ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 2"

Transcript

1 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 2

2 LA GESTIONE DEL RISPARMIO Il rapporto di mandato implicito nella sottoscrizione di una quota di un fondo comune di investimento e nell adesione a una gestione di patrimonio (GPM o GPF) si configura come un contratto di agenzia nel quale il principale (l investitore) delega all agente (la società di gestione - SGR) il raggiungimento di determinati obiettivi di investimento, che sono riconducibili sia al rendimento, sia al rischio sopportato per conseguirlo. Una prima fondamentale regola del gioco nel mondo dei mercati finanziari consiste nel fatto che è possibile realizzare maggiori rendimenti soltanto accettando livelli di rischio crescenti. Aspettative sui mercati 50,00% Tolleranza al rischio 40,00% Rendimento 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% Rischio Asset Allocation 2

3 LE VARIABILI RILEVANTI: LA PROPENSIONE AL RISCHIO Il problema di fondo è che tutti gli investitori desidererebbero realizzare rendimenti elevati, ma non tutti sono in grado di sopportare un rischio altrettanto elevato. Il rischio si può manifestare sia nella perdita di parte del capitale investito (downside risk), sia nell eccessiva oscillazione dello stesso (deviazione standard). In altri termini non tutti gli investitori hanno la stessa propensione al rischio; Il termine rischio tende ad assumere (soprattutto agli occhi del cliente) una valenza esclusivamente negativa; nella realtà, poiché il rischio fa riferimento all incertezza dei risultati, un maggior livello di rischio sta ad indicare una: maggiore probabilità di riportare delle perdite; maggiore probabilità di riportare dei guadagni più elevati. Il rischio è, dunque, al tempo stesso un elemento negativo ed una opportunità. Cos è il rischio? Volatility Sovereign risk Counter-party risk Tracking error risk Credit risk Interest rate risk Inflation risk Tax rise risk Liquidity risk 3

4 DETERMINANTI DELLA PROPENSIONE AL RISCHIO La propensione al rischio dell investitore può essere analizzata studiando una serie di fattori: oggettivi: capacità di risparmio finanziario (reddito previsioni di spesa); disponibilità patrimoniali (consistenza, stabilità, composizione); obiettivi specifici dell investimento (massimizzare valore investimento, preservare valore del capitale) orizzonte temporale. soggettivi: passate esperienze di investimento; grado di cultura finanziaria. 4

5 IMPORTANZA DELL ORIZZONTE TEMPORALE 150% 125% 100% RANGE DEI RENDIMENTI 75% 50% 25% 0% -25% -50% Orizzonte temporale = 1 anno Orizzonte temporale = 5 anni Orizzonte temporale = 20 anni Rendimento medio 12.7% 11.0% 5.2% 3.8% -75% Azioni Small Cap Azioni Large Cap Titoli di Stato Cash 5

6 RENDIMENTI STORICI E ANDAMENTO DEI MERCATI AZIONARI 40% 35% 30% Il grafico rappresenta la distribuzione della performance media annua decennale dell indice delle borse a partire dai primi anni 70. z a F r e q u e n 25% 20% 15% 10% 5% 0% -2,5% 2,5% 7,5% 12,5% 17,5% 22,5% 27,5% 32,5% Performance media annua 6

7 RENDIMENTI STORICI E ANDAMENTO DEI MERCATI AZIONARI Il grafico rappresenta l andamento dell indice delle borse mondiali espresso in valuta locale e le performance storiche (a 5 e 10 anni) da questo conseguite sulle diverse date a partire dai primi anni 70. Si noti come rendimenti deludenti su orizzonti temporali lunghi (8 e 11 anni) si siano già verificati in passato, nel periodo evidenziato dall ovale rosso. Questi momenti, che allontanano il risparmiatore dai mercati azionari, risultano invece essere un ottima indicazione di timing per l ingresso nel mercato, fermo restando il rispetto di un corretto orizzonte temporale. Msci World in local currency

8 RENDIMENTI STORICI E ANDAMENTO DEI MERCATI AZIONARI In questo grafico lo stesso indice è espresso in Marchi Tedeschi (e successivamente in uro) per comprendere nel risultato l effetto cambio per l investitore domestico. Sono evidenziati in rosso i momenti di depressione ed in blu quelli di euforia. Anche in questo caso risulta evidente l indicazione di timing: l ingresso nel mercato nei momenti di depressione rappresenta la migliore opportunità di investimento di medio/lungo termine. Msci World in Marchi Tedeschi ( uro dal 1/1/1999) 8

9 LE FASI NECESSARIE PER LA COSTRUZIONE DI UN PORTAFOGLIO Identificazione delle asset class Stima dei rendimenti attesi per ogni asset class Stima del rischio per ogni asset class (incertezza del rendimento atteso) Ottimizzazione dei portafogli 9

10 ASSET CLASS EVOLUTION L universo investibile presenta elementi di dinamicità che dipendono da variabili di natura tecnica, normativa, economica oltre che gestionale 1970s 1980s 1990s 2000 U.S. Stocks Large Cap Stocks Small Cap Stocks International Stocks Large Cap Stocks Small Cap Stocks International Stocks REITs U.S. Stocks International Stocks U.S. Bonds U.S. Bonds International Bonds High-Yield Bonds U.S. Bonds International Bonds High-Yield Bonds Emerging Market Bonds Fixed Income Real Estate Timberland Venture Capital Real Estate Timberland Venture Capital Hedge Funds Real Estate Cash Cash Cash 10

11 LA STIMA DEI RENDIMENTI ATTESI Partendo dal presupposto che la stima del rendimento atteso sul mercato monetario sia meno problematica rispetto a quella sui mercati obbligazionari ed azionari la stima dei rendimenti attesi viene effettuata in diversi step: Stima del tasso risk-free (Bot a 3 mesi, Rf) Stima del rendimento obbligazionario = Rf + Premio per la durata + Premio per il rischio emittente Stima del rendimento azionario = Rf + Premio per il rischio azionario generico (mercato) + Premio per il rischio azionario specifico (settore, dimensione). 10% 8% 6% Expected Return Components Liquidity Premium Spread Premium Risk Premium Real Risk Free Rate 4% 2% 0% U.S. Stocks International Stocks Fixed Income Real Estate 11

12 LA STIMA DEI RENDIMENTI ATTESI: POTENZIALI CRITICITÀ Variabilità dell equity risk premium Stocks: Bonds: Stock - Bond Difference: : 8.63% 2.43% 6.20% : : :

13 LA STIMA DEI RISCHI: VOLATILITÀ 13

14 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% LA STIMA DEI RISCHI: VOLATILITÀ E CORRELAZIONI Volatilità storica confronto aree geografiche Equities Bonds 14 Sweden Italy Spain France Canada Belgium UK Japan Australia Germany Chile* USA Netherlands Chile Austria Denmark Ireland New Zealand Norway South Africa Switzerland Annually Compounded Real Return, %

15 L OTTIMIZZAZIONE DEI PORTAFOGLI: ASSET ALLOCATION STRATEGICA Expected Return Prudente Equilibrato Frontiera efficiente MSCI Pacific TR (3.7%) MSCI Europe (3.6%) IA Small Stocks (12.8%) S&P500 (14.4%) Aggressivo S&P500 (49.5%) MSCI Europe (12.5%) MSCI Pacific TR (13.1%) 30 Day TBILL (12.1%) IA Small Stocks (90.5%) Standard Deviation (Risk) MSCI Pacific TR (9.5%) 30 Day TBILL (77.3%) 15

16 SIMULAZIONE EVOLUZIONE INVESTIMENTO Wealth (USD) 400 Andamento del montante Jan 1995 Dec 1995 Dec 1996 Dec 1997 Dec 1998 Dec 1999 Time Dec 2000 Dec 2001 Dec 2002 Dec 2003 Dec 2004 Jun th Percentile Expected Value 5th Percentile 16

17 VARIABILITÀ DEI PROFILI RISCHIO RENDIMENTO Expected Return S&P500 MSCI Europa US Small Stocks MSCI Pacifico Liquidità Corporate Bonds Government Bonds Standard Deviation (Risk) 17

18 TIME DIVERSIFICATION: IMPATTI SU OTTIMIZZAZIONE DI PORTAFOGLIO Expected Return anni 3 anni 1 anno Standard Deviation (Risk) 18

19 EXCHANGE RATE IMPACT Exchange rate Eur Usd ( ) MSCI World Annual Return in Euro and in local currency 19

20 CURRENCY HEDGING OPPORTUNITIES In the long run unhedged currencies provide significant risk There s no return to holding currencies unhedged Interest rate structure influences the impact of hedging 20

21 CURRENCY HEDGING LEVEL: EFFECT ON PORTFOLIO RISK 21

22 HEDGING IMPACT AND HOLDING PERIOD 22

23 PORTAFOGLI BILANCIATI VS ASSET CLASS 33.0% Profili bilanciati vs Asset Class : Rendimento e Rischio Storici (31 may may 07) 28.0% Rendimento Ex Post Equity Pacific Equity Emergingf 23.0% 7 Comit Equity EMU 18.0% 6 Equity USA 13.0% Bond Emg Mkt 8.0% 3.0% Cash High Yield Bond EMU 5 Bond USA Equity JPY High Grade -2.0% 0.0% 2.0% 4.0% 6.0% 8.0% 10.0% 12.0% 14.0% 16.0% 18.0% -7.0% -12.0% Bond JPY Volatilità ex post 23

24 PORTAFOGLI BILANCIATI VS ASSET CLASS Performance a 1Y (31 maggio maggio 2007) e YTD (31 dic maggio 2007) e Volatilità PROFILO 1 PROFILO 2 PROFILO 3 PROFILO 4 PROFILO 5 PROFILO 6 PROFILO 7 May 06 - May % 5.0% 6.5% 8.6% 12.3% 18.6% 24.5% YtD 0.6% 0.9% 1.3% 2.0% 3.3% 5.4% 7.4% Volatilità (ex post) 1.4% 1.9% 2.4% 3.2% 4.7% 6.8% 8.8% Cash 3 m MLHYB MLHG Bond Emu Bond Emg Mkts JPMUS JPMJP Comit MSUSA MSEU MSPACexJP MSEMERG MSJP May 06 - May % 8.4% 2.0% 1.2% 11.2% 1.4% -10.7% 23.5% 16.7% 25.0% 31.1% 29.2% 3.1% YtD 1.6% 3.3% 0.0% -1.1% 1.9% -1.0% -3.9% 8.2% 6.9% 10.4% 12.7% 10.2% 1.5% Volatilità (ex post) 0.1% 1.2% 2.1% 2.8% 3.2% 6.4% 6.8% 12.1% 12.7% 13.3% 14.6% 17.5% 18.0% 24

25 ASSET ALLOCATION STRATEGICA E TATTICA Con la definizione dell AAS il cliente definisce la composizione del suo portafoglio tra le diverse asset class disponibili: Stocks (e.g., Domestic, Global, Large Cap, Small Cap, Value, Growth) Fixed-Income (e.g., Government, Investment Grade, High Yield) Cash Equivalents (e.g., T-bills, CDs, Commercial Paper) Alternative Assets (e.g., Private Equity, Hedge Funds) Real Estate (e.g., Residential, Commercial) Collectibles (e.g., Art, Antiques) Normalmente l AAS del cliente rappresenta la composizione neutrale del suo investimento su un orizzonte di investimento coerente con le sue esigenze finanziarie. Tale composizione si moditica per effetto di bet di AAT Tactical Allocation Decisions Global Market Timing Asset Class Timing Style/Sector Timing Security Selection Decisions Stock or Bond Picking 25

26 INCIDENZA DELL ASSET ALLOCATION STRATEGICA I più diffusi processi strutturati di collocamento di prodotti finanziari si basano sull importanza fondamentale dell asset allocation strategica nelle scelte di investimento Fonte: Determinants of Portfolio Performance II, An Update by Gary Brinston, Brian D. Singer and Gilbert L. Beebower, Financial Analysts Journal May-June 1991 analisi che aggiorna uno studio simile completato nel % Importanza 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Market timing Selezione dei titoli Asset allocation strategica Security Selection 4.6% Market Timing 1.8% Other 2.1% Asset Allocation 91.5% 0% Orizzonte temporale 26

27 L IMPORTANZA DELLA ASSET ALLOCATION Nell analisi pubblicata su Financial Analysts Journal (July/August 1986), Gary Brinson, Randolph Hood e Gilbert Beebower hanno elaborato una analisi sulla rilevanza della scelta della composizione iniziale del portafoglio per un investitore In tale studio gli autori hanno elaborato I rendimenti trimestrali di 91 fondi pensione su un orizzonte temporale di 10 anni e decomposto il rendimento in: Rendimento complessivo: Actual Overall Return (IV) Rendimento AAS: Return due to Strategic Allocation (I) Rendimento della combinazione Strategic Allocation e Market Timing (II) Rendimento della combinazione Strategic Allocation e Security Selection (III) 27

28 L IMPORTANZA DELLA ASSET ALLOCATION Graficamente: In termini di rendimenti: 28

29 L IMPORTANZA DELLA ASSET ALLOCATION Considerando la variazione dei rendimenti 29

30 IL CONTRIBUTO DELLA TAA Metodologia usata per la scomposizione del rendimento Stock Bond Allocation: Strategic 60% 40% Actual Returns: Benchmark 10% 7% Actual 9 8 L extra performance generata dalla gestione attiva si ottiene per differenza: Policy Performance: (.6)(.10) + (.4)(.07) = 8.80% Actual Performance: (.5)(.09) + (.5)(.08) = 8.50% Active Return = - 30 bp 30

31 SCOMPOSIZIONE DELLA TAA Scomposizione del contributo della Stock Selection e delle bet di asset allocation: (Policy & Timing): (.5)(.10) + (.5)(.07) = 8.50% (Policy & Selection): (.6)(.09) + (.4)(.08) = 8.60% Da cui si ottiene: Timing Effect: = -0.30% Selection Effect: = -0.20% Other: = +0.20% Total Active = -0.30% 31

32 SCELTE DI MARKET TIMING Per comprendere l impatto potenziale dell attività di market timing betting è stata simulata l evoluzione di 1 $ nel periodo in diverse forme di investimento nel periodo È evidente il potenziale beneficio legato ad una perfect foresight ability. Growth Avg. Sharpe of $1 Ann. Ret. Std. Dev. Ratio 100% Stock $ % 16.13% % Bond $ % Cash $ nm Mix $ Perfect Foresight $

33 UN APPROCCIO ALTERNATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL MARKET TIMING Investment Period S&P 500 Annualized Return: S&P 500 Annualized Return: Entire Decade (2,528 Days) 12.6% 15.3% Less: 10 Best Days Less: 20 Best Days Less: 30 Best Days Less: 40 Best Days Less: 10 Worst Days Less: 20 Worst Days Less: 30 Worst Days Less: 40 Worst Days

34 STOCK SELECTION OVERVIEW In ottica aggregata : Market Capitalization (i.e., Shares Outstanding x Price) i. Large (> $10 billion) ii. Mid ($1 - $10 billion) iii. Small (< $1 billion) Relative Market Valuation (i.e., Value versus Growth ) i. Value (Low P/E, Low P/B, High Dividend Yield, Low EPS Growth) ii. Blend iii. Growth (High P/E, High P/B, Low Dividend Yield, High EPS Growth) 34

35 Style index e titoli rappresentativi (Gennaio 2005 US Mkt) Value Growth - Russell 1000 Value - Russell Russell 1000 Growth Large - ExxonMobil - General Electric - Microsoft Citigroup Pfizer Wal-Mart - Russell Mid Value - Russell Mid - Russell Mid Growth - Archer Daniels Midlan - Monsanto - Apple Computer Norfolk Southern Kroger Adobe Systems - Russell 2000 Value - Russell Russell 2000 Growth - Goodyear Tire & Rubber - First Bancorp - Allegheny Technologies Small Energen Crown Holdings Aeropostale 35

36 Style index e indicatori rappresentativi (Gennaio 2005 US Mkt) Value Growth Large Fwd P/E: 15.3 P/B: 2.1 Fwd P/E: 17.8 P/B: 2.8 Fwd P/E: 21.6 P/B: 3.7 Div Yld: 2.2% Div Yld: 1.6% Div Yld: 0.9% Fwd P/E: 16.1 Fwd P/E: 18.4 Fwd P/E: 22.9 P/B: 2.1 P/B: 2.5 P/B: 3.6 Div Yld: 1.8% Div Yld: 1.2% Div Yld: 0.4% Fwd P/E: 13.7 Fwd P/E: 13.1 Fwd P/E: 12.3 P/B: 1.7 P/B: 2.1 P/B: 3.0 Small Div Yld: 1.7% Div Yld: 1.1% Div Yld: 0.3% 36

37 PERFORMANCE STORICHE Avg Sharpe Style Class Ann Ret Std Deviation Ratio LV 13.75% 13.36% LB LG MV MB MG SV SB SG

38 EQUITY STYLE ROTATION SG SV SV LG LV LG LV LG MG SV SV MV SG MV 48.62% 26.52% 21.84% 3.12% 33.04% 21.72% 31.35% 35.84% 44.26% 21.54% 14.54% -8.56% 41.54% 21.93% MG MV SB LB LB LB MV LB SG MV SB SV SB SV 41.10% 20.07% 17.86% 0.85% 32.60% 20.95% 30.55% 26.53% 39.03% 19.20% 5.15% -9.81% 40.49% 21.04% SB SB LV SV LG LV LB MG LG MB MV LV SV MB 39.94% 18.02% 16.97% -1.11% 32.18% 20.19% 29.85% 20.53% 30.33% 9.78% 3.36% % 39.54% 19.07% SV MB MV SB MV SV SV LV SB LV MB MB MG SB 36.59% 15.57% 14.84% -1.31% 30.54% 19.95% 28.50% 16.80% 21.01% 8.32% -3.62% % 36.84% 17.93% MB LV MB LV MB MV LG MB LB SB SG SB MB LV 36.44% 13.28% 13.70% -1.53% 30.20% 19.00% 28.37% 12.35% 19.92% 0.52% -4.14% % 34.89% 15.60% LG SG SG MG MG MB MB MV MB MG LV LB MV MG 36.44% 9.04% 13.34% -1.59% 29.96% 18.13% 26.60% 7.04% 17.83% -4.73% -4.95% % 33.45% 15.14% MV LB MG MB SG MG MG SG LV LB LB MG LV SG 33.62% 8.94% 11.19% -1.60% 28.01% 17.21% 21.76% 6.79% 7.92% -6.66% % % 27.30% 14.74% LB MG LB MV SB SB SB SB MV SG MG LG LB LB 29.99% 8.89% 9.91% -1.69% 25.73% 16.41% 21.51% 1.14% 0.70% % % % 27.00% 11.12% LV LG LG SG SV SG SG SV SV LG LG SG LG LG 23.06% 5.19% 3.17% -1.72% 23.43% 12.78% 14.44% -4.35% -0.54% % % % 26.76% 8.96% 38

39 Annualized Return Difference (%) CONFRONTO STYLE VALUE VS GROWTH LV Outperforms LG Outperforms Annualized Risk Difference (%) LV Riskier LG Riskier

40 LB Outperforms SB Outperforms Annualized Return Difference (%) CONFRONTO STYLE SMALL VS LARGE LB Riskier SB Riskier Annualized Risk Difference (%)

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA II MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 2

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA II MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 2 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA II MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 2 LA GESTIONE DEL RISPARMIO Il rapporto di mandato implicito nella sottoscrizione di una quota di un fondo comune di investimento

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Creiamo relazioni di fiducia.

Creiamo relazioni di fiducia. Creiamo relazioni di fiducia. Aletti SGR, con oltre 30 anni di esperienza e 16 miliardi di risparmi gestiti, si colloca tra le principali Società di Gestione del Risparmio in Italia. Offre ai risparmiatori

Dettagli

Authorized and regulated by the Financial Services Authority

Authorized and regulated by the Financial Services Authority Authorized and regulated by the Financial Services Authority Mercati sempre più volatili, portafogli più rischiosi, sostenibilità più difficile. E forse il caso di tornare a parlare di risk budgeting e

Dettagli

Efficienza e sostenibilità nei portafogli istituzionali

Efficienza e sostenibilità nei portafogli istituzionali Per investitori professionali Confidenziale Efficienza e sostenibilità nei portafogli istituzionali ETF, perfomance, asset allocation, SRI Simone Rosti Executive Director, Head of UBS ETF Italy UBS Asset

Dettagli

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Comunicazione ai Partecipanti ai Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert. Gentile Cliente, Le comunichiamo che, in connessione con l operazione di fusione per incorporazione

Dettagli

Morgan Stanley Investment Management

Morgan Stanley Investment Management Morgan Stanley Investment Management Profilo della società Marzo 2015 Morgan Stanley Investment Management (MSIM) Una società caratterizzata da un marcato orientamento al cliente e dedicata all offerta

Dettagli

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati ASSET ALLOCATION TATTICA Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati Settembre 2015 Caratteristiche e Obiettivi Una strategia d investimento dinamica e flessibile che si adegua costantemente alle condizioni

Dettagli

AZ FUND ASSET POWER. 30 Marzo 2012

AZ FUND ASSET POWER. 30 Marzo 2012 AZ FUND ASSET POWER 30 Marzo 2012 14 AZ FUND ASSET POWER Prodotto: Bilanciato a medio rischio Misto obbligazioni/fondi Cambi aperti per la componente azionaria Obiettivo: Offrire un profilo bilanciato

Dettagli

Le linee di gestione. Aprile 2014

Le linee di gestione. Aprile 2014 Le linee di gestione Aprile 2014 Obiettivi OBIETTIVO CONSERVAZIONE RENDIMENTO A SCADENZA CORRELAZIONE Protezione del capitale Smoothing downside risk Low volatility Coupon cash flow generation Correlation

Dettagli

I fondi a distribuzione Parvest

I fondi a distribuzione Parvest Il presente documento ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali, è redatto a mero titolo informativo e non costituisce (i) un offerta di acquisto o una sollecitazione a vendere;

Dettagli

Gestioni Attive vs Benchmark

Gestioni Attive vs Benchmark Gestioni Attive vs 31 Maggio 20 Indice Gestioni Attive vs Contenitore OMNIA - Allegato A Schede delle singole linee Active Beta Active Beta 15 Active Beta 30 Active Beta 50 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Gestioni

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 30 giugno 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced

Dettagli

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio spazio rendimento-rischio: una rivisitazione modernista barcellona 11-14 giugno 2015 Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio Lorenzo Gazzoletti Deputy CEO Oddo & Cie :

Dettagli

STRAEGIE DI INVESTIMENTO NEI SEGMENTI DI CAPITALIZZAZIONE DEL MERCATO AZIONARIO. Enrico Camerini, Head of CS ETF - Italy. Rimini, 19 maggio 2011

STRAEGIE DI INVESTIMENTO NEI SEGMENTI DI CAPITALIZZAZIONE DEL MERCATO AZIONARIO. Enrico Camerini, Head of CS ETF - Italy. Rimini, 19 maggio 2011 STRAEGIE DI INVESTIMENTO NEI SEGMENTI DI CAPITALIZZAZIONE DEL MERCATO AZIONARIO Enrico Camerini, Head of CS ETF - Italy Rimini, 19 maggio 2011 Esposizione al mercato: Standard o Total Market? Un investitore

Dettagli

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: www.schroders.it per investitori privati www.schrodersportal.it per consulenti finanziari

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: www.schroders.it per investitori privati www.schrodersportal.it per consulenti finanziari Maggio 2015 Materiale di Marketing Schroder International Selection Fund SICAV Mappa dei comparti 100% ASSET MANAGER T R U S T E D H E R I T A G E A D V A N C E D T H I N K I N G Il Gruppo Schroders Fondato

Dettagli

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione milano 16 aprile 2008 tra volatilità ed emotività: la bussola per investire in hedge fund quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione andrea nanni agenda

Dettagli

ETF e strategie di asset allocation per migliorare la diversificazione

ETF e strategie di asset allocation per migliorare la diversificazione ETF e strategie di asset allocation per migliorare la diversificazione CORE REPLICATION Replica e ribilanciamento a basso costo della componente core di portafoglio CORE RECONSTRUCTION Ricostruzione della

Dettagli

Guardare ai servizi private con occhi nuovi

Guardare ai servizi private con occhi nuovi Guardare ai servizi private con occhi nuovi GESTIONI PATRIMONIALI CASSA LOMBARDA Visione globale, azione personale. La Gestione Patrimoniale Cassa Lombarda è un servizio di investimento altamente specializzato,

Dettagli

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta.

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta. UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE PARTE II DEL PROSPETTO ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA

Dettagli

Vittorio Ambrogi. Managing Director. Absolute Return: estrarre valore da asset class innovative

Vittorio Ambrogi. Managing Director. Absolute Return: estrarre valore da asset class innovative Vittorio Ambrogi Managing Director Absolute Return: estrarre valore da asset class innovative Strategie Absolute Return Le strategie a rendimento assoluto sono caratterizzate da: Gestione attiva e approccio

Dettagli

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni FUND REPORT 06 Giugno 2007 Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e sco Castelli Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e sco Zantoni Promosso da Il Sole 24 Ore Miglior Fondo

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

RIEPILOGO PORTAFOGLIO COMPLESSIVO

RIEPILOGO PORTAFOGLIO COMPLESSIVO RIEPILOGO PORTAFOGLIO COMPLESSIVO Data report Controvalore investito 13/11/2006 311.023,67 RIPARTIZIONE PER TIPOLOGIA DI STRUMENTO RIPARTIZIONE PER ASSET CLASS 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 26,27%

Dettagli

AZ FUND ASSET PLUS. 30 Marzo 2012

AZ FUND ASSET PLUS. 30 Marzo 2012 AZ FUND ASSET PLUS 30 Marzo 2012 1 AZ FUND ASSET PLUS Prodotto: Bilanciato a basso rischio Misto obbligazioni/fondi Cambi aperti per la componente azionaria Obiettivo: Offrire un profilo conservativo (azioni

Dettagli

Allianz Global Investors Italia SGR S.p.A.

Allianz Global Investors Italia SGR S.p.A. Oggetto: Rendiconto dal 31/03/2009 al 30/04/2009 relativo al patrimonio in gestione Gentile Cliente, in allegato le trasmettiamo il rendiconto di gestione per il periodo dal 31/03/2009 al 30/04/2009 L

Dettagli

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE Parte II del Prospetto Informativo Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio

Dettagli

Manuale Indici. Manuale Indici 1

Manuale Indici. Manuale Indici 1 Manuale Indici Manuale Indici 1 INDICE 1. Introduzione. pag. 3 2. Principali Categorie. pag. 4 3. FAQ pag. 10 4. Glossario... pag. 11 5. Principali Indici. pag. 12 Manuale Indici 2 1. INTRODUZIONE Gentile

Dettagli

6. Illustrazione di alcuni dati storici di rendimento della Gestione Separata e dei Fondi esterni

6. Illustrazione di alcuni dati storici di rendimento della Gestione Separata e dei Fondi esterni 6. Illustrazione di alcuni dati storici di rendimento della Gestione Separata e dei Fondi esterni In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata MULTI12 nel

Dettagli

QUOTAZIONI UNIT LINKED

QUOTAZIONI UNIT LINKED Direzione Futuro Prima Direzione Futuro Seconda Direzione Futuro Terza Terza 2002 Classe A Terza 2002 Classe B MultiBalanced Classe A MultiBalanced Classe B MultiFlex Classe A MultiFlex Classe B Formula

Dettagli

IL CATALOGO DEGLI OICR

IL CATALOGO DEGLI OICR IL CATALOGO DEGLI OICR Allegato 1 alle condizioni di contratto del prodotto finanziario assicurativo Unit Linked AZ INFINITY LIFE Data di validità: 21 marzo 2012 La Società - sulla base di una attività

Dettagli

Gestioni Patrimoniali Südtirol Bank : - Linee - Performance e Rischio Linee

Gestioni Patrimoniali Südtirol Bank : - Linee - Performance e Rischio Linee Gestioni Patrimoniali Südtirol Bank : - Linee - Performance e Rischio Linee Destinatario : Promotori Finanziari Südtirol Bank Dati Aggiornati al :21 marzo 2012 LINEE : ALPI QUANT ALLOCATION *** AT0000A0JGA8

Dettagli

SCARICA L APP DI PARVEST PER IPAD. PARVEST NON CERCARE OLTRE La mappa fondi. bit.ly/1qkm55z

SCARICA L APP DI PARVEST PER IPAD. PARVEST NON CERCARE OLTRE La mappa fondi. bit.ly/1qkm55z SCARICA L APP DI PER IPAD NON CERCARE OLTRE La mappa fondi bit.ly/1qkm55z EQUITY WORLD SMART FOOD EQUITY NORDIC SMALL CAP EQU USA VALUE EQUITY SMALL CAP ENVIRONMENTAL OPPORTUNITIES EQUITY BRAZIL EQUITY

Dettagli

IL PROCESSO DI INVESTIMENTO

IL PROCESSO DI INVESTIMENTO IL PROCESSO DI INVESTIMENTO IL PROCESSO DI ALLOCAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Definizione dell allocazione strategica Definizione dell allocazione tattica Definizione delle singole forme di investimento Verifica

Dettagli

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012 Fondo Interno Core 31 luglio 2012 Indice FIDEURAM VITA INSIEME Commento mensile FVI - Fondo Interno Core Classe K FVI - Fondo Interno Core Classe Y FVI - Fondo Interno Core Classe Z Indice Luglio 2012

Dettagli

Hedge e Ucits alternativi: trend, opportunità e rischi Alessandra Manuli, Amministratore Delegato Hedge Invest SGR

Hedge e Ucits alternativi: trend, opportunità e rischi Alessandra Manuli, Amministratore Delegato Hedge Invest SGR Hedge e Ucits alternativi: trend, opportunità e rischi Alessandra Manuli, Amministratore Delegato Hedge Invest SGR Milano, 8 aprile 2014 1 Hedge e Ucits alternativi: trend 2 Hedge e Ucits alternativi:

Dettagli

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014 Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014 ISIN Nome fondo Classe Valuta Data di stacco Ex dividendo Data di pagamento Tipologia Frequenza LU0327382494 Schroder

Dettagli

L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative

L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative Marzio Zocca Responsabile Clienti Istituzionali Azimut Consulenza Sim Santander 2008 100.0% 100.0%

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

UNIT LINKED AZ STYLE"

UNIT LINKED AZ STYLE UNIT LINKED AZ STYLE" PER UNA CONSULENZA BASATA SU DINAMISMO E DIVERSIFICAZIONE Prima dell adesione leggere le Condizioni di Contratto Aggiornato Sett. 2011 CHE COSA E? Un nuovo prodotto Unit Linked di

Dettagli

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Fabio Innocenzi CEO UBS Italia S.p.A. 8 Giugno 2012 QFinPanel, Politecnico di Milano Gli effetti della crisi economica sul

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning Relatore: Lucia Silvestrini EFPA EFPA Italia Italia Meeting Meeting 2016 2016

Dettagli

Aviva Top Funds. unit linked multimanager a fondi esterni

Aviva Top Funds. unit linked multimanager a fondi esterni unit linked multimanager a fondi esterni Novità Novembre 2012 + 21 fondi 1 nuova casa di investimento 7 nuovi fondi azionari 1 nuova categoria di fondi azionari 10 nuovi fondi obbligazionari 2 nuove categorie

Dettagli

Relazione semestrale non certificata 2015 Nordea 1, SICAV

Relazione semestrale non certificata 2015 Nordea 1, SICAV Relazione semestrale non certificata 2015 Nordea 1, SICAV Société d Investissement à Capital Variable à compartiments multiples Fondo d investimento di diritto lussemburghese 562, rue de Neudorf L-2220

Dettagli

In una sola soluzione la risposta a tre problemi: come funziona la piattaforma d investimento dedicata agli Investitori Istituzionali

In una sola soluzione la risposta a tre problemi: come funziona la piattaforma d investimento dedicata agli Investitori Istituzionali spazio rendimento-rischio: una rivisitazione modernista barcellona 11-14 giugno 2015 In una sola soluzione la risposta a tre problemi: come funziona la piattaforma d investimento dedicata agli Investitori

Dettagli

La costruzione di un portafoglio ed il ruolo degli ETF

La costruzione di un portafoglio ed il ruolo degli ETF La costruzione di un portafoglio ed il ruolo degli ETF Prof. Elena Beccalli, Milano ETF DAY Milano, 24 ottobre 2013 Il problema dell'investitore Condizioni di incertezza: riferimento ai dati storici, ma

Dettagli

Parvest. Non cercare oltre

Parvest. Non cercare oltre Parvest. Non cercare oltre Matthieu David Head of External Distribution Sales Italy 7 febbraio 2014 La nuova Parvest Una nuova filosofia: da gamma di offerta a piattaforma di servizi La logica: one-stop

Dettagli

FLASH EQUITY STAR 03 maggio 2011

FLASH EQUITY STAR 03 maggio 2011 FLASH EQUITY STAR 03 maggio 2011 EQUITY STAR Il 23 marzo 2011 è stato inserito nella linea Alpi Quant Allocation EQUITY STAR il titolo ROCHE con un peso del 5%. Perché ROCHE? Perché soddisfa i criteri

Dettagli

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked Offerta al pubblico di ING ClearFuture prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked Parte II Illustrazione dei dati periodici di rischio rendimento e costi dell investimento finanziario La Parte

Dettagli

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2013

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2013 Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2013 Importo per LU0327382494 Schroder ISF Asian Bond Absolute Return EUR hedged A1 EUR mer 30/01/2013 gio 31/01/2013 mar

Dettagli

Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti

Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti Fausto Tenini - Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà

Dettagli

Modifica degli Oneri Amministrativi e di Esercizio di JPMorgan Investment Funds e JPMorgan Funds

Modifica degli Oneri Amministrativi e di Esercizio di JPMorgan Investment Funds e JPMorgan Funds Modifica degli di Esercizio di JPMorgan Investment s e JPMorgan s June 2015 La Società di Gestione desidera informare gli Investitori in merito ad alcune modifiche che saranno apportate agli di Esercizio

Dettagli

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121 Nextam Partners Obbligazionario Misto Rapporto Mensile novembre 2015 Commento del gestore Categoria Assogestioni: Obbligazionari Misti Categoria Morningstar

Dettagli

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011 Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge Rimini, 19 maggio 2011 Ucits Hedge Fund (o Ucits III alternativi): una nuova via

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

1. Rendimenti netti da valori quota: da inizio anno e da giugno 2007. da avvio nuove

1. Rendimenti netti da valori quota: da inizio anno e da giugno 2007. da avvio nuove 1. Rendimenti netti da valori quota: da inizio anno e da giugno 2007 Rendimenti Netti Comparti Rendimenti Netti Benchmark ultimo mese da inizio anno da avvio nuove da avvio nuove ultimo mese da inizio

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue n 110 04 th April 2011

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue n 110 04 th April 2011 Issue n 110 04 th April 2011 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES ly FTSE MIB 21.967,77 21.984,99-0,08% 22.009,95 21.727,44 DJ EURO STOXX 50 2.962,92 2.911,33 1,77% 2.962,92

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 109 28 th March 2011

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 109 28 th March 2011 Issue nr. 109 28 th March 2011 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES FTSE MIB 21.984,99 21.197,10 3,72% 22.023,91 21.197,10 DJ EURO STOXX 50 2.911,33 2.792,61 4,25% 2.911,33 2.792,61

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 107 14 th March 2011

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 107 14 th March 2011 Issue nr. 107 14 th March 2011 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES FTSE MIB 21.863,02 22.138,44-1,24% 22.441,24 21.863,02 DJ EURO STOXX 50 2.883,84 2.949,18-2,22% 2.949,18 2.883,84

Dettagli

SCHEDE DEI COMPARTI (ASSET ALLOCATION STRATEGICA 2009)

SCHEDE DEI COMPARTI (ASSET ALLOCATION STRATEGICA 2009) 2009 SCHEDE DEI COMPARTI (ASSET ALLOCATION STRATEGICA 2009) Caratteristiche, obiettivi, orizzonte temporale, livello di rischio, tipologia degli investimenti, gestore, parametro di riferimento (benchmark)

Dettagli

Strategie ISOVOL nella costruzione di

Strategie ISOVOL nella costruzione di FOR PROFESSIONAL INVESTORS Strategie ISOVOL nella costruzione di portafogli diversificati I vantaggi di un approccio fondato sulla contribuzione al rischio EFPA Italia Meeting 2014 Agenda Inter-temporal

Dettagli

LE MOSSE GIUSTE PER UNA STRATEGIA VINCENTE

LE MOSSE GIUSTE PER UNA STRATEGIA VINCENTE LE MOSSE GIUSTE PER UNA STRATEGIA VINCENTE Sulla SCACCHIERA DEGLI INVESTIMENTI, i titoli obbligazionari e quelli azionari sono il re e la regina; sono le Asset Class nobili, gli investimenti per eccellenza

Dettagli

Codice ABI. Filiale 5104-5 INFORMAZIONI SU COSTI E ONERI CONNESSI ALLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO

Codice ABI. Filiale 5104-5 INFORMAZIONI SU COSTI E ONERI CONNESSI ALLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO Codice ABI Filiale 5104-5 INFORMAZIONI SU COSTI E ONERI CONNESSI ALLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO Cognome e nome / Ragione Sociale di nascita / Sede Legale / N C.C.I.A.A. Codice Fiscale / Partita

Dettagli

SOLUZIONE MOLTO PRUDENTE p. 2. SOLUZIONE PRUDENTE p. 3. SOLUZIONE MODERATA p. 4. SOLUZIONE AGGRESSIVA p. 5. SOLUZIONE MOLTO AGGRESSIVA p.

SOLUZIONE MOLTO PRUDENTE p. 2. SOLUZIONE PRUDENTE p. 3. SOLUZIONE MODERATA p. 4. SOLUZIONE AGGRESSIVA p. 5. SOLUZIONE MOLTO AGGRESSIVA p. AL 12/11/04 FONDI INTERNI SOLUZIONE AL 12/11/04 REPORTING SETTIMANALE - FONDI INTERNI SOLUZIONE: SOMMARIO : SOLUZIONE MOLTO PRUDENTE p. 2 SOLUZIONE PRUDENTE p. 3 SOLUZIONE MODERATA p. 4 SOLUZIONE AGGRESSIVA

Dettagli

FLEXIBLE INVESTMENT PORTFOLIO FONDI DISPONIBILI.

FLEXIBLE INVESTMENT PORTFOLIO FONDI DISPONIBILI. FLEXIBLE INVESTMENT PORTFOLIO FONDI DISPONIBILI. IL PRESENTE DOCUMENTO NON HA FINI PUBBLICITARI ED È DESTINATO ESCLUSIVAMENTE ALL UTILIZZO DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI. NOME SETTORE MORNINGSTAR CODICE Agora

Dettagli

I REITs: asset class globale tra bond ed equity. Bocconi, 10 giugno 2015

I REITs: asset class globale tra bond ed equity. Bocconi, 10 giugno 2015 I REITs: asset class globale tra bond ed equity Bocconi, 10 giugno 2015 I REITS: ASSET GLOBALE TRA BOND ED EQUITY I REITS: STRUMENTO DI INVESTIMENTO GLOBALE 2 Market cap (fine luglio 2012) I REITS: ASSET

Dettagli

Riconquistare la fiducia del risparmiatore

Riconquistare la fiducia del risparmiatore 12 Giugno 2012 WORKSHOP KPMG Riconquistare la fiducia del risparmiatore Marco Liera, Fondatore YouInvest La Scuola per Investire La migliore ricerca accademica al servizio della finanza personale La sfida

Dettagli

Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio

Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio GP Benchmark GP Benchmark sono gestioni patrimoniali caratterizzate da uno stile di gestione attivo che comporta un impegno costante

Dettagli

Arca Vita Unit Linked. Unit Team INDICE

Arca Vita Unit Linked. Unit Team INDICE Trimestre Aprile Giugno 2004 11 Gentile Cliente, Le inviamo Unit Voice, il trimestrale di aggiornamento finanziario riservato agli investitori del Gruppo Assicurativo Arca. Abbiamo messo a punto questo

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

BNL Private Selection

BNL Private Selection BNL Private Selection BNL Private Selection BNL Private Selection è il prodotto assicurativo multiramo per BNL-BNP Paribas Private Banking, attraverso il quale è possibile acquistare Ramo I e Ramo III

Dettagli

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO Dipartimento di Economia Perugia, 22 maggio 2015 Augustum Opus SIM, founded in 2009, is an asset management company (Consob regulated) and has a registered capital

Dettagli

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value Paola Bissoli Saint George Capital Management, CEO Rimini, 19 maggio 2011 Disclaimer Questo

Dettagli

04/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Aprile 2014 2011

04/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Aprile 2014 2011 04/14 Anthilia Capital Partners SGR Analisi di scenario Maggio Aprile 2014 2011 Aprile 2014 Analisi di scenario Mercati 17/04/2014 2 Jun 13 Jul 13 Aug 13 Sep 13 Oct 13 Nov 13 Dec 13 Jan 14 Feb 14 Mar 14

Dettagli

Promotore finanziario e scelta degli investimenti per la clientela nei periodi di crisi e di espansione. Michele Patri Milano, Luglio 2010

Promotore finanziario e scelta degli investimenti per la clientela nei periodi di crisi e di espansione. Michele Patri Milano, Luglio 2010 Promotore finanziario e scelta degli investimenti per la clientela nei periodi di crisi e di espansione Michele Patri Milano, Luglio 2010 Alliance Bernstein Number of Analysts 37 anni nell industria Presenza

Dettagli

Per quel che riguarda i segnali d acquisto, in funzione della volatilità dei mercati abbiamo predefinito un livello di stop pari a:

Per quel che riguarda i segnali d acquisto, in funzione della volatilità dei mercati abbiamo predefinito un livello di stop pari a: 4TIMING DISCLAIMER Le analisi, i segnali, ed ogni altra informazione e/o indicazione forniti nell'ambito del presente Report hanno carattere puramente informativo ed indicativo e non costituiscono in alcun

Dettagli

Nuovi trend per gli investimenti istituzionali: strategie attive-sistematiche e a bassa volatilità

Nuovi trend per gli investimenti istituzionali: strategie attive-sistematiche e a bassa volatilità Nuovi trend per gli investimenti istituzionali: strategie attive-sistematiche e a bassa volatilità Oliver Buquicchio Responsabile Investitori Istituzionali BNP Paribas Equities and Derivatives THEAM all

Dettagli

FLASH EQUITY STAR. Inserimento del titolo azionario INFOSYS. 30 agosto 2011

FLASH EQUITY STAR. Inserimento del titolo azionario INFOSYS. 30 agosto 2011 FLASH EQUITY STAR Inserimento del titolo azionario INFOSYS 30 agosto 2011 Inserimento titolo INFOSYS Il giorno 25 agosto 2011 è stato inserito nella tipologia Alpi Quant Allocation EQUITY STAR il titolo

Dettagli

Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton

Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton Aggiornamento di performance e idee per investire Giugno 2016 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico Indice Investire

Dettagli

da Skandia in esclusiva per

da Skandia in esclusiva per da in esclusiva per L universo investibile, società Aberdeen Global Amundi Funds Amundi International Sicav Aviva Investor Banthleon AG Black Rock Global Fund BNP Paribas L1 Carmignac Portfolio Carmignac

Dettagli

Il caso del Gruppo Generali

Il caso del Gruppo Generali Carlo Cavazzoni Direttore Generale Simgenia Gian Luigi Costanzo Amministratore Delegato Generali Asset Management Il caso del Gruppo Generali Sommario Θ Trend del mercato Θ L approccio di Generali al mercato

Dettagli

Pictet - MAGO Multi Asset Global Opportunities

Pictet - MAGO Multi Asset Global Opportunities Pictet - MAGO Multi Asset Global Opportunities Marco Piersimoni Roma 30 Settembre 2014 Indice 1. Problema di investimento del risparmiatore italiano 2. Una possibile soluzione: Pictet Multi Asset Global

Dettagli

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia ...Le risposte devono essere strategiche Arca SGR gestisce una gamma di fondi con strategie specializzate nel costante controllo del rischio, con un approccio di investimento multi-asset e globale, capace

Dettagli

Pioneer Funds Strategic Income

Pioneer Funds Strategic Income Pioneer Funds Strategic Income Classe E EUR Accumulazione ISIN: LU0162481690 Marzo 2015 Il presente documento è ad uso esclusivo del collocatore. Ne Page è vietata 1 I For la broker/dealer diffusione presso

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 32 31 th August 2009

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 32 31 th August 2009 Issue nr. 32 31 th August 2009 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES ly FTSE MIB 22.672,54 21.896,49 3,54% 22.672,54 21.896,49 DJ EURO STOXX 50 2.803,65 2.745,62 2,11% 2.803,65

Dettagli

Anthilia Orange e Anthilia Yellow

Anthilia Orange e Anthilia Yellow Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 4 Luglio 2012 Anthilia Orange e Anthilia Yellow Anthilia Orange: FdF High Yield & Emerging Markets Debt, volatilità target 7% Data di lancio Tipologia investimento

Dettagli

Fidelity per il IV Itinerario previdenziale. Ottobre 2010

Fidelity per il IV Itinerario previdenziale. Ottobre 2010 Fidelity per il IV Itinerario previdenziale Ottobre 2010 Fidelity: una storia di indipendenza Fidelity è uno dei maggiori gestori di fondi al mondo, con un patrimonio gestito di oltre 1.700 miliardi di

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Relatore: Fabiano Galli, Associate Director, Russell investments

Relatore: Fabiano Galli, Associate Director, Russell investments Relatore: Fabiano Galli, Associate Director, Russell investments MATERIALE RISERVATO AD INVESTITORI PROFESSIONALI, VIETATA LA DISTRIBUZIONE A CLIENTI AL DETTAGLIO O A POTENZIALI CLIENTI AL DETTAGLIO INTRODUZIONE

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

FINANCIAL FORUM 2010. 18 Febbraio 2010

FINANCIAL FORUM 2010. 18 Febbraio 2010 FINANCIAL FORUM 2010 18 Febbraio 2010 Quali soluzioni per il 2010? Alessio Coppola Responsabile Distribuzione Esterna PRIMA sgr PRIMA: NASCE UN GRANDE OPERATORE DI ASSET MANAGEMENT INDIPENDENTE 2 Le strategie

Dettagli

UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond. Alla ricerca del rendimento perduto

UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond. Alla ricerca del rendimento perduto UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond Alla ricerca del rendimento perduto Dati al 30 Luglio 2010 Disclaimer Il presente documento è consegnato da UBS Global Asset Management a scopo informativo e

Dettagli

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA relatori: Alessandro Stanzini, Fabio Bottani Corso istituzionale - Neo private banking: una prima formazione tecnico relazionale VIEW

Dettagli

Linea Azionaria. Avvertenza

Linea Azionaria. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity Obiettivo di investimento Il Comparto mira all'apprezzamento del capitale nel lungo termine attraverso un portafoglio diversificato in diverse classi di attività,

Dettagli

Zenit MC Pianeta Italia - Caratteristiche generali

Zenit MC Pianeta Italia - Caratteristiche generali Zenit MC Pianeta Italia - Caratteristiche generali CARATTERISTICHE GENERALI STRATEGIA VINCOLI ALL ASSET ALLOCATION FONDO COMUNE DI DIRITTO ITALIANO UCITS IV CATEGORIA ASSOG. AZIONARIO ITALIA COMPONENTE

Dettagli

BRating Analysis. Summary 09/07/2014. Statistiche del sistema. Concluse le analisi mensili sui dati aggiornati a fine Giugno 2014.

BRating Analysis. Summary 09/07/2014. Statistiche del sistema. Concluse le analisi mensili sui dati aggiornati a fine Giugno 2014. BRating Analysis 09/07/2014 Summary Concluse le analisi mensili sui dati aggiornati a fine Giugno 2014. Il mese è stato caratterizzato dalle ottime performance delle categorie Azionari Settoriali Metalli

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: DELIBERATA PER TUTTI I FONDI LA DISTRIBUZIONE DI DIVIDENDI, CON UN DIVIDEND

Dettagli