COOKING MANIA. PROGRAMMA CORSI DI CUCINA Anno 2015/2016
|
|
- Emma Barone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COOKING MANIA PROGRAMMA CORSI DI CUCINA Anno 2015/2016 La Sicilia ha un patrimonio gastronomico unico al mondo e la nostra Accademia ha come obiettivo principale quello di valorizzare tutti i prodotti autentici della nostra terra, portandoli a conoscenza di quanti presi dalle dinamiche del quotidiano, hanno perso l abitudine di soffermarsi ad apprezzare il piacere della vita che si manifesta in cucina tra i profumi e i sapori del buon cibo. La dieta mediterranea è molto più che un semplice alimento, è uno stile di vita che promuove il rispetto per il territorio e la biodiversità, che garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca ed all agricoltura del nostro Paese. Valorizziamo così una cucina semplice ma ricca di competenze, conoscenze pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e in particolare il consumo di cibo. I corsi di cucina sono organizzati dal nostro chef Massimiliano Ballarò, in collaborazione con i suoi assistenti, che condividerà tutte le sue conoscenze e la sua straordinaria passione per la cucina mediterranea. I corsi, sono tenuti nel mese di novembre e nel mese di marzo di ogni anno, per un numero minimo di 4 e massimo di 12 partecipanti e per un totale di quattro giorni. Ogni corso di cucina ha l obiettivo di sviluppare in ciascun partecipante la conoscenza dei prodotti alla base della dieta mediterranea, le tecniche specialistiche della cucina lenta ed infine gli abbinamenti gastronomici. Il corso si svolge attraverso esercitazioni di cucina con la partecipazione attiva degli iscritti. Con l aiuto del sommelier saranno effettuate delle degustazioni professionali in cui sarà possibile conoscere alcuni dei più grandi vini di Sicilia.
2 Le lezioni in lingua inglese o italiano, si svolgeranno secondo il programma seguente: 1 Giorno La dieta mediterranea: nozioni di cultura gastronomica Ore 9,00 13,00 esercitazioni di cucina con la partecipazione attiva degli iscritti al corso - Durante la lezione sarà possibile raccogliere all interno del giardino dell Hotel Foresteria Baglio della Luna alcune piante aromatiche e delle essenze che sono alla base della cucina mediterranea come ad esempio il rosmarino, il timo, l alloro, la salvia, la menta, il basilico, il prezzemolo, gli agrumi, il pistacchio, le olive, ecc. Lo chef spiegherà prima i procedimenti di raccolta e di conservazione di ciascun ingrediente e le sue proprietà gastronomiche, successivamente nel laboratorio di cucina saranno preparati cibi in cui verranno utilizzati alcuni dei prodotti raccolti. Ore 13,10 14,30 Degustazione gastronomica a base di ortaggi Ore 15,00 19,00 Visita guidata all OleificioPrincipi d Aragona è un piccolo frantoio oleario a 5 km dalla scuola di cucina, il frantoio produce olio extravergine di oliva attraverso il sistema della spremitura a freddo di olive coltivate e raccolte presso l azienda agricola dei proprietari. Durante la visita guidata, sarà possibile conoscere le tecniche di estrazione, di filtraggio e di conservazione del prodotto più importante della dieta mediterranea, durante il corso del mese di novembre sarà possibile assistere anche alla raccolta ed alla spremitura delle olive. durante la cena sarà possibile degustare tre diversi vini, estratti da vitigni autoctoni siciliani
3 2 Giorno La Pasta Fresca e gli Stracotti Ore 9,00 13,00: esercitazioni di cucina con la partecipazione attiva degli - Durante la lezione lo chef insegnerà la produzione della pasta fresca ripiena e come preparare il ripieno della pasta a base di pesce. Nel corso della lezione saranno preparate finte mozzarelle con ripieno di ricotta di capra girgentana, preparazione di sughi a base di carne a cottura lenta. In questa lezione sarà possibile apprendere una antica tecnica specifica di cucina la cottura lenta Ore 13,10 14,30 Degustazione gastronomica a base di formaggi Ore 15,00 19,00 Visita guidata alla Azienda Agricola Casucci Valeria la piccola azienda familiare situata a pochi km da Agrigento, in territorio di Joppolo Giancaxio, nasce dalla voglia di una giovane coppia di vivere un contatto più diretto con la natura godendo dei suoi benefici, nell'intento di vivere secondo ritmi più naturali. Nell azienda si alleva un'antica razza autoctona siciliana, la capra girgentana, razza a rischio di estinzione e pertanto da anni presidio Slow Food. Il latte prodotto da questa razza caprina è unico al mondo infatti, grazie all'ottimale rapporto tra grassi e proteine, è più digeribile rispetto al latte ovino/bovino ed è indicato, così come i suoi derivati, per il conseguimento di una più equilibrata dieta alimentare. La visita presso l azienda agricola consentirà ai partecipanti del corso di conoscere oltre che le qualità alimentari del latte di capra, le tecniche di lavorazione per la produzione di formaggi caprini. durante la cena sarà possibile degustare tre diversi vini, estratti da vitigni autoctoni siciliani.
4 3 Giorno La Caponata di Melanzane Ore 9,00 13,00: esercitazioni di cucina con la partecipazione attiva degli - Durante la lezione lo chef insegnerà la preparazione della caponata di melanzane Nel corso della lezione saranno preparati anche minestre a base di legumi, ed il tipico agnello in crosta di pistacchi e cioccolato di Modica Ore 13,10 14,30 Degustazione gastronomica a base di legumi Ore 15,00 19,00 Visita guidata alla Cantina Baglio del Cristo di Campobello è una delle più importanti aziende vitivinicole di Sicilia i suoi vini, prodotti da antichi vitigni autoctoni della Sicilia, sono da anni vincitori di premi internazionali. La cantina situata a Campobello di Licata (25 km da Agrigento) è attiva in un originale Baglio siciliano, dove si produce il vino rispettando antiche tecniche di vinificazione. La visita guidata presso il Baglio del Cristo di Campobello ha l obiettivo di far conoscere ai partecipanti del corso le tecniche di produzione, i processi d invecchiamento dei vini di qualità e la riconoscibilità di un prodotto unico. durante la cena sarà possibile degustare quattro vini della Cantina Baglio del Cristo di Campobello 4 Giorno I Ricci di Mandorle e Pistacchi Ore 9,00 11,00 Visita guidata alla Valle dei Templi Ore 11,00 12,30 Visita guidata al laboratorio artigianale Le Cuspidi è il laboratorio di pasticceria e gelateria artigianale più importante della Sicilia. E specializzato nella trasformazione del pistacchio comunemente detto di Raffadali città della Sicilia in cui si coltivano ancora grandi quantitativi. E leader indiscusso nella produzione di Panettoni e Colombe Pasquali artigianali alla crema di Pistacchio che sono esportati in tutto il mondo, così come è di sua produzione la crema di pistacchio che ha conquistato i favori della migliore pasticceria internazionale.
5 Ore 13,00 14,00 Degustazione a base di pesce Ore 16,00 18,30: esercitazioni di cucina con la partecipazione attiva degli - Durante la lezione lo chef insegnerà la preparazione di dolci alle mandorle e ai pistacchi durante la cena sarà possibile degustare due vini estratti da vitigni autoctoni siciliani. La cena si concluderà con la degustazione di due vini da meditazione: un vino alla mandorla e il Passito di Pantelleria accompagnati da dolci alle mandorle ed al pistacchio. Al termine del corso a ciascun partecipante sarà consegnato l attestato di partecipazione rilasciato dall Accademia del Buon Gusto.
SCEGLI CON GUSTO I PREMI E I REGALI DELLA TUA AZIENDA
SCEGLI CON GUSTO I PREMI E I REGALI DELLA TUA AZIENDA ELIANTO è soprattutto la riscoperta delle tradizioni ed il piacere di mangiare bene, sano e soprattutto con gusto! Con tanta passione ELIANTO sceglie
SCHEDA TECNICA IMBALLO PRODOTTI
SCHEDA TECNICA IMBALLO PRODOTTI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SANTA LUCIA 100% Italiano BLEND DI CULTIVAR SALENTINE - FRUTTATO - ESTRATTO A FREDDO Di categoria Fruttato Blend di cultivar Salentine, estratto
Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna
Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale
Franchising L'agrumeto L'agrumeto cosmetics
Franchising Alle falde dell'etna, a poca distanza da Taormina, nasce la nostra Azienda inserita in una prestigiosa Tenuta situata in una magnifica posizione panoramica ed immersa nella natura, circondata
Corso completo di Sommelier I, II e III livello
L Associazione Svizzera dei Sommelier Professionisti, Regione Svizzera Italiana (A.S.S.P.), in collaborazione con la Scuola superiore alberghiera e del turismo. presentano Corso completo di Sommelier I,
Le Nostre Degustazioni
Le Nostre Degustazioni La Piccola Atene Dal Profumo Della Nostra Cantina Trionfo di salumi della Loggia, selezionati tra i migliori nel Territorio dell Oglio Po Dalle Nostre Campagne Tortelli di zucca
AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO
AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina
Introduzione al Corso
Introduzione al Corso Il Corso Professionale di Cucina Italiana ha l obbiettivo di fornire una preparazione di alto livello sulla cucina italiana a 360. Il corso, partendo dalle basi, propone un corso
Gastronomia Mediterranea
1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast
PROFESSIONE CUOCO CORSO PROFESSIONALE
PROFESSIONE CUOCO CORSO PROFESSIONALE Introduzione al Corso Il corso Professione Cuoco Giovani Promesse è rivolto a coloro che vogliono avviarsi alla cucina italiana con particolare attenzione allo stile
Sott olio di cavolfiore, olio extra vergine di oliva, pepe nero e foglie di alloro, per un sapore buono e fresco!
Conserve Catalogo 1 I Sott olii Con la ricetta della mamma Sott olio di cavolfiore, olio extra vergine di oliva, pepe nero e foglie di alloro, per un sapore buono e fresco! Ingredienti: cavolfiore 60%,
Corsi di Cucina Aamatoriali 2014\15
Corsi di Cucina Aamatoriali 2014\15 I corsi amatoriali di Will Be Chef sono rivolti a principianti ed appassionati o anche a chef che vogliono approfondire ed acquisire tecniche di base della cucina Italiana.
S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE
Agriturismo ValleOfanto Referente Luciana Strollo S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 www.valleofanto.com www.campaniadascoprire.it info@valleofanto.com info@campaniadascoprire.it PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE
Dettagliato è il packaging aziendale, molto curato nell immagine, di forte impatto per la vendita.
Catalogo prodotti Dal 1950 la famiglia Lamantea, con il suo capostipite Leonardo, continua l antica tradizione della molitura delle olive, frutto selezionato dei secolari uliveti di loro proprietà. Oggi,
Patè di olive da Nocellara del Belice
Patè di olive da Nocellara del Belice Valori Nutrizionali per 100 gr. di prodotto: Potere Calorico: kcal 219 kj 904 Proteine: gr.1,5 Grassi: gr. 22 Carboidrati: gr. 3,8 Li abbiamo chiamati profumi perché
Prodotti biologici d eccellenza, espressione del Territorio
TROLLO MIPAAF 6 OLLATO LIANA Prodotti biologici d eccellenza, espressione del Territorio VINO ROSSO ALESSANDRO IGT Lazio, Vino Rosso Vino elegante ed equilibrato, ottenuto grazie alle basse rese nel vigneto
In questa casa ogni giorno riverso tutto l amore che ho per questa terra e per la mia famiglia, ed è uno scambio sempre vitale ed essenziale per me.
Le mie radici sono a Regaleali, dove venivo con la mia famiglia sin da quando ero bambina. E a Regaleali che, con il nonno e con mio padre, ho imparato ad osservare la natura e ad apprezzare la vita di
80067 - Sorrento (NA) - italia. info@villapane.com. La Cucina Tipica Italiana. via Baranica, 13. http://www.villapane.com
Accademia dellac ucina Tradizionale a SORRENTO La Cucina Tipica Italiana Immersa nell incantevole paesaggio della Penisola Sorrentina, avvolta dal blu del mare e dall azzurro del cielo, cocco lata dal
Prodotti e servizi per il catering
DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna
Programmazione Iniziale Annuale
PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABISTITUTOANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000
MARKETING RISTORATIVO
Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Corso di MARKETING RISTORATIVO QUARTA LEZIONE (2 aprile 2008) I FATTORI DI SVILUPPO DEI CONSUMI EXTRADOMESTICI
Fresco? No grazie. Preferisco surgelato!
Fresco? No grazie. Preferisco surgelato! La bontà speciale, sincera e genuina concepita come i prodotti fatti in casa. Il prodotto surgelato mantiene le sue caratteristiche organolettiche per lunghi periodi,
INDICE. Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Olio Extravergine di Oliva, 100% Unione Europea: Condimenti a base di Olio Extravergine di Oliva:
INDICE Olio Extravergine di Oliva IGP, Toscana: Privilegio Privilegio BIO Cento Ulivi Pagina: 3 3 4 Olio Extravergine di Oliva, Toscana: La Casaccia 4 Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Filo d'oro
AlceBologna. Corsi di Degustazione Vini: 2013-2014
Corsi di Degustazione Vini: 2013-2014 Primo Livello Secondo Livello Vini Internazionali Lo Spumante e lo Champagne Serate di Avvicinamento al mondo della Birra Associazione Lingue e Culture Europee Via
L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento
L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento Le cose da dire sull olio sono tante, durante i miei corsi di degustazione le persone rimangono affascinate nel conoscere
Corso completo di Sommelier I, II e III livello
Destinatari L Associazione Svizzera dei Sommelier Professionisti, Sezione Ticino (A.S.S.P.), in collaborazione con la Scuola superiore alberghiera e del turismo presentano Corso completo di Sommelier I,
REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP)
REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP) RELAZIONE ATTIVITA 2013 Progetti finalizzati Tecnici Alagna Giuseppe Angileri Antonino
MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino
MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve
LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli
Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada
CORSI AMATORIALI DI CUCINA
CORSI AMATORIALI DI CUCINA Gourmeet organizza e progetta corsi di cucina amatoriali. Ogni incontro prevede un momento teorico (spiegazione degli ingredienti e delle ricette), uno pratico e per finire l'assaggio
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l
Totale delle ore di attività 198
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 201/15 Mod. 7.1.A rev.
Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM
Catalogo prodotti 2014 Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Gran Cru della produzione aziendale, l eccelenza rappresentata da un blend figlio di una ricercata e limitata produzione, destinata
Roma. Esploratori cercansi. Volete unirvi a noi?
Roma Esploratori cercansi. Ci consideriamo dei ricercatori di sapori nuovi e di nuovi modi di proporre i sapori più tradizionali. Volete unirvi a noi? Il mondo DOC Le persone DOC Alessandro Moretti - Il
Sott olio di cavolfiore, olio extra vergine di oliva, pepe nero e foglie di alloro, per un sapore buono e fresco!
Conserve Catalogo 1 I Sott olii Con la ricetta della mamma Sott olio di cavolfiore, olio extra vergine di oliva, pepe nero e foglie di alloro, per un sapore buono e fresco! Ingredienti: cavolfiore 60%,
DELEGAZIONE DI COMO - Delegato: Giorgio Rinaldi CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER 3 LIVELLO TECNICA DELL'ABBINAMENTO CIBO - VINO
DELEGAZIONE DI COMO - Delegato: Giorgio Rinaldi CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER 3 LIVELLO TECNICA DELL'ABBINAMENTO CIBO - VINO Il corso si tiene presso: SHERATON LAKE COMO HOTEL Via
E il I Salone dei Sapori di Sicilia che si terrà dal 17 al 22 Luglio 2015 presso la suggestiva location del Castello di Milazzo.
E il I Salone dei Sapori di Sicilia che si terrà dal 17 al 22 Luglio 2015 presso la suggestiva location del Castello di Milazzo. Ritorno al gusto vero e alle radici della propria terra. Questi sono i due
Latticini e formaggi confezionati
Denominazione Descrizione Unità Foto Bianco di Montegalda Burro soster Burro Hombre Formaggio semi-stagionato a pasta molle a coagulazione lattico/presamica con sviluppo di muffa bianca sulla crosta (pennicillum
info@tuttiatavola.net - www.tuttiatavola.net
Le nostre produzioni Prodotti tipici bergamaschi. Produzione artigianale Tutti naturali, creati senza l aggiunta di conservanti o coloranti -Ragù della casa, di selvaggina e carni classiche; - sughi tradizionali;
www.altatto.com +39 328 664 1670 Mangiare con i sensi. info@altatto.com Servizio di alta cucina vegetariana e vegana.
www.altatto.com +39 328 Mangiare 664 1670 con i sensi. Servizio di alta cucina info@altatto.com vegetariana e vegana. Altatto è un esperienza di alta cucina vegetariana. Propone un percorso gastronomico
Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino
L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono
MANGIOERGOSONO LA DIETA ANTIGELO
MANGIOERGOSONO LA DIETA ANTIGELO Galliano Pasetto, chef del ristorante da Aldo, ci conduce alla scoperta dei cibi invernali che fanno bene: su tutti, olio d oliva e verdure di stagione, ma anche la cioccolata
NETWORKING! ITALIA DEL GUSTO: CASE HISTORIES INTERNAZIONALI
NETWORKING! ITALIA DEL GUSTO: CASE HISTORIES INTERNAZIONALI Alberto Volpe - Direzione Italia del Gusto Bergamo, 24 th October 2013 Italia del Gusto Terzo livello 24 October Bergamo (Italy) 1 1. Cos è Italia
Proseguono gli incontri al centro di cultura gastronomica Nuara Cook Sicily, sabato appuntamento con la cucina friulana
Proseguono gli incontri al centro di cultura gastronomica Nuara Cook Sicily, sabato appuntamento con la cucina friulana Continuano le attività al centro di cultura gastronomica Nuara Cook Sicily (in via
Il Ristorante Coria. La gentile Clientela è pregata di abbassare la suoneria degli apparecchi telefonici
Il Ristorante Coria Il Ristorante Coria nasce da un idea degli Chef Domenico Colonnetta e Francesco Patti. È dedicato al Colonnello Giuseppe Coria, scrittore del volume per eccellenza della gastronomia
INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE. Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store
INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store tipicamente che nasce dall esperienza made in Italy dei Wigwam per il Club
EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2A a.s. 2013-2014
ESPOSIZIONE UNIVERSALE (EXPO) EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2A a.s. 2013-2014 ASPETTI GASTRONOMICI Le TIPICITA delle diverse cucine mondiali Creazione di alcune ricette 2 TIPICITA CUCINA
la buona tavola e le delicatessen.
G A B B A N I C A T E R I N G Gabbani è una società di data storica. Fu fondata nel 1937 da Domenico Gabbani, che da Milano si trasferisce a Lugano ed apre il suo primo negozio. Nel giro di un ventennio
Una straordinaria esperienza a Palermo
Una straordinaria esperienza a Palermo giorno per giorno 1 giorno Cocktail di benvenuto nello splendido giardino dell Hotel Visita privata con guida della città in bicicletta Cena al ristorante Solemar
Corso professionale per la qualifica di Sommelier (degustatore professionista)
Corso professionale per la qualifica di Sommelier (degustatore professionista) Mission Il Corso vuole dare una formazione esaustiva e professionale nell ambito della conoscenza del vino e delle principali
formaggio 5 edizione
formaggio 5 edizione L evento, giunto alla 5 edizione, avrà la presenza dei più importanti produttori, selezionatori, distributori, chef, giornalisti e di un vasto numero di appassionati, i foodies. La
eatarte olav ori della cucina c asaling
Capolavori della cucina casalinga L eccellenza nei piatti pronti Chi siamo EatArte è una azienda con sede in Abruzzo, specializzata nella preparazione di piatti pronti da mangiare in versione sia surgelata
Roma Città del gusto 09.11.2009-08.04.2010 VIII EDIZIONE
[ MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO Roma Città del gusto 09.11.2009-08.04.2010 VIII EDIZIONE [ [ Una full immersion nel mondo del cibo e del vino per cogliere tutte le sfumature del
PAN Tradizione da oltre 120 anni
Tradizione da oltre 120 anni La nostra famiglia vive nel mondo delle mele già da molte generazioni. Nel 1888 Giovanni Maria Pan - partendo da Belvedere di Tezze presso Bassano del Grappa - si trasferì
Un azienda una famiglia
Un azienda una famiglia L azienda Fratelli De Andreis, immersa nel verde dell entroterra ligure, è una realtà a conduzione familiare in costante evoluzione dove la qualità e la genuità dei prodotti sono
Il Servizio Ristoro. Menu Ghiandaia E 16,00 Antipasti Secondo a scelta con contorno Dolce della Casa Caffè
offre ai suoi Ospiti la possibilità di gustare i propri menù esclusivamente a base di prodotti tipici locali. Gli Affettati nostrani e Bianchi Sapori accompagnati da assaggi caldi e freddi preparati per
Le offerte enogastronomiche del Relais Alla scoperta dell'oro della Liguria: l'olio d'oliva
Le offerte enogastronomiche del Relais Alla scoperta dell'oro della Liguria: l'olio d'oliva Sta arrivando la bella stagione e la voglia di una gita fuori porta si fa sentire. Imperia da sempre è conosciuta
REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E.
REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE: Il presente Regolamento disciplina il sistema di Certificazione adottato da DEKRA Testing and Certification per l attività
I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle
I Torroni Unendo il verde del pistacchio, il giallo del miele e il bianco delle mandorle, i cosiddetti turrunari creavano un dolce artigianale che racchiudeva in sè profumi e sapori tipici di questa terra,
SICILY REGIONE SICILIANA
SICILY REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO S.O.P.A.T. 84 A L C A M O Corso dei mille n 456 CAP 90047 Partinico TEL: 091 8783409 FAX 0918900135 EMAIL : sopat84@email.it SICILIA ALCA to TASTE Paese
Articolazione enogastronomia Secondo biennio 5 anno Terzo anno Quarto Quinto anno
AL PARLAMENTO ITALIANO CAMERA DEI DEPUTATI - SENATORI AL MINISTRO DELL ISTRUZIONE Oggetto: Petizione - Riforma professionali IPSSAR secondo biennio e quinto scolastico proposta di modifica e integrazione.
Fattoria didattica La Fonte per la scuola.
Fattoria didattica La Fonte per la scuola. Le giornate che proponiamo offrono la possibilità di approfondire il legame che unisce il cibo, l'ambiente e la salute e di riflettere su una più consapevole
PROPOSTE PER LA SCUOLA D INFANZIA
PROPOSTE PER LA SCUOLA D INFANZIA I LEGUMI (attività legata all Expo) Laboratorio ludico didattico rivolto agli alunni della scuola dell infanzia; il modulo comprende una parte teorica ed una pratica.
QUOTAZIONE IN APPARTAMENTO-VACANZA NEL CENTRO STORICO DI TODI 2 PERSONE : 230 a persona 4 PERSONE: 190 a persona
WEEKEND SAGRANTINO Alla scoperta delle Terre del Sagrantino e del suo famoso vino DOCG. Sosta gastronomica presso frantoio a gestione familiare. Sabato: mattina partenza per escursione Le Terre del Sagrantino
Catalogo confezioni regalo 2014-2015
1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m
per antipasto o contorno
Cascina Agretti Peperone quadrato Fiume di Carmagnola Agrodolce, per antipasto o contorno Cascina Fiume Cascina Fiume di Tachis Enrico Via Grangia, 4 - Fraz. Casanova 10022 Carmagnola (To) Tel. 0039 011.979.51.26
VINO A TASTE OF ITALY
EXPO 2015, PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY L Esposizione Universale Expo 2015 si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. All interno del Padiglione Italia sarà realizzato, in
Prezzo a voi riservato 15.00 In elegante confezione artigianale
www.bottegha.it è sito di commerce on line gestito con grande passione da diverse figure professionali. I prodotti della nostra dispensa sono frutto di costante ricerca e tutti legati da un filo conduttore:
PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo
Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Carciofo 45%, Patate, Olio agrumato al Limone, aceto di vino,sale, erbe aromatiche, aglio e senape. NOTIZIE SULLA PREPARAZIONE E CON I carciofi vengono trasformati
Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi
BANDO CONCORSO Vino da Chef 2015 Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina Riservato agli chef calabresi Produttori di vino dal XIX secolo, Le Famiglie Caparra e Siciliani, nel 1963,
CARDONCELLI E PEPERONI SECCHI
CARDONCELLI E PEPERONI SECCHI DESCRIZIONE: Miscela di funghi cardoncelli e peperoni secchi, idelae per antipasti e contorni, preparata seguendo un antica ricetta di tradizione lucana. INGREDIENTI: Cardoncelli
Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco
Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco Paola Antonini MD, PhD Sr VP Scientific Affairs (King of Prussia, PA, USA) October 13, 2014 Page 2
L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton
L organizzazione delle filiere biologiche italiane Roberto Pinton Federazione unitaria interprofessionale Fondata nel 1992 35 associazioni nazionali o regionali di agricoltori biologici 2 associazioni
LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!
LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento
Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso
Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.
L alimentazione equilibrata
L alimentazione equilibrata ( R. Pellati, 2005) Macronutrienti Percentuale % Quantità Calorie Proteine 12-15 80-90 g/die Grassi 25-30 75-85 g/die Carboidrati Fibra 55-60 --- 360-390 g/die 20-30 g/die 1
CORSO PER SOMMELIER. Diventare. Sommelier
Sommelier, nella prestigiosa realtà della Sommellerie di Roma e del Lazio, significa Professionismo nel vino. Chiediamo agli appassionati di essere professionisti del buon bere in maniera concreta, nella
.com kiz fres adv MENÙ DEL GUSTO
MENÙ DEL GUSTO PIZZERIA FOCACCERIA DOLCERIA BIRRERIA MENÙ DEL GUSTO DEGUSTAZIONE E PER ASPORTO Scegliendo tra degustazione e per asporto, potrete gustare le nostre pizze alla pala, anche dette «alla romana»,
BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE
CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER DELL OLIO WORLDWIDE SOMMELIER ASSOCIATION
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER DELL OLIO WORLDWIDE SOMMELIER ASSOCIATION 6 CORSO > L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DALLE ORIGINI ALLE CULTIVAR ROMA - GRAND HOTEL PARCO DEI PRINCIPI - DA LUNEDÌ 26 NOVEMBRE
Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea
Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta
CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE 1 propedeutico
CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE 1 propedeutico La formazione del Sommelier Le tecniche di servizio La degustazione Orario corso dalle 16,00 alle 18,30 Sede corso FOODLAB Via Tirreno 95 10136 Torino
PROGETTO ALIMENTAZIONE CORRETTA
Istituto Comprensivo n.7 S.Bartolomeo in Bosco Scuola primaria di S.Bartolomeo - Ferrara Premessa PROGETTO ALIMENTAZIONE CORRETTA Obiettivo fondamentale della società contemporanea e dell'educazione è
ARSIAL. Via R. Lanciani, 38 ROMA
Istituto Comprensivo Milani via Olivetti, 41 Terracina tel 0773 725919 fax 0773 722388 ARSIAL Servizio Comunicazione, Promozione e Marketing Via R. Lanciani, 38 ROMA Oggetto: Bando Scuole Progetto Sapere
Scuola dei Sapori Cucinare divertendosi, imparando tecniche e ricette
Cucina di Base Cucina Avanzata Primi Piatti Riso e Risotti Pesce Carne Formaggio Cioccolato Torte e Crostate Cucinare con il Cioccolato Menu di Natale Menu di Pasqua Cucina Vegetariana Cucina con il Wok
La scelta naturale. Cosa significa acquistare biologico. Fa bene alla natura, fa bene a te. www.organic-farming.europa.eu KF-30-08-128-IT-C
KF-30-08-128-IT-C Commissione europea Agricoltura e Sviluppo rurale www.organic-farming.europa.eu La scelta naturale Cosa significa acquistare biologico Fa bene alla natura, fa bene a te. Cos è l agricoltura
STORIA, MUSICA, CUCINA E VINO
4 elementi 4 esperienze STORIA, MUSICA, CUCINA E VINO STORIA Gladiatore per un giorno In collaborazione con il Gruppo Storico Romano e la Scuola dei Gladiatori Roma proponiamo brevi corsi di gladiatura,
Il Ristorante Coria. La gentile Clientela è pregata di abbassare la suoneria degli apparecchi telefonici
Il Ristorante Coria Il Ristorante Coria nasce da un idea degli Chef Domenico Colonnetta e Francesco Patti. È dedicato al Colonnello Giuseppe Coria, scrittore del volume per eccellenza della gastronomia
L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti
L Azienda In Mensa é un azienda specializzata a 360 nel campo della ristorazione collettiva, che si avvale di eccellenti collaboratori. L azienda garanti- sce elevata professionalità, massima sicurezza
Progetti SAPERI E SAPORI IN FATTORIA
Progetti SAPERI E SAPORI IN FATTORIA Con l eredità lasciata da EXPO 2015, conoscere il territorio significa anche recuperare antichi mestieri e tradizioni, riscoprire i prodotti della nostra terra, far
PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO. Destinatari: - classi 4a, 5a della scuola primaria; - scuola secondaria di I grado.
PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO : - classi 4a, 5a della scuola primaria; Obiettivi: - conoscere le caratteristiche nutrizionali e merceologiche del latte e dei suoi derivati; - sottolineare
Programmazione dei Menù-degustazione convibionatura, Centro Degustazioni&Visite
Programmazione dei Menù-degustazione convibionatura, Centro Degustazioni&Visite Tradizione - convibionatura, Centro Degustazioni&Visite di Cencelleintour Tour Operator, è situato presso l'agriturismo Valentini
EXPO 2015 WWF: LE BUONE ABITUDINI ALIMENTARI FANNO BENE AL PIANETA EVENTI SUL TERRITORIO PER EXPO 2015 OASI WWF PERSANO
EXPO 2015 WWF: LE BUONE ABITUDINI ALIMENTARI FANNO BENE AL PIANETA EVENTI SUL TERRITORIO PER EXPO 2015 OASI WWF PERSANO TUTELA DELLA BIODIVERSITA ED AGRICOLTURA BIOLOGICA Domenica 25 Ottobre 2015 con inizio
PRESENTAZIONE AZIENDALE.
PRESENTAZIONE AZIENDALE. AZIENDA AGRICOLA PARISI DONATO c/da SCINETTO 87068 ROSSANO(CS) L Azienda Agricola Parisi Donato condotta dal Titolare da cui l Azienda prende appunto il nome, è situata nel territorio
Progetto : Educazione Alimentare. Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela
Progetto : Educazione Alimentare Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela Anno Scolastico 2008/2009 La classe IIA, della Scuola Primaria
P R O D O T T I T I P I C I S I C I L I A N I
P R O D O T T I T I P I C I S I C I L I A N I La Pasticceria Scimeca è una azienda a conduzione familiare, giovane ed ambiziosa, che facendo propria l antica tradizione dolciaria Siciliana si propone
Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.
Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica
VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile
VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline
Il sapore della tradizione dal 1964. Pastificio Di Lullo
Il sapore della tradizione dal 1964 Pastificio Di Lullo Il Pastificio I nostri valori da quasi cinquant anni Dal 1964 il Pastificio Di Lullo produce paste alimentari speciali di alta qualità. Oggi il laboratorio
CIR food EXPO MILANO 2015
CIR food EXPO MILANO 2015 QUALCHE DATO EXPO Periodo Evento 1 maggio - 31 ottobre 2015 Visitatori stimati 25 mio Superficie mq 1 mio Paesi partecipanti oltre 140 CIR food Numero locali gestiti 20 Dipendenti