Fisica Generale A. 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale A. 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III)"

Transcript

1 Fisica enerale 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione Eserciio Un punto ateriale i assa = 0. kg è appoggiato su i un cuneo liscio, i assa = /00 e angolo = 0º. Il cuneo, a sua olta, è incolato a scorrere sena attrito su i un piano oriontale liscio. Supponeno che iniialente tutto sia in quiete e che il punto ateriale si troi a un altea h 0 = 50 c rispetto al piano oriontale, calcolare: La elocità i traslaione el cuneo quano il punto ateriale è sceso sul piano oriontale; Supponeno poi che il punto, una olta raggiunto il piano oriontale, incontri un secono cuneo liscio, i assa = 4 e angolo = 0º, anch esso liero i scorrere sena attrito sul piano oriontale, calcolare la assia altea h raggiunta al punto ateriale sul secono cuneo. = 300. Deceer 9, 00 h 0 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione Eserciio II Eserciio III Le fore che agiscono sul punto e sul cuneo sono la fora peso e le reaioni incolari con incoli ieali. Di conseguena, urante la iscesa el punto si consera l energia eccanica el sistea punto+cuneo. La quantità i oto el sistea punto+cuneo non si consera in quanto la fora i graità è esterna al sistea. R c p Tuttaia, per la I equaione carinale ella inaica si ha, per il sistea punto + cuneo: Q x = Q = R e e R x = 0 Q y = R e y = 0 Q = R e = g + Rtc per cui si conserano le coponenti oriontali ella quantità i oto el sistea punto+cuneo. h 0 y R pc x p = g R tc R ct Sia la elocità el punto quano esso ha raggiunto il piano oriontale e la elocità el cuneo quano il punto ha raggiunto il piano oriontale; Scelto 0 il poteniale alla quota el piano oriontale; La conseraione ell energia eccanica e ella coponente x ella quantità i oto tra l istante iniiale e l istante in cui il punto ateriale raggiunge il piano oriontale si scrie: E gh 0 = + Q x 0 = + Infatti nell istante iniiale tutto è in quiete per cui non si ha né energia cinetica né quantità i oto, a si il punto ateriale possiee energia poteniale, troanosi a una quota i h 0 più alta rispetto al piano oriontale; Nello stato finale non si ha energia h 0 y x poteniale, a punto e cuneo possieono quantità i oto e energia cinetica. Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 3 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 4

2 Eserciio IV Eserciio V Si ha unque: gh 0 = + 0 = + = = 00 = = 3 gh 0 = 00 3 * +, gh 0 = 3 = 3 = = 3 - = 3 gh 0 3 gh 0 = 6 gh 0 = = = s 6 h 0 y x Raggiunto il piano oriontale, il punto ateriale procee con elocità finché incontra il secono cuneo e iniia a salire su i esso. La fora che il punto ateriale esercita sul secono cuneo ha una coponente iretta coe il erso positio ell asse x. Il secono cuneo iniia quini a uoersi, con elocità iretta coe il erso positio ell asse x. p = g R c p Il punto ateriale sale sul secono cuneo finché ha coponente x ella elocità superiore a quella el secono cuneo, acquistano energia poteniale e unque pereno energia cinetica. R pc Rtc R ct Quano il punto ateriale ha coponente x ella elocità uguale a quella el secono cuneo, si troa in quiete rispetto a esso h 0 y x e iniia a iscenere. Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 5 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 6 Eserciio VI Eserciio VII La quota assia el punto ateriale sul secono cuneo si raggiunge quano il punto ateriale è in quiete rispetto al secono cuneo. Scriiao la conseraione ell energia eccanica e ella coponente x ella quantità i oto: reneno coe istante iniiale quello in cui il punto ateriale si troa ancora sul piano oriontale; E coe istante finale quello in cui il punto ateriale è in quiete rispetto al cuneo, e unque ha la stessa elocità el secono cuneo: E Q x = + + gh = + reo allora: = + + gh = = = 5 = + = gh = 0 + gh gh = 5 h = 5 g = 3 5 g gh 0 * + = 3 5 h = 3 50c = 30c 0 5 h 0 y x h 0 y x Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 7 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 8

3 Eserciio Eserciio II Un punto ateriale i assa = kg si uoe con elocità, i oulo pari a = 0 /s, aente ireione oriontale e giacente su i un piano erticale. Il punto ateriale urta elasticaente e istantaneaente nel punto ei figura una sarra rigia oogenea i assa pari a = kg e lunghea pari a a =, incernierata allo stesso piano erticale nel punto, con = a e = a Deterinare la elocità el punto ateriale inicanola positia se concore alla elocità pria ell urto e negatia in caso contrario e la elocità angolare ella sarra suito opo l urto. = 7. a Nell urto si consera l energia eccanica el sistea punto+asta, in quanto l urto è perfettaente elastico. La quantità i oto inece non si consera, in quanto l asta è incolata, e urante l urto il incolo esercita una fora esterna ipulsia e unque non trascuraile sull asta altrienti l asta si etteree a ruotare attorno al proprio centro i assa. Tuttaia, tale fora esterna ipulsia è applicata nel punto in cui è collocata la cerniera. Dunque tale fora esterna ipulsia ha oento nullo rispetto al punto. Di conseguena si consera il oento angolare el sistea punto+asta rispetto al centro i riuione. N.B.: rispetto a ogni altro punto il oento angolare el sistea punto+asta non si consera. R a F Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 9 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 0 Eserciio III Eserciio IV Dette e le elocità el punto ateriale pria e opo l urto, il oento angolare el punto ateriale pria e opo l urto si scrie rispettiaente e. Il oento i ineria ella sarra rispetto al centro i assa è: I = a = kg = kg Il oento i ineria ella sarra rispetto al punto è, per il teorea i Huygens-Steiner: I = I + a = a + a 4 + a = 3 a + a = = kg = 0.30kg a La conseraione ell energia eccanica e el oento angolare rispetto a si scrie: K = + I E = + I Da cui: = I = I = I + + I = I = I + = I = + I = I + I a Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione

4 Eserciio V Eserciio 3 Sostitueno i alori nuerici: I 0.30 = + I = s = 0 s = 7. s Ricaiao ora la elocità angolare: = = I I + I + I + I Sostitueno i alori nuerici: 0 s = + I = = + I = 7.6s = + I a Un punto ateriale i assa = 3 kg si uoe con elocità, i oulo pari a = 0 /s, aente ireione oriontale e giacente su i un piano erticale. Il punto ateriale urta elasticaente e istantaneaente nel punto ei figura un isco rigio oogeneo i assa pari a = kg e raggio pari a r =, incernierato allo stesso piano erticale nel punto, con =. Deterinare la elocità el punto ateriale inicanola positia se concore alla elocità pria ell urto e negatia in caso contrario e la elocità angolare el isco suito opo l urto. = r C r Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 3 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 4 Eserciio 3 II Eserciio 3 III Valgono per questo eserciio le stesse consieraioni fatte per l eserciio preceente. Il oento i ineria el isco rispetto al punto è, per il teorea i Huygens-Steiner: I = I + = r + = r + r = 3 4 r = 3 4 kg = = 0.75kg La conseraione ell energia eccanica e el oento angolare rispetto a si scrie coe nell eserciio preceente: K = + I E = + I C r Coe nell eserciio preceente troiao: * I,, = + I, +,, =, + I, - Sostitueno i alori nuerici: I = + I = = + = 0 C r Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 5 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 6

5 Eserciio 3 IV Eserciio 4 er quanto riguara la elocità angolare: = + I = 0 s = 0s Un punto ateriale i assa = 0 g si uoe, con elocità i oulo pari a = 00 c/s, sena attrito su i un piano oriontale. Il punto urta elasticaente in un asta sottile oogenea, aente assa = + e lunghea l = 0 c, appoggiata sena altri incoli e 000 sena attrito sullo stesso piano oriontale e iniialente in quiete. La elocità el punto ateriale è perpenicolare all asta e il punto i ipatto ista = l 000 all estreità ell asta. C r Troare la elocità el centro i assa ell asta opo l urto, la elocità el punto ateriale opo l urto e la elocità angolare ell asta opo l urto. = 00. l Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 7 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 8 Eserciio 4 II Eserciio 4 III Il prolea ha 3 incognite. Sono unque necessarie 3 equaioni inipenenti per troarne la soluione. tterreo queste 3 equaioni a 3 iersi principi i conseraione. I ue corpi sono soggetti soltanto alla fora peso e al incolo rappresentato al piano oriontale: tali ue fore si equilirano esattaente. Il oto ei corpi aiene sul piano oriontale. Non ci sono incoli che agiscano sul piano oriontale e che contrastino le fore urto. Esseno nulla la risultante elle fore esterne urante l urto, per la I equaione carinale ella inaica nell urto si consera perciò la quantità i oto: R e = 0 Q i = Q f l ria ell urto l asta è in quiete e unque la quantità i oto totale el sistea forato ai corpi è pari alla quantità i oto el punto ateriale: Q i = Q ip = Dopo l urto la quantità i oto totale el sistea forato ai corpi è pari alla soa ella quantità i oto ell asta la quale, in generale, ruota e trasla e ella quantità i oto el punto. La quantità i oto finale el punto si può scriere coe: Q fp = La quantità i oto finale ell asta si può scriere coe il prootto ella sua assa per la elocità el centro i assa ell asta: Q fa = l Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 9 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 0

6 Eserciio 4 IV Eserciio 4 V La quantità i oto totale el sistea forato ai corpi opo l urto si può scriere perciò: Q f = Q fp + Q fa = + La conseraione ella quantità i oto iplica che: Q i = Q f = + sseriao che, poiché il punto urta l asta con ireione perpenicolare all asta, le fore urto aranno la stessa ireione ella elocità el punto pria ell urto, unque anche e aranno la stessa ireione ella elocità el punto pria ell urto. l Il oento angolare si consera rispetto a un centro i riuione fisso perché il oento risultante elle fore esterne è nullo per la II equaione carinale ella inaica: K = Q + e e = 0 = 0 K = 0 K cost Tuttaia, se preniao un centro i riuione fisso, risulta coplicato espriere il oento angolare el sistea in particolare il oento angolare ell asta opo l urto rispetto a tale centro i riuione. l Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione Eserciio 4 VI Eserciio 4 VII Il oento angolare si consera pure rispetto a un centro i riuione in oto con elocità parallela alla quantità i oto, in quanto, per la II equaione carinale ella inaica: K = Q + e e = 0 Q Q = 0 K = 0 K cost Ki = K f Dopo l urto, l asta trasla e ruota attorno al proprio centro i assa. Dopo l urto, il centro i assa ell asta si uoe i oto rettilineo unifore con elocità parallela a Q, per quanto aiao isto. l ria ell urto l asta è in quiete e unque il oento angolare totale el sistea forato ai corpi rispetto a è pari al oento angolare el punto ateriale rispetto a. Il oento angolare el punto ateriale rispetto a ha ireione perpenicolare al piano oriontale e ha coe oulo il prootto ella sua assa per la sua elocità per la istana ella sua traiettoria rettilinea a : K i = Kip = l Dopo l urto il oento angolare totale el sistea forato ai corpi rispetto a è pari alla soa el oento angolare ell asta rispetto a la quale, in generale, ruota e trasla e el oento angolare el punto rispetto a. l Dunque si consera il oento angolare el sistea rispetto al centro i assa in oiento ell asta. Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 3 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 4

7 Eserciio 4 VIII Eserciio 4 IX Il oento angolare finale el punto si può scriere coe: K fp = l Il oento angolare finale ell asta può inece essere scritto coe il prootto ella elocità angolare ell asta per il suo oento i ineria rispetto al suo centro i assa che è anche il suo centro i rotaione: K fa = I Il oento angolare finale totale el sistea forato ai corpi opo l urto si può scriere perciò: K f = K fp + K fa = l + I La conseraione el oento angolare iplica che: K i = K f l = l + I l oiché l urto tra il punto ateriale e l asta è perfettaente elastico, si consera anche l energia eccanica el sistea che è tutta energia cinetica. T i = T f ria ell urto l asta è in quiete e unque l energia eccanica totale el sistea forato ai corpi è pari all energia eccanica el punto ateriale: T i = T ip = Dopo l urto l energia eccanica totale el sistea forato ai corpi è pari alla soa ell energia eccanica ell asta la quale, in generale, ruota e trasla e ell energia eccanica el punto. l Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 5 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 6 Eserciio 4 X Eserciio 4 XI L energia eccanica finale el punto si può scriere coe: T fp = L energia eccanica finale ell asta si può scriere, inece, utiliano il teorea i König, coe: T fa = + I L energia eccanica finale totale el sistea forato ai corpi opo l urto si può scriere perciò: T f = T fp + T fa = + + I La conseraione ell energia eccanica iplica che: T i = T f = + + I l iao quini un sistea i 3 equaioni algeriche nelle 3 incognite, e : = + l = l + I = + + I Sostitueno i ati el prolea, aiao: = 00 = 0g, = = g + / + + = 5 I = l = l + + = 400gc * - 0. = l = 0c, = l = c, l = 8c = 6 + = 00c s , l Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 7 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 8

8 Eserciio 4 XII Eserciio 4 XIII Sostitueno le prie ue nella tera: = 5 6 = 5 + = = 6 5 5* 6+, = = * 30+, = * +, - = = c s = 4.75c s = 5 6 = 5 = l tteniao quini i risultati: = 4.7c s = 5 6 = 5 = = 48.5c s 6 = =.7 ra s 5 l Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 9 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 30 Eserciio 5 Eserciio 5 II Un punto ateriale i assa = 0 g si uoe, con elocità i oulo pari a = 00 c/s, sena attrito su i un piano oriontale. Il punto si conficca in un asta sottile oogenea, aente assa = + e lunghea l = 0 c, appoggiata sena altri incoli e 000 sena attrito sullo stesso piano oriontale e iniialente in quiete, rianenoi attaccato. La elocità el punto ateriale è perpenicolare all asta e il punto i ipatto ista = l 000 all estreità ell asta. Troare la elocità el centro i assa el sistea asta+punto opo l urto e la elocità angolare el sistea asta+punto opo l urto. = 00. l I ue corpi sono soggetti soltanto alla fora peso e al incolo rappresentato al piano oriontale: tali ue fore si equilirano esattaente. Il oto ei corpi aiene sul piano oriontale. Non ci sono incoli che agiscano sul piano oriontale e che contrastino le fore urto. Esseno nulla la risultante elle fore esterne urante l urto, per la I equaione carinale ella inaica nell urto si consera perciò la quantità i oto: Q i = Q f ria ell urto l asta è in quiete e unque la quantità i oto totale el sistea forato ai corpi è pari alla l quantità i oto el punto ateriale: Q i = Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 3 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 3

9 Eserciio 5 III Eserciio 5 IV Dopo l urto la quantità i oto totale el sistea forato ai corpi è pari alla quantità i oto ell asta con il punto conficcato, la quale, in generale, ruota e trasla. La quantità i oto ell asta con il punto conficcato si può scriere coe il prootto ella sua assa totale la soa ella assa ell asta e ella assa el punto ateriale conficcato per la elocità el centro i assa el sistea asta+punto: Q f = + La conseraione ella quantità i oto iplica che: Q i = Q f = + = + = g = g = = = = c s = 45.45c s 33 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione l er troare la elocità angolare ell asta con in punto conficcato opo l urto, occorre ricorrere a un altro principio i conseraione. oiché l urto è anelastico l energia non si consera. Il oento angolare si consera rispetto a un centro i riuione fisso perché il oento risultante elle fore esterne è nullo per la II equaione carinale ella inaica: K = Q + e e = 0 = 0 K = 0 K cost Tuttaia, se preniao un centro i riuione fisso, risulta ifficile espriere il oento angolare el sistea opo l urto rispetto a tale centro i riuione. l Eserciio 5 V Eserciio 5 VI Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 34 Il oento angolare si consera pure rispetto a un centro i riuione in oto con elocità parallela alla quantità i oto, in quanto, per la II equaione carinale ella inaica: K = Q + e e = 0 Q Q = K = 0 K cost 0 Dopo l urto, l asta con il punto conficcato trasla e ruota attorno al centro i assa el sistea asta+punto. Dopo l urto, il centro i assa el sistea asta+punto si uoe i oto rettilineo unifore con elocità parallela a Q, in quanto: Q Q f = + Q Q = 0 Il centro i assa ell asta non si uoe inece parallelaente a Q, a escrie una circonferena attorno a. l erciò il oento angolare el sistea rispetto al centro i riuione oile centro i assa ell asta non si consera, entre il oento angolare el sistea rispetto al centro i riuione oile centro i assa el sistea asta+punto si consera. Nell istante in cui aiene l urto e opo l urto il centro i assa el sistea asta+punto,, si troa sull asta. La istana el punto all estreità ell asta si ottiene calcolano il centro i assa tra il punto ateriale e il centro i assa ell asta: = l 000 = l = 0c = c 5 l + g 0c+ 0g c 40 gc h = = = = 6.36c + g+ 0g g l h Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 35 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 36

10 Eserciio 5 VII Eserciio 5 VIII La istana el punto i ipatto a è perciò: = h = 6.36c c = 4.36c Scegliao quini, coe centro i riuione e scriiao la conseraione el oulo el oento angolare: K i = K f K i = = I = K f = I I er eterinare occorre infine il oento i ineria el sistea asta+punto rispetto a : I = l + l h + = = g 0c + g 0c 6.36c + 0g 4.36c = = gc = 749gc l h Troiao infine: = I = 0 g 00 c s 4.36 c 749 g c = 5.8s l h Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 37 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 38 Eserciio 6 Eserciio 6 II Una sfera rigia, oogenea, i centro, raggio R e assa, iniialente in quiete, è urtata a un altra sfera rigia, oogenea, i centro B, raggio r e assa, che un attio pria ell urto trasla con una elocità nota. L urto è perfettaente elastico e non c è attrito tra le superfici elle ue sfere. Sia p il rapporto tra il paraetro urto la istana i alla retta passante per B e parallela a suito pria ell urto, ei figura e la soa ei ue raggi: p = R + r Deterinare in funione i p 0 p i ouli V e elle elocità ei ue centri e B suito opo l urto e gli angoli e che tali elocità forano con quella iniiale. B r R V Durante l urto la fora è iretta lungo la congiungente B non c è attrito: Dopo l urto, si uoe lungo la congiungente B. = arcsin R + r = arcsin p Il oento elle fore rispetto a è nullo il oto i opo l urto è traslatorio. Il oento elle fore rispetto a B è nullo il oto i B opo l urto è traslatorio. Le ue sfere possono unque essere trattate coe punti ateriali. oiché le sfere non sono incolate fore esterne B assenti e l urto è elastico, nell urto si consera r energia cinetica e quantità i oto. R V Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 39 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 40

11 Eserciio 6 III Eserciio 6 IV iao unque: E = + V = + V = cos + V cos cos = Q V cos 0 = sin V sin sin = V sin In altre parole aiao 3 equaioni nelle 3 incognite V, e. Risoleno: cos + sin = + V cos V cos + V sin = + V V p = + V V p + V 0 = V V p + V 0 = V p + V Eserciio 6 V Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione B r R V 4 0 = V p +V V = + p = = 4 + = + = + Eserciio 7 p + 4 p = + p + 4 p + 4p Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione B r R V 4 Infine: cos = V cos sin = tan = V sin V sin = V cos tan = p p p = + + p p p p p = arctan + p sin V cos p p = + p B r R V Un punto ateriale i assa = kg si uoe con elocità, i oulo pari a = 0 /s, aente ireione oriontale e giacente su i un piano erticale. Il punto ateriale si conficca istantaneaente, rianenoi attaccato, nel punto ei figura i una sarra rigia oogenea i assa pari a = kg e lunghea pari a a =, incernierata allo stesso piano erticale nel punto, con = a e = a Deterinare la elocità angolare ella sarra con il punto conficcato suito opo l urto. a Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 43 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 44

12 Eserciio 7 II Eserciio 8 Si consera soltanto il oento angolare rispetto a : K i = K f = I K i = K f = I = Doe I è il oento i ineria ell asta con il punto attaccato rispetto a, che si ottiene utiliano il teorea i Huygens-Steiner e l aitiità el oento i ineria: I = I + a + = punto a + a asta I + a Un punto ateriale i assa = 3 kg si uoe con elocità, i oulo pari a = 0 /s, aente ireione oriontale e giacente su i un piano erticale. Il punto ateriale si conficca istantaneaente, rianenoi attaccato, nel punto ei figura i un isco rigio oogeneo i assa pari a = kg e raggio pari a r =, incernierato allo stesso piano erticale nel punto, con =. 000 r Deterinare elocità angolare el isco suito opo l urto. C r Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 45 Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 46 Eserciio 8 II Si consera soltanto il oento angolare rispetto a : K i = K f = I K i = K f = I = Doe I è il oento i ineria el isco con il punto attaccato rispetto a, che si ottiene utiliano il teorea i Huygens-Steiner e l aitiità el oento i ineria: I = I r = r r isco punto I C r Doenico alli Dipartiento i Fisica oenico.galli@unio.it Doenico alli Fisica enerale E 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione 47

Fisica Generale A. 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Esercizio Fisica enerae Un punto ateriae i assa = 0. kg è appoggiato su i un cuneo iscio, i assa = ξ/00 e angoo α = 0º. I cuneo, a sua ota, è incoato a scorrere senza attrito su i un piano orizzontae iscio.

Dettagli

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione http://campus.cib.unibo.it/2462/ May 29, 2015 Esercizio 1 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa

Dettagli

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m.

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m. ESERCIZIO Due asse = 5 kg e = 0 kg sono inizialente fere su un piano orizzontale liscio e appoggiate agli estrei i una olla i costante elastica k = 000 N/, antenuta copressa. A un certo istante, la olla

Dettagli

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui:

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui: Esercitazione n 5 ISICA SPERIMENALE I (Prof. Gabriele ava) A.A. / (C.L. Ing. Ei.) Dinaica. Una catena costituita a cinque anelli, ciascuno i assa = g, viene sollevata in verticale con una accelerazione

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale A. Urti. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale A. Urti. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fisica Generale A Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accadeico 05 06 Definizione Si ha un urto quando due corpi, che si uoono a elocità dierse, interagiscono (p.es. engono a contatto)

Dettagli

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare:

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare: Laoro i una forza Consieriao un punto ateriale P in oto lungo una cura L per effetto i una forza F, sia r il ettore posizione el punto in un sistea i riferiento inerziale: in un interallo i tepo t il punto

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di eccanica del 04/02/209 Esercizio Un supporto orizzontale fisso e privo di attrito è costituito da due parti separate da un gradino (vedi figura). Una lastra di

Dettagli

Sistemi rigidi. m 3. m 1. cost. cost. cost. r 12. Sistema rigido di n punti materiali. r 23. r 13

Sistemi rigidi. m 3. m 1. cost. cost. cost. r 12. Sistema rigido di n punti materiali. r 23. r 13 Sistei rigidi r r 3 r 3 3 r cost r 3 cost r 3 cost Sistea rigido di n punti ateriali Sistei rigidi r cost r 3 cost F P F F,3 F P 3, 3 F P3 r 3 cost Sistea rigido di n punti ateriali Sistea rigido di n

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica Capitolo 14 Urti 1 Il significato del terine «urto» non è, in Fisica, rigidaente codificato, a, quanto eno a liello acroscopico, è sostanzialente quello stesso del linguaggio corrente: si pensi all urto

Dettagli

Calcolo della massa m di un solido

Calcolo della massa m di un solido Calcolo ella assa i un solio Consieriao un solio T i assa, volue e superficie. upponiao che il corpo abbia assa voluica (ensità) ipenente alle coorinate,, i un punto P interno o sulla superficie el solio,

Dettagli

Primo Appello Estivo del corso di Fisica del

Primo Appello Estivo del corso di Fisica del Prio ppello Estio del corso di Fisica del 4.06.04 Corso di Laurea in Inforatica.. 0-04 (Prof. Paolo Caarri) Cognoe: Noe: Matricola: nno di iatricolazione: Problea n. Una guida liscia seicircolare di raggio

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 19/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 19/02/2019 Soluzione egli esercizi ello scritto i eccanica el 19/02/2019 Esercizio 1 Una guia è coposta a ue tratti curvilinei senza attrito, connessi a un tratto rettilineo orizzontale scabro BC, con coefficiente

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

A questo punto è possibile ricavare il taglio ed il momento generati dalla somma delle due distribuzioni:

A questo punto è possibile ricavare il taglio ed il momento generati dalla somma delle due distribuzioni: 1. Sia data un ala, odellata coe coe una trave libera di lunghea =. l carico a cui è soggetta l ala è dovuto alla soa (algebrica) di una distribuione di portana di tipo parabolico, con valore nullo alle

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Uniersità degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 206/207, Sessione di Gennaio/Febbraio 207, Esae di FISICA GENERALE (2 CFU) Prio Appello, PROVA SCRITTA, 27 Gennaio 207 TESTI

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

Meccanica A.A. 2010/11

Meccanica A.A. 2010/11 eccanica A.A. / Esercizi -) Un punto ateriale di assa = 5 kg, che si uoe con elocita = s -, collide elasticaente con un altro punto ateriale fero, di assa = 8 kg. Se iene deflesso di un angolo θ = 5, troare

Dettagli

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π ) MTI RTTRI Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r ce non altera il suo oento d'inerzia. l disco, ce può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo

Dettagli

5. Il moto rettilineo uniforme

5. Il moto rettilineo uniforme 5. Il oto rettilineo unifore In quale conizone il oto i una particella si ice unifore? i ice che un punto ateriale si uoe i oto unifore quano esso si sposta percorreno spazi uguali in tepi uguali. In un

Dettagli

Soluzione degli esercizi della seconda prova in itinere di Meccanica del 13/01/2017

Soluzione degli esercizi della seconda prova in itinere di Meccanica del 13/01/2017 Soluione degli esercii della seconda prova in itinere di eccanica del 13/01/017 Eserciio 1 Un punto materiale di massa m 1 si muove con velocità di modulo v 1,i in direione 1,i rispetto alla direione x,

Dettagli

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1 Soluzione ell esonero el 3/4/3 Problema n. a) Affinché il corpo scioli con elocità costante luno il piano inclinato, occorre che la proiezione luno il piano inclinato ella forza risultante aente sul corpo

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

Soluzione esercizi: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019

Soluzione esercizi: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019 Soluione esercii: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019 Eserciio 1 Il pianeta Kepler-20e/f è stato osservato misurando il calo di luminosità della stella Kepler-20, di massa

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007 Fondaenti di Meccanica 13 febbraio 2007 C M, R F, 2s D corsoio H y, y p, Si vuole studiare il coportaento dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura posto nel piano verticale e azionato da un

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 9 Laoro della fora d F F n i i i F s s i F i F F cos F T Laoro compiuto nell interallo di tempo d dt otena Nell interallo di tempo infinitesimo: potena istantanea d F T F otena istantanea

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi: urti

Meccanica Dinamica dei sistemi: urti Meccanica 08-09 Daica dei sistei: urti 4 Assuiao: 50 g 0 50 /s R c Forze ipulsie Qual è l tensità della forza che agisce durante l urto? Forza edia: J F fale J τ J F( t) dt F τ p iziale Durata del «colpo»

Dettagli

k F A.A prova m A m B v o M A

k F A.A prova m A m B v o M A ISIC PPLICT.. 04-05 4 prova. Due corpi i assa =4g e =3g collegati solialente a una olla i costante elastica =0 3 N/ e i assa trascurabile, poggiano su i un piano orizzontale privo i attrito. Essi vengono

Dettagli

Urti e Momento Angolare

Urti e Momento Angolare Urti e Moento Angolare Urti e Moento Angolare Urti Urti Elastici Urti Anelastici Moento Angolare Conserazione del Moento Angolare Moento di nerzia Urti L'urto è il terine fisico con cui si identifica una

Dettagli

Urti. Urti elastici Urti anelastici

Urti. Urti elastici Urti anelastici Urti Urti elastici Urti anelastici Applicazione del concetto di urto una palla di assa cade da una altezza h, e ribalza ad una altezza h. Il rapporto delle elocità, poco pria e poco dopo il contatto con

Dettagli

Richiami moto circolare uniforme

Richiami moto circolare uniforme Esercizi oto piano Richiai oto circolare unifore an Velocità orbitale: Costante in odulo, a non in direzione e erso = R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = elocità angolare Accelerazione

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005)

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005) Deterinazione el oento inerzia i un penolo (3 febbraio 005) Consieriao un corpo esteso (vei figura seguente) che possa ruotare attorno a un asse fisso passante per il punto i sospensione PS; si iagini

Dettagli

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012 Un asta omogenea di massa M e lunghezza si trova in quiete su di un piano orizzontale liscio e privo di attrito; siano P =(,/ P =(,-/ le coordinate cartesiane degli estremi dell asta in un dato sistema

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

III - Lavoro ed energia. Conservazione dell energia.

III - Lavoro ed energia. Conservazione dell energia. III - Lavoro e eneria. Conservazione ell eneria. Il lavoro W copiuto a una forza F variabile che aisce su un punto ateriale spostanolo a un punto a un punto luno una linea γ è ato a: W F l,γ ove l è lo

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna Esercizio 1 [Urti elastici] Una biglia P 1 di massa m 1 = 100 g e velocità v 0,1 di modulo 2 m/s urta elasticamente contro

Dettagli

Esercizio 1. impulso I, inclinato di 45 rispetto all orizzontale (vedi m

Esercizio 1. impulso I, inclinato di 45 rispetto all orizzontale (vedi m Esercizio 1 Si abbia una assa puntifore sospesa ad un punto fisso O da una olla di costante elastica k avente o lunghezza a riposo nulla. La assa della olla sia trascurabile ed il sistea sia all inizio

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Consideriamo un corpo di massa m libero di muoversi senza attrito lungo una

Consideriamo un corpo di massa m libero di muoversi senza attrito lungo una MECCANICA CLASSICA LA DINAMICA DEGLI URTI. QuantitÄ di oto Consideriao un corpo di assa libero di uoersi senza attrito lungo una sola direzione, sottoposto all azione di una forza continua intesa coe successioni

Dettagli

Lezione 09: Sistemi di corpi

Lezione 09: Sistemi di corpi Esercizio 1 [Urti elastici] Lezione 09: Sistemi di corpi Una biglia P 1 di massa m 1 = 100 g e velocità v 0,1 di modulo 2 m/s urta elasticamente contro una biglia P 2 inizialmente ferma di massa m 1 =

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009 Copito di Fisica Generale di Ingegneria CIVIE 9 1 Giugno 9 Esercizio 1: Un asse è disposto orizzontalente e passante per il punto O in figura. 'asse è perpendicolare al piano della figura. Una barretta

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre)

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre) Cos è la fora? Agisce lungo una direione precisa Più fore si possono sommare (o sottrarre) Può agire per contatto o anche no Si applica ad un corpo Può cambiare la elocità di un corpo (accelerarlo o decelerarlo)

Dettagli

Le leggi di conservazione

Le leggi di conservazione apitolo Le leggi di conserazione VRSO L SM ue carrelli si uoono lungo una retta e si urtano. I dati relatii sono presentati nella figura (in alto). opo la collisione i due carrelli si uoono coe si ede

Dettagli

Urti tra due punti materiali

Urti tra due punti materiali Urti tra due punti ateriali URTO: eento isolato nel quale una orza relatiaente intensa agisce per un tepo relatiaente bree su due o più corpi in contatto tra loro r risultato di un contatto isico F F r

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale orso di Laurea in Ingegneria Meccanica nno ccadeico 2012/2013 Meccanica azionae Noe... N. Matricoa... ncona, 11 gennaio 2013 1. Un punto P di assa si uove senza attrito su una guida verticae. Una oa di

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 17-18 8 Legge fondaentale della dinaica (II legge di Newton) Nota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r F a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce Tipi

Dettagli

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m Esercizio 1 Un corpo di massa, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità ~v 0 incognita, non parallela agli assi cartesiani. Quando il suo spostamento in direzione x rispetto alla

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Esercitazione di Martedì 16 maggio 2017

Esercitazione di Martedì 16 maggio 2017 Fisica Generale I con esercitazioni per stuenti i Chimica. Esercizi su argomenti el secono semestre proposti a Anna Nobili e Marco Menolicchio, svolti in classe e raccolti a Marco Menolicchio Esercitazione

Dettagli

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME IL MOTO RETTILINEO UNIFORME (a inserire a metà i p 33 el Walker) i ice che un punto materiale si muoe i moto rettilineo uniforme quano esso si sposta su i una retta percorreno spazi uguali in tempi uguali.

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con Numero progressivo: 6 ξ = 27 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000069526 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza,

Dettagli

Urti in una dimensione.

Urti in una dimensione. Noe studenti: Matilde Del Pio e rianna Luise Data: 16/01/13 Luogo: Laboratorio di fisica del liceo. Materiali utilizzati: - guida etallica; - carrellini seoenti; - plastilina; - 2 asse da 50g; - respingenti.

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Esercizi conservazione dell energia

Esercizi conservazione dell energia Esercizio 1 Esercizi conservazione dell energia Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa M =

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Le due auto in figura, di assa = 1400 kg ed = 1800 kg, entrano in collisione con le elocità ostrate. seguito dell urto restano agganciate tra loro e scorrono sul anto

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Soluzioni. Capitolo. Soluzioni

Soluzioni. Capitolo. Soluzioni Capitolo 7 Soluzioni Soluzioni. Fissiao un asse delle ascisse nella direzione in cui sta aanzando l auto ed eguagliao l ipulso della forza esercitata alla differenza di quantità di oto fra l istante in

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Esercizio 1 Una ruota gira intorno ad un asse stazionario, di odo che l angolo di rotazione vale j=kt 2, dove k=0.20rad/s 2. Trovare l accelerazione totale a del punto A, che si trova sul bordo del volano,

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE isica Generale - Modulo isica I Ingegneria Meccanica Edile Inforatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATEIALE Da1. Una particella di assa si uoe lungo l asse x sottoposta all azione di una forza (t)

Dettagli

Lavoro ed Energia (esercizi) 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Lavoro ed Energia (esercizi) 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Lavoro ed Energia (esercizi) Lavoro eccanico Se applico al puntopuna forzafeil punto si sposta di quantità pari a s allora la forza ha copiuto un lavoro pari a P F θ s L r r F s F s cosθ [ joule] SeFe

Dettagli

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Questi esercizi sono sulle lezioni dalla 12 alla 18 Relativo alla lezione: Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso

Dettagli

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a) Durante il ritorno della molla alla posizione di equilibrio, sul corpo agiscono solo la forza

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a) Durante il ritorno della molla alla posizione di equilibrio, sul corpo agiscono solo la forza Soluzioni scritto del settebre 06 ESERCIZIO Un corpo di assa = 50 g si trova su un piano liscio, appoggiato ad una olla inizialente antenuta copressa di una quantità Δx = 0 c. Ad un certo istante, il sistea

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale: MOTO ROTOTRASLATORO D UN CORPO RGDO Equaioni cardinali Prima equaione cardinale: dv c M Fet Esprime il teorema del moto del centro di massa: il moto del centro di massa del corpo rigido è quello di un

Dettagli

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i DINAMICA Principi ella inamica e equazioni carinali Principio 1 (ella inamica o Principio Inerzia) Esiste un osservatore, chiamato inerziale o Galileiano, rispetto al quale un punto materiale isolato (

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Dinamica I-Leggi di Newton 1

Dinamica I-Leggi di Newton 1 Attrito radente Se sul paiento è appoggiata una grande cassa e la si spinge con una forza orizzontale F, è possibile che la cassa non si uoa affatto. La ragione è che il paiento esercita una forza di attrito

Dettagli

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke 1 La lezione di oggi Equilibrio statico e dinaico Leve L elasticità in un solido e la legge di Hooke Corpo rigido Si definisce corpo rigido un corpo che non si può deforare, qualunque sia l entità delle

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Test a Risposta Multipla (Esempio 3) Test a Risposta Multipla (Esepio 3) 1. La quantità (G 2 /) 1/3, dove G è la costante di gravitazione universale, una assa e una costante elastica, ha le diensioni di: [a] una lunghezza ; [b] una forza

Dettagli

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito)

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito) Cap. 6 Problea 67: potenza per spingere una cassa a elocità costante (con attrito) DATI elocità della cassa costante, orizzontale, di odulo = 0.6 /s assa della cassa = 95 g coefficiente di attrito dinaico

Dettagli

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1 07 OTTOBRE 2015 Siano dati due vettori A e B. Affincé il odulo di A+B sia aggiore del odulo di A-B di un fattore n, quale deve essere l angolo fra i due vettori? Quanto vale in particolare l angolo se

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Inoratica TUTORATO DI FISICA Esercizio n Lezioni /3 - Meccanica del punto ateriale Due blocchi di assa 3Kg e 5Kg sono uniti da una une inestensibile

Dettagli

Soluzioni. Capitolo. Soluzioni F Per il lavoro delle due forze relativamente al tratto s. uguagliando al valore fornito dal testo si ha:

Soluzioni. Capitolo. Soluzioni F Per il lavoro delle due forze relativamente al tratto s. uguagliando al valore fornito dal testo si ha: Capitolo Soluzioni Soluzioni 8. Per il laoro delle due forze relatiaente al tratto s : L L L F s cos 5.0 F s cos 5.0 ot uguagliando al alore fornito dal to si ha: s F cos 5.0 F cos 5.0 5.00 0 J 5.000 J

Dettagli

risulta parallela al piano e non c'è attrito quindi la forza risultante che agisce sul

risulta parallela al piano e non c'è attrito quindi la forza risultante che agisce sul ESERCIZI DI DIAMICA RISOLTI egli esercizi che seguono ipotizziao che g= 9,80 /s^2 Es. 1 Un oggetto di assa 10,0 kg che si trova su un piano orizzontale liscio viene sottoposto ad una forza di 40,0 parallela

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Problema 1: Si consideri un corpo rigido formato da una sfera omogenea di raggio R e massa M 1 e da una sbarretta omogenea di lunghezza L, massa M

Dettagli

8.4 Calcolo di tensori di inerzia

8.4 Calcolo di tensori di inerzia 1 CAPITL 8. IL CRP RIGID Infatti B I ( u) (P )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B (P )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B 1 + ρ(p )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B B = 1 B I + I Analoga proprietà vale per i oenti di inerzia. 8. Calcolo

Dettagli

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα. Esercizio 1 a forza attrito raente F a è sempre opposta alla velocità Detta la componente F n ella reazione vincolare el piano parallela al piano stesso, vale la seguente relazione: F a = µ F n. Nella

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008 FISI per SIENZE IOLOGIHE,.. 007/008 Prova scritta del 1 luglio 008 1) Meccanica Un corpo di assa 0.4 kg poggia su un gradino d orizzontale di altezza H 1 e coprie di un tratto d 10 c una olla di costante

Dettagli

La circuitazione di B

La circuitazione di B La circuitazione i 1/17 La circuitazione i prootto a filo inefinito percorso a corrente lungo linea chiusa appartenente al pino el isegno normale al filo lavoro i lungo una linea chiusa e orientata l l

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Chimica e delle Telecomunicazioni. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-A

Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Chimica e delle Telecomunicazioni. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-A Lavoro ed Energia ) In una certa regione di spazio sono presenti i due forze F = Kx i + Kxyj + Kxzk e F = Kxi + Kyk. Deterinare: a. il gradiente della grandezza F F. b. le diensioni delle costanti K e

Dettagli

Meccanica Teorica e Applicata Compitino 18 aprile 2005-A

Meccanica Teorica e Applicata Compitino 18 aprile 2005-A opitino 18 aprile 2005- Esercizio 1. a eterinare i diagrai delle azioni interne per la struttura rappresentata in figura, sapendo che ===a. fs E P eterinare le reazioni a terra, ipotizzando che non ci

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo Facoltà i Ingegneria Fisica II arzo 5 7 T Valori: ε = 8.85, µ 4 = π Esercizio n. Un conensatore è costituito a ue lastre etalliche rettangolari, i area, separate a una istanza. Una età ello spazio tra

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale Politecnico i ilano Fonamenti i Fisica perimentale Facoltà i Ingegneria Inustriale - In Energetica-eccanica-erospaziale II ppello - 4/0/009 Giustiicare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile

Dettagli