SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente oonente il ogetto: ACLI - Associazioni Cistiane Laoatoi Italiani 2) Codice di acceditamento: 3) Albo e classe di iscizione: NAZIONALE NZ ^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del ogetto: A SCUOLA PER SCELTA NON PER FORZA. 5) Settoe ed aea di inteento del ogetto con elatia codifica (edi allegato 3): Settoe: E - educazione e omozione cultuale Aea di inteento: 08 - Lotta all easione scolastica e all abbandono scolastico 09 - Attiità di tutoaggio scolastico 11- Sotelli infoma (gioani) 6) Descizione dell aea di inteento e del contesto teitoiale ento il quale si ealizza il ogetto con ifeimento a situazioni definite, aesentate mediante indicatoi misuabili; identificazione dei destinatai e dei beneficiai del ogetto: 6.1. Pemessa e motiazioni del ogetto Il ogetto A scuola e scelta, non e foza si efigge di contibuie a contastae il fenomeno degli abbandoni e della disesione scolastica, che in Sicilia è una ealtà diffusa e in continua cescita. Saanno ealizzati inteenti miati a minoi dai 6 ai 18 anni di ecueo degli aendimenti e delle cometenze di base (con un attenzione aticolae e coloo che e condizioni economiche non ossono beneficiae del mecato delle ietizioni iate) e di miglioamento di quelle condizioni di disagio che ossono otae ad eadee dal ecoso scolastico, anche oonendo seizi di accoglienza, infomazione e oientamento sia e i gioani sia e le loo famiglie.

2 Il taget teitoiale sono le oincie a maggio ischio di easione scolastica, secificatamente le oince di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palemo, Siacusa e Taani. Più che mai laoae e contastae la disesione scolastica in questi teitoi dienta un esigenza di imotanza massima non solo e lo siluo locale, ma con le conseguenze su scala nazionale. Come è facilmente intuibile, la conseguenza iù dietta della disesione è la in/disoccuazione gazie ad una logica feea del mecato del laoo, già in fote contazione: abbandonae la scuola significa meno qualifiche e meno ootunità isetto ai coetanei che conseguono il titolo - il 45% di quelli che conseguono solo la licenza media è disoccuato. (Dossie Disesione nella scuola sueioe statale, Tuttoscuola, 2014). E qui che ha l oigine e la causa il fenomeno seme iù diffuso dei Neet, (gioani di fascia d età che non studiano e non laoano. I dati ubblicati dall Istat nel aoto Noi Italia 2014 sono allamanti: in Sicilia la ecentuale dei NEET è la iù alta di tutta l Italia ai al 37,7%. Le conseguenze non sono solo indiiduali ma iguadano tutta la società: come si legge nella efazione al dossie Disesione nella scuola sueioe statale del TUTTOSCUOLA dell 11 giugno 2014, l abbandono scolastico è un fenomeno che condiziona e sesso egiudica il futuo laoatio e gli standad di ita di una fascia significatia della oolazione, e quindi la caacità di odue eddito e PIL dell inteo aese. La disesione scolastica ha anche dei costi sociali immediati: I Neet costano allo stato 32,6 mld/ all anno Nel 2013 sono stati di docenze secate Il citato dossie eidenzia che la egione Sicilia è al enultimo osto nella gaduatoia nazionale sui tassi di disesione scolastica (ag. 20) con il 35,2%, doo la Sadegna. Pu egistando un imotante miglioamento isetto ai imi 2000 (soa il 40%), tale dato è comunque amiamente soa la media nazionale (27,9%). Si uò facilmente notae come tali dati ecentuali esentano aloi molto simili: tenendo conto natualmente di alti fattoi che influenzano i tassi di disoccuazione (cisi oduttia, finanziaia ecc.), si uò tuttaia dedune una chiaa elazione. L inattiità (disoccuazione, inoccuazione, mancato inseimento nei ecosi di fomazione) ota sesso i gioani a scegliee le stade di illegalità, anche questo un fenomeno di asta otata e tutta la società. Occoe etanto otenziae le azioni di lotta all abbandono scolastico in questa egione, al fine di aumentae le ootunità e i gioani di iee una ita dignitosa e miglioae le condizioni di ita nei contesti locali Qualità dell offeta fomatia: isultati scolastici e disesione Il quado di isultati scolastici che oa esentiamo è da intendesi illustatio delle maggioi oblematiche che inteessano le sette oince di attuazione del ogetto. Sono state utilizzate come fonti e la esente analisi il Dossie Disesione nella scuola sueioe statale, TuttoScuola, 2014, il aoto INVALSI 2014 e il 2 Raoto sulla qualità nella scuola del TuttoScuola. Questo ultimo isulta il iù comleto, u non aggionato. Confontando i dati in esso esentati con quelli iù aggionati ma non esaustii del 2014, si uò eincee che non i è stato e le oince siciliane un significatio sostamento dei aloi e la maggio ate delle oince coinolte isetto all a.s a cui si ifeisce il 2 aoto. Le oe INVALSI 2014 ongono la egione Sicilia agli ultimissimi osti nelle oe di tutte le mateie eiste, come isulta anche nel aoto del Tuttoscuola del 2011 Sicilia si situa nel 2014 al enultimo osto nella classifica della disesione scolastica, senza aiazione isetto al Catania, Palemo, Caltanissetta, Siacusa e Taani sono imaste anche nel 2014 sotto la media nazionale nella classifica dei disesi Si egista inece un netto miglioamento e la oincia di Enna che assa dal 75 al 41 osto in classifica e e la oincia di Messina che si sosta dal 57 al 25 osto nella gaduatoia della disesione isetto al Tonando alla classifica comlessia dei isultati scolastici del TuttoScuola ifeiti all a.s , anche isetto al eiodo di ileazione ecedente la egione Sicilia mantiene il enultimo osto, non esentando nessuna aiazione isetto al 2007.

3 Gli indicatoi esi in consideazione sono: lielli di aendimento, disesione scolastica, esiti di scutini ed esami e numeo dei dilomati. In tale classifica, le oince siciliane che si osizionano sotto la media nazionale sono: - 97 osto Palemo - 95 osto Caltanissetta - 93 osto Catania - 80 osto Siacusa Si situano soa la media nazionale le oince di Enna (56 osto), Taani (51 osto) e Messina (39 osto). Vediamo oa i singoli indicatoi. Lielli di aendimento La ileazione dell Inalsi sui lielli di aendimento (aoto ta esiti attesi ed esiti effettii nelle oe scitte di italiano e di matematica all esame del 1 ciclo) one la egione Sicilia al enultimo osto nella gaduatoia. Su 100 oince analizzate: Caltanissetta si situa al 96 osto Palemo si situa al 95 osto Catania si situa al 91 osto Siacusa si situa al 88 osto Messina si situa al 77 osto Le eccezioni come già isulta dai dati ifeiti alla disesione - sono aesentate dalle oince di Enna (43 osto) e Taani che si osiziona al 6 osto nella gaduatoia. E etanto eidente che la qualità dell offeta fomatia nelle scuole aia non solo ta diese egioni, ma anche ta le oince all inteno della stessa egione. Esiti degli scutini finali e degli esami Risetto ai dati sui lielli di aendimento ileati dall Inalsi, gli esiti finali degli scutini, u aendo aloe significatio ai fini della qualità dell offeta fomatia hanno il limite della soggettiità alutatia dei docenti di classe. In tale classifica la osizione della Sicilia isetto alle alte egioni è miglioata: si situa al 14 osto. Le oince di C altanissetta, Catania, Palemo, Siacusa e Taani isultano sotto la media nazionale. Dilomati Pe quanto iguada i dilomi conseguiti, Sicilia si è situata nel 2010 al 12 osto nella classifica, non molto sotto isetto alla media nazionale. Pe quanto iguada le oince sedi di attuazione del ogetto, solo la oincia di Palemo (97 ) e Caltanissetta (78 ) si collocano in coda alla classifica. Si situano sotto la media nazionale anche le oince di Taani (57 ) e Catania (59 ). Disesione scolastica L ultimo indicatoe è aesentato dai dati sulla disesione scolastica, confontiamo i dati del Raoto del 2011 con quelli del Dossie ifeiti all a.s a.s a.s Vaiazione Caltanissetta Catania Enna Messina Palemo Taani Siacusa Tab. 1 Vaiazione della osizione nella classifica di disesione scolastica quinquennio (Dossie Disesione nella scuola sueioe statale, Tuttoscuola 2014 e 2 Raoto sulla qualità nell a scuola, Tuttoscuola 2011) Come si eince dalla tabella, isetto all a.s i è stato un eggioamento e le oince di Caltanissetta, Palemo e Taani, la osizione della oincia di Catania è imasta

4 inaiata. Va sottolineato il netto miglioamento delle oince di Enna e Messina, obabilmente gazie a ogetti secifici e l utilizzo miato dei fondi dell Unione euoea. Pe quanto iguada i dati comlessii sulla disesione scolastica nel quinquennio : Caltanissetta si situa al 100 osto con il 41,7% Palemo si situa al 99 osto con il 40,1%, Catania si situa al 98 osto con il 38,6%, Alte due oince si situano sotto la media nazionale Taani si situa al 80 osto, con il 32% Siacusa si situa al 77 osto, con il 31,2% Gli esemi iù ituosi sono dati dalle oince di Enna e Messina: Enna si situa al 41 osto, con il 24,7% Messina si situa al 25 osto, con il 21,9% L abbandono è fote soattutto nel imo biennio della scuola secondaia di II gado, che eidentemente aesenta un assaggio cuciale nella ita dell alunno, e etanto doebbe essee suotato da inteenti di oientamento, ascolto, accoglienza, suoto didattico ed educatio. I casi di abbandono ed easione scolastica si eificano in modo allamante in tutti gli istituti scolastici, neanche il cicuito dei licei è esente da foti tassi di abbandono. Gli istituti tecnici e gli istituti ofessionali e d ate che, a diffeenza dei licei, doebbeo fose contibuie a un iù efficace inseimento nel mondo del laoo eché ilasciano titoli di studio obabilmente iù sendibili o diettamente connessi al tessuto oduttio locale, sono quelli doe inece si concentano le ecentuali iù eoccuanti. Pe quanto iguada, il dato oinciale non si uò eitae di menzionae la situazione di Caltanissetta che egista il tasso iù alto e suea la media nazionale di cica il 10% in quasi tutte le categoie. Tab. 2 Tasso di disesione nel quinquennio e nel biennio - a.s Caltanissetta Messina Enna Catania Palemo Taani Siacusa Sicilia Media nazionale Quinquennio Licei scientifici 30,80% 17,10% 20,30% 18,00% 26,2 17,40% 20,6 24,6 22,00% Quinquennio Licei classici e ex magistali 19,10% 20,08% 22,60% 33,00% 24,60% 22,50% 21,10% 23,20% 22,00% Quinquennio Istituti tecnici 41,90% 29,40% 28,80% 42,70% 40,50% 36,50% 38,40% 39,50% 30,70% Licei nel biennio iniziale 19,50% 8,50% 13,60% 11,50% 15,00% 8,80% 12,80% 13,20% 11,40% Istituti ofessionali e d ate nel biennio iniziale 39,70% 28,40% 35,80% 40,70% 37,90% 32,40% 30,00% 36,80% 24,00% Istituti tecnici - biennio iniziale - 18,10% 16,10% 14,90% 27,20% 27,70% 15,20% 21,90% 23,20% 16,60% Fonte: TuttoScuola, 2 Raoto sulla qualità nella scuola, ediz. Editoiale TuttoScuola, 2011, ag (la tabella è un nosto adattamento) A questi imi dati, anno aggiunti quelli che esulano diettamente dal contesto scolastico, cioè le statistiche sulla comosizione della oolazione locale.

5 6.3 Pesenza di alunni staniei La seguente tabella 4 iota, in aloi assoluti e in aloi ecentuali isetto alla oolazione totale, il numeo dei minoi dai 6 ai 18 anni esidenti nelle sette oince di attuazione del ogetto e l incidenza nei teitoi dei minoi staniei. Tab. 4 Poolazione minoile anni 6 18 Poolazione Incidenza % sul Incidenza % minoi anni 6 totale della dei minoi 18 oolazione staniei Caltanissetta % 2% Catania % 2% Enna % 1% Messina % 4% Palemo % 2% Taani % 3% Siacusa % 2% Fonte: Rileazioni Istat al 1 gennaio 2013 Come si uò edee, nella oincia di Caltanissetta i sono minoi in età scolae, a Catania , ad Enna , a Messina , a Palemo , a Taani e a Siacusa Risetto al totale della oolazione esidente su ogni teitoio e alle medie nazionali, la oolazione gioanile è consistente, a ioa che nel Sud c è ancoa un alto tasso di natalità e che non è ossibile ignoae o sottoalutae il eso che icoe questa fascia di oolazione sul tessuto olitico, sociale, economico, ubano e cultuale del teitoio. L incidenza dei minoi staniei isulta bassa, attono al 3% in media. Tale dato isulta in linea con quello indicato dal MIUR nel Raoto nazionale sugli alunni di cittadinanza non italiana (a.s ) che dichiaa l incidenza degli alunni staniei sul totale della oolazione scolastica ai al 2,8%. Risetto ad alte egioni italiane, isulta eò alta la esenza degli alunni staniei neo aiati (ai al 4,8%), confemando il uolo della Sicilia come tea di confine e della ima stazione di immigazione oeniente ealentemente dall Afica. Va eidenziato inolte come il tasso dei non ammessi agli anni scolastici successii è iù alto e alunni staniei isetto ai coetanei di nazionalità italiana. Comlessiamente il tasso di ammissione degli alliei staniei alla classe successia è iù basso nelle ime te annualità isetto alle classi teminali ed è iù eleato il diaio con gli italiani. In Sicilia, la ecentuale degli alunni staniei non ammessi al 2 anno della scuola sueioe secondaia è ai al 40,5% conto il 21,4% degli studenti italiani. Le cose un o anno meglio in quata e in quinta, anche gazie alla selezione oeata sulle ime classi: la ecentuale degli alunni staniei non ammessi alla matuità in Sicilia è stata nell a.s ai al 6,2% conto il 5,1% degli italiani. Pesentiamo oa il confonto ta gli alunni italiani e staniei non ammessi alla classe successia nelle oince di attuazione del ogetto (Tab. 5). Tab Alunni staniei non ammessi alla classe successia e diffeenza staniei/italiani, e oincia6. Scuole imaie, secondaie di imo gado e secondaie di secondo gado (statali e non statali). A.s. 2012/2013 Secondaia secondo Poincia Pimaie Staniei non ammessi ogni 100 staniei Diffeenza tassi di non ammissione italiani/staniei Secondaia imo gado Staniei non Diffeenza ammessi tassi di non ogni 100 ammissione staniei italiani/staniei gado Staniei non ammessi ogni 100 staniei Caltanissetta 5,1 +4,5 14,6 +8,9 30,4 +14,2 Catania 7,1 +6,6 10,4 +5,9 30,6 +14,9 Diffeenza tassi di non ammissione italiani/staniei

6 Enna 2,3 +2,0 15,1 +9,4 24,8 +11,8 Messina 3,8 +3,4 8,1 +5,5 26,1 +15,5 Palemo 4,4 +3,8 11,0 +4,8 30,7 +14,0 Taani 2,6 +2,0 11,2 +7,1 25,2 +11,1 Siacusa 6,8 +5,9 7,1 +2,2 26,0 +8,6 Fonte: nosta elaboazione sui dati MIUR N.B. I aloi eidenziati in coloe ede sono quelli sueioi alla media nazionale. I dati iotati mostano come nelle oince maggiomente colite dalla disesione scolastica i è anche il maggioe numeo degli alunni staniei non omossi. Questi dati confemano ulteiomente l ootunità di eedee, nell ambito del ogetto A scuola e scelta, non e foza seizi di infomazione, oientamento, e accomagnamento, destinati ai gioani e alle famiglie, e miati quindi a omuoee una maggioe integazione sociale, e un maggioe scambio ta esone di etnie diese, come isulteà iù chiao nelle azioni descitte nella oce Condizione gioanile e gli stili di ita: contesto familiae, ambiente scolastico e comotamenti a ischio Pe oseguie la nosta analisi sulle caatteistiche della oolazione gioanile nella egione siciliana, citiamo lo studio Stili di ita e salute dei gioani in età scolae (Raoto sui dat HBSC della Regione Sicilia). Il camione ea costituito da un totale di 2840 studenti di cui il 34% di 11 anni, il 34% di 13 anni e il 32 % di 15 anni. Pe quanto iguada il contesto familiae, il 73% dei minoi siciliani ie con entambi i genitoi, il 14% è inece costituito da famiglie doe è esente anche uno o due dei nonni olte ai genitoi. Le famiglie monogenitoiali sono il 9%, l 8% con la sola made e l 1% con il solo ade. La elazione con i genitoi isulta facile e cica il 40% degli inteistati di tutte le fasce d età, anche se e molti di loo le difficoltà aumentano con l età. Lo status socio economico delle famiglie come isto dai agazzi inteistati e misuato secondo la Family Affluence Scale (da Basse ossibilità di consumo ad Alte ossibilità di consumo ) isulta medio e il 46% degli inteistati, alto e il 38%. Il liello di istuzione dei genitoi è ealentemente medio basso e entambi i genitoi (39% licenza media) L ambiente scolastico aesenta un contesto di siluo iilegiato in quanto ambiente sociale ossimale in cui il bambino/agazzo tascoe buona ate della oia quotidianità e in gado dunque di influenzane l adattamento e il benessee. Ai fini della nosta analisi sono imotanti gli indicatoi elatii alle oblematiche maggiomente sentite dagli alunni, il aoto con gli insegnanti e le misue di eenzione del bullismo e comotamenti a ischio. Si ossea che le oblematiche iù ileanti del contesto in cui è inseita la scuola sono il taffico eicolae (37%) e la sazzatua e le stade (27%). La qualità del aoto con gli insegnanti è consideata come una delle comonenti che maggiomente contibuiscono all adattamento scolastico dell adolescente. Più della metà del camione dei agazzi ha affemato che in classe sono incoaggiati ad esimee il loo unto di ista e che quando hanno bisogno di un aiuto sulementae sanno che ossono iceelo dagli insegnanti di classe. Pe quanto iguada il fenomeno del bullismo, gli eisodi di bullismo sono in geneale iotati da cica il 10% dei agazzi inteistati e sono iù fequenti ta i agazzi iù gioani, meno nelle fasce d età dei quindicenni. Il bullismo è tendenzialmente iù eidente ta i maschi. Va eidenziato che solo il 62,7% delle scuole siciliane addotta delle misue di eenzione della iolenza e del bullismo. Pe quanto iguada infine i comotamenti a ischio, il 25% degli inteistati fuma almeno una olta alla settimana, il 4% dei agazzi di 11 anni consuma quotidianamente beande alcoliche e questa ecentuale aumenta con il cescee dell età, assando all 8% ta i quindicenni. 6.5 Il disagio gioanile e la disesione scolastica come esessione e manifestazione di un disagio iù diffuso Duante l adolescenza e gli anni seguenti il gioane si toa costetto ad affontae situazioni comlesse, connesse all età secifica ed al modo in cui affonta il oio siluo. E in questa delicata fase che i gioani, soattutto nella società occidentale, incontano il maggio numeo di difficoltà e affemasi e ossono scegliee di dae un significato dieso alla loo

7 esistenza attaeso condotte deianti o ciminali. E il momento aticolae della cescita, nel quale le attese dell adolescente sono fotemente influenzate dai ocessi di socializzazione e dal modo in cui egli intende le asettatie degli alti nei suoi confonti. La maggio ate dei gioani, fotunatamente, u seimentando quotidianamente un contesto sociale che offe stumenti di suoto e di sostegno alla loo cescita sesso insufficienti, non si ifugia in comotamenti di iolenza o di deianza in genee, ma tende a siluae comunque l accettazione della stuttua sociale in cui ie. In alcuni casi eò, talolta a seguito di dinamiche comlesse e di difficile alutazione, le medesime situazioni si taducono in contesti di disagio gioanile e in comotamenti ad esso coelati, quali condotte di tio deiante o condotte collegate all abbandono scolastico e all inteuzione degli studi. In sintesi, le ossibili oigini del disagio gioanile, l eentualità del suo manifestasi, sembano inscitte nella taiettoia di ita di ogni adolescente e endono necessaia l adozione di stumenti in gado di indiiduae e eenie l insogee delle sue esessioni, in modo ecoce ed efficace. Palando di disagio gioanile aotato al mondo della scuola, il dato che iù di alti è in qualche modo coelato al disagio è quello dell'insuccesso scolastico e cui è agioneole ensae che e quegli studenti che anno molto bene a scuola i lielli di disagio sono molto iù gestibili e fonteggiabili. La disesione scolastica è un fenomeno comlesso legato ofondamente al contesto stoico, sociale, cultuale ed economico. Il fenomeno non si manifesta ed identifica unicamente con l abbandono, che tuttaia esta seme il fenomeno iù dammatico e culminante di un ocesso di ottua (cultuale, sociale, esistenziale) a lungo eaato, ma è anche, e sesso ima di tutto, una foma d insuccesso scolastico, che si eifica quando gli studenti non iescono a disiegae ienamente il loo otenziale d aendimento, soddisfacendo i oi bisogni fomatii. In moltissimi casi la disesione scolastica assume diese fome, a olte iù mascheate, ma comunque gai quali: disaffezione, disinteesse, demotiazione, noia, distubi comotamentali, mancati ingessi, easione, itadi isetto all età egolae, oscioglimento dall obbligo senza conseguimento del titolo, ietenze, bocciatue, fequenze iegolai, assolimento fomale dell obbligo, qualità scadente degli esiti. Tali manifestazioni si basano sesso su difficoltà d aendimento (soattutto sul teeno linguistico esessio, logico matematico e del metodo di studio) e su una caiea scolastica issuta iù come obbligo esteno (familiae, sociale), che inteno (bisogno di affemazione, cescita, acquisizione di saei, caacità, cittadinanza) e ealizzasi come esona. Ma in imo luogo, la disesione scolastica imanda alla mancanza di istuzione e ai oblemi della ateciazione al mondo del laoo e della disoccuazione. Pe leggee ed affontae in modo adeguato il oblema della disesione scolastica, è indisensabile un analisi delle inciali aiabili connesse con il fenomeno. Dalle diese osettie di analisi che tendeano a dae eso ad un fattoe iuttosto che ad un alto (al soggetto, alla sua intelligenza, al suo siluo cognitio, alla famiglia, alla mancanza di mezzi economici, all ambiente, alla oetà di stimoli cultuali) si è giunti oggi a condiidee una lettua che coglie le elazioni e gli intecci ta i ai fattoi: condizione socio cultuale della famiglia; dinamiche biogafiche dello studente; modalità didattica e edagogica dell insegnante; ealtà extascolastica nei suoi ai asetti sociali e teitoiali. Pe quel che iguada le dinamiche biogafiche dello studente, si ilea un inteelazione ta disadattamento scolastico e disadattamento esonale. I oblemi legati alle biogafie degli alunni iestono un eso noteole soattutto se si considea che il disagio esonale dell alunno talolta si manifesta anche in fome di atologie comotamentali, auto-emaginazione e demotiazione. I fattoi esonali che sembano incidee sulla disesione scolastica sono: il liello di autostima e il liello di autoefficacia esonale L'autostima è una dimensione fondamentale nel ocesso di costuzione della oia identità e esonalità e aesenta la caacità di aezzae il aloe e l'imotanza della oia esona nella consaeolezza di ote fae affidamento su se stessi. I gioani che iono l abbandono scolastico hanno bassi lielli di autostima e autoefficacia.

8 Petanto, la scuola e i seizi che si occuano della fomazione e dell educazione dei gioani doebbeo ogammae ed aiae una seie d'inteenti educatii in gado di omuoee e faoie negli alunni lo siluo dell'autoefficacia esonale, non dimenticando che il iaggio di iceca dento di noi, il guadaci con occhi nuoi ci emette di scoie otenzialità nascoste inimmaginabili. Se il disadattamento imanda a cause estene alla scuola, è indubbio che esso uò toae oigine o affozamento dento la scuola stessa, in quelle disfunzioni intene che in misua elatiamente autonoma oducono le condizioni della disesione. Un uolo fondamentale è giocato dalle modalità didattiche e edagogiche adottate dagli insegnanti talolta basate su igidità dei cuicula fomatii, su un oganizzazione oco flessibile, sulla caenza di stategie indiidualizzate e isondee alle difficoltà del singolo alunno. Gli insegnanti sesso non sono in gado di estae attenzione agli asetti del ocesso fomatio che isultano inadeguati alla condizione di ingesso degli alunni e la scuola stessa, e le sue caatteistiche oganizzatie, ha difficoltà ad indiiduae i meccanismi che acceleano i fenomeni di disesione e ad inteetae eentiamente quei comotamenti che, accumulandosi ta loo, otano al ifiuto e quindi all abbandono. Risetto alla ealtà exta-scolastica, una aiabile di fondo è lo siluo socio-economico delle aee di esidenza dell alunno. Le ossibilità economiche, l esistenza e la qualità di infastuttue, di seizi, di offete fomatie, cultuali e iceatie sono etanto fotemente coelati al fenomeno della disesione scolastica. Anche un basso liello di incentiazione sociale allo studio e alla fomazione è causa dell abbandono scolastico. 6.6 Domanda e offeta di seizi sui teitoi La iceca condotta da ACLI Sicilia e il Seizio Ciile sulla oolazione gioanile della egione iela che l 80% dei agazzi non è mai andato a teato, il 90% ad un conceto di musica classica, il 92% all oea, in comenso quasi tutti sono andati almeno una olta all anno al cinema e l attiità sotia o di alesta è anche molto diffusa. Ma ochissimi fanno nuoto, tennis, allaolo, mente olte il 50% aticano il calcetto. D alta ate è necessaio iconoscee che la sostanziale caenza dell offeta ludico-cultuale e sotia nelle oince non uò colmae comletamente le ichieste, le necessità e i bisogni da ate della oolazione gioanile. Nell aea di Caltanissetta i minoi sono , ma gli sazi iceatii non sono diffusissimi: ci sono 3 cinema, 2 teati e 80 imianti sotii. - A Palemo e oincia e una oolazione gioanile di agazzi ci sono 16 cinema e 12 teati. - Ad Enna sono esenti 1 cinema multisala, 1 teato e 5 imianti sotii e una oolazione di gioani di A Messina e una oolazione gioanile di ci sono 5 cinema, 6 teati e solo 5 imianti sotii di gandi dimensioni. - A Catania 48 imianti sotii, 9 cinema e 9 teati e una oolazione gioanile di agazzi. - Nella città e oincia di Siacusa si contano cica 110 imianti sotii, 7 cinema e 3 teati comunali - Nell aea di Taani toiamo cica 50 imianti sotii, 9 cinema e 4 teati comunali. (fonti: Associazione nazionale teati; CONI, Sul teitoio sono esenti alcune iniziatie istituzionali che si iolgono diettamente agli adolescenti, come e esemio seizi comunali affeenti ai Seizi Sociali (quali l EdS o l ADM), i unti Infoma Gioani, gli Oatoi. Esistono, quindi, diesi sguadi e diese tiologie di offeta (educatio/fomatie o solo iceatie) che ossono essee condiisi ed affiancati nel tentatio di indiiduae ossibili aee di collaboazione. I agazzi di cui ci occuiamo sono, infatti, imegnati ad affontae i difficili comiti eolutii che l adolescenza gli osetta; le ichieste ed i imandi istituzionali sono natualmente diesi, in questo senso, da quelli incontati in contesti iù infomali. Sul esante dell offeta di seizi fomatii olti a combattee e eenie la disesione scolastica, a Caltanissetta è attio da dieso temo un Osseatoio oinciale sulla disesione scolastica che ha omosso diese indagini e iceche anche in collaboazione con la Polizia di Stato. Sul

9 fonte dei ogetti, a segnalato l iniziatia omossa dalla Questua di Caltanissetta nel comune di Mazzaino oio e affontae e isolee i fequentissimi casi di easione scolastica. Inolte AsaFom EnAIP Caltanissetta ossiede una lunga e consolidata eseienza di inteenti fomatii a ete e combattee le fome di disagio scolastico in integazione con gli istituti scolastici, gli enti locali, e le foze dell odine. Infine segnaliamo, nell ambito del PON 2000 e l anno scolastico , dell Istituto Sueioe Se. Angelo Di Rocco che ha ealizzato un Cento isose teitoiale conto la disesione scolastica e la fammentazione sociale. A Catania le iniziatie di lotta e eenzione della disesione scolastica sembano del tutto esigue. Si segnala l eseienza della Cooeatia Posettie che ha una Conenzione con il Comune di Catania e la ealizzazione di un Cento Diuno che aesenta tuttoa la ima foma di ealizzazione di un ogetto oganico di inteento nell'aea del disagio gioanile a Catania e ha al momento finanziato un ogetto di eenzione e lotta alla disesione scolastica. L Uniesità degli studi di Catania, atne del ogetto, nell ambito dei Seizi di Oientamento e Fomazione ha omosso diesi seminai su come diffondee buone assi nell ambito della scuola, e idue i tassi di disesione e e faoie una miglioe tansizione scuola-laoo. Inolte anche in questo caso, Asafom EnAIP Catania ha ealizzato diese iniziatie olte al conseguimento dell obbligo fomatio dei gioani e e otenziae la ete di integazione ta scuole e il sistema azienda. A Messina sono esenti alcune associazioni che si occuano dei oblemi connessi alla disesione scolastica, ta cui l associazione LibeaMente, che omuoe momenti di inconto studio e iceca su inteessi cultuali, atistici e sociali ta i gioani. Si segnala La scuola del temo libeo che è esente sul teitoio messinese dal 2000 e offe una asta gamma di cosi, che, aalendosi di figue ofessionali cometenti, hanno la finalità di ceae degli sazi esonali adeguati. È esente anche l Endas associazione che omuoe manifestazioni a caattee sotio e cultuale, e collaboa con alcune amministazioni comunali e alcune scuole, accolte con entusiasmo e ateciazione, e l'imegno assunto anche e la gestione di attiità integatie extascolastiche, finalizzate alla eenzione del disagio e del fenomeno della disesione scolastica e sotia. Ad Enna le iniziatie di lotta e eenzione della disesione scolastica sono iuttosto limitate. Le iniziatie di contasto al disagio gioanile sono in ealenza da icondue a ogetti scolastici sul modello Scuole Aete. La oincia di Enna, inolte, atecia ai ogetti Legal-mente, Libei di cescee, Decisamente ace e Gettiamo le eti. Le ACLI di Enna sono da temo imegnate con le scuole in iniziatie di educazione alla legalità. Alto ogetto da segnalae è Ad Enna Bassa due scuole insieme e che ha miato, attaeso moltelici azioni, a contastae il fenomeno della disesione scolastica in una zona ad alto ischio. Riolto a studenti delle scuole ubicate in zone a ischio ha significato offie agli adolescenti un luogo otetto nel quale incontasi e tascoee il omeiggio, otenzialmente, toglieli dalle stade o da unti di itoo non adatti a omuoee una cescita sana. Sono state etanto eiste iniziatie aticolate in moduli diesificati, olti alla socializzazione, all amliamento dell offeta fomatia, all amonizzazione dei cuicoli, alla modificazione dei aoti ta le famiglie e l istituzione. Pe gli studenti sono state attuate iniziatie miate alla socializzazione e all aicchimento dell offeta fomatia, anche mediante momenti di comesenza ed attiità di iceca. Ta le inciali iniziatie offete a Palemo è da segnalae la esenza dal 2000 di un otocollo di intesa ta il Poeditoato agli Studi di Palemo, La Pocua Della Reubblica e i Minoi, il Tibunale Dei Minoenni e i Comuni di: Palemo, Masala, Misilmei, Sciaa, Caaci, Teasini, Patinico, Isola Delle Femmine, Caini, Cinisi, Toetta. Questi oganismi hanno stiulato una intesa iuttosto oganica e fonteggiae a Palemo i casi di disesione scolastica. In aticolae, l imegno dei Comuni è quello di istituie l anagafe scolastica e il monitoaggio sistematico degli studenti obbligati e edisoe una isita domiciliae alla famiglia del minoe easoe. Il Poeditoato si imegna a segnalae al Comune l aenuto ingesso dell alunno a scuola mente se il minoe non enta nel cicuito fomatio, segnala alla Pocua dei Minoi e, e

10 conoscenza, al Comune, la esistente easione e aia una ima indagine, altimenti inia ichiesta al Tibunale e i Minoi e ae un fascicolo su ichiesta del P. M. Il Tibunale Dei Minoenni si imegna a conocae i genitoi e il minoi e se necessaio coinolge i seizi sociosanitai, emettendo i oedimenti del caso. A Palemo ha sede l osseatoio Regionale sulla Disesione Scolastica in Sicilia che è attio dal 2006 ed è comosto da cica 30 elementi indiiduati da ciascuna delle ati sociali che inteagiscono e assicuae il diitto alla fequenza scolastica e gaantie la qualità dell istuzione. A Siacusa segnaliamo la buona eseienza del ogetto Mi edo ma non mi disedo, ealizzato nel 2011 e che ha iguadato tutta la città siciliana. Il ogetto, sulla scota dei ositii isultati aggiunti nella fase seimentale, è stato esteso a tutte le 10 municialità del teitoio cittadino; gli alunni coinolti finoa sono stati n in ealenza icomesi ta i 14 ed i 16 anni, le scuole 25. La concentazione massima di inademienze si è egistata nel quatiee eifeico di Scamia - 8^ municialità ( n. 196 alunni) ma la ecentuale è alta anche nel cento stoico ( Stella S. Calo - 3^ municialità n. 107 alliei, S. Loenzo Vicaia - 4^ municialità n. 102). Sui 1064 casi segnalati è emesa una fote incidenza di inteenti sulle famiglie (n. 819 isite domiciliai e 138 colloqui esso i centi teitoiali). In 101 casi è stato aiato un ecoso di sostegno e l'intea famiglia, in alte191 iotesi il minoe è stato coinolto in ogetti ad hoc ed in 29 casi inece inseito in centi socio-educatii. Scase sono state inece le segnalazioni alla ocua.del totale dei minoi inademienti il 40,8% è già ientato nel cicuito scolastico (n. 434). Infine a Taani segnaliamo che sono le eseienze finoa condotte nella eenzione e lotta alla disesione scolastica hanno aggiunto disceti isultati. A fonte dei numei finoa iotati, i teitoi siciliani hanno dato alcune isoste, ma non iuscendo a coie i fabbisogni di tutta la domanda di tutoaggio scolastico. Si stima che in ognuno dei quatto teitoi consideati cica 500/600 agazzi sono messi nelle condizioni di ecueae il debito fomatio. Oiamente a questi dati a aggiunto il mecato delle lezioni iate difficile da stimae e da quantificae. Analizzando i dati elatii alla disesione e all'easione scolastica il settoe Scuola e cultua già lo scoso anno scolastico, ha aiato una seie di ogetti aenti la finalità di inteenie soattutto nelle scuole della città che isultano essee iù inteessate dal fenomeno, ma noi iteniamo che ci sia ancoa moltissimo da fae tenendo conto della estema comlessità del fenomeno. 6.7 Destinatai e beneficiai del ogetto In tutte le sette oince sedi di attuazione del ogetto, Caltanissetta, Enna, Messina, Catania, Palemo, Siacusa e Taani, i destinatai finali degli inteenti sono minoi in obbligo scolastico e fomatio, in aticolae gli studenti delle sueioi e delle classi ime, seconde e teze, che come dimostano le statistiche finoa iotate, sono quelli a iù ischio di abbandono e disesione scolastica. Si eede di aggiungee cica: 530 studenti segnalati dagli istituti atne del ogetto e dai soggetti delle eti locali esenti sul teitoio e cica 530 famiglie. Le ecentuali dei agazzi da ecueae non saanno distibuite equamente e oincia e tiologia di istituto, eché si daà ealenza, come detto, a quatto ioità: - studenti/studentesse segnalati/e dagli istituti scolastici esenti nella ete teitoiale; - studenti/studentesse segnalati/e da quelle nuoe scuole che si otanno aggiungee nella fase di omozione e sensibilizzazione del Pogetto, come siegato alla oce 8.1 Descizione delle attiità; - studenti/studentesse che oengono dagli istituti tecnici e ofessionali, oe la disesione e l insuccesso scolastico tocca unte anche del 40%, - studenti/studentesse che oengono da famiglie in condizioni economiche disagiate che quindi non ossono usufuie del asto mecato delle ietizioni iate.

11 Destinatai Il ofilo tio del gioane a cui si eede di destinae le attiità esenteanno quindi le seguenti caatteistiche: fote ischio di abbandono o disesione scolastica, con conseguente obabilità di cadee in condotte deianti o di emaginazione eché già alimentano le ecentuali locali delle ietenze nelle scuole secondaie di imo e secondo gado (confonta tabella 2); mancanza di una fomazione ofessionale o di un titolo di studio che ossa faoie l ingesso nel mecato del laoo; gande difficoltà a deteminae scelte di ita ogettuali e assenza di obiettii e ogammazione; difficoltà nelle caacità di elazione con i ai e gli adulti, come esessione di un iù asto disagio gioanile. In aticolae: a) nelle 6 sedi di attuazione del ogetto a CALTANISSETTA i destinatai del ogetto saanno: 80 agazzi/e del imo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 14 ai 16 anni) 50 agazzi/e del secondo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 16 ai 18 anni) 130 famiglie dei agazzi/e coinolti nel ogetto. b) nella sede di attuazione del ogetto a CATANIA i destinatai del ogetto saanno: 30 bambini/e della scuola imaia (dai 6 i 10/11 anni); 30 agazzi/e dagli 11 ai 16 anni oenienti dal tiennio della scuola secondaia di I gado (dagli 11 ai 14 anni) e dalla scuola secondaia di II gado (dai 14 ai 16 anni) 60 famiglie dei agazzi/e coinolti nel ogetto. d) nella sede di attuazione del ogetto a PALERMO i destinatai del ogetto saanno: 30 agazzi/e del imo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 14 ai 16 anni) 30 agazzi/e del secondo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 16 ai 18 anni). 60 famiglie dei agazzi/e coinolti nel ogetto. e) nelle 5 sedi di attuazione del ogetto a MESSINA i destinatai del ogetto saanno: 70 agazzi/e del imo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 14 ai 16 anni) 30 agazzi/e del secondo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 16 ai 18 anni). 100 famiglie dei agazzi/e coinolti nel ogetto. f) nella sede di attuazione del ogetto a ENNA i destinatai del ogetto saanno: 30 agazzi/e del imo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 14 ai 16 anni) 30 agazzi/e del secondo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 16 ai 18 anni). 60 famiglie dei agazzi/e coinolti nel ogetto. g) nella sede di attuazione del ogetto a TRAPANI i destinatai del ogetto saanno: 30 agazzi/e del imo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 14 ai 16 anni) 30 agazzi/e del secondo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 16 ai 18 anni). 60 famiglie dei agazzi/e coinolti nel ogetto. h) nella sede di attuazione del ogetto a SIRACUSA i destinatai del ogetto saanno: 30 agazzi/e del imo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 14 ai 16 anni) 30 agazzi/e del secondo biennio della scuola secondaia di II gado (dai 16 ai 18 anni). 60 famiglie dei agazzi/e coinolti nel ogetto. Beneficiai Le ime beneficiaie del ogetto A scuola e scelta, non e foza saanno le famiglie degli adolescenti coinolti nel ogetto, eché attaeso i ecosi di ecueo scolastico oosti

12 otanno ede miglioato il endimento scolastico dei oi figli, con effetti ositii sul loo benessee e il iee l eseienza scolastica con iù seenità e fiducia. Inolte, soattutto le famiglie in condizioni economiche disagiate (e/o famiglie comoste da un solo genitoe) otanno, gazie ai ecosi di ecueo scolastico offeti dal ogetto, eitae di icoee ad un ulteioe imegno economico aesentato dalle ietizioni iate e/o dalle scuole iate (che solitamente, dieto cosicue ette, gaantiscono il assaggio all anno successio ma non gaantiscono aallelamente una cescita degli aendimenti). Infine, la ossibilità offeta ai loo figli di iee un eseienza fomatia exta-scolastica affozatia dell autostima esonale otà eamente contibuie a miglioae il dialogo in famiglia. Gli stessi seizi infomatii e oientatii offeti ai genitoi e le ossibilità di inconto e scambio con alti genitoi otanno ede affozato il uolo educatio con un effetto ausicato ositio sul clima famigliae comlessio. Dall insieme delle azioni eiste nel ogetto taanno beneficio anche alti soggetti che a aio titolo saanno otagonisti di tali azioni, quali: - alte famiglie (olte a quelle già coinolte) di gioani che hanno oblemi di disesione scolastica, disagio, bullismo, aggessiità ecc e ioteticamente: 40 famiglie a Caltanissetta; 30 a Catania, 40 a Palemo, 30 a Messina e 30 ad Enna, 30 a Siacusa e 30 a Taani. - le équie di insegnanti e docenti degli Istituti scolastici atne del ogetto, e di quelli che eanno successiamente aggiunti nelle diese iniziatie di omozione e sensibilizzazione, che dal ogetto otanno ede affozato il loo uolo educatio attaeso anche lo scambio (con la comunità ofessionale esente nelle sedi di solgimento del ogetto) di buone assi, metodologie e stumenti; - la comunità ofessionale degli educatoi, fomatoi e tuto, esenti nel teitoio di solgimento del ogetto, che attaeso le attiità ooste e l inteazione con i docenti della scuola e i soggetti della ete locale, otanno seimentae non solo nuoi disositii didattici di lotta e eenzione alla disesione scolastica, ma affozae anche stategie di ecueo e lotta all easione scolastica; - infine i atne del ogetto otanno ede affozati legami con gli alti soggetti della ete, amliae i oi ambiti di inteento, seimentae nuoi inteenti, incementae le oie azioni 7) Obiettii del ogetti 7.1 Sintesi dei oblemi ileati Diesi sono i oblemi dei gioani eidenziati nella Regione Sicilia e nei teitoi di attuazione, ma non otendo affontali tutti il ogetto A scuola e scelta, non e foza si concenteà sul oblema di come conoscee meglio il fenomeno della disesione scolastica, idue i tassi delle ietenze, abbandono e iegolaità delle fequenze e come fonteggiae le aie manifestazioni di disagio gioanile conseguenza anche della conica caenza di occasioni di aggegazione sociale, di inconto, di scambio e di solidaietà. Punto di atenza e la definizione e stuttuazione del esente ogetto sono le statistiche iotate nel ecedente unto 6 Descizione del Contesto che mettono in eidenza come in tutti i teitoi di attuazione del ogetto: le ecentuali dei tassi di disesione scolastica (tabella 2) sono decisamente sueioi alla media nazionale con unte allamanti e gli istituti ofessionali e tecnici. Negli istituti d ate inolte su 10 iscitti, in media, solo 4 iescono a conseguie il titolo di studio; allamante la fotogafia iguadante i bienni iniziali in aticolae e gli istituti tecnici, gli istituti ofessionali e d ate, doe la ecentuale di disesione è, in media, sueioe del 10% isetto al dato nazionale, ed è eidente come la disesione duante il biennio iniziale comota il mancato conseguimento del titolo di studio e/o della qualifica ofessionale con un imatto oiamente negatio sulla ossibilità di inseisi nel mecato del laoo in modo egolae e stabile; lielli di aendimento alutati molto bassi; diaio molto alto ta le ecentuali dei omossi italiani e staniei.

13 Il anoama finoa disegnato dalle statistiche ufficiali toa ieno isconto nella eseienza dietta di ACLI Sicilia e dagli osseatoi che le ACLI oinciali hanno sui sedici teitoi di attuazione del ogetto Caltanissetta, Butea (CL), Gela (CL), Riesi (CL), San Cataldo (CL), Seadifalco (CL), Catania, Enna, Messina (2 sedi), S. Agata Militello (ME), Patti (ME), S. Teesa di Ria (ME), Palemo, Siacusa, Taani, secondo cui i tassi di insuccesso (in temini di ietenze, fequenze iegolai, abbandoni ei e oi), sono foti non solo nel imo biennio ma anche nelle classi successie. Tuttaia la difficoltà a sistematizzae tali dati, e dae significato, infoza l idea di costituie una banca-dati che emetta di accogliee tutte le infomazioni necessaie e monitoae, a liello egionale, il fenomeno della disesione scolastica in tutti i suoi asetti, ta i quali soattutto quelli di seguito indicati, che iteniamo ossono aesentae indicatii unti di atenza e il laoo che ci siamo efissi Obiettii geneali del ogetto In isosta alle motiazioni finoa esesse, il ogetto A scuola e scelta, non e foza intende dae un contibuto fattio all eliminazione, o iduzione di queste cause muoendosi negli ambiti inteconnessi del disagio gioanile e della disesione scolastica. La scuola è il contesto nel quale, utilizzando uno sguado attento e eaato, è iù facile cogliee i segni del disagio gioanile e mettee a unto ecosi che consentano di eenilo e idulo. In ognuna delle inciali sedi del ogetto, Caltanissetta (6 sedi), Catania, Enna, Messina (5 sedi), Palemo, Taani e Siacusa, si intendono eseguie alcuni obiettii geneali che miglioeanno la condizione sia dei destinatai dietti del ogetto sia dei beneficiai: Ridue i tassi di disesione scolastica attaeso stategie di eenzione dell insuccesso scolastico e quindi contibuie ad abbassae i lielli di disagio gioanile. Pomuoee e oientae una fattia integazione delle isose del teitoio in foma di ete di collaboazione emanente e sistematica. Aumentae le ossibilità di aggegazione e i gioani, nelle diese fome ossibili Obiettii secifici, indicatoi e isultati attesi In ognuna delle sedi di attuazione del ogetto, si intendono eseguie i seguenti obiettii secifici e aggiungee i isultati secificati nella tabella sottostante. In coeenza con tali obiettii, il isultato che si ausica di ottenee a fine ogetto è la iduzione del debito fomatio degli alunni degli istituti del distetto di, Caltanissetta (6 sedi), Catania, Enna, Messina (5 sedi), Palemo, Taani e Siacusa quindi una significatia iduzione degli insuccessi e degli abbandoni e il conseguente aumento del numeo dei minoi omossi all anno successio. Pe eificae il aggiungimento di tale maco isultato, nonché degli obiettii sotto descitti si utilizzeanno alcuni indicatoi oosti come oggettiamente eificabili che desciono gli obiettii del ogetto in temini oeatii misuabili seguendo la egola SMART (secifici, misuabili, acquisibili, ileanti, temoizzati): Poblemi ileati Situazione ex ante Obiettii secifici Indicatoi isultato di Risultati attesi ex ost Macato ischio di disesione scolastica, in aticolae negli istituti tecnici e ofessionali numeo dei minoi segnalati dagli istituti Tassi di disesione scolastici atne, quinquennio e aggiunti ed integati biennio ta i iù alti 1. Ridue gli nelle attiità di in quasi tutte le insuccessi ogetto e oince di scolastici, i incemento del attuazione, con fallimenti attaeso numeo nel coso l'eccezione di Enna e azioni di sostegno e dell anno di ita del Messina, in accomagnamento ogetto; aticolae negli socio-sicologico istituti tecnici e numeo dei minoi ofessionali (Tab. 2 seguiti con ogetti a. 6.1), aticolai; iduzione dei debiti fomatii e almeno il 40% del totale degli studenti coinolti nelle sedi di attuazione del ogetto; Pomozioni al successio anno scolastico e almeno il 50% del totale degli studenti coinolti nelle undici sedi di attuazione del ogetto gado di soddisfazione > 8

14 Posizione agli ultimi osti nella classifica dei lielli di aendimento Inalsi e le gado di soddisfazione dei minoi isetto ai seizi offeti; gado di soddisfazione e di ateciazione delle famiglie isetto alle attiità di ogetto; numeo dei minoi segnalati dagli istituti scolastici atne, 2. Recueae e i aggiunti ed integati agazzi coinolti le nelle attiità di caenze cognitie e ogetto e gli santaggi incemento del sull aendimento numeo nel coso delle abilità di base, dell anno di ita del linguistiche, ogetto; esessie, logiche e Valutazione insoddisfacente dei oince di lielli di attuazione, con di metodo di studio, gado aendimento l'eccezione di Enna e soattutto nei soddisfazione Taani che ossono agazzi/e oenienti aesentae la dagli Istituti tecnici e fonte delle buone ofessionali e/o assi (a. 6.1) In media 30 alunni staniei su 100 non ammessi alla classe Alto diaio ta le cometenze successia cognitie degli alunni italiani e staniei nella scuola secondaia di II gado, +14isetto agli studenti italiani (Tab. 5 a. 6.2) quelli del imo biennio della scuola secondaia 3. Faoie l integazione scolastica e sociocultuale alunni staniei in un clima emanente di accoglienza minoi isetto ai seizi offeti; gado di soddisfazione e di ateciazione delle famiglie isetto alle attiità di ogetto; numeo dei debiti fomatii idotti negli alunni staniei coinolti; gado di soddisfazione dei minoi isetto ai seizi offeti; degli gado di soddisfazione e di ateciazione delle famiglie isetto alle attiità di ogetto; Miglioamento degli esiti degli scutini finali e almeno 30% dei destinatai; di dei gado di soddisfazione > 8 iduzione dei debiti fomatii e almeno il 40% del totale degli studenti staniei coinolti nelle sedi di attuazione del ogetto

15 Diffuso disagio gioanile douto all'abbandono scolastico ed alti fattoi socio - economici e alla insufficiente fesenza dei seizi aggegatii e alla scasa infomazione 10% dei agazzi ittime di bullismo mancanza o insufficiente esenza dei seizi iceatii 4. Sostenee l aggegazione gioanile attaeso attiità ludiche e iceatie; 5. Eogae seizi di accoglienza, ascolto, infomazione e oientamento, e le famiglie dei agazzi coinolti nel ogetto; 6. Potenziae la ete locale allestendo numeo di contatti Potenziamento una banca-dati ta le scuole e le contenente agenzie educatie statistiche sulla del teitoio; disesione scolastica e gli enti e numeo dei contatti le oganizzazioni che esenti nella bancadati locale. sui teitoi offono seizi e ootunità di aggegazione gioanile. numeo di contatti con le famiglie dei minoi e incemento, nel coso dell anno di attuazione del ogetto; numeo di ooste educatie ealizzate diette ai minoi disagiati; > 500 famiglie coinolte Incemento del 50% doo i imi te mesi dall'aio del ogetto Incemento del 75% dei contatti con le scuole e con le agenzie educatie; > 80 laboatoi o eenti ealizzati Aumento di conoscenza degli stumenti e difendesi dalla iolenza e bullismo; e miglioamento del dialogo sul teitoio ta istituzioni, agenzie fomatie, istituti scolastici, atne del ogetto, e alte associazioni esenti nel contesto con funzioni sociali e assistenziali; Potenziamento dell assistenza educatia al di fuoi dall oaio scolastico. 8) Descizione del ogetto e tiologia dell inteento che definisca in modo untuale le attiità eiste dal ogetto con aticolae ifeimento a quelle dei olontai in seizio ciile nazionale, nonché le isose umane dal unto di ista sia qualitatio che quantitatio: Il ogetto A scuola e scelta, non e foza si basa sulla inteazione fa due diettici oeatie: da un lato l eogazione di offete fomatie diettamente collegate al tema dell aendimento e della scuola, dall alto, una oosta associatia che amlifichi l effetto di quelle stesse offete, distinguendo il seizio eogato da quelli già attii sul teitoio. La fote integazione e inteconnessione di queste due iste di laoo confeisce un caattee di innoazione al ogetto Comlesso delle attiità eiste e il aggiungimento degli obiettii Le attiità che si intendono mettee in atto in ognuna delle oince del ogetto sono incialmente te: In isosta agli obiettii secifici n 1,2,e 3 AZIONE 1 Oganizzazione e gestione dei laboatoi linguistici, di ecueo scolastico, di siluo delle cometenze infomatiche, laboatoi atistici, ludico-iceatii. In isosta all obiettio secifico n 4 AZIONE 2 - Ceazione di un unto di accoglienza, ascolto, infomazione e oientamento. In isosta all obiettio secifico n 5 AZIONE 3 Potenziamento delle eti ta le agenzie educatie e sistematizzazione dei dati e delle infomazioni ineenti alla disesione scolastica;

16 Alle attiità diette si aggiunge una quata azione, tasesale a tutte le te azioni diette che consiste nella gestione delle fasi del ogetto (coodinamento, monitoaggio e alutazione). Ognuna di queste due attiità eede uno siluo dettagliato di fasi e di azioni, che si anno a desciee nei seguenti aagafi (consulta anche il lanning). AZIONE 1 - Oganizzazione e gestione dei laboatoi linguistici, di ecueo scolastico, di siluo delle cometenze infomatiche, laboatoi atistici, ludico-iceatii. (iduzione della disesione scolastica e degli insuccessi scolastici) L azione 1 si aticola in te fasi di laoo. Fase 1.1 Pianificazione delle attiità e omozione La ianificazione consiste nella eifica delle isose tecniche, stumentali e finanziaie e indiiduae in modo iù ottimale la tiologia dei laboatoi da ealizzae. A tal fine eanno contattate le scuole atne e i docenti e l ottenimento dei nominatii dei minoi da seguie. Inolte eanno contattate le famiglie e indiiduae le miglioi stategie di ecueo dei minoi. In questa fase isulteà imotante aalesi della ete del FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI. Come già illustato nelle agine ecedenti, si cecheà di intecettae soattutto famiglie in condizioni economiche disagiate (e/o famiglie comoste da un solo genitoe) che non ossono usufuie del asto mecato delle ietizioni iate. Seme in questa fase, il guo di ogetto si occua di omuoee il iù ossibile le iniziatie. In aticolae, il FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI, Fai Tade e FITUS RETI DEL TURISMO SOCIALE collaboeanno alla omozione degli obiettii e delle azioni del ogetto sulla lotta e eenzione della disesione scolastica attaeso i Comunicati Stama e le diese Iniziatie a liello oinciale omosse dalle loo Associate. Fase 1.2 Pogettazione esecutia In questa fase eà ideata e ealizzata la modulistica necessaia e la gestione dei laboatoi, ogettate le attiità da ealizzae inclusa la calendaizzazione e ogammazione dei laboatoi tenendo conto di tutti gli asetti ossibili: questioni di odine metodologico-didattico; questioni di tio sico-sociologico, questioni di tio oganizzatio-ogettuale. Saanno eaate le schede e gli stumenti di alutazione delle attiità di ogetto iolte ai minoi. In questa fase saà imotante il suoto scientifico, tecnico e didattico del atne l Uniesità UNIFORTUNATO che fonià il suoto metodologico e le attiità di monitoaggio dei fabbisogni fomatii Fase 1.3 Realizzazione dei laboatoi Si ealizzeanno le seguenti tiologie dei laboatoi: A Laboatoio Facciamo i comiti e alunni di età comesa ta 11 e 18 anni a ischio di doout con l obiettio di ecueae abilità di base, itadi, caenze e lacune; B Laboatoio Studiae è facile e alunni di età comesa ta 11 e 18 anni con l obiettio di aiutae i agazzi a iflettee sulle oie modalità di studio, del temo imiegato, dello sazio utilizzato in modo tale da identificae le modalità esonali miglioi e studiae e fae i comiti C - Laboatoi Linguistici destinatati soattutto agli studenti extacomunitai, ai gioani oenienti dai centi di accoglienza e ai minoi disagiati. L Uniesità UNIFORTUNATO metteà a disosizione mateiali e i laboatoi linguistici. D - Laboatoi di Attiità Infomatiche Scientifiche con l obiettio di emettee ai agazzi di esimee il oio talento e i oi inteessi eso queste disciline; E- Laboatoi di Attiità Atistiche, Atigianali e laboatoio Mani e iciclae con l obiettio di aiutae i agazzi ad esimee la oia ceatiità, e attaeso l acquisizione di tecniche, cometenze ed abilità manuali, di consolidae e otenziae la oia autostima e fiducia in sé.

17 In ogni sede di attuazione eà ealizzata almeno una ta le cinque tiologie dei laboatoi. L aoccio edagogico alla base degli inteenti di ecueo Ogni inteento di ecueo dee essee affontato sotto diesi asetti: motiazionale, metacognitio-elazionale, e cognitio. L asetto motiazionale iguada la motiazione allo studio: questo asetto saà affontato attaeso fome di accoglienza e tutoaggio. L asetto metacognitio elazionale di solito è stettamente collegato a quello motiazionale. L asetto cognitio è fose l asetto di cui si ala di iù, ma fose quello meno imotante al fine del aggiungimento del successo fomatio da ate di alunni in situazione di deficit motiazionale. Si tendeà ad utilizzae stumenti esonalizzati, come e esemio una scheda indiiduale di analisi del fabbisogno,, ma anche il contollo e una osseazione continua delle modalità elazionali e quindi l alimentazione del Libetto fomatio indiiduale dell allieo. Ancoa iù imotante saà indiiduae un inteento di ecueo di caenze di abilità di base, di metodo di studio, cioè un ecueo di tio tasesale, centato sull oganizzazione del laoo esonale, dell uso del libo di testo, del modo di endee gli aunti eccetea. Se il ecueo saà di tio discilinae cognitio, alloa occoeà indiiduae i nodi fondamentali del ecoso ogammato che non hanno emesso il aggiungimento degli obiettii oosti. Occoeà in un ceto senso imodulae il ecoso, sia attaeso le attiità già eiste in fase di ogammazione, sia attaeso ei e oi moduli di ecueo e isomministae contenuti e affozae abilità fondamentali. Le stesse oe di alutazione degli aendimenti, doanno tene conto del taget del ogetto. Si itiene utile sottolineae la necessità di iilegiae la dimensione elazionale all inteno di un inteento iolto a agazzi eadolescenti ed adolescenti e l imotanza di offie stimoli adeguati attaeso l attenzione educatia e la sensibilità edagogica che sottostanno a ogni tio di attiità del genee. L attiità di animazione si one come stumento atto ad innescae ocessi motiazionali e ecosi di esloazione ceatia cogliendo il giusto equilibo ta esessiità e azionalità, immedesimazione e astazione, libea esessione e iceca. Pe aloizzae le isose di ogni singolo e e attiae ocessi di guo si utilizzeanno i laboatoi. Pe la eifica delle attiità si iilegeanno i seguenti stumenti: a) Inconti dell èquie e la ogettazione e eifica, b) Inconti alutatii intemedi e finali, c) Veifiche eiodiche con le famiglie. Azione 2 - Ceazione di un unto di accoglienza, ascolto, infomazione Lo sotello che ensiamo si muoe seguendo costantemente un intenzionalità educatia, eché abbiamo inteso il nosto comito come quello di emanciae, sia nel singolo che nel guo, le caacità necessaie e una adeguata ita sociale e indisensabili e uno siluo amonico della esonalità dell indiiduo, ed esecitiamo tale comito attaeso te funzioni essenziali: la socializzazione, cioè fa seimentae agli adolescenti elazioni significatie con il guo dei ai e con gli adulti, e nella condiisione di sazi e temi imaae a definie meglio se stessi ed il aoto con gli alti; l infomazione e oientamento, oeo fonie agli adolescenti infomazioni a loo necessaie e stumenti e siluae le caacità indiiduali di eeimento e inteetazione di tali infomazioni, con l aiuto di oeatoi che fanno da suoto alle scelte indiiduali e aesentano una ossibile intemediazione con le alte agenzie (scuola, osto di laoo, ); il sostegno e l accomagnamento, e omuoee ecosi di matuazione indiiduale e di guo, e accescee il benessee, siluae l autostima e un adeguata

18 ecezione del sé (in un eoca in cui la cultua della estazione e la essione eso modelli cooei inaiabili ischiano continuamente di alimentae sensi di inadeguatezza). Lo sotello seià e affontae e dae suoto a oblemi sia scolastici che esonali e familiai, alla base del disagio scolastico. Infine nell ambito dei seizi offeti dallo Sotello si otanno: attiae inconti ta studenti con ofessionisti di settoe, eseti del mondo del laoo, degli odini ofessionali, delle agenzie di laoo del teitoio e delle uniesità e solgee inconti e seminai con le famiglie: gazie all aiuto dei atne del ogetto, CENSIS, FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI, FITUS RETI DEL TURISMO SOCIALE, Fai Tade Italia e Banca Etica; endee stabile un seizio di oientamento, con eiodicità settimanale, e la consultazione di mateiale infomatio sui ecosi di studio, tiocinio, laoo, stage, iaggi-studio, bose laoo, ecc; gaantie un accomagnamento esonalizzato e quei agazzi che hanno la ossibilità di effettuae una eseienza di stage o di tiocinio e sfuttae al meglio tale occasione fomatia. L Attiità 2 si aticola in due fasi di laoo Fase 2.1 Pianificazione e omozione Pianificazione ideatia dell attiità di sotello tenendo in consideazione le isose disonibili e oincia. La ogammazione ideatia delle attiità di sotello eede l oganizzazione dei tuni di seizio e l assegnazione dei tuni allo sotello. Ideazione e ogammazione della ete con gli enti del teitoio oinciale che oganizzano attiità a faoe dei gioani e ealizzazione dei imi contatti di eifica della disonibilità. Fomazione dell equie di sotello; Pomozione del seizio. In questa fase del iano di attuazione l obiettio è quello di definie le modalità con cui ubblicizzae il seizio. Veanno definiti i tii di mateiale da utilizzae (bochue, locandine, deliants, ecc), la modalità di distibuzione (olantinaggio, affissione delle locandine, distibuzione esso le stuttue, ecc), i temi e le isose necessaie. Alla omozione dei seizi eogati dallo Sotello atecieà l insieme dei soggetti che comongono il atenaiato (es. FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI, FITUS RETI DEL TURISMO SOCIALE, FAIR TRADE ITALIA, Banca Etica.) Fase 2.2 Aio e gestione dello sotello In questa fase di laoo, si daanno conceto aio ai seizi di sotello e si oganizzeanno anche alcuni seminai iolti ai minoi e alle famiglie: in collaboazione con FAIR TRADE ITALIA si oganizzeà un inconto e le famiglie sul tema del commecio equo e solidale, in collaboazione con BANCA ETICA si oganizzeà un inconto sul tema miglioiamo i nosti isami, gazie al mateiale messo a disosizione da FITUS RETI DEL TURISMO SOCIALE si oganizzeà un seminaio su come incoaggiae il tuismo sostenibile e la mobilità gioanile in Euoa. La metodologia di laoo Lo sotello a inteso come un luogo co-gestito e co-ogettato con gli stessi destinatai. E il luogo doe l adolescente, attaeso ecosi di aggegazione e omozione, uò odue l eseienza dell inentae, uò seimentae uoli nuoi, elaboae domande e cecae isoste, inentae e accettae nuoe egole. Doe la ateciazione è elemento di cambiamento sia all inteno delle

19 eseienze dei singoli, dei gui ma anche di un contesto teitoio con il quale ci si elaziona. Doe decisionalità e otee sono funzioni eali da seimentae. Azione 3 - Potenziamento delle eti ta le agenzie educatie e sistematizzazione dei dati e delle infomazioni ineenti alla disesione scolastica Un alto seizio imotante che si intende eogae è la messa a disosizione di una banca-dati comleta di tutte le otenziali stuttue del teitoio che otebbeo fa ate della ete teitoiale di seizi di aggegazione. Inolte attaeso la banca dati si otà: diffondee in tutto il teitoio la conoscenza dell offeta fomatia delle agenzie educatie, indiiduae ossibilità e eseguie l integazione scuola-aziende, fomazione-laoo, offie infomazioni sulle attiità messe a disosizione dalle aocchie e l aggegazione dei minoi. Fase 3.1 Pogettazione banca dati Il inciale obiettio di questa fase è definie la fattibilità della banca dati locale e egionale degli enti esenti nel teitoio che omuoono l aggegazione gioanile in modo che lo sotello infoma-gioani ossa aesentae uno stumento di infomazione non solo delle attiità omosse dalle ACLI, ma anche da alte stuttue del teitoio. Veanno indiiduate le fonti e la tiologia di infomazioni da eeie e le stuttue da contattae e lo scambio delle infomazioni. La banca dati seià anche come accolta integatia (come integazione agli Osseatoi oinciali sulla disesione scolastica) dei dati sul fenomeno della disesione scolastica. Fase Maatua e la ealizzazione della banca dati Veà aiata la maatua degli enti ubblici o iati esenti nel teitoio della oincia che oganizzano iniziatie a faoe dei gioani (feste, inconti fomatii, cinefoum, tonei sotii, ecc). e costuie ootunità con e e i gioani, connesse ad una inteetazione del contesto istituzionale geneale (come funziona il mondo della scuola e del laoo ad esemio) consaeoli che questo condiziona l integazione e lo siluo delle gioani geneazioni, e eagie costuttiamente alle continue tasfomazioni della comunità locale. Veanno accolte le statistiche comunali e oinciali sui tassi di disesione scolastica. In questa fase di utilizzeanno gli stumenti messi a disosizione dai atne di ogetto: CENSIS, FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI, nonchè dall Osseatoio oinciale e la eenzione ed il ecueo della disesione scolastica. AZIONE TRASVERSALE Coodinamento, monitoaggio e alutazione Una olta chiaiti gli obiettii del ogetto e le funzioni/uoli che doà solgee ciascuna isosa, si costituià fomalmente il guo di laoo che isulteà comosto dai olontai e dagli oeatoi incaicati di seguie il ogetto nell esecizio delle loo diese funzioni e cometenze (fomatoi, educatoi, oientatoi, ogettisti, alutatoi, docenti, coodinatoi, tuto, ecc). Il guo di ogetto aà il comito di ianificae, ogettae e solgee le attiità, definie i comiti, assegnae tuni di laoo, alutae i isultati, gaantie tutte quelle condizioni necessaie e il coetto solgimento del ogetto. Monitoaggio e alutazione La alutazione aà il dulice comito di eificae il aggiungimento degli obiettii efissati e analizzae i isultati ottenuti. In temini geneali, la alutazione doà fonie infomazioni e dati sui seguenti aameti: a) la iduzione del numeo di agazzi in obbligo fomatio che ottiene insuccessi scolastici o che esentano conceti ischi di disesione/abbandono; b) il otenziamento e siluo delle caacità sociali, emotie ed esessie degli adolescenti coinolti nel ogetto con il conseguente miglioamento comlessio del endimento scolastico c) la ceazione, sulle oince del ogetto, di un conceto suoto alle famiglie nel ocesso educatio-fomatio olto a miglioae il dialogo ta genitoi e figli iduzione del numeo di agazzi in obbligo fomatio che ottiene insuccessi scolastici o che esentano conceti ischi di disesione/abbandono.

20 La ileazione di tali isultati eà effettuata sulla base delle diese infomazioni accolte nel coso del ogetto (e esemio dai egisti delle esenze; dai eot mensili che gli oeatoi aanno cua di edigee duante l anno di ogetto e dai diai di bodo che i olontai in seizio ciile otanno edigee e accogliee iflessioni sul oio laoo, monitoae l andamento delle oie attiità e eificae unti di foza e di debolezza del oio oeato). Veanno allestiti anche: 1) uno stumento di ileazione del gado di soddisfazione dei minoi che atecieanno ai ecosi di suoto/ecueo scolastico; 2) uno stumento di ileazione del gado di soddisfazione delle famiglie che atecieanno alle iniziatie di suoto a loo dedicate nel ocesso educatio-fomatio. I isultati emesi dai questionai saanno elaboati tamite data-base e consentianno l elaboazione e stesua di un Reot di fine ogetto.

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo Lezione 6. Livello e finanziamento del caitale oduttivo Il fabbisogno di fondi delle imese coisonde all eccesso della sesa e investimenti isetto all autofinanziamento, integato dall accumulo di nuove attività

Dettagli

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 Toino, novembe 2008 Gentile ofessionista Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 E con molto iacee che aendiamo il testo del Tema

Dettagli

Misure di RAP risk-adjusted performance

Misure di RAP risk-adjusted performance Misue di RAP isk-adjusted eomance Indice di Shae e M-quado Indice di Teyno Tacking Eo e Inomation Ratio Indice di Sotino 28 Indice di Shae Pemio e unità di ischio totale, o ewad to vaiability S µ z µ P

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Alla luce delle priorità individuate nel RAV, pubblicato all Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del M.I.U.R, sono state decise le azioni opportune

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

UN METODO SEMPLIFICATO PER L ANALISI NON LINEARE DEL COMPORTAMENTO DI PLATEE SU PALI

UN METODO SEMPLIFICATO PER L ANALISI NON LINEARE DEL COMPORTAMENTO DI PLATEE SU PALI UN METODO SEMPLIFICATO PER L ANALISI NON LINEARE DEL COMPORTAMENTO DI PLATEE SU PALI Raffaele Di Laoa, Luca de Sanctis Univesità di Naoli Pathenoe affaele.dilaoa@uniathenoe.it, luca.desanctis@uniathenoe.it

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

LaborCare. Care. protection plan

LaborCare. Care. protection plan Cae potection plan ocae Il Potection Plan è stato studiato pe gaantie la massima efficienza di oview e pe questo i clienti che non vogliono avee poblemi nel futuo, si affidano al nosto pogamma di potezione

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

La formazione delle classi e gli

La formazione delle classi e gli La formazione delle classi e gli apprendimenti degli studenti Come le scelte di composizione dei gruppi-classe da parte delle scuole influenzano la qualità degli apprendimenti degli studenti della secondaria

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S. 2014-2015. a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd

PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S. 2014-2015. a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S. 2014-2015 2015 a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd OBIETTIVO Lo scopo dell Istituzione scolastica è il successo formativo degli studenti. Qualora il normale percorso

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA

RELAZIONE CONCLUSIVA Liceo Scientifico "G. Salvemini" - Sorrento A.S. 2011/12 2012/13 PROGETTI B-7-FSE-2011-300 ATTIVITA DI VALUTAZIONE RELAZIONE CONCLUSIVA Il sottoscritto INGENITO CATELLO, docente presso il Liceo Scientifico

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Premessa Nel mese di settembre 2015 si è conclusa la fase di autovalutazione di Istituto con la pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione consultabile sul sito dell Istituto

Dettagli

Saronno, 25 ottobre 2014

Saronno, 25 ottobre 2014 Saronno, 25 ottobre 2014 La frase più pericolosa in assoluto è: «Abbiamo sempre fatto così«grace Hopper (matematica e progettista di sistemi) Il 16 maggio 2013 si costituisce il COMITATO GENITORI ITC

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. ITCG P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA A.S. 2014/2015 CORSO SERALE FINALITA GENERALI L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. Alla luce delle mutazioni

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA PROGETTO CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 1) Cosa significa Continuità educativa e didattica La Continuità è un processo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali REPUBBLICA ITALIANA PO FESR CALABRIA 2007/2013 ASSE IV - QUALITÀ DELLA VITA ED INCLUSIONE SOCIALE Linea d Intervento

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

La scheda del progetto dovrà pervenire in formato digitale, all indirizzo-mail indicato, riportando

La scheda del progetto dovrà pervenire in formato digitale, all indirizzo-mail indicato, riportando Schede dei Pogetti contenuti nel Pogamma (da compilasi pe ogni singolo pogetto) La scheda del pogetto dovà pevenie in fomato digitale, all indiizzo-mail indicato, ipotando all oggetto Pogamma Povinciale

Dettagli

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 TAVOLO SCUOLA E ADOZIONE IN CRESCITA : L applicazione operativa delle Linee Guida Nazionali attraverso la formazione degli insegnanti referenti

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1

Dettagli

Calcoli... in gioco. Il Progetto. Crescere in competenze: Italiano

Calcoli... in gioco. Il Progetto. Crescere in competenze: Italiano 1 Il Progetto La bassa scolarizzazione e la crescente disoccupazione giovanile sono tra i maggiori impedimenti alla crescita del nostro Paese. Nelle regioni dell Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria,

Dettagli

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Insuccesso formativo e dispersione scolastica Insuccesso formativo e dispersione scolastica Un estratto dei risultati della ricerca compiuta a partire dai dati del Progetto Arianna del Comune di Torino Torino, 5 marzo 2013 Che cos è Arianna? Da oltre

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015 Proviamo a vedere quali sono gli obiettivi finali del RAV: Migliorare gli apprendimenti, assumendo decisioni adeguate; Rendicontare le scelte compiute; Promuovere strategie innovative attraverso la partecipazione

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Applicazione

Dettagli

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione Relazione annuale 26 maggio 2011 26 maggio 2012 L Ufficio Provinciale Giovani, servizio istituito dalla Provincia del Medio Campidano con l obiettivo di informare e supportare la popolazione giovanile

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli