Underwater Endoscopic Mucosal Resection

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Underwater Endoscopic Mucosal Resection"

Transcript

1 MtE Meet the Expert Intervista a K.F. Binmoeller Underwater Endoscopic Mucosal Resection a cura di Arnaldo Amato Dopo un percorso di formazione professionale articolato tra Stati uniti ed Europa, nel 1991 il Prof. Binmoeller è stato invitato da Nib Soehendra a ricoprire l incarico di Vice Direttore del Dipartimento di Endoscopia Chirurgica dell Università di Amburgo, dove è rimasto per 7 anni, prima di tornare negli USA a dirigere l Endoscopia della University of California a San Diego. Nel 2001 ha fondato l Interventional Endoscopy Service (IES) del California Pacific Medical Center di San Francisco (USA) di cui è Direttore. Il Prof. Binmoeller è riconosciuto a livello internazionale come un autorità per l endoscopia ed ecoendoscopia avanzate. Detiene più di 30 brevetti per tecnologie endoscopiche ed è autore di più di 200 pubblicazioni. Nel 2013 è stato nominato dall ASGE Master Endoscopist of the Year. Cos è la mucosectomia sott acqua? La mucosectomia endoscopica (EMR, Endoscopic Mucosal Resection) è la tecnica comunemente utilizzata per la resezione di polipi sessili. La tecnica della UEMR (Underwater Endoscopic Mucosal Resection) è una tecnica di resezione endoscopica che differisce dalla EMR in due aspetti fondamentali: innanzitutto, il lume del colon viene riempito con acqua, invece di essere disteso con gas (aria o CO 2 ), ed inoltre la resezione non viene preceduta dalla iniezione di soluzioni fluide nello strato sottomucoso. Perchè ha pensato ad una alternativa alla EMR? L insufflazione di gas nel colon riduce significativamente lo spessore della parete intestinale e rende una lesione sessile o piana ancor meno rilevata. Il razionale per l iniezione di fluidi nello strato sottomucoso durante la EMR con tecnica standard è pertanto duplice. Innanzitutto essa viene utilizzata allo scopo di aumentare lo spessore parietale e creare un cuscino di sicurezza, allontanando la lesione dalla muscolare propria, nell ipotesi che ciò possa ridurre il rischio di perforazione iatrogena ed il danno termico agli strati parietali più profondi (1). Inoltre, l iniezione sottomucosa dovrebbe concettualmente facilitare il sollevamento del polipo, rendendone più facile la cattura con l ansa. In realtà, non è mai stato dimostrato che l iniezione sottomucosa riduca effettivamente il rischio di complicanze correlate alla mucosectomia; viceversa, l iniezione sotto- mucosa rende in alcuni casi la resezione più difficile per molteplici motivi. Innanzitutto, l iniezione di qualunque liquido nella sottomucosa aumenta la tensione tissutale. Normalmente le tonache mucosa e sottomucosa sono piuttosto spugnose per interposizione di tessuto connettivo lasso con il grasso, e questo facilita la loro cattura nell ansa. Dopo l'iniezione, la sottomucosa diventa più rigida, e questo può talora causare lo scivolamento dell'ansa dal piano sottomucoso durante la chiusura, provocando un taglio superficiale della mucosa, anzichè una resezione del piano sottomucoso. Inoltre, la soluzione iniettata tende a diffondere nel piano sottomucoso più profondo, portando in rilievo sia la porzione neoplastica piatta sia la mucosa normale intorno. Di conseguenza, la lesione può paradossalmente appiattirsi rispetto al tessuto circostante e la sua resezione risultare più difficoltosa. Infine l iniezione può dislocare il tessuto da asportare in una sede di più difficile accesso, ad esempio dietro una plica, o favorire un sanguinamento nella sede di iniezione che può sia oscurare la visualizzazione della lesione, sia stimolare la peristalsi durante la polipectomia. Esistono infine scenari in cui l iniezione sottomucosa potrebbe addirittura aumentare i rischi di una EMR. La possibilità che il fluido iniettato si localizzi nel tessuto interconnettivo tra gli strati circolare e longitudinale della muscolare propria, con conseguente sollevamento dello strato muscolare circolare, può creare il rischio di una sua accidentale cattura nell ansa. L iniezione profonda, al di fuori della parete intestinale, può inoltre stimolare una peritonite locale e un infezione; la sindrome post-polipectomia, generalmente attribuita ad un danno termico trans-murale da elettrocoagulazione, può esser in realtà semplicemente causata dalla semplice UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce di Como 19

2 iniezione sottomucosa. Infine, non è da trascurare un teorico rischio di seeding di cellule neoplastiche lungo il percorso dell ago negli strati parietali più profondi della parete quando si inietta la soluzione attraversa la lesione. Questo teorico rischio non è dimostrabile, a meno di eseguire una resezione chirurgica dopo l EMR. Questo potrebbe comunque in parte contribuire a spiegare l elevato tasso di ricorrenza locale dopo una EMR convenzionale, che in alcuni studi supera il 20%(2). Alla luce di queste considerazioni, ho ritenuto opportuno sviluppare una tecnica di EMR senza iniezione sottomucosa. Quali sono i principi che hanno ispirato l UEMR? L idea della UEMR è scaturita da un osservazione fatta durante la valutazione ecoendoscopica di una ampia lesione sessile del colon. L ecoendoscopia richiede il riempimento con acqua del lume colico per la valutazione dell accoppiamento acustico. Dopo tale riempimento, ho notato che la parete colica manteneva il suo spessore naturale di 3-4 mm e che la tonaca muscolare propria manteneva una configurazione circolare e non seguiva la tortuosità della mucosa e della sottomucosa. Questa configurazione circolare veniva mantenuta anche durante le contrazioni peristaltiche (figura 1) (3). La mucosa e sottomucosa del polipo, sia alla immagine endoscopica che ecoendoscopica, sembravano distaccarsi dallo strato più profondo (muscolare propria) per flottare verso il lume colico, con un aspetto simile a come appaiono le piante sottomarine che si vedono durante le immersioni subacquee. Come conseguenza, sembra che il polipo si "coarti" ed appaia più rilevato, e pertanto più facile da catturare con l ansa. Questo effetto è principalmente dovuto all ambiente privo di gravità creato con il riempimento di acqua del lume colico, ma anche dall alto contenuto di grasso caratteristico della sottomucosa, che rende ragione del tipico aspetto iperecogeno del terzo strato alla valutazione ecoendoscopica. Questi sono stati i presupposti principali per cui ho ipotizzato che una lesione sessile potesse essere resecata con efficacia e sicurezza con l ausilio della immersione in acqua. Quali sono i potenziali vantaggi dell UEMR rispetto alla tecnica convenzionale? L eliminazione dell iniezione sottomucosa è il vantaggio principale, ma ce ne sono altri. L immersione in acqua al posto dell insufflazione di gas produce una minor distensione del lume colico, permettendo così la cattura di una più ampia superficie colica nell ansa aperta. La resezione di lesioni grandi può essere affrontata con un minor numero di resezione piecemeal e spesso en bloc con una unica resezione (4). Un commento a parte merita inoltre il trattamento del sanguinamento post-resezione in un colon riempito di acqua. In tale condizione è più facile identificare con precisione l origine del sanguinamento; l acqua ha inoltre un effetto di magnificazione, facendo sì che il vaso appaia Figura 1 Visione endoscopica (A) e con sonda EUS ad alta frequenza (B) della parete del colon dopo immersione in acqua A B 20

3 Figura 2 Resezione piecemeal di una lesione LST di diametro > 4 cm più grande e distinto, e pertanto più facile da approcciare con gli strumenti emostatici. La tecnica di emostasi underwater è popolare in Giappone e può essere utilizzata a prescindere dal tipo di EMR eseguita. meet the expert A - Visione in aria B - Visione in acqua C - Marcatura con sonda APC D - Cattura della lesione E - Chiusura dell'ansa F - Cattura di adenoma residuo G - Visione in aria dopo resezione H - Cicatrice a 6 mesi gentile concessione di KF Binmoeller Che tipo di ansa utilizza? Può fornirci qualche suggerimento pratico per effettuare una UEMR? Le anse devono essere sufficientemente rigide; personalmente utilizzo l Acusnare a becco d anatra (Cook, 15 o 25mm) o la Captivator II (Boston Scientific, 10 o 33mm). La scelta dell ansa dipende dalla morfologia e dall orientamento del polipo. L ansa a becco d anatra si apre con un orientamento orizzontale ed è più indicata per lesioni site lungo una plica. La Captivator II ha una configurazione ovale durante l apertura, ma assume una forma più arrotondata quando aperta completamente. Quella a becco di anatra cattura molto bene le lesioni piatte ed è di prima scelta per lesioni fibrotiche per un precedente tentativo di resezione o ablazione termica. Anche se non obbligatorio, consiglio di eseguire una marcatura in prossimità dei margini della lesione con Argon Plasma Coagulation (APC), dato che gli artefatti che possono formarsi dopo la resezione possono talora mimare delle alterazioni adenomatose; inoltre, è utile per confermare di aver asportato completamente la lesione. Dopo la marcatura suggerisco di disattivare l insufflazione del gas, rimuovere dal lume ogni bolla di gas residua nel campo operatorio ed iniziare ad infondere acqua (figura 2) Approcciando la lesione è importante esercitare una certa pressione dell ansa verso il basso, per facilitare il passaggio del tessuto adenomatoso nell ansa aperta. Se la lesione è molto piatta, il passaggio è facilitato dalla l applicazione di una torsione sull ansa (tecnica tor- 21

4 que and crimp ). Inoltre è possibile applicare una gentile aspirazione per aumentare l area di tessuto catturato. A differenza dell aspirazione di aria, che tipicamente risulta in un rapido svuotamento del lume con conseguente perdita di visione, l aspirazione di acqua produce un collasso del lume graduale e controllato, senza perdita di visione. Quando la resezione è eseguita con tecnica piecemeal è importante posizionare l ansa aperta al bordo della precedente resezione così da non lasciare ponti o isole adenomatose; durante la sua chiusura, è invece importante controllare la sua posizione in rapporto al bordo della precedente resezione. Se l ansa tende a scivolare e discostarsi dalla posizione originaria, conviene riaprirla per poi richiuderla, applicando una ulteriore torsione dell ansa ed una gentile aspirazione dell acqua per ottimizzare la presa. Che tipo di corrente e quale setting consiglia per l UEMR? In teoria, gli elettrodi richiedono l utilizzo dal 35 al 50% di corrente in più nei liquidi. Ad ogni modo, non ho avuto problemi usando un setting di corrente convenzionale, nè ho mai avuto necessità di correggerlo durante un UEMR. Io uso il setting dry cut per le resezioni con tecnica piecemeal ed il pure cut per quelle con tecnica en bloc, con effetto 5 a 80 watt (ERBE VIO), ma questa è solo una preferenza personale. Utilizzando una corrente bipolare nei liquidi, in campo prostatico e ginecologico, è stato descritto un effetto di dissipazione del calore. Questo effetto limita la diffusione della corrente nei tessuti circostanti e riduce teoricamente il rischio di ustione transmurale profonda. Non ci sono studi che dimostrino lo stesso effetto usando la corrente monopolare, ma aneddoticamente posso dire di aver osservato questo fenomeno. Applicando sott acqua la corrente ai tessuti si genera una bruciatura più localizzata, paragonabile a quella ottenuta con applicazione dei gas. Esistono limitazioni all uso di questa tecnica? Qual è l esperienza per il trattamento di lesioni in sedi del tratto gastroenterico diverse dal colon? La limitazione principale dell endoscopia sott acqua è la difficoltà di visualizzazione in un colon non ben pulito o in presenza di un sanguinamento cospicuo. Per fortuna, il vigoroso ricircolo di acqua è in grado di pulire il colon. Io eseguo tutte le mie colonscopie con la tecnica del water exchange e con l insufflazione di aria disattivata dall inizio alla fine. L utilizzo di questo tipo di tecnica in altri tratti dell intestino è in fase di studio. Il nostro gruppo ha recentemente pubblicato un esperienza di UEMR nel duodeno per l asportazione di laterally spreading tumor. La limitazione principale per l utilizzo della tecnica nel tratto digerente alto è il rischio di aspirazione e quindi la necessità di intubazione tracheale. L impossibilità di valutare la presenza del lifting sign può rappresentare una limitazione di questa tecnica? Sono necessarie valutazioni aggiuntive come la cromoendoscopia o l ecoendoscopia? Secondo me l'importanza del non-lifting sign è sovrastimato. I Giapponesi hanno ampiamente dimostrato che un cancro con infiltrazione profonda della sottomucosa può sollevarsi e che un adenoma benigno con una fibrosi sottomucosa può non sollevarsi. Io penso che l avanzamento nelle tecniche ottiche renderà il non-lifting sign obsoleto. Uno studio multicentrico giapponese (5) ha mostrato che, per diagnosticare una infiltrazione profonda, la diagnosi endoscopica potrebbe essere più sensibile del "lifting sign", la cui attendibilità non è assoluta. Quando la valutazione ottica è sospetta per malignità è ragionevole eseguire una ecoendoscopia prima di effettuare la resezione, eventualmente utilizzando le minisonde. Può fornirci dati di outcome della procedura? Nella nostra ultima analisi su 650 pazienti con 700 polipi (613 con diametro > 20mm), il tasso di successo tecnico nella resezione di in lesioni che non erano state sottoposte a precedenti tentativi di asportazione è risultato del 99.7%, con un tempo medio di resezione di 12 minuti, un tasso di complicanza del 3.4% ed una ricorrenza che è stata rilevata nel 3% dei pazienti. La complicanza principale è stata il sanguinamento tardivo; comunque, in nessun caso è stata necessaria la chirurgia, salvo che in un singolo caso di perforazione tardiva. Quali suggerimenti per iniziare a cimentarsi con la UEMR? Il primo passo è di imparare la water-colonoscopy. è importante sentirsi confidenti nel lavorare in un lume che dovrebbe essere completamente riempito di acqua e 22

5 liberato da eventuali bolle di aria. La somministrazione di agenti antiperistaltici può essere utile per i principianti. Si può iniziare con lesioni piccole (1-2 cm) nel retto, che probabilmente possono essere asportate en bloc. Poi si può passare a lesioni più grandi di tipo granulare. Le lesioni non granulari molto piatte (0-IIa) sono l ultimo passo nell apprendimento. Per quanto riguarda la curva di apprendimento, io credo che non sia molto lunga per chi già effettua l EMR. Andrew Wang della University of Virginia ha osservato 3 procedure in 2 giorni nel mio Centro prima di iniziare ad utilizzare l UEMR nel suo Centro. Ha poi pubblicato la sua esperienza (6) nelle prime 43 lesioni, riportando un tasso di successo tecnico del 98% ed 1 sanguinamento tardivo. Ha concluso che l UEMR può essere appresa facilmente, è sicura ed efficace. Per ulteriori approfondimenti, vi forniamo un link per visionare video sulla tecnica UEMR prodotti dal Dr. KB Binmoeller. Link Video: Bibliografia essenziale 1. Norton ID, Wang L, Levine SA et al. Efficacy of colonic submucosal saline solution injection for the reduction of iatrogenic thermal injury. Gastrointest Endosc 2002;56: Khashab M, Eid E, Rusche M et al. Incidence and predictors of late recurrences after endoscopic piecemeal resection of large sessile adenomas. Gastrointest Endosc 2009;70: Binmoeller KF, Weilert F, Shah J et al. Underwater EMR without submucosal injection for large sessile colorectal polyps (with video). Gastrointest Endosc 2012;75: Binmoeller K, Hamerski C, Bhat Y et al. Underwater En Bloc Resection for Large (2-4 cm) Colorectal Laterally Spreading Tumors (with video). Gastrointest Endosc 2015; in press. 5. Kobayashi N, Saito Y, Sano Y et al. Determining the treatment strategy for colorectal neoplastic lesions: endoscopic assessment or the nonlifting sign for diagnosing invasion depth? Endoscopy 2007;39: Wang AY, Flynn MM, Patrie JT et al. Underwater endoscopic mucosal resection of colorectal neoplasia is easily learned, efficacious, and safe. Surg Endosc 2014;28: meet the expert Corrispondenza Kenneth F. Binmoeller Medical Director dell'interventional Endoscopy Service (IES) California Pacific Medical Center di San Francisco (USA) binmoek@sutterhealth.org 23

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per:

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per: Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per: Motivi epidemiologici Programmi di screening e/o di sorveglianza Miglioramento diagnosi Cromoendoscopia Magnificazione Virtual Chromo Endoscopy

Dettagli

Polipectomia e Mucosectomia

Polipectomia e Mucosectomia Polipectomia e Mucosectomia Note di Tecnica F. Cosentino U.O. Complessa di Endoscopia Digestiva e di Gastroenterologia Ospedale San Giuseppe - Milano cosent@tin.it Ricerca scrupolosa delle lesioni! Colonscopia

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE Antonello Trecca Responsabile Unità di Endoscopia e Gastroenterologia Operative Fabio Di Giovambattista (UEGO FdG) Gruppo

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. La Diagnosi Endoscopica Castel di Sangro, 9 marzo 2009 L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. L'endoscopia può essere utilizzata sia

Dettagli

Ablazione dell esofago di Barrett. con HybridAPC GASTROENTEROLOGIA

Ablazione dell esofago di Barrett. con HybridAPC GASTROENTEROLOGIA Ablazione dell esofago di Barrett con HybridAPC GASTROENTEROLOGIA HybridAPC Terapia dell esofago di Barrett economica, sicura ed efficace La coagulazione a plasma d argon (APC) è utilizzata da anni per

Dettagli

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia «Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia T1 : di cosa parliamo di un cancro con caratteristiche morfologiche per

Dettagli

GIUDIZIO DI INVASIVITA E GRADO DI INFILTRAZIONE

GIUDIZIO DI INVASIVITA E GRADO DI INFILTRAZIONE 1 GIUDIZIO DI INVASIVITA E GRADO DI INFILTRAZIONE - DIMENSIONI E MORFOLOGIA - MOBILITÀ ED ELASTICITÀ DI SCORRIMENTO DELLA LESIONE MUCOSA SUI PIANI SOTTOSTANTI AL TOCCO STRUMENTALE N.B. : questi elementi

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Endoscopia Avanzata Andrea Parodi Dirigente Medico I Livello S.C. Gastroenterologia

Dettagli

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI DELTUBO DIGERENTE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Carceri, 31 marzo 2012 MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA Marco Bisello U.O.Dip. Endoscopia Digestiva

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

INFORMATIVA ALLA ENDOSCOPIA OPERATIVA

INFORMATIVA ALLA ENDOSCOPIA OPERATIVA Pag. 1/4 Nota. Informativa redatta secondo le indicazioni della Società Italiana di Endoscopia Digestiva. Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo riguarda le procedure di endoscopia

Dettagli

Risultati a lungo termine della EMR e ESD nel tratto digestivo inferiore

Risultati a lungo termine della EMR e ESD nel tratto digestivo inferiore Risultati a lungo termine della EMR e ESD nel tratto digestivo inferiore Sebbene la polipectomia endoscopica sia l intervento più efficace per la prevenzione dell adenocarcinoma del colon-retto, dati recenti

Dettagli

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio.

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio. 1 04/11/008 Distanza 0 0 0 3 0 0 0 1 0 0 0 0 Adenocarcinoma moderatamente differenziato con infiltrazione limitata alla sottomucosa. Margini di resezione indenni. Non invasione vascolare. 04/11/008 - Adenoma

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA ALLEGATO 1 DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

ASL ROMA H. Dr Fabrizio Montagnese Gastroenterologo. UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale Azienda ASL Roma H

ASL ROMA H. Dr Fabrizio Montagnese Gastroenterologo. UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale Azienda ASL Roma H Gallstone causing temporary obstruction of common duct Nuove Tecniche Resettive Lesioni Superficiali i del Colon: Megabiopsie i o UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale

Dettagli

riunione gruppo endoscopisti dello screening colorettale Padova 17 aprile 2009 Il polipo difficile Definizione e trattamento endoscopico

riunione gruppo endoscopisti dello screening colorettale Padova 17 aprile 2009 Il polipo difficile Definizione e trattamento endoscopico riunione gruppo endoscopisti dello screening colorettale Padova 17 aprile 2009 Il polipo difficile Definizione e trattamento endoscopico Maurizio Azzurro unità operativa di gastroenterologia ULSS 22 Un

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

1. il tumore è superficiale, ovvero, limitato allo strato mucoso 2. tutti i margini di resezione sono liberi di tumore (laterali e profondo).

1. il tumore è superficiale, ovvero, limitato allo strato mucoso 2. tutti i margini di resezione sono liberi di tumore (laterali e profondo). INTERVENTI MUCOSECTOMIA Cos è la mucosectomia endoscopica (EMR-endoscopic mucosal resection)? La mucosectomia è una resezione a spessore parziale della parete intestinale. Il piano di resezione è limitato

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA. PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Renato Fasoli S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Ospedale

Dettagli

ASTI 8 NOVEMBRE 2013

ASTI 8 NOVEMBRE 2013 ASTI 8 NOVEMBRE 2013 POLIPECTOMIA TRATTAMENTO DI LESIONI SANGUINANTI MUCOSECTOMIA ESD DILATAZIONE DI STENOSI POSIZIONAMENTO DI STENT ENTERALI DECOMPRESSIONE INTESTINALE TRATTAMENTO DI FISTOLE E PERFORAZIONI

Dettagli

La Polipectomia. a cura di: Arnaldo Ferrari, Antonietta Garripoli

La Polipectomia. a cura di: Arnaldo Ferrari, Antonietta Garripoli S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva La Polipectomia a cura di: Arnaldo Ferrari, Antonietta Garripoli U.O.a. Gastroenterologia, Ospedale Maria Vittoria, ASL 2 di Torino Definizioni: Polipectomia

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore GISCoR 2 GISCoR 3 GISCoR 4 GISCoR 5 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - 2011-2013 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65%

Dettagli

EMR-ESD del colon-retto: il punto di vista degli endoscopisti occidentali

EMR-ESD del colon-retto: il punto di vista degli endoscopisti occidentali EMR-ED del colon-retto: il punto di vista degli endoscopisti occidentali La mucosectomia (EMR) e la dissezione sottomucosa (ED) sono considerate le tecniche endoscopiche di riferimento per la asportazione

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Programma EOC di screening del tumore colorettale

Programma EOC di screening del tumore colorettale Programma EOC di screening del tumore colorettale Dr. Med. Massimo Maffei Servizio di Gastroenterologia Ospedale Regionale di Lugano Dr. med. Piercarlo Saletti Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Dettagli

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI ESOFAGO-GASTRO-COLICHE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Abbazia di Carceri 31 marzo

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

GMB scaricato da

GMB scaricato da II UNIVERSITA DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di internistica clinica e sperimentale Magrassi-Lanzara Dipartimento assistenziale di Scienze mediche e chirurgiche Scuola di specializzazione

Dettagli

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto Esercizi Lesioni multiple del Colon retto CASO A) Anatomia patologica data esame: 26/05/2009 Prestazione: Digerente Retto Biopsia Endoscopica (Sede Unica) Materiale: Retto. Diagnosi: Adenocarcinoma Infiltrante.

Dettagli

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo Programma screening carcinoma colorettale: linee guida e concordanza diagnostica anatomopatologica (I.Re.F., 14 gennaio 2009) Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dettagli

EARLY ESOPHAGEAL CANCER?

EARLY ESOPHAGEAL CANCER? Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente tra endoscopia e chirurgia EARLY ESOPHAGEAL CANCER? M. Vecchiato Chirurgia Generale, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Udine (Direttore: dr. R. Petri)

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

ERBEJET 2. Versatilita della chirurgia con idrodissezione ERBEJET 2 con strumenti hybrid IDRODISSEZIONE

ERBEJET 2. Versatilita della chirurgia con idrodissezione ERBEJET 2 con strumenti hybrid IDRODISSEZIONE ERBEJET 2 Versatilita della chirurgia con idrodissezione ERBEJET 2 con strumenti hybrid IDRODISSEZIONE La tecnica conservativa in chirurgia ed endoscopia Idrodissezione con tecnologia di tipo hybrid L

Dettagli

La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi nel programma regionale

La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi nel programma regionale La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi 2004-2014 nel programma regionale Forma più precoce di cancro del colon-retto Il trattamento condiziona prognosi del paziente

Dettagli

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Il modello organizzativo e il protocollo diagnostico-terapeutico Dati di attività del programma di screening

Dettagli

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Caso 1) Anatomia Patologica Data Esame: 12/02/2010 Notizie: Polipo Gigante Del Colon Prestazione: Digerente Sigma Biopsia Materiale: Polipo Del

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Flavia Baldacchini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Cinzia Campari, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

VIO S. Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA

VIO S. Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO S Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO 300 S e VIO 200 S: La perfezione su misura della chirurgia HF. Con il sistema HF VIO,

Dettagli

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN Inserire titolo L ADENOMA CANCERIZZATO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN UNA CASISTICA DI SCREENING Inserire Autori Carlo Senore Sessione Poster: indicare la sessione GISCoR 2 Analizzare la gestione dei pazienti

Dettagli

VIO D. Il sistema chirurgico HF per interventi chirurgici ed endoscopici CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA

VIO D. Il sistema chirurgico HF per interventi chirurgici ed endoscopici CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO D Il sistema chirurgico HF per interventi chirurgici ed endoscopici CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO 300 D e VIO 200 D: La perfezione su misura della chirurgia HF. Con il sistema HF VIO, Erbe ha definito

Dettagli

SC GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dr. Pietro Occhipinti Tel Fax

SC GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dr. Pietro Occhipinti Tel Fax SC GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dr. Pietro Occhipinti Tel. 0321-3733206 - Fax 0321 3733234 E-Mail: gastro@maggioreosp.novara.it COLONSCOPIA: INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONE AL PAZIENTE: Egregio Sig.

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona

RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre 2008 AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona GRUPPO PATOLOGI Adozione di Linee Guida e Protocolli Operativi Definizione di indicatori

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

1 Convegno Europeo Congiunto EGEUS/ESGEN/ANOTE

1 Convegno Europeo Congiunto EGEUS/ESGEN/ANOTE 1 Convegno Europeo Congiunto EGEUS/ESGEN/ANOTE Gestione e preparazione sala,paziente e familiari. Il reprocessing degli strumenti. MANAGEMENT AND PREPARATION: ENDOSCOPIC SUITE, PATIENT, RELATIVES. INSTRUMENTS

Dettagli

SC GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dr. Pietro Occhipinti Tel Fax

SC GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dr. Pietro Occhipinti Tel Fax SC GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dr. Pietro Occhipinti Tel. 0321-3733206 - Fax 0321 3733234 E-Mail: gastro@maggioreosp.novara.it COLONSCOPIA: INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONE AL PAZIENTE: Egregio Sig.

Dettagli

Apparecchiature e moduli

Apparecchiature e moduli Apparecchiature e moduli Contenuti La workstation Erbe configurabile per qualsiasi disciplina specialistica L unità elettrochirurgica AF VIO è il modulo principale della workstation configurabile, in termini

Dettagli

Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara

Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara S.C. Gastroenterologia Ospedale Regionale Santa Maria di Ca Foncello Treviso Colonscopia Colonscopia di qualità Preparazione

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio

La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio Marco Ferrara U.O.C. di Gastroenterologia Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina L attualità del problema La sorveglianza costituisce

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

Ecoendoscopia (EUS): Principi generali

Ecoendoscopia (EUS): Principi generali Ecoendoscopia (EUS): Principi generali DEFINIZIONE L ecoendoscopia o endoscopic ultrasound (EUS) permette di utilizzare le potenzialità diagnostiche degli ultrasuoni per esaminare distretti o strutture

Dettagli

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa Carlo Senore Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa ~ 12.000 colonscopie su un periodo di 6 mesi Indicazioni miste; prevalentemente cliniche OBIETTIVI Costruzione di un database delle

Dettagli

FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ENDOSCOPIA DIGESTIVA CONTRIBUTO ANAC

FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ENDOSCOPIA DIGESTIVA CONTRIBUTO ANAC Allegato n. 4 del Disciplinare di Gara FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ENDOSCOPIA DIGESTIVA CONTRIBUTO ANAC 1/5 1 2 Catetere a palloncino per estrazione calcoli Sfinterotomo monouso 3 Sfinterotomo

Dettagli

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni Focus on: Il referto istologico Paola Cassoni Adenoma avanzato Dimensione: >1 cm Villosità: = > 20% Displasia: HG Numero adenomi: >3 Quindi: La completezza del referto è irrinunciabile per la corretta

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Torino - Italy. il futuro della chirurgia

Torino - Italy. il futuro della chirurgia Torino - Italy il futuro della chirurgia il plasma il quarto stato della materia gas ionizzato. E costituito da un insieme di elettroni e ioni ed è globalmente neutro. ll termine elettroni è stata strappata

Dettagli

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO Dr. Giorgio Benedetti SSD Gastroenterologia OC PN Riunione SIED/AIGO Udine, 12 Aprile 2010 LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE LE STENOSI DELLE

Dettagli

LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE)

LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE) LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE). LA VIDEOCAPSULA ENDOSCOPICA L'ultima evoluzione dell endoscopia gastrointestinale è rappresentata dalla video capsula endoscopica (VCE). La metodica fu presentata nella

Dettagli

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013 Gruppo patologici screening colorettale regione veneto Padova 04 Dicembre 2013 Obiettivi 2013-2014 Stesura documento di consenso delle procedure di trattamento e diagnosi delle lesioni polipoidi. Preparazione

Dettagli

La sonda FiAPC sterile con filtro di sicurezza integrato. Massima protezione contro il rischio di contaminazione COAGULAZIONE A PLASMA D ARGON

La sonda FiAPC sterile con filtro di sicurezza integrato. Massima protezione contro il rischio di contaminazione COAGULAZIONE A PLASMA D ARGON La sonda FiAPC sterile con filtro di sicurezza integrato Massima protezione contro il rischio di contaminazione COAGULAZIONE A PLASMA D ARGON FiAPC Plug and play nell endoscopia interventistica La coagulazione

Dettagli

LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE)

LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE) LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE). LA VIDEOCAPSULA ENDOSCOPICA L'ultima evoluzione dell endoscopia gastrointestinale è rappresentata dalla video capsula endoscopica (VCE). La metodica fu presentata nella

Dettagli

La resezione endoscopica: tecniche e risultati

La resezione endoscopica: tecniche e risultati La resezione endoscopica: tecniche e risultati Carmelo Luigiano 1, Gianluca Rotondano 2 1 U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ARNAS Garibaldi di Catania 2 U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

La sonda argon FiAPC sterile con filtro integrato. Massima protezione contro il rischio di contaminazione COAGULAZIONE A PLASMA D ARGON

La sonda argon FiAPC sterile con filtro integrato. Massima protezione contro il rischio di contaminazione COAGULAZIONE A PLASMA D ARGON La sonda argon FiAPC sterile con filtro integrato Massima protezione contro il rischio di contaminazione COAGULAZIONE A PLASMA D ARGON FiAPC Sicurezza nell endoscopia interventistica La coagulazione argon

Dettagli

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Reggio Emilia, 7 Aprile 2011 Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Lucia Mangone Azienda Ospedaliera Reggio Emilia La dimensione del problema. dipende - Emilia-Romagna: Fabio Falcini - Ferrara:

Dettagli

Sanguinamenti del tratto digestivo inferiore

Sanguinamenti del tratto digestivo inferiore Sanguinamenti del tratto digestivo inferiore Definizione : per emorragie del tratto digestivo inferiore s intendono convenzionalmente quelle che originano a valle del legamento di Treitz. - Le modalità

Dettagli

23/11/2009. scaricato da 1. Diagnosi. Diagnosi

23/11/2009. scaricato da  1. Diagnosi. Diagnosi Ruolo dell EUS nello studio dei linfomi gastrici Il ruolo dell eco-endoscopia endoscopia (EUS) nella stadiazione del linfoma gastrico Vincenzo Stadiazione pretrattamento Seconda Università degli Studi

Dettagli

I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti

I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti Dr. Mauro Lovera Responsabile US Endoscopia d Urgenza ed Ecoendoscopia UO Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia

Dettagli

Distanza Margine Livello di rischio. Pseudoinvasione. %Comp. Serrata. Livello di Haggitt

Distanza Margine Livello di rischio. Pseudoinvasione. %Comp. Serrata. Livello di Haggitt 1 Distanza 2 - Adenoma con adenocarcinoma 1 2 0 1 0 0 3 3 0 0 0 1 0 0 0 0 Adenocarcinoma scarsamente differenziato insorto in adenoma tubulovilloso peduncolato, infiltrante la sottomucosa fino a ridosso

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

Verso l accreditamento del singolo chirurgo

Verso l accreditamento del singolo chirurgo U.O.C. Chirurgia 2 Direttore: Prof. Paolo Carcoforo Arcispedale S.Anna FERRARA Verso l accreditamento del singolo chirurgo Giorgio Soliani Ferrara, 26 gennaio 2019 ALCUNI DATI LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA

Dettagli

TUMORI DEL COLON -RETTO Reggio Emilia 10 ottobe 2012

TUMORI DEL COLON -RETTO Reggio Emilia 10 ottobe 2012 TUMORI DEL COLON -RETTO Reggio Emilia 10 ottobe 2012 Epidemiologia Fattori di rischio Quadro clinico Quadro endoscopico Ruolo dell endoscopia Sorveglianza Prognosi e Follow-up Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto

Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto Sei nato tra il 1941 ed il 1951? Sarai chiamato ad eseguire il sangue occulto delle feci: leggi sotto Numeri allarmanti Sono più

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

Curriculum Vitae. Responsabile SSD di Endoscopia Digestiva Ospedale Luigi Sacco Milano. Occupazione attuale e qualifica. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Responsabile SSD di Endoscopia Digestiva Ospedale Luigi Sacco Milano. Occupazione attuale e qualifica. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome Pietro Gambitta Indirizzo del luogo di lavoro Ospedale Sacco, Via G. B. Grassi, 74 20157 Milano Luogo e Data di nascita Ucria (ME) 4 febbraio 1961

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a POLIPECTOMIA, MUCOSECTOMIA, DISSEZIONE SOTTOMUCOSA

Dettagli

Gastroscopio operativo. Ridefinite i Vostri orizzonti

Gastroscopio operativo. Ridefinite i Vostri orizzonti Gastroscopio operativo Ridefinite i Vostri orizzonti Con questo gastroscopio siete preparati per tutte le situazioni Ridefinite i Vostri orizzonti Con il nuovo gastroscopio operativo KARL STORZ crea nuovi

Dettagli

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia IL Piano Integrato per il Miglioramento Organizzativo (PIMO)(PrIMO) (2015) L Accreditamento Istituzionale (1997-1999) Il Codice Etico e il Modello Organizzativo

Dettagli

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo Giampaolo Angelini Verona, 23 novembre 2010 Sorveglianza endoscopica nelle IBD Perché? Maggior rischio di CRC in UC e CD colico Rischio cumulativo

Dettagli

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED IL CCM PER LA PREVENZIONE - PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLONRETTO Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione ed

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

La valutazione individuale degli endoscopisti

La valutazione individuale degli endoscopisti 10 anni di screening CR in Veneto La valutazione individuale degli endoscopisti Romano Sassatelli me,1998 Garanzia di Qualità delle endoscopie Quasi tutti indicatori di processo Chassin, NEJM 2010 Indicatori

Dettagli

LESIONI PRECANCEROSE DEL COLON. Dott.ssa D Amico Rosa

LESIONI PRECANCEROSE DEL COLON. Dott.ssa D Amico Rosa LESIONI PRECANCEROSE DEL COLON Dott.ssa D Amico Rosa Identificazione e classificazione endoscopica Il primo passo, durante lo studio della mucosa del colon, è rappresentato dal riconoscimento, all endoscopia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COPPOLA FRANCO VIA CALATAFIMI 32, 13100, VERCELLI, ITALIA Telefono Ab. +390161258553 Cell. +393295482962

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2014

IL PROGRAMMA FOBT 2014 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA: WORKSHOP 2015 IL PROGRAMMA FOBT 2014 Dr. Enrico MORELLO S.C Gastroenterologia ASL TO4 2014 2013 2012 2011 ESAMINATI 16.432 20.878 26.574

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli