORGANIZZATIVE CLIENTI. La contabilità per centri di costo: I costi rilevanti COSTI DIRETTI: Sono quei costi che sono attribuibili oggettivamente ad un particolare oggetto di costo, attraverso misurazioni o per esclusività di utilizzo; COSTI INDIRETTI: sono quei costi che si imputano all oggetto di costo secondo criteri di comunanza (mediante un criterio di ripartizione o allocazione del costo). 6

7 Ruolo della Contabilità Analitica Ricavi DRG / Quota capitaria Controllo di gestione Contabilità economico patrimoniale Contabilità analitica per centro di costo Conto economico di unità operativa Variabili produttive Sistema informativo Analisi e discussione Individuazione criticità Benchmarking Interventi organizzativi Budget Risultato di gestione 13 Natura e Destinazione A questo punto conosciamo RICAVI Totali della ASP Per centro di ricavo Per prestazione COSTI Totali della ASP Non conosciamo quali siano: I COSTI PER CENTRO DI RICAVO I COSTI PER OGNI PRESTAZIONE 14 7

8 Dobbiamo imparare a conoscere Quanto è il costo Quando e perché vi è un costo con un sistema di rilevazione dei costi che consenta di: Individuare analiticamente i componenti di costo per responsabilizzare gli opera-tori. Operare le scelte tra varie alternative di gestione. Attribuire i componenti di costo alle prestazioni in modo equo. 15 Per allocare i costi ai diversi centri di responsabilità è necessario che questi siano adeguatamente definiti Realtà organizzativa Contabilità per centro di Resp./costo che è il primo passo per un Efficace controllo di gestione 16 8

9 Individuazione dei centri di costo Esame del ciclo produttivo per determinare i centri in cui si formano i costi. Sistema dei centri di costo come modello economico/gestionale dell azienda. 17 Individuazione dei centri di costo I centri di costo sono suddivisi in: Centri di costo finali generano ricavi Centri di costo di supporto offrono servizi ai centri di costo finali 18 9

10 Come individuare il piano dei CdC!? Obiettivo chiave: mantenere un ragionevole livello di aggregazione Abbastanza dettagliato per responsabilizzare gli operatori Sufficientemente aggregato per un agevole allocazione dei costi 19 Individuazione Centri di costo Ad ogni centro di costo competono: Costi ericavi diretti ovvero, direttamente attribuibili al centro Costi indiretti come ad esempio i costi di utilizzo dei servizi diagnostici o alberghieri 20 10

11 CENTRI DI RESPONSABILITA Un CdR è costituito da un gruppo di persone che opera per raggiungere un obiettivo dell azienda, ed è guidato da un dirigente che si assume la responsabilità dell azione intrapresa. può coincidere con il centro di costo. o raggrupparne più d uno 21 CENTRI DI COSTO Parte della struttura aziendale deputata a svolgere una determinata attività che comporta il consumo delle risorse (reparto, ufficio o laboratorio). In capo ai centri di costo possono essere imputati tutta una serie di costi inerenti all attività produttiva svolta 22 11

12 ESEMPIO Centro di responsabilità OCULISTICA può comprendere i centri di costo: - Oculistica degenza ordinaria - Oculistica day hospital - Oculistica Ambulatorio 23 Finalità La suddivisione in centri di costo dell attività aziendale consente la localizzazione e l imputazione dei costi La suddivisione in centri di responsabilità consente l individuazione dei responsabili delle unità organizzative dell azienda 24 12

13 Costi diretti e indiretti in relazione all oggetto di calcolo Voci di Costo Azienda Ospedaliera Presidio Unità Oper. Ortopedia Attività Deg. Ordinaria Prodotto Protesi anca Protesi Consulenz e esterne Protesi Consulenze esterne Protesi Consulenze esterne Protesi Consulenze esterne Protesi Consulenze esterne Protesi Consulenz e esterne Farmaci Amm. Mob. Manutenz. Personale Pulizie Energia El. Direzione Sanitaria Direzione Generale Farmaci Amm. Mob. Manutenz. Personale Pulizie Energia El. Direzione Sanitaria Direzione Generale Farmaci Amm. Mob. Manutenz. Personale Pulizie Energia El. Direzione Sanitaria Direzione Generale Farmaci Amm. Mob. Manutenz. Personale Pulizie Energia El. Direzione Sanitaria Direzione Generale Farmaci Amm. Mob. Manutenz. Personale Pulizie Energia El. Direzione Sanitaria Direzione Generale Farmaci Amm. Mob. Manutenz. Personale Pulizie Energia El. Direzione Sanitaria Direzione Generale 25 Piano dei Centri di Costo Una possibile classificazione dei centri di costo ospedalieri Reparti (centri finali) Servizi diagnostico-terapeutici (centri finali/di supporto) Servizi sanitari (centri di supporto) Servizi generali 26 13

14 Centri di costo finali (Reparti) Comprendono: - Degenze - Day Hospital - Ambulatori divisionalii i Escluso: sale operatorie, anche se dedicate Esempi: - Cardiologia - Chirurgia generale - Medicina generale - Oculistica 27 Centri di costo di supporto/finali (Servizi diagnostico-terapeutici) Esempi: - anatomia patologica; - centro trasfusionale; - dialisi; - endoscopia; - laboratorio di analisi; i - radiologia; - RRF; - servizio cardiologico; 28 14

15 Centri di costo di supporto (Servizi sanitari) Esempi: - disinfezione; - farmacia; - poliambulatorio; - sale operatorie; - sterilizzazione; - terapia intensiva; Il conto economico di unità operativa Ricavi Costi diretti MARGINE OPERATIVO Costi indiretti MARGINE GESTIONE CORRENTE Quota Costi Generali MARGINE NETTO 30 15

16 Il conto economico di unità operativa Ricavi DRG per degenza ordinaria DRG per day hospital Prestazioni ambulatoriali Consulenze ad altri enti Libera professione Finanziamenti per funzioni Altri ricavi Fatturazione interna. 31 Il conto economico di unità operativa COSTI DIRETTI Personale: - medico; - sanitario i laureato nonmedico; - sanitario non laureato; - tecnico; - amministrativo; - professionale. Materiale sanitario. Materiale tecnico-economale. Servizi appaltati. Manutenzioni. Consulenze. Ammortamenti. Altri costi

17 Il conto economico di unità operativa Costi indiretti dei servizi Servizi diagnostico-terapeutici: -anatomia patologica; -centro trasfusionale; -dialisi; -endoscopia; -laboratorio di analisi; -radiologia; -RRF; -servizio cardiologico; -... Servizi alberghieri: - riscaldamento ed elettricità; - pulizia; - raccolta rifiuti; - cucina e mensa; - centralino e telefono; - lavanderia; - guardaroba; - assistenza religiosa; - CUP e ufficio cassa; Servizi alberghieri Il piano dei centri di costo Esempi: -riscaldamento ed elettricità; -pulizia; -raccolta rifiuti; -cucina e mensa; -centralino e telefono; -lavanderia; -guardaroba; -assistenza religiosa; -CUP e ufficio cassa; 34 17

18 Servizi generali Il piano dei centri di costo Esempi: - Direzione amministrativa; - Direzione generale; - Direzione sanitaria; - Costi comuni; - Ufficio personale; - Provveditorato/economato; - Ragioneria; - Magazzino; 35 La contabilità analitica per centri di costo Costi diretti di centro 130 CdC 1 CdC 2 CdC 3 (Supporto) CdC 1 CdC 2 CdC 3 (Supporto)

19 La contabilità analitica per centri di costo Costi indiretti di centro 40 CdC 1 CdC 2 CdC 3 (Supporto) CdC 1 CdC 2 CdC 3 (Supporto) La contabilità analitica per centri di costo CdC 3 (Supporto) CdC 3 (Supporto) CdC 1 CdC 2 CdC 1 CdC

20 La contabilità analitica per centri di costo CdC 1 realizza un solo output CdC 2 realizza due output CdC 1 realizza un solo output CdC 2 realizza due output Servizio A Servizio B Servizio C Servizio A Servizio B Servizio C n 30 unità costo unitario 3,5 n 20 unità costo tale riferibile a B 52 costo unitario 2,6 n 5 unità costo tale riferibile a C 13 costo unitario 2,6 Il ribaltamento dei costi indiretti 40 20

21 Metodi di ribaltamento Metodo diretto Metodo indiretto o a cascata Metodo iterativo Ciascun metodo richiede comunque l'individuazione di un cost-driver o criterio di allocazione 41 Costi indiretti dei servizi Ribaltamento diretto SERVIZI ALBERGHIERI SERVIZI GENERALI CENTRI DI SUPPORTO SERVIZI SANITARI SERVIZI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI RICAVI CENTRI FINALI REPARTI + PS RICAVI 42 21

22 Costi indiretti dei servizi Ribaltamento a cascata SERVIZI ALBERGHIERI SERVIZI GENERALI CENTRI DI SUPPORTO SERVIZI SANITARI SERVIZI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI RICAVI CENTRI FINALI REPARTI + PS RICAVI 43 Criteri di ribaltamento per i servizi alberghieri Servizio Riscaldamento ed elettricità. Pulizia. Raccolta rifiuti. Cucina. Mensa. Lavanderia. Guardaroba. CUP. Esempio driver di ribaltamento Superficie occupata. Superficie occupata. Kg. (per tipologia). Giornate di degenza. Numero pasti consumati. Kg. lavati. Numero di personale. Numero di prenotazioni

23 ESEMPIO Contabilità per Centri di Costo Ribaltamento a cascata : sintesi esercizio CENTRI DI SUPPORTO Mensa Diretti: SERVIZI GENERALI 15% Radiologia Diretti: RICAVI Laboratorio analisi Diretti: RICAVI CENTRI FINALI Chirurgia 1 Diretti: Indiretti: Generali: Totale: RICAVI Chirurgia 2 Diretti: Indiretti: Generali: Totale: RICAVI 23

24 ESEMPIO Oggetto di costo: singola prestazione Le analisi endoscopiche 1. Costo del personale Personale: (tempo impiegato in h. x costo orario unitario) nr tempo min costo orario unitario EURO Medico ,5 42,50 infermiere ,50 ota ,03 3,26 Amministrativo (se quantificabile in ,27 4,07 Capo sala ,02 5,51 totale 80,83 2. Costo dei farmaci sedativi Farmaci sedativi nr. costo unitario (a) () Atropina solfato 1Mg/1ML 1ff 0,08 1 per paziente 0,08 (b)morfina Cloridato 10 mg 1 ml 1 ff 0,19 1 per paziente 0,19 (c)midazolam 5 mg 3,57 1 ogni 2 1,79 (d)ultiva 1fl 109,89 1 fl /3-4 pazienti 36,63 COSTO Mix 1 (a+b+c) 2,05 Mix 2 (c+d) 38,42 24

25 3. Costo materiali diretti Materiale vario nr. Esami costo unitario Costo per esame Pinze biopsia (20 esami) ,50 Anse polipectomia 1 27,5 27,50 Provetta bioetica 1 0,03 0,03 Gel lubrificante (se quantificabile) 1 0,77 0,77 Sacca aspiraliquidi 5 9,85 1,97 Piastra elettrobisturi ,80 Anelini per endoscopio 1 0,05 0,05 Bottiglia lavaggio lenti 1 0,31 0,31 Tappo canale bioptico 2,5 4,41 1,76 Pistoncini aspirazione ,84 6,04 Silicone spray 120 8,4 0,07 Spazzole pulizia canale ,60 Raccordi lavatrice 1 0,19 0,19 n.2 lenzuola 1 1,75 1,75 n.1 federa , ,50 n.1 telino 1 0,57 0,57 disinfezione 1 2,8 2,80 manutenzione 1 13,88 13,88 Colonscopia semplice 38,26 Colonscopia + Biopsia 46,79 Colonscopia + Polipectomia 69,36 E. Bracci - Master in Economia e Management dei servizi sanitari - VI edizione 4. Costi indiretti e generali Costo ammortamento sala operatoria 3 Costi generali Costo pieno di prestazione Colonscopia semplice 171,00 Colonscopia + Biopsia 179,53 Colonscopia + Polipectomia 232,10 25

Lezione n 12-10 Maggio 2013 Alberto Balducci

Lezione n 12-10 Maggio 2013 Alberto Balducci Lezione n 12-10 Maggio 2013 Alberto Balducci Prima Riforma: L. 833/1978 Seconda Riforma: D. Lgs. 502/1992 e successive modificazioni Terza Riforma: D. Lgs. 229/1999 (Decreto Bindi) 2 verificare, mediante

Dettagli

Il full costing e la contabilità per centri di costo

Il full costing e la contabilità per centri di costo Il full costing e la contabilità per centri di costo Full costing Fondato sul principio di assorbimento integrale dei costi Il costo di tutti i fattori impiegati deve concorrere alla determinazione del

Dettagli

Processi di contabilità analitica

Processi di contabilità analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Processi di contabilità analitica Processi di contabilità analitica PROCEDURA AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE Introduzione... V Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Il controllo strategico... 4 1.2. Il controllo

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Buona codifica e costo standard

Buona codifica e costo standard Buona codifica e costo standard Elena Cantù Le nuove linee guida per la corretta codifica delle SDO della Regione Veneto Verona, 16 aprile 2010 2 Quale significato hanno i costi standard nel dibattito

Dettagli

FINALITA e SIGNIFICATO nella GESTIONE delle STRUTTURE SANITARIE

FINALITA e SIGNIFICATO nella GESTIONE delle STRUTTURE SANITARIE FINALITA e SIGNIFICATO nella GESTIONE delle STRUTTURE SANITARIE Lezione n 11-10 Maggio 2013 Alberto Balducci Le tipologie di costo analizzate sono le seguenti: COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTO TOTALE

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione. Chiara Oppi Prof.ssa Emidia Vagnoni. Università di Ferrara.

La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione. Chiara Oppi Prof.ssa Emidia Vagnoni. Università di Ferrara. La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione Chiara Oppi Prof.ssa Emidia Vagnoni 1 I sistemi di P&C Sono strumenti di governo interno utilizzati dalle aziende per formulare e articolare

Dettagli

AZIENDE OSPEDALIERE E IRCCS

AZIENDE OSPEDALIERE E IRCCS LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE OSPEDALIERE E IRCCS 2012 Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità Controllo di Gestione, Osservatorio Costi SSR e Risk Management Indice Premessa...

Dettagli

Lezione 12. Centri di costo. Impieghi dei centri. Analisi per centri di costo

Lezione 12. Centri di costo. Impieghi dei centri. Analisi per centri di costo Lezione 12 Analisi per centri costo Centri costo In presenza un organizzazione complessa del processo produttivo è utile, ai fini un più corretto calcolo e controllo dei costi, definire all interno dell

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Agenda 1 Il Controllo di gestione e i Processi chiave 2 Il Modello organizzativo

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V.

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V. Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 0,00 1.274.133,62 1.151.307,53 234.541,12 COSTI 0,00 1.632.853,15 1.702.316,84 1.054.626,74 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 78,03 67,63 22,24

Dettagli

La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione

La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione Emidia Vagnoni Università di Ferrara 1 I sistemi di P&C Sono strumenti di governo interno utilizzati dalle aziende per formulare e articolare

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Allegato 3 Tabella di raccordo Centri di costo

Allegato 3 Tabella di raccordo Centri di costo Linee guida per il Controllo di gestione della ASL e delle Aziende Ospedaliere Allegato 3 Tabella di raccordo Centri di costo Presidi ospedalieri ASL PRESIDIO OSPEDALIERO AZIENDALE NTRO DI COSTO DENOMINAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Analisi e contabilità dei costi

Analisi e contabilità dei costi Analisi e contabilità dei costi Le diverse configurazioni del costo del prodotto 1 Oggetto delle rilevazioni Tipologie di produzione Processi tecnico-produttivi Unità economiche di riferimento Finali Intermedie

Dettagli

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE CONTROLLO PROGRAMMAZIONE AZIONE APPROCCIO «ANTICIPATO» PERCHE E NECESSARIO AFFRONTARE IL FUTURO IN MANIERA ANTICIPATA? MAGGIORE

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale La contabilità analitica e la misurazione degli oggetti di calcolo Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 15 Ottobre 2010 ARGOMENTO

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Ristrutturazione dello dello Studio professionale:

Ristrutturazione dello dello Studio professionale: Aggiornamento Fiscale, per la consulenza d impresa e del lavoro Dispensa Seminario operativo gratuito Ristrutturazione dello dello Studio professionale: riorganizzazione e controllo di gestione A cura

Dettagli

Fondamenti di contabilità analitica

Fondamenti di contabilità analitica Incontri di formazione per la contabilità economico-patrimoniale Prima fase Principi base della contabilità economico-patrimoniale ed analitica Fondamenti di contabilità analitica Riccardo Giannetti (rgiannet@ec.unipi.it)

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

Misura dei Costi del SSN

Misura dei Costi del SSN Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dei Costi del SSN La Rilevazione dei Costi per livelli di Assistenza Nolan, Norton Italia Redatto da: Società: Verificato da: Società: Approvato da: Data

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

Controllo di Gestione e Processo di Budgeting in un Azienda Ospedaliera

Controllo di Gestione e Processo di Budgeting in un Azienda Ospedaliera Controllo di Gestione e Processo di Budgeting in un Azienda Ospedaliera Controllo di Gestione e Processo di Budgeting in un Azienda Ospedaliera Università degli studi di Bergamo, 27 novembre 2012 Conosciamo

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

PRESUPPOSTO FONDAMENTALE REGOLAMENTO DI BUDGET

PRESUPPOSTO FONDAMENTALE REGOLAMENTO DI BUDGET AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO DEL GARDA REGOLAMENTO BUDGET A cura del Servizio Pianificazione e Controllo di Gestione PRESUPPOSTO FONDAMENTALE I processi di programmazione e controllo si possono classificare

Dettagli

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1 IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO dott.ssa Annaluisa Palma 1 Indice Il budget: documenti amministrativi in cui si estrinseca; Forma e contenuti del budget degli investimenti; Gli scopi

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. 1 Le finalità del calcolo dei costi Il calcolo del costo riferito a fenomeni o oggetti aziendali può rispondere a molteplici

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Il caso CodeInt s.r.l.

Il caso CodeInt s.r.l. L ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA COMMERCIALE Il caso CodeInt s.r.l. Che cos è la contabilità analitica? insieme di determinazioni economicoquantitative mediante cui

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Il sistema di budget nelle aziende sanitarie

Il sistema di budget nelle aziende sanitarie Il sistema di budget nelle aziende sanitarie Dott. Patrizio Monfardini monfardini@unica.it 1 Agenda Il budget Le caratteristiche Le funzioni I vantaggi I limiti Il processo di redazione Il budget nelle

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

Ristrutturazione dello dello Studio professionale:

Ristrutturazione dello dello Studio professionale: Aggiornamento Fiscale, per la consulenza d impresa e del lavoro Dispensa Seminario operativo Ristrutturazione dello dello Studio professionale: riorganizzazione e controllo di gestione A cura di Matteo

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO INTEGRATO DI ECONOMIA AZIENDALE OSPEDALE MARTINI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO INTEGRATO DI ECONOMIA AZIENDALE LEZIONI Prof. Artemio BRUSA Sintesi concetti sulla contabilità analitica nel S.S.N.

Dettagli

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING Ai Ai costi attribuiti direttamente ai ai singoli oggetti di di riferimento viene aggiunta una quota parte di di costi indiretti Quota di di costo da da attribuire

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Dott. Marco Cannata. e-mail: marco_cannata@fastwebnet.it. Grosseto, Gennaio 2008

Dott. Marco Cannata. e-mail: marco_cannata@fastwebnet.it. Grosseto, Gennaio 2008 Dott. Marco Cannata e-mail: marco_cannata@fastwebnet.it Grosseto, Gennaio 2008 1 Finalità dei vari tipi di contabilità Contabilità Finanziaria finalità autorizzative Contabilità Economica risultati economico-patrimoniali

Dettagli

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali I Sistemi Informativi Direzionali I reporting direzionali Concezioni del controllo Concezione tradizionale valutare l efficienza, l onestà e la diligenza dei dipendenti Concezione moderna (p.e. Anthony)

Dettagli

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CONDIVISIONE DEL BUDGET 2012 Programmazione e Controllo di Gestione Email:

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI ALLEGATO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Azioni di miglioramento a seguito delle criticità riscontrate in: 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI:

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte II LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE definizione di una struttura organizzativa costruzione della struttura tecnico contabile attivazione del

Dettagli

Il processo di Budgeting nelle aziende sanitarie

Il processo di Budgeting nelle aziende sanitarie Master EMSS VIII edizione Lugo, 15 Aprile 2010 Il processo di Budgeting nelle aziende sanitarie Prof.ssa Monia Castellini Monia Castellini Università di Ferrara 1 Obiettivi conoscitivi Il Budget nel sistema

Dettagli

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino' IL BUDGET Breve descrizione del processo S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino' Origine e contenuto Il budget, quale strumento di programmazione

Dettagli

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L ADEGUAMENTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE AI NUOVI SCENARI Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget Massimo Solbiati 25 Settembre

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Le Linee nazionali di indirizzo per la Telemedicina Sergio Pillon

Dettagli

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Art. 32 Cost. Le aziende sanitarie La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO: q PROGRAMMARE LA PRODUZIONE OTTIMIZZARE L UTILIZZO DELLA CAPACITA PRODUTTIVA

Dettagli

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica 54 L Activity Based Costing in pratica 2.3 Azienda PACK L azienda Pack opera nel settore del packaging e produce contenitori per alimenti. Il controllo di gestione ha applicato una tecnica ABC per conoscere

Dettagli

L analisi dei costi per le decisioni di impresa

L analisi dei costi per le decisioni di impresa Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Prof. Attilio Mucelli mucelli@econ.univpm.it - www.econ.univpm.it/mucelli L analisi

Dettagli

FINANZIAMENTI USCITE FINANZIARIE ENTRATE FINANZIARIE INVESTIMENTI COSTI PROCESSO PRODUTTIVO TECNICO INTERNO DISINVESTIMENTO RICAVI

FINANZIAMENTI USCITE FINANZIARIE ENTRATE FINANZIARIE INVESTIMENTI COSTI PROCESSO PRODUTTIVO TECNICO INTERNO DISINVESTIMENTO RICAVI FINANZIAMENTI USCITE FINANZIARIE ENTRATE FINANZIARIE INVESTIMENTI COSTI PROCESSO PRODUTTIVO TECNICO INTERNO DISINVESTIMENTO RICAVI Processo evolutivo in materia contabile D.P.R. 382/80 riconoscimento alle

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte III

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte III I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte III LA CONTABILITA ANALITICA IL CONTROLLO DI GESTIONE LA CONTABILITA ANALITICA IL BUDGET LE VARIANTI I REPORT L'IMPRESA HA L'ESIGENZA DI DETERMINARE CON UNA

Dettagli

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA Regione Siciliana Azienda Ospedaliera 17 3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 3.3 18 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alla politica, obiettivi ed attività consistono nella definizione:

Dettagli

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni Contabilità generale e contabilità direzionale Definizioni e distinzioni L attività di direzione aziendale Obiettivi strategici Organizzazione aziendale ATTIVITA DI DI DIREZIONE AMBIENTE STRATEGIA SCELTE

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni. Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP Laura Velardi Agenas Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali Il nostro primo coinvolgimento: l articolo

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli