Rumore Elettronico: Calendario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rumore Elettronico: Calendario"

Transcript

1 umore Elettronico: Calendario Mart. 0/ 4-6 eoria (E3 Lun. 5/ 9- eoria (E3 Lun. 5/ 4-8 eoria (B3 Merc. 7/ 4-8 Lab (B3

2 umore Elettronico maniestazioni del rumore elettronico strumenti analitici per lo studio del rumore rumore dei resistori e degli OpAmp

3 Il umore Elettronico Impostando il guadagno verticale dell oscilloscopio al massimo, senza segnale in ingresso, la traccia non è nitida e mostra lutuazioni casuali. Il rumore elettronico provoca variazioni istantanee rapide e di entità contenuta della tensione. Anche in presenza di deboli segnali all ingresso, la traccia evidenzia la presenza di lutuazioni casuali attorno al livello di segnale 3

4 umore su Segnali Audio Il rumore elettronico limita la qualità dei segnali elettrici. Si maniesta in pratica deteriorando le prestazioni di tutti i sistemi elettronici. Segnali audio: La presenza di rumore sui segnali audio si maniesta come un astidioso ruscio di sottoondo. Il segnale audio HiFi (High Fidelty è caratterizzato da elevatissimo apporto Segnale/umore (SN. SN HiFi > 00 db ( Segnale / umore > 0 5 Esempi: SN = 80dB SN = 0dB SN = 0dB 4

5 umore su Segnali ideo In segnali televisivi analogici, il rumore si maniesta come granuli e puntini sovrapposti all immagine. Per avere buona qualità è necessario SN > 50dB In segnali video digitali le inormazioni di colore e intensità sono codiicate in modo numerico (bits. Il rumore può corrompere completamente alcune parti dell immagine 5

6 umore nelle Comunicazioni Digitali Anche nel traserimento di dati digitali il rumore gioca un ruolo ondamentale: - eti LAN (ethernet - Collegamento di perieriche al processore (AM, OM, Dischi, - Collegamento di perieriche al PC (monitor, stampante, telecamera - Comunicazioni wireless (eleoni cellulari, WiFi, Bluethoot I segnali elettrici trasmessi codiicano un livello logico (0,. I segnali ricevuti sono attenuati dal canale di trasmissione e vi è sovrapposto il rumore elettronico, introdotto dal canale, dai circuiti di trasmissione e ricezione. Il ricevitore deve decidere quale livello logico è stato trasmesso tramite un comparatore. Il rumore sovrapposto al segnale può portare a decisioni sbagliate, corrompendo completamente i bit 6

7 umore nelle Comunicazioni Digitali Esempio di segnale digitale trasmesso e ricevuto: ideale SN = 0dB SN = 0dB 7

8 umore nelle Comunicazioni Digitali La presenza di rumore comporta la stima errata di alcuni dei bit ricevuti. Maggiore è l intensità di rumore e maggiore è la probabilità di sbagliare un bit (e quindi la requenza degli errori Bit Error ate (BE = 0-3 signiica mediamente un bit sbagliato su 000 bit ricevuti Le comunicazioni su cavo richiedono tipicamente BE < 0 - (error_ree Le comunicazioni Wireless richiedono BE < 0-4 8

9 umore Elettronico maniestazioni del rumore elettronico strumenti analitici per lo studio del rumore rumore dei resistori e degli OpAmp 9

10 Segnali Deterministici e Casuali Segnale deterministico: noto il valore ad un certo istante temporale, possiamo prevedere perettamente tutti i valori che assumerà in uturo. segnale sinusoidale Segnale casuale o aleatorio: anche se conosciamo il valore ad un certo istante temporale, non possiamo are previsioni sui valori uturi segnale di un microono vicino ad un iume Il UMOE ELEONICO è un segnale casuale. Sappiamo bene caratterizzare i segnali deterministici (sinusoide: ampiezza, requenza, ase Come possiamo caratterizzare e quantiicare i segnali casuali?!?! 0

11 Potenza Media Alcune proprietà dei segnali casuali possono essere note e prevedibili a priori. Un esempio è la Potenza Media. Possiamo prevedere con certezza il atto che, se avviciniamo il microono al iume, la potenza media del segnale sarà certamente più elevata. Se il microono è connesso ad un carico e X(t rappresenta la tensione ai suoi capi: P lim 0 X ( t L dt Watt

12 Potenza Media Normalizzata P lim 0 X ( t dt lim Se X(t rappresenta la corrente erogata dal microono: P lim 0 X ( t dt A Le potenze cosi deinite rappresentano le potenze in [Watt] dissipate su un resistore da ohm potenze normalizzate P 0 X ( t dt L Watt Possiamo generalizzare, evitando di dividere per la ipotetica resistenza di carico: Per conoscere la potenza in [Watt] dobbiamo dividere questo valore per la resistenza di carico a cui viene connesso il microono Per conoscere la potenza in [Watt] dobbiamo moltiplicare questo valore per la resistenza di carico a cui viene connesso il microono

13 Densità Spettrale di Potenza (PSD La densità spettrale di potenza (PSD = Sx( è un altra caratteristica dei segnali casuali che in generale è nota e prevedibile. Sx( indica come è distribuita in requenza la potenza del segnale aleatorio X(t. Sx( permette di analizzare i enomeni di rumore nel dominio della requenza, cosi come la rasormata di Fourier permette di arlo per i segnali periodici Sx( si misura in /Hz o A /Hz a seconda che X (t sia una tensione o una corrente La potenza di X(t contenuta nella banda - posso calcolarla come: P S X ( d or A La potenza totale calcolarla come: di X(t posso P 0 S X ( d or A 3

14 Determinazione Sperimentale della PSD Per misurare la PSD lo Spectrum Analyzer è uno strumento costituito da: -un iltro con banda di Hz centrato alla requenza -un misuratore di potenza (elevamento al quadrato e integrazione egolando la requenza centrale del iltro è possibile misurare, requenza per requenza, la potenza del segnale X(t. L operazione viene eseguita automaticamente dallo strumento 4

15 umore Bianco Se la densità spettrale di potenza del rumore è costante in requenza, il rumore viene deinito umore Bianco Il rumore bianco è molto requente in tutti i sistemi e circuiti elettronici: - rumore generato dall agitazione termica dei portatori in resistenze e MOSets - rumore delle giunzioni PN N.B.: il rumore bianco è solo una approssimazione. In pratica non possono esistere sorgenti di rumore veramente bianco (costante da =0 a =in. perché implicherebbe potenza ininita. In pratica il rumore è considerato bianco se la densità spettrale di potenza è costante nella banda di interesse (e.g. banda passante di un ampliicatore, banda di in iltro 5

16 umore Attraverso Quadripoli Lineari Per analizzare i circuiti elettronici nel dominio della requenza con segnali deterministici utilizziamo la Funzione di raserimento H(. S X ( S Y ( H( Se un segnale aleatorio con densità spettrale di potenza Sx( viene applicato all ingresso di un quadripolo lineare con unzione di traserimento H(, la densità spettrale di potenza all uscita Sy( vale: S Y ( H( S X ( 6

17 Esercizio Una tensione rumorosa con densità spettrale costante (bianca di n =(00n /Hz viene iltrata passa-basso con un polo (p alla requenza di MHz. Calcolare l espressione della densità spettrale di potenza e la potenza totale all uscita del iltro n (00n / Hz in ( j out ( H( p out ( in ( j p n p 7

18 8 Esercizio H( ( in ( out p j 0 0 (5 arctg d p n p p n p n out Hz n n / (00 ( ( p n p in out j

19 apporto Segnale umore (SN Il rapporto segnale rumore permette di conrontare la potenza di segnale con la potenza di rumore: SN P P signal noise P SN db 0 Log P signal noise Se il segnale utile è assunto sinusoidale: signal cos( t P signal signal L P noise L 0 S n ( d SN 0 signal S ( d n La resistenza di carico ( L si sempliica poiché è la stessa per il segnale e per il rumore. Anche se SN è un rapporto ra potenze, è possibile deinirlo e misurarlo a prescindere dal carico ( L 9

20 Filtraggio per Migliorare SN In generale il segnale utile non è sinusoidale ma è un segnale casuale (es. voce, video caratterizzato da una densità spettrale di potenza (S signal ( su una banda limitata. Il segnale audio ha PSD nella banda - = 0Hz 0KHz Il segnale teleonico ha PSD nella banda - = 300Hz 3400Hz In pratica è opportuno iltrare segnale e rumore per limitare anche la banda (e la potenza del rumore migliorando l SN P signal S signal ( d P noise 0 S n ( d P noise 0 S n ( d 0

21 umore otale con Diverse Sorgenti In generale il rumore totale di un circuito è il risultato del contributo di diverse sorgenti. Abbiamo visto che il rumore viene analizzato considerando la potenza (valore quadratico. L elevamento a potenza è una operazione NON-LINEAE. Come possiamo stimare l eetto combinato di diverse sorgenti? Possiamo applicare la sovrapposizione degli eetti? (calcolare il contributo quadratico di ogni singola sorgente e poi sommare i singoli risultati?

22 umore otale con Diverse Sorgenti Calcoliamo la potenza media prodotta da due sorgenti di rumore che si sommano: tot tot dt t X P 0 ( lim tot dt t X t X P P dt t X t X dt t X dt t X dt t X t X t X t X dt t X t X P ( ( lim ( ( lim ( lim ( lim ( ( ( ( lim ( ( lim correlazione

23 umore otale con Diverse Sorgenti Calcoliamo la potenza media prodotta da due sorgenti di rumore che si sommano: P tot P P lim 0 X ( t X ( t dt correlazione L integrale di correlazione indica quanto simili siano i due contributi di rumore. Se le sorgenti di rumore sono indipendenti, ad esempio generate da due componenti distinti del circuito (ad esempio due diversi resistori, allora sono SCOELAE. L integrale di correlazione è nullo e la potenza totale prodotta dalle due sorgenti coincide con la somma delle singole potenze Se le sorgenti di rumore sono scorrelate possiamo applicare la sovrapposizione degli eetti sommando le singole potenze per ottenere la potenza totale. 3

24 umore otale con Diverse Sorgenti Se le sorgenti sono COELAE (caso non particolarmente requente ma possibile, la potenza totale prodotta da diverse sorgenti puo essere maggiore o minore della somma delle singole potenze a seconda del segno dell integrale di correlazione Sorgenti SCOELAE: P tot P P P3 Sorgenti con COELAZIONE positiva Sorgenti con COELAZIONE negativa P tot P P P3 P tot P P P3 4

25 Esempio di Correlazione Positiva: il Gol Durante la partita i tiosi allo stadio esultano ed urlano in modo scorrelato. Ciascuno tia in modo indipendente dai compagni, osservando ed incitando giocatori e azioni diverse Il GOL rende le urla dei tiosi correlate, obbligandoli ad esultare tutti contemporaneamente. Anche se la potenza acustica emessa da ciascun tioso è la stessa, al GOL la potenza acustica totale risulta più elevata 5

26 umore Elettronico maniestazioni del rumore elettronico strumenti analitici per lo studio del rumore rumore dei resistori e degli OpAmp 6

27 umore Elettronico dei esistori L agitazione casuale dei portatori (elettroni in un conduttore, per eetto della temperatura, da luogo ad una luttuazione della tensione ai capi del conduttore anche in assenza di corrente media. Siccome questo enomeno è attivato dall energia termica, questo rumore elettronico prende il nome di UMOE EMICO. Il rumore termico introdotto dai resistori è rappresentabile da un generatore di tensione in serie al resistore con densità spettrale di potenza costante in requenza (rumore bianco di valore: n 4Kb / Hz K b = , costante di Boltzman : temperatura assoluta in gradi Kelvin Il rumore termico è bianco ino a circa 00Hz 7

28 Esercizio Dato il circuito C di igura, calcolare la densità spettrale di potenza e la potenza totale di rumore all uscita Soluzione: 8

29 appresentazione con Generatore di Corrente Applicando i teoremi di hevenin e Norton, possiamo rappresentare il rumore termico anche attraverso un generatore di corrente in parallelo al resistore: La corrente di Norton coincide con la corrente misurata in corto-circuito. K n n 4Kb 4 b In In A / Hz Le due rappresentazioni del rumore termico sono del tutto equivalenti. L utilizzo di una o dell altra può sempliicare i calcoli, a seconda della conigurazione circuitale in cui il resistore è inserito 9

30 Esercizio 3 Calcolare la densità spettrale di potenza della tensione di rumore generata dal parallelo di due resistenze Soluzione: Siccome le due sorgenti sono scorrelate, sommo in potenza i due singoli contributi 30

31 Esercizio 4 Dato il seguente circuito, calcolare il rapporto segnale-rumore ai terminali di uscita: o Soluzione: Funzione di traserimento: o s j // // C 30MHz C Potenza di segnale all uscita: , rms.50 3

32 Esercizio 4 Dato il seguente circuito, calcolare il rapporto segnale-rumore ai terminali di uscita: o umore integrato all uscita: k, 4.40 C 9 n out 0, rms SN 0Log0 7dB n, out 3

33 umore Elettronico degli OpAmp Gli ampliicatori operazionali sono circuiti complessi costituiti da diversi componenti tra di loro interconnessi (resistori, transistors. Ciascun componente introduce rumore elettronico dando luogo ad un rumore equivalente generato dall ampliicatore. E possibile considerare l OpAmp non rumoroso ed aggiungere all ingresso una coppia di generatori di rumore (uno di tensione ed uno di corrente che modellizzano il rumore generato dai componenti interni. Il generatore di tensione può essere inserito indierentemente in serie al (+ o al (-. Il segno dei generatori non è signiicativo Il valore della densità spettrale di potenza o della potenza integrata viene ornito nei datasheets. Nella maggior parte delle applicazioni e per la maggior parte degli ampliicatori, il generatore equivalente di corrente produce eetti trascurabili e può essere omesso 33

34 umore Elettronico degli OpAmp 34

35 Esercizio 5 Calcolare la potenza di rumore in uscita e il rapporto segnale-rumore per il seguente circuito. Il segnale di ingresso è sinusoidale con requenza di KHz ed ampiezza di 0m. Il prodotto banda-guadagno dell OpAmp è 5 MHz =00k =0k C=60pF n,in = 50n/ Hz Guadagno di tensione oltagegain : // jc j C out in in p C 0KHz 35

36 36 Esercizio 5 umore prodotto da : Il rumore di viene ampliicato (del attore / e iltrato passa-basso con un polo. Il rumore integrato possiamo calcolarlo immediatamente come (vedi esercizio : j 4 j 4, C k C k B B out n Il rumore in tensione di vede una conigurazione non-invertente: C k C k B B out n 4 integrato,, ( k 00k

37 37 Esercizio 5 umore prodotto da : Il rumore di viene iltrato passa-basso con un polo. Il rumore integrato possiamo calcolarlo immediatamente come (vedi esercizio :, j 4 j 4 j // 4 4 C k C k C k Z k B B B B out n Conviene rappresentare il rumore con generatore di corrente. Grazie al eedback, la tensione sull ingresso invertente è nulla (virtual ground C k C k B B out n integrato,, (

38 38 Esercizio 5 umore prodotto dall op-amp Inserisco il generatore di rumore equivalente in serie all ingresso positivo. Il rumore vede una conigurazione NON-INEENE,,, j // C Z in n n in OpAmp n out,,,,, j j j j j j C C C C C C in n in n in n in n OpAmp out n

39 39 Esercizio 5 umore prodotto dall op-amp Inserisco il generatore di rumore equivalente in serie all ingresso positivo. Il rumore vede una conigurazione NON-INEENE p z,, j j in n OpAmp out n khz C 0 p khz C 0 // z L integrale del rumore è ininito???

40 Esercizio 5 umore prodotto dall op-amp L OpAmp ha prodotto banda-guadagno (GBW inito. Oltre GBW, il guadagno scende con 0dB/dec. La unzione di traserimento del rumore dell OpAmp è quindi quella mostrata in igura Il rumore integrato dell OpAmp puo quindi essere calcolato come somma di due contributi: egion-i + egion-ii egion I 50 0 GBW 50 ( n, out OpAmp, Integrated in egion I n, in 40

41 Esercizio 5 umore prodotto dall op-amp Il rumore dell OpAmp nella egion II puo essere calcolato come sottrazione del rumore in: egion IIa egion IIb egion II = egion IIa egion IIb n, out O pa m p, Integrated in egionii n, in p n, in Z (

42 Esercizio 5 umore otale (40 (65.7 (54 n, out O pam p n, out n, out n, out ( Segnale out ( t in ( t cos 000t SN 0. out, rms SN 0Log 0Log 53.dB 6 n, out

Rumore Elettronico. manifestazioni del rumore elettronico strumenti analitici per lo studio del rumore rumore dei resistori e degli OpAmp

Rumore Elettronico. manifestazioni del rumore elettronico strumenti analitici per lo studio del rumore rumore dei resistori e degli OpAmp umore Elettronico maniestazioni del rumore elettronico strumenti analitici per lo studio del rumore rumore dei resistori e degli OpAmp Il umore Elettronico Impostando il guadagno verticale dell oscilloscopio

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Rumore Elettronico. Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs Rumore equivalente all ingresso di amplificatori Rumore nel dominio del tempo

Rumore Elettronico. Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs Rumore equivalente all ingresso di amplificatori Rumore nel dominio del tempo umore Elettronico Sorgenti di rumore in Diodi, Js, MOSFEs umore equivalente all ingresso di amplificatori umore nel dominio del tempo 1 umore della Giunzione PN: Shot Noise La corrente che fluisce attraverso

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

Teorema del Massimo trasferimento di Energia. Teorema del Massimo trasferimento di Eneria. Questo teorema consente di determinare il valore dell impedenza di carico che in un determinato circuito consente il massimo trasferimento di potenza. Esamineremo

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova ELETTRONIC per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova BLOCCO MPLIFICTORE v i È un circuito integrato v i v v v i quindi v i mplificatore ideale resistenza di ingresso corrente assorbita dagli ingressi

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Applicazioni dell amplificatore operazionale Capitolo 10 Applicazioni dell amplificatore operazionale Molte applicazioni dell amplificatore operazionale si basano su circuiti che sono derivati da quello dell amplificatore non invertente di fig. 9.5

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email:

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

1. Determinazione del valore di una resistenza mediante misura voltamperometrica

1. Determinazione del valore di una resistenza mediante misura voltamperometrica 1. Determinazione del valore di una resistenza mediante misura voltamperometrica in corrente continua Si hanno a disposizione : 1 alimentatore di potenza in corrente continua PS 2 multimetri digitali 1

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Studio nel dominio del tempo. Le correnti sulla resistenza e sul condensatore, considerando che il punto M è a massa virtuale, valgono:

Studio nel dominio del tempo. Le correnti sulla resistenza e sul condensatore, considerando che il punto M è a massa virtuale, valgono: INTEGRATORE E DERIVATORE Oltre le quattro operazioni matematiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) l A.O. è in grado di compiere anche altre operazioni tra le quali parecchio importanti

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo Valentino Liberali Dipartimento di ecnologie dell Informazione Università di Milano, 2613 Crema e-mail: liberali@i.unimi.it http://www.i.unimi.it/ liberali

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 148211 Degno Angela Rita Matricola: 148155 Fiandrino Claudio Matricola:

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 2 valvole e classi di funzionamento Carlo Vignali, I4VIL TRIODO AMPLIFICATORE TRIODO AMPLIFICATORE Esempio. TRIODO

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo e i copyright relativi alle slides

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito I fenomeni energetici connessi al passaggio della corrente in un circuito, possono essere distinti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza I Filtri - Tipi di risposte in frequenza Sommario argomenti trattati Appunti di Elettronica - Pasquale Altieri - I Filtri - Tipi di risposte in frequenza... Risposta alla Butterworth... Risposta alla Bessel...

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

MODULAZIONI ANGOLARI

MODULAZIONI ANGOLARI MODULAZIONI ANGOLARI Una sinusoide: v(t) = V M * cos (ω * t + φ o ) = V M * cos φ(t) : t è il tempo e φ(t) = fase istantanea è identificata da: 1. Ampiezza V M o V P oppure anche dal suo valore efficace

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Introduzione all Analisi dei Segnali

Introduzione all Analisi dei Segnali Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A Progetto di un alimentatore con o +5 e Io A U LM7805/TO IN OUT S F T 5 4 8 - ~ ~ + + C GND + C + C3 3 R D LED Si presuppongono noti i contenuti dei documenti Ponte di Graetz Circuito raddrizzatore duale

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corrente Elettrica. dq dt

Corrente Elettrica. dq dt Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B.

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B. ermocoppie Differenza di potenziale di contatto tra metalli B - Livelli energetici: V B Metalli separati Metalli a contatto V Φ B Φ Φ B Φ B B B Ma le funzioni lavoro Φ dipendono dalla temperatura: VB =

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali hanno però caratteristiche che approssimano molto bene il

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli