TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA DELL ASMA BRONCHIALE ALLERGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA DELL ASMA BRONCHIALE ALLERGICO"

Transcript

1 S. Colapietro CLINICAL RIASSUNTO In questo studio è stata valutata l efficacia di alcuni medicinali omotossicologici in un gruppo di 4 pazienti (2 F, M) di età compresa tra 13 e 47 anni, affetti da asma bronchiale allergico e rinocongiuntivite. I pazienti sono stati divisi in due gruppi: Gruppo A ( pazienti, 12 F; 8 M) affetti da asma lieve persistente + rinocongiuntivite con positività prevalente a pollini di Graminacee, Composite e olivo; Gruppo B (2 pazienti, 13 F; 12 M) affetti da asma bronchiale persistente di media e grave entità, con positività ad Acari Dp 36 e Df 42, Parietaria e Graminacee. Nel Gruppo A è stato praticato il seguente protocollo terapeutico: Engystol cps, Galium -Heel gtt, Allergy Plex n 29 gtt, Arnica comp. -Heel cps, Pulsatilla compositum fl; al bisogno Husteel gtt, Cuprum -Heel cps, Drosera -Homaccord, Luffa comp. -Heel spray nasale e cps, OVIX cps, Tartephedreel gtt e collirio a base di Euphrasia. Nel Gruppo B, a pazienti, al protocollo su indicato è stato aggiunto Guna-Interleukin 12 + Guna-INF γ. A 1 pazienti è stata praticata desensibilizzazione sottocutanea con Cuprum colloidale D4 e Acidum formicicum D4. È stata consigliata dieta tendenzialmente basica e riequilibrio della flora intestinale. Tutti i 4 pazienti sono stati seguiti per 36 mesi e sottoposti a prick test, prove di funzionalità respiratoria, ossimetria digitale, test EAV per la ricerca di intolleranze alimentari e di nosodi, Floriterapia di Bach, visita medica e anamnesi accurata ogni 3 mesi. I risultati sono stati i seguenti: Nel Gruppo A, dopo 1 mese di terapia omotossicologica l utilizzo di farmaci convenzionali è stato ridotto. In 12 pazienti sono stati aboliti completamente i β2 e i cortisonici. Le crisi asmatiche si sono ridotte, il VEMS è aumentato mediamente del % e di conseguenza il rapporto VEMS/CV è migliorato. I sintomi legati alla rinocongiuntivite si sono notevolmente ridotti. Nel Gruppo B si è registrata la riduzione dell utilizzo dei β2 long-action, di cortisonici e di antistaminici; in è stato abolito l uso di cortisonici per uso sistemico. Mediamente il recupero del VEMS è stato del 12%, la S 2 è aumentata di 3 punti, le riacutizzazioni annuali sono passate da a 2. L efficacia della terapia omotossicologica è dovuta sia all assenza di effetti collaterali sia alle modificazioni del terreno immunitario che ha determinato lo switch Th1-Th2. L utilizzo di Guna-Interleukin 12 e di Engystol (riequilibrio della bilancia immunitaria) è una formidabile arma terapeutica biologica per raggiungere il suddetto scopo. TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA DELL ASMA BRONCHIALE ALLERGICO STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE HOMOTOXICOLOGIC THERAPY IN ALLERGIC BRONCHIAL ASTHMA AN OBSERVATIONAL CLINICAL STUDY PAROLE CHIAVE ASMA BRON- CHIALE ALLERGICO, ENGYSTOL, AL- LERGY PLEX 29, GALIUM -HEEL, ARNICA COMP. -HEEL, GUNA-INTERLEUKIN 12, GUNA-INF γ. SUMMARY: In this study it has been evaluated the effectiveness of some homotoxicological medicines in a group of 4 patients (2 F, M) aged between 13 and 47 years, all suffering from bronchial asthma and allergic rhinoconjunctivitis. Patients were divided into two groups: Group A (; 12 F and 8 M) with mild persistent asthma + rhinoconjunctivitis prevalently positive to grass pollen, olive and Composites and Group B (2; 13 F and 12 M) suffering from persistent bronchial asthma, medium to severe, with positivity to mites Dp 36 and 42 DF, Pellitory and Graminaceae. Group A was administered the following protocol: Engystol tablets, Galium-Heel drops, Allergy Plex n 29 drops, Arnica comp. -Heel tablets, Pulsatilla compositum ampoules; if needed, it has been added Husteel drops, Cuprum -Heel tablets, Drosera -Homacc. drops, Luffa comp. -Heel nasal spray and tablets, OVIX tablets, Tartephedreel drops, and eye drops containing Euphrasia. In Group B, for patients, to the protocol it has been added Guna-Interleukin 12 + Guna-INF γ. 1 patients have been administered with subcutaneous desensitization using Cuprum colloidal D4 and Formicicum ac. D4. It has been recommended to prefer a basic diet as well as balancing the intestinal flora. All 4 patients have been monitored for 36 months. They all underwent skin prick tests, pulmonary function tests, oxymetry digital, EAV test for the detection of food intolerances and nosodes; Bach Flowertherapy has also been set. Medical examination and accurate medical history have been performed every 3 months. The results were the following: in Group A, after one-month homotoxicological treatment, the use of conventional medicines has been significantly reduced. The use of β2 and cortisone was completely abolished in 12 patients. The asthma attacks were significantly reduced, the VEMS has risen by an average of %, and therefore the ratio VEMS/CV has improved. The symptoms associated with rhinoconjunctivitis have been significantly reduced. In Group B there was a reduction in the use of β2-long action, of cortisone and antihistamines; in patients it has been abolished the use of corticosteroids by systemic use. Average recovery of VEMS reached 12%, the S 2 increased by 3 points, annual exacerbations decreased from to 2. The effectiveness of the homotoxicological treatment, if compared to the conventional one, is given both to the absence of side effects and to the modification of the immunological basis which determined the immunological Th1-Th2 switch. The use of Guna-Interleukin 12 and Engystol (immune re-balancing) is an extraordinary therapeutic biological weapon to achieve the aim given. KEY WORDS: ALLERGIC BRONCHIAL ASTHMA, ENGYSTOL, ALLERGY PLEX 29, GALIUM -HEEL, ARNICA COMP. -HEEL, GUNA-INTERLEUKIN 12, GUNA-INF γ. 13

2 STEP 4 STEP 3 Moderato STEP 2 STEP 1 Intermittente FIG. 1 INTRODUZIONE ASMA BRONCHIALE ALLERGICO FIG. 2 Nessuno STEP 1 Intermittente CLASSIFICAZIONE DI GRAVITÀ Caratteristiche cliniche in assenza di terapia Sintomi Continui Attività fisica limitata Quotidiani Attacchi che limitano l attività >1 volta/settimana ma <1 volta/giorno <1 volta/settimana Asintomatico e con normale PET tra gli attacchi Corticosteroidi inalatori giornalieri Corticosteroidi inalatori giornalieri β2-agonisti a lunga durata d azione giornalieri Sintomi notturni Frequenti >1 volta alla settimana >2 volte al mese <2 volte al mese FEV 1 o PEF <6% predetto Variabilità >3% 6-8% predetto Variabilità >3% >8% predetto Variabilità - 3% >8% predetto Variabilità <% La personalizzazione della prescrizione omeopatica classica rappresenta il principale ostacolo per l inserimento della Medicina Complementare all interno dell ufficialità della ricerca scientifica, in quanto è obiettivamente difficile applicare all Omeopatia i parametri sperimentali attualmente imposti dalla Evidence Based Medicine. L unica metodologia accettata per la verifica sperimentale negli studi clinici aperti (osservazionali) è la suddivisione dei pazienti per patologie nosologicamente definite (1). I medicinali omotossicologici sono ottimali allo scopo, in quanto non necessitano per il proprio utilizzo di alcuna repertorizzazione: solo così è possibile uno studio comparativo dei dati e dei risultati (2). Questo studio intende verificare se, attraverso l associazione di alcuni medicinali omotossicologici, sia possibile controllare una malattia impegnativa come l asma bronchiale allergico, vincolando tali verifiche a parametri clinico-strumentali come le prove di funzionalità respiratoria e l ossimetria digitale comparando tali parametri prima e dopo terapia. Corticosteroidi inalatori regolari β2-agonisti a lunga durata d azione regolari più (se occorre) -Teofilina-LR -Antileucotrieni -β2-agonisti orali a lunga durata d azione -Corticosteroidi orali Al bisogno: β2-agonisti a rapida azione q.o. STEP 2 STEP 3 STEP 4 Moderato Quando l asma è controllata, ridurre la terapia Monitoraggio Riduzione L asma bronchiale allergico è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree (3) caratterizzata da episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica. L ostrizione bronchiale è generalmente reversibile spontaneamente o dopo terapia farmacologica. L ipereattività bronchiale è alla base dell'innesco del broncospasmo. Dal punto di vista anatomo-patologico, nell asmatico è presente infiltrazione di cellule infiammatorie (prevalentemente eosinofili) e rilascio di mediatori responsabili dei meccanismi fisio-patologici che portano al rimodellamento strutturale delle vie aeree e conseguentemente alla cronicizzazione della malattia ed alla persistenza della limitazione del flusso aereo. L asma bronchiale è una delle patologie più diffuse al mondo, il cui impatto varia nelle diverse aree geografiche. In Italia la patologia coinvolge circa il 1% della popolazione (percentuale più bassa in Europa); l incidenza più alta si registra nei Paesi anglosassoni (16-17% della popolazione). L asma in Italia rappresenta una notevole fonte di costi umani e sociali; si calcola che la malattia incida per il 2% sulla spesa sanitaria complessiva (sovrapponibile a quella di altri Paesi ad economia industrializzata). I costi indiretti rappresentano oltre il % della spesa totale. Tali costi sono principalmente imputabili al mancato controllo della malattia e ad un uso improprio delle risorse diagnostiche (4). I fattori di rischio di asma si possono suddividere in fattori individuali e fattori ambientali. Tra i fattori individuali vi è la predisposizione genetica: la probabilità di sviluppare asma allergico per chi non ha genitori allergici è del 1%; per chi ha un genitore allergico è del 4-%, probabilità che sale al 7% se entrambi sono allergici. Tra i fattori di rischio vi è anche l atopia, predisposizione a sintetizzare più IgE. Un ruolo determinante gioca anche l iperresponsività delle vie aeree. 14

3 Tra i fattori ambientali vi è la presenza massiccia di allergeni e l inquinamento atmosferico (sia azione diretta irritante sulle mucose sia azione da fattore co-allergico, in quanto si forma un allergene complesso, elemento non sempre gestibile con i vaccini desensibilizzanti specifici). Le infezioni delle vie respiratorie giocano un ruolo importante; la mancanza di sufficienti contatti con virus e batteri nei primi anni di vita determina la riduzione dei linfociti Th1 e di conseguenza un aumento dei linfociti Th2. L igiene eccessiva produce lo stesso risultato; inoltre, tanto maggiore è il numero dei figli tanto più bassa è la probabilità che i figli più giovani siano affetti da asma bronchiale allergico. Particolari abitudini alimentari possono indurre maggior predisposizione all asma; l eccessivo uso di farmaci (es. antibiotici), il ricorso continuo a vaccinazioni, la presenza o meno di infestazioni parassitarie e il fumo di tabacco, sono condizioni che possono far aumentare l incidenza di questa patologia. Sono più colpiti i maschi delle femmine. L obesità è un fattore predisponente. Il test di funzionalità respiratoria è fondamentale per determinare la presenza di limitazione al flusso, e quindi per porre diagnosi (test di reversibilità con salbutamolo quando vi è broncospasmo o test di provocazione bronchiale aspecifico quando l ostruzione è momentaneamente assente). I parametri spirometrici più importanti sono: il volume espiratorio forzato nel primo secondo (VEMS o FEV1), la capacità vitale forzata (CVF) e il rapporto VEMS/CVF (indice di Tiffeneau). In base alla classificazione GINA () si distingue: asma intermittente (step 1); lieve persistente (step 2); moderato persistente (step 3) e grave persistente (step 4) (FIG. 1). In base ai vari step è consigliata una terapia modulare ( FIG. 2). La valutazione della gravità dell asma si ottiene considerando la frequenza delle crisi asmatiche (se giornaliere o fonte allergenica molecola MHC di classe II ed editopo FIG. 3 sensibilizzazione linfocito T helper Meccanismi immunitari coinvolti nelle malattie allergiche liberazione dell allergene cellula presentante l antigene funzione helper linfocito B settimanali) e se vi è limitazione nell attività fisica e nel valore del VEMS. Perché la patologia allergica si manifesti devono concorrere diverse variabili: predisposizione genetica a sviluppare allergie, esposizione e contatto tra allergeni e Sistema immunitario che induce una massiccia produzione di IgE e infine sensibilizzazione (FIG. 3). L antigene viene fagocitato dalle cellule dentritiche e degradato in peptidi che vengono presentati (in associazione con le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità) ai linfociti T-helper (6). Tra le diverse sottopopolazioni linfocitarie T-helper (Th), due sono molto importanti dal punto di vista allergologico: i linfociti Th1 e Th2, che si differenziano per le rispettive citochine prodotte. I Th1 aumentano e si attivano nelle infezioni virali, batteriche e nelle malattie degenerative ed auto-immuni: sono caratterizzate dalla produzione di IL-12, IFN-γ, TNF, ecc.; determinano la produzione di anticorpi da parte dei linfociti B ed attivano le cellule macrofagiche ad attività anticorpo dipendente. I Th2 entrano in gioco nelle infestazioni da parassiti e da elminti, oppure quando la tolleranza immunitaria verso gli allergeni è carente, dando avvio alla reazione allergica: produzione di IL4 (che attiva i linfociti B), IL (che attiva gli eosinofili), IL13, ecc. che stimolano la produzione di vari anticorpi (tra provocazione liberazione dell allergene IgE fonte allergenica recettore Fc epsilon mediatori cellula infiammatoria legante le IgE ambiente epitelio (ad es. respiratorio) sottomucosa manifestazioni cliniche, ad es. asma bronchiale, rinite allergica, dermatite atopica cui le IgE) che, aderendo ai mastociti ed ai basofili, liberano mediatori come istamina, leucotreni, bradichinine, ecc., responsabili di gran parte della sintomatologia allergica. Nel soggetto normale le IgE rappresentano solo l 1% degli anticorpi totali prodotti dopo l esposizione ad antigeni come tossine e parassiti. Nel soggetto allergico, invece, vengono prodotte grandi quantità di IgE anche dopo esposizione a sostanze solitamente innocue come i pollini, la polvere, gli acari o gli alimenti. I soggetti che presentano elevati livelli di intossicazione manifestano un maggior numero di episodi allergici. Questo trova una risposta logica nella Medicina omotossicologica e nella Medicina Fisiologica di Regolazione (7). La matrice extra-cellulare (ECM) gioca un ruolo chiave in tutti i processi infiammatori: un deposito di tossine (allergeni) a livello della ECM determina un alto livello di ipersensibilità reattiva, imponendo al tessuto bersaglio della reazione allergica l innesco di un processo di neutralizzazione del carico allergenico su base infiammatoria al fine di eliminare il surplus tossinico che la ECM non può più contenere. Il drenaggio della ECM diviene così un momento terapeutico cardine: in questa fase è importante l utilizzo di Galium-Heel. Nella fase di sensibilizzazione si ha, come già indicato, il primo contatto con l allergene, che provoca successivamente tutta la cascata 1

4 FIG. 4 IL PUZZLE ALLERGICO ESPOSIZIONE ATOPIA SWITCH Th1/Th2 TERRENO SENSIBILIZZAZIONE farmaci in grado di produrre lo switch Th2 Th1, cioè il riequilibrio della bilancia immunitaria; in questo modo si agisce all origine della manifestazione clinica (FIGG. 4, ). Tale terapia di terreno può essere effettuata con Engystol, Guna-Interleukin 12 e Guna-INF γ in diluizione fisiologica 4CH (.1 pg ml pari a 1 fg/dose nel topo). Le interleuchine Th1 sono in grado di autostimolarsi e di differenziare i linfociti Th in linfociti Th1. di citochine che attivano gli eosinofili, i linfociti B, le IgE, ecc. Nel soggetto allergico si può indurre una tolleranza immunitaria, somministrando low dose di allergeni, come si trattasse di un vaccino. Utile la somministrazione di Allergy Plex n 29, combinazione di allergeni inalatori in accordo di potenza associati a componenti sintomatici, e, soprattutto di Histamin-Injeel (desensibilizzazione aspecifica) che riduce la produzione di IgE. Lo scopo della terapia antiallergica è quello di disporre di Contemporaneamente, le interleuchine Th1 sono in grado di inibire la secrezione di interleuchine a polarità Th2. FIG. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLA REAZIONE ALLERGICA 16

5 PAZIENTI E METODI In questo studio sono stati inclusi 4 pazienti (2 F; M) di età compresa tra 13 e 47 anni; sono stati ammessi allo studio solo i pazienti che già da erano sottoposti a terapia convenzionale per asma allergico (diagnosi prevalentemente formulata da specialisti del Centro di Pneumologia di Taranto). Tutti i pz. sono stati sottoposti a prove di funzionalità respiratoria, a test allergologici cutanei (prick test), ossimetria digitale ed EAV. La patologia asmatica è stata trattata secondo la stadiazione di gravità proposta dalle linee guida GINA (Global Initiative for Asthma) () (FIG.1). Dopo aver monitorato i pazienti per 12 mesi consecutivi, è stata impostata la terapia omotossicologica per 24 mesi. I pazienti sono stati divisi in 2 Gruppi, (A; B). Il Gruppo A è composto da pazienti (12 F; 8 M) affetti da asma allergico lieve persistente + rinocongiuntivite, con positività prevalente a polline di Graminacee, Composite e olivo. In questo Gruppo la terapia di base è stata Engystol cps (1 cps, 2 volte al dì per 9 giorni) Galium-Heel ( gtt, 2 volte al dì per 9 giorni) Allergy Plex n 29 ( gtt, 2 volte al dì per 9 giorni) Arnica comp.-heel (2 cps, 2 al dì per 9 giorni) Pulsatilla compositum (1 fl a settimana per 9 giorni). Tale ciclo è stato ripetuto una volta all anno. Al bisogno sono stati somministrati Husteel gtt, Cuprum -Heel cps e fl, Luffa comp.-heel spray nasale e cps, Ovix cps, Tartephedreel gtt e Euphrasia -Heel collirio. Numero di pazienti TAB. 1 Distribuzione della frequenza del sintomo rinocongiuntivite (gradi di rilevanza: - - Assente) POPOLAZIONE GENERALE DI STUDIO 3 1 Pretrattamento convenzionale 4 1 Controllo a 6 mesi Controllo a 2 3 Controllo a 24 mesi Assente Il sintomo rinocongiuntivite nella visita di pretrattamento omotossicologico è stato classificato come GRAVE in 3 pazienti (78%) e LIEVE in 1 (22%). A 6 mesi, solo (11%) sono risultati GRAVI e 4 (89%) LIEVI. A 24 mesi, 2 pazienti (%) non presentavano sintomi e (44%) erano LIEVI. Numero di pazienti POPOLAZIONE GENERALE DI STUDIO Utilizzo di farmaci convenzionali in rapporto alla terapia omotossicologica Pretrattamento convenzionale mesi omotossicologica mesi omotossicologica β2 agonisti short-action corticosteroidi inalanti β2 agonisti long-action anti istaminici corticosteroidi sistemici TAB. 2 Dopo terapia omotossicologica il consumo di 4 farmaci convenzionali sui considerati si riduce progressivamente. Il Gruppo B è formato da 2 pazienti (13 F; 12 M) affetti da asma allergico persistente di media e grave entità con positività prevalente al polline di Parietaria, Acari Dp 36, Df 42 e Graminacee. Il trattamento ha previsto Allergy Plex n 29, Engystol cps, Galium-Heel gtt, Arnica comp.-heel cps, Pulsatilla compositum fl con posologia identica a quella del Gruppo A. Il ciclo di terapia è stato ripetuto 4 volte in 24 mesi. A pazienti affetti da asma grave sono state aggiunte al protocollo Guna- Interleukin 12 + Guna-INF γ ( gtt, due volte al dì); a 1 pazienti è stata praticata terapia desensibilizzante sottocute con Cuprum colloidale D4 e Acidum formicum D4, iniziando con.2 ml e con intervalli di 3 giorni, fino al raggiungimento di 1 ml; successivamente a cadenza settimanale per 4 settimane e di seguito ogni 1 giorni per 6 mesi. 17

6 VEMS SO 2 GRUPPO A - PAZIENTI Inizio terapia 2,6 lt 9 % A 6 mesi 2,9 lt 97 % A 24 mesi 3,1 lt 98 % Recupero % 3 punti È stata consigliata una dieta che riducesse l acidosi aggiungendo Guna-Basic ed una terapia per il riequilibrio della flora intestinale con Colostro Noni, nonché Fiori di Bach personalizzati (test EAV). VEMS SO 2 Riacutizzazioni annuali 2,4 lt 93 % TAB. 3 Gruppo A. Il dato più importante è il recupero del VEMS, che dopo 24 mesi aumenta di più del %; la saturazione di O 2 (SO 2 ) migliora di 3 punti (saturazione media di partenza del 9%). GRUPPO B - 2 PAZIENTI Inizio terapia A 6 mesi 2, lt 9 % 2 A 24 mesi 2,7 lt 96 % 2 Recupero 12 % 3 punti TAB. 4 Gruppo B. I dati più significativi sono il recupero del VEMS (12%) e l aumento della saturazione di O 2 (SO 2 ), pari a 3 punti (saturazione media dal 93% al 96%). Altro dato importante è la diminuzione delle riacutizzazione annuali che passano da a 2. Numero di pazienti POPOLAZIONE GENERALE DI STUDIO Sensazione di dispnea-costrizione toracica (gradi di rilevanza: - - Assente) 2 Pretrattamento convenzionale mesi omotossicologica 3 1 omotossicologica mesi omotossicologica Assente TAB. Dopo terapia convenzionale la sensazione di dispnea-costrizione toracica risulta essere LIEVE in pazienti (4%) e GRAVE in 2 (%). Dopo 6 mesi di terapia omotossicologica il sintomo è ASSENTE in 12 pazienti (27%), LIEVE in 28 (62%) e GRAVE in (11%). Dopo è ASSENTE in 1 (33%) e LIEVE in 3 (67%). Dopo 24 mesi è ASSENTE in 18 (4%) e LIEVE in 27 (6%). RISULTATI I pazienti del Gruppo A (asma lieve persistente + rinocongiuntivite) sono stati monitorati per 36 mesi; per i primi hanno effettuato terapia convenzionale (antistaminici, β2 stimolanti, cortisonici inalanti). Dopo il primo mese di terapia omotossicologica l utilizzo di farmaci convenzionali è stato notevolmente ridotto; in 12 pazienti sono stati eliminati completamente i farmaci convenzionali e le crisi asmatiche sono notevolmente diminuite (TABB. 1, 2). Tali risultati sono stati confermati da prove di funzionalità respiratorie (TAB. 3) che mostravano un aumento considerevole del VEMS ( %) e, di conseguenza, un migliore rapporto VEMS/ CV. La sintomatologia legata alla congestione nasale e congiuntivale era poco percettibile. Nei pazienti del Gruppo B (asma persistente di media e grave entità), i risultati sono stati molto positivi, tali da ridurre l utilizzo di β2 agonisti long-action [da 2 ad 1 volta al dì per soli 4 mesi (precedentemente erano 7), nel corso di un anno]. I cortisonici inalanti sono stati ugualmente ridotti, gli antistaminici sono stati utilizzati per soli 3 giorni e in casi di asma grave sono stati eliminati i cortisonici sistemici. Nel Gruppo B il recupero del VEMS è stato del 12% circa, la saturazione di O 2 è salita mediamente di 3 punti, le riacutizzazioni si sono ridotte da a 2 a 6 e a 24 mesi dall inizio della terapia (TAB. 4). Nella popolazione generale di studio, dopo terapia omotossicologica, la sensazione di dispnea-costrizione toracica si è ridotta in modo significativo (TAB. ). 18

7 CRITERI DI VALUTAZIONE VEMS VEMS/CV SO 2 (saturazione di O 2 nel sangue periferico) Numero di riacutizzazioni annuali Sensazione di dispnea e costrizione toracica Grado di rilevanza della rinocongiuntivite Utilizzo di farmaci convenzionali prima e dopo assunzione di medicinali omotossicologici TAB. 6 Cronologia e criteri di valutazione. CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI L asma bronchiale è una delle patologie più diffuse al mondo e rappresenta una notevole fonte di costi sia umani sia sociali, con un importante impatto sulle attività quotidiane e sulla Qualità di Vita. Molti pazienti inclusi nello studio hanno chiesto di avviare la terapia omotossicologica perché accusavano effetti collaterali di una certa gravità dopo l uso di farmaci convenzionali. Ciò che ha motivato maggiormente ad intraprendere e perseguire tale terapia è stata la significativa riduzione della congestione nasale e congiuntivale e del senso di dispnea e costrizione toracica; questo ha convinto i più scettici a continuare la terapia bioregolatoria. La strategia terapeutica omotossicologica permette di combattere la patologia allergica, agendo a monte del problema, prima modificando il terreno immunitario con Engystol, Interleuchine e Interferone omeopatizzati, poi inducendo un processo di tolleranza immunitaria sia specifico sia aspecifico con l utilizzo di Allergy Plex n 29, infine drenando la ECM con Galium- Heel e Pulsatilla compositum, determinando così uno svuotamento del carico tossico (Impregnazione) e quindi abbassando la reattività, cioè l Infiammazione. Si è ritenuto di aggiungere a questi medicinali anche Arnica comp.-heel che accentua l azione antinfiammatoria. Infine è stata associata una desensibilizzazione aspecifica con Cuprum colloidale D4 e Ac. formicicum D4 per aumentare l azione sulla componente spastica. Si ritiene che l utilizzo delle Interleuchine e dell Interferone omeopatizzati, unitamente alla terapia drenante e di terreno, abbia apportato una interessante novità terapeutica nella cura dell asma bronchiale allergico confermata da criteri di valutazione riconosciuti (TAB. 6). Bibliografia 1. AA. VV. (a cura di Milani L.) Omeopatia/omotossicologia. Gi studi scientifici che ne provano l efficacia. Quarta edizione riveduta ed aggiornata. Guna Editore, Milano; Bianchi I. Omotossicologia in Giarelli G., Roberti di Sarsina P., Silverstrini B. - Le medicine non convenzionali in italia. Franco Angeli Editore, Milano; 7, Murray J. F., Nadel J. Trattato di medicina respiratoria. Vol. I. Ed. Piccin, Padova; Vermeire J Impatto sociale e risorse sanitarie per gli asmatici in Italia (AIRE) in Respir med. 2; 96: GINA Linee Guida Italiane. Workshop GINA. Modena, marzo Holgate S.T., Church M.K. Allergologia. Vol.1, Utet, Torino; Mazza C. L allergia. Strategia terapeutica secondo l omotossicologia e la medicina fisiologica di regolazione. Nuova Ipsa Editore, Palermo; 11. È stato, inoltre, consultato Milani L. Lettere al Direttore. La Med. Biol., 9/1; Testo elaborato dalla relazione dell autore presentata al 1 Incontro del Club dell Omotossicologia - AIOT; Roma Maggio 11. Riferimento bibliografico COLAPIETRO S. omotossicologica dell asma bronchiale allergico. Studio clinico osservazionale. La Med. Biol., 11/4; Indirizzo dell autore Dr. Stefano Colapietro Specialista in Tisiologia e Malattie dell Apparato respiratorio Perfezionato in Dermatologia Via Cosimo De Luca, 3 I 7416 Massafra (TA) 19

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Premessa Alcuni pazienti giungono alla nostra osservazione con i sintomi tipici

Dettagli

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino Analisi sulla gestione del paziente asmatico in medicina generale e dell aderenza alle indicazioni delle linee guida GINA: l esperienza della Area Vasta 1 Fano Asur Marche Carmen Vitali Responsabile U.O.

Dettagli

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO DATA INIZIO 18 DICEMBRE 2015-DATA FINE 18 DICEMBRE 2016 Destinatari dell iniziativa: Il corso Ecm fad è destinato a 1.500 utenti Target di

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

L asma non va in vacanza

L asma non va in vacanza L asma non va in vacanza Non dimenticare di controllare ASMA e RINITE allergica anche d estate A cura della Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A.Via G. Fabbroni, 6-00191 Roma www.msd-italia.it www.univadis.it

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Introduzione - Le modificazioni ambientali e le alterazioni degli stili di vita verificatesi negli ultimi decenni hanno favorito il moltiplicarsi di

Introduzione - Le modificazioni ambientali e le alterazioni degli stili di vita verificatesi negli ultimi decenni hanno favorito il moltiplicarsi di Introduzione - Le modificazioni ambientali e le alterazioni degli stili di vita verificatesi negli ultimi decenni hanno favorito il moltiplicarsi di reazioni allergiche nella popolazione mondiale. Nell

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 17466 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 91 del 10-06-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 Approvazione dei percorsi per la diagnosi e la cura delle bronco-pneumopatie

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO Salute del respiro Salute respiratoria: febbre da fieno e asma L ostruzione delle vie aeree e i sintomi dell asma e della febbre da fieno sono

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72

RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72 Oggetto: relazione finale relativa all attività svolta nel periodo aprile 2011 agosto 2013 nell ambito del progetto Indoor and Outdoor Air Quality and Respiratory Health in Malta and Sicily (RESPIRA) P.O.

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi due milioni di anziani rinunciano a cure e farmaci,

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Gli indicatori di salute e performance scolastica

Gli indicatori di salute e performance scolastica Gli indicatori di salute e performance scolastica Questionari alunni, genitori e insegnanti e test clinici del progetto CCM Indoor-School Dr. Istituto di Fisiologia Clinica, CNR - Pisa Indoor-School Esposizione

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

INVESTIGATOR MEETING

INVESTIGATOR MEETING 2005 INVESTIGATOR MEETING Introduzione e obiettivi dello studio ECM BPCO Campus come parte del protocollo Protocollo e Scheda Raccolta Dati Aspetti organizzativi e gestionali Discussione e Conclusione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli