POSTERS 39S. Posters. Terapia farmacologica, elettrica, varie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POSTERS 39S. Posters. Terapia farmacologica, elettrica, varie"

Transcript

1 Posters POSTERS Terapia farmacologica, elettrica, varie P1 RANDOMIZED, DOUBLE BLIND STUDY OF NON-EXCITATORY, CARDIAC CONTRACTILITY MODULATION (CCM) ELECTRICAL IMPULSES FOR ADVANCED HEART FAILURE M. Borggrefe 1, T. Lawo 2, C. Butter 3, H. Schmidinger 4, M. Lunati 5, B. Pieske 6, A.R. Misier 7, A. Curnis 8, D. Böcker 9, A. Remppis 10, J. Kautzner 11, M. Stühlinger 12, C. Leclerq 13, M. Táborský 14, D. Burkhoff 15, G. Hindricks 16 1 University of Heidelberg, Mannheim, Germany; 2 University Hospital Bochum, Bergmannsheil, Bochum, Germany; 3 Heart Center Brandenburg in Bernau, Berlin, Germany; 4 Medical University of Vienna, Vienna, Austria; 5 A.O. Niguarda, Milan, Italy; 6 University Hospital Göttingen, Göttingen, Germany; 7 Isala Clinics, Zwolle, The Netherlands; 8 Spedali Civili, Brescia, Italy; 9 University of Münster, Münster, Germany; 10 University of Heidelberg, Heidelberg, Germany; 11 IKEM, Prague, Czech Republic; 12 Innsbruck Medical University, Innsbruck, Austria; 13 CHU Pontchaillou, Rennes, France; 14 Na Homolce Hospital, Prague, Czech Republic; 15 Impulse Dynamics, Orangeburg; 16 Heart Center Leipzig, Leipzig, Germany Aims. We performed a randomized, double blind study of non-excitatory, cardiac contractility modulation (CCM) signals in patients with medically refractory heart failure. Methods. 164 subjects with ischemic (60%) or idiopathic (40%) cardiomyopathy, EF <35%, NYHA Class II (24%) or III (76%) received a CCM pulse generator. Patients were randomly assigned to Group 1 (n=80, CCM treatment 3 months, sham treatment second 3 months) or Group 2 (n=84, sham treatment 3 months, CCM treatment second 3 months). The coprimary endpoints were differences between groups of changes in peak oxygen consumption (VO 2,peak ) and Minnesota Living with Heart Failure Questionnaire (MLWHFQ). Baseline EF (29.3±0.9% vs 29.8±1.12%), VO 2,peak (14.1±0.3 vs 13.6±0.3 ml/kg/min) and MLWHFQ (38.4±2.1 vs 36.5±2.11) were similar in both groups. Results. VO 2,peak increased similarly in both groups during the first 3 months (0.4±0.3 vs 0.4±0.3 ml O2/kg/min, p=ns, placebo effect). During the next 3 months, VO 2,peak decreased in the group switched to sham treatment (-0.8±0.3 ml/kg/min) and remained stable in patients switched to active treatment (0.0±0.26 ml/kg/min, p=0.05), so that the final difference between groups was 0.8 ml/kg/min. MLWHFQ also improved in both groups during the fist 3 months (placebo effect), though the improvement trended better with treatment (-11±1.7 vs -9.5±1.7, p=ns). During the second 3 months, MLWHFQ increased in the group switched to sham (+4.6±1.8) and continued to decreased in patients switched to active treatment (-0.6±1.5, p=0.03). Conclusions. In patients with heart failure due to left ventricular dysfunction, CCM signals are safe and improve exercise tolerance and quality of life (MLWHFQ). combination leads to an improvements of both left and right MPI. It can predict an improvement in clinical symptoms and reverse ventricular remodeling. P3 OTTIMIZZAZIONE DELL INTERVALLO VV CON METODICA TDI IN PAZIENTI CON STIMOLAZIONE BIVENTRICOLARE A. Sibona Masi, A. Ferraro, M.C. Rosa Brusin, A. Mazza, E. Iazzolino, M.R. Conte, M.C. Marocco, R. De Rose Ospedale degli Infermi di Rivoli Scopo del lavoro. Valutare il rimodellamento ventricolare sinistro dopo ottimizzazione dell intervallo interventricolare (VV) con metodica Doppler tissutale (TDI) in pazienti con stimolazione biventricolare. Metodi. In un gruppo di 70 pazienti con scompenso cardiaco e indicazioni convenzionali alla terapia di resincronizzazione (frazione d eiezione FE <35%, durata QRS >120 ms, classe funzionale NYHA 3-4) è stato impiantato un pacemaker/icd con stimolazione biventricolare. L intervallo atrio-ventricolare (AV) veniva ottimizzato con metodica ecocardiografica Doppler il primo giorno dopo l impianto del device. Un ecocardiogramma convenzionale veniva eseguito a 3 mesi dall impianto. La FE, il grado di insufficienza mitralica, i volumi telesistolico e telediastolico miglioravano significativamente rispetto ai valori basali (p <0,05). Con un ecocardiografo Vivid 7 General Electric, con metodica Tissue Doppler, è stato calcolato il tempo dal QRS al picco sistolico di velocità in otto segmenti (setto, pareti anteriore, laterale ed inferiore nei segmenti basali e medi). Una differenza tra due qualsiasi dei tempi ottenuti >100 ms veniva considerata indice di desincronizzazione. Risultati. In 26 pazienti sincronizzati e responder (pazienti con aumento assoluto della FE almeno del 5%) l intervallo VV non veniva modificato. Negli altri 44 (non responder o responder ma con indice di dissincronismo ancora presente) veniva ripetuta la misurazione dei tempi al picco sistolico con differenti intervalli VV (compresi tra -60 e +60 ms, in passi di 10 ms). Il device veniva infine programmato con l intervallo VV che determinava il miglior grado di sincronismo valutato con il TDI. Dopo almeno 6 mesi veniva eseguito un ecocardiogramma, misurando nuovamente la FE, il grado di insufficienza mitralica ed i volumi ventricolari sinistri ma non si registravano miglioramenti significativi (p NS). Non si evidenziava una differenza statisticamente significativa nemmeno considerando separatamente i pazienti non responder ed i responder con dissincronia ancora presente. Conclusioni. Nella nostra esperienza l ottimizzazione dell intervallo VV, in pazienti non responder o con grado non soddisfacente di resincronizzazione valutata con metodica TDI, non conferisce un beneficio aggiuntivo in termini di miglioramento di frazione d eiezione, riduzione dei volumi ventricolari sinistri e del grado di insufficienza mitralica. P2 ACUTE EFFECT OF OPTIMIZED CARDIAC RESYNCHRONIZATION THERAPY ON LEFT AND RIGHT VENTRICULAR MYOCARDIAL PERFORMANCE INDEX E. Tagliamonte*, T. Cirillo*, A. Coppola*, P. Cuccaro*, D. Fontana*, A. Guida*, E. Liguori*, A. Sorrentino*, P. Stella*, R. Sangiuolo**, C. Astarita* *Operative Unit of Cardiology, Hospital of Sorrento, Naples, Italy, ** Fatebenefratelli Hospital, Naples Introduction. Cardiac resynchronization therapy (CRT) improves left ventricular synchrony, leading to improved left ventricular hemodynamic and clinical performance in patients with moderate-to-severe heart failure (HF) and a wide QRS. Different pacing modalities produce variable activation patterns and are likely to result in different haemodynamic changes. Tailored atrioventricular delay (AVd) and interventricular delay (VVd) combination should be optimized in every patients. In patients with HF from left ventricular systolic dysfunction, the presence of coexistent right ventricular dysfunction is associated with poor exercise capacity and reduced survival. The effect of CRT on right ventricular function is not still clear. Myocardial performance index (MPI) is a useful index to estimate ventricular systo-diastolic function, quickly available and with low interobserver and intra-observer variability. It can be determined by tissue Doppler imaging (TDI) of both the mitral and tricuspidal annulus (time interval from the end to the onset of the atrioventricular annular velocity pattern during diastole minus systolic Sm duration, divided by systolic Sm duration). The aim of this study was to determine acute changes on left and right systo-diastolic function, after device implantation. Materials and methods. Fourteen patients (9 M -5 F, aged 70±10 years, New York Heart Association class III-IV, QRS >120 or = 120 ms, ejection fraction 0.28±0.09) were implanted with a biventricular device with programmable AVd and VVd. All patients had left ventricular dyssynchrony, as evaluated by TDI. The dyssynchrony index was calculated as the difference between the longest and shortest electromechanical delay. During implantation, the optimal AVd-VVd combination was programmed in each patient. Myocardial performance index (MPI) was evaluated before pacing and the day after implantation. results and conclusions. Both left and right ventricular MPI significantly reduced compared with the value prior to implantation (Left=0.63±0.16 vs. 0.84±0.2 p<0.05 Right = 0.65±0.15 vs. 0.78±0.18 p<0.05). Optimal AVd and VVd P4 EXCEPTIONAL REVERSE CARDIAC REMODELLING AFTER CARDIAC RESYNCRONIZATION THERAPY IN A POPULATION OF PATIENTS WITH IDIOPATHIC DILATED CARDIOMYOPATHY L. Vitali Serdoz*, E. Daleffe, M. Zecchin, D. Pecora #, B. Pinamonti, A. Di Lenarda, F. Longaro, L. Salvatore, A. Perkan, S. Rakar, R. Cappato *, G. Sinagra *Arrhythmias and Electrophysiology Dpt., IRCCS Policlinico San Donato, Milano; Cardiology Dpt., Cattinara University Hospital, Trieste; # Cardiology Dpt., Fondazione Poliambulanza, Brescia Introduction. In the last decade, cardiac resynchronization therapy (CRT) has emerged as an adjunctive therapy for patients (pts) with chronic heart failure (CHF) in optimal medical treatment. Beneficial clinical effects of CRT were reported as improvement in NYHA functional class, QoL and prognosis; besides, left ventricular (LV) reverse remodelling has been reported in some patients, but approximately 20 to 40% of pts treated with CRT do not respond. Aim. To evaluate the response of a population of patients with idiopathic dilated cardiomyopathy (DCM) to CRT in a mid- and long-term follow-up. Material and methods. A multicenter registry was created including patients in tailored medical treatment for a moderate to severe HF due to DCM that received a CRT alone or combined with an ICD device, according to current international guidelines, since June 2002 until June The patients have been extensively investigated also with myocardial biopsy and were treated with optimized medical treatment. Results. 28 pts, mean age 59±10 yrs (range 31-77, 22 M). Mean duration of disease was 7.5±4.7yrs; 71% of pts were in NYHA III-IV. Mean QRS duration was 166 ms. At implant mean LVEF was 23,2±5%, LVEDD was 75±8 mm, LVESD was 64±9 mm. Moderate to severe mitral regurgitation (MR) was present in 50% of cases. All pts were in ACE-inhibitor and 96% in B-blocker therapy. During a mean follow-up of 48 mths, two patients underwent to cardiac transplant and two died; NYHA class significantly decreased in 70% of pts at least of 1 class. MR decreased at least of one degree in 46% of pts. EF increased >5% in 75% of pts, was stable or decreased in 25%. An unexpected observation was that in 32% of pts (9/28) EF increased >20% up to normal values demonstrating an important reduction in LV diameters (LVEDD 73±6mm at implant to 58±8 mm at 1 yr followup) and a true reverse remodelling. All the patients had a baseline QRS duration 39S

2 G Ital Cardiol Vol 8 Suppl >140 ms. Univariate and multivariate analysis identified no predictors for true reverse remodelling. Conclusions. In a population of DCM with long history of disease and optimal medical treatment CRT an unexpected improvement with an increase >20% in LVEF leading to LV true reverse remodelling was recorded in 32% of patients. No predictors for this apparent healing have been identified. P5 EFFETTO DOSE RISPOSTA DELL IMPIEGO DEL BISOPROLOLO NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO S. Verde, M. Mariani, E. Pizzolato, A. Spotti, S. Pirelli Divisione di Cardiologia, Istituto Ospitalieri di Cremona Premessa. L efficacia clinica della somministrazione dei betabloccanti nel trattamento dell insufficienza cardiaca cronica è stata valutata in 2 ampi studi clinici multicentrici, randomizzati controllati in doppio cieco con placebo (CIBIS e CIBIS II). Scopo. Valutare se la dose di bisoprololo impiegato influenzi o meno gli end-point principali di mortalità cardiovascolare e reospedalizzazioni. Materiali e metodi. Di 465 pazienti (età media 69,7±9,3 aa M/F 328/137) afferenti dall inizio del 2005 al nostro ambulatorio abbiamo preso in esame 140 pz (età media 69,5±10,7 aa, M/F 84/56) che assumevano bisoprololo e li abbiamo suddivisi in due gruppi a seconda del differente dosaggio del farmaco assunto (basso dosaggio 1,25-3,75 mg/die, medio/alto 5-10 mg/die). Risultati. Dosaggio bisoprololo Basso (1,25-3,75 mg) Medio/alto (5-10 mg) Nr pz: 140 pz Sesso maschile 68 (60%) 16 (62%) Eziologia ischemica 38 (33%) 9 (35%) NYHA II-III 88 (77%) 22 (85%) LVEF % 31,8±8,6 31,3±8,6 Creatininemia >1,5 mg/dl 18 (16%) 1 (4%) Reospedalizzione a 2 anni 33/106 (31%) 2/24 (8%) Mortalità 8/114 (7%) 2/26 (8%) Conclusioni. La ottimizzazione della terapia con betabloccante induce una importante riduzione di mortalità e di reospedalizzazioni in pz con scompenso cardiaco in fase di stabilità. La dose di bisoprololo assunta non condiziona una differenza significativa di mortalità ma condiziona quella sulle reospedalizzazioni. P6 EFFECTS OF NEBIVOLOL VERSUS CARVEDILOL IN PATIENTS WITH CHRONIC HEART FAILURE G. Marazzi, M. Volterrani, G. Caminiti, R. Massaro, A. Carluccio, M. Miceli, L. Gatta, G. Rosano IRCCS San Raffaele Pisana, Roma, Italy Background. Beta-blockers improve left ventricular (LV) systolic function and prognosis in patients with chronic heart failure. Both carvedilol and nebivolol have hemodynamic and clinical benefits in chronic heart failure (CHF), but it is unknown whether their own pharmacologic properties produce different effects. Objective. To assess the effects on LV function and survival of nebivolol compared with carvedilol in hypertensive patients with chronic heart failure and reduced LV systolic function. Methods. 160 patients with LV ejection fraction (EF) 40% and in New York Heart Association (NYHA) functional class II or III were randomly assigned to receive carvedilol or nebivolol therapy for 24 months. At baseline and after 24 months of treatment, all patients underwent clinical evaluation: echocardiogram and 6- minute walking test. Results. Compared with baseline values LV end-systolic diameter decreased and LVEF increased by a similar extent in both carvedilol (from 69±27 mm to 61±27 mm and from 37%±6% to 42%±9%) p<0.05 and nebivolol group (from 72±35 mm to 66±32mm and from 34%±7% to 38%±10%) p<0.05. HR decreased in both groups (from 83±20 bpm to 66±11 bpm for carvedilol and from 81±15 bpm to 65±11 bpm for nebivolol; p <0.001 vs baseline for both groups). A reduction in mean NYHA functional class from baseline was seen in both groups (from 2.5±0.5 to 2.2±0.5 for carvedilol [p<0.05] and from 2.3±0.4 to 2.2±0.5 for nebivolol [p<0.05]. The 6-minute walking showed a significant increase in the walking distance in both groups. During 24 months 3 patients in the carvedilol and 2 in the nebivolol group died. Survival analysis did not show any significant difference between the two groups (p 0.16). Conclusion. Nebivolol seems to be as effective as carvedilol in patients with symptomatic chronic heart failure and reduced LV systolic function. P7 EFFICACIA E SICUREZZA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI LEVOSIMENDAN INTERMITTENTE IN SOGGETTI CON INSUFFICIENZA CARDIACA AVANZATA D. Gabrielli, F. Guazzarotti, A. Moraca, C. Costantini, C. Silenzi, M.V. Paci, M. Francesconi,, M. Dottori, F. Perna*, G.P. Perna UO di Cardiologia, AUOOR, Presidio Monospecialistico G.M. Lancisi, Ancona, *UCSC, Istituto di Cardiologia, Roma, Italia I pazienti (pz) con insufficienza cardiaca (IC) avanzata eleggibili e non per trapianto cardiaco richiedono spesso ospedalizzazioni frequenti e prolungate. Recentemente è stato immesso in commercio un nuovo farmaco inodilatatore, il Levosimendan, un calcio sensibilizzatore, che ha un buon profilo di sicurezza ed efficacia nel trattamento della insufficienza cardiaca acuta (ICA). Molto spesso i pz in tali condizioni, pur essendo in terapia farmacologia ottimizzata, richiedono una terapia con inotropi intermittenti per ridurre le instabilizzazioni. La somministrazione intermittente di Levosimendan, con intervallo basato sulla cadenza storica delle instabilizzazioni potrebbe migliorarne lo stato funzionale e ridurre le ospedalizzazioni. Ci siamo pertanto proposti di analizzare la fattibilità e l effetto, nel ridurre il numero di ospedalizzazioni, dell utilizzo del Levosimendan intermittente somministrato mediante ricovero a ciclo breve. Sono stati analizzati 11 pz consecutivi con IC avanzata (classe NYHA III-IV, almeno due ospedalizzazioni per scompenso cardiaco nei 6 mesi precedenti) che non mostravano AIV alla telemetria durante l utilizzo di levosimendan in corso di ICA; 3 pz in attesa di TC, età media 68,8 aa (r 38-84), 10 M, eziologia 7 CAD, 2 valvolari, 2 CMD. La classe NYHA basale era la III classe in 3 pz, la IV in 8 (media: 3.72±0.4); la FEVS in ECO era 26±3.5%. La dose di levosimendan utilizzata è stata di 0,2 mcg/kg/min; l intervallo di somministrazione di 2-5 settimane (media 3,3). Il follow-up medio è stato di 6 mesi (range: 4-8 mesi) Risultati. 1 pz è deceduto durante lo studio per IC intrattabile (mortalità 10% a sei mesi). I giorni di ospedalizzazione sono risultati significativamente ridotti dal programma di Levosimendan intermittente: gg di ricovero nei 6 mesi precedenti 318 in totale (r 5-77), media 28,9; gg di ricovero in corso cicli brevi 83 totali (r 4-15), media 7,5. Conclusioni. I nostri dati indicano che il Levosimendan intermittente è fattibile e sicuro, riduce le ospedalizzazioni, risultando una valida opzione terapeutica in pazienti selezionati con insufficienza cardiaca avanzata. P8 INDAGINE SULLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI RICOVERATI IN UN UNITÀ PER LO SCOMPENSO CARDIACO M. Ceresa, G. Guazzotti, A. Caporotondi, D. Corbellini, A. Rezzani*, P. Marone**, M.T. La Rovere, O. Febo Fondazione S. Maugeri, I.R.C.C.S, Pavia, *Divisione di Cardiologia e Laboratorio di Microbiologia, Istituto Scientifico di Montescano (Pavia), **Dipartimento di Malattie infettive, Policlinico San Matteo di Pavia Premessa. Le complicanze infettive risultano essere fra le maggiori cause di instabilizzazione e di riammissioni ospedaliere nei pazienti con scompenso cardiaco cronico. Pertanto la prevenzione delle infezioni nosocomiali è particolarmente rilevante in questi pazienti. Scopo. Valutare il numero di infezioni ospedaliere riscontrate nel nostro reparto di cardiologia riabilitativa- unità per lo scompenso-istituto scientifico di Montescano dove vengono ricoverati pazienti con SCC in maggior parte dei casi già inseriti in lista d attesa per trapianto cardiaco o per valutazione di trapianto. Metodi. Sono stati analizzati i dati degli 489 pz ricoverati dal al presso la nostra Unità per lo Scompenso Cardiaco. Tali pz sono stati sottoposti a 139 cateterismi destri, 12 nuovi posizionamenti di cateteri venosi centrali; hanno effettuato 721 esami microbiologici comprendenti: tampone nasale per ricerca MRSA, urocoltura, tampone ferita, coltura escreato, ricerca clostridium difficile, salmonella, shigella e Campylobacter nelle feci. Risultati. In 16/489 pz (3,27%) si sono riscontrate infezioni. Sono risultati positivi 21/721 (2,9%) campioni inviati al laboratorio di microbiologia; di questi 14/21 (66,7%) erano urocolture e 7/21 (33,3%) emocolture. Le infezioni riscontrate sono risultate essere: 9/21 (43%) entro la prima settimana di ricovero di cui 5/21(23,8%) nelle prime 48 ore di ricovero e 12/21(57%) dopo la prima settimana. Tutte le 7 emocolture (effettuate su 3 pz in classe NYHA III-IV) sono risultate essere positività tardive: di queste 4/7 sono state effettuate a poche ore di distanza l una dall altra sullo stesso pz ed erano tutte positive per lo stesso agente patogeno (Staphylococcus aureus); altre 2/7 emocolture seriate sono risultate positive su di un altro pz per Staphylococcus epidermidis e l ultima emocoltura sul terzo pz era positiva per Staphylococcus capitis. I pz con colture positive hanno necessitato di un maggior impegno medico ed infermieristico, della consulenza infettivologica (100% in caso di emocoltura positiva), di un peggioramento sintomatologico con incremento della classe NYHA Conclusioni. Seguendo norme igieniche standardizzate nella nostra Unità per lo Scompenso Cardiaco si è registrato un limitato numero di infezioni nosocomiali. Il numero d infezioni maggiori (emocolture) è risultato ancor più basso (3/489 pz; 0.61%); tali infezioni si sono verificate in alcuni dei pz con scompenso cardiaco avanzato e nesessitanti di terapia infusiva continua. P9 SYMPTOMS AND SIGNS OF LEFT VENTRICULAR DILATATION AND DYSFUNCTION IN THE AGE OF TECHNOLOGY G. Di Bella, M.A. Morales, M. De Nes, A. Pingitore, M. Lombardi, G. Rossi, D. Rovai CNR, Clinical Physiology Institute, Pisa, Italy The diagnostic process has become increasingly dependent on instrumental and laboratory investigation. Aim. To evaluate the accuracy of symptoms and signs in identifying left ventricular (LV) dilatation and/or systolic dysfunction. Methods. A group of 100 patients in stable clinical condition and scheduled for cardiac magnetic resonance imaging was prospectively examined by two cardiologists, who were unaware of the individual patient s condition. Patients were interviewed and underwent physical examination. Results. Several symptoms and signs were associated with LV dilatation and systolic dysfunction at univariate analysis. Using multiple logistic regression, a mitral systolic murmur, a laterally displaced LV impulse, orthopnea and 40S

3 Posters hepatomegaly were all independent predictors of LV dilatation (end-diastolic volume 110 ml/m2) (p<0.0001) and LV dysfunction (ejection fraction <45%) (p<0.0001). The combination of the above variables correctly identified 79% of patients with LV dilatation (sensitivity 51%, specificity 92%), and 82% of patients with LV dysfunction (sensitivity 68%, specificity 90%). Considering LV dilatation and dysfunction, 77% of patients were correctly identified after history alone (kappa=0.13), 84% after LV impulse examination (kappa=0.55) and 86% after cardiac auscultation (kappa=0.58). Conclusion. Symptoms and signs predict LV dilatation and/or dysfunction with fair sensitivity and excellent specificity. P10 IL MONITORAGGIO NON INVASIVO DELLA PORTATA CARDIACA MEDIANTE IMPEDENZA CARDIOGRAFICA COME ALTERNATIVA AL MONITORAGGIO INVASIVO J. Zeitani, A. Pellegrino, D. Colella*, A. Tartaglione*, G. Iaci, A.C. Salvati, L. Chiariello Divisione di Cardiochirurgia, *Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Policlinico Tor Vergata, Roma Introduzione. Il monitoraggio della portata cardiaca dei malati con insufficienza cardiaca potrebbe essere essenziale per ottimizzare la terapia ed intervenire in tempi utili. La tecnica di termodiluizione mediante catetere di Swan-Ganz per ottenere la portata cardiaca viene considerata il gold standard, tuttavia questa tecnica richiede un accesso invasivo venoso e strumentazione non sempre praticabile in tutti gli ambienti ospedalieri. Per ovviare a queste problematiche, diverse metodiche di monitoraggio sono state proposte ma anche queste ultime non sono senza limiti in quanto richiedono accesso venoso o arterioso e i risultati non sono sempre accurati. Lo scopo di questo studio era di valutare l affidabilità di un nuovo sistema di monitoraggio non invasivo trans-dermico (Non Invasive Cardiac System, NICaS), per ottenere gittata cardiaca e parametri di funzione cardiaca. Materiali e metodi. Per valutare l affidabilità del NICaS nel ricavare la portata cardiaca e nella valutazione delle resistenze periferiche, 20 malati consecutivi sono stati sottoposti sia a monitoraggio non invasivo mediante NICaS che a monitoraggio invasivo mediante catetere di Swan-Ganz (S-G). I dati ricavati dai due sistemi da due operatori indipendenti sono stati confrontati. Risultati. Il segnale trans-dermico, richiesto per il monitoraggio non invasivo, risultava valido in tutti i pazienti. Nell analisi statistica delle varie misurazioni, nel NICaS e nello S-G rispettivamente, la portata cardiaca era 4,0 l/m vs. 3,97 l/m (p=0.48), l indice cardiaco 2,41 l/m vs. 2,31 l/m (p=0.41), lo stroke volume 45,19 ml vs. 45,66 ml (p=0.47). Ugualmente le resistenze periferiche risultavano simili con valori statisticamente non significativi tra le due metodiche (1534 dyne vs dyne; p=0.37). Conclusioni. In base allo studio presente, il sistema non invasivo NICas, di impiego più agevole e ripetibile rispetto all invasivo S-G, presenta risultati a quest ultimo sovrapponibili apparendo quindi ugualmente affidabile per valutare la funzionalità cardiaca. (p<0.001). Analogamente vi erano 15 eventi nei 21 pz con BNP 254 (71%) e 3 eventi nei 39 pz con BNP<254 (8%) (p<0.0001). Conclusioni. Nei pazienti con stenosi aortica i valori sierici di cromogranina-a sono significativamente correlati ai livelli di BNP, alla classe NYHA, alla frazione di eiezione, al diametro telesistolico ventricolare sinistro e al grado di insufficienza mitralica. Vi è un forte potere predittivo prognostico della cromogranina-a, solo lievemente inferiore a quello del BNP. Il dosaggio di questo mediatore neuroendocrino potrebbe fornire utili informazioni per la gestione clinica ottimale dei pz con stenosi aortica. P12 PROGNOSTIC VALUE OF SERUM SODIUM CONCENTRATION IN OUTPATIENTS WITH CHRONIC HEART FAILURE. DATA FROM THE IN-CHF DATABASE S. Baldasseroni, F. Orso, L. Gonzini, P. Midi, F. Pozzar, R. Urso, M.G. Vincenti, A.P. Maggioni on behalf of the IN-CHF Investigators ANMCO Research Center, Florence, Italy Introduction. Electrolyte disturbances are often detected in the course of HF and hyponatremia has been showed to increase morbidity and mortality. In the literature several findings confirm the negative prognostic value of hyponatremia, usually utilized as categorized variable, either in stable or decompensated HF. The aim of study has been focused on the clinical value of serum sodium concentration as continuous parameter and divided in three level-groups of hyponatremia (A-normal; 136 meq/l; B-moderate; meq/l; C-severe 130 meq/l) in a large cohort of outpatients with HF. The linearity of the relationship between serum sodium levels and outcome was also tested. Methods. We analyzed data from IN-CHF Italian Registry considering all patients with sodium level recorded at the entry in the registry and with complete followup at 1 year. The demographic and clinical parameters of the population were grouped according the severity of hyponatremia and analyzed. The prognostic value of hyponatremia has been tested in univariate and multivariable analysis (logistic and Cox models). The linearity of the relationship between mortality and serum sodium concentration has been controlled using the restricted cubic splines. Meccanismi neuroumorali P11 UTILITÀ CLINICA DEL DOSAGGIO EMATICO DELLA CROMOGRANINA-A NEI PAZIENTI CON STENOSI VALVOLARE AORTICA F. Antonini-Canterin, D. Rubin*, E. Ottavian*, P. Cappelletti*, M. Cassin, C.C. Beladan**, B.A. Popescu**, A.C. Popescu***, G.L. Nicolosi ARC, Cardiologia, *Chimica Clinica, Ospedale Civile, Pordenone, Italy, ** Prof. Dr. C. C. Iliescu Institute of Cardiovascular Diseases, Bucharest, Romania,***Cardiology Department, Elias Hospital, Bucharest, Romania Background. È stato dimostrato che il BNP è fortemente correlato con i sintomi e fornisce importanti informazioni prognostiche nei pazienti (pz) con stenosi valvolare aortica (SA). Recentemente è stato osservato che la cromogranina-a, una proteina secreta dalle cellule neuroendocrine, presenta un comportamento BNP-simile nei pz con scompenso cardiaco congestizio. È stato inoltre dimostrato che la cromogranina-a è un predittore di eventi cardiaci dopo infarto miocardio acuto. Non ci sono studi sul significato clinico di questo marker nei pazienti con SA. Metodi. Sono stati misurati I livelli sierici di cromogranina-a e BNP in 60 pz consecutivi (27 maschi; età media 76±9 anni) con SA (area valvolare aortica 0.9±0.3 cm 2 ). Tutti i pz sono stati sottoposti a prelievo ematico, ad eco transtoracico e valutazione dei sintomi. Sono stati poi seguiti con follow-up clinico di 215±101 giorni. Risultati. È stata trovata una significativa correlazione tra livelli di cromogranina- A e di BNP (r=0.62; p<0.001). La cromogranina-a era inoltre correlata significativamente a classe NYHA (r=0.38; p<0.01), frazione di eiezione (r=-0.40; p<0.01), diametro telesistolico ventricolare sinistro (r=0.30; p<0.05), grado di insufficienza mitralica (r=0.34; p<0.01). Non si è evidenziata una correlazione significativa (p=ns) tra livelli di cromogranina-a e severità della stenosi aortica (area valvolare e gradienti), età, diametro telediastolico, massa ventricolare sinistra. Sia la cromogranina-a che il BNP erano in grado di identificare I pazienti con classe avanzata New York Heart Association (NYHA III-IV; n=22) con buona accuratezza diagnostica: area sottesa alla curva ROC per la cromogranina-a = 0.73 (cut-off ottimale = 103 ng/ml; sensibilità 73%; specificità 71%); area sottesa alla curva ROC per il BNP = 0.78 (cut-off ottimale = 254 pg/ml; sensibilità 73%; specificità 87%). Durante il follow-up un endpoint combinato (morte cardiaca, necessità di sostituzione valvolare aortica urgente, scompenso cardiaco congestizio) si è registrato in 18 pz (30%). Si osservavano 14 eventi nei 28 pz con cromogranina-a 103 (50%) e 4 eventi nei 32 pz con cromogranina-a <103 (12%) Results patients (63±12 yrs) met the criteria for enrollment, 25.5% were female, 32.2% were over 70 yrs, 32.7% were in NYHA III-IV class, 40.7% presented an ischemic etiology, 37% had an EF <30%. Patients in the group C in respect to other two groups had a more severe HF with significant higher rate of NYHA III-IV, hypotension defined as systolic blood pressure <100 mmhg, lower EF (<30%), anemia, (p < for all comparisons). Mortality rate at 1 year increased significantly across the three groups (10.3% vs 23.6% vs 41.9%, p for trend <0.0001); and the same result was found for hospitalization rate (25.2% vs 39.2% vs 50.0%; p <0.0001). In multivariable analysis adjusted for all clinical variables either moderate hyponatremia (B-group = meq/l) and severe hyponatremia (C-group; 130 meq/l) versus normal natremia (A-group 136 meq/l) still remained independent prognostic variables for 1 year all-cause death (group B HR 1.77, 95% CI ; group C HR 2.84, 95% CI ). The plot of the predicted log-odds of death vs sodium levels (see figure) shows a negative-linear profile for values lower than 142 meq/l, being the remaining part of the curve constant. This finding shows that there is not a definite sodium levels which acts as a trigger. Conclusion. Our data confirm the independent prognostic value, even moderate, in a large cohort of outpatients with HF. The risk of death linearly increases with decreasing levels of sodium starting from 142 meq/l. P13 IN-HOSPITAL MORTALITY AFTER ADMISSION FOR ACUTE HEART FAILURE IS TWO-FOLD HIGHER IN PATIENTS OLDER THAN 80. INSIGHTS FROM THE ITALIAN AHF REGISTRY D. Miani 1, C. Fresco 1, D. Lucci 2, M.C. Albanese 1, L. Mainardi 3, G. Musmeci 4, A.P. Maggioni 2, L. Tavazzi 5, on behalf of the Italian Survey on Acute Heart Failure Investigators 1 Ospedale S. Maria Della Misericordia, Udine, Italy, 2 ANMCO Research Center, Florence, Italy, 3 Ospedale degli Infermi, Rivoli (TO), Italy, 4 Casa di Cura Poliambulanza, Brescia, Italy, 5 IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia, Italy The prognosis of patients with acute heart failure (AHF) is poor. This information stemmed from clinical trials in whom advanced age was usually a major exclusion 41S

4 G Ital Cardiol Vol 8 Suppl criteria. On the other hand, data coming from registries demonstrated that elderly patients are responsible for the majority of admissions for AHF. Aim. Aim of this analysis is to compare the characteristics and the prognosis of elderly (older than 80 years) AHF patients with younger AHF patients. Methods. The Dataset used was a Nationwide, prospective observational study on AHF: 206 centres with intensive Cardiac Care Units participated to the study. During the three months of enrolment 2807 pts were included in the study. Results. Mean age of the enrolees was 74 years, 28% older and 72% younger than 80 years. Older patients as compared to younger had more frequently preserved EF (>40%) (41% vs 31% p<0.0001), high (>140 mmhg) blood pressure at admittance (48% vs 41% p=0.001), atrial fibrillation (34% vs 29% p=0.017) and ACS as admission diagnosis (39% vs 31% p<0.0001). Management was also different: the probability of receiving coronary angiography and ICD was respectively two and five fold higher in younger patients compared to older ones. Crude in-hospital all-cause mortality was 11.0% in older pts vs 5.6% in younger ones. After multivariable adjustment, age over 80 years resulted the second strongest predictor of in-hospital mortality, with an OR of 2.06 (95% CI ), the first being the use of i.v. inotropes. When age was entered as a continuous variable in the model the odds of in-hospital death increased by 3% per year. Conclusions. Elderly patients with AHF have very different features compared to younger patients with AHF (etiology, management and prognosis). Current guidelines (generated from datasets of much younger patients) rely on the assumption that younger and older patients with AHF are similar. A dedicated set of studies and consequently guidelines should be designed for these patients. P14 INCREASED CHEMOSENSITIVITY TO HYPOXIA AND HYPERCAPNIA IS ASSOCIATED WITH A HIGHER PREVALENCE OF ATRIAL FIBRILLATION IN HEART FAILURE PATIENTS A. Giannoni 1, A. Gabutti 1, R. Poletti 1, F. Bramanti 1, M. Micalizzi 1, M. Emdin 1, M. Fontana 1, C. Passino 1,2 1 Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa, 2 Scuola di Studi Superiori S. Anna, Pisa Purpose. Altered chemosensitivity has been observed to predict atrial fibrillation recurrence after both electrical cardioversion and coronary artery bypass grafting. Our purpose is to evaluate in heart failure patients whether increased chemosensitivity is associated also with a higher prevalence of permanent atrial fibrillation. Methods. In order to achieve our purpose, we enrolled 60 patients with mild to moderate left ventricular dysfunction age 66±1 years, left ventricular ejection fraction -EF- 31±1%, m±sem; NYHA class I: 6; II: 30; III: 24), due to ischemic (38%) and non-ischemic cardiomyopathy (62%), and 12 healthy subjects. All patients underwent standard clinical evaluation, dynamic electrocardiographic monitoring, plasma catecholamine assay, and hypoxic-normocapnic (HVR) and hypercapnic-normoxic ventilatory response (HCVR) trials through the rebreathing technique. Increased chemosensitivity was defined by a cut-off value of two standard deviation over the mean of the control group (i.e l/min/% SaO2 for HVR, and 0.79 l/min/mmhg for HCVR). Results. As compared to patients with normal HVR, in the subset of patients with raised HVR (n=23), we found a higher prevalence of atrial fibrillation (50 vs 10%, p <0.01).The same finding was also true for patients with enhanced HCVR (n=30, 40 vs 10%, p <0.01). Moreover, patients with raised chemosensitivity either to hypoxia or hypercapnia presented a higher adrenergic activation, as expressed by plasma norepinephrine (683.0±54.7 vs 489.3±57.0 ng/l for HVR; 668.9±55.7 vs 455.9±58.1 for HCVR, both p <0.01). Multivariate analysis indicated HVR as the only independent predictors of atrial fibrillation occurrence (also including age, creatinine clearance, HCVR and norepinephrine from univariate analysis). Conclusions. In patients with chronic heart failure, increased chemosensitivity to hypoxia and to hypercapnia is associated with higher prevalence of atrial fibrillation, likely to be related with raised adrenergic activation. P15 ULTRAFILTRATION VS DIURETIC THERAPY: CLINICAL, HEMODYNAMIC AND NEUROHORMONAL EFFECTS IN PATIENTS WITH CONGESTIVE HEART FAILURE C. Giglioli, D. Landi, S. Valente, S.M. Romano, M. Chiostri, G.F. Gensini SOD Cardiologia Generale 1, Dipartimento Cuore e Vasi, AOU Careggi, Firenze Background. Ninety percent of patients (pts) hospitalized for heart failure (HF) show symptoms of volume overload. Treatment guidelines recommend that therapy for pts with HF should be aimed at achieving euvolemia. Volume overload can be corrected by diuretic therapy (D) or ultrafiltration (UF). Methods. In the last few months, we have undertaken a randomized clinical study, named ULTRADISCO, in pts with congestive HF, NYHA III-IV class, comparing clinical hemodynamic and neurohormonal effects of diuretic therapy vs ultrafiltration. The peculiarity of our study is that all pts, before the randomization, start a hemodynamic monitoring with a new system named PRAM (Pressure Recording Analytical Method) which is non-invasive or minimally invasive. The aim is to evaluate hemodynamics in the two groups of pts (UF-Group and D-Group) in order to asses if there are any differences in the cardiovascular circulatory balance due to different treatment of fluid removal. We analyze preliminary (in-hospital) data observed in 9 pts enrolled until now: 5 treated with UF and 4 with diuretics. Results and Conclusions. Our results are depicted in the following Table. Baseline Baseline p Post UF Post D p p base- p base- UF D post UF post D 24h fluid balance n.s <0.001 n.s. Body weight n.s (% baseline) Creatinine n.s n.s n.s. Potassium n.s n.s. n.s. n.s. Sodium n.s n.s. n.s. n.s. probnp n.s n.s. Syst.pressure n.s n.s. n.s. n.s. Diast. pressure n.s n.s Heart rate n.s n.s. n.s. n.s. Stroke Volume n.s n.s n.s. Cardiac Output n.s n.s n.s. dp/dt n.s n.s. n.s. n.s. CCE n.s n.s. <0.001 n.s. SVR n.s n.s. Our preliminary data showed that the two treatments have different hemodynamic effects in the short-term; only pts treated with UF increased Stroke Volume, Cardiac Output and Cardiac Cycle Efficiency and decreased Systemic Vascular Resistance. P16 LOW T3 SYNDROME IN HEART FAILURE PATIENTS: A MISNAME? R. Poletti 1, A. Giannoni 1, A. Gabutti 1, C. Mammini 1, C. Prontera 1, C. Passino 1,2, M. Emdin 1 1 Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa, 2 Scuola di Studi Superiori S. Anna, Pisa Purpose. Low plasma level of free-triiodothyronin (ft3) and B-type natriuretic peptides (BNP) have been described as independent prognostic predictors of cardiac death in heart failure (HF) patients. We investigated whether a combined analysis of ft3 and BNP could result in better definition of prognostic risk in HF patients. Methods. We followed up 451 patients with HF (left ventricular ejection fraction - EF- <50%, 65±6 yrs, EF 32±%, mean ± SEM; NYHA class I-II: 261; III-IV: 190). All patients underwent echocardiographic recording, cardiopulmonary exercise testing and neurohormonal assessment, including B-type natriuretic peptides and thyroid function evaluation. Cardiac death (myocardial infarction, worsening of HF and sudden death) was considered as end point. Results. Over a median 31 month follow-up, 59 patients (13.1%) died for cardiac causes. At the Cox model, univariate predictors of cardiac death resulted age, creatinine clearance, EF, functional capacity (peak-vo2), ventilatory efficiency (VE/VCO2 slope), cortisol, norepinephrine, BNP and lower ft3 plasma levels (hazard ratio [HR] 0.27, CI , p<0.01). Multivariable analysis selected among neurohormones only BNP as independent predictor of death (HR 2.2, 95% CI , p<0.05). Hence, in our series, ft3 levels did not result independent predictors of cardiac death. When we divided patients with low ft3 (n=213, cut-off value 2.1 pg/ml from ROC analysis) in accordance with BNP plasma levels(cut-off value 269 ng/l from ROC analysis), we found that the ones with high BNP (791±56 ng/l, n=117), as compared with the ones with low BNP (118±7 ng/l, n=100), were older (72±1 vs 65 ± 1 yrs, p<0.001) and showed a lower EF (28±1 vs 34±1%, p<0.001), a worse functional capacity(peak VO2: 9.5±0.3 vs 13.0±0.7, p<0.001), ventilatory efficiency (VE/VCO2 slope: 44.3±2.1 vs 36.0±1.4, p<0.01) and higher norepinephrine levels (949 ± 80 ng/l vs 584±37 ng/l, p<0.001), in spite of no differences in ft3 values (1.9±0.1 vs 2.0±0.1, p=ns). This resulted in a lower cardiac event free survival (70 month survival: 56% vs 84%, p<0.01). Conclusions. In patients with chronic heart failure, it is likely to be that there are two different condition of low T3, one simply associated with generic chronic disease (i.e. low BNP) and one associated with heart failure syndrome (i.e. high BNP) and with poor prognosis. P17 LE APNEE NOTTURNE NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO: EFFICACIA DI UN NUOVO SISTEMA DI VENTILAZIONE SERVOASSISTITA F. Fanfulla 1, M.T. La Rovere 2, P. Delfino 3, E. Taurino 1, E. Gobbi 1, E. Vanoli 3, G. Specchia 3, A. Mortara 3 Divisione di 1 Pneumologia e 2 Cardiologia Fondazione S. Maugeri, Montescano (PV), 3 Divisione di Cardiologia Policlinico di Monza, Monza Scopi della ricerca. Nei pazienti con scompenso cardiaco (SC) le apnee e ipopnee notturne di origine prevalentemente centrale, sono un evento molto frequente e si associano spesso ad una più elevata mortalità e morbilità. Sono stati proposte diverse modalità di trattamento di queste anomalie respiratorie ma i risultati soprattutto nelle apnee centrali sono ancora contrastanti. Scopo del presente studio è stato valutare in un gruppo selezionato di pazienti con apnee notturne e SC un nuovo sistema di ventilazione assistita con un software specifico disegnato per correggere il periodismo respiratorio con alternanza di fasi di apnea e iperpnea (mod Resmed autoset CS2). Metodi impiegati. Sono stati studiati 8 pazienti con SC di entità medio severa (FE <35%, NYHA II-II, terapia medica ottimizzata) e presenza di apnee notturne, sottoposti a registrazione con polisonnigrafo portatile (mod Somte ed Embla) in condizioni basali e durante ventilazione assistita. In ogni paziente venivano registrati: il flusso d aria insp/esp, i movimenti del torace/addome, il russamento, l ECG, la SaO2. Erano rilevabili dalla registrazione notturna il n. di apnee/h (AI), il n. di ipoapnee+apnee/h (AHI), la saturazione media, la desaturazione correlata alla apnea, la presenza di eventuali aritmie relate agli episodi di desaturazione. Entro una settimana, la registrazione ambulatoriale veniva ripetuta durante 42S

5 Posters ventilazione assistita. La ventilazione prevedeva un flusso basale costante (3-5 cm H20) e una ventilazione assistita (max cm H2O) autoadattiva secondo il livello istantaneo di ventilazione. L elemento chiave è innovativo di questo sistema è proprio l algoritmo di regolazione automatica del supporto che è minimo e confortevole durante la fase iperventilatoria, e aumenta durante la fase di ipopnea/apnea. Risultati e Conclusioni. La ventilazione assistita dopo la fase di titolazione personalizzata (circa 30 ) è stata attivata per tutta la durata della notte. La compliance al trattamento è stata ottima con una buona tollerabilità. L AI e l AHI sono passati rispettivamente da 21.1±19.6 e 48.1±19.1 a 0.0 (p <0.001) e 0.5±1.3 (p <0.001) e la SaO2 minima raggiunta da 86.5±4.9% a 91.2±2.5% (p <0.02). La SaO2 media è migliorata in 7/8 pazienti passando da 93.9±1.4% a 95.5±1.7% (p <0.05) mentre in un caso nonostante la completa abolizione delle apnee si è mantenuta invariata. In questo studio ancora in corso i dati preliminari confermano la buona tollerabilità e fattibilità di questo sistema innovativo di ventilazione con supporto autoadattivo e indicano una notevole efficacia nel ridurre le fasi di apnea notturna e i periodi di marcata riduzione della saturazione d ossigeno. P18 IL RUOLO DEI FANS NELL INSTABILIZZAZIONE DEL QUADRO CLINICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO E PATOLOGIE REUMATICHE E.R. Rinaldi, E.R. Casentino, F. Santi, D. Degli Esposti, S. Bacchelli, A. Dormi, M. Veronesi, D. De Sanctis, M.G. Prandin, V. Immordino, M. Rosticci, E. Ambrosioni, C. Borghi U.O. di Medicina Interna, Ospedale S. Orsola-Malpighi, Università degli Studi, Bologna Introduzione. L insufficienza cardiaca (IC) è una delle maggiori cause di mortalità e morbilità nella popolazione adulta con alti costi per le ospedalizzazioni. Le patologie concomitanti come quelle osteoarticolari, spesso richiedono l utilizzo di farmaci come gli antinfiammatori (FANS), i quali non sono esenti da eventi avversi anche nel campo cardiovascolare. L utilizzo in cronico in questa categoria di pazienti (pts) può infatti comportare una nuova esarcebazione dell IC. Obiettivo. L obiettivo dello studio effettuato è stato quello di valutare gli effetti sulla stabilità clinica della IC della sospensione o limitazione dell assunzione dei FANS in una popolazione di pts affetti da IC e malattia reumatica. Soggetti e metodi. Sono stati valutati 105 pts affetti da IC (classe NYHA I-III) e da patologie reumatiche, (50 M e 55 F; età media 76±7 anni, range 52-91), al basale e dopo 6 mesi. Di questi, 28 pts assumevano FANS in cronico (età media 71,2±8 anni) e 77 pts non assumevano FANS (età media 78,2±6) Tutti i pts venivano sottoposti all ingresso e dopo 6 mesi dalla sospensione/limitazione dei FANS, alla misurazione della pressione arteriosa, al calcolo del BMI, alla valutazione dell emoglobina e della creatinina e a un indagine ecocardiografica con il calcolo della frazione di eiezione, mentre la terapia farmacologia cardiovascolare veniva mantenuta costante per tutta la durata dello studio. Risultati. All ingresso, tra i pts che assumevano FANS il 31,8% si trovava in classe I NYHA,il 45,5% si trovava in classe II, il 22,7% in classe NYHA III.Tra i pts che assumevano FANS, il 24,1% si trovava in classe NYHA I, il 58,6% in classe NYHA II, il 17,2% in classe NYHA III. Tra i pts che assumevano FANS, dopo 6 mesi dalla sospensione/limitazione degli stessi, avvenuta in 27 pts (96%), è stato osservato un miglioramento nel 34,4% dei pts della classe NYHA e una stabilità della classe NYHA nel 63,3% dei pts. Nessun pt di questo gruppo aveva peggiorato la classe NYHA. Nel gruppo dei pts che non assumevano FANS, a distanza di 6 mesi, il 6,9%peggiorava la classe NYHA, il 63,8% rimaneva invariato e il 29,3% migliorava la classe NYHA. I restanti parametri sono riassunti nella Tabella 1. FANS b FANS 6 mesi p nonfansb nonfans 6 mesi p PAS clino 136±10 138±19 n.s 135±11 132±14 n.s PAD clino 80±7 77±9 n.s 80±9 77±8 n.s Fc clino 67±10 68±12 n.s 73±16 70±11 n.s HB 12,7±1,7 12,6±1,6 n.s 13±1,6 11,01±1,4 0,04 Creatinina 1,27±0,8 1,3±0,9 n.s 1,28±0,5 1,58±1,8 n.s BMI 27±4 26,8±4 n.s 26±4 26±4 n.s FE% 54±14 55±14 n.s 56±14 47±12 n.s Conclusioni. I risultati di questo studio dimostrano come la limitazione/sospensione dei FANS nei pts che li assumevano in cronico comporti un beneficio clinico,inteso sia come mantenimento della stabilità della classe NYHA sia come regressione ad una classe NYHA inferiore. P19 LA CAPACITÀ EPATORENALE DI ELIMINAZIONE DEL LATTATO NELLO SCOMPENSO CARDIACO CRONICO A RIPOSO R. Aquilani*, F. Olmetti**, M.C. Pastorelli**, F. Boschi, M. Verri, O. Pastoris, O. Febo**, M. Bruni***, M.T. La Rovere** *Servizio Metabolico-Nutrizionale, **Divisione di Cardiologia, ***Servizio Medicina di Laboratorio Fondazione S. Maugeri Montescano (Pavia), Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Pavia Introduzione. I valori plasmatici di lattato sono convenzionalmente considerati indicatori di ipossia tissutale. Numerosi studi dimostrano come l iperlattacidemia possa essere utilizzata come predittore di sopravvivenza nei pazienti (pz) critici. Tale ruolo risulta invece controverso nei pz con scompenso cardiaco cronico (SCC) a riposo, non in shock. In stato di riposo un aumento della lattacidemia contribuisce alla genesi delle alterazioni elettrolitiche, in particolare della potassiemia. Finora, nella pratica clinica, il lattato nel sangue è sempre stato messo in relazione alla produzione cellulare (distrettuale-muscolare) mai alla capacità di eliminazione epato-renale della quantità totale prodotta dallo SCC. Scopi. Lo scopo del nostro lavoro è stato duplice: misurare la concentrazione ematica di lattato e piruvato che fosse espressione del bilancio totale finale (produzione-metabolizzazione) nello SCC a riposo; rapportare le concentrazioni al quadro clinico-emodinamico. Metodi. Venticinque pz affetti da SCC (età media cl NYHA II-IV, FE 28±9%), senza sofferenza epato-cellulare, previo consenso informato, sono stati sottoposti a valutazione emodinamica invasiva mediante cateterismo destro. Durante tale procedura è stato effettuato un prelievo ematico in arteria polmonare su cui è stato eseguito il dosaggio di piruvato (P) e lattato (L). Risultati. Le concentrazioni medie di L e P in arteria polmonare sono risultate rispettivamente di 0.326±0.36 e 0.031±0.01 micromoli/ml con rapporto L/P=10.5. La regressione lineare non ha mostrato alcuna correlazione significativa fra L e P e cl NYHA, FE, pressione polmonare media, pressione atriale destra, pressione capillare di incuneamento. Inoltre non esistevano differenze significative di L e P in relazione ai parametri suddetti categorizzati alla mediana. Conclusioni. 1) nello scompenso cardiaco a riposo viene conservato il normale rapporto lattato/piruvato nel sangue venoso refluo centrale, come risultato finale del bilancio totale tra produzione ed eliminazione dell acido lattico. 2) in questa analisi preliminare la concentrazione di lattato nei pz con SCC non sembra correlare allo stato emodinamico centrale ed alla severità della malattia cardiaca; un eventuale aumento di lattato ematico nello SCC a riposo potrebbe essere solo il risultato di un eccessiva produzione metabolica. 3) il tessuto miocardico riceve la stessa quantità di lattato indipendentemente dallo stato emodinamico centrale. P20 INCREASED CHEMOSENSITIVITY TO HYPOXIA AND HYPERCAPNIA IS ASSOCIATED WITH RIGHT VENTRICULAR FUNCTION IN HEART FAILURE PATIENTS A. Giannoni 1, A. Gabutti 1, R. Poletti 1, F. Bramanti 1, L. Zyw 1, M. Emdin 1, C. Mammini 1, C. Passino 1,2. 1 Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa, 2 Scuola di Studi Superiori, S. Anna, Pisa Purpose. Altered chemosensitivity has been observed in patients with left ventricular dysfunction. However, in this setting, its relationship with right ventricular function has been not yet investigated. Methods. To investigate the pathophysiological link between chemosensitivity and right ventricular function, we enrolled 56 patients with mild to moderate left ventricular dysfunction (49 males, age 64±1 years, mean ±SEM; left ventricular ejection fraction (EF) 30±1%; NYHA class I: 4; II: 30; III: 22), due to ischemic (36%) and non-ischemic cardiomyopathy (64%), and a control group of 14 healthy subjects. All patients underwent standard clinical evaluation, echocardiographic examination, including assessment of right ventricular function, and hypoxicnormocapnic (HVR) and hypercapnic-normoxic ventilatory response (HCVR) trials through the rebreathing technique. Increased chemosensitivity was defined by a cut-off value of two standard deviation over the mean of the control group (i.e l/min/%sao2 for HVR, and 0.79 l/min/mmhg for HCVR). Results. We found high prevalence of raised HVR and HCVR (38% and 50%, respectively). As compared to patients with a normal HVR, those with increased HVR showed an enlarged right ventricle, as expressed by right ventricular diameter (29.1±0.9 vs 26.9±0.4 mm, p <0.05) and a worse right ventricular function, as expressed by tricuspidal annular plan systolic excursion (TAPSE: 16.3±0.6 vs 19.5±0.4 mm, p <0.001), in spite of similar degree of left ventricular dysfunction (EF: 30.2±1.9 vs 30.7±1.0, p=ns). This also held for patients with increased HCVR (right ventricular diameter: 28.7±0.7 vs 26.8±0.5 mm, p <0.05; TAPSE: 17.0±0.5 vs 19.7±0.5 mm, p <0.001; EF: 29.6±1.3 vs 31.5±1.3, p=ns). These findings are also strengthened by the presence of a correlation between HVR/HCVR and right ventricular diameter (R=0.43 and R=0.48, respectively, both p <0.01) or TAPSE (R=0.59 and R=0.48, respectively, both p <0.001) Conclusions. In patients with chronic heart failure, increased chemosensitivity either to hypoxia or to hypercapnia is associated with both enlarged right ventricle and worse right ventricular function, independently of the degree of left ventricular systolic dysfunction. P21 UTILITÀ CLINICA DEL QUESTIONARIO DI BERLINO E DELLA SCALA DI EPWORTH NELLO SCREENING DEI DISTURBI DEL SONNO NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO F. Olmetti*, E. Robbi*, G.D. Pinna**, R. Maestri**, F. Fanfulla***, O. Febo*, M.T. La Rovere* *Divisione di Cardiologia **Servizio di Bioingegneria ***Divisione di Pneumologia Fondazione S. Maugeri, IRCCS Istituto Scientifico di Montescano (Pavia) Introduzione. È noto che i pazienti (pz) con scompenso cardiaco cronico (SCC) presentino frequenti disturbi respiratori durante il sonno (prevalentemente di tipo centrale). Il sempre maggiore interesse per tali fenomeni, anche in relazione al loro significato prognostico, pone la necessità di identificare i pz con SCC che debbano essere sottoposti ad indagini strumentali (registrazione polisonnografica). Scopi. Valutare l utilità clinica di questionari normalmente utilizzati per lo screening di pazienti con apnee ostruttive durante il sonno per l identificazione di pz con SCC e disturbi respiratori notturni. Metodi. Abbiamo somministrato, al momento del ricovero, a 140 pz consecutivi affetti da SCC (cl NYHA II-III) due questionari: il questionario di Berlino (questionario clinico per la valutazione dei disturbi respiratori durante il sonno) e la scala di Epworth (scala di valutazione della sonnolenza diurna). Entrambi sono stati modificati per de-enfatizzare il ruolo di alcuni sintomi che ricorrono nei pz con 43S

6 G Ital Cardiol Vol 8 Suppl SCC perché intrinsecamente legati alla patologia cardiaca stessa e/o alla terapia (e.g. numero delle minzioni notturne). In caso di discordanza tra i due questionari il giudizio è stato basato sulla scala di Epworth. Tutti i pz venivano poi sottoposti a registrazione cardiorespiratoria notturna e giudicati positivi per disturbi respiratori notturni in presenza di un Apnea/Ipopnea Index (AHI) 15/ora. Risultati. Dei 140 pz studiati il 61% aveva un AHI 15/ora. I pz presentavano principalmente apnee di tipo centrale, solo 14 (10%) avevano una maggioranza di eventi ostruttivi. Solo l 11% aveva questionario positivo e di questi l 81% presentava effettivamente disturbi respiratori durante il sonno. Dei pz con questionario negativo 72 (58%) presentavano disturbi respiratori notturni sia di tipo centrale che di tipo ostruttivo. La sensibilità di questi questionari verso il riconoscimento di AHI 15/ora risultava del 15%, con una specificità del 94%, un valore predittivo positivo del 81% e un valore predittivo negativo del 42%. Conclusioni. questi dati confermano l elevata prevalenza dei disturbi respiratori (in larga parte di origine centrale) nei pz con SCC. L utilità di questionari clinici ideati per pz con apnee ostruttive è risultata scarsa nei pz con SCC. I disturbi respiratori di origine centrale non si accompagnano in effetti allo stesso corredo sintomatologico delle apnee di tipo ostruttivo e possono risultare di difficile valutazione, anche alla luce dei disturbi cognitivi che si riscontrano in questi pazienti. Allo stato attuale delle conoscenze non vi è uno strumento adeguato di screening dei pz con SCC e disturbi respiratori notturni. P22 LONG-ACTING TESTOSTERONE IMPROVES EXERCISE OXYGEN UPTAKE, INSULIN RESISTANCE AND MUSCLE STRENGTH IN ELDERLY PATIENTS WITH CHRONIC HEART FAILURE G. Caminiti, M. Volterrani, R. Massaro, G. Marazzi, C. Vitale, B. Sposato, L. Gatta, G. Rosano IRCCS San Raffaele-Pisana, Roma, Italy Background. Testosterone exerts effects on exercise capacity and glucose metabolism of patients with chronic heart failure (CHF). No studies have evaluated effects of testosterone on exercise oxygen uptake in these patients. Aim. To assess the effect of a 12 week testosterone administration on maximal exercise capacity, muscle strength and insulin resistance of elderly CHF patients. Methods. 70 stable CHF men age 71±8, ejection fraction 34±1, NYHA class II/III 32/38, were enrolled. 35 received testosterone therapy (through intramuscular injection every 6 weeks); 35 received best medical therapy and were included in the control group. At baseline and after 12 weeks all patients underwent echocardiogram, cardiopulmonary test, 6-minute walking test (6MWT), quadriceps maximal isometric and isokinetic strength Results. At baseline 38% of patients had hypogonadism. Peak VO2 (r 0.44; p 0.02) and quadriceps isometric strength (r 0.39; P,0.01) were both positive related to serum testosterone concentration. After three months, peak VO2 (13±4 vs 16±1 p 0.02), VE/VCO2 (33±7 vs 29±2 p 0.01) distance walked at 6MWT (420±45 vs 480±51 p 0.001), significantly improved from baseline in the testosterone group while were unchanged in the control group; HOMA-R was significantly reduced in the testosterone group (2.6±1.4 vs 1.8±0.8, p 0.002). maximal quadriceps isometric (130±28 vs 166±32, p 0.04) but not isokinetic strength was significantly increased at three months in the testosterone group.no significant echocardiographic changes were shown. Conclusion. Long-acting testosterone therapy improves exercise capacity, muscle strength and glucose metabolism in men with moderately severe heart failure. Testosterone benefits seem to be mediated by metabolic and peripheral effects. l accuratezza prognostica (HR 1.35 [ ]). D altra parte, all analisi multivariata, i fattori indipendenti che condizionavano la prognosi risultavano RFP (HR 3.36 [ ]) ed EVR (HR 1.50 [ ]), superiori al BNP come marker prognostici. I pts che presentavano ambedue I parametri, RFP ed EVR, avevano un HR di 7.30 (95% CI ) per morte o ospedalizzazione per instabilizzazione delle condizioni di compenso vs i pts che non ne presentavano alcuno. Conclusioni. Questo studio sottolinea l utilità della strategia di combinare più parametri strumentali nella valutazione di pts con CHF di entità medio-moderata da disfunzione sistolica del ventricolo sinistro,in aggiunta ai quelli routinariamente considerati, sottolineando il ruolo di primo piano nel determinare la prognosi della presenza contemporanea di RPF ed EVR. P24 L ECOSTRESS CON DOBUTAMINA PREDICE LA TOLLERANZA ALL ESERCIZIO ED I LIVELLI DI BNP IN PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO STABILE Q. Ciampi 1, M. Della Porta 1, B. Petruzziello 1, S. Caputo 1, V. Manganello 1, C. Astarita 2, B. Villari 1 1 U.O.C. Cardiologia/UTIC/Emodinamica, Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli, Benevento, 2 U.O.C. Cardiologia/UTIC, Ospedale S. Maria della Misericordia, Sorrento L ecostress con dobutamina (DSE) è routinariamente utilizzato per la valutazione della riserva contrattile miocardica è fornisce informazioni prognostiche in pazienti con scompenso cardiaco cronico (CHF). Lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare la relazione tra risposta alla DSE, livelli di BNP e tolleranza all esercizio in pazienti con CHF. Metodi. 33 pazienti con CHF (età media 66±8 anni, 54% con eziologia ischemica), sono stati sottoposti a DSE ad alte dosi (40 g/kg/min). La risposta alla DSE era valutata come variazione % del volume telesistolico e come frazione d eiezione al picco. I livelli di BNP erano determinati a riposo. Alcune ore dopo l ecostress, i pazienti venivano sottoposti ad un test cardiopolmonare. Risultati. Il valore medio della frazione d eiezione era 34±6% e la classe funzionale NHYA era 2.3±0.6. La variazione % del volume telesistolico era direttamente correlata alla classe funzionale NYHA (r=0.56, p=0.011) ed ai livelli di BNP (r=0.448, p=0.004) ed inversamente correlata al picco di consumo di ossigeno (Figura). La frazione d eiezione al picco della DSE era inversamente correlata al BNP (r=-0.584, p<0.001) ed alla classe NYHA (r=-0.513, p=0.007). Il picco di consumo di ossigeno era una direttamente correlato alla frazione d eiezione al picco (Figura) mentre non correlava significativamente con la frazione d eiezione basale. All analisi della regressione multipla, la frazione d eiezione al picco della DSE (F=8.415, p=0.009) era il migliore predittore della tolleranza all esercizio. Conclusioni. In pazienti con scompenso cardiaco cronico stabile, una compromessa riserva contrattile si correla ad elevati livelli di BNP e ad una peggiore tolleranza all esercizio. Prognosi 1 P23 RUOLO DELLA COMBINAZIONE DI PARAMETRI CLINICI, LABORATORISTICI E STRUMENTALI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO IN PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO A.B. Scardovi 1, R. De Maria 2, C. Coletta 1, N. Aspromonte 1, S. Perna 3, G. Cacciatore 4, M. Parolini 2, A. Pimpinella, R. Ricci 1, V Ceci 1 1 Cardiology, S. Spirito Hospital, Rome, Italy, 2 CNR Clinical Phisiology Institute, Milan, Italy, 3 Cardiology, S. Andrea Hospital, University of Medicine La Sapienza, Rome, Italy, 4 Cardiology San Giovanni, Addolorata Hospital, Rome, Italy Premessa. L obiettivo dello studio è stato di verificare se la combinazione di vari esami quali il dosaggio plasmatico del brain natriuretic peptide (BNP), il test cardiopolmonare (CPx) e i dati ecocardiografici, in aggiunta ai parametri clinici e di laboratorio comunemente utilizzati, fossero in grado di affinare il giudizio prognostico in pazienti (pts) con scompenso cardiaco cronico (CHF). Metodi. Sono stati arruolati 244 pts ambulatoriali consecutivi con CHF da disfunzione sistolica del ventricolo sinistro e frazione di eiezione (LVEF) <45%,valutati in fase di stabilità clinica, con età media di 71 anni, in classe NYHA I-III. I pts sono stati sottoposti a dosaggio del BNP plasmatico, ad ecocardiogramma Doppler e a CPx massimale. Risultati. La mediana del BNP era 166 [70, 403] pg/ml, la mediana del LVEF 35 [28, 40]%. Un pattern di riempimento del ventricolo sinistro di tipo restrittivo (RFP) veniva rilevato in 44 pts (18%). Al CPx il consumo di ossigeno di picco era 12 [9.7, 14.4] ml/kg/min e la risposta iperventilatoria all esercizio (EVR, pendenza della retta di regressione relativa al rapporto tra ventilazione e produzione di CO 2, VE / VCO2 slope 35) veniva rilevata in i 90 pts (37%) Durante il periodo di follow-up di 18 [9, 37] mesi, 80 pts morirono o furono ricoverati per instabilizzazione delle condizioni di compenso (33%). Quando aggiunto alle semplici variabili cliniche e di laboratorio rilevate routinariamente (classe NYHA avanzata, clearance della creatinina, concentrazione di emoglobina), il tasso plasmatico di BNP era in grado di migliorare P25 RELAZIONE TRA LIVELLI DI BNP E PRESSIONI DI RIEMPIMENTO VENTRICOLARE SINISTRO IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CARDIOCHIRURGICO: STUDIO QUANTITATIVO ECOCARDIOGRAFICO 2-D E DOPPLER E. Cerquetani, A. Posteraro, M. Piccoli, G. Pastena, E. Ristori*, M.D. Naim*, L. Antonica, M.D. Romeo, E. Amici, A. Salustri U.O. di Cardiologia, *Laboratorio Analisi Cliniche e Microbiologiche, Policlinico Luigi di Liegro, Roma Background e scopo. Studi recenti e la nostra esperienza personale indicano che nell immediato periodo postoperatorio i pazienti sottoposti ad intervento di cardiochirurgia mostrano elevati valori di BNP. Tuttavia, il motivo di tale alterazione non è ancora completamente chiaro. Abbiamo ipotizzato che tale incremento possa essere legato ad elevate pressioni di riempimento del ventricolo sinistro. Metodi. Sono stati analizzati 121 pazienti consecutivi ricoverati presso il nostro centro di Cardiologia Riabilitativa dopo intervento di cardiochirurgia (9±4 giorni). All ingresso è stato misurato il BNP (valori normali <100 pg/ml) e entro 48 ore è stato eseguito un ecocardiogramma bidimensionale e Doppler completo. Sono stati misurati i seguenti parametri: 1) frazione di eiezione ventricolare sinistra (FEVS) con il metodo di Simpson modificato; 2) volume dell atrio sinistro indicizzato per superficie corporea (VAS i ) con metodo di Simpson modificato; 3) rapporto tra l onda E transmitralica e la velocità dell onda E misurata sull anello mitralico (E/E m ). Il valore del BNP è stato correlato con questi parametri usando la regressione lineare. Inoltre, E/Em e VAS i sono stati classificati in base ai criteri suggeriti in letteratura (Lang RM et al. JASE 2005;18: ; Omnen SR, Heart 2003;89:18-23). 44S

7 Posters Risultati. I pazienti esaminati presentavano una FEVS del 58±9% (FE<45% in 9 pazienti), valore del BNP di 353±350 pg/ml (BNP >100 pg/ml in 104 [86%] pazienti), e rapporto E/E m di 9.5±3. All analisi statistica non è stata evidenziata correlazione significativa tra BNP e FVES (r=-0.111, p=0.201). Al contrario, il BNP ha mostrato una correlazione positiva significativa con il rapporto E/E m (r=0.351, p<0.001) e con il VAS i (r=0.266, p=0.003). E/E m N BNP VAS i N BNP (media±ds) (media ±DS) < ± ml/m ± ± ml/m ±47 > ± ml/m ±42 40 ml/m ±528 p<0.02 p<0.01 Conclusioni. I risultati del nostro studio mostrano che, dopo un intervento di cardiochirurgia, la maggioranza dei pazienti ha un significativo aumento dei valori del BNP. Questo aumento non è in relazione con la funzione ventricolare sinistra, mentre si correla significativamente con il rapporto E/E m e con il VAS i. Tale relazione indica che la pressione atriale sinistra potrebbe avere un importante ruolo nel rilascio del BNP in questi pazienti. P26 SIGNIFICATO PROGNOSTICO INCREMENTALE DEL BNP IN PAZIENTI CON PATTERN DI FLUSSO TRANSMITRALICO DI TIPO RESTRITTIVO DOPO OTTIMIZZAZIONE TERAPEUTICA A. Di Gianni, B. Campana, A. Sturchio, M. Genua, S. Capomolla Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS, Polo Specialistico Riabilitativo Sant Angelo dei Lombardi (Avellino) Premessa. Numerosi studi hanno evidenziato l utilità del Brain natriuretic peptide (BNP) e del deceleration Time (DT) nella prognosi dei pazienti con scompenso cardiaco cronico. Tuttavia rimane ancora poco definito il ruolo complementare di tali markers prognostici. Scopo. Verificare in pazienti con pattern di flusso trasmitralico di tipo restrittivo se esiste associazione tra le variazioni di BNP e l outcome a breve periodo in pazienti con scompenso cardiaco cronico. Metodi. In 28 pazienti (58±11 aa) con SCC (FE 24±4%) secondario a cardiomiopatia dilatativa ischemica (16) o non ischemica (12) e pattern di flusso transmitralico restrittivo dopo ottimizzazione terapeutica, in condizioni basali,ed in predimissione è stato eseguito il dosaggio di BNP (metodo). Le variazioni di BNP sono state espresse come % dei valori di ingresso. Un variazione del 30% (mediana) di BNP alla dimissione è stato utilizzato categorizzare la popolazione. Durante un follow-up medio di 91±61 gg sono stati considerati come eventi clinici maggiori le reospedalizzazioni e la morte cardiaca. Risultati. In 24/28(86%) è stata praticata terapia endovenosa con diuretici e nitroprussiato. In tutti i pazienti è stata eseguita ottimizzazione della terapia orale (vedi Tabella 1). 18/28 (64%) presentavano una riduzione 30% del BNP basale. Ingresso Dimissione p BNP 1230± ± ACE-Long-ac (mg/die) 10±6 11±7 ns ACE-Short-T (mg/die) 93±46 115±48.02 Beta-bloccanti (mg/die) 12±13 18± Nitrati (mg/die) 40±48 68± Digitale (mg/die).05±.06.04±.6 ns Diuretici. (mg/die) 81±68 34±62 ns Andialdost. (mg/die) 45±40 34±35 ns Durante il follow-up 10/28 (37%) pazienti hanno subito un reospedalizzazione. Nel sottogruppo con una riduzione 30% del BNP basale gli eventi (4/18, 22%) sono stati significativamente minori rispetto al gruppo con una riduzione <30% del BNP basale (6/10, 60%) ( 2 4 p<0.04). Conclusioni. Le variazioni di BNP in pazienti con pattern di flusso trasmitralico di tipo restrittivo dopo unloading terapeutico sono significativamente associate all outcome clinico a breve termine in pazienti con SCC. Tale evidenza può acquisire un ruolo nella definizione nell iter decisionale e del follow-up del paziente con SCC. P27 IL RUOLO DELL NT-proBNP NELL IDENTIFICAZIONE DELLA DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA IN SOGGETTI A RISCHIO DI SCOMPENSO CARDIACO. RISULTATI DELLO STUDIO PROBE-HF I. Betti*, G. Castelli**, A. Barchielli***, C. Benigni*, V. Boscherini, B. Cappelli, G. Messeri, P. Pacini, M. Gheorghiade, A. Zuppiroli* *U.O. di Cardiologia, Ospedale S. M. Annunziata, Azienda Sanitaria Firenze,**Cardiologia Generale 1, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, ***Firenze; U.O. Epidemiologia Azienda Sanitaria di Firenze; Cooperativa Leonardo, Firenze, Dipartimento Diagnostica di Laboratorio, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, Cardiology Clinical Service, Northwestern University Medical School, Chicago Scopi della ricerca. L identificazione precoce di disfunzione ventricolare sinistra in soggetti a rischio di scompenso cardiaco (stadio A delle Linee Guida ACC/AHA) può ottimizzare la gestione clinica di tali pazienti ed il suo impatto prognostico. A tale scopo l NT-proBNP rappresenta un possibile valido strumento diagnostico. Lo studio PROBE-HF è uno studio di popolazione condotto per valutare la prevalenza di disfunzione ventricolare sinistra in soggetti a rischio di scompenso cardiaco e per testare il possibile ruolo dell NT-proBNP in tale percorso diagnostico. Metodi. Di 1162 soggetti con ipertensione arteriosa e/o diabete mellito di tipo 2 estratti random dal database della Cooperativa Leonardo (un associazione di 110 medici di medicina generale che assiste circa cittadini dell area fiorentina), 1012 (87%) un ecocardiogramma di buona qualità (486 M, 48%, età 66±8 anni). La disfunzione ventricolare sinistra è stata diagnosticata in accordo con le indicazioni delle Linee Guida dell ESC. I livelli plasmatici di NT-proBNP sono stati determinati mediante analisi immunologica Elecsys (Roche Diagnostics, Basel). Risultati. Dei 379/1012 soggetti in cui è stata documentata una disfunzione ventricolare sinistra (37.5%), 368 (36.4%, gruppo A) mostravano una disfunzione diastolica, mentre 11 (1.1%, gruppo B) una disfunzione sistolica. 633 soggetti (62.5%, gruppo C) non presentavano disfunzione ventricolare sinistra. I valori medi e mediani di NT-proBNP sono risultati significativamente diversi nei vari gruppi: gruppo A 170±206 e 115 ng/l; gruppo B 859±661 e 551 ng/l; gruppo C 92 ± 169 e 65 ng/l (p per valori medi e mediani=0.000). Sono risultati predittori indipendenti di livelli di NT-proBNP >200 ng/l l età (65-74 anni: OR = 2.6, p=0.000; 75 anni: OR=6.6, p=0.000), la presenza di insufficienza mitralica (OR=1.8, p=0.02), di disfunzione diastolica (lieve: OR=2.3, p=0.000; moderata/severa: OR=15.5, p=0.000), e di disfunzione sistolica (OR = 96.4, p=0.000). I migliori valori di cut-off di NT-proBNP ottenuti sono i seguenti: 125 ng/l per femmine con età <75 anni (sens 100%, spec 73.6%); 400 ng/l per femmine di età 75 anni (sens 100%, spec 88.8%); 125 ng/l per maschi di età <75 e 75 anni (rispettivamente, sens 93.7% e 100%, spec 83.9% e 53%). Conclusioni. L identificazione di disfunzione ventricolare sinistra in pazienti ipertesi e/o diabetici mediante valutazione dell NT-proBNP ha mostrato eccellenti valori di sensibilità e buoni valori di specificità. I diversi valori di cut-off di NTproBNP per classi di età e sesso potrebbero pertanto rappresentare un valido strumento nell ambito della medicina generale per la gestione clinica dei soggetti a rischio di scompenso cardiaco. P28 TESTOSTERONE PREDICTS LOW FUNCTIONAL CAPACITY AND MORBIDITY IN MALE PATIENTS WITH CHRONIC HEART FAILURE G. Caminiti, M. Volterrani, G. Marazzi, R. Massaro, C. Vitale, B. Sposato, M. Miceli, L. Gatta, G. Rosano Division of Cardiology, IRCCS San Raffaele Rome, Italy Background. Previous studies demonstrated a testosterone deficiency in patients with chronic heart failure (CHF). The aim of this study was to evaluate if testosterone levels affect exercise capacity and predict outcome in male patients with CHF. Methods. We prospectively studied 98 males patients (median age 64.2±9.6;) ejection fraction (EF) 36±9.4, NYHA class II and III, with established CHF. Baseline, anthropometric, clinical and echocardiographic variables were collected at admission. The exercise capacity was evaluated through a six minute walking test (6 mwt) and a symptom-limited cardiopulmonary exercise test with determination of maximal oxygen consumption (peak VO2) and ventilation/vco2 slope (VE/VCO2). According to testosterone blood levels patients were divided into two groups with reduced (RT) or normal (NT) testosterone levels. Results. Mean testosterone levels were 4.1 pg/ml. RT patients walked a significant lower distance at 6mwt (256±45.0 vs 378±66.1 p 0.02) and had shorter exercise time (4.6±1.2 min vs 7.3±2.3, p 0.04) than NT patients. Testosterone blood levels were inversely related to peak VO2 (r-84, p=0.02), and VE/VCO2 slope (r.-77, p=0.03). Testosterone was directly related to IGF-1 levels (r.78, p=0.001), No significant correlation was found between testosterone and EF or other echocardiographic parameters. According to cox.-regression analysis, after a 12 months follow up RT patients experienced a higher rate of all-causes hospital readmission (hazard ratio 2.1, IC ) than NT subjects. The prediction value of testosterone remained significant after adjusting for covariate as EF, VE/VCO2 and age. Conclusion. Testosterone levels are related to low exercise capacity and high morbidity in patients with CHF. Testosterone levels may be used as predictors prognosis in pts with CHF. This data support indication for Testosterone replacement in pts with HF and low testosterone levels. P29 APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO, SCOMPENSO DIASTOLICO ED EDEMA FARINGEO A. Battisti*, L. Mangiardi*, A. Cicolin**, L. Brussino***, C. Bucca***, G.P. Trevi* *Cattedra di Cardiologia, Università degli Studi di Torino, Torino, **Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino, Torino,***Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Università degli Studi di Torino, Torino Background. È noto che la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di ipertensione arteriosa sistemica, scompenso cardiaco congestizio, sindromi coronariche acute, ipertensione polmonare, aritmie e accidenti cerebrovascolari. Scopo. Valutare se nei pazienti con grave OSAS, ovvero con un numero di apnee-ipopnee per ora (AHI) >30, la congestione faringea da scompenso cardiaco congestizio possa peggiorare il grado di OSAS. Metodi. Sono stati esaminati 15 pazienti con grave OSAS, 10 uomini e 5 donne, età media 57±4 anni, tutti obesi (BMI 41,5±1,5 kg/m 2 ), 6 fumatori, con segni clinici di scompenso cardiaco. L ecocardiogramma dimostrava un alterato rilasciamento 45S

8 G Ital Cardiol Vol 8 Suppl diastolico in 10 pazienti, un pattern di pseudonormalizzazione in 5. I pazienti sono stati sottoposti a monitoraggio del sonno, spirometria, emogasanalisi, faringometria acustica, ossido di azoto nell aria espirata (eno), in condizioni basali e dopo 3 giorni di terapia diuretica e.v. con furosemide 20 mg x 2/die e canrenoato di potassio 200 mg/die. Risultati. La terapia diuretica produsse una significativa riduzione del peso corporeo, della pressione arteriosa sia sistolica che diastolica e dell AHI (da 74,89 ± 6,95 a 57,17 ± 5,40; p<0,001), associate a un significativo aumento dell area della giunzione orofaringea (da 1,33 ± 0,10 cm 2 a 1,78 ± 0,16; p = 0,007), dei volumi polmonari, dei flussi inspiratori medi (FIF50) (da 3,16 ± 0,4 l/sec a 3,94 ± 0,4; p=0,006). La perdita di peso era significativamente correlata alla riduzione dell AHI (R=0,602; p=0,018) e all aumento del FIF50 (R=0,68; p=0,005) Conclusioni. Nei pazienti con OSAS e scompenso diastolico, la terapia diuretica può attenuare i disturbi respiratori nel sonno. Il miglioramento dell OSAS è correlato alla risposta diuretica (riduzione del peso corporeo). Si può ipotizzare che nei pazienti con OSAS, la ritenzione di liquidi determini edema faringeo, favorendo così il collasso delle vie aeree superiori, meccanismo patogenetico fondamentale delle apnee ostruttive. P30 PLASMA HOMOCYSTEINE AND MYOCARDIAL TROPONIN I LEVELS IN PATIENTS WITH CHF: RELATION WITH AETIOLOGY AND SEVERITY OF CHF F. Lo Giudice, A. Aleksova, A. Pascotto, M. Merlo, D. Beltrame, G. Secoli, S. Pyxaras, G. Vitrella, A. Di Lenarda, G. Sinagra Cardiovascular Department, Ospedali Riuniti and University of Trieste, Trieste, Italy Background. Recently, elevated plasma homocysteine (Hcy) and increased levels of myocardial troponin I (TnI) have been suggested as risk factors for Congestive Heart Failure (CHF). We investigated the connection between plasma Hcy and TnI with clinical and echocardiographic indexes of CHF. Methods. We studied 82 consecutive pts admitted for CHF of various aetiologies (age 58±16 years; males 78%; NYHA I-II 37%, III-IV 63%; Left Ventricle Ejection Fraction (LVEF) 36±16%; Idiopathic Dilated Cardiomyopathy (IDC) 34%, other Cardiopathies 66%). Plasma Hcy and TnI were measured in all pts and values were correlated to NYHA class, CHF aetiology (IDC vs other cardiopathies) and LVEF. Results. Pts in NYHA class III-IV had a major left ventricle dysfunction (EF 44±17 vs 32±14, p=0.001), a higher serum creatinine (1.39±0.7 vs 1.05±0.34, p=0.02), more frequently elevated TnI values (42% vs18%, p=0.03) and atrial fibrillation (37% vs 10%, p=0.09). No correlation was found between functional class and plasma Hcy levels (R=0.61, N=61; p=0.14). Pts with IDC, respect pts with other cardiopathies, were younger (49 ± 14 vs 63 ± 15 yrs; p<0.001), had less frequently high values of plasma Hcy (47% vs. 76%, p=0.03), a lower LVEF (29% ± 11% vs 40% ± 17%; p=0.004) and better indexes of renal function (serum creatinine 1 ± 0.4 vs 1.4 ± 0.7; p=0.02). Conclusions. In pts with IDC hospitalized for CHF, higher values of plasma TnI were associated with advanced functional class (NYHA class III-IV) but not with the severity of left ventricle dysfunction; higher values of plasma Hcy were observed more frequently in pts with non idiopathic dilated cardiomyopathy. Both markers were significantly related to serum creatinine but not to the clinical status. Patients with renal dysfunction were, as expected, older, and more frequently in advanced class NYHA. Increased Hcy and TnI levels in pts with CHF are likely a consequence of renal insufficiency died to heart failure. The study of genotype of 5,10-methylentetrahydrofolate reductase may probably help distinguishing secondary alteration due to CHF and concomitant renal failure from primitive genetic disorder. P31 IMPORTANCE OF EARLY BRAIN NATRIURETIC PEPTIDE MEASUREMENT FOR LONG-TERM RISK STRATIFICATION OF PATIENTS WITH ACUTE CORONARY SYNDROME N. Aspromonte 1, A. Danesi 1 A. Ferraironi 1, R. Cioè 1, A.B. Scardovi 1, A. Chiera 1, L. Bordi 1, A.Carunchio 1, T. Di Giacomo 1, N. Federici 2, C. Gambetta 2, L. Milani 3, R. Valle 3, R. Ricci 1 1 Cardiologia, Ospedale Santo Spirito, Roma, 2 UOC Laboratorio Analisi, Ospedale Santo Spirito, Roma 4 Cardiologia, Ospedale Civile, S. Donà di Piave Background. The initial evaluation of patients with acute coronary syndrome is limited by the sensitivity of cell injury markers. BNP is increased during myocardial ischemia and is associated with adverse outcomes. Methods and Results. One hundred twenty-six patients were enrolled and analyzed. The cohort was 68±13 years old, 62% men, 21% of patients with ST elevation (STE), 39% non-ste (NSTE), 40% unstable angina (UA). The markers (BNP and troponin I) were measured on admission. From receiver-operatorcharacteristic (ROC) curves, the selected BNP cut-off value of 250 pg/(auc 0.74) identified pts at risk of events (death and hospitalization for HF) independent of a range of other risk markers that included left ventricular ejection fraction (LVEF). BNP levels >250 pg/ml were associated with events (21%) compared with the lowest levels (2%) over six months. The increases were independent of a range of demographic, laboratory, clinical risk markers, and echocardiographic measures of both systolic and diastolic left ventricular function. Conclusion. Measurement of serum BNP can add useful information to the standard risk assessment of people with acute coronary syndrome. A single positive measurement on admission predicted a poor long-term outcome. P32 LOW READMISSION RATE OF LOW B-TYPE NATRIURETIC PEPTIDE PATIENTS ADMITTED FOR HEART FAILURE ARE NOT FURTHER REDUCED BY AN ACTIVE CARDIOLOGICAL FOLLOW-UP R. Valle 1, G. Di Tano 2, M.Chiatto 3 P.Giovinazzo 1, M. Milli 4, M. Feola 5, P.G. Piovesana 6, R. Carlon 7, E. Carbonieri 8, L. Goedecke 4, L. Milani 1, N. Aspromonte 9 1 Heart Failure Unit, Dept. of Cardiology, Ospedale Civile, San Donà di Piave, 2 Dept. of Cardiology, Ospedale Papardo, Messina, 3 Cardiology, Ospedale G.Chidichimo, Trebisacce, Cosenza, 4 Heart Failure Unit, Dept. of Cardiology, Ospedale S. Maria Nuova, Firenze, 5 Dept. of Cardiovascular Diseases, Ospedale S. Croce, Carle, Cuneo, 6 Dept. of Cardiology, Ospedale Camposampiero, Italy, 7 Dept. of Cardiology, Ospedale Civile, Cittadella, Italy, 8 Heart Failure Unit, Dept. of Cardiology, Ospedale Civile, San Bonifacio, 9 Heart Failure Unit. Dept. of Cardiology, Ospedale Santo Spirito, Roma Aim. To demonstrate that cardiologic follow-up would be unnecessary in patients hospitalised for heart failure with low pre-discharge B-type natriuretic peptide values, due to their very low risk of events Patients and methods. We retrospectively evaluated 150 patients with heart failure, discharged from Heart Failure Unit, with pre-discharge B-type natriuretic peptide value 250 pg/ml. Patients were referred either to a cardiologic/nursing follow-up protocol (study group) or to their General Practitioners (control group). Results. Pre-discharge B-type natriuretic peptide value was 126±62 pg/ml. During the 3-month follow-up, 4 readmissions and 1 death occurred in the study group compared to 5 readmissions and 2 deaths in the control group (? 2 =0.36; n.s.). On multivariate Cox regression, pre-discharge B-type natriuretic peptide (P=0.048, hazard ratio=1.011, confidence interval= ), and serum creatinine (P=0.036 hazard ratio=1.931, confidence interval= ), but not the type of follow-up were associated with a clinical endpoint combining cardiovascular deaths plus readmission for heart failure. Conclusions. We conclude that low pre-discharge B-type natriuretic peptide value indicates a low rate of cardiovascular events independently to the frequent cardiological control. P33 CALCIFICAZIONE DELL ANELLO MITRALICO: UN MARKER DI MALATTIA CORONARICA NEI PAZIENTI SINTOMATICI CON STENOSI VALVOLARE AORTICA? F. Antonini-Canterin, B.A. Popescu*, A.C. Popescu**, C.C. Beladan*, E. Leiballi, R. Piazza, M. Cassin, F. Macor, F. Vendrametto, G.L. Nicolosi Cardiologia, A.R.C., Ospedale Civile, Pordenone, Italy, *Institute of Cardiovascular Diseases, Bucharest, Romania, **Cardiology, Elias Hospital, Bucharest, Romania Background. È stato osservato che la calcificazione dell anello mitralico (MAC) è correlata ad una maggiore prevalenza ed estensione della malattia aterosclerotica a livello coronarico e vascolare periferico. Anche la stenosi valvolare aortica (SA) viene oggi considerata una malattia aterosclerotica. Non vi sono tuttavia dati sul ruolo della MAC come marker di coronaropatia (CAD) nei pazienti (pz) con SA sintomatica. Metodi. Sono stati studiati con ecocardiogramma e coronarografia 96 pz consecutivi sintomatici (69±8 anni; 59 maschi, 37 femmine) con SA severa isolata (area valvolare aortica misurata con equazione di continuità <1 cm 2, insufficienza aortica 1+) riferiti al nostro centro per cateterismo cardiaco preoperatorio. Un esame ecocardiografico completo era eseguito entro 48 ore dall indagine invasiva. Una MAC significativa era definita in presenza di una calcificazione a livello anulare mitralico >5 mm. Una CAD significativa era definita come presenza di almeno una stenosi di un arteria coronarica epicardica 50%. In tutti i pazienti erano inoltre misurati i livelli di colesterolo totale, HDL-C, trigliceridi, creatinina e fibrinogeno. Risultati. Una MAC era presente in 49 pz (51%), assente in 47 pz (49%). La prevalenza di CAD era significativamente più alta nei pazienti con MAC (41%) rispetto a quelli senza MAC (19%) (p=0.027). I pz con MAC presentavano un età maggiore di quelli senza MAC (p=0.004). La prevalenza di ipertensione arteriosa (28% nell intera casistica), diabete mellito (24%) e angina (42%) non erano diverse nei due gruppi (p>0.10 per tutte le variabili). BMI, distribuzione dei sessi, livelli di colesterolo totale e HDL, trigliceridi, creatinina, fibrinogeno non erano diversi nei due gruppi (p=ns). Analogamente severità della SA (area valvolare e gradiente transvalvolare medio), frazione di eiezione ventricolare sinistra e massa ventricolare sinistra indicizzata erano simili nei due gruppi (p=ns). Conclusioni. Una MAC significativa è presente in circa la metà dei pz con SA severa sintomatica. In questi pz la prevalenza di CAD è significativamente più alta in presenza di MAC, indipendentemente dalla prevalenza di ipertensione arteriosa, diabete mellito, livelli lipidici, creatinina, parametri di funzione ventricolare sinistra o severità della SA. I pazienti con MAC sono significativamente più anziani. La presenza di MAC mantiene la sua prerogativa di marker di CAD anche nei pz con SA severa sintomatica. Prognosi 2 P34 DOES MILD LEFT VENTRICULAR DILATION IDENTIFY A SUBGROUP OF PATIENTS WITH DILATED CARDIOMYOPATHY AT HIGHER RISK OF DEATH? S. Ghio 1, P.L. Temporelli 2, N. Ajmone Marsan 1, G. Whalley 3, K. Poppe 3, P. Giannuzzi 2, L. Tavazzi 1, R. Doughty 3 on behalf of the MeRGE Collaborators 1 Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, 2 Division of Cardiology, Pavia, Italy, 2 Fondazione Salvatore Maugeri, Division of Cardiology, Veruno, Italy, 3 The University of Auckland, Department of Medicine, Auckland, New Zealand Background. Although left ventricular (LV) dilation is one of the hallmarks of dilated cardiomyopathy, its prognostic significance has not been systematically 46S

9 Posters investigated. Some authors noticed a poorer prognosis in patients having mild LV dilatation whereas others suggested that severe cardiac dilatation may be a predictor of poor outcome. Aim. The aims of the present study were to investigate the prognostic implications of LV size and to test the hypothesis that small volumes might increase the negative prognostic impact of a restrictive filling pattern (RFP) and of significant mitral regurgitation (MR). Methods. A meta-analysis was performed merging into a single database the individual patient data (demographic, clinical, echo and outcome) of 18 prospective studies investigating the relationship between prognosis and LV dysfunction by echocardiography in patients with heart failure. This analysis was restricted to 601 patients with DCM and in sinus rhythm; the significance of mitral regurgitation (MR) was tested in a subgroup of 251 patients in whom quantification of MR was available. According to the gender specific limits for LV end-diastolic volume suggested by the ASE, patients were divided into 3 groups (1=normal volume (n=97), 2=mild to moderate (n=98) and 3=severe dilatation (n=404)). Results. 106 deaths occurred during a median follow-up period of 29.7 months. Age, sex, ejection fraction, deceleration time, E/A ratio of mitral inflow were similar in all groups. A restrictive LV filling pattern was the most important predictor of poor prognosis in all groups: group 1 HR 15.1 (CI: ); group 2 HR 3.2 (CI: ); group 3 HR 2.0 (CI: ). Of note, in the subgroup with available quantification of MR, moderate to severe MR was the only predictor of outcome among patients with normal volumes (ASE group 1) (HR 7.2, CI ). Conclusions. In heart failure patients with non-ischemic heart disease, a restrictive LV filling pattern is the most important indicator of poor prognosis, irrespective of the degree of LV dilatation. However, volumes interact with other prognostic parameters so that the risk associated with a RFP is higher in the presence of a smaller LV cavity size and the risk associated with moderate to severe MR is highly statistically significant in the case of normal volumes. P35 CLINICAL COURSE IN PATIENTS WITH ACTIVE MYOCARDITIS ACCORDING TO THE TYPE OF CLINICAL PRESENTATION M. Merlo 1, A. Magagnin 1, F. Silvestri 2, M. Giacca 3, G. Sabbadini 4, L. Massa 1, F. Brun 1, A. Perkan 1, A. Di Lenarda 1, G. Sinagra 1 1 Cardiovascular Department, Ospedali Riuniti And University of Trieste, Trieste, Italy, 2 Department of Hystopatological Anatomy, Ospedali Riuniti and University of Trieste, Trieste, Italy, 3 ICGEB of Trieste, Trieste, Italy, 4 Department of Internal Medicine-Geriatrics Ospedali Riuniti and University of Trieste, Trieste, Italy Background. The extent of clinical variability in the onset manifestations of myocarditis is impressively broad, but which correlation, if any, exists between the type of initial presentation and the subsequent evolution of the disease is not welldefined. Methods. From 1981 to 2006, 74 patients with biopsy-proven active myocarditis were consecutively enrolled in the Trieste Heart Muscle Disease Registry. According to the onset manifestations of the disease, the patients were categorised as follows: presenting with heart failure (Group A, n=47); presenting with major ventricular arrhythmias (Group B, n=16); or presenting with infarct-like chest pain (Group C, n=11). Patients were followed up for a mean of 114±91 months. Results. At baseline, patients of Group A, compared to those of Groups B and C, had higher NYHA class (III-IV: 49%, 13%, and 9%, respectively; p=0.004) and lower left ventricular ejection fraction (LVEF) (32±16%, 46±16%, and 56±12%, respectively; p<0.001). Evolution to dilated cardiomyopathy (defined as LVEF <45% + LV end-diastolic diameter >117% of predicted value corrected for age/body surface area) was far more likely to occur in Group A than in Groups B and C (p=0.008 and p=0.001 at six- and 24-month follow-up, respectively). Two-, five-, and 10-year heart transplant-free survival rates were, respectively, 79%, 68%, and 60% in Group A, 100%, 100%, and 73% in Group B, 100%, 100%, and 100% in Group C (p=0.007). Conclusion. The long-term prognosis of pts with active myocarditis presenting with heart failure is poorer than that of pts with other forms of clinical presentation. autonomia (autonomi, non autonomi). La sopravvivenza è stata valutata con il metodo di Kaplan-Meier. Risultati. Sono stati studiati 94 pz consecutivi, con età media di 86±4,72 aa, di cui 37% maschi, follow-up (fw) clinico medio per 90 pz di 192±120 gg (range gg). Al fw 24 pz erano deceduti (25%) di cui 11 durante il ricovero, 66 viventi: 4 deceduti per morte improvvisa, 3 per infarto miocardico acuto, 16 per scompenso cardiaco refrattario, 1 per neoplasia. Il gruppo dei pz deceduti (24 pz, età media 86,5±5 aa, 49% maschi) è stato confrontato, con analisi univariata e multivariata per le variabili in studio, con il gruppo dei pz viventi (66 pz, età media 86±4 aa, 33% maschi). La presenza di CI (37% vs 35%, p=ns), di IPA (79% vs 77%, p=ns), di diabete mellito (21% vs 23%, p=ns) e di FA (33% vs 38%, p=ns) non sembravano nel nostro studio condizionare la mortalità nell ultraottantenne scompensato; come neppure il LVDTD (52±8,9 vs 53±7,3 mm, p= ns), l FE (43±15 vs 43±11,6%, p= ns) ed il picco di troponina T (0,6±2 vs 2±13 ng/dl, p=ns). Mentre i maggiori predittori di mortalità sono risultati la presenza di BPCO (45% vs 23%, p=0,039) e di cerebropatia vascolare (58% vs 36%, p=0,053), la classe NYHA IV all ingresso (71% vs 33%, p=0,006) e l anemia (45% vs 21%, p=0,032); alla sola univariata gli elevati valori di creatinina (1,8±1,03 vs 1,31±0,75 mg/dl, p=0,002) e la severa disabilità (non autonomi 79% vs 45%, p=0,008). La sopravvivenza attuariale globale è stata del 66% ad un anno. Conclusioni. Lo scompenso cardiaco acuto negli ultraottantenni presenta un elevata mortalità intraospedaliera (12%), con una sopravvivenza attuariale globale del 66% ad un anno. La BCPO, la storia di cerebropatia vascolare, la presenza di anemia e la severa disabilità oltre al severo quadro clinico ed agli elevati valori di creatinina all ingresso sono i più importanti predittori di mortalità nell ultraottantenne ricoverato per SC acuto. P37 PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA ED OUTCOMES IN PAZIENTI RICOVERATI PER SCOMPENSO CARDIACO ACUTO S. Verde, M. Mariani, E. Pizzolato, S. Pirelli Divisione di Cardiologia, Istituti Ospitalieri di Cremona Premessa. Molti trials hanno valutato l evoluzione clinica di pazienti con scompenso cardiaco cronico mentre pochi dati sono disponibili sulla evoluzione di pazienti con scompenso cardiaco acuto. Scopo. Valutare dei nostri pazienti ricoverati per scompenso cardiaco acuto e afferenti dal PS, la mortalità intraospedaliera e il numero di reospedalizzazioni a 6 mesi dalla dimissione in relazione alla pressione arteriosa sistolica misurata all ingresso e alla funzione ventricolare sinistra misurata all ecocardiografia. Materiali e metodi. Abbiamo analizzato 319 pz (età media 75,81±9,76 aa M/F 184/135) 167 pz con FE <40%, 116 pz affetti da cardiopatia ischemica, 80 pz diabetici, 158 pz ipertesi, 84 pz con creatininemia >1,5 mg/dl, 153 pz in RS. Il periodo in esame è stato maggio 2005-novembre 2006 e il criterio di inclusione la diagnosi all ingresso di scompenso cardiaco acuto valutata con criteri clinici, ecocardiografici, radiologici e laboratoristici (BNP >100 pg/ml). I pazienti sono stati suddivisi all ingresso in tre terzili in base ai seguenti valori di pressione sistolica ( 120, >120 e <150, 150). Si è definita conservata o solo lievemente ridotta una funzione sistolica con FE >40%. Il follow-up dei pz è stato fatto a 6 mesi dalla loro dimissione. Risultati. PAs all ingresso PAs <PAs <0150 PAs 0150 p Nr di pz Sesso femminile 120±86 102±71 97±61 ns Eziologia ischemica 51 (42%) 35 (41%) 30 (27%) 0.03 LVEF <40% 81 (66%) 40 (40%) 46 (41%) LVEF % 35±11 39±10 42± Diabetici 29 (24%) 23 (27%) 28(25%) ns Creatininemia >1.5 mg/dl 45 (39%) 19 (23%) 20 (18%) ACEI/ARB alla dimissione 80 (66%) 67 (79%) 102 (91%) Betablocc alla dimissione 64 (52%) 52 (61%) 72 (64%) ns PAs mmhg 110±11 135±6 171±21 Mortalità intraospedaliera 9 (7%) 1 (1%) 1 (1%) 0.01 Reosped a 6 mesi (117) 53 (43%) 33 (39%) 31 (28%) P36 SCOMPENSO CARDIACO ACUTO NELL ULTRAOTTANTENNE: PREDITTORI DI MORTALITÀ M. Bontorin, L. Beber, F. Giannini, M. Giampiccolo, E. Saraò, L. Giuditta, S. Costa, N. Fontan, W. Spagnolli U.O. di Medicina Interna, O. S. Lorenzo Borgo Valsugana, APSS del Trentino Lo scompenso cardiaco (SC) acuto è una sindrome clinica complessa, in continuo incremento, tipica dell età avanzata, con elevata mortalità e causa frequente di ospedalizzazioni. Scopo. Studiare sul campo le caratteristiche cliniche e strumentali dello SC acuto nei pazienti ultraottantenni, valutarne la mortalità cercando di individuarne i predittori. Materiali e metodi. È stato condotto uno studio prospettico osservazionale presso l U.O. di Medicina Interna valutando tutti i soggetti consecutivi con età 80 anni (aa) ricoverati per SC acuto dal 1 luglio 2005 al 31 luglio Sono stati valutati i seguenti parametri: sesso, cardiopatia ischemica (CI), copatologie (ipertensione arteriosa (IPA), broncopneumopatia ostruttiva cronica (BPCO), diabete mellito, cerebropatia vascolare), classe NYHA IV all ingresso, diametrotelediastolico ventricolare sx (LVDTD) e frazione d eiezione (FE) all ecocardiografia, valori di creatinina all ingresso e picco di troponina T, anemia (definita con valori di emoglobina <11gr/dl), fibrillazione atriale (FA), grado Conclusioni. I pz con più alti valori pressori sistolici all ingresso presentavano una miglior funzione sistolica ventricolare sinistra, una minor disfunzione renale, una percentuale più bassa di cardiopatia ischemica sottostante ed un minor numero di reospedalizzazioni durante i 6 mesi di follow-up. P38 PROGNOSTIC ROLE OF CIRCULATORY POWER IN PATIENTS WITH IDIOPATHIC DILATED CARDIOMYOPATHY M. Merlo, E. Berton, D. Clama, S. Pyxaras, A. Aleksova, A. Pivetta, A. Di Lenarda, L. Massa, A. Magagnin, G. Sinagra Cardiovascular Department, Ospedali Riuniti and University of Trieste, Trieste, Italy Background. Circulatory Power (CP), assessed during cardiopulmonary test (CPET), was recently identified as a prognostic factor in patients (pts) with chronic heart failure (CHF). Yet, its role in pts affected by idiopathic dilated cardiomyopathy (IDC) was not fully evaluated. Methods. We analyzed 171 IDC pts enlisted in Trieste Heart Muscle Disease Registry (mean age 46±12 years, left ventricle ejection fraction (LVEF) 32±10%, ACE inhibitors 92%, beta-blockers 88%) who underwent CPET from 1993 to CP (peak VO2 maximal systolic blood pressure) measurements were available for 165 pts. According to the quartiles of CP, pts were divided in 4 groups: group 1 (CP <1936 mmhg.ml.min-1.kg-1): 42 pts; group 2 ( S

10 G Ital Cardiol Vol 8 Suppl mmhg.ml.min-1.kg-1): 41 pts; group 3 ( mmHg.ml.min-1.kg-1): 41 pts; group 4 ( 3237 mmhg.ml.min-1.kg-1): 41 pts. Results. At enrolment significant difference among group and 4 was found for NYHA class III-IV (43, 15, 7 and 0 % respectively; p34 (OR 5.58, 95% CI ; p=0.002) and a lower LVEF (for 5-point decrease OR 1.51, 95% CI , p=0.001). CP emerged as an independent predictor also for HFD/HTx and HF hospitalizations (for a 200-point decrease: OR 1.22, CI 95% ; p=0.015) along with VE/VCO2 slope (for a 2-point increase OR 1.26, 95% CI , p<0.001). Conclusions. The combination of aerobic parameters (VO2 peak and VE/VCO2 slope) and maximal exercise blood pressure maximizes the prognostic power of ergospirometric evaluation in pts with IDC treated with betablockers. P39 PREDICTORS OF LONG-TERM PROGNOSIS IN PATIENTS WITH HEART FAILURE SECONDARY TO ACTIVE MYOCARDITIS A. Magagnin 1, M. Merlo 1, S. Pyxaras 1, R. Bussani 2, F. Brun 1, A. Pivetta 1, G. Secoli 1, G. Sabbadini 3, A. Di Lenarda 1, G. Sinagra 1 1 Cardiovasvular Department, Ospedali Riuniti and University of Trieste, Trieste, Italy, 2 Department of Histopathological Anatomy, Ospedali Riuniti and University of Trieste, Trieste, Italy, 3 Department of Internal Medicine-Geriatrics Ospedali Riuniti and University of Trieste, Trieste, Italy Background. The characterization of prognosis in patients (pts) with heart failure (HF) secondary to active myocarditis (AM) may be critical to plan appropriate treatment and follow-up strategies, but so far there are no widely accepted clinical criteria to predict the long-term outcome of these pts. Methods. From 1981 to 2006, 47 consecutive HF pts with biopsy-proven AM were prospectively enrolled in the Trieste Heart Muscle Disease Registry and followed up for a mean of 114±91 months. For the purpose of analysis, the following definitions were used: 1) clinical improvement: left ventricular ejection fraction (LVEF) increment >10 points+lv end-diastolic diameter (LVEDD) reduction >10% and/or decrease of at least 1 NYHA class; 2) clinical normalization: LVEF >50%+LVEDD <112% of predicted value corrected for age/body surface area+nyha class I; 3) evolution toward dilated cardiomyopathy: LVEF <45%+LVEDD >117% of predicted value corrected for age/ body surface area. Results. Two-, five-, and 10-year death/heart transplant (D/HTx) rates were, 21%, 32%, and 40%, respectively. Clinical improvement or normalization at 6- month follow-up was associated with lower rates of D/HTx or cardiovascular hospitalisations at two-, five- and 10-years (11 vs 43%, p=0.023, 24 vs 60%, p=0.024, and 49 vs 60%, p=0.026 ). At multivariate analysis, six-month clinical improvement or normalization (OR 0.27, 95%CI , p=0.032) and baseline LVEF (OR 0.89, 95%CI , p=0.038) were independent predictors for D/HTx or cardiovascular hospitalizations. At two year follow-up, one-third of patients had evolved toward dilated cardiomyopathy. Clinical improvement/normalization at six months was protective against this evolution as well (OR 0.001, 95%CI , p=0.046). Conclusion. LVEF at baseline and clinical improvement/normalization at six months appear to be early and reliable markers to predict the long-term prognosis of HF pts with underlying AM. P40 VALORE PROGNOSTICO DEL CARDIOVASCULAR MEDICINE-HEART FAILURE SCORE IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA CARDIACA SOTTOPOSTI A TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE M. Basso, L. Torelli, A. Gandolfo, S. Varnero, E. Guglielmetto, M. Gazzarata, M. Siri, P. Bellotti U.O. Cardiologia, Ospedale S. Paolo, Savona Background e razionale. Il Cardiovascular Medicine HF (CVM-HF) è un nuovo score prognostico multifattoriale, basato su dati clinici, con particolare attenzione alle comorbidità, già validato in pazienti con insufficienza cardiaca stabile. Abbiamo verificato il valore prognostico di questo score in pazienti successivamente sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca (TRC). Materiali e metodi. Abbiamo calcolato lo score CVM-HF sulla base dei dati preimpianto di 35 pazienti consecutivi sottoposti a TRC. Sono state prese in considerazione età, classe funzionale NYHA, frazione di eiezione ventricolare sinistra, terapia medica, presenza o meno di fibrillazione atriale, valvulopatia severa, anemia, neoplasie, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete ed insufficienza renale cronica. Sono stati confrontati gli score dei pazienti sopravvissuti e deceduti a 1 anno. Abbiamo inoltre confrontato gli score dei pazienti rispettivamente responder e non responder alla TRC nello stesso periodo. Per il confronto dei dati è stato utilizzato il test t Student. Risultati. Pz totali Sopravvissuti Morti Responder Non responder pz (71%) 10 pz (29%) 20 pz (57%) 15 pz (43%) Score CVM-HF 5.8 ± ± ± ± 2.4 p < 0,001 < 0,05 Conclusioni. Lo score CVM-HF è un nuovo modello prognostico, basato su dati clinici, semplice da utilizzare nei pazienti con scompenso cardiaco. I nostri dati confermano in modo significativo il valore prognostico sulla mortalità a 1 anno anche nei pazienti successivamente sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca. Inoltre, abbiamo dimostrato che tale score può identificare efficacemente i pazienti che più facilmente risponderanno al trattamento. P41 LA PREVALENZA DI DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA ASINTOMATICA IN SOGGETTI A RISCHIO DI SCOMPENSO CARDIACO. RISULTATI DELLO STUDIO PROBE-HF I. Betti*, G. Castelli**, A. Barchielli***, C. Benigni*, V. Boscherini, B. Cappelli, G. Messeri, P. Pacini, M. Gheorghiade, A. Zuppiroli* *U.O. di Cardiologia Ospedale S.M. Annunziata, Azienda Sanitaria Firenze,**Dipartimento del Cuore e dei Vasi, Cardiologia Generale 1, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze; ***Firenze; U.O. Epidemiologia Azienda Sanitaria di Firenze; Cooperativa Leonardo, Firenze; Dipartimento Diagnostica di Laboratorio, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze; Cardiology Clinical Service, Northwestern University Medical School, Chicago Scopi della ricerca. La presenza di disfunzione ventricolare sinistra, anche se asintomatica, si associa ad un elevata incidenza di scompenso cardiaco e morte. La sua identificazione precoce in soggetti a rischio di scompenso cardiaco (stadio A delle Linee Guida ACC/AHA) può ottimizzare la gestione clinica di tali pazienti e il suo impatto prognostico, e/o evitare inutili approfondimenti diagnostici nel caso venga esclusa. Lo studio PROBE-HF è uno studio di popolazione condotto per valutare la prevalenza della disfunzione ventricolare sinistra in soggetti a rischio di scompenso cardiaco. Metodi. Di 1162 soggetti con ipertensione arteriosa e/o diabete mellito di tipo 2 estratti con criterio random dal database della Cooperativa Leonardo (un associazione di 110 medici di medicina generale che assiste circa cittadini dell area fiorentina), 1012 (87%) presentavano una finestra acustica sufficiente a garantire un ecocardiogramma di buona qualità (486 M, 48%, 526 F, 52%, età 66±8 anni). La disfunzione ventricolare sinistra è stata diagnosticata in accordo con le recenti indicazioni delle Linee Guida dell ESC. Risultati. 633/1012 (62.5%) pazienti non presentavano segni di disfunzione ventricolare sinistra, 368/1012 (36.4%) presentavano una disfunzione diastolica, mentre 11/1012 (1.1%) presentavano una disfunzione sistolica. In particolare, una disfunzione diastolica lieve era presente in 327/1012 (32.3%) pazienti; moderata in 28/1012 (2.8%); severa in 13/1012 (1.3%). All analisi multivariata il sesso maschile (OR=16.5; IC 95% ; p=0.02) e l età (OR=1.2/anno; IC 95% ; p=0.02) sono risultati predittori indipendenti di disfunzione sistolica; l età (OR 1.05/anno; IC ; p=0.000), la frequenza cardiaca (OR=1.03/battito; IC 95% ; p=0.000), la presenza di sindrome metabolica (OR 1.75; IC95% ; p=0.01) e la presenza di insufficienza valvolare (OR=3.04; IC95% ; p=0.000) sono invece risultate predittori indipendenti di disfunzione diastolica. Conclusioni. Il riscontro di una prevalenza del 5.2% di disfunzione ventricolare sinistra sistolica o diastolica moderata/severa in soggetti asintomatici ipertesi e/o diabetici richiede il massimo sforzo per una precoce identificazione di tale disfunzione, allo scopo di ritardarne l evoluzione a scompenso cardiaco clinicamente manifesto. P42 WHICH IS THE BEST PREDICTOR OF CARDIAC DEATH IN SYSTOLIC HEART FAILURE PATIENTS IN 2007? A. Giannoni 1, R. Poletti 1, C. Mammini 1, M. Fontana 1, A. Gabutti 1, C. Prontera 1, L. Zyw 1, C. Passino 1,2, M. Emdin 1 1 Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa, 2 Scuola di Studi Superiori S. Anna, Pisa Purpose. To identify within a wide panel of neurohormonal, clinical and functional indexes the optimal prognostic test(s) in a population with systolic heart failure on up-to-date treatment. Methods. We followed up a prospective cohort of 473 patients with systolic heart failure -HF- (age 66 ± 6 yrs mean ± SEM; ejection fraction -EF 31±1%, NYHA class I-II: 275; III-IV: 198). All patients underwent clinical evaluation, echocardiographic recording, cardio-pulmonary exercise testing and neurohormonal assessment (catecholamines, plasma renin activity, aldosterone, B- type natriuretic peptides and thyroid function profile). Cardiac death (myocardial infarction, worsening of HF and sudden death) was considered as end point. Results. Over 32-month median follow-up, 62 patients (13.1%) died for cardiac causes. At Cox model univariate predictors of death resulted age, creatinine, EF, functional capacity (peak-vo2), ventilatory efficiency (VE/VCO2), free triiodothyronine (ft3), norepinephrine and NT-proBNP. Multivariate analysis selected only NT-proBNP (Hazard Ratio [HR] 2.47, 95% IC , p <0.01) and peak-vo2 (HR 0.81, 95% IC , p <0.05) as independent predictors of cardiac death. As regards receiver operating curve (ROC) analysis, we found a good accuracy in predicting outcome of both NT-proBNP (area under the curve [AUC] 0.764±0.04, cutoff 1730 pg/ml, specificity 62%, sensitivity 74%, p <0.01) and peak-vo2/kg (AUC 0.758±0.04, cut-off 10.2 pg/ml/kg, specificity 71%, sensitivity 77%, p <0.01). Conclusions. NT-proBNP plasma level and peak-vo2/kg, indexes of enhanced cardiac endocrine function and diminished cardiac contractile function, are the only independent predictors of cardiac death in systolic HF. P43 IMPORTANTE RUOLO PROGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE NEI PAZIENTI CON SC SOPRATTUTTO QUANDO SONO PERSISTENTI NEI PRIMI MESI DI FOLLOW-UP: DATI DALLO STUDIO HHH A. Mortara 1, G.D. Pinna 2, R. Maestri 2, S. Capomolla 2, C. Campana 3, A. Di Lenarda 4, M. Emdin 5, M.T. La Rovere 2, P. Johnson 6, L. Tavazzi 3, 5 T. Witkowski 7, P. Ponikowski 7, D. Andrews 6, P. Sleight 6 1 Policlinico di Monza, 2 Fondazione S. Maugeri, Montescano, 3 Policlinico S. Matteo, Pavia, 4 Ospedale Maggiore, Trieste, 5 CNR, Pisa, 6 Università di Oxford, Oxford, Monza, 7 Clinical Military Hospital, Wroclaw Scopi della ricerca. Le apnee e ipopnee notturne di origine prevalentemente centrale, sono di frequente riscontro nei pazienti con scompenso cardiaco (SC) e spesso si associano ad una più elevata mortalità e morbilità. Nello studio europeo multicentrico randomizzato HHH (Home or Hospital in Heart failure, condotto in 48S

11 Posters Italia, Polonia e UK) i primi dati relativi alla registrazione cardio-respiratoria basale confermano un significativo ruolo prognostico delle alterazioni della dinamica respiratoria. Tuttavia non è noto se la dimostrazione di una persistenza nel followup delle apnee notturne permetta di selezionare un gruppo di pazienti a maggiore rischio di eventi e quindi da indirizzare ad un trattamento specifico. Metodi impiegati. Nei 461 pazienti con SC moderato-severo (età 60±11 aa, classe NYHA 2.4±0.6, FEVS 29±7%) arruolati nel progetto HHH è stata eseguita una registrazione cardio-respiratoria (Report-24, FM, Monza) in basale, e in 195 pz anche ogni mese per i 12 mesi di follow-up previsti dallo studio; il registratore era ideato per essere gestito dal paziente a casa, con trasmissione automatica dei segnali per via telefonica. Ogni registrazione è stata definita idonea per l analisi se il segnale respiratorio era di buona qualità per più di 2.5 ore notturne. Come parametro è stato utilizzato l indice di apnea/ipoapnea (AHI) 15 eventi/ora. Si è definita persistente l anomalia respiratoria quando un AHI 15 era osservato in almeno 2/3 registrazioni eseguite entro i primi due mesi di follow-up. È stata analizzata l associazione tra AHI e i) morte cardiaca totale, ii) morte cardiaca + ospedalizzazione per SC. Risultati e conclusioni. In 397 pazienti con registrazione cardio-respiratoria basale idonea allo studio, è stato rilevato un AHI 15 in 87 pazienti (22%). La mortalità cardiaca ad 1 anno di follow-up è risultata del 14% nei pazienti con apnea e del 4.5% nei restanti pazienti (p<0.01), con un VPP dell indice AHI 15=14% e VPN=95%. Quando la presenza di apnea persisteva nei primi 2 mesi di follow-up il VPP saliva al 22% e il VPN al 97% (p<0.001). Rispetto all end-point cumulativo morte cardiaca+ospedalizzazione per SC il VPP dell AHI 15 è risultato = 29% (25 eventi/87) nell intera popolazione e 39% quando le apnee risultavano un evento persistente nel follow-up. I dati dello studio HHH confermano che nei pazienti con SC le alterazioni notturne del pattern respiratorio sono significativamente correlate ad una più elevata mortalità e ad una maggiore frequenza di ospedalizzazioni per SC. La persistenza di un numero elevato di apnee notturne nei primi mesi di follow-up dopo la dimissione dall ospedale, identifica un gruppo di pazienti a maggiore rischio di eventi che potrebbe essere indirizzato ad un trattamento specifico di supporto della ventilazione. Neurormoni P44 N-TERMINAL pro-brain-type NATRIURETIC PEPTIDE FLUCTUATION IN PCI S. Ferraro**, G. Giacomarra**, L. Rossi**, M. Sansa**, R. Rosso**, A. Campi**, M. Santagostino**, A. Imbrici, G. Bellomo*, A.S. Bongo** **2nd Division of Cardiology, *Clinical Chemical Research Laboratory, Ospedale Maggiore della Carità, Novara, Italy Background. Last studies shown prognostic value of N- Terminal Pro-Brain-type Natriuretic Peptide(NT-proBNP) after PCI. PCI but not coronary angiography caused an increase of BNP 24 hrs after procedure, that seemed to regulate vascular remodelling. Aim. Evaluate NT-pro BNP levels after PCI, as prognostic marker. Methods. 76 consecutive pts, prospectively recruited, underwent PCI and evaluation of levels of NT-prBNP (DPC ) before and 48 hrs after PCI. Invasivity score for PCI (1-5) was calculated on the basis of number of treated vessels, number of inflations and of implanted stents. Results. NT-proBNP basal levels in whole population (n=76), STEMI (n=35), NSTEMI (n=32), stable angina (n=9) groups were respectively 967.4±1522.9, ±1940.7, ±1059.7, 614.3± pg/ml. NT-proBNP levels 48hs after PCI in whole population, STEMI, NSTEMI, stable angina groups were respectively ±3687.9, ±2610.5, ±4969.0, 525±906 pg/ml. In whole population the variations of hormone levels, STEMI, NSTEMI, stable angina groups were respectively 817.6±3216.5, 885.7±1913.8, ±4552.1, -88.6±238.1 pg/ml. Significant correlations between basal vs 48 hrs levels (p= , r=0.49), 48 hrs levels vs level increase (p= , r=0.9), level increase vs invasivity score (p=0.045, r=0.23). In STEMI population significant correlations between basal vs 48 hrs levels(p= , r=0.68), level increase vs 48 hrs levels (p= , r=0.67), but not vs invasivity score. In NSTEMI population significant correlation between basal and 48 hrs levels (p=0.005, r=0.48), 48 hrs and level increase (p< , r=0.98), 48 hrs levels vs invasivity score (p=0.031, r=0.38), level increase vs invasivity score(p=0.035, r=0.37). In STEMI and NSTEMI groups no differences between basal, 48 hrs and level increase. In 54 pts (available LVEF) significant correlation between basal levels (1151.9±1708.3) pg/ml and LVEF (50.2±10.03), p= r=-0.5 and 48 hrs levels ( ±4259) pg/ml vs LVEF (50.2 ±10.03), p=0.014 r=-0.3. No correlation with level increase. Conclusions. Increase in NT-proBNP levels 48 hrs after PCI was detected in all pts. In STEMI group the rising is related to severity of myocardial injury but independent from PCI invasivity. A weak association with PCI invasivity in NSTEMI group demonstrated that the amount of the rising was related to myocardial injury. The six months follow-up will provide additional data: the pleiotropic effects of the hormone in inhibiting cellular proliferation could correlate a lower incidence of restenosis with higher post-pci NT-proBNP levels. P45 PREVISIONE DELLA MORTE CARDIACA IMPROVVISA NELLO SCOMPENSO CARDIACO CRONICO MEDIANTE NT-proBNP: UNA PAROLA DI CAUTELA A. De Bernardi, G. Miotto, M.T. Spinnler Divisione di Cardiologia, Ospedale S. Croce, Moncalieri Uno degli aspetti più controversi nella gestione dello scompenso cardiaco cronico è rappresentato dalla possibilità di prevedere il rischio di morte. Recentemente sono stati pubblicati studi che prevedono l uso del dosaggio dei peptidi natriuretici di tipo B per questo scopo. Mentre sembra esserne definita l utilità nella stadiazione dei pazienti a rischio di morte per insufficienza cardiaca, per quel che riguarda la morte cardiaca improvvisa i dati non sono definiti. Scopo della nostra ricerca è quello di identificare i soggetti a rischio di morte improvvisa sulla base dei livelli di NT-proBNP. Sono stati studiati retrospettivamente 338 pazienti consecutivi, afferiti all ambulatorio dello scompenso: età media 70,1 (DS 10) anni. 198 M 142 F 56% cardiopatia ischemica. Durante il follow-up di 445 giorni (DS 102) si sono verificati 37 decessi (25 per scompenso cardiaco progressivo e 12 per morte improvvisa). I livelli di NT-proBNP sono stati log-trasformati per la distribuzione non normale: i valori di peptide all inizio del follow-up sono stati sottoposti ad analisi one-way ANOVA con test di Turkey-Kramer per comparazioni multiple. È stata riscontrata una differenza significativa solo nei riguardi della morte per scompenso vs sopravvissuti, mentre i livelli di NT-proBNP nei pazienti deceduti per morte improvvisa non sono stati discriminanti rispetto ai sopravvissuti. La regressione logistica ha fornito dati sovrapponibili. Alle stesse conclusioni ci ha condotti lo studio ROC (AUC per morte improvvisa, AUC 0.72 per morte da scompenso). I nostri dati confermano il fatto che il livello di NT-proBNP è in grado di stratificare il rischio di morte per scompenso progressivo, mentre non è in grado di stratificare il rischio di morte improvvisa. P46 RELAZIONE TRA BNP, PESO CORPOREO E TERAPIA DIURETICA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CARDIOCHIRURGICO E. Cerquetani, I. Casadei, M. Piccoli, G. Pastena, A. Posteraro, E. Amici, D. Romeo, F. Scimia, A. Villa, A. Salustri U.O. di Cardiologia, Policlinico Luigi di Liegro, Roma Introduzione e scopi. Il BNP causa diuresi, natriuresi e vasodilatazione e svolge un importante ruolo nel controllo della volemia. Elevati livelli si riscontrano in quelle condizioni caratterizzate da sovraccarico di volume e si associano a riduzione della sopravvivenza in diverse patologie cardiache. Nostre osservazioni precedenti mostrano un aumento del BNP nella quasi totalità dei pazienti (pz) sottoposti a cardiochirurgia indipendentemente dalla (dis)funzione ventricolare sinistra. Abbiamo voluto valutare il rapporto tra il BNP, il peso corporeo e l uso di terapia diuretica in pazienti sottoposti a cardiochirurgia. Metodi. Sono stati analizzati ventotto pz consecutivi [M/F=18/10, età media (±DS) 67 (±10) anni] ricoverati nel nostro reparto di Cardiologia riabilitativa dopo intervento cardiochirurgico (9±4 giorni). All ingresso e alla dimissione sono stati misurati il peso corporeo (P) e il BNP (BNP 1, P 1 e BNP 2, P 2 ); la degenza media è stata 16±5 giorni. I valori del BNP e la sua variazioni (DBNP=BNP 1 -BNP 2 ) sono stati correlati alle variazioni del peso corporeo (DP=P 1 -P 2 ). La terapia diuretica all ingresso è stata prescritta dal cardiologo del reparto secondo giudizio clinico e non a conoscenza dei valori di BNP. Risultati. Nei 28 pz il valore medio (±DS) del BNP 1 è stato 378 (±292) pg/ml [sopra il limite della norma (100 pg/ml) in 27 (96%) pz]. Rispetto ai pazienti (N= 18) in terapia diuretica orale, quelli in terapia diuretica infusionale (N=6) hanno mostrato un valore di BNP 1 significativamente più elevato (690±409 vs 310±195 pg/ml, p=0.005). Il valore medio (±DS) di BNP 2, disponibile in 23 pz, è stato di 275 pg/ml (±200). Media±DS BNP 1, pg/ml (n=28) 378±292 BNP 2, pg/ml (n=23) 275±200 BNP, pg/ml (n=23) 141±206 P 1, Kg 73.7±15 P 2, Kg 70.9±13 P, Kg (n=28) 2.84±2.97 Non è stata trovata alcuna relazione tra BNP 1, DBNP and DP, mentre il valore del BNP 2 è risultato, in modo significativo, inversamente correlato al DP (r=-0.42, p=0.03). Inoltre i 3 pazienti con valori di BNP 2 normali In confronto ai pazienti con alterato BNP 2, hanno mostrato un maggiore DP (p=0.028). Conclusioni. Dopo intervento cardiochirurgico, la maggior parte dei pazienti mostra un significativo aumento dei valori di BNP. I valori all ingresso sono in relazione ad un sovraccarico di volume e alla necessità di terapia diuretica infusionale, mentre i valori alla dimissione sembrano dipendere dal cambiamento di peso durante il periodo di degenza. P47 LOW-COST MARKERS FOR ASYMPTOMATIC LEFT VENTRICULAR SYSTOLIC DYSFUNCTION IN COMMUNITY POPULATION HAVING HIGH RISK FOR HEART FAILURE L. Tarantini, G. Cioffi*, A. Di Lenarda$, R. Valle, G. Pulignano&, G. Frigo, G. Soravia, G. Tisoni#, F. Martinelli#, G. Catania Cardiologia Belluno, *Casa di cura Villa Bianca Trento, $Cardiologia Trieste, Cardiologia San Donà di Piave, & Cardiologia San Camillo Roma, Medicina Nucleare Belluno Background and aims. Patients (pts) with asymptomatic left ventricular systolic dysfunction (ALVSD) have not only an higher risk to develop clinical heart failure but also a worse life expectancy, and valuable therapies may prevent such dismal evolution. In the last few years it is been advocated a screening for ALVSD, at last in the high risk pts, in order to intercept as early as possible such ominous clinical condition and consequently start appropriate treatment. Although echocardiography (ECHO) represents the gold standard in the assessment of ALVSD, its use as general screening is impractical and expensive. Data from population studies indicate that a clinical multivariate risk assessment and the 49S

12 G Ital Cardiol Vol 8 Suppl measurement of plasma BNP levels may represent a potential tool to identify ALVSD. This study searched for simple markers to identify ALVSD (ejection fraction <50%) in high risk pts for developing heart failure referred to a community hospital for clinical follow-up. Methods. Patients were considered eligible for this study if they had age >55 yrs + two or more of the following conditions: age 70 yrs, atrial fibrillation, diabetes, arterial hypertension, coronary artery disease, peripheral or cerebrovascular arterial disease, chemotherapy, moderate-severe renal failure (GFR <60 ml/min X 1.76 m 2 ), alcohol abuse (alcoholism or >40 Units alcohol X week), collagen vascular disease and rheumatoid arthritis, moderate-severe heart valvular disease. A history of (or suspected) heart failure and a known left ventricular systolic dysfunction were considered as exclusion criteria. Results. 122 consecutive pts underwent clinical assessment, EKG, measurement of plasma BNP levels and ECHO. ALVSD was diagnosed by ECHO in 33 pts (27%) who were older (76±6 vs 71±8y), had more frequently complete left branch block (CLBB) (55% vs 18%) and diuretic (45% vs 24%) and ACEinhibitors therapy (94% vs 78%), had higher plasma BNP levels (190 vs 34 pg/ml) and were more often under chemotherapy (15% vs 3%) than counterparts with normal function (NF). Multiple regression analysis revealed that BNP levels higher than 43 pg/ml (69 pts, sensitivity 94% - specificity 57%, area under the curve OR 18.9, 95% CI ), CLBB (OR 4.8, 95% CI ) and chemotherapy (OR 17.2, 95% CI ) were the 3 independent markers of ALVSD. Considering the whole study population, in no pts all 3 markers coexisted, 2 markers were present in 32 pts (26%, 21=66% with ALVSD vs 11=34% with NF), 1 marker in 46 pts (37%,11=24% with ALVSD vs 35=76% with NF) and none in 44 pts (36%, 1=3% with ALVSD vs 43 (97%) with NF). Conclusions. A low-cost screening program based on ECG and BNP strategy in high risk pts for ALVSD is reliable. Such approach allows to recognize 97% of ALVSD by ECHO required on the basis of EKG and clinical assessment. Compared with the traditional plan Echo-only, this model proposes low cost BNP routine evaluation saving a relevant portion of useless ECHO (36%) performed in patients who had no marker for ALVSD. P48 IMPROVED EARLY DIAGNOSIS OF HEART FAILURE WITH B-TYPE NATRIURETIC PEPTIDES: COMPARISON BETWEEN BNP AND NT-proBNP DIAGNOSTIC ACCURACY M. Fontana, L. Zyw, R. Poletti, C. Passino, C. Prontera, A. Gabutti, A. Giannoni, M. Emdin CNR Institute of Clinical Physiology, Cardiovascular Medicine Department & Scuola Superiore Sant Anna, Pisa, Italy Background. Plasma assays of BNP and NT-proBNP hold a diagnostic value in heart failure (HF), though may give different results. We aimed to compare their diagnostic accuracy for diagnosis of preclinical and mild HF. Methods. NT-proBNP and BNP were assayed in 182 healthy controls and in a prospective cohort of 820 cardiac HF patients divided according to ACC/AHA classification: 479 patients diagnosed with HF, with left ventricular systolic dysfunction (age 68±1 years, mean±sem, 420 in stage C-ejection fraction, EF 35±1%, and 59 in stage D -EF 25±1%); 255 in stage B (age 62±1 years, EF 65±2%), and 86 in stage A (age 47±2 years, EF 61±1%). Diagnostic accuracy of BNP and NT-proBNP was evaluated by receiver operating characteristics analysis; multivariate linear regression model was applied to predict HF stage. Results. Plasma BNP and NT-proBNP median concentrations increased from stage A to D up to 57-fold, and 107-fold, respectively. Both showed significant accuracy in separating out stage B vs controls (BNP: AUC 0.768±0.022, NTproBNP: AUC 0.750±0.023) or stage A (BNP: AUC 0.679±0.031, NT-proBNP: AUC 0.696±0.030, both P<0.001), and stage C from controls (BNP: AUC 0.941±0.009, NT-proBNP: AUC 0.974±0.006, both P<0.001), stage A (BNP: AUC 0.908±0.013, AUC 0.956±0.008, both P<0.001) or stage B (BNP: AUC 0.840±0.015, NT-proBNP: AUC 0.880±0.013, both P<0.001). However, NT-proBNP was more accurate (P<0.001) than BNP assay in discriminating stage C from stage A-B patients and controls, and was better predictor of HF classification than BNP in a model including age, gender and renal function (P<0.001). Finally, NT-proBNP showed a better diagnostic accuracy, compared to BNP, when patients with no or only mild current symptoms (NYHA class I-II) were evaluated and compared with controls (BNP: AUC 0.870±0.021 vs NT-proBNP: AUC 0.939±0.015, P<0.001). Conclusions. Both BNP and NT-proBNP assays are able to discriminate patients in the asymptomatic phase at risk for the development of HF. NT-proBNP showed better accuracy than BNP in identifying mild HF (Stage C, NYHA class I-II) from controls or stage A-B patients pazienti con IC di qualsiasi eziologia arruolati nello studio GISSI-HF. In base al rapporto UACR sono state identificate 3 categorie: normale (UACR <30 mg/g), MA (UACR ), albuminuria (UACR 300). Le associazioni fra MA, caratteristiche cliniche e marcatori bioumorali (BNP, PCR) sono state valutate tramite analisi multivariate. Risultati. Il 20,5% dei pazienti aveva MA, 5,5% era albuminurico. I pazienti con MA erano più anziani, in classe NYHA più avanzata e più frequentemente diabetici, ipertesi, con BPCO o fibrillazione atriale rispetto ai pazienti con MA normale. I livelli di BNP e CRP erano più elevati nei pazienti con MA. In analisi multivariate, il diabete (OR 2,03 [1,51-2,73]), la creatinina sierica (1,99 [1,46-2,71]), la frequenza cardiaca (1,02 [1,00-1,03]), la pressione arteriosa sistolica (1,007 [1,001-1,014]), l età 70 anni (1,31 [1,02-1,68]) e il BNP mediana (1,58 [1,03-2,44]) erano associati in modo indipendente alla MA. Conclusione. L elevata prevalenza di MA (20,5%) in questi pazienti con IC di qualsiasi eziologia coincide con la presenza di altre co-morbidità (diabete, ipertensione, BPCO, fibrillazione atriale) associate a infiammazione, disfunzione endoteliale e attivazione bioumorale. Normale MA Albuminuria p* N (%) 1620 (74,0) 449 (20,5) 121 (5,5) Età 70 anni, % 45,1 56,1 58,7 <0,0001 NYHA III-IV, % 29,0 39,2 39,7 <0,0001 Diabete, % 21,1 38,5 57,1 <0,0001 Ipertensione, % 53,9 63,9 66,1 <0,0001 BPCO, % 20,0 30,5 31,4 <0,0001 FA, % 19,6 25,6 20,7 0,022 Creatinina, mg/dl 1,13±0,33 1,44±0,60 1,27±0,50 <0,0001 BNP, pg/ml 116 [51-207] 154 [75-311] 213 [ ] <0,0001 PCR, mg/l 1,99 [0,98-4,31] 3,03 [1,54-6,56] 4,09 [1,86-7,85] <0,0001 * F test (analisi della varianza) o test non parametrico di Kruskall-Wallis. P50 MARCATORI BIOLOGICI CIRCOLANTI IN PAZIENTI CON BRONCO- PNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA ED INSUFFICIENZA CARDIACA SINTOMATICA. DATI DELLO STUDIO GISSI-HF R. Latini 1, S. Masson 1, S. Ciricugno 2, A. Pasini 3, A. Mezzani 4, M. Buccolieri 5, J. Norman 6, L. Angelici 1, L. Staszewsky 1, M. Salio 1, M.G. Franzosi 1, A.P. Maggioni 7, G. Tognoni 8, L. Tavazzi 9, per i Ricercatori dello Studio GISSI-HF 1 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 2 Presidio Ospedaliero F. Ferrari, Casarano, 3 Ospedale Civile San Biaggio, Bovolone, 4 Fondazione S. Maugeri, Veruno, 5 Ospedale Civile, Gubbio, 6 Ospedale Carlo Borella, Giussano, 7 Centro Studi ANMCO, Firenze, 8 Consorzio Mario Negri Sud, S. Maria Imbaro, Chieti, 9 Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Obiettivi. La sindrome di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) rappresenta nel mondo una delle cause più frequenti di morte e disabilità. Nonostante sia frequente (10-33%) in pazienti con insufficienza cardiaca (IC), poco ancora si conosce delle caratteristiche cliniche e bioumorali di BPCO in un ampia popolazione con IC. Metodi. I livelli basali di BNP (IRMA), proteina C-reattiva (PCR, immunoturbidimetria) e microalbuminuria (MA) sono stati misurati in un sottogruppo di 1237 pazienti con IC arruolati nello studio clinico GISSI-HF. I pazienti sono stati raggruppati secondo la presenza (n=231) o assenza di BPCO (n=1006). L associazione tra BPCO e biomarcatori è stata testata con un analisi multivariata. Risultati. La prevalenza di BPCO era del 18,6%, maggiore nei pazienti 70 anni (26,9%) rispetto ai pazienti <70 anni (12,0%). I livelli di PCR e la frequenza di MA erano più elevati nei pazienti con BPCO, a prescindere dall età (Figura). Benché i pazienti con BPCO fossero più sintomatici, il BNP non è risultato più elevato. Le variabili indipendenti significativamente associate a BPCO erano: l età maggiore, il fumo, il BMI, la conta leucocitaria totale, la prescrizione di diuretici e la nonprescrizione di beta-bloccanti. Conclusioni. I pazienti con BPCO associata ad IC hanno livelli elevati di marcatori di infiammazione sistemica e disfunzione renale/endoteliale, rispetto a quelli con sola IC. Questa osservazione potrebbe avere implicazioni fisiopatologiche e terapeutiche utili a ridurre il carico assistenziale di questi pazienti. P49 LA MICROALBUMINURIA NELL INSUFFICIENZA CARDIACA: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI IN PIÙ DI 2000 PAZIENTI DELLO STUDIO GISSI-HF A. Frisinghelli, S. Masson, R. Latini, S. Barlera, L. Moretti, M.G. Rossi, E. Carbonieri, A. Gualco, M. Valisi, A.P. Maggioni, G. Tognoni, L. Tavazzi, a nome dei Ricercatori dello Studio GISSI-HF Ospedale di Passirana, Azienda G. Salvini, Garbagnate M.se, Istituto Mario Negri, Milano, Ospedale Mazzoni, Ascoli Piceno, Cardiocentro Ticino, Lugano, Svizzera, Ospedale G. Fra Castoro, San Bonifacio, Fondazione S. Maugeri, Pavia, Fleming Research, Milano, Centro Studi ANMCO, Firenze, Consorzio Mario Negri Sud, S. Maria Imbaro, Policlinico San Matteo, Pavia Introduzione. La microalbuminuria (MA) è un marcatore bioumorale di disfunzione renale/endoteliale, associato a mortalità e morbidità cardiovascolare sia nella popolazione generale che nel paziente diabetico o iperteso; poco si sa del suo ruolo nel paziente con insufficienza cardiaca (IC). Metodi e pazienti. L escrezione urinaria di albumina, espressa come rapporto albumina/creatinina (UACR) in un campione urinario spot è stata determinata in P51 UTILITÀ CLINICA DELLA CROMOGRANINA-A E DEL BNP NEI PAZIENTI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA POST-INFARTUALE F. Antonini-Canterin, D. Rubin*, P. Cappelletti*, E. Ottavian*, M. Cassin, F. Macor, F. Vendrametto, C.C. Beladan**, B.A. Popescu**, A.C. Popescu***, C. Di Maggio, G.L. Nicolosi ARC, Cardiologia, *Chimica Clinica, Ospedale Civile, Pordenone, Italy, ** Prof. Dr. C. C. Iliescu Institute of Cardiovascular Diseases, Bucharest, Romania, ***Cardiology Department, Elias Hospital, Bucharest, Romania Background. Recentemente è stato dimostrato che i livelli ematici di cromogranina-a, una proteina contenuta nei granuli secretori delle cellule 50S

13 Posters neuroendocrine, sono elevati nei pazienti (pz) con scompenso cardiaco congestizio. È stato anche osservato che la cromogranina-a è un predittore di eventi cardiovascolari dopo infarto miocardio acuto. Vi sono tuttavia pochi dati di confronto tra cromogranina-a e BNP, marker prognostico ampiamente validato. Metodi. Sono stati misurati i livelli ematici di cromogranina-a e BNP in 42 pz consecutivi (31 maschi; età media 73 wall motion score index 10 anni) con cardiopatia ischemica post-infartuale. Vi erano 23 pz in classe NYHA I-II e 19 in classe NYHA III-IV Tutti i pz sono stati sottoposti al momento del prelievo ematico, ad ecocardiogramma transtoracico. La cromogranina-a era misurata con metodo immunoradiometrico con anticorpi monoclonali (CisBiointernational); il BNP era misurato con chemioluminescenza (Bayer). Veniva misurata in tutti la frazione di eiezione ventricolare sinistra (FEVS), il wall motion score index (WMSI) e, come parametri di funzione sistolica longitudinale, l escursione sistolica dell anello mitralico a livello settale (MAPSEs) e laterale (MAPSEl). I pz sono stati quindi seguiti con follow-up clinico di 670±405 giorni. È stato considerato un end-point combinato di morte cardiaca, infarto miocardico, ricovero per scompenso cardiaco. Risultati. È stata trovata una significativa correlazione tra livelli ematici di cromogranina-a e di BNP (r=0.49; p<0.01). Il BNP era significativamente correlato alla FEVS (r= -0.42; p<0.01) e al WMSI (r=0.45; p<0.01), mentre la cromogranina-a non era correlata in modo significativo a tali indici. Il BNP correlava con MAPSEs (r=-0.48; p<0.05), ma non con il MAPSEl. La cromogranina-a era invece correlata significativamente ad entrambi i parametri di funzione longitudinale (MAPSEs r=-0.31; p<0.05; MAPSEl r=-0.37; p<0.05). Durante il follow-up un evento si osservava in 14 pz. I valori di cromogranina-a basali erano significativamente più alti nei pz che andavano incontro ad un evento rispetto ai rimanenti (434±455 vs 188±201 ng/ml; p<0.05). In modo analogo i valori di BNP basali erano significativamente più alti nei pz che andavano incontro ad un evento rispetto agli altri (529±413 vs 239±326 U/ml; p<0.05). Conclusioni. La cromogranina-a è significativamente correlata al BNP nei pazienti con cardiopatia ischemica post-infartuale. Il BNP è correlato significativamente a FEVS e WMSI e al MAPSEs, mentre la cromogranina-a sembra essere correlata in modo più specifico ai parametri di funzione sistolica longitudinale (MAPSEs e MAPSEl). Entrambi i markers sono correlati significativamente alla prognosi. P52 INVESTIGATION OF MYOCARDIAL ISCHEMIA COMBINING N-TERMINAL probrain-type NATRIURETIC PEPTIDE, CYSTATIN C AND CHROMOGRANIN A LEVELS S. Ferraro*, L. Rossi**, G. Giacomarra**, M. Sansa**, R. Rosso**, G. Fornaro, M. Santagostino**, L. Airoldi, G. Bellomo*, A.S. Bongo** Background. A rapid secretion of BNP from ischemic myocardium is linked to myocyte stretch, neurohormone release and hypoxia. The more stable form NTproBNP early and accurately follows the ischemic event. Purpose. Detection of NT-proBNP, Cystatin C(CC) and Chromogranin A(CA) as markers of myocardial stress, glomerular filtration and neurohormonal in ischemic pts. Methods. 96 pts prospectively recruited with ST Elevation Myocardial Infarction (STEMI) or Non ST Elevation Myocadial Infarction (NSTEMI) and creatinine levels <1.6mg/dl on Emergency Department (ED). NT-proBNP, CC and CA levels were measured. Results. The whole population (64±11.45 yrs) 50 STEMI, 46 NSTEMI, shown median (25 th -75 th percentiles) NT-proBNP of 325 ( ) pg/ml (NV <125 pg/ml), median (25 th -75 th percentiles) of CA 84.7 ( ) ng/ml (NV <100 ng/ml), median (25 th -75 th percentiles) of CC 0.73 ( ) ng/l (NV <0.96 ng/l). Significant correlation between creatinine vs CA levels (p=0.009; r=0.27) and vs time from symptoms onset and ED admission (p=0.016, r=-0.25). No correlations between NT-proBNP or log-trasformed levels with creatinine levels, with TnI levels and with time occurring from symptoms onset and ED admission. Significant correlation between NT-proBNP, age (p=0.0002; r=0.36) and LVEF (p=0.004 and r=-0.3). No significant difference of the 3 markers was found between STEMI and NSTEMI pts. Significant difference (p=0.005) between log-transformed NTproBNP levels, in STEMI and NSTEMI; NT-proBNP log conversion is the most appropriate approach (this marker is an hormone). A significant difference (p=0.0018) between STEMI and NSTEMI pts maybe related to the time window from symptoms onset and ED admission: in STEMI pts median value (25 th -75 th percentiles) was 3hs (2-5 hs), in NSTEMI pts median value (25 th -75 th percentiles) was 10hs (5-18 hs).presence of myocardial necrosis, mirrored by the increase of markers, was associated (75.3%) with abnormal concentration of NTpro-BNP, whereas in myoglobin- and/or troponin I-negative pts the association of myocardial ischemia with high NT-proBNP levels was 52%. Conclusions. Higher levels of the markers in myocardial ischemia shown neurohormonal activation, early alterations in glomerular filtration and hypoxic stress. A low value of NT-proBNP at ED admission does not differentiate between STEMI and NSTEMI pts and is related only to the time occurring from symptom onset and hormone detection. Only the evaluation of maximum hormone release (admission to discharge) should be a prognostic marker or surrogate end-point. P53 THE CARDIO-RENAL SYNDROME IN ACUTE HEART FAILURE. DATA FROM A NATIONWIDE REGISTRY L. Tarantini*, F. Oliva, A. Di Lenarda^ L. Gonzini, D. Lucci, G. Cioffi#, G. Di Tano$, O. Palatini*, G. Catania*, A.P. Maggioni, L. Tavazzi& *Belluno, Milano, ^Trieste, Firenze, # Trento, $Messina, &Pavia, on behalf of Acute Heart Failure Registry Investigators and ANMCO Working Group on Heart Failure Background and aims. Although there is no agreement in the definition of Cardiorenal syndrome (CRS), generally it is intended as the coexistence of renal dysfunction (RD) with heart failure (HF) in the same patient with the recognition of a negative functional interaction between each other. Patients (pts) with CRS, have a worse prognosis and their management represent often a clinical challenge. Therefore we investigated a nationwide registry on acute heart failure (AHF), the Italian AHF registry, in order to describe the clinical characteristics of patients affected by CRS, their response to therapy and outcomes. Methods. AHF pts discharged alive and with 6 months follow up available were considered. Pts with estimated glomerular filtration rate (egfr by MDRD equation) <60 ml/min*1.73 mq were defined as affected by CRS. Pts with RD secondary to primary nephropathies, shock, exposure to contrast medium, as those with valvulopathies with planned surgical intervention, were excluded from the analysis. The resulting population consisted of 627 pts. Results. 283 pts out of 627 (45.1%) had an egfr< 60 ml/min*1.73mq.they were significantly older (mean age: 74±9 vs 70±12, p<0.0001), and more frequently female sex (50.9% vs. 33.7%, p<0.0001) hypertensive (72.8% vs 61.6%, p ) and diabetic (43,1% vs. 34.3%, p=0.02). There was no significant association with clinical presentation (% of pts. presenting with acute pulmonary oedema and % of pts. in NYHA III-IV functional class), aetiology (ischemic vs. non ischemic) and left ventricular ejection fraction. In the worsening chronic HF a significant association was found between CRS and a long duration of HF (symptoms of HF present >24 months: 45.0% vs %, p=0.024) while no association was found between CRS and hospital admission for HF in the previous year. On hospital admission, pts. with CRS presented lower haemoglobin level (13.0±1.9 vs. 13.5±1.8, p=0.003), higher creatininemia (1.4±0.4 vs. 1.0±0.2, p<.0001), azotemia (60±29 vs. 41±19, p<0.0001) and iperkalemia (K + >5.5 meq/lt) (4.6% vs. 0.9%, p=0.03). The management of AHF episode in CRS pts required an higher dosage of Furosemide (median, [25-75 Interquart. Range]: 100 mg [60-200] vs. 80 mg [50-140], p=.018) and more frequently Dopamine therapy (10.9% vs. 6.4 p=0.04). No significant differences were noted relatively to other recommended therapies. During the hospital stay CRS pts developed more frequently severe electrolyte imbalance: Na meq/lt (47.4% vs 37.8, p=0.016) and K + >5.5 meq/lt (7.1% vs. 2.3, p=0.004). At 6 months follow up CRS pts manifested an higher mortality for all causes (13.4% vs. 8.1%, p=0.03), for cardiovascular causes (12.4% vs. 5.8%, p=0.004), for HF (6.7% vs. 2.9%, p=0.02) and an higher rate of hospital re-admission for HF (21.6% vs. 14.5%, p=0.02). Conclusions. CRS is frequent in HF pts. with AHF and has relevant negative prognostic effect also in those surviving the acute phase. Cardiomiopatie P54 CONFRONTO PROSPETTICO DI TRE MODALITÀ DI FOLLOW-UP DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO NEL REGISTRO BOLOGNESE DELLO IN-CHF C. Felicani*, F. Naccarella**, G. Lepera**, G. Corona***, V. Chiarini***, F. Iachetti**, A. Wang+, E. Moccia++, Leilei Sun**, G. Morselli**, M. Bona Venturi**, S. Damiani**, L. Casari# *Dipartimento Medicina Interna Policlinico Sant Orsola, **Cardiologia Azienda USL di Bologna, ***Endocrinologia Azienda USL di Bologna, +Università di Pechino, ++Medicina Legale Policlinico Gemelli di Roma,# TECHNOCHIM ROCHE Premessa. Lo scompenso cardiaco cronico (SCC) è caratterizzato da una elevata frequenza di eventi maggiori e di ospedalizzazioni spesso non necessarie e particolarmente costose. Al tempo stesso questi pazienti non sembrano ricevere le necessarie procedure diagnostiche ed alcune terapie non farmacologiche, anche se indicate. Metodo. A questo proposito, abbiamo controllato in maniera prospettica 3 gruppi di pazienti con SCC: gruppo A) (90 pazienti) seguiti dal solo medico di famiglia, gruppo B) (450 pazienti) seguiti dal medico di famiglia e dal cardiologo 2 volte all anno, gruppo C) (120 pazienti) seguiti dal cardiologo una volta al mese insieme al medico di famiglia Risultati. I risultati preliminari sono riportati nella tabella seguente: Solo medico Medico di famiglia e cardiologo Medico di famiglia cardiologo di famiglia 2 volte all anno 1 volta al mese Osservazioni Esami ematochimici 63% 77% 100% Eco 16% 84% 100% NT-pro BNP 0% 33% 98% Beta Bloccanti 30% 70% 78% ACE inibitori 50% 65% 90% Diuretici 10% 35% 70% TAO 10% 40% 68% Coronarografia 0% 11% 58% Devices 2% 5% 16% Eventi maggiori 46% 26% 12.5% Ospedalizzazione 37% 28% 7.5% Conclusioni. Una gestione guidata dal cardiologo in collaborazione del medico di famiglia con visite periodiche (1-3 mesi in funzione della gravità del quadro clinico permette: 1) Più adeguati controlli ematochimici e cardiologici non invasivi. Di particolare rilevanza clinica e prognostica utilizzo del NT-pro BNP. 2). Una verifica ed una integrazione terapeutica come da linee guida. 3) Un utilizzo più pieno delle indagini diagnostiche e delle procedure terapeutiche. 4) Un evidente riduzione degli eventi maggiori e delle ospedalizzazioni. 51S

14 G Ital Cardiol Vol 8 Suppl P55 CONOSCENZA DELLA PATOLOGIA E PREFERENZE SULLA MODALITÀ DI ASSISTENZA IN PAZIENTI E PARENTI AFFERENTI AD UN AMBULATORIO SCOMPENSO F. Bologna*, S. Amati*, L. Caccamo*, S. Carigi*, P.Venturi*, G. Ioli^, G. Piovaccari* *Cardiologia, Ospedale Infermi, Rimini, ^Medicina, Santarcangelo di Romagna La terapia dello scompenso cardiaco (SC) è fortemente legata all adozione di modelli comportamentali che richiedono la somministrazione di nozioni di educazione sanitaria ai pazienti (paz) ed ai loro parenti (par). La figura professionale forse più indicata per svolgere questa attività è l infermiere professionale, nell ambito di una sua maggiore responsabilizzazione nella assistenza ai pazienti con SC. Il nostro progetto di formazione di infermieri specializzati in questo campo prevedeva una fase preliminare di rilevazione della realtà di conoscenza della patologia con distribuzione di questionari a pazienti afferenti all Ambulatorio Scompenso (AS) ed ai loro par. Inoltre erano previste domande riguardanti il gradimento di modelli assistenziali alternativi come l autonomia infermieristica, l assistenza telefonica e domiciliare. Sono stati distribuiti 128 questionari con semplici domande che prevedevano 4 risposte delle quali una esatta. Era prevista assistenza quando necessario (paz molto anziani, problemi di lettura). La mediana dell età dei paz era di 74 aa (min 40 Max 90) e dei par 53 aa (min 35 Max 85). La mediana dell anzianità in AS di 3 aa (min 0 Max 10). I risultati hanno evidenziato una globalmente discreta (70% di risposte corrette) conoscenza della malattia. Tuttavia solo il 50% circa dei pazienti e dei parenti sanno con certezza qual è il significato di una scarsa diuresi, cosa significa pesarsi tutti i giorni o cosa sono i beta-bloccanti. In particolare molto alta (>90%) è stata la percentuale di persone che considerano lo scompenso come una malattia che inesorabilmente peggiora, sia fra i paz sia fra i par. Se si tiene conto che il campione di rilevazione consiste di paz seguiti in AS in alcuni casi da molti anni, la rilevazione conferma che esistono ancora margini per una opera di educazione sanitaria strutturata e regolare, da somministrare prioritariamente ai paz con prima diagnosi. L indagine sulla assistenza ha rilevato una buona accettazione della responsabilizzazione degli infermieri (80%), in modo più marcato nei paz che nei loro par ( molto 32% dei paz 15% dei par). Molto richiesta è la creazione di un numero telefonico diretto e dedicato al quale rivolgersi ( molto 77% dei paz 87% dei par). Un programma di contatti telefonici programmati sono ben accetti (94% dei paz 88% dei par), così come gli incontri di educazione sanitaria (90% dei paz 95% dei par) che sono particolarmente richiesti dai par (69% vs 49%). L assistenza domiciliare è voluta dal 78% dei paz e 87% dei par. Meno entusiasmo ha riscosso la proposta di istituire assistenza psicologica ( molto 20-25%). Conclusioni. I pazienti afferenti ad un ambulatorio scompenso hanno discreta conoscenza della malattia. Esiste spazio per l educazione sanitaria, per altro fortemente richiesta da pazienti e parenti. La rilevazione conforta la prosecuzione di progetti di formazione per infermieri e di programmi di telemedicina ed assistenza domiciliare. P56 EFFICACIA ED EFFICIENZA DELL UNITÀ SUB-INTENSIVA PER LO SCOMPENSO CARDIACO R. Valle a, N. Aspromonte b, E. Carbonieri c, A. Fontebasso a, P. Giovinazzo a, L. Goedecke d, M. Milli d, F. Noventa a, L. Milani a a Cardiologia, Ospedale Civile, San Donà di Piave, b Cardiologia, Ospedale Santo Spirito, Roma c Cardiologia, Ospedale Civile, San Bonifacio, d Cardiologia, Ospedale S. Maria Nuova, Firenze Scopo. Valutare l efficacia clinica e l efficienza gestionale di un Unità Sub- Intensiva per lo Scompenso Cardiaco (USISC), gestita da personale cardiologico dedicato, nell ambito di un UOC di UTIC, Cardiologia. Pazienti e metodi. Nell anno solare 2004, 242 pazienti afferenti all UTIC, Cardiologia con diagnosi principale di scompenso cardiaco (DRG 127) sono stati ricoverati nell USISC e avviati a protocolli gestionali preordinati (esecuzione di diagnostica strumentale, implementazione massimale della terapia di provata efficacia, gestione clinica guidata dall utilizzo di metodiche innovative come l analisi di impedenza bioelettrica per la determinazione dell idratazione corporea e il dosaggio del peptide natriuretico di tipo B). Come gruppo di controllo sono stati utilizzati 188 pazienti ricoverati con la stessa diagnosi principale, durante l anno solare precedente (2003) nel normale reparto di Cardiologia, UTIC. Risultati. Il tasso di riammissione per scompenso cardiaco come diagnosi principale (DRG 127) è passato dal 28% del 2003 al 16% del 2004, senza significative variazioni della mortalità. L analisi costo/efficacia sui costi ospedalieri nel periodo di follow-up, utilizzando come unità di spesa la tariffa DRG (2206 euro) ed il numero delle riammissioni ha dimostrato come vi sia stato un sensibile risparmio: da a euro, pari al 9% in meno. Questo risparmio, conseguente alla drastica diminuzione delle riammissioni ha ampiamente compensato i modesti incrementi determinati dal costo del tempo medico assorbito dall USISC e dalle nuove metodiche utilizzate. Conclusioni. L Unità Sub-Intensiva per lo Scompenso Cardiaco (USISC), gestita da personale cardiologico dedicato, nell ambito di un UOC di UTIC, Cardiologia, si caratterizza per efficacia clinica ed efficienza gestionale. P57 TELESORVEGLIANZA DOMICILIARE NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: IMPORTANZA DELLA CLASSE NYHA S. Scalvini, E. Zanelli, A. Cinelli, F. Vigliani Boglioni, F. De Giuli, M. Mazzù, A. Giordano Divisione di Cardiologia, Fondazione S. Maugeri, IRCCS, Gussago/Lumezzane (BS) Lo scompenso cardiaco cronico (SCC) è un importante causa di disabilità e di morte; la continua richiesta di ospedalizzazioni rappresenta un problema per il sistema sanitario nazionale. Gli interventi domiciliari sono potenzialmente in grado di ridurre le reospedalizzazioni, di prolungare il periodo libero da eventi, di migliorare sopravvivenza e qualità di vita, non sono ancora note le caratteristiche principali dei pazienti che maggiormente ne potrebbero beneficiare. Scopo. Scopo del nostro studio è stato quello di analizzare se la classe NYHA sia un fattore determinante per i pazienti con scc, nell inserimento in un programma di assistenza domiciliare, attuato attraverso un sistema di telecardiologia. Sono stati seguiti con un programma di telesorveglianza domiciliare per 6 mesi 366 pz con SCC (51%) in III-IV classe NYHA di età media 61±12 anni, FE 30.2±9.8%, VO2 picco 13.2±3.5 in condizioni cliniche stabili, con terapia ottimizzata (ACEinibitori/sartanici (93%) betabloccanti (84.43%) e digitale (31.42%). Tutti i pazienti dovevano avere almeno un ricovero nei sei mesi precedenti ed una FE <40%.I pazienti sono stati sottoposti all atto dell arruolamento e alla fine dello studio a visita con esame obiettivo ed ecocolordoppler cardiaco. Il programma di telesorveglianza prevedeva un follow-up transtelefonico con monitoraggio elettrocardiografico eseguito da un team medico e da infermiere (IP)all uopo formate. I pazienti erano invitati a contattare il centro servizi, spontaneamente, in occasione dell insorgenza di sintomi (teleassistenza), mentre il personale infermieristico contattava il paziente seguendo un calendario di appuntamenti prestabiliti (telemonitoraggio). Nel corso del follow-up la percentuale dei pz non reospedalizzati è risultata del 79% (143/181) nei pz in II classe NYHA e del 64% (119/185) nei pz in classe III-IV (p<0.01). L analisi non parametrica delle due curve di ospedalizzazione è risultata inoltre significativamente diversa con un tempo medio libero da eventi di 159±47 giorni nei pz in II NYHA vs 137±14 giorni nei pz in II-IV classe (p<0.001). Conclusioni. Un programma di telesorveglianza domiciliare nello SCC sembra essere maggiormente efficace nel ridurre le reospedalizzazioni a sei mesi nei pazienti in II classe NYHA. P58 CURRENT PRACTICE IN MANAGEMENT OF HEART FAILURE PATIENTS. HOW WE DIFFER FROM GUIDELINES? INSIGHTS FROM A SINGLE- CENTRE ANALYSIS G. Molon, P. Girardi, G. Arcaro*, C. Grillo*, A. de Wolanski**, I. Colangelo**, E. Barbieri Cardiology Dept. S. Cuore Hospital, Negrar (VR), *Internal Medicine Dept. S. Cuore Hospital, Negrar (VR), **Medtronic Italia, Sesto S.G. (MI) Background. Management and treatment of Heart Failure (HF) is nowadays supported and ruled by Guidelines. We have screened HF patients (pts) admitted in different departments of Cardiology (C) and Internal Medicine (IM) of our Hospital and prospectively collected data about diagnostics and therapy performed in clinical practice. Purpose. Purpose of this work is to assess how many pts admitted for acute HF during a 4-month period (Feb-May 2006) observation period are treated according to more recent Guidelines. Methods. We prospectively collected data of 80 pts admitted in hospital (52 in C and 28 in IM departments) in order to identify diagnostics and treatment. Within this group we analyzed patients therapy at admission (ADM) and at discharge (DIS), pts with ICD and CRT therapy at ADM and with indication to implant during hospitalization. Results. During observation period, 52 pts were admitted to C dept., 28 to IM dept.; mean age and SD was 74.9±9.9 years; 49% of pts were female. De novo acute HF was diagnosed in 21% of pts, the others pts were admitted for worsening HF. As regards etiology 42% of pts had hypertensive cardiopathy, 30% ischaemic, 14% valvular, 10% dilated idiopathic. The mean number of drugs used at ADM was 3.2 (2.9 considering HF-related only) and 4.01 at DIS (2.99 HF-related). Diuretics was the Class of drugs most used, in 70 pts (87.5%) ADM and 77 pts (96.25%) DIS; the average dose of Furosemide increased during Hospitalization from to mg/die. Aldosterone-blockers were used in 59 pts (73.75%) ADM and 69 pts (86.25%) DIS; ACE-Inhibitors in 62 pts (77.5%) ADM and 63 pts (78.75%) DIS; Beta-blockers in 55 pts (68.75%) ADM and 60 pts (75%) DIS. There was no difference (p=0.92) in DIS therapy between C and IM pts. As regard recommendation to ICD implant in primary prevention we had 17 pts (21.25%); 12 in Class I (NYHA II-III and EF<30%) and 5 pts in Class II (NYHA II-III and EF <35%); 2 (11.7%) of them were already implanted and 4 (25.4%) were indicated to ICD implantation during hospitalization. No pts was indicated to CRT therapy in Class I and only 6 (7.5%) in Class II (EF<35%, QRS>120msec, NYHA II). Conclusions. We find routinary that pharmacological therapy of HF in our wards is satisfactory and in agreement to Guidelines (4 out of 5 pts with ACE-Inhibitors and Aldosterone-blockers and 3 out of 4 pts with Beta-blockers at DIS) and not affected by ADM department. ICD and CRT indication and implantation are not so satisfactory if we consider Guidelines criteria and seem to have lower consideration in usual practical care; we must nevertheless consider that the population is not selected like in the most large trials and is characterized by a high comorbidity and the older age of the pts; this is moreover much evident when we also consider improvement of NYHA Class and EF due to therapy changes during hospitalization. P59 HOW CAN WE OPTIMIZE CLINICAL APPROACH AND MANAGEMENT OF ACUTE HEART FAILURE PATIENTS? A SINGLE-CENTRE MULTI- DISCIPLINARY PROJECT G. Molon, P. Girardi, G. Arcaro*, C. Grillo*, A. de Wolanski**, I. Colangelo**, E. Barbieri Cardiology Dept. S.Cuore Hospital, Negrar (VR), *Internal Medicine Dept. S.Cuore Hospital Negrar (VR), **Medtronic Italia, Sesto S.G. (MI) Background and purpose. In-hospital management of acute heart failure (HF) patients (pts) requires the definition of clinical and diagnostic pathways in order 52S

15 Posters to improve outcomes and to obtain an appropriate use of resources. The aim of the present project is to identify the critical activities and processes in the actual in-hospital management of HF pts in different departments in order to define an appropriate diagnostic-therapeutic pathway. Methods. It has been designed an observational prospective study on all HF pts consecutively admitted, during a 4-month period (Feb-May 2006), in Cardiology (C) and Medicine (M) wards of our hospital. We collected the following data for each patient: clinical and anamnestic characteristics, diagnostics (exams, visits) and treatments (medical and non medical) during hospitalization or indicated after discharge, outcome and discharge destination, duration of hospitalization. After analyzing statistical and subgroups data, we highlighted the most critical areas of variability on which is necessary to act by defining shared pathways. Results. During the observation period we collected data on 80 consecutive hospital admissions. The actual management and approach of HF pts is variable both among patients and between wards, the main differences regarding: - patients characteristics (M vs. C): older age (p=0.037), comorbidities as diabetes (p=0.04) and hypertension (p=0.001); - patients aetiologies subdivision between C and M wards (hypertensive pts are more likely to be admitted in M, p=0.0002, ischemic pts in C, p=0.0099); - type/number of diagnostic exams (mean exams: M 1.5 vs. C 2.2, p=0.003); - clinical parameters utilization in diagnostic process (46.3% of pts does not receive an echo, in 56% of diabetic pts glycated-haemoglobin has not been measured; - waiting time for echocardiogram (mean 3.6 days, C 2.7 vs. M 6.3 days, p<0.001); - guidelines adoption for device therapies (only 37% of guidelines-recommended pts are actually evaluated for ICD therapy); - length of hospital stay (mean 10.8 days, C mean 9.3 vs. M mean 13.6, p<0.001). Conclusions. These results are a useful starting-point to define an efficient and rational design of a diagnostic and therapeutic pathway. In fact, they suggest of focusing particularly on: involving Emergency department to optimize pts identification and stratification towards C and M wards, identifying the most appropriate diagnostic exams and parameters (so reducing unuseful to increase useful ones), reducing echocardiogram waiting time, increasing ICD guidelines adoption, reducing hospitalization duration (by improving multi-disciplinary outpatient follow-up activities). As result of this study-phase, it will be possible to plan organizational change actions in order to improve clinical appropriateness, management quality, disciplinaries integration and correct utilization of healthcare resources. P60 FORMAZIONE DI INFERMIERI SPECIALIZZATI NELL ASSISTENZA A PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO F. Bologna*, S. Amati*, L. Caccamo*, S. Carigi*, P.Venturi*, G. Ioli^, G. Piovaccari* *Cardiologia, Ospedale Infermi, Rimini, ^Medicina, Santarcangelo di Romagna La popolazione dei pazienti con Scompenso Cardiaco (SC) è in continuo aumento ed invecchiamento. Le figure professionali principali in ogni modello assistenziale sono certamente il Cardiologo ed il MMG ma da molto tempo, specie nei paesi anglosassoni, si è cercato di affidare all infermiere responsabilità assistenziali sempre maggiori, fino a raggiungere una autonomia molto avanzata. Il nostro Ambulatorio Scompenso (AS) con annesso DH svolge la propria attività all interno di una Cardiologia con Emodinamica interventistica in Ospedale provinciale, con personale infermieristico e medico completamente o parzialmente dedicati. L intendimento è quello di affidare agli infermieri un ruolo sempre maggiore nella assistenza dei nostri pazienti, specie quelli di età avanzata e/o con problemi socio-sanitari, permettendo al medico di occuparsi con più efficacia a pazienti che necessitino di terapie avanzate eventualmente con l ausilio di device e dei pazienti in lista trapianto. Pensiamo che per raggiungere questo obiettivo sia indispensabile un congruo periodo di formazione. A questo scopo sono stati selezionati mediante bando interno 4 infermieri operanti nel reparto di Cardiologia con UTIC e 2 della Medicina generale di un Ospedale periferico dove si intende implementare un AS. È stata inoltre prevista una seduta supplementare di AS che potesse essere utilizzata per la formazione e per il contenimento dei tempi di controllo post-dimissione, specie per i pazienti con nuova diagnosi. Il periodo di formazione prevedeva una serie di lezioni frontali tenute dai medici della Cardiologia e la presenza degli infermieri durante le sedute di AS e DH. Durante le sedute l infermiere, oltre alla normale attività di assistenza al medico, rilevava i dati anamnestici, i parametri vitali e faceva una valutazione dei sintomi e dei segni di eventuale congestione, proponendo una sintesi del problema clinico principale del paziente. I dati venivano discussi insieme al cardiologo e veniva fatta una simulazione dell atteggiamento dell infermiere in un Ambulatorio Infermieristico (consigli comportamentali, regolazione del diuretico, attivazione del cardiologo o del MMG, tempistica del controllo successivo). Quando indicato veniva eseguito un 6MWT (ogni infermiere ha eseguito e refertato almeno 10 test). Al termine del controllo veniva fornita educazione sanitaria a paziente e familiari e consegnato l opuscolo ad hoc. È stata sperimentata una seduta di educazione sanitaria di gruppo per pazienti e parenti che ha riscosso forte apprezzamento. L equipe in formazione ha predisposto schede rilevazione dati ambulatoriali e telefonici, scheda refertazione 6MWT, check-list degli argomenti di educazione sanitaria, flow-chart per la regolazione del diuretico, diapositive per l educazione sanitaria di gruppo. Il periodo di formazione è stato di 10 mesi ed ogni attività è stata svolta in orario aggiuntivo. Sono state fatte 47 sedute ambulatoriali, 298 visite, 63 valutazioni in DH, 30 6MWT, 11 sedute di aggiornamento e briefing, 3 sedute di discussione di casi clinici in gruppo, 4 verifiche di apprendimento mediante quiz a risposta multipla. Conclusioni. Un congruo periodo di formazione a favore di infermieri professionali è fattibile, efficace e ben accetto qualora questi operino già in reparti che ricoverano questo tipo di pazienti e se organizzato in orario aggiuntivo. P61 CORRELAZIONE TRA PROFILO AUTONOMICO E FENOTIPO ECOCARDIOGRAFICO IN PAZIENTI CON CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA M.C. Dequarti, M. Revera, E. Gandolfi, S. Ghio, E. Vanoli 1 Dipartimento di Cardiologia, Università degli Studi di Pavia, 2 Università di Milano Bicocca, Istituto Auxologico Italiano, Milano, 3 Dipartimento di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, 4 Policlinico di Monza Background. L analisi del sistema nervoso autonomo nella cardiomiopatia ipertrofica (CMI) ha generato fino ad ora risultati per lo più discordanti e, a tutt oggi, non è chiaro se e con quali meccanismi la funzione autonomica sia alterata nella CMI. Il Tissue Doppler Imaging (TDI) è una metodica ecocardiografica che permette di fornire una descrizione precisa del fenotipo cardiaco in pazienti con CMI. Scopo del nostro studio è stato quello di valutare la correlazione tra fenotipo ecocardiografico e profilo autonomico in pazienti con CMI. Metodi e Risultati. La popolazione di studio è composta da 34 pazienti affetti da CMI, 21 maschi e 13 femmine (età media 41,97±14,29), tutti in buona classe funzionale (classe NYHA media 1,4). I pazienti sono stati sottoposti a tilt test di breve durata per valutare la risposta riflessa all ortostatismo. L intervallo RR medio nei 34 pazienti si è ridotto con l ortostatismo da 975,4±155,6 a 868,5±153,2 msec; p<0,01. L analisi della risposta cronotropa individuale all ortostatismo passivo ha permesso di riconoscere due sottogruppi di pazienti: gruppo N (17 pazienti), risposta normale, con delta RR da 1023±166msec a 817,4±147 msec; p<0,001; e gruppo A (17 pazienti), risposta anomala, in cui l ortostatismo non ha prodotto l attesa risposta simpatica (RR medio da 936±137msec a 922±142 msec; p=0,74;). Gli stessi pazienti sono stati sottoposti a studio ecocardiografico TDI. I parametri considerati sono stati ricavati dallo studio del profilo delle velocità tissutali a livello della porzione basale del setto: IVRT o tempo di rilasciamento isovolumetrico, diametro dell atrio sinistro, Strain, velocità di riempimento protodiastolico mitralico Ea e velocità sistolica Sa. Si è riscontrata una correlazione tra delta RR e parametri ecocardiografici considerati. Successivamente l analisi dei due sottogruppi ha evidenziato che i pazienti del gruppo A presentavano un IVRT più lungo rispetto al gruppo N (109,3±17,8 msec vs 86,4±44 msec, p=0,0056). Inoltre il gruppo A presenta: diametro dell atrio sinistro significativamente maggiore (43,4±7,2 mm vs 37±8 mm, p=0,0243); minori valori di strain del setto basale (-14,7±9% vs -21,67±9%, p=0,0307); minori valori di Ea, (-3,37±1,9cm/s vs -5,34±2,4 cm/s, p=0,0119); minori valori di Sa. Interessante è stato il riscontro che i valori di Strain tra i due gruppi si riscontravano solo a carico del segmento ipertrofico (-12,8±6,7% vs -20,9±10,5%; p=0,0166) mentre tale differenza non è stata riscontrata considerando i valori di Strain a carico del segmento non ipertrofico (-21,2 vs -21,7, p=0,987). Conclusioni. Questo studio descrive una relazione specifica tra caratteristiche funzionali dell attività cardiaca nella CMI e controllo riflesso della frequenza cardiaca. Una depressa risposta cronotropa all ortostatismo passivo si associa a specifiche alterazioni della cinesi del segmento ipertrofico del ventricolo sinistro. L osservazione che una quota di pazienti con CMI presenta una anomala risposta riflessa all ortostatismo suggerisce che il tilt test possa essere considerato un elemento utile nel percorso decisionale in pazienti con CMI complicata da eventi sincopali. P62 PROPOSTA PER UN REGISTRO ITALIANO DELLA CARDIOMIOPATIA DEL PERIPARTO D. Degli Esposti, J.S. Enonguene, G. Corrado*, O. Gaddi**, I. Monducci**, F. Jacopi, S. Bacchelli, V. Immordino, E.R. Cosentino, M.G. Prandin, E. Ambrosioni, C. Borghi Medicina Interna, Università di Bologna, Ospedale S. Orsola-Malpighi, *UO di Cardiologia, Ospedale Valduce-Como, **UO di Cardiologia Degenza, Dipartimento Area Critica, Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia, UO di Cardiologia, Presidio Ospedaliero di Faenza, AUSL Ravenna La cardiomiopatia del periparto è una condizione rara che si manifesta con insufficienza cardiaca e disfunzione ventricolare sinistra nell ultimo mese di gestazione o nei primi 5 mesi dopo il parto in donne precedentemente sane senza cause note di scompenso. La prognosi è legata alla possibilità di recupero della funzione contrattile e ancora non definito è il rischio correlato alle eventuali successive gravidanze. In considerazione delle problematiche aperte e del fatto che un singolo centro non può raccogliere casistiche sufficienti, abbiamo proposto un Registro Italiano con lo scopo di facilitare la raccolta di più precise stime su prevalenza e incidenza, aiutare nella identificazione dei fattori di rischio e delle variabili prognostiche, determinare il rischio di successive gravidanze e valutare l efficacia degli interventi terapeutici.tale registro, al momento diffuso in modo informale, prevede la raccolta di dati clinici e strumentali delle pazienti, con la possibilità di introdurre anche casi storici e diagnosi dubbie.sono state, al momento, raccolte 8 schede di risposta di pazienti storiche valutate in 4 centri dell Emilia Romagna, riassunte nella tabella (Pz=paziente; FE=frazione di eiezione; NYHA=classe NYHA; PIH=ipertensione in gravidanza; PE=preeclampsia;Tp=terapia; sett= settimane; n.d.=non disponibile). Pazienti Età (anni) Esordio sett. FE% FE% 6 NYHA NYHA 6 Storia Tp 6 esordio pre/post-parto esordio mesi parto esordio mesi parto PIH o PE mesi parto n pre 40% 50% IV I Sì Sì n pre n.d. 30% III I No Sì n post 40% 55% II I No Sì n parto 30% 48% III II No Sì n parto 27% 60% IV I No No n trim 58% 48% III I No Sì n pre 32% 48% IV II No Sì n post 43% 56% IV I Sì (?) Sì La popolazione finora raccolta, pur apparentemente esigua, non è tuttavia quantitativamente e qualitativamente dissimile dalla maggioranza delle casistiche disponibili in letteratura e, in considerazione del livello ancora informale della distribuzione delle schede e della raccolta dei dati, confidiamo di poterla potenziare nel prossimo futuro per fornire un contributo ai numerosi 53S

16 G Ital Cardiol Vol 8 Suppl quesiti ancora aperti su questa rara, ma potenzialmente devastante, cardiopatia. Rimaniamo a disposizione per la distribuzione/raccolta delle schede al seguente indirizzo di posta elettronica: danide@aosp.bo.it. P63 LEFT ATRIAL SYSTOLIC FUNCTION IN PATIENTS WITH CHRONIC HEART FAILURE AND REDUCED LEFT VENTRICULAR EJECTION FRACTION G. Cioffi, C. Stefenelli, M. Chinali*, G. Tarantini, G. Pulignano^, G. de Simone* Casa di Cura Villa Bianca Trento, *Università Federico II, Napoli, Osp. Belluno, ^Roma Background and aims. The positive relation between left atrial (LA) systolic function and left ventricular (LV) hypertrophy, diastolic dysfunction and adverse outcome has recently been showed in patients (pts) with arterial hypertension and aortic stenosis. LA systolic function has never been measured in pts with chronic heart failure (CHF), who need periodic assessment of LV diastolic function. In this study we evaluated LA systolic function in CHF pts with LV systolic dysfunction and defined relations of LA systolic function to clinical and echocardiographic variables in this group of pts. Methods. We assessed LA systolic function by calculating LA ejection force (LAEF), a measure derived from echocardiographic Doppler interrogation (Manning s method) in a group of 71 pts with sinus rhythm and stable clinical and hemodynamic condition receiving optimized therapy for CHF. We also identified the LAEF cut-off value of abnormality for our study population (=16,2 Kdyne) which had been a priori defined as values exceeding the mean±2 SD of the normal distribution of a control population of healthy subjects (n=94) matched for age, and divided patient in 2 groups: those with normal and supernormal LAEF. Finally, we individuated differences between the groups and defined the variables independently associated with supernormal LAEF. Results. CHF patients had a mean LV ejection fraction 35±10, LV end-diastolic volume=98±37 ml/m 2, wedge pressure 10±2 mmhg. LAEF was 21±10 Kdyne vs 8.4±4 measured in controls (p < ). Prevalence of supernormal LAEF was 61% in CHF pts and 5% in controls (p < ). To univariate analysis the following variables were different between pts with normal and supernormal LAEF (11±4 Kdyne vs 28±8 Kdyne, respectively): Age, systolic blood pressure, LV mass, LA maximal volume, body mass index (all significantly higher in the supernormal group). To multivariate model (r=0.57, SEE 0.43, p <0.0001) the variables independently and positively associated with supernormal LAEF were age (r=0.35, p=0.0006) and systolic blood pressure (r=0.32, p=0.01). Conclusions. Pts with compensated CHF, stable sinus rhythm and LV systolic dysfunction have a LA systolic function have LA systolic function about three-fold higher than health controls. LA systolic function in most of them is supernormal indicating a marked activation of LA Frank-Starling mechanism counterbalancing LV dysfunction. Older age and higher systolic blood pressure are the two conditions related to this particular pathophysiological status. Endo-mio-pericarditi, trapianto P64 SAFETY AND EFFICACY OF ORAL SILDENAFIL IN RIGHT VENTRICULAR DYSFUNCTION AFTER HEART TRANSPLANTATION M. Boffini, F. Patanè, F. Sansone, F. Ceresa, C. Comoglio, M. Rinaldi Cardiac Surgery Department, San Giovanni Battista Hospital, Turin, Italy Background. Right ventricular dysfunction (RVD) immediately after heart transplantation is a major complication especially in patients with pulmonary artery hypertension (PAH). Treatment of right ventricular dysfunction is based on inotropic support and inhaled/intravenous pulmonary vasodilators. We present our initial experience with oral administration of sildenafil in right ventricular dysfunction following heart transplantation. Material and methods. From February to June 2006 five heart-transplanted patients (3 male; 2 female; mean age 54,6±11,7 yrs) suffered from acute RVD. Preoperative hemodynamic data were the following: mean systolic pulmonary artery pressure (PAP) 54,8±16,6 mmhg and 41±11,55 mmhg after pharmacological test, Pulmonary Capillary Wedge Pressure (PCWP) 25,6±8,9 mmhg and 18,6±7,6 mmhg after pharmacological test; Cardiac Output (CO) 3,77±0,92 l/min and 3,94±1,04 after vasodilators with transpulmonary gradient (TPG) 11±3,24 mmhg and 8,2±1,9 mmhg after pharmacological test. Results. Intravenous and inhaled vasodilators could be weaned using oral sildenafil in all patients. The comparison between hemodynamic data with intravenous drugs and oral sildenafil showed a decrease in mean systolic PAP from 36±8,27 mmhg to 26,2±1,41 mmhg (p=0,031). Mean TPG was stable (8,8±3,27 to 9,2±3,83 mmhg; p=ns) as well as CO (from 4,99±1,67 to 6,96±3,51 l/min; p=ns), and PCWP (14,4±6,10 mmhg to 10,4±5,63 mmhg; p=ns). Conclusions. Our data suggest that oral administration of sildenafil is safe and feasible and in our experience represents an attractive alternative in the treatment of pulmonary artery hypertension and RVD. Its low cost and oral administration are two important advantages in comparison with other therapies nowadays available. P65 LONG-TERM FOLLOW-UP OF COMBINED HEART-KIDNEY TRANSPLANTATION WITH SINGLE DONOR ALLOGRAFTS G. Bruschi, T. Colombo, G. Busnach*, S. Campisi, G. Pedrazzini, A. Garatti, S. Trunfio, C.V. Sansalone**, M. Frigerio, E. Vitali Cardiology and Cardiac Surgery Dept., A. De Gasperis, *Nephrology Unit, **Kidney-Pancreas, Transplantation Unit, Ospedale Niguarda, Milan Background. Combined heart-kidney transplantation is an accepted therapeutic option for patients with end-stage heart disease associated with severely impaired renal function. We report our single-institutional experience with this combined procedure and long-term follow-up. Patients and methods. Between January 1972 and August 2006, 1629 kidney transplantations were performed at our Hospital, 77 simultaneous double transplantations (kidney and pancreas, kidney and liver, kidney and heart). Heart transplantation started, in our Centre, on November 1985 and up to December 2006, 786 patients have been transplanted. Since April 1989, nine of the 715 adult heart transplanted patients (1.2%) received a simultaneous heart and kidney transplantation (HKTx) with allografts harvested from the same donor. Seven patients were male, mean age at HKTx was 45.2±10.12 years; seven patients were on dialysis at transplantation.whenever possible, donors were selected on the basis of ABO identity, weight (ratio 0.9), on-site or short-distance procurement, young age, low inotropic support and normal renal function. Heart and kidney harvesting, preservation and grafting were performed according to the routine technique. Results. Mean ischemic time was 132.2±57.0 minutes for the cardiac allograft and 6.0±1.0 hours for the kidney. Surgical procedure was uneventful in all patients. One patient died in ICU 41 days after transplantation. Four patients showed a single episode of cardiac rejection (1B) on endomyocardial biopsy Three patients died during follow-up, one for lung neoplasm after 6 years one for cerebral stroke after 34 months, and one from infection and multiorgan failure after 148 months. For survivors over 3 months after surgery, the mortality rates led to an overall actuarial survival of 100% at 1year and 87.5±11.7% and 74.0±15.8% at 5 and 10 years respectively. Seven patients lived beyond 5 years, four beyond 10 years and the patient who has longest survival is patient nr. 1, with 17 years follow-up. One patient lost kidney function after 113 months. Conclusions. In selected patients, with coexisting end-stage cardiac and renal failure, combined heart-kidney transplantation with allograft from the same donor proved to have satisfactory short and long-term results, with a low incidence of both cardiac and renal allograft rejection. P66 CARDIAC ALLOGRAFT VASCULOPATHY: THERE IS A ROLE FOR PERCUTANEOUS CORONARY INTERVENTION? A SINGLE CENTRE EXPERIENCE P. Colombo, G. Bruschi, I. Bossi, P. Silva, M. Frigerio, A. Garascia, E. Vitali, S. Klugmann Cardiology and Cardiac Surgery Department A. De Gasperis, Niguarda Ca Granda Hospital, Milan Cardiac allograft vasculopathy (CAV) is the leading cause of late death after heart transplantation (HTx). The only effective treatment for such diffuse disease is retransplantation, limited by the scarcity of donors and the survival rate. Focal stenosis due to CAV can be treated with percutaneous coronary intervention (PCI) but the restenosis rate is higher than when treating native coronary. Advances in immunosuppressive therapy and PCI technology with drug-eluting stents (DESs) may be expected to reduce the restenosis rate in CAV. Methods. The objective of this study was to present the results of our centre about PCI procedure performed to treat CAV. At our Institution from November 1985 to date 53 patients underwent 61 PCI, resulting in 90 treated lesions. Patients characteristics are reported on Table I Results. Multivessel procedures were 21 (34%), with one periprocedural myocardial infarction (MI) and 98% of early success. We had no periprocedural mortality, no acute thrombosis, no bleeding complications. Eleven patients were treated during acute coronary syndrome. 12 lesions were treated with balloon, 42 with DES, direct stenting was used in 47% of lesions, we observed three coronary dissections and two cases of no reflow. Angiographic follow up was obtained in 59 lesions (65%) at 21±27 months. Restenosis was observed in 22% of lesions, 9% in balloon, 37% in bare metal stents (BMS) and 12% in DES. All the patients obtained a clinical follow up at 35.3±38.3 month. We observed death in 16 patients, 10 with suspected progression of CAV (5 with restenosis). Conclusions. PCI can be performed safely in HTx patients. DES seems to favorably impact restenosis compare to BMS, even if further studies should be designed to identify which patient subset will benefit most from PCI and whether the use of DES will be mandatory. Total patients 53 Total cases 61 % M Diabetes Creatinine > age at HTx (ys) 45 ± 12 Multivessel disease CAV type A Gensini score 41±36 Extent score 57±23 Time HTx-PCI (month) 107±60 P67 FUNZIONE RENALE PREOPERATORIA NEI RICEVENTI DI TRAPIANTO CARDIACO: RAPPORTO CON LE CARATTERISTICHE CLINICHE PRE- TRAPIANTO E LA MORTALITÀ E MORBILITÀ A LUNGO TERMINE G. Bruschi 1, S. Galvanin 2, A. Lenardon 2, F. Macera 2, M. Frigerio 2, G. Pedrazzini 3, G. Busnach 4, T. Colombo 1, E. Vitali 1 1 Cardiochirurgia, 2 Cardiologia 2, 3 3 Servizio di Anestesia e Rianimazione, Dipartimento Cardiologico, 4 Nefrologia e Dialisi, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano Razionale e scopo. L insufficienza renale è un fattore di rischio per mortalità e morbilità dei pazienti con insufficienza cardiaca, in maniera proporzionale alla 54S

17 Posters compromissione del filtrato glomerulare. Nei riceventi di trapianto di cuore (TxC), la creatininemia preoperatoria si correla alla mortalità postoperatoria precoce e a distanza. Scopo dello studio è valutare la relazione tra la clearance della creatinina (CrCl) preoperatoria e le caratteristiche cliniche pre-trapianto e la mortalità a distanza dopo TxC. Pazienti e metodi. Sono inclusi nel presente studio i pazienti di età 18 a. sottoposti a primo TxC dal novembre 1985 al dicembre 2006, sopravvissuti almeno 30 giorni dopo l intervento (n=670). Sono esclusi i pazienti sottoposti a trapianto combinato di cuore e di rene. La CrCl è stata derivata con la formula di Cockcroft-Gault [(140-età) x peso/(72 x Creatinina)] x (0.85 se donna), a partire dal dato di creatininemia pre-trapianto. I pazienti sono stati divisi in 4 gruppi in accordo ai valori di CrCl. Sono state confrontate tra i gruppi alcune variabili cliniche preoperatorie, l incidenza della necessità di dialisi, e la mortalità oltre 30 gg dal TxC. Risultati. may be considered as bridge to full myocardial function recovery or cardiac transplant. However, the supporting time should not be too long to avoid myocardial deconditioning. The aim of this study was to analyse the role of the myocardial strain to detect myocardial recovery during BVAD. Methods. From May to December 2006, 3 consecutive pts (36±16 years) affected by FM and in a state of refractory cardiogenic shock, underwent BVAD, using the Berlin Heart device (Berlin Heart AG, Berlin, D). Standard apical (4- chamber, 2-chamber and long-axis) views acquired at frame rate=50-60 Hz were used to obtain longitudinal strain by speckle tracking echocardiography. Results. Pre-implant echo showed severe biventricular dysfunction, with a mean LVEF 21%. Pts wall thickness (9 mm) and LV volumes (EDV 113 ml; ESV 90 ml) were normal. Only one pt showed LV dilatation (EDV 154 ml; ESV 125 ml). After a mean support time of 14±2 days, all pts showed significant myocardial recovery (Figure). CrCl >90 CrCl CrCl CrCl <30 p N. pazienti Età, a., media +SD 39.8± ± ±8 57.0± CMIO ischemica, (%) 25 (28%) 102 (39%) 136 (46%) 9 (41%) Diabete pre-txc, (%) 6 (6%) 19 (7%) 37 (12%) 2 (9%) n.s. Storia di ipertensione, % 2 (2%) 14 (5%) 25 (8%) 2 (9%) n.s. Indice cardiaco, l/min/m 2, media±sd 2.0± ± ± ±0.6 n.s. Pressione capillare, mmhg, media±sd 22.1± ±9 19.6±9 22.6±9 n.s. Follow-up mediano, mesi 79.3± ± ± ±55 CrCl follow-up, ml/min, media±sd 65.0± ± ± ± Dialisi nel follow-up, % 3 (3%) 16 (6%) 17 (6%) 2 (9%) n.s. Mortalità >30 gg, % 13 (14%) 72 (27%) 99 (34%) 6 (27%) Conclusioni. La CrCl pretxc si correla all età e a elementi anamnestici (eziologia di malattia) che possono associarsi a un danno renale glomerulare e/o vascolare, mentre non appare correlata alla compromissione emodinamica. L insufficienza renale pre-txc espressa dalla CrCl implica una peggior funzione renale nel follow-up, con aumentato rischio di sviluppo di necessità di dialisi e di morte a distanza per qualunque causa. P68 SHORT- AND LONG-TERM RESULTS OF LUNG CANCER AFTER HEART TRANSPLANTATION: SINGLE CENTER 20-YEAR EXPERIENCE G. Bruschi 1, S. Conforti 2, T. Colombo 1, A. Rinaldo 2, S. Fieschi 2, A. Garatti 1, G. Pedrazzini 1, F. Turazza 1, F. Oliva 1, M. Torre 2, M. Frigerio 1, M. Ravini 2, E. Vitali 1 1 Cardiology and Cardiac Surgery Department A. De Gasperis, 2 Division of Thoracic Surgery, Niguarda Ca Granda Hospital, Milan The risk of neoplasia in solid-organ transplant recipients is considered higher than in the general population. Lung cancer is one of the most common cancers in Europe and is the most common cause of cancer-related death; recently different Authors observed an high incidence of bronchogenic carcinoma in heart transplant recipients that was associated with poor survival. However, the results of surgical treatment have not yet been significantly evaluated. Methods and materials. A review of all 786 patients who underwent primary heart transplantation (HTx) at our Institution between November 1985 and December 2006 was performed. Patients eligible for inclusion in the study were adults who survived more than 90 days after transplantation, 660 patients were enrolled (547 male, 82.8%) mean age at transplant 49.4±11.7. The etiology of heart disease leading to HTx was idiopathic dilated cardiomyopathy in 273 patients (41.3%), ischemic cardiomyopathy in 271 patients (410%). The patients were initially treated with triple-drug terapy (cyclosporine A or cyclosporin microemulsion, azathioprine and prednisone) plus induction therapy with rabbit anti-thymocyte globulins. Results. Twenty-three patients (3.5%) developed a lung cancer (21 male, 91%), their mean age at time of transplantation was 55.1±5.7 years (range, 42-67). Lung tumors were detected by routine follow-up chest roentgenograms in all patients. The mean interval from transplantation to lung cancer diagnosis was 69.9±32.2 months. Fourteen patients (60.8%) had 35 significant rejection episodes treated with pulsed steroids. Nine patients underwent thoracic surgical procedure, consisted of 8 lobectomies and one debulking. One patient with coexistent coronary artery vasculopathy died 8 days after lobectomy. Three patients died during follow-up at a mean time after diagnosis of 28.3±36.5 months, five patients (62.5%) are alive at a mean follow-up time of 48.3±47.4 months. Conclusions. Survival after diagnosis was largely dependent on extent of disease at presentation, therefore, in order not to loose the opputunity for curative resection, effort need to be taken to rapidly identify and completely define each neoplastic lesion. Our results underline the efficiency of a close follow-up for transplant recipients in this setting routine diagnostic imaging may allow earlier detection of lung cancer and thus offer a survival benefit. Long-term results after surgery are satisfactory particularly in early stage disease. P69 USE OF 2D LONGITUDINAL STRAIN TO MONITOR MYOCARDIAL RECOVERY DURING BIVENTRICULAR ASSISTANCE IN PATIENTS WITH FULMINANT MYOCARDITIS D. Pavoni, L.P. Badano, E. Tosoratti, P. Gianfagna, G. Guzzi, V. Tursi, S.F. Musumeci, I. Vendramin, E. Mazzaro, M. Cinello, R. Marinigh, P.M. Fioretti, U. Livi Dipartimento di Scienze Cardiopolmonari, Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia, Udine Background. Fulminant myocarditis (FM) is uncommon and it may be complicated by refractory cardiogenic shock. Biventricular assist device (BVAD) Once myocardial recovery was documented by 2D strain, the weaning process was carried out in 1-2 days by setting the device in a fixed mode, and reducing the pump rate. Pre-discharge LVEF was 62%, and at mean follow-up of 5.2±3.6 months, all pts maintained fully recovered myocardial function with a mean LVEF of 64% and no LV dilatation. The 2D longitudinal strain was normal in all the explored segments. Conclusions. The 2D longitudinal strain measured using speckle tracking echo is a non load dependent, simple and useful method to monitor myocardial during BVAD and, to assess the optimal time for BVAD weaning and explantation. P70 FOLLOW-UP TARDIVO DELLA ENDOCARDITE INFETTIVA E. Cecchi, M. Novara, L. Mangiardi +, D. Forno, S. Ferro, M. Imazio, F.G. De Rosa*, C. Preziosi*, F. Lipani, R. Trinchero* Divisione di Cardiologia, Ospedale Maria Vittoria di Torino, + Divisione Universitaria di Cardiologia, Ospedale Molinette di Torino, * Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale Amedeo Savoia di Torino È noto che dopo un ricovero per endocardite infettiva (EI), anche di distanza di anni continuano a manifestarsi eventi cardiologici. Tuttora i dati pubblicati non sono esaurienti e non è chiaro quali variabili intervengano nel follow-up tardivo. Scopo del lavoro. Follow-up tardivo di pazienti con EI per valutare i fattori predittivi tardivi di mortalità e di eventi cardiaci. Metodologia. Dal 1998 al 2006, 261 pazienti sono stati ricoverati per EI presso una struttura in cui i dati relativi alla malattia sono stati raccolti prospetticamente all atto del ricovero. Tutti i pazienti avevano una diagnosi di EI definita secondo i criteri di Duke. Nel 2006 è stato effettuato un follow-up tardivo con visita medica o contatto medico telefonico. Nel follow-up sono state considerate la mortalità, la presenza di eventi cardiaci, di recidive di EI, di scompenso cardiaco, la necessità di intervento cardiochirurgico, le complicazioni emboliche, la classe NYHA.. Risultati. Il follow-up è stato di mesi (media 49). La popolazione era costituita da 172 maschi e 89 femmine di età compresa tra anni (58±17). L agente eziologico maggiormente riscontrato è stato lo stafilocco aureo (46%). I pazienti con protesi valvolari erano 69 (26%), i tossicodipendenti 56 (21%). Dei 261 pazienti 80 (30%) è stato sottoposto precocemente ad intervento cardiochirurgico e 41 (16%) ha avuto un decesso intraospedaliero. Dei 220 dimessi vivi, si hanno informazioni di 194. Di questi, 85 (44%) non hanno avuto eventi; i decessi sono stati 40 (21%), di cui 9 non cardiaci. Eventi cardiaci si sono registrati nel 55% intervento cardiochirurgico in 37 casi (19%), eventi medici e cardiaci non EI correlati in 62 casi (32%), scompenso cardiaco in 27 casi (14%), recidiva di EI in 15 casi (8%). Con analisi univariata l età (p=0.004) e la presenza di patologie croniche associate (p=0.000) sono predittivi di mortalità tardiva; complicazioni e necessità di cardiochirurgia durante il ricovero sono predittivi (p<0.05) di mortalità o classe NYHA III-IV; non sono predittivi di mortalità il sesso, la presenza di emocolture negative, la presenza di stafilococco o di stafilococco aureo come agenti eziologici, la presenza di ascesso all ecocardiogramma, la presenza di vegetazioni all ecocardiogramma transtoracico, vegetazioni >15 mm, la presenza di distacco protesico né di cardiopatia predisponente, intervento cardiochirurgico intraricovero. Conclusioni. La sopravvivenza a 4 anni da EI è 69%. La mortalità tardiva è determinata principalmente dall età e dalla presenza di patologie croniche associate. Un decorso ospedaliero complicato ha comunque un ruolo, essendo predittivo di mortalità e classe NYHA avanzata. Non risultano correlate alla prognosi tardiva molte variabili importanti nella prognosi precoce. 55S

18 G Ital Cardiol Vol 8 Suppl P71 USEFULNESS OF COMPUTED TOMOGRAPHY IN THE WORK UP OF PERICARDIAL EFFUSION S. Maggiolini 1, C. Malafronte 1, P. Russo 2, A. Bozzano 2, G. Tiberti 1, L. Piatti 1, F. Achilli 1 1 Ospedale A. Manzoni, Lecco, 2 Ospedale S. Gerardo, Monza Purpose. In the guidelines on diagnosis and management of pericardial disease, thorax computed tomography (CT) is considered as an optional diagnostic tool or it is indicated when previous tests results inconclusive in the diagnostic pathway of acute pericarditis. We evaluated the importance of performing CT in patients with large pericardial effusion as first manifestation of disease. Methods. We observed 84 consecutive patients (Pts) (aged 19 to 92 years, mean 60) admitted to our hospital, with cardiac tamponade, from 1993 to 2005, who underwent echo-guided pericardiocentesis. Routine laboratory tests, diagnostic pericardiocentesis and thorax CT were performed in all Pts with no definite aetiology. Results. In 33 Pts (39.2%) pericardial effusion was the first manifestation of disease. The underlying causes of effusion were malignancy in 12 Pts (36%); infectious disease in 8 cases (24%); post pericardiotomy syndrome in 3 (9%); tuberculosis in 2 Pts (6%); one cases (3%) of uremia, autoimmune disease, cholesterol pericarditis, and anticoagulant therapy, respectively; 4 cases of idiopathic disease (12%). Cytologic examination of pericardial fluid was useful to diagnose malignancy only in 5 /12 Pts, inconclusive in 2, negative in 2 and not performed in 3 Pts. Hemorrhagic fluid was described in 9/12 Pts with malignancy (75%), whereas in the remaining 21 Pts, without evidence of neoplasia, haematic effusion was found only in 5 of which 2 were treated with warfarin. Thorax CT was performed in 29/33 Pts, and in all ones with malignant evidence it revealed pathologic pattern: lung carcinoma in 5, mediastinal lymphoma in 3, and primitive cardiac sarcoma in 1 case. In one Pts with genital cancer, CT scan showed paratracheal lymphoadenopathy. In 2 cases it disclosed an area of consolidation with an air bronchogram in the lung, suggesting the diagnosis of broncopneumonia but, in the follow up, this finding revealed to be lung cancer. Conclusions. In our series the prevalence of malignant disease in Pts admitted for pericardial effusion as the first manifestation of disease was high (12/33 Pts, 36%). The combination of tamponade and hemopericardium was a strong predictor for neoplastic origin of pericardial effusion. In the 75% of Pts with malignancy, CT scan allowed us to obtain the specific aetiologic diagnosis. In the other 25% CT disclosed pathologic characteristics that suggested going on in the work up and establishing the exact diagnosis in the follow up. We conclude that CT scan is a necessary diagnostic tool to identify and stadiate pericardial disease. P72 THE COMBINATION OF INDOMETHACIN AND STATIN VERSUS INDOMETHACIN AND PLACEBO IN PATIENTS WITH FIRST EPISODE OF IDIOPATHIC ACUTE PERICARDITIS P. Di Pasquale, S. Cannizzaro, S. Fasullo, F. Ganci, G. Marenghini, S. Scalzo, F.M. Sarullo, G. Vitale, N. La Manna, S. Paterna G.F. Ingrassia Hospital, University of Palermo, Buccheri La Ferla Hospital, Palermo Introduction. The study was aimed to evaluate the efficacy and safety of the combination of indomethacin (INDO) and statin versus INDO plus placebo in patients with 1st episode of pericarditis. Methods. 47 consecutive pts (26 M,21 F; mean age 31±11 ys) with idiopathic acute pericarditis. Inclusion criteria. Pts had to show prodrome of fever, malaise, and myalgia, retrosternal or left precordial chest pain and shortness of breath, rapid and regular HR, pericardial friction rub and classic ECG alterations (widespread upward concave ST-segment elevation and PR-segment depression), echocardiographic evidence of the presence of a pericardial effusion, elevated white-cell count, erythrocyte sedimentation rate, plasma CRP, TNI and CK /MB levels. Exclusion criteria. Pts with infections, kidney failure, metastatic disease, receiving some medications, and radiation therapy, recent heart attack (AMI), rheumatoid arthritis and lupus, tuberculosis and AIDS, recent chest thrauma. The pts were randomized in double blind fashion in 2 groups: Group 1 received INDO 150 mg/day plus rovustatine 10 mg. Group 2: received INDO 150 mg/ day plus placebo. After randomization and the baseline clinical and laboratory assessments, the pts were evaluated daily with a complete physical examination, a careful check symptoms, BP, HR and blood samples were drawn (daily) to determine, white-cell count, erythrocyte sedimentationrate, PCR, TNI, CK/MB, BNP plasma levels. Chest X-ray was performed on admission and at discharge. ECG and echocardiogram to control pericardial effusion were performed daily up to discharge. Other anti-inflammatory drugs were not added. After discharge the pts were followed as outpatients for 3 months to evaluate a recurrence of pericarditis. Results. The 2 groups were similar for clinical characteri-stics,age,sex and laboratory data. Statin group: 24 pts, 24 M/20F, age 31±10 yrs, received rovustatine (10 mg) and INDO (150 mg) daily up to normalization of markers of inflammation and for the subsequent week. Placebo group, 23 pts 22 M/21 F, age 31±12 yrs, received INDO (150 mg) and placebo daily up to normalization of markers of inflammation and for the subsequent week. Statin group showed a significant more rapid reduction in PCR values (5.5±2 vs 6.5±2 days); in ST segment normalization (3±1 vs 4±1 days) and pericardial effusion (3.5±1 vs 4.5±1 days) and white cell counts (3±2 vs 4±2 days) and erythrocyte sedimentation rate (5±1 vs 6±2).TNI and CK/MB in pts presenting with high values at entry did not show any difference. Conclusion. Our data show that the combination of statin and INDO in pts with idiopathic acute pericarditis is feasible and shows a significant reduction in inflammatory markers and a favourable trend on time of hospitalization (5.5±1.5 vs 6.5±2). These preliminary findings needed further studies on larger sample of patients. P73 HEART RATE VARIABILITY PARAMETERS IN AIDS SUBJECTS TREATED WITH HIGHLY ACTIVE ANTI-RETROVIRAL THERAPY WITHOUT PROTEASE INHIBITORS P. Terranova, P. Valli, B. Severgnini, S. Dell Orto, E.M. Greco U.O. Cardiologia, Presidio Ospedaliero Causa Pia Uboldo, Azienda Ospedaliera Vizzolo Predabissi di Melegnano, Milan, Italy Introduction. Heart rate variability (HRV) is a very sensitive tool for measuring the cardiac autonomic tone. Short-term electrocardiogram (ECG) recording has been described as an easy, convenient and inexpensive tool for the measurement of HRV. With the use of short-term ECG for the measurement of HRV, the effect of external disturbances on HRV could be eliminated. Cardiac autonomic tone is contributed both by parasympathetic and sympathetic components of the autonomic nervous system (ANS). Assessment of HRV by frequency domain analysis (spectral analysis) could be used to find out the contributions by these two limbs of Autonomic nervous system. Many causes of decrease in HRV have been reported in the literature. These include left ventricular (LV) systolic dysfunction, diabetes mellitus, post myocardial infarction (MI), etc. Decrease in HRV has also been reported in patients of Acquired Immunodeficiency Syndrome (AIDS). But LV systolic dysfunction is also found with increased frequency in these patients. Autonomic dysfunction affecting other systems is also commoner in AIDS. However, there is paucity of data of effect of earlier stages of human immunodeficiency virus (HIV) infection on heart rate variability. Aim. We conducted this study to find out if there is any change in HRV in persons affected by HIV infection who have developed AIDS, treated with highly active antiretroviral therapy and without protease-inhibitors, with no clinical evidence of autonomic or cardiac dysfunction. We also wanted to find if any sympathovagal imbalance coexists. Material and methods. We analyzed 16 HIV-positive individuals presenting in the Medicine Outpatient Department of our Hospital. On the basis of a careful history and physical examination, any evidence of autonomic dysfunction or cardiac disease was ruled out (careful history of chest pain, shortness of breath and palpitations was taken). CD4+ lymphocyte counts were done for immunity status. All of the patients included came under the defining criteria of AIDS as given by Center of Disease Control (CDC), but none of them had any evidence of disseminated tuberculosis (TB), which could affect the autonomic nervous system, was a drug abuser/alcoholic, was in uraemia or was suffering from diabetes mellitus. All the patients were under highly active anti-retroviral drug therapy without protease inhibitors and they were not taking any anti-tubercular drugs. All the patients were in normal sinus rhythm. Transthoracic echocardiography was also performed using MHz transducer to confirm lack of cardiac involvement. We recorded 10-min ectopic free ECG using a CNSystems Medizintechnik GmbH Task Force Monitor Version The ECG was recorded in a supine position and in a 70 orthostatic one in a quiet temperature controlled (between 25 and 27 C) room. Both time domain and frequency domain analysis, using non-parametric Fast Fourier Transform (FFT), was performed according to standard guidelines. All values are expressed as mean±standard deviation. The significance of difference was calculated by using Student s t test. Results. We observed a quite normal adrenergic activation in all the 16 treated patients, during head up tilt test: mean heart rate increased from 71,6±9,86 beats per minute in clinostatic position to 79,7±12,5 in orthostatic one (95% confidence interval for difference: to 16.26; p=0.05), mean arterial pressure raised from 94,9±9,4 mmhg to 111.7±18.42 (95% confidence interval for difference: to ; p=0.003) and also LF/HF ratio raised from a rest value of 2,78±1,52 to 4±2.3 during tilting (95% confidence interval for difference: to ; p=0.086). Conclusions. Although it s well known that HRV is usually reduced in HIVseropositive individuals, starting from the early stages of infection, even without any clinical evidence of autonomic dysfunction, our data suggest that an highly active antiretroviral therapy, also without a concomitant protease inhibitor therapy, may reduce this sympatho-vagal imbalance thus determining a normal functioning of this regulatory system. Moreover, this HRV analysis may also serve as an early marker of future global sympathovagal imbalance. Ipertensione arteriosa P74 PREVALENZA DELL ASSOCIAZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA- OBESITÀ NELLA POPOLAZIONE ITALIANA. I DATI DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE S. Pede*, S.A. Pede**, A. Renna*, C. Pico*, D. Vanuzzo***, S. Giampaoli**** a nome dei Ricercatori dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare *Ospedale N.Melli-San Pietro Vernotico, **Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare, Università e Azienda Ospedaliera, Perugia, ***ASS4-Udine, ****ISS, Roma Nella configurazione del rischio cardiovascolare di soggetti ipertesi l obesità ha assunto un ruolo di particolare rilievo perché è una condizione che si associa alla produzione di una serie di fattori biochimici che non solo possono contribuire alla comparsa di eventi cardiovascolari acuti ma svolgono anche un ruolo decisivo per l avvio e la progressione dell aterosclerosi. Peraltro è ampiamente dimostrato che la riduzione del peso corporeo ha effetti positivi anche in termini di riduzione dei valori della pressione arteriosa. Di conseguenza nel percorso diagnosticoterapeutico dei soggetti ipertesi assume particolare importanza la ricerca dell associazione ipertensione arteriosa-obesità e la messa in atto di specifici interventi di trattamento. Allo scopo di valutare l entità dell impatto di questi interventi sul Servizio Sanitario Italiano abbiamo analizzato i dati relativi ai 9712 individui arruolati nell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare (OEC). In questa popolazione abbiamo selezionato il gruppo di soggetti con ipertensione 56S

19 Posters arteriosa e in questo gruppo abbiamo ricercato la condizione di obesità. In accordo con le Linee Guida abbiamo considerato obesi tutti i soggetti con un valore di BMI 30. Abbiamo quindi valutato la prevalenza dell associazione ipertensione arteriosa-obesità nei due sessi, sia nella popolazione complessiva dell OEC sia in 2 sottogruppi individuati per 2 fasce di età. Risultati. Prevalenza nella popolazione complessiva Donne: 50,1% Uomini: 36,5% Prevalenza nei sottogruppi Donne-Uomini -aa % 13,6% -aa ,1% 22,9 % Conclusioni. I dati esprimono un elevato grado prevalenza della associazione ipertensione arteriosa-obesità nella popolazione italiana di età compresa tra 35 e 74 anni, decisamente maggiore nel sesso femminile. Se si suddivide la popolazione in due sottogruppi per età, si osserva che: - da 35 a 54 anni la prevalenza complessiva è minore rispetto a quella del gruppo di età compreso 55 e 74 anni e riguarda maggiormente gli uomini; - la prevalenza per sesso si inverte nel gruppo di età anni. Questi dati evidenziano sia la rilevanza della regolare valutazione del BMI nei soggetti ipertesi, sia la necessità di diversificare la gestione dei soggetti ipertesiobesi in relazione all età e al sesso, sia il forte e positivo impatto di un adeguato controllo del peso corporeo nella popolazione ipertesa. P75 AUMENTO DELLO SPESSORE MEDIO-INTIMALE CAROTIDEO IN SOGGETTI GIOVANI SANI CON STORIA FAMILIARE DI IPERTENSIONE ARTERIOSA E/O INFARTO PREMATURO DEL MIOCARDIO G. Gaeta*, S. Cuomo*,**, P. Guarini***, A. Madrid*, M. De Michele****, S. Barra*, L. Morrone*, G. Capozzi**, G. Tudisca*, M. Trevisan***** *Cardiologia e Laboratorio Analisi Cliniche, AORN A. Cardarelli, Napoli; **Cardiologia, SUN, AORN V. Monaldi, Napoli, ***Cardiologia, Clinica Villa dei Fiori, Acerra, ****Cardiologia, AO S.G. Moscati, Aversa, *****School of Public Health and Health Professions, Buffalo, N.Y., USA Scopo dello studio. Un anamnesi familiare positiva per ipertensione arteriosa e/o cardiopatia ischemica prematura costituisce un fattore di rischio per la malattia aterosclerotica. L ecografia ad alta risoluzione consente di misurare lo spessore medio-intimale (SMI) carotideo, il cui aumento rappresenta un predittore indipendente di malattia aterosclerotica. Il nostro gruppo ha dimostrato che un aumento dello SMI carotideo è evidenziabile in soggetti giovani sani con familiarità per infarto precoce del miocardio (FIPM) o ipertensione arteriosa (FIA) in un genitore. In questo studio abbiamo voluto confrontare, con un gruppo di controllo, lo SMI carotideo di soggetti sani con FIA e/o FIPM. Metodi. Sono stati confrontati 48 giovani senza familiarità per FIA e FIPM (età: 22.1±4.9 anni, 46% maschi) con 24 giovani sani con FIA, 24 giovani sani con FIPM senza FIA e 24 giovani sani con FIPM e FIA, di età (±1 anno) e sesso comparabili. Sono stati esclusi i giovani con familiarità per diabete mellito. Dopo 14 ore di digiuno, sono stati determinati i livelli di colesterolo totale, HDL e LDL, trigliceridi, Apo A-I, Apo B e lipoproteina(a). Mediante ecografia ad alta risoluzione è stato determinato lo SMI dell arteria carotide comune (ACC) di entrambi i lati (media di 3 misurazioni) e il valore medio dei due lati. Risultati e Conclusioni. I soggetti con FIPM hanno mostrato una tendenza ad avere livelli più bassi di colesterolo HDL e più elevati di colesterolo LDL (One-Way ANOVA: p=0.090 e 0.088, rispettivamente). I valori dello SMI carotideo sono riportati in Tabella. Controlli FIA FIPM-FIA FIPM+FIA P (n=48) (n=24) (n=24) (n=24) SMI ACC destra (mm) 0.41± ± ± ±0.11 <0.001 SMI ACC sinistra (mm) 0.42± ± ± ±0.11 <0.001 SMI ACC medio (mm) 0.41± ± ± ±0.10 <0.001 One-Way ANOVA post-hoc least significant difference tests. FIA vs. Controlli: SMI carotide comune (media dei due lati): p FIPM con/senza FIA vs. Controlli: SMI carotide comune (media dei due lati): p < FIPM senza FIA vs. FIA: SMI carotide comune (media dei due lati) p = FIPM con FIA vs. FIA: SMI carotide comune (media dei due lati) p = FIPM senza FIA vs. FIPM con FIA: SMI carotide comune (media dei due lati) p = Lo SMI carotideo è aumentato nei giovani sani con FIA e lo è ancora di più in quelli con FIPM; in questi ultimi l eventuale presenza di FIA non si associa ad un ulteriore incremento dello SMI. P76 EFFICACIA DI UN INTERVENTO EDUCAZIONALE NEL PAZIENTE CON IPERTENSIONE ARTERIOSA. RISULTATI DI UNO STUDIO CONTROLLATO A. Ungar, K. Viràg, L. Lambertucci, M. Mannelli, R. Livi, M. Preziuso, C. Martelli, D. Panerai, M.L. Masini, L. Bracci, K. Baldini, W. Mannelli, A. Montereggi Gruppo Ipercare, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze Premessa e scopo. Nei pazienti affetti da ipertensione arteriosa il controllo pressorio è del tutto insoddisfacente: la terapia non farmacologica è ancora poco praticata dalla maggior parte dei pazienti. Lo scopo di questo studio è quello valutare l efficacia di un intervento educazionale multidisciplinare di gruppo rispetto all approccio tradizionale Materiali e metodi. I pazienti afferenti agli ambulatori del Gruppo Ipercare (Ipertensione Careggi) affetti da ipertensione arteriosa sono stati suddivisi in 2 gruppi: - Gruppo 1 educazione terapeutica strutturata per gruppi di pazienti e familiari 4 incontri con cadenza settimanale più due follow-up a 3 e 6 mesi per un massimo di 10 partecipanti condotti da medici, dietiste, infermiere e fisioterapiste. - Gruppo 2 solo terapia farmacologica. Sono stati valutati peso, altezza, circonferenza vita, pressione arteriosa e terapia farmacologica di tutti i pazienti che hanno anche compilato un questionario su abitudini di vita e conoscenze riguardo la patologia, l alimentazione e l attività fisica. Risultati Dal settembre 2003 ad oggi sono stati arruolati pazienti con ipertensione arteriosa I e II stadio e con BMI compreso tra 26 e 32: - Gruppo pazienti di età media 59±10 anni e valori pressori 150±16/87±9 mmhg. - Gruppo pazienti età media 61±12 anni e valori pressori 150±13/87±12 mmhg. Dall analisi dei dati è emerso che i pazienti arruolati nel gruppo di intervento andavano incontro, a parità di modifiche della terapia farmacologica, ad un a progressiva riduzione dei valori pressori nettamente e significativamente più marcata dei pazienti trattati con la metodologia tradizionale. Oltre alla pressione arteriosa sistolica e diastolica, solo nel gruppo di controllo si è verificata una riduzione della pressione differenziale (da 60.3±3.2 mmhg di base a 54.6±2.1 mmhg a sei mesi, p<0.0001, nel gruppo di intervento e da 60.4±3.4 di base a 60.6±3.5 mmhg a 6 mesi, p=ns, nel gruppo di controllo; MANOVA tra le due curve p=0.0008). Il controllo pressorio è passato dal 21.8% iniziale al 59.7% a 6 mesi nel gruppo di intervento e dall 11.2% al 38.3% nel gruppo di controllo. Le abitudini alimentari e di vita dei pazienti nel gruppo di intervento, almeno dai risultati dei questionari somministrati in maniera anonima ai pazienti, sono nettamente migliorate dopo l intervento educazionale. Conclusioni. Un intervento educazionale multidisciplinare svolto in piccoli gruppi è in grado di favorire un adeguamento dello stile di vita ed un miglior controllo pressorio nei pazienti affetti da soprappeso ed ipertensione arteriosa, a parità di trattamento farmacologico. Gli interventi educazionali e di terapia non farmacologica dovrebbero essere implementati maggiormente nella normale pratica clinica. P77 IMPATTO DELL IPERTENSIONE ESSENZIALE CON O SENZA MALATTIA CARDIACA IN UNA POPOLAZIONE ITALIANA DI LAVORATORI: STIMA DELLA PREVALENZA E SOPRAVVIVENZA, 10 ANNI DI OSSERVAZIONE R. Arcieri*, G.P. Cioccia, M. Quarto #, P. Panei*, M. Marzi*, M. Piccioni, S. Vella* *Istituto Superiore di Sanità (ISS) di Roma, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) di Roma, # Università Federico II di Napoli Scopo della ricerca. Stimare la prevalenza e la sopravvivenza in una popolazione ipertesa con invalidità e/o inabilità al lavoro e di identificare fattori predittivi prognostici. Popolazione e Metodi. lo studio si basa su una coorte retrospettiva (Gennaio 1994-Dicembre 2003) di lavoratori affetti da un quadro di ipertensione essenziale e/o di ipertensione essenziale con malattia cardiaca (ICD-9, cod ), notificati all INPS a seguito della richiesta di valutazione per invalidità e/o inabilità. I dati socio-demografici e clinici dei lavoratori sono stati archiviati in un registro nazionale denominato GASAN. Per l analisi statistica sono state utilizzate alcune variabili quali, sesso, età ( 65 anni; >65 anni), periodo di diagnosi ( ; ; ), area geografica (Nord, Centro, Sud e Isole), tipo di impiego (pubblico e privato) e severità clinica (invalidità ed inabilità). La prevalenza è stata stimata per l anno di riferimento 2001 ed è stata espressa come numero di casi/ abitanti, La sopravvivenza dopo evento acuto è stata stimata a 1 e 5 anni con il metodo di Kaplan-Meier. Per identificare i fattori indipendenti predittivi prognostici di mortalità, è stato utilizzato il modello di regressione di Cox. Risultati e Conclusioni. Sono stati inclusi nell analisi lavoratori colpiti da ipertensione essenziale, con una età media pari a 56.8 (SD±6.3) anni. Il rapporto M/F è pari 2,1. Stratificando per periodo di diagnosi il numero di casi osservati rimane tendenzialmente stabile (circa casi/anno). I 2/3 dei casi notificati era residente nelle regioni meridionali ed insulari. Di casi è noto il grado di capacità lavorativa e solo (5.7%) sono stati valutati come inabili al lavoro. La prevalenza nei maschi è pari a 1.18 casi/ abitanti e nelle femmine è pari a 0.81 casi/ abitanti. Stimando la prevalenza per fascia di età, nei maschi i soggetti con una età tra anni rappresentano la popolazione più colpita (7.7 casi/ ab.), mentre nelle femmine si osserva una correlazione lineare tra casi osservati ed incremento dell età, in cui la fascia di soggetti con una età 75 anni presenta il valore di prevalenza più elevata (8.61 casi/ ab.). Per area geografica, il tasso standardizzato di prevalenza è più elevato nelle regioni meridionali per entrambi i sessi (M: 3.6 casi/ ab.; F: 6.1 casi/ ab.). Di soggetti, 919 (4.2%) sono deceduti, con un rapporto M/F pari a 2.1 (p<0.001). La mortalità a 5 anni è del 5% per i maschi e del 2% per le femmine (p<0.001). L analisi multivariata ha evidenziato come fattori predittivi prognostici favorevoli: il sesso femminile, l età al momento della diagnosi ( 65 anni), e avere un quadro clinico di minore gravità (invalidità versus inabilità). P78 VALUTAZIONE CON UN INDICE DI RECUPERO POST-ESERCIZIO DI IPERTESI NON DIPPERS CON IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA G. Ratti, G. Covino, P. Tammaro, C. Elettrico, C. Fulgione*, C. Tedeschi*, A.M. Veniero*, G. Ricciardi*, F. Borrelli*, P. Capogrosso U.O. di Cardiologia/UTIC, P.O. S. Giovanni Bosco, *U.O. di Cardiologia, P.O. S. Gennaro, ASL NA 1, Napoli Background. È stato osservato un alterato recupero al test ergometrico negli ipertesi; ciò è più evidente nei non dippers, per il probabile calo generale nel tono di vagale. 57S

20 G Ital Cardiol Vol 8 Suppl Scopo dello studio. Verificare con l uso di un indice di recupero calcolato al II min, le relazioni esistenti fra profilo non dipper, e presenza di ipertrofia ventricolare sn (LVH). Materiali e metodi. Sono stati studiati 76 pazienti di razza caucasica, con ipertensione arteriosa I-II stadio ESC/ESH (49 maschi e 27 femmine, età media 55±14 anni) con LVH (criteri di esclusione: cardiopatia ischemica ed endocrinopatie, incluso il diabete mellito); in assenza di terapia, tutti praticavano ecocardiogramma con calcolo dell indice di massa ventricolare sn (LVMI) assumendo come ipertrofici valori >125 g/m 2, monitoraggio ambulatoriale-24 h della PA (MPA) e test ergometrico al treadmill secondo il protocollo di Bruce. I pazienti sono stati divisi in 2 gruppi: Gruppo DIP con calo notturno della PA (41 pz) e gruppo NoDIP senza decremento notturno della PA (35 pz). Fra i due gruppi è stata confrontata la capacità di recupero post-esercizio (RpE) espressa come rapporto fra doppio prodotto rilevato al II minuto di recupero (DPR) ed all acme (DPA) (RpE=DPR/DPA), ed inoltre sono stati confrontati : età, valori di LVMI, e valori BMI. Analisi statistica. I valori sono stati espressi come medie ± DS; l analisi statistica è stata condotta con il test t di Student per dati non appaiati, un valore di p <0.05 è stato assunto come limite di significatività statistica. Risultati. Tra i due gruppi non solo sono state osservate differenze significative nei valori di DPR/DPA (DIP = 0.45 ± 0.24 versus gruppo NoDIP = 0.58 ± 0.24, p <0.05), ma il gruppo NoDIP è stato caratterizzato anche da un maggior grado di LVH, con valori di LVMI più elevati rispetto al gruppo DIP (DIP = 150 ± 24 g/m 2 versus gruppo NoDIP = 164 ± 35 g/m 2, p <0.05). Non sono state osservate differenze significative fra i due gruppi per l età (gruppo DIP = 56 ± 14 aa versus gruppo NoDIP = 54 ± 14 aa, p = ns) e i valori BMI (gruppo DIP = 28 ± 5 kg/m 2 versus gruppo NoDIP = 27 ± 4 kg/m 2, p = ns). Conclusioni. I risultati hanno dimostrato una differenza significativa nei valori di DPR/DPA fra il gruppo DIP e quello NoDIP; quest ultimo, era caratterizzato anche da valori di massa ventricolare più elevati, in accordo con le precedenti osservazioni. Da questi risultati è suggestivo dedurre che non solo l alterato recupero durante il post-esercizio, ma anche il maggior grado di ipertrofia ventricolare sn presente in questo gruppo, può essere spiegato da un generale decremento del tono parasimpatico. P79 AMBULATORY BLOOD PRESSURE AND CARDIOVASCULAR OUTCOME IN RELATION TO PERCEIVED SLEEP DEPRIVATION P. Verdecchia 1, F. Angeli 1, C. Borgioni 1, R. Gattobigio 2, G. Reboldi 3 1 Struttura Complessa di Cardiologia, Unità di Ricerca Clinica, Cardiologia Preventiva, Ospedale S. Maria della Misericordia, 2 Ospedale Beato G. Villa, Città della Pieve, 3 Dipartimento di Medicina Interna, Università di Perugia, Perugia, Italy Sleep deprivation induced by cuff inflations during overnight blood pressure (BP) monitoring might interfere with the prognostic significance of night-time BP. In 2934 initially untreated hypertensive subjects we assessed the perceived quantity of sleep during overnight BP monitoring. Overall, 58.7%, 27.7%, 9.7% and 4.0% of subjects reported a sleep duration perceived as usual (group A), <2 hours less than usual (group B), 2-4 hours less than usual (group C) and >4 hours less than usual (group D). Daytime BP did not differ across the groups (all p=n.s.). Night-time BP increased from group A to D (124/75, 126/76, 128/77 and 129/79 mmhg, respectively; all p for trend <0.01). Over a median follow-up period of 7 years there were 356 major cardiovascular events and 176 all-cause deaths. Incidence of total cardiovascular events and deaths was higher in the subjects with a night/day ratio in systolic BP >10% than in those with a greater day-night BP drop in the group with perceived sleep duration as usual or <2 hours less than usual (both p <0.01), not in the group with duration of sleep 2 hours less than usual (all p=n.s.). In a Cox model, the independent prognostic value of nighttime BP for total cardiovascular end-points and all-cause mortality disappeared in the subjects with perceived sleep deprivation 2 hours. In conclusion, night-time BP rises and loses its prognostic significance in the hypertensive subjects who perceive a sleep deprivation by 2 hours or more during overnight monitoring. Perceived duration of sleep Perceived duration of sleep < 2 hours less than usual 2 hours less than usual Dippers (D) Dippers (D) 0.8 Nondippers 0.7 Nondippers 0.7 (ND) p < p = (ND) 0.6 Total Total Cardiovascular Cardiovascular 0.4 Events 0.4 Events D (N. at risk) ND (N. at risk) Dippers (D) Dippers (D) p < Nondippers p = Nondippers (ND) (ND) All-cause 0.4 All-cause 0.3 Mortality 0.3 Mortality D (N. at risk) ND (N. at risk) Event-Free Survival Event-Free Survival Follow-up, years P80 ACCURACY OF DIFFERENT DEFINITIONS OF DAY AND NIGHT FOR ASSESSMENT OF THE PROGNOSTIC VALUE OF CIRCADIAN BLOOD PRESSURE VARIATION F. Angeli 1, P. Verdecchia 1, C. Borgioni 1, R. Gattobigio 2, G. Reboldi 3 1 Cardiology, Hospital S. Maria della Misericordia, Perugia, Italy, 2 Medicine, Hospital Beato G. Villa, Città della Pieve, Italy, 3 Internal Medicine, University of Perugia, Perugia, Italy Although the prognostic value of the day-night blood pressure (BP) changes is well established, the definition of daytime and nighttime intervals is uncertain and this complicates interpretation of ambulatory BP results. We assessed the prognostic value of the day-night BP changes by using different definitions of day and night (large fixed-clock intervals, narrow fixed-clock intervals, diary). The day was defined as the time interval between 7:00 a.m. and 11:00 p.m., 10:00 a.m. and 8:00 p.m. and times of awakening and retiring, respectively. The night was defined as the interval between 11:00 a.m. and 7:00 p.m., midnight and 6:00 a.m. and times of retiring and awakening. We examined 2934 initially untreated subjects with essential hypertension. Over a median follow-up period of 7 years there were 356 major cardiovascular events and 176 deaths. Rates of cardiovascular morbidity and all-cause mortality were similarly higher in nondippers (night/day ratio of systolic BP > 10%) than in dippers regardless of the definition of day and night. In a ROC curve analysis focused on the impact of the night/day BP ratio as a continuous variable on the occurrence of events, the area under the ROC curve was not dissimilar with the different definitions of day and night (large fixed-clock intervals, narrow fixed-clock intervals, diary) for both cardiovascular morbidity (0.61 [95% CI: ], 0.61 [95% CI: ], 0.62 [95% CI: ] respectively; p=0.20) and all-cause mortality (0.65 [95% CI: ], 0.64 [95% CI: ], 0.65 [95% CI: ] respectively; p=0.78). A day/night BP ratio around 0.90 marked the crossing point between the sensitivity curve and the specificity curve for both cardiovascular morbidity and all-cause mortality for all definitions of day and night. In conclusion: (a) the prognostic value of day-night BP changes is unaffected by the definition of day and night; (b) a night/day BP ratio of 10% marks the best fitting between sensitivity and specificity in the assessment of the prognostic value of circadian BP variation. P81 UN INDICE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA CON ABPM G. Malgieri*, **, R. Battista**, M. Ciaburri**, C. Santoro** *Centro per l Ipertensione ASL BN1, **U.O.C. Cardiologia, P.O. Cerreto Sannita (BN) Scopi. Numerose informazioni sono fornite dall A.B.P.M.: la media della PA sistolica (PAS) e diastolica (PAD) delle 24 h; la media della PAS e PAD sia notturna che diurna;la percentuale di riduzione della PAS e PAD di notte;il numero o la percentuali di misurazioni che superano i valori limiti predefiniti;la pressione arteriosa media (PAM) delle 24 h; la media della frequenza cardiaca (fc) delle 24 h; la deviazione standard (DS) della PAS, PAD, PAM, fc (indice di variabilità). L interpretazione dei risultati non è univoca e causa incertezze. Altro problema irrisolto è l attività fisica o comunque stressante (emozioni, pasti, stati d ansia dovuti alle misurazioni, sonno disturbato), che comporta un fisiologico aumento della PA. Scopo di questo studio è di trovare un equazione che tenga conto della PAS, della PAD, della pressione differenziale (PD), della variabilità pressoria e che ci fornisca dei valori numerici (un indice) non influenzati dagli stress fisici/psichici. Metodi. Si sono analizzati i risultati di 395 esami ABPM, distinti in 4 gruppi: A (n. 113) con PAS/PAD <130/80; B (n.154) con PAS <140; C (n. 78) con PAS <150 e >140; D (n. 50) con PAS >150. Di tutta la popolazione è stata presa in considerazione la PAM delle 24 h (a), la fc media delle 24 h (b), il rapporto tra PAM e fc media delle 24 h, il rapporto tra DS della PAM delle 24 h (c) e DS della fc delle 24 h (d). È stata applicata la seguente formula: a/b + [(c/d)/2]. Si è provveduto a verificare la differenza statisticamente significativa (p < ) tra il gruppo A e tutti gli altri gruppi, la correlazione dei risultati della formula con i valori di PAM, la distribuzione di normalità dei valori ottenuti per il gruppo A. Risultati e Conclusioni. È stata utilizzata la PAM delle 24 h, che sintetizza la situazione della PAS, della PAD e della PD (connessa in maniera più stretta all entità del rischio cardiovascolare), e la fc media delle 24 h nel rapporto PAM/fc, che indica la PAM per ogni battito ed elimina così l influenza degli stress psicofisici che aumentando l attività simpatica incrementano sia la fc che la PA. Si è aggiunta una correzione sommando il valore ottenuto con il rapporto tra la variabilità (DS) della PAM e della fc delle 24 h che esprime la misura di quante volte la variabilità della PAM è maggiore della variabilità della fc. I valori numerici ottenuti dalla formula sono risultati statisticamente differenti nei quattro gruppi, aumentando la significatività dal gruppo a PA normale (t 6.47, p <0.0001) A, al più patologico (t 8.78, p <0.0001) D. Vi è una correlazione positiva significativa tra i valori ottenuti e le corrispettive PAM (r ), cioè all aumentare della PAM aumentano i valori dell indice ottenuti. Si sono ottenuti i seguenti valori dell indice per i 4 gruppi: A =1.83 (DS±0.28), Intervallo di Confidenza (IC) 0.95 da1.77 a 1.88; B =1.96 (DS±0.29), IC 0.95 da 1.91 a 2.00; C =2.22 (DS±0.40), IC 0.95 da 2.13 a 2.31; D = 2.32 (DS±0.33), IC 0.95 da 2.21 a Il valore numerico ottenuto dall equazione sintetizza le informazioni fornite dall esame ABPM, evitando interpretazioni soggettive, elimina l influenza dell aumento del tono simpatico legato a sforzi fisici o emozioni, tiene conto della variabilità della PA, che ha significato prognostico negativo per eventi cardiovascolari. 58S

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY C. Esposito, R. Iacobelli, A. Toscano, A. Del Pasqua, F. Parisi, G. Grutter,

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DEGENZIALE (CR) IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD IMPIANTO TRANSCATETERE DI VALVOLA AORTICA (TAVI) CONFRONTATI CON PAZIENTI SOTTOPOSTI A SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA PER VIA CHIRURGICA

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri

IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Laboratorio per lo studio dei segnali cardiorespiratori. Il laboratorio per lo studio dei segnali cardiorespiratori svolge attività clinica e di ricerca nell ambito dell

Dettagli

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. Mastrobuoni

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Fisiopatologia e clinica

Fisiopatologia e clinica Simposio SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E COMORBILITÀ NELL ANZIANO Fisiopatologia e clinica Samuele Baldasseroni Cardiologia e Medicina Geriatrica, Dipartimento Cuore e Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente Dott.ssa Oriana Fusco Centro Malattie dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico

Dettagli

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 Raccomandazioni Treat-to to-targettarget nell Ipertensione Arteriosa Polmonare Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 1 Galiè et al., Lancet 2008; 372:2093-2100. Premesse 2 Aspettare non conviene Aspettare non

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P Antonello Vado Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo CLASSE NYHA I 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused Update CLASSE NYHA II 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused

Dettagli

Il training fisico nel paziente scompensato

Il training fisico nel paziente scompensato Il training fisico nel paziente scompensato Il training nel paziente con scompenso cardiaco stabile: Migliora la funzione vascolare periferica, muscolare e metabolica Migliora la funzione respiratoria

Dettagli

LiDCO System: le ragioni di una scelta

LiDCO System: le ragioni di una scelta Corsi STAT Congresso Nazionale a Corsi (11-13 febbraio 2005) UDINE Italy LiDCO System: le ragioni di una scelta L. Belloni, A. Natale A.O.R.N. SAN SEBASTIANO A.O.R.N. San Sebastiano MISURAZIONE DELLA GITTATA

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO Dott. Maurizio Marzegalli Commissione Cardiologica Regione Lombardia

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA Funzione renale ed età e stima della GFR Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Ordine Mauriziano di Torino Piano della presentazione Variazioni della funzione

Dettagli

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE SCODITTI CRISTINA Fondazione S.Maugeri, Sede di Cassano delle Murge (BA) Reparto di Pneumologia I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE QUALI TEST FUNZIONALI? PFT DLCO 6 MWT CPET VALORE DIAGNOSTICO

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

I metodi per la misura della diagnosi

I metodi per la misura della diagnosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della diagnosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici ai fini della

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Principi Di Emodinamica

Principi Di Emodinamica Principi Di Emodinamica L Emodinamica studia le relazioni esisten3 nel sistema cardiovascolare tra: pressione volume flusso resistenza Relazione tra flusso, pressione e resistenza L intensità del flusso

Dettagli

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna)

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna) Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco Claudio Rapezzi (Bologna) MR Additional Volume Overload LV Remodeling MR Progression of (undiagnosed) LV disfunction Afterload

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza Una medicina maschilista Solo negli ultimi anni la medicina

Dettagli

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT Antonello Vado Laboratorio di elettrofisiologia Ospedale S.Croce e Carle. Cuneo Dal device management al disease management L effetto cumulativo

Dettagli

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano I risultati dei recenti trial suggeriscono un estensione delle indicazioni della CRT dalla terapia dello scompenso conclamato alla sua prevenzione; suggerimenti per un approccio appropriato Maurizio Lunati

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste Osservatorio Incidenza, CV Provincia esiti, e processo di Trieste di (2009-2015) cura dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Data base Eco/ECG/(CGF) Ricoveri ospedalieri (SDO) Cartella clinica elettronica

Dettagli

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore Giulio Masotti (Firenze) Firenze, Palazzo dei Congressi Venerdì 3 Dicembre 2010 large scale computer-assisted telephone survey was undertaken to explore

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA L organizzazione per il trapianto cardiaco Francesco Musumeci Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA Prima testimonianza di Trapianto d organo:

Dettagli

5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico

5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico 5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico Innovazione e Formazione nella Medicina di Laboratorio Sala Magna Complesso Monumentale dello Steri Palermo 2-4 Dicembre 2014

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino Bari, 28 marzo 2014 6 Convegno di Immunometria del Sud Italia DIAGNOSTICA CLINICA E DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE GASTROENTERICHE La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova La Sperimentazione in Chirurgia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova Difficolta metodologiche Le innovazioni in chirurgia mal si prestano alla valutazione attraverso studi randomizzati per:

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli