INTERAZIONE TRA MOLECOLE E PHOX2B IN MODELLI CELLULARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERAZIONE TRA MOLECOLE E PHOX2B IN MODELLI CELLULARI"

Transcript

1 INTERAZIONE TRA MOLECOLE E PHOX2B IN MODELLI CELLULARI Tiziana Bachetti UOC Genetica Medica Istituto Giannina Gaslini

2 Il gene PHOX2B e mutazioni in CCHS Sindrome da ipoventilazione centrale congenita (CCHS) o Sindrome di Ondine Mutazioni nel gene PHOX2B nucleo 1. PHOX2B si localizza nel nucleo dove svolge la funzione di fattore di trascrizione citoplasma 2. PHOX2B è fattore di trascrizione e regola l espressione : - di se stesso - di altri geni (DBH, PHOX2A, ALK, RET, TLX-2)

3 Messa a punto di sistemi cellulari Modello cellulare per lo studio Modello cellulare per lo studio della dell effetto delle mutazioni della proteina PHOX2B regolazione dell espressione del gene PHOX2B 1. Espressione della proteina mutata nella cellula 2. Analisi degli effetti a valle e confronto con il WT Inserimento di regioni regolatorie di PHOX2B nella cellula unite a elementi reporter che ne consentono di valutare l attività

4 Modello per lo STUDIO DI MUTAZIONI 2005 PHOX2B (wt vs polyala) GFP PHOX2B (wt vs polyala) + promotore gene target LOCALIZZAZIONE cellulare ATTIVITA TRASCRIZIONALE

5 Modello per lo STUDIO DI MUTAZIONI 2005 PHOX2B (wt vs polyala) GFP PHOX2B (wt vs polyala) + promotore gene target 100 N N+C (diffusa) % cells N+C (aggregati) C PHOX2B WT WT dup15 dup27 dup39 DAPI GFP MERGE ATTIVITA TRASCRIZIONALE PHOX2B (+13Ala) (Bachetti et al, Hum Mol Genet, 2005)

6 Modello per lo STUDIO DI MUTAZIONI 2005 PHOX2B (wt vs polyala) GFP PHOX2B (wt vs polyala) + promotore gene target 100 N N+C (diffusa) N+C (aggregati) % cells WT dup15 dup27 dup39 DAPI GFP MERGE Attività promotore DBH C PHOX2B WT PHOX2B (+13Ala) (Bachetti et al, Hum Mol Genet, 2005)

7 Modello per lo STUDIO DI MUTAZIONI Il modello cellulare ha permesso di evidenziare che la correlazione genotipo-fenotipo tra la lunghezza del tratto espanso di polyala e la severità clinica in CCHS possono essere spiegati dalla correlazione in vitro tra il numero di polyala e: - la localizzazione nel citoplasma - la formazione di aggregati - diminuita attività trascrizionale BUON MODELLO PER GLI STUDI FUNZIONALI

8 UTILIZZO DI FARMACI BUON MODELLO PER GLI STUDI FUNZIONALI ABBIAMO PENSATO DI UTILIZZARLO PER STUDIARE L EFFETTO DI MOLECOLE NOTE PER LA LORO AZIONE IN MODELLI DI PATOLOGIE DA AGGREGATI POLYALA/POLYGLU

9 Geldanamycin (GA) 1. Antibiotico 2. Stimolatore della risposta cellulare alla presenza delle proteine misfolded 3. Facilita l eliminazione della proteina mutata GA MIGLIORA LA LOCALIZZAZIONE NEL NUCLEO RIDUCE LA PROTEINA MUTATA RECUPERA IL FUNZIONAMENTO DELLA PROTEINA MUTATA DIMINUISCE GLI AGGREGATI (Bachetti et al, Int J Biochem & Cell Biol, 2007)

10 Geldanamycin (GA) Il modello cellulare ha permesso di evidenziare gli effetti della GELDANAMICINA sui meccanismi molecolari associati alle mutazioni di PHOX2B PRIMA EVIDENZA DI UN RECUPERO FUNZIONALE DI PHOX2B MUTATO

11 17-(Allylamino)-17-demethoxygeldanamycin (17-AAG) 1. Analogo meno tossico della GA 2. utilizzato in trial clinici 3. Stesse funzioni della GA 17-AAG MIGLIORA LA LOCALIZZAZIONE NEL NUCLEO RIDUCE LA PROTEINA MUTATA RECUPERA IL FUNZIONAMENTO DELLA PROTEINA MUTATA DIMINUISCE GLI AGGREGATI (Di Zanni et al, Neurobiol Dis, 2012)

12 Curcumina (Di Zanni et al, Neurobiol Dis, 2012) 23 CURCUMINA MIGLIORA LA LOCALIZZAZIONE NEL NUCLEO RIDUCE LA PROTEINA MUTATA RECUPERA IL FUNZIONAMENTO DELLA PROTEINA MUTATA DIMINUISCE GLI AGGREGATI

13 Il modello cellulare ha permesso di evidenziare che GELDANAMICINA 17-AAG CURCUMINA sono in grado di indurre un recupero funzionale di PHOX2B polyala

14 Regolazione dell espressione del gene PHOX2B Promotore +5 UTR CDS 3 UTR PRODUZIONE del mrna STABILITA del mrna SINTESI DELLA PROTEINA

15 Modello per la REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE promotore luciferasi GloMax Promega tossicità Attività promotore PHOX2B 17 molecole attive in modelli cellulari 43 molecole regolatorie dell espressione 640 molecole FDA (

16 CURCUMINA La curcumina diminuisce l espressione del gene PHOX2B agendo su fattori di trascrizione che regolano l attività del suo promotore

17 Effetto di altre molecole SAHA TRICOSTATINA A TRIACETYL RESVERATROLO Inibitori delle deacetilasi istoniche Antiossidante (nella buccia degli acini d uva)

18 OSSERVAZIONI AD OGGI Modello cellulare per lo studio dell effetto delle mutazioni della proteina PHOX2B Modello cellulare per lo studio della regolazione dell espressione del gene PHOX2B SAHA GELDANAMICINA 17-AAG CURCUMINA TRICOSTATINA A CURCUMINA TRIACETYL-RESVERATROLO

19 Ringraziamenti U.O.C. Genetica medica Istituto Giannina Gaslini Eleonora Di Zanni Roberto Ravazzolo Isabella Ceccherini Lab. Oncologia Istituto Giannina Gaslini Ignazia Prigione Paola Bocca Dipartimento di Farmacologia, Università degli Studi di Milano e CNR- Istituto di Neuroscienze, Milano Simona Di Lascio Roberta Benfante Diego Fornasari

Genetica della sindrome da ipoventilazione centrale congenita: 15 anni di ricerca e di diagnostica a Genova

Genetica della sindrome da ipoventilazione centrale congenita: 15 anni di ricerca e di diagnostica a Genova Genetica della sindrome da ipoventilazione centrale congenita: 15 anni di ricerca e di diagnostica a Genova Isabella Ceccherini UOC Genetica Medica IRCCS Istituto G Gaslini Genova Sindrome da Ipoventilazione

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

microrna Struttura e Funzione

microrna Struttura e Funzione microrna Struttura e Funzione Cinzia Di Pietro Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche Sezione di Biologia e Genetica G. Sichel I MicroRNAs (mirnas) sono

Dettagli

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Controllo o regolazione della espressione genica negli EUCARIOTI Scopo: differenziamento cellulare,

Dettagli

Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo

Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo Institute of Cellular Biology and Neurobiology (IBCN-CNR) Epigenetica Conrad Waddington,1942: Epig! hich studies the causal interactions! genes and their

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI La regolazione dell espressione genica Quali sono i meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento dell espressione di un gene? La regolazione

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer?

Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer? UNIVERSITA DI GENOVA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer? Massimo Tabaton β-amiloide (Aβ) un peptide eterogeneo con C-terminale 40-42 aggrega

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Isabella Giovannoni U.O.C. Anatomia Patologica Ibridazione -> appaiamento di sequenze

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Diego Maria Michele FORNASARI Via San Bernardo 35/6 20139 Milano Telefono 02-57303813 cell. 338-3995527

Dettagli

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension 1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension 2. IN LINEA igenetics software per la gestione dei dati clinici e genetici del paziente [anche su tablet] 1. Una fotografia genetica

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

Allegato A bis. Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3

Allegato A bis. Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3 Allegato A bis Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI... 2 Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3 1 Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI (CODICE 6658) Coordinatore: Ferrari Claudio Centro Italiano di Eccellenza sulla

Dettagli

Principi di terapia genica Do/.ssa Rosanna Cardani

Principi di terapia genica Do/.ssa Rosanna Cardani Principi di terapia genica Do/.ssa Rosanna Cardani Le distrofie miotoniche mala9e gene:che mul:sistemiche a trasmissione autosomica dominante Distrofia miotonica :po 1 (DM1) o mala9a di Steinert 1909 Distrofia

Dettagli

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari IL NUCLEO Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari Cisterna perinucleare 40-50 nm La membrana nucleare esterna è continua con le membrane del reticolo endoplasmatico per cui lo spazio

Dettagli

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! LE MUTAZIONI MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! NUOVI GENOTIPI LE MUTAZIONI POLIMORFISMO: un cambiamento presente

Dettagli

Caulobacter crescentus: ciclo cellulare

Caulobacter crescentus: ciclo cellulare Caulobacter crescentus: ciclo cellulare Il C. crescentus: un modello batterico di differenziamento cellulare La replicazione cellulare tramite divisione ineguale è la norma in C. crescentus PleC e DivJ

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Roberto Ravazzolo Direttore Nicoletta Pedemonte Dirigente Biologo U.O.C.

Dettagli

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO Il test per la diagnosi molecolare della Sindrome dell'x Fragile: novità e prospettive future Marina Grasso Laboratorio Genetica Umana E.O. Ospedali Galliera 1993-2013 INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 3) Un gene è una unità funzionale di DNA che codifica per la sequenza amminoacidica di uno o più polipeptidi o alternativamente per uno o più tipi

Dettagli

Cenni al controllo dell espressione genica

Cenni al controllo dell espressione genica Cenni al controllo dell espressione genica Essentials of Cell Biology Unit 2: How Do Cells Decode Genetic Information into Functional Proteins? Biotecnologie_2013 http://www.nature.com/scitable/ebooks/essentials

Dettagli

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018 EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018 RAZIONALE In Italia i nuovi casi di melanoma della cute sono circa 13.800 ogni anno, pari al 3% di tutti i tumori in entrambi i sessi, ma con un trend di incremento

Dettagli

Citologia del nucleo

Citologia del nucleo 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - il nucleo Citologia del nucleo Il nucleo è facilmente evidenziabile in una cellula tuttavia... Può avere aspetti diversi Non è presente durante

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Marcella Rocchetti 17 marzo 2017 Le cells staminali

Dettagli

La variazione di fase è modulata da regolatori globali

La variazione di fase è modulata da regolatori globali La variazione di fase è modulata da regolatori globali La variazione di fase è modulata dallo stato di metilazione di sequenze specifiche Le regioni soggette a variazioni di fase sono degli hot-spot per

Dettagli

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO IL SUO RUOLO E ESSENZIALE, DAL MOMENTO CHE DETERMINA LA DEFINIZIONE DELLA CORNICE DI LETTURA

Dettagli

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update e malformazioni congenite esterne Prevenzione, informazione, trattamento. Il ruolo dei Centri di Riferimento Regionali e delle famiglie in prospettiva di una nuova legislazione nazionale. Pisa 12 Aprile

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

Systems Biology. De novo engineering

Systems Biology. De novo engineering BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E BIOINFORMATICA Systems Biology Synthetic Biology De novo engineering Scopi della Synthetic Biology: progettare e costruire nuovi componenti, reti e circuiti biomolecolari (genetici,

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Novità dalla ricerca nel campo delle Distrofie Miotoniche (in par7colare DM2)

Novità dalla ricerca nel campo delle Distrofie Miotoniche (in par7colare DM2) Punto di ascolto tra malati miotonici, medici e ricercatori San Donato Mil. - 24 novembre 2018 Novità dalla ricerca nel campo delle Distrofie Miotoniche (in par7colare DM2) Do:.ssa Rosanna Cardani Le distrofie

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T AENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO EVOLUZIONE GUIDATA PROTEINE CON FUNZIONI OTTIMIZZATE O NUOVE L EVOLUZIONE NATURALE RICHIEDE TEMPO VARIABILITA GENETICA Ricombinazione Mutazione Selezione

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

PROGRESS IN STEM CELL BIOLOGY AND MEDICAL APPLICATIONS 12/01/13

PROGRESS IN STEM CELL BIOLOGY AND MEDICAL APPLICATIONS 12/01/13 PROGRESS IN STEM CELL BIOLOGY AND MEDICAL APPLICATIONS Fare clic Stresa 14-16 per modificare maggio 2009 lo stile del sottotitolo dello schema Self-renewal vs differentiation Controllo del self renewal

Dettagli

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Vallisneri 10 maggio 2018

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Vallisneri 10 maggio 2018 CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Vallisneri 10 maggio 2018 Insegnamenti del piano di studi medico Analisi biochimica e farmaceutica (I Sem) Farmacologia generale e Tossicologia (II Sem) Genetica

Dettagli

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Mutazioni gene Recettore LDL molto comune (1:500) Placche ateromatose, cardiopatia, xantomi (depositi di colesterolo) Effetto di dosaggio

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Patologie da espansione di triplette La patologia ha alla base un allele mutato «espanso»: ripetizioni consecutive, in numero variabile e quindi

Dettagli

Marcatura con proteina citoplasmatica. GFP-lamin. Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - l involucro nucleare

Marcatura con proteina citoplasmatica. GFP-lamin. Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - l involucro nucleare Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - l involucro nucleare Alla membrana interna è legata una fitta maglia incrociata chiamata lamina nucleare, composta da quattro tipi di lamina nucleare

Dettagli

Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola

Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola Cosa è un trial clinico? uno studio farmacologico, biomedico o salute-correlato effettuato sull uomo che segue dei protocolli ben definiti lo scopo ultimo

Dettagli

Emivita delle proteine

Emivita delle proteine Emivita delle proteine Ornitina decarbossilasi: 30 min, HMGCoA red: ~ 2-4 h Possiedono alto turn over inoltre: Enzimi nella biosintesi dei nucleotidi timinici (Ribonucleotide red, timidilato sintetasi)

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017 CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017 Insegnamenti del piano di studi medico Analisi biochimica e farmaceutica (I Sem) Farmacologia generale e Tossicologia (II Sem) Genetica

Dettagli

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione MUTAZIONI -Spontanee -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione -errori durante il riparo -errori durante la meiosi -Indotte -agenti

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

Modelli di regolazione semplici

Modelli di regolazione semplici Modelli di regolazione semplici Regolazione negativa Regolazione positiva Feedback positivo Feedback negativo Circuiti genetici oscillanti Circuiti genetici complessi Aumento del numero dei componenti

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI LEZIONE VI MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI Dott. Paolo Cascio Un principio fondamentale della biologia molecolare della cellula è: Le azioni e le proprietà di ogni tipo di cellula

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

Marina Grasso S.C. Laboratorio di Genetica Umana E.O.Ospedali Galliera Genova

Marina Grasso S.C. Laboratorio di Genetica Umana E.O.Ospedali Galliera Genova Marina Grasso S.C. Laboratorio di Genetica Umana E.O.Ospedali Galliera Genova L Informazione contenuta nel è rappresentata dalla sequenza di 4 basi A T C T G A A T T C G A T A T C A T A G A C T T A A G

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 1998 1999 1. I tessuti prima di essere osservati al microscopio ottico, vengono fissati, sezionati e colorati con metodi tradizionali. L allestimento dei campioni per l osservazione al

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Natura delle mutazioni GASP. GASP: Growth Advantage in Stationary Phase. Competizione all interno di popolazioni miste: il futuro è dei vecchi

Natura delle mutazioni GASP. GASP: Growth Advantage in Stationary Phase. Competizione all interno di popolazioni miste: il futuro è dei vecchi Dinamiche di popolazioni nella fase stazionaria: il fenomeno GASP Competizione all interno di popolazioni miste: il futuro è dei vecchi Colture fresche (A), non adattate A B Domanda iniziale: La fase di

Dettagli

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica La trascrizione di un gene richiede delle modifiche nell'organizzazione della cromatina Figura 4.15C Organizzazione

Dettagli

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca REGOLAZIONE DELLA ESPRESSIONE GENICA Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di vocaboli inglesi non

Dettagli

Una rete clinica multidisciplinare per le patologie X Fragile

Una rete clinica multidisciplinare per le patologie X Fragile Una rete clinica multidisciplinare per le patologie X Fragile Alessandra Murgia Clinica Pediatrica Dipartimento SDB Azienda Ospedaliera Università degli Studi di Padova Le Patologie X FRAGILE (FXD) Sindrome

Dettagli

Stesso DNA ma cellule diverse

Stesso DNA ma cellule diverse Stesso DNA ma cellule diverse Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico I cromosomi sono in coppia Ogni cromosoma

Dettagli

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Dr.ssa Michela Visani, BSc, PhD Laboratorio di Patologia Molecolare AUSL

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 GENETICA Tutti gli organismi utilizzano gli acidi nucleici come materiale genetico e tutti codificano le proprie informazioni genetiche con le medesime modalità. La serie completa di istruzioni

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

Newsletter n. 7 Ottobre 2014

Newsletter n. 7 Ottobre 2014 Newsletter n. 7 Ottobre 2014 SOMMARIO - mir379/411 regola IL-18 e contribuisce alla resistenza alla terapia nel mesotelioma pleurico maligno. - Cisplatino in combinazione con Fenetil-isotiocianato (PEITC)

Dettagli

Infiammazione: la culla del tumore

Infiammazione: la culla del tumore Infiammazione: la culla del tumore L infiammazione cronica silente è stata implicata in numerose patologie (Alzheimer, malattie cardio-vascolari, diabete, tumori, malattie polmonari, malattie autoimmuni).

Dettagli

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio Genetica della dislessia Cecilia Marino Unità di Psicopatologia dell età evolutiva Istituto Scientifico Eugenio Medea Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini, Lecco, Italia la dislessia evolutiva

Dettagli

Nutraceutica e Nutrigenomica

Nutraceutica e Nutrigenomica Corso di Laurea Magistrale Scienze dell Alimentazione e della Nutrizione Umana Gastroenterologia Nutraceutica e Nutrigenomica Dtr.ssa Adriana Carino PhD Università degli Studi di Perugia Dipartimento di

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Micro RNA e malattie autoimmuni.

Micro RNA e malattie autoimmuni. Micro RNA e malattie autoimmuni. L informazione può essere copiata in un filamento complementare di RNA mediante un processo definito trascrizione. L RNA complementare ottenuto mediante la trascrizione

Dettagli

CITOTOSSICITA

CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA Citotossici sono gli effetti dei composti chimici che portano ad un alterazione delle funzioni cellulari che non rientra nei limiti fisiologici CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA LA

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Discussione DISCUSSIONE

Discussione DISCUSSIONE DISCUSSIONE 82 Le valutazioni condotte nella popolazione di pazienti con IBS e di volontari sani esaminati nel presente studio suggeriscono l assenza di differenze significative sia in merito alla frequenza

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli