Urti tra due punti materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Urti tra due punti materiali"

Transcript

1 Urti tra due punti ateriali URTO: eento isolato nel quale una orza relatiaente intensa agisce per un tepo relatiaente bree su due o più corpi in contatto tra loro r risultato di un contatto isico F F r risultato di una interazione tra particelle p He eteor-crater Le orze che, coe nel caso di un urto agiscono per un tepo bree rispetto al 00 tepo di osserazione Urti su scale dierse sono chiaate orza ipulsie Dinaica VII - Urti Δt 4 s α Ν

2 Urti tra due punti ateriali Loggetto L esercita su R una orza F(t) Loggetto R esercita su L orza F(t) F(t) può aere unintensità che aria nel tepo Nelle igure sono rappresentati due possibili andaenti di F(t). Lazione della orza si esplica nellinterallo τ t -t Le orze ipulsie che si aniestano durante un urto sono interne al sistea dei due punti ateriali interagenti In assenza di orze esterne si eriica durante lurto la conserazione della quantità di oto totale τ P P in,in +,in,in +,in Pin Durante lurto la quantità di oto del centro di assa riane inariata: P ( + ) P P costante CM in in τ Dinaica VII - Urti

3 ,in,in J, Dato che : ΔP t t F (E) F F ( t) dt,, Urti tra due punti ateriali Il oto del centro di assa non iene alterato dallurto. Variano inece le quantità di oto di ciascun punto ateriale per leetto dellipulso della orza di interazione r t r p r r r J F() t dt dp p p t F t (E) F t i ( t) dt Δ, p J J, J, e J,, pria considerati, per le orze interne ipulsie che, r r p si siluppano nellurto, si possono scriere: τ i i,in,in J, t F t Dinaica VII - Urti 3 t ( t) dt Δ, p Le ariazioni di quantità di oto sono uguali ed opposte La conserazione della quantità di oto totale è possibile in presenza di orze esterne? Si se la durata dellipulso τ è suicienteente piccola e le orze esterne non sono ipulsie. Inatti la ariazione della quantità di oto totale douta alle orze esterne: J t F ( t) dt F τ

4 Urti tra due punti ateriali Conserazione della quantità di oto J t t F ( t) dt F τ τ τ F : alor edio della orza ipulsia nellinterallo τ Dato che J assue un alore inito e che τ è olto bree, F può assuere alori estreaente grandi, rispetto a cui F (E) è certaente trascurabile La orza esterna, se non è ipulsia, non odiica i singoli ipulsi durante lurto e quindi riane era luguaglianza J, -J,, e alida la conserazione della quantità di oto totale Nel caso dellurto la conserazione del oento angolare non aggiunge alcuna inorazione Inatti: durante lurto r r r e quindi se Pin Pin τ L r in P in L r in P in Nel caso dellurto il principio di conserazione della quantità di oto ed il principio di conserazione del oento angolare sono equialenti Dinaica VII - Urti 4

5 Urti tra due punti ateriali Energia A priori non è noto se le orze interne sono conseratie. Non si può assuere la conserazione dellenergia eccanica del sistea durante lurto nè che lenergia cinetica si conseri Dato che la posizione dei punti non aria nellurto, eentuali energie potenziali non ariano nellurto e quindi: ΔE ΔE Lenergia cinetica del sistea può essere espressa utilizzando il secondo teorea di Konig: E + ( + ) CM E' Energia cinetica del centro di assa: non aria se ale la conserazione della quantità di oto Energia cinetica dei due punti rispetto al sistea del centro di assa. E ' ' + ' Può rianere costante o ariare a seconda che le orze interne siano conseratie o non siano conseratie Dinaica VII - Urti 5

6 Sistea del laboratorio e sistea del centro di assa Sistei di rieriento in cui può essere studiato lurto: Sistea del laboratorio (sistea inerziale) Sistea del centro di assa Legae tra le elocità nei due sistei, in qualsiasi istante: + ' CM ' + CM Coe già diostrato, nel sistea del centro di assa, la quantità di oto totale è nulla: ' + ' ' + 0,in,in,in ',in p' p',in p',in,in p',in Dal centro di assa si edono i punti arriare erso il centro di assa con quantità di oto uguali in odulo ed opposte in erso. I punti si urtano nella posizione occupata dal centro di assa e ripartono dopo lurto con quantità di oto ancora uguali in odulo ed opposte in erso. In generale per ogni punto : p' p Dinaica VII - Urti 6 in ' in

7 Urto copletaente anelastico Lurto si chiaa copletaente anelastico quando i due punti restano attaccati dopo lurto, orando un unico corpo puntiore di assa + Se e sono le elocità dei due punti pria dellurto e la elocità coune iediataente dopo lurto si ha: ( + )' + ( + ) CM Le ariazioni di quantità di oto dei singoli punti sono: CM Δp Δp ( + + Subito dopo lurto i due punti si uoono con la elocità che aea il centro di assa un istante pria dellurto ( CM resta inariata nellurto) CM ) CM Si eriica dalla relazione sopra, che queste due ariazioni sono uguali ed opposte: + ( + ) CM ( CM ) (CM ) Dinaica VII - Urti 7

8 Urto copletaente anelastico Energia cinetica pria dellurto: E,in + ( Energia cinetica + )CM + E' Applicando il teorea di Konig Energia cinetica dopo lurto: E +,in ( ) CM < E, in Energia cinetica nel sistea del centro di assa In un urto copletaente anelastico, lenergia totale diinuisce. Lenergia che iene assorbita è E e corrisponde allenergia cinetica rispetto al centro di assa che i punti hanno pria dellurto : ΔE E,in E,in NOTA: Doe inisce lenergia persa?. E' ( + ) CM I due corpi durante lurto si deorano in odo peranente e restano copenetrati. Il laoro copiuto, a spese dellenergia cinetica iniziale, per are aenire la deorazione non iene più recuperato, oero le orze interne che si siluppano non sono conseratie. Dinaica VII - Urti 8

9 Esepio Un proiettile di assa p 0g si uoe orizzontalente con 400s - e penetra in un blocco di assa b 390g inizialente in quiete su una supericie pria di attrito.quali sono le elocità inali del proiettile e del blocco? y p Pria dellurto in b Dopo lurto b p in Sol.: o x Quantità di oto totale iniziale P 3 in,x p in,x 0 400g s 4 0 gs 4g s Quantità di oto totale inale P + in,x ( p b ) in, x 400g in, x 0.4g in, x P in,x P in,x 4g s 0.4g in, x in,x 0s Dinaica VII - Urti 9

10 Esepio - continuazione y Pria dellurto b Dopo lurto b p in in p o x NOTA : NOTA : K p in, x 800J K ( p + b ) in,x 0J i L energia non si consera: calore, deorazione. Qual è la ariazione di quantità di oto del proiettile e del blocco? in,x 0s Proiettile: ΔP p p p,in p p,in ( 0 Kg)( 0s ) ( 0 Kg)( 400s ) 3.9Ns Blocco: ΔP ( 0.39Kg)( 0s ) ( 0) b +3.9Ns Opposti! Dinaica VII - Urti 0

11 Esepio: pendolo balistico Dispositio per deterinare la elocità dei proiettili Una pallottola di assa, che iaggia orizzontalente con elocità,in urta il pendolo di assa rianendoi coniccata. Nessuna orza esterna agisce sul sistea. 0 h,in per :,in 0 del sistea subito dopo lurto:,in in conserazione della quantità di oto P P in,x per :,in del sistea subito dopo lurto:,in in in,x,in ( ) in in, in + Dinaica VII - Urti +

12 Esepio: pendolo balistico - continuazione h 0 del sistea subito dopo lurto: in, in in +, in h Terinata la collisione, il pendolo con la pallottola inizia ad oscillare raggiungendo unaltezza h, isurata rispetto alla posizione di equilibrio, tale che lenergia potenziale eguagli lenergia cinetica del sistea subito dopo lurto Conserazione dellenergia eccanica ( + ) gh ( + ) in ( ), in +,in + gh Dinaica VII - Urti

13 Esercizio: urto copletaente anelastico Un blocco di g parte da ero, senza attrito, lungo un piano inclinato di rispetto al piano orizzontale dallaltezza di 0,65. Allarrio, sul piano a quota zero, urta, attaccandoisi, un blocco di assa 3,5 g. I due blocchi congiunti slittano per una distanza di 0,57 sul piano orizzontale ino ad arrestarsi. Qual è il coeiciente di attrito della supericie orizzontale? g h0,65 3,5 g Sol.: 0,57 Moto del blocco di g Per troare la elocità inale di, pria dellurto con applichiao la conserazione dellenergia gh ( ) in in 3,57 + Dinaica VII - Urti + gh 9,8 0, 65 3,57 s Subito dopo lurto i due punti blocchi si uoono insiee con la elocità ( ): 5,5,3 s in,3 s 3

14 g Esercizio: continuazione h0,65 3,5 g in,3 s Moto dei due blocchi l 0,57 Dallistante dopo lurto i due blocchi si uoono sul piano orizzontale con elocità iniziale e decelerazione costante data dallattrito dinaico: Utilizzando il legae tra ariazione dellenergia cinetica e laoro ΔE W at µ 0, 5 g ( + ) µ ( + )g l Dinaica VII - Urti 4

15 h0,65 g 3,5 g Esercizio: continuazione Utilizzo le equazioni del oto in,3 s Moto dei due blocchi l 0,57 Dallistante dopo lurto i due blocchi si uoono sul piano orizzontale con elocità iniziale e decelerazione costante data dallattrito dinaico: Utilizzando le equazioni del oto unioreente decelerato: (t) x(t) t at at Per x(t)l, (t)0 0 ( µ g)t t µ ( g) t a t µ µ g a µ g g µ g ( µ g) µ g µ g µ 0, 5 g Dinaica VII - Urti 5

16 Urto elastico Si deinisce urto elastico, un urto durante il quale si consera anche lenergia cinetica del sistea Le orze interne sono conseratie. I due corpi che urtano subiscono, durante lurto, delle deorazioni elastiche, riprendendo la conigurazione iniziale subito dopo lurto. Nellurto elastico sono dunque alide le equazioni: P in P in E E,in,in Sistea di rieriento del laboratorio Sistea di rieriento del centro di assa Dinaica VII - Urti 6

17 Urto elastico Caso unidiesionale I due corpi si uoono pria e dopo lurto elastico lungo la stessa direzione. Supponendo di conoscere le asse e le elocità iniziali dei due corpi che urtano, attraerso le due equazioni di conserazione: possiao ricaare il alore delle due elocità inali incognite: P in P in in in in + in + ( + ) CM P in P in E E,in,in E E,in,in in + i,in,in +,in,in ( ),in + +,in Sistea del laboratorio Sistea del centro di assa,in,in + ( + ),in Dinaica VII - Urti 7

18 Sistea del laboratorio Urto elastico Caso unidiesionale,in,in ( ),in +,in + + ( ),in +,in Attenzione ai segni delle elocità!prendendo coe rieriento il erso di,in, allora,in a considerata con segno positio se è concorde a,in, o negatio se è discorde. Segno delle elocità inali: - positio elocità concorde a,in - negatio elocità discorde a,in Nel sistea del centro di assa per lurto elastico si ricaa: ',in ',in,in,in Sistea del centro di assa Velocità e quantità di oto di ciascun punto riangono inariate in odulo, cabiano solo il erso Dinaica VII - Urti 8

19 Esepio urto elastico Un neutrone di assa urta rontalente, in odo elastico un bersaglio costituito da un nucleo atoico di assa inizialente ero. Qual è la diinuzione percentuale dellenergia del neutrone? Fare il calcolo nei casi in cui il nucleo bersaglio sia: ) Piobo; (assa atoica: A06) ) Carbonio; (assa atoica: A) 3) Idrogeno. (assa atoica: A) Sol.: E,in,in E,,in,in E,,in E,,in E,, in + ( ),in,in,in doe in questo caso,in 0,in, in + +,,in 4 E,i 4,,in 4, in E,,in E ( ),,in + ( ) E ( ) +,,in + E, in Caso: ) Caso: ) Caso: 3) A 06: 06 A : A : E E E E,,in,,in,,in,,in,,in 4 ( + ) 4 ( + ) ( + ) , 0 ( 07) ( 3) % 4 0, 8 8% E,,in % Dinaica E VII - Urti 9 ( )

Urti. Urti elastici Urti anelastici

Urti. Urti elastici Urti anelastici Urti Urti elastici Urti anelastici Applicazione del concetto di urto una palla di assa cade da una altezza h, e ribalza ad una altezza h. Il rapporto delle elocità, poco pria e poco dopo il contatto con

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi: urti

Meccanica Dinamica dei sistemi: urti Meccanica 08-09 Daica dei sistei: urti 4 Assuiao: 50 g 0 50 /s R c Forze ipulsie Qual è l tensità della forza che agisce durante l urto? Forza edia: J F fale J τ J F( t) dt F τ p iziale Durata del «colpo»

Dettagli

Lezione 7. Collisioni

Lezione 7. Collisioni Lezione 7 Collisioni Collisioni Il teorema di conserazione dell impulso e particolarmente utile per studiare l azione di forze impulsie. Esistono fenomeni meccanici in cui la forza e applicata a un corpo,

Dettagli

Urti e Momento Angolare

Urti e Momento Angolare Urti e Moento Angolare Urti e Moento Angolare Urti Urti Elastici Urti Anelastici Moento Angolare Conserazione del Moento Angolare Moento di nerzia Urti L'urto è il terine fisico con cui si identifica una

Dettagli

Consideriamo un corpo di massa m libero di muoversi senza attrito lungo una

Consideriamo un corpo di massa m libero di muoversi senza attrito lungo una MECCANICA CLASSICA LA DINAMICA DEGLI URTI. QuantitÄ di oto Consideriao un corpo di assa libero di uoersi senza attrito lungo una sola direzione, sottoposto all azione di una forza continua intesa coe successioni

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Uniersità degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 206/207, Sessione di Gennaio/Febbraio 207, Esae di FISICA GENERALE (2 CFU) Prio Appello, PROVA SCRITTA, 27 Gennaio 207 TESTI

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale A. Urti. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale A. Urti. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fisica Generale A Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accadeico 05 06 Definizione Si ha un urto quando due corpi, che si uoono a elocità dierse, interagiscono (p.es. engono a contatto)

Dettagli

Urti in una dimensione.

Urti in una dimensione. Noe studenti: Matilde Del Pio e rianna Luise Data: 16/01/13 Luogo: Laboratorio di fisica del liceo. Materiali utilizzati: - guida etallica; - carrellini seoenti; - plastilina; - 2 asse da 50g; - respingenti.

Dettagli

Meccanica A.A. 2010/11

Meccanica A.A. 2010/11 eccanica A.A. / Esercizi -) Un punto ateriale di assa = 5 kg, che si uoe con elocita = s -, collide elasticaente con un altro punto ateriale fero, di assa = 8 kg. Se iene deflesso di un angolo θ = 5, troare

Dettagli

Quan%tà di moto e ur% Conservazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci

Quan%tà di moto e ur% Conservazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci Quan%tà di moto e ur% Conserazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci Quan%tà di moto Questa grandezza rieste un ruolo molto importante nella Fisica classica. Infatti è una grandezza conseratia.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 2005 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 005 1 Un corpo di aa 0.5 kg e elocità iniziale 10 i uoe u un piano orizzontale cabro, con coeiciente di attrito dinaico µ 0.1. Dopo aere

Dettagli

Quan%tà di moto e ur% Conservazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci

Quan%tà di moto e ur% Conservazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci Quan%tà di moto e ur% Conserazione della quan%tà di moto, ur% elas%ci, ur% anelas%ci Quan%tà di moto Questa grandezza rieste un ruolo molto importante nella Fisica classica. Infatti è una grandezza conseratia.

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica Capitolo 14 Urti 1 Il significato del terine «urto» non è, in Fisica, rigidaente codificato, a, quanto eno a liello acroscopico, è sostanzialente quello stesso del linguaggio corrente: si pensi all urto

Dettagli

Unità Didattica N 7. Lavoro, Energia, Urti

Unità Didattica N 7. Lavoro, Energia, Urti Unità Didattica N 7 : Lavoro, Energia ; Urti - - Unità Didattica N 7 Lavoro, Energia, Urti 0) Lavoro copiuto da una orza... 0) lavoro copiuto dalla orza peso 03) Diensioni ed unità di isura del lavoro

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Meccanica dei sistemi di punti materiali Meccanica dei sistemi di punti materiali Centro di massa Conservazione della quantità di moto Teorema del momento angolare Conservazione del momento angolare Teoremi di König Urti Antonio Pierro @antonio_pierro_

Dettagli

Lezione 8 IMPULSO QUANTITA di MOTO URTI

Lezione 8 IMPULSO QUANTITA di MOTO URTI Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.. 270/04) Dr. ndrea alizia 1 Lezione 8 IPULSO QUNTIT di OTO URTI 2 Consideriamo una motocicletta di massa m in moto con elocità iniziale i a cui iene

Dettagli

Ur# Ur# elas#ci Ur# anelas#ci

Ur# Ur# elas#ci Ur# anelas#ci Ur# Ur# elas#ci Ur# anelas#ci Conce.o di urto Supponiamo di far cadere, da una altezza h una palla di massa m, e supponiamo di ederla rimbalzare ad una altezza h. Il rapporto delle elocità, poco prima

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Inoratica TUTORATO DI FISICA Esercizio n Lezioni /3 - Meccanica del punto ateriale Due blocchi di assa 3Kg e 5Kg sono uniti da una une inestensibile

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Le due auto in figura, di assa = 1400 kg ed = 1800 kg, entrano in collisione con le elocità ostrate. seguito dell urto restano agganciate tra loro e scorrono sul anto

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi

Meccanica Dinamica dei sistemi Meccanica 07-08 Daica dei sistei 6 Urto elastico Se le forze terne sono conseratie: urto elastico Si consera l energia cetica del sistea (oltre che la quantità di oto) P f P K, f 4 equazioni dipendenti

Dettagli

Le leggi di conservazione

Le leggi di conservazione apitolo Le leggi di conserazione VRSO L SM ue carrelli si uoono lungo una retta e si urtano. I dati relatii sono presentati nella figura (in alto). opo la collisione i due carrelli si uoono coe si ede

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008 FISI per SIENZE IOLOGIHE,.. 007/008 Prova scritta del 1 luglio 008 1) Meccanica Un corpo di assa 0.4 kg poggia su un gradino d orizzontale di altezza H 1 e coprie di un tratto d 10 c una olla di costante

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Uniersità degli Studi di Milano Corso di aurea in Inforatica Anno accadeico 3/4, aurea Triennale FISICA ezione n. 6 (4 ore) aoro ed energia (cinetica e potenziale) Flaia Maria Groppi (A-G) & Carlo Pagani

Dettagli

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π ) MTI RTTRI Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r ce non altera il suo oento d'inerzia. l disco, ce può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di eccanica del 04/02/209 Esercizio Un supporto orizzontale fisso e privo di attrito è costituito da due parti separate da un gradino (vedi figura). Una lastra di

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE Proa di ISI del Settebre 4 ) Un babo, partendo da ero, sciola senza attrito da un altezza h lungo uno sciolo curo. l tere dello sciolo il babo iene lanciato acqua da un altezza

Dettagli

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate].

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate]. URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate]. Due punti materiale (o corpi estesi) collidono quando durante il loro moto si vengono a trovare nello stesso punto (o regione) dello spazio,

Dettagli

FORMULARIO DI MECCANICA

FORMULARIO DI MECCANICA Forulario di Meccanica Pagina 1 di 8 FOMULAIO DI MECCANICA NOTA: le grandezze ettoriali sono indicate in neretto. CINEMATICA Vettore posizione del punto ateriale r(t) x i + y j + z k (nel SI etri ) Vettore

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 1I, foglio19, soluzioni

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 1I, foglio19, soluzioni Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe I, foglio9, soluzioni Problea Su un corpo di assa M=0kg agiscono 3 forze di uguale intensità =0N e dirette coe in figura. Calcola l accelerazione Problea

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 17-18 8 Legge fondaentale della dinaica (II legge di Newton) Nota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r F a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce Tipi

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Urti. Urto e conservazione della quantità di moto

Urti. Urto e conservazione della quantità di moto Urti Urto e conservazione della quantità di moto Urto totalmente anelastico in due dimensioni Urti elastici in una dimensione Casi speciali Urto elastico contro un muro Urto in due dimensioni (accenni)

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE isica Generale - Modulo isica I Ingegneria Meccanica Edile Inforatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATEIALE Da1. Una particella di assa si uoe lungo l asse x sottoposta all azione di una forza (t)

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi è istantanea e l azione delle forze esterne durante l urto non

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a) Durante il ritorno della molla alla posizione di equilibrio, sul corpo agiscono solo la forza

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a) Durante il ritorno della molla alla posizione di equilibrio, sul corpo agiscono solo la forza Soluzioni scritto del settebre 06 ESERCIZIO Un corpo di assa = 50 g si trova su un piano liscio, appoggiato ad una olla inizialente antenuta copressa di una quantità Δx = 0 c. Ad un certo istante, il sistea

Dettagli

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Lezioni ( docente: Savrié Mauro ) lunedì : 11:00-13:00 aula G1 martedì:

Dettagli

Lavoro ed Energia (esercizi) 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Lavoro ed Energia (esercizi) 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Lavoro ed Energia (esercizi) Lavoro eccanico Se applico al puntopuna forzafeil punto si sposta di quantità pari a s allora la forza ha copiuto un lavoro pari a P F θ s L r r F s F s cosθ [ joule] SeFe

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m.

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m. ESERCIZIO Due asse = 5 kg e = 0 kg sono inizialente fere su un piano orizzontale liscio e appoggiate agli estrei i una olla i costante elastica k = 000 N/, antenuta copressa. A un certo istante, la olla

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Urti tra due punti materiali

Urti tra due punti materiali 2 8.2 URTI ELASTICI ED ANELASTICI 1 8.1 - Urti tra due punti materiali Un urto è un evento isolato nel quale una forza relativamente intensa agisce, per un tempo relativamente breve, sui corpi che entrano

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Uniersita degli Studi dell Insubria Termodinamica Chimica Teoria Cinetica dei Gas dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell,

Dettagli

Urti tra due punti materiali

Urti tra due punti materiali Uti ta due punti ateiali URTO: eento isolato nel quale una foza elatiaente intensa agisce pe un tepo elatiaente bee su due o più copi in contatto ta loo isultato di un contatto fisico F F isultato di una

Dettagli

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1 Fisica (A.A. 4/5) Esercizi Meccanica ) Lo spostaento nel tepo di una certa particella che si uoe lungo l asse x è ostrato in figura. Troare la elocità edia negli interalli di tepo: a) da a s b) da a 4

Dettagli

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009 Copito di Fisica Generale di Ingegneria CIVIE 9 1 Giugno 9 Esercizio 1: Un asse è disposto orizzontalente e passante per il punto O in figura. 'asse è perpendicolare al piano della figura. Una barretta

Dettagli

Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009 Copito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE 009 Giugno 009 Esercizio : Un asse è disposto orizzontalente e passante per il punto O in figura L'asse è perpendicolare al piano della figura Una barretta

Dettagli

Quantità di moto. p=m v

Quantità di moto. p=m v Quantità di moto Come l'energia, ha una legge di conservazione che semplifica lo studio dei problemi Ha più moto un treno che si muove a 20 Km/h o una lepre alla stessa velocità? Ha piu' moto una lepre

Dettagli

Fisica Generale A. 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III)

Fisica Generale A. 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) Fisica enerale 8. Esercii sui rincìpi i Conseraione http://capus.ci.unio.it/46/ Eserciio Un punto ateriale i assa = 0. kg è appoggiato su i un cuneo liscio, i assa = /00 e angolo = 0º. Il cuneo, a sua

Dettagli

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007 Fondaenti di Meccanica 13 febbraio 2007 C M, R F, 2s D corsoio H y, y p, Si vuole studiare il coportaento dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura posto nel piano verticale e azionato da un

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

Lezione 5 - Modello matematico dell attrito F S F D

Lezione 5 - Modello matematico dell attrito F S F D Lezione 5 - Modello ateatico dell attrito Il odello ateatico con cui rappresentiao quantitativaente l intensità della forza di attrito è F F S = µ S attrito statico Fattr Mg F D = µ D attrito dinaico I

Dettagli

v 2 f Dopo l urto, esprimiamo ancora l energia cinetica totale del sistema secondo König:

v 2 f Dopo l urto, esprimiamo ancora l energia cinetica totale del sistema secondo König: Esercizio Un proiettile di massa m =8gèlanciatocontrounloccodimassaM =2.5 kg,inizialmenteariposoal ordo di un tavolo liscio ad altezza h =mdalsuolo. Ilproiettilesiconficcanelloccoe,dopol urto, cade a distanza

Dettagli

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018 2 PRZILE - FISIC I per SCIENZE GEOLOGICHE.. 2017/2018, 4 prile 2018 ESERCIZIO 1 CdM e URTI Un corpo puntifore di aa 500 parte da fero dalla oità di un piano inclinato licio di altezza h0.3 ed inclinato

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Questi esercizi sono sulle lezioni dalla 12 alla 18 Relativo alla lezione: Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Il corpo in contatto con la molla si comporta come un oscillatore armonico con pulsazione ω =.

Il corpo in contatto con la molla si comporta come un oscillatore armonico con pulsazione ω =. Vari Esercizi Solti pertinenti al II copitino II copitino 007-008 Es.8-9 Un corpo di assa M Kg sciola senza attrito su un piano orizzontalecon elocità 0/s. ll' istante t0 urta l'estreità di una olla orizzontale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Moodle. La dinamica 10/11/16. valido per corpi macroscopici. oltre quello serve meccanica relativistica di Einstein

Moodle. La dinamica 10/11/16. valido per corpi macroscopici. oltre quello serve meccanica relativistica di Einstein Moodle Iscrivetevi alla pagina Moodle di questo corso! Tutte le trasparenze + quiz settimanale I quiz valgono come il parziale Senza limite di tentativi moodle.unica.it -> login esse3 -> Facolta di scienze

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

8.1 - Urti tra due punti materiali

8.1 - Urti tra due punti materiali 8.1 - Urti tra due punti materiali 8.1 - Urti tra due punti materiali Un urto è un evento isolato nel quale una forza relativamente intensa agisce, per un tempo relativamente breve, sui corpi che entrano

Dettagli

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα. Esercizio 1 a) Fissiamo un asse di riferimento x parallelo al piano inclinato, diretto verso l alto e con origine nella posizione iniziale del corpo alla base del piano. Sia m la massa del corpo, P la

Dettagli

La quantità di moto. Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga.

La quantità di moto. Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga. La quantità di moto Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga. La quantità di moto La quantità di moto: esprime l inerzia nel movimento, cioè la difficoltà di fermare un oggetto in movimento

Dettagli

5. Dinamica relativistica

5. Dinamica relativistica 5. Dinamica relatiistica Fino ad ora abbiamo solamente fornito una descrizione del moto, cioè uno studio di cinematica nell ambito della teoria relatiità ristretta. È ora necessario intraprendere un tipo

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientiico Statale Seeri Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 8/05/09 Classe: 3B. Esercizio Una massa di piombo di kg alla temperatura iniziale di 300 C iene immersa

Dettagli

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1 07 OTTOBRE 2015 Siano dati due vettori A e B. Affincé il odulo di A+B sia aggiore del odulo di A-B di un fattore n, quale deve essere l angolo fra i due vettori? Quanto vale in particolare l angolo se

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Dinamica I-Leggi di Newton 1

Dinamica I-Leggi di Newton 1 Attrito radente Se sul paiento è appoggiata una grande cassa e la si spinge con una forza orizzontale F, è possibile che la cassa non si uoa affatto. La ragione è che il paiento esercita una forza di attrito

Dettagli

L unità di misura del lavoro è il Joule [L]=[F][ r]=n m=kg m 2 /s 2 Se lo spostamento non è rettilineo e/o la forza non è costante lungo il moto, si

L unità di misura del lavoro è il Joule [L]=[F][ r]=n m=kg m 2 /s 2 Se lo spostamento non è rettilineo e/o la forza non è costante lungo il moto, si Laoro di una forza Il laoro di una forza è definito come il prodotto scalare della forza F per lo spostamento r. Il laoro è una grandezza scalare Se lo spostamento è perpendicolare alla forza il laoro

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURA Per far produrre laoro elettrico ad un utilizzatore (anche detto bipolo), usando i generatori elettrici (per esepio gli alternatori) engono innanzitutto

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Fenomeni d urto Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 8.1 Il pendolo balistico è un dispositivo che veniva usato per misurare la velocità di

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 9 Laoro della fora d F F n i i i F s s i F i F F cos F T Laoro compiuto nell interallo di tempo d dt otena Nell interallo di tempo infinitesimo: potena istantanea d F T F otena istantanea

Dettagli

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica Analogamente a quanto visto nel caso di urto tra corpi puntiformi la dinamica degli urti tra può essere studiata attraverso i principi di conservazione. Distinguiamo tra situazione iniziale, prima dell

Dettagli

Descrizione del modello

Descrizione del modello Teoria cinetica Descrizione del odello Calcolo della pressione Calcolo del laoro Distribuzione delle elocità di Mawell Flusso delle olecole attraerso una superficie Caino libero edio Descrizione del odello

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI)

TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI) TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI) G. Pugliese 1 Teoria cinetica Ø a teoria cinetica stabilisce un collegamento tra il comportamento macroscopico di un gas e il suo comportamento microscopico. Ø e grandezze

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito)

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito) Cap. 6 Problea 67: potenza per spingere una cassa a elocità costante (con attrito) DATI elocità della cassa costante, orizzontale, di odulo = 0.6 /s assa della cassa = 95 g coefficiente di attrito dinaico

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli