5. Il moto rettilineo uniforme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Il moto rettilineo uniforme"

Transcript

1 5. Il oto rettilineo unifore In quale conizone il oto i una particella si ice unifore? i ice che un punto ateriale si uoe i oto unifore quano esso si sposta percorreno spazi uguali in tepi uguali. In un oto unifore pertanto, qualunque sia la lettura i orologio t i alla quale si ecie i far iniziare l interallo t, lo spostaento corrisponente s ha sepre lo stesso alore, una olta che si è fissato t. E se si raoppia l interallo teporale raoppia pure lo spostaento, se lo si triplica o lo si iezza, si triplica o si iezza anche s. In un oto unifore la elocità eia sarà quini la stessa per ogni interallo t quale che sia la lettura orologio t a oe inizia, e coincierà con la elocità istantanea. Dalla efinizione i elocità eia abbiao: s sf s t t t f i i La Controfisica Il filosofo greco Zenone propose un paraosso secono cui una freccia non raggiunge ai il bersaglio, ato che opo aer percorso età el tragitto, ee fare ancora età el rianente, e poi proceeno i età in età le ci orranno infiniti passi. Tuttaia, per fare infiniti passi, non necessariaente occorre un interallo i tepo infinito. e infatti i passi sono sepre più brei, a la elocità è unifore, ognuno urerà la età el preceente, e la soa i pezzi sepre più piccoli prouce un alore finito, cioè quello el tepo totale i percorrenza. Il oto unifore può aere luogo su qualsiasi traiettoria, un caso particolare si ha quano questa è rettilinea, e si ice allora che il oto è rettilineo unifore. Coe possiao seplificare questa notazione per il oto rettilineo unifore? ssuiao che la lettura orologio iniziale sia ti s. Visto che siao lungo una retta, inichiao sepliceente con, anziché con s f, la posizione a un generico istante successio, e inichiao con t anziché t f le successie letture orologio. ia inoltre la posizione iniziale. bbiao allora: t Da tale espressione possiao ricaare una relazione che esprie la posizione in funzione el tepo t trascorso a partire all istante iniziale ( t) t Una relazione che esprie una granezza fisica in funzione el tepo si ice legge oraria. Quella sopra è pertanto la legge oraria ello spostaento per il oto rettilineo unifore: essa fornisce la posizione el punto ateriale lungo la retta a ogni lettura orologio t. u i una traiettoria cura scriereo analogaente s( t) s t. Esepio 3 Un ciclista si troa su i una straa rettilinea a erso il centro el paese, che ista una elocità istantanea costante i 5 a casa sua e procee 8 alla sua posizione, pealano a 4. /s. Quanto ista a casa quano è 8./s 4./s

2 trascorso un inuto? Quanto tepo opo giunge a estinazione? e conteporaneaente parte anche la oglie el ciclista alla loro casa sepre erso il centro el paese, pealano a una elocità costante i 8. /s, opo quanti seconi lo arà raggiunto? quale istanza a casa si incontrano? Contrassegniao il ciclista con 1 e la oglie con 2. criiao la legge oraria per la posizione el ciclista: ( t) t 5 4.t 1 Troiao la sua posizione opo 6. s sepliceente sostitueno questo alore el tepo: (6. s ) ( ) 74 1 Iponiao che la sua posizione sia 13 e ricaiao il tepo che gli occorre per arriare: t t 2 s 4. criiao la legge oraria per la posizione ella oglie, per la quale risulta. ( t) t 8.t 2 Nell istante in cui la oglie raggiunge il ciclista le loro posizioni sono uguali, cioè 1( t) 2( t). Iponiao tale conizione per troare il tepo incontro e risoliao rispetto a t : 5 1( t) 2( t) 5 4.t 8.t t s 125 s er aere la loro istanza a casa scegliao una elle ue leggi orarie e inseriao il alore troato, che errà uguale nei ue casi, coe abbiao iposto: 1(125 s ) ( ) 1 2(125) (8.125) 1 1 /s.?.k y 13./s U 7. /s? 3 /s 15k 6k Esepio 31 iulia e tefano eciono i fare una gara con i otorini. tefano si uoe con una elocità costante 1 /s entre iulia con una elocità costante i 7. /s. Dato che il otorino i tefano è più eloce, egli ecie i are a iulia un antaggio parteno 5. s opo i lei. Ce la farà tefano a superare iulia pria i aer percorso 1? Quanti seconi gli occorrono per raggiungerla? [R: no; 12 s ] Esepio 32 Un autoobile parte a Roa erso lessanria con una elocità costante e conteporaneaente un altra parte a lessanria erso Roa con elocità costante. i sa che opo 5 in la pria ista a Roa 9. k e che opo 67 in la secona ista a lessanria 11 k. ssueno che la istanza Roa-lessanria sia 6 k, opo quanto tepo la istanza fra le ue auto è i 15 k? Risolere utilizzano ore e chiloetri con tre cifre significatie. [R: 2.18 h ] Esepio 33 Un cacciatore prene i ira erticalente un uccello che si uoe con elocità costante 13. /s olano all altezza i upponeno che U 22

3 i pallini salgano con una elocità costante 3 /s, calcolare i quanti etri l uccello ee istare alla erticale al oento ello sparo. Esepio 34 Due corriori partono in irezioni perpenicolari [R: 1.37 ] con elocità costanti 5. /s e 7. /s. Dire quanti seconi occorrono affinché la loro istanza sia 1. [R: 1.9 s ] Esepio 35 Un treno lungo attraersa copletaente una stazione lunga 5 in un tepo i 2 s. apeno che gli occorrono 5. s per passare il seaforo, si troino il alore i e la elocità el treno. uggeriento: si scria la legge oraria ella punta el treno. [R: 167 ; 33.3 /s ] Esepio 36 Due treni lunghi 15, che arciano in senso opposto, ipiegano 15 s per attraersarsi. apeno che la elocità el secono è oppia i quella el prio, calcolarle entrabe. [R: 2 /s ] Esepio 37 Due treni, e, entrabi lunghi, che arciano nello stesso senso, ipiegano 3 s per attraersarsi. apeno che ha una elocità i 25 /s e che iaggia aanti a esso con una elocità pari a 1/ 3 i questo alore, si ica quanto sono lunghi i treni. [R: 25 ] Qual è il significato grafico ella elocità nel oto unifore? Coe sappiao la elocità eia in questo caso coincie con la elocità istantanea. La legge oraria ello spostaento per il oto rettilineo unifore, t, riportata in un iagraa cartesiano posizione-tepo, con la coorinata i posizione sulle orinate e il tepo t sulle ascisse, è rappresentata a una retta. Infatti la retta è il solo luogo i punti oe sia costante il rapporto / t. La costanza i questi rapporti iplica infatti che tutti i triangoli rettangoli i base t e altezza ebbano essere siile, e quini che l angolo fra l ipotenusa e il cateto orizzontale sia sepre lo stesso, cosa che aiene solo se tutte le ipotenuse sono segenti staccati sulla eesia retta. Quano il punto si allontana erso le ascisse positie si ha / t e la retta ha una penenza positia, cioè al crescere ella ariabile t cresce la ariabile, iceersa se / t il punto si allontana erso le ascisse negatie e la retta si ice che ha penenza negatia. posizione t tepo t t Esercizi sull interpretazione grafica 23

4 1 /s.? 7. /s Esepio 31 er poter confrontare le ue posizioni ebbo utilizzare lo stesso istante iniziale, che sarà quello in cui parte tefano. Doreo allora scriere ue olte la legge oraria per iulia, la pria olta solo per calcolare lo spazio percorso urante il tepo i antaggio, facenola partire a. : ( t) t 7.t t 5. s (5.) La secona olta iniziao a contare i seconi all istante in cui parte tefano, e ora la posizione iniziale i iulia è 3.5 : ( t) t 35 7.t criiao quini la legge oraria i tefano: ( t ) t 1 t I ue aici s incontrano quano ( t) ( t) : 35 ( t) ( t) 1t 35 7.t t 12 s 1 7. quini tefano raggiunge iulia opo 5. s 12 s 17 s. Nella urata i 12 s tefano ha percorso: (12) quini raggiunge iulia opo i 1..k y 15k 6k Esepio 32 Calcoliao il alore elle elocità elle ue auto in k/h : 5 in (5/ 6) h.833 h 67 in (67 / 6) h 1.12 h : 9. k 9. k 18 k/h 5 in.833 h 11 k 11 k 98.2 k/h 67 in 1.12 h criiao la legge oraria ella ue auto, teneno conto che la elocità istantanea i è negatia poiché si uoe contro il erso scelto coe positio: ( t ) t 18 t ( t) t t Iponiao che la istanza fra i loro sia ( t) ( t) t 18t 6 26t ( t) ( t) 15 k : k 26t 15 k t h 2.18 h /s U? 3 /s Esepio 33 criiao la legge oraria el proiettile, aoperano la y coe si fa per i oti erticali e assueno che parta a terra, oe y. : y( t) y t 3t Iponeno che la quota sia 31.5 si troa il tepo che occorre al proiettile per raggiungere l altezza ell uccello: 31.5 y( t) 3t 31.5 t s.15 s 3 42

5 criiao ora la legge oraria ell uccello assueno che sia nell istante in cui parte lo sparo: ( t) t 13.t. ostitueno al posto el tepo il alore.15 s troato sopra si troa lo spazio che l uccello percorre al oento in cui parte lo sparo: (.15) e questa è proprio la istanza alla erticale alla quale ee stare l aniale nel oento in cui parte il colpo se si uole fare centro. Esepio 34 criiao le leggi orarie preneno le rette i riferiento in oo che partono entrabi a posizioni iniziali nulle: ( t ) t 5. t ( t ) t 7. t la loro istanza si calcola attraerso il teorea i itagora: t 2 7.t 2 84t 2 Iponeno che sia 1 e scartano la soluzione che prouce un tepo negatio, in questo caso prio i significato fisico, si ha: t 1 t 84 s t 1.9 s Esepio 35 2 criiao la legge oraria ella punta el treno, assueno i iniziare a contare i seconi nell istante in cui inizia a passare aanti al seaforo, oe ettiao la posizione. : ( t) t t Quano tutto il treno ha attraersato il seaforo la sua punta si troa nella posizione (5. s), a cui sostitueno si troa: (5. s ) 5. s 5. s Ripetiao il ragionaento poneno ora la posizione. all istante. s proprio oe inizia la stazione. Quano l arà oltrepassata tutta la sua punta sarà nella posizione (2 s) 5. Iponiao questa conizione nella legge oraria: ( t) t t (2 s ) 2 s 5 a abbiao già troato che / 5. s. ostitueno otteniao: (2 s ) 2 s s s (2/ 5.) 1 entre per la elocità: (167 / 5.) /s 33.3 /s Esepio 36 Inichiao con e i alori assoluti elle elocità ei ue treni. criiao la legge oraria ella coa el treno e quella ella coa el treno : ( t ) t t

6 . 3 (15 s) (15 s). 2 (3 s) (3 s) ( t) t 3 t 3 t 3 2 t Coe si ee alla figura (isione all alto), trascorsi i treni per attraersarsi, si ha (15 s) (15 s) : 15 s che occorrono ai 3 (15) (15) /s 2 /s 15 Esepio 37 Inichiao con e i alori assoluti elle elocità ei ue treni. criiao la legge oraria ella coa el treno e ella punta el treno iniziano a contare i tepi all istante in cui inizia a attraersare e poneno la posizione iniziale i coe riferiento: ( t) t t 25t 25 3 ( t) t 2 t 2 t Coe si ee alla figura(isione all alto), trascorsi i treni per attraersarsi, si ha (3 s) (3 s) : 3 s che occorrono ai (3) (3)

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME IL MOTO RETTILINEO UNIFORME (a inserire a metà i p 33 el Walker) i ice che un punto materiale si muoe i moto rettilineo uniforme quano esso si sposta su i una retta percorreno spazi uguali in tempi uguali.

Dettagli

Cinematica in una dimensione

Cinematica in una dimensione Capitolo 3 Cineatica in una diensione. Distanza, spostaento e elocità edia La elocità edia, coe tutte le frazioni, dee essere interpretata coe il quantitatio del nueratore che iene associato ad una unità

Dettagli

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare:

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare: Laoro i una forza Consieriao un punto ateriale P in oto lungo una cura L per effetto i una forza F, sia r il ettore posizione el punto in un sistea i riferiento inerziale: in un interallo i tepo t il punto

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi i Cinematica 9 settembre 009 Capitolo 1 Moti in una imensione 1.1 Problemi svolti 1. velocità meia Un automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità i 40 km/h e poi per lo stesso tempo

Dettagli

Fisica Generale A. 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III)

Fisica Generale A. 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) Fisica enerale 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione http://capus.ci.unio.it/46/ Eserciio Un punto ateriale i assa = 0. kg è appoggiato su i un cuneo liscio, i assa = /00 e angolo = 0º. Il cuneo, a sua

Dettagli

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1 Soluzione ell esonero el 3/4/3 Problema n. a) Affinché il corpo scioli con elocità costante luno il piano inclinato, occorre che la proiezione luno il piano inclinato ella forza risultante aente sul corpo

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 19/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 19/02/2019 Soluzione egli esercizi ello scritto i eccanica el 19/02/2019 Esercizio 1 Una guia è coposta a ue tratti curvilinei senza attrito, connessi a un tratto rettilineo orizzontale scabro BC, con coefficiente

Dettagli

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui:

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui: Esercitazione n 5 ISICA SPERIMENALE I (Prof. Gabriele ava) A.A. / (C.L. Ing. Ei.) Dinaica. Una catena costituita a cinque anelli, ciascuno i assa = g, viene sollevata in verticale con una accelerazione

Dettagli

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m.

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m. ESERCIZIO Due asse = 5 kg e = 0 kg sono inizialente fere su un piano orizzontale liscio e appoggiate agli estrei i una olla i costante elastica k = 000 N/, antenuta copressa. A un certo istante, la olla

Dettagli

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s 1 IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO L accelerazione. Una autoobile di grossa cilindrata, coe la Ferrari 575M Maranello, è apprezzata per la sua ripresa, cioè per la sua capacità di variare la

Dettagli

Soluzioni. Capitolo. Soluzioni F Per il lavoro delle due forze relativamente al tratto s. uguagliando al valore fornito dal testo si ha:

Soluzioni. Capitolo. Soluzioni F Per il lavoro delle due forze relativamente al tratto s. uguagliando al valore fornito dal testo si ha: Capitolo Soluzioni Soluzioni 8. Per il laoro delle due forze relatiaente al tratto s : L L L F s cos 5.0 F s cos 5.0 ot uguagliando al alore fornito dal to si ha: s F cos 5.0 F cos 5.0 5.00 0 J 5.000 J

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005)

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005) Deterinazione el oento inerzia i un penolo (3 febbraio 005) Consieriao un corpo esteso (vei figura seguente) che possa ruotare attorno a un asse fisso passante per il punto i sospensione PS; si iagini

Dettagli

Controllo di Robot Industriali

Controllo di Robot Industriali CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI SISTEMI LINEARI Ing. Tel. e-ail: cristian.secchi@uniore.it http://www.isi.uniore.it/mebers/csecchi

Dettagli

CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI SISTEMI LINEARI

CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI SISTEMI LINEARI CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI ROBOT INDUSTRIALI SISTEMI LINEARI Ing. Tel. e-ail: cristian.secchi@uniore.it http://www.isi.uniore.it/mebers/csecchi

Dettagli

Calcolo della massa m di un solido

Calcolo della massa m di un solido Calcolo ella assa i un solio Consieriao un solio T i assa, volue e superficie. upponiao che il corpo abbia assa voluica (ensità) ipenente alle coorinate,, i un punto P interno o sulla superficie el solio,

Dettagli

Richiami moto circolare uniforme

Richiami moto circolare uniforme Esercizi oto piano Richiai oto circolare unifore an Velocità orbitale: Costante in odulo, a non in direzione e erso = R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = elocità angolare Accelerazione

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

Urti in una dimensione.

Urti in una dimensione. Noe studenti: Matilde Del Pio e rianna Luise Data: 16/01/13 Luogo: Laboratorio di fisica del liceo. Materiali utilizzati: - guida etallica; - carrellini seoenti; - plastilina; - 2 asse da 50g; - respingenti.

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Viione d iniee DMANDE E RISPSE SULL UNIÀ A che coa ere la legge oraria del oto? La legge oraria del oto unifore è: = 0 + t doe 0 rappreenta lo pazio percoro dal corpo al tepo t = 0. Ea perette di tabilire

Dettagli

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1 Fisica (A.A. 4/5) Esercizi Meccanica ) Lo spostaento nel tepo di una certa particella che si uoe lungo l asse x è ostrato in figura. Troare la elocità edia negli interalli di tepo: a) da a s b) da a 4

Dettagli

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 7 luglio 2003 (Corso J-Z)

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 7 luglio 2003 (Corso J-Z) &56',/$85($,6&,((%,/*,&( Proa i Fiica el 7 luglio (oro Z) *LXWLILFDUHLOSURFHGLPHWRHXLWRRWLWXLUHDOODILHLYDORULXPHULFLRGLPHWLFDUHOHXLWjGLPLXUD FULYHUHLPRGRFLDUR. Un corpo i aa g parte a fero alla oità i

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Soluzioni. Capitolo. Soluzioni

Soluzioni. Capitolo. Soluzioni Capitolo 7 Soluzioni Soluzioni. Fissiao un asse delle ascisse nella direzione in cui sta aanzando l auto ed eguagliao l ipulso della forza esercitata alla differenza di quantità di oto fra l istante in

Dettagli

inclinata di un angolo θ rispetto all orizzontale, il moto lungo

inclinata di un angolo θ rispetto all orizzontale, il moto lungo Il oto di un corpo lanciato Moto orizzontale e oto erticale Conideriao un corpo che i uoe luno una traiettoria non rettilinea e coponiao il ettore poizione luno li ai orizzontale e erticale. Il oto del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo Facoltà i Ingegneria Fisica II arzo 5 7 T Valori: ε = 8.85, µ 4 = π Esercizio n. Un conensatore è costituito a ue lastre etalliche rettangolari, i area, separate a una istanza. Una età ello spazio tra

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di eccanica del 04/02/209 Esercizio Un supporto orizzontale fisso e privo di attrito è costituito da due parti separate da un gradino (vedi figura). Una lastra di

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato Caratteristice ˆ Bˆ Cˆ Dˆ 90 ˆ Bˆ Cˆ Dˆ 60 B BC CD D C BD iagonale () IL QUDRTO lato (l) Ciascuna iagonale ivie il quarato in ue triangoli rettangoli uguali i cui cateti corrisponono ai lati el quarato

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Uniersità degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 206/207, Sessione di Gennaio/Febbraio 207, Esae di FISICA GENERALE (2 CFU) Prio Appello, PROVA SCRITTA, 27 Gennaio 207 TESTI

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d ESERCZO n.9 Data la sezione cava riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i

Dettagli

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1 Matematica e statistica Versione iascalica: parte 1 Sito web el corso http://www.labmat.it/iattica Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università i Trieste e-mail: inverniz@units.it 2. Derivata e integrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

2. Scriviamo la legge oraria della posizione per la rosa e da questa ricaviamone la traiettoria:

2. Scriviamo la legge oraria della posizione per la rosa e da questa ricaviamone la traiettoria: Capitolo 3 Soluzioni. Scriiamo la legge oraria della posizione per la rosa e da questa ricaiamone la traiettoria: t 4.9 8. 8. 4.9t imponiamo che alla distanza di 4. m l altezza della rosa sia zero e troiamo

Dettagli

Consideriamo un corpo di massa m libero di muoversi senza attrito lungo una

Consideriamo un corpo di massa m libero di muoversi senza attrito lungo una MECCANICA CLASSICA LA DINAMICA DEGLI URTI. QuantitÄ di oto Consideriao un corpo di assa libero di uoersi senza attrito lungo una sola direzione, sottoposto all azione di una forza continua intesa coe successioni

Dettagli

Primo Appello Estivo del corso di Fisica del

Primo Appello Estivo del corso di Fisica del Prio ppello Estio del corso di Fisica del 4.06.04 Corso di Laurea in Inforatica.. 0-04 (Prof. Paolo Caarri) Cognoe: Noe: Matricola: nno di iatricolazione: Problea n. Una guida liscia seicircolare di raggio

Dettagli

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1)

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1) ESERCITAZIONE DELL DICEMBRE 008 SOLUZIONI Corso i Matematica I per Geologia A. Calcolare le erivate elle seguenti funzioni:. sin cos, sin 3, e sin 3 4 cos 3; +. log, log, arctan. Soluzioni.. Prima erivata.

Dettagli

Fisica generale II Esercitazione F-tutorato PROBLEMI CON SOLUZIONE

Fisica generale II Esercitazione F-tutorato PROBLEMI CON SOLUZIONE Fisica generale II Esercitazione F-tutorato 10-003 1 PROBLEMI CON SOLUZIONE 1. Un filo d'acciaio lungo 30.0 e un filo di rae lungo 0.0, entrabi di diaetro 1, sono uniti per un estreo e tesi con una tensione

Dettagli

La velocità CAPITOLO. Qual è la velocità massima che può raggiungere una bicicletta a pedalata assistita?

La velocità CAPITOLO. Qual è la velocità massima che può raggiungere una bicicletta a pedalata assistita? CAPITOLO 7 Leggi la risposta nelle Risorse digitali La bicicletta è un ezzo di trasporto olto diffuso: figlia dei velocipedi dell Ottocento, ha subito nel tepo olteplici evoluzioni fino ad arrivare all

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8 ESERCZO n.8 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 8cm 1cm cm A#8 1 1.

Dettagli

Le leggi di conservazione

Le leggi di conservazione apitolo Le leggi di conserazione VRSO L SM ue carrelli si uoono lungo una retta e si urtano. I dati relatii sono presentati nella figura (in alto). opo la collisione i due carrelli si uoono coe si ede

Dettagli

Meccanica A.A. 2010/11

Meccanica A.A. 2010/11 eccanica A.A. / Esercizi -) Un punto ateriale di assa = 5 kg, che si uoe con elocita = s -, collide elasticaente con un altro punto ateriale fero, di assa = 8 kg. Se iene deflesso di un angolo θ = 5, troare

Dettagli

Urti. Urti elastici Urti anelastici

Urti. Urti elastici Urti anelastici Urti Urti elastici Urti anelastici Applicazione del concetto di urto una palla di assa cade da una altezza h, e ribalza ad una altezza h. Il rapporto delle elocità, poco pria e poco dopo il contatto con

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

= x + x 0 2x 0 per x x 0, Lezione el 17 ottobre. Derivate 1. Derivata i una funzione in un punto Definizione 1 Sia f una funzione efinita in un intorno I i un punto x 0. Per ciascun x I con x = x 0 consieriamo: l incremento a x

Dettagli

Il corpo in contatto con la molla si comporta come un oscillatore armonico con pulsazione ω =.

Il corpo in contatto con la molla si comporta come un oscillatore armonico con pulsazione ω =. Vari Esercizi Solti pertinenti al II copitino II copitino 007-008 Es.8-9 Un corpo di assa M Kg sciola senza attrito su un piano orizzontalecon elocità 0/s. ll' istante t0 urta l'estreità di una olla orizzontale

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v Domande 1.Sì. La componente della elocità del proiettile ha un massimo nell istante in cui esso iene lanciato(e quando raggiunge nuoamente il suolo) ha un minimo nel punto più alto della sua traiettoria

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Dinamica I-Leggi di Newton 1

Dinamica I-Leggi di Newton 1 Attrito radente Se sul paiento è appoggiata una grande cassa e la si spinge con una forza orizzontale F, è possibile che la cassa non si uoa affatto. La ragione è che il paiento esercita una forza di attrito

Dettagli

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna Deterinazione ella quota sul livello el are el onte Etna a.s. 998/999 classe 5 oorinatore: Prof.. Epainona Preessa Per ottenere una isura i tutto rispetto, ci siao avvalsi ella consulenza e ella collaborazione

Dettagli

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico Moti nel piano Moto del proiettile o moto parabolico RICHIAMI DI MATEMATICA Equazione di una parabola a b c a>: concaità riolta erso l alto a

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

Lezione 10. Idrodinamica di un liquido ideale

Lezione 10. Idrodinamica di un liquido ideale Lezione 0 Iroinamica i un liquio ieale Fluioinamica La fluioinamica stuia il moto i un fluio, per esempio all interno i un conotto. Il parametro principale el moto el fluio a eterminare è la elocità el

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo:

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo: Lezione 5 - pag.1 Lezione 5: L accelerazione 5.1. Velocità e accelerazione Sappiao che la velocità è una grandezza essenziale per descrivere il oviento: quando la posizione di un corpo cabia nel tepo,

Dettagli

k F A.A prova m A m B v o M A

k F A.A prova m A m B v o M A ISIC PPLICT.. 04-05 4 prova. Due corpi i assa =4g e =3g collegati solialente a una olla i costante elastica =0 3 N/ e i assa trascurabile, poggiano su i un piano orizzontale privo i attrito. Essi vengono

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi: urti

Meccanica Dinamica dei sistemi: urti Meccanica 08-09 Daica dei sistei: urti 4 Assuiao: 50 g 0 50 /s R c Forze ipulsie Qual è l tensità della forza che agisce durante l urto? Forza edia: J F fale J τ J F( t) dt F τ p iziale Durata del «colpo»

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica Capitolo 14 Urti 1 Il significato del terine «urto» non è, in Fisica, rigidaente codificato, a, quanto eno a liello acroscopico, è sostanzialente quello stesso del linguaggio corrente: si pensi all urto

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

III - Lavoro ed energia. Conservazione dell energia.

III - Lavoro ed energia. Conservazione dell energia. III - Lavoro e eneria. Conservazione ell eneria. Il lavoro W copiuto a una forza F variabile che aisce su un punto ateriale spostanolo a un punto a un punto luno una linea γ è ato a: W F l,γ ove l è lo

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Le due auto in figura, di assa = 1400 kg ed = 1800 kg, entrano in collisione con le elocità ostrate. seguito dell urto restano agganciate tra loro e scorrono sul anto

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Operazioni coi vettori

Operazioni coi vettori Operazioni coi ettori Opposto di un ettore I ersori Somma e differenza tra ettori Componenti di un ettore Prodotto scalare Prodotto ettoriale Rappresentazione matriciale di un ettore I ettori Per definire

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

Capitolo 4 Il moto nei campi di forza

Capitolo 4 Il moto nei campi di forza Cap. 4 Il oto nei capi i forza Introuzione Capitolo 4 Il oto nei capi i forza ffrontiao aesso il problea el oto i particelle ateriali soggette ai capi i forza escritti nel capitolo preceente. Per aesso

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17 A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE Sistei unidiensionali a.a. 16/17 1 INDICE 1. Introduzione pag. 3. Conservazione dell energia e riduzione alle quadrature 4 3. Equilibrio e stabilitá 6 4. Moti periodici

Dettagli

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA 23 giugno 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione orinaria, matematicamente.it PROBLEMA La funzione f è efinita e erivabile sull intervallo chiuso 7, e è f. Il grafico i y f

Dettagli

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n Lavoro i una Forza. Siano ata una Forza costante F, applicata a corpo i massa m e sia s, il suo spostamento rettilineo el corpo, si chiama lavoro ella forza il prootto scalare tra la forza e lo spostamento.

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale Calcolo ettoriale e cinematica del punto materiale La cinematica descrie il moto dei corpi nel tempo e nello spazio, senza tener conto delle dimensioni dell oggetto e delle cause che producono il moto;

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Prof Giovanni Ianne PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Un aereo parte alle ore 4:0 e arriva a detinazione alle ore 5:5 coprendo una ditanza di 500 K Calcolare la velocità edia dell aereo in K/h e traforarla

Dettagli

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico Algebra lineare (Mateatica C.I.) 0.2.3. Fissato nello spazio un punto O, consideriao lo spazio vettoriale geoetrico S O dei vettori dello spazio con origine nel punto O. Sia π un piano passante per il

Dettagli

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 2. Quali grandezze fisiche si utilizzano per descrivere come un oggetto si muove? 3. Cosa significa dire che il movimento è un concetto relativo? 4.

Dettagli

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali Applicazioni chimiche ell integrazione sistemi i equazioni ifferenziali Cinetica i reazione con intermeio Si consieri una reazione chimica el tipo: A + 2 B C che, segueno un meccanismo a ue step, procee

Dettagli

disponibile in rete all'indirizzo

disponibile in rete all'indirizzo ESERCIZI di FLUIDODINAMICA a cura di Paolo Massioni passio@hotail.co disponibile in rete all indirizzo http://passio.alterista.org Queste pagine sono protette dalle leggi sul diritto d autore. L Autore

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO IC3N 2000 N. 1 Definizioni preliinari Sistea soggetto a traffico: astrazione definita convenzionalente di un sistea reale (o di una parte di esso in cui entrano ed

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO 27 Aprile 2017 Integrali

CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO 27 Aprile 2017 Integrali CSSE 5^ ICEO SCIENTIFICO 7 prile 7 Integrali Problema Data la funzione, con, : etermina i coefficienti,, in moo che il punto ; sia un massimo relativo e la retta 36 sia asintoto obliquo; B esegui lo stuio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO. VIII Ciclo - Classe di Specializzazione A049

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO. VIII Ciclo - Classe di Specializzazione A049 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRR SCUOL DI SPECILIZZZIONE PER L INSEGNMENTO SECONDRIO VIII Ciclo - Classe di Specializzazione 049 PERCORSO DIDTTICO I PRINCIPI DI CONSERVZIONE E IL RUOLO DEGLI INVRINTI IN

Dettagli

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie 4 Giugno 2012 - Lab. i Complementi i Matematica e Calcolo Numerico Sistemi i equazioni ierenziali orinarie Inice 1 Cinetica i una reazione con intermeio 1 2 Cinetica i un ciclo catalitico 6 1 Cinetica

Dettagli