6/15/2018. Regressione lineare rappresentare con una retta due fenomeni X e Y quantitativi osservati contemporaneamente. Correlazionelineare = con 1 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6/15/2018. Regressione lineare rappresentare con una retta due fenomeni X e Y quantitativi osservati contemporaneamente. Correlazionelineare = con 1 1"

Transcript

1 Regressione lineare rappresentare con una retta due fenomeni X e Y quantitativi osservati contemporaneamente Retta di regressionechespiegain funzionedi + dove / pendenzadella retta intercetta dellarettacon l assey Correlazionelineare con forte correlazione linearenegativa +1 forte correlazione linearepositiva 0 assenzadi correlazione lineare regressionelinearesi regressionelineareno Covarianza,!$% (! )(! )!$%!! Correlazionelineare con 1 1 Correlazione lineare positiva Correlazione lineare negativa Misura di bontà di adattamento della retta di regressione ai dati ( con 0 ( 1 > 0 < 0 > 0 < 0 ( +1 forte correlazionelineare buon adattamento della retta ai dati regressionelinearesi 0 < 1 1 < assenzadi correlazione lineare scarso adattamento della retta ai dati regressionelineareno Test delle ipotesi di livello ) sul coefficiente * della retta di regressione + + +, - * -, / * - Il test controlla che il valore di b sia significativamente diverso da zero Se 0significa che non dipende da in tal caso la retta non è un buon modello per rappresentare i dati Un indice di correlazione lineare tra le variabili X e Y pari a -0.0 indica che (a) X e Y sono correlate positivamente (b) X e Y sono molto correlate (c) X e Y sono molto connesse (d) X e Y sono incorrelate / > / (3) Si rifiuta, - se > /3)/ dove la Statistica Test è *6/78 * A quale grafico di dispersione corrisponde il coefficiente di correlazione lineare 0,9? (a) (b) (c) 9!$%!! 3 1

2 Una misura della bontà di adattamento della retta di regressione ai dati è (a) la covarianza (b) l indice ( (c) l indece χ (d) l intercetta I valori assunti dal coefficiente di correlazione sono (a) 1 1 (b) 1 ( 1 (c) 0 1 (d) 0 ( 1 In un modello di regressione lineare + + +, la verifica della A 0 % 0 fornisce p-valueuguale a 0.03 Allora (a) si A a livello D 0.01 (b) non si % a livello D 0.01 (c) non si A a livello D 0.01 (d) la pendenza stimata è 0.03 Se ilcoefficientedi correlazionetrale variabilix e Y vale 0, allora (a) X e Y sono correlate positivamente (b) X e Y sono incorrelate (c) X e Y sono indipendenti (d) X e Y sono correlate negativamente Si rifiuta, - se p-value < ) / > / 6 Due variabili Ee sonolegate dallarelazione E + 1. Allora (a) (b) 1 (c) ( 0 (d) 0 (a) FALSO perché 1 1 Neltestosidichiarachetra Ee c èun perfettarelazionelineare, quindi (c)-(d) FALSOperchédovrebbeessere ( 1 e ±1 Esercizio 1 Si considerino le coppie di osservazioni da due variabili casuali E e in tabella! 1 3 6! ) Stimare la retta di regressione che spiega Y in funzione di X e disegnarla sul grafico precedente 3) Verificare se la regressione è significativa a livello 10%. ) Valutare la bontà di adattamento della retta stimata ai dati ) Se possibile, prevedere il valore di dato e quello di dato 0 (b) VERO perché la pendenza indica una correlazione lineare negativa, quindi 1 7 8

3 ! 1 3 6! in orizzontale in verticale correlazione >! 1 3 6! G!$%! 7!$% (! ) (3 3.7) + ( 3.7) + (6 3.7) oppure correlazione >! 1 3 6! >G!$%! 7 >!$% (! ) ( ) + (0. 0.3) + ( ) 0.07 oppure 7 > > correlazione >! 1 3 6! G >G > > 0.6,!$% (! )(! )!$%!! Essendo ilcoefficiente di correlazione vicinoa 1, le variabilix e Y mostrano una elevata correlazione lineare negativa 1 3

4 ) Stimare la retta di regressione che spiega Y in funzione di X e disegnarla sul grafico precedente G >G > > ) Verificare se la regressione è significativa a livello 10%. G >G > > ! 1 3 6! Retta di regressione 6 -.NO -./P Per disegnare una retta bastano due punti (0, ) (0, 0.8) (, ) (, 0.3) Test delle Ipotesi su * (3) Si A se Q > Q A % 0 D 0.10 dove la statistica test è Q / 9 essendo 9 e!$%!! A % 0 D 0.10! 1 3 6! >8 S (-.NO -./P /) (-.NO -./P P) (-.NO -./P T) (-.NO -./P U) (3) Si A se Q > Q %3R/ dove la statistica test è O.PP (3) (O3) () /3)/ /3-.// -.VT.V/VVV.V! (3) È vero che Q > Q %3R/.33 >.9 Si A a livello 10% La regressione è significativa a livello 10 % * 6 -./P 78 * -.-P O.PP 16 1

5 ) Valutare la bontà di adattamento della retta stimata ai dati G >G > > ) Se possibile, prevedere il valore di dato e quello di dato - G >G > > ( Essendoilvalore ( prossimoa 1, la rettadi regressione ben siadattaaidati! 1 3 6! I dati di W variano da 1 a 6 posso fare la previsione solo se è tra 1 e 6 Per siprevede Per 0 non si può fare previsione Esercizio Si considerino le coppie di osservazioni da due variabili casuali E e in tabella! 7! ! 7! in orizzontale in verticale ) Si calcoli la retta di regressione di Y su X e la si disegni sul grafico precedente 3) Verificare se la regressione è significativa a livello %. ) Si valuti un opportuno indice di bontà della regressione ) Se possibile, prevedere il valore di dato.e quello di dato 19 0

6 correlazione >! 7! G!$%! 7!$% (! ) (.) + (.) + (7.) 3. 7 oppure correlazione >! 7! >G!$%! 7 >!$% (! ) (.1) + (3..1) + (9.1) 10.3 oppure 7 > > correlazione >! 7! G >G.1 7 > > 3.1 ) Si calcoli la retta di regressione di Y su X e la si disegni sul grafico precedente G >G.1 7 > > ,!$%!! Retta di regressione 6 P.TN + /.X/ Per disegnare una retta bastano due punti (G, >G) (.,.1) Essendo ilcoefficiente di correlazione vicinoa +1, le variabilix e Y mostrano una elevata correlazione lineare positiva 3 (6, ) (6, 6.68) 6

7 3) Verificare se la regressione è significativa a livello %. G >G.1 7 > > Test delle Ipotesi su * (3) Si A se Q > Q %3R/! 7! 0 3. A % 0 D 0.0 dove la statistica test è Q / 9 essendo 9 e!$%!! ! 7! >8 S ( P.TN + /.X/ )( P.TN + /.X/ O)( P.TN + /.X/ T) ( P.TN + /.X/ X)! /U * 6 78 * /.X/ -.PT O.NV 6 (3) Si A se Q > Q A % 0 D 0.0 dove la statistica test è O.NV ) Si valuti un opportuno indice di bontà della regressione G >G.1 7 > > (3) (O3) () /3)/ /3-.-T/ -.VXT O.P-UT O.P ( (3) È vero che Q > Q %3R/.89 >.30 Si A a livello % La regressione è significativa a livello % Essendoilvalore ( prossimoa 1, la rettadi regressione ben siadattaaidati 7 8 7

8 ) Se possibile, prevedere il valore di dato.t e quello di dato G >G.1 7 > > ! 7! I dati di W variano da a 7 posso fare la previsione solo se è tra e 7 Per. siprevede Esercizio 3 Si considerino le coppie di osservazioni da due variabili casuali E e in tabella! 1 3 7! ) Calcolare la retta di regressione di Y in funzione di X e disegnarla sul grafico precedente 3) Verificare se la regressione è significativa a livello %. ) Valutare la bontà della regressione con un indice opportuno ) Qualora la regressione fosse risultata significativa, prevedere il valore di in 0e quello di in Per non si può fare previsione 9 30! 1 3 7! in orizzontale in verticale correlazione >! 1 3 7! G!$%! 7!$% (! ) (3 3.6 ) + ( 3.6 ) + (7 3.6 ).6 7 oppure

9 correlazione >! 1 3 7! >G!$%! 7 >!$% (! ) ( ) + ( 3.68) + ( ) + (1 3.68).11 oppure 7 > (3.68).11 7 > correlazione >! 1 3 7! G >G >.11 7 > 1.,!$%!! Essendo ilcoefficiente di correlazione vicinoa 1, le variabilix e Y mostrano una elevata correlazione lineare negativa 3 ) Calcolare la retta di regressione di Y in funzione di X e disegnarla sul grafico precedente G >G >.11 7 > ) Verificare se la regressione è significativa a livello %. G >G >.11 7 > ! 1 3 7! Retta di regressione 6 T.VN -.UO Per disegnare una retta bastano due punti (0, ) (0,.98) (8, ) (8, 0.86) Test delle Ipotesi su * (3) Si A se Q > Q A % 0 D 0.0 dove la statistica test è Q / 9 essendo 9 e!$%!!

10 ! 1 3 7! >8 S (3) Si A se Q > Q A % 0 D 0.0 dove la statistica test è T.PP (3) (T3) (P) /3)/ /3-.-/ -.VV- O.TO-X- O.TO! (3) È vero che Q > Q %3R/.33 >. Si A a livello % La regressione è significativa a livello % * 6 -.UO 78 * -./ T.PP ) Valutare la bontà della regressione con un indice opportuno G >G >.11 7 > ) Qualora la regressione fosse risultata significativa, prevedere il valore di in - e quello di in O G >G >.11 7 > ( Essendoilvalore ( prossimoa 1, la rettadi regressione ben siadattaaidati! 1 3 7! I dati di W variano da 1 a 7 posso fare la previsione solo se è tra 1 e 7 Per 0 non si può fare previsione Per siprevede

11 Tabella di contingenza (a doppia entrata) per rappresentare due fenomeni X e Y osservati contemporaneamente X Y > % > > e % %% % %e % % e g g% g ge g % e Indice di connessione ^ \ χ YY!Z!Z S$/ ]$/ ^ n. righe \ n. colonne S] n. di volte che la coppia (!,> Z ) è stata osservata n. totale di coppie osservate S n. marginale riga h ] n. marginale colonna i S] S ] / n. di volte che la coppia (!,> Z ) sarebbe osservata se X e Y fossero indipendenti!z Valore minimo 0 indipendenza tra X e Y Valore massimo min(c 1, 1) massima connessione tra X e Y 1 Indice di connessione Test chi-quadro di indipedenza, - χ - indipendenza tra X e Y, / χ > - connessione tra X e Y Indice relativo di connessione χj χ min(c 1, 1) Valore minimo 0 indipendenza tra X e Y Valore massimo 1 massima connessione tra X e Y ^ \ χ YY!Z!Z S$/ ]$/!Z Valore minimo 0 indipendenza tra X e Y Valore massimo min(c 1, 1) massima connessione tra X e Y Rifiuto, - a livello ) se k (^3/)(\3/) > k /3) Esercizio La tabella riporta il numero (in milioni) di contribuenti, suddiviso per fasce di età, che lo scorso anno ha effettuato la dichiarazione dei redditi autonomamente tramite il servizio web dell Agenzia delle Entrate età web SI Verificare a livello 1% se c è associazione tra le due variabili considerate? NO <0 -,N /-,P O- U- /, /,T > U- -,O /T,U X«età» è quantitativa in classi e Y«utilizzo del web» è qualitativa Test chi-quadro per verificare se c è indipendenza o connessione tra X e Y, - k - (indipendenza), / k > - (connessione) A a livello D 0.01 se m (g3%)(e3%) > m %3R g e m YY!Z!Z!$% Z$%!Z!Z! Z dove 3, - k - (indipendenza), / k > - (connessione) A a livello D 0.01 se m > m %3R g e m YY!Z!Z!$% Z$%!Z (g3%)(e3%)!z! Z - N. righe c 3, N. colonne - Prima calcolole marginali! e Z (ultima riga/colonna) - Poi calcolo delle frequenze!z (tra parentesi) età web SI <0 -,N (11,1,/0,8 -,UT) O- U- /, (13,7,/0,8 -,N/) > U- -,O (16,0,/0,8 -,VO) 0,8 + 1, + 0,,O NO /-,P (11,1 38,/0,8 /-,TT) /,T (13,7 38,/0,8 /,NV) /T,U (16,0 38,/0,8 /T,-U) 10,3 +1, + 1,6 PN,O dove 0,8 + 10,3 //,/ 1, + 1, /P,X 0, + 1,6 /U,- O-,N 11

12 g e k YY!Z!Z!$% Z$%!Z 0,8 0,6 1, 0,81 0, 0, ,6 0,81 0,9 10,3 10, 1, 1,89 1,6 1, , 1,89 1,06 -,TX, - k - (indipendenza), / k > - (connessione) A a livello D 0,01 se m (g3%)(e3%) > m %3R g e m YY!Z!Z 0,7!$% Z$%!Z c 3 (g3%)(e3%) (o3%) (3%) () D 1% 0,01 m %3R m%3a,a% ma,pp 9,103 età web SI <0 -,N (11,1,/0,8 -,UT) O- U- /, (13,7,/0,8 -,N/) > U- -,O (16,0,/0,8 -,VO) 0,8 + 1, + 0,,O NO /-,P (11,1 38,/0,8 /-,OT) /,T (13,7 38,/0,8 /,NV) /T,U (16,0 38,/0,8 /T,-U) 10,3 +1, + 1,6 PN,O 0,8 + 10,3 //,/ 1, + 1, /P,X 0, + 1,6 /U,- O-,N Non vale che m (g3%)(e3%) > m %3R 0,7 < 9,103 Non si A a livello D 0,01 Non c èconnessionetrale variabili «età» e «utilizzo del web», ossia le due variabili possono essere considerate indipendenti Il valore prossimo a zero dell indice relativo di connessione conferma il risultato del test mj m min c 1, 1 0,7 0,8 qh(3 1, 1) 0,01 6 La distribuzione di probabilità più adatta a verificare se due variabili osservate congiuntamente sono indipendenti è (a) chi-quadro (b) t-student (c) normale (d) binomiale Se l indice relativo di connessionetrax e Y risultaugualea 0, alloratrax e Y c è (a) massima connessione (b) minima connessione (c) dipendenza (d) correlazione 0 χj 1 Se l indicerelativodi connessionedi X e Y è ugualea 1, allora (a) rs 1 (b) le variabili sono indipendenti (c) le variabili non sono indipendenti (d) ( 1 L indice χ per due caratterix e Y risulta0 se (a) X e Y sono connessi (b) X e Y sono correlati (c) X e Y sono indipendenti (d) nessuna delle precedenti 0 χj 1 Ricordiamo che 0 χ ts(^ /,\ /) 7 8 1

13 I valori assunti dall indice di connessione sono (a) 1 rs 1 (b) 0 χj / I valori assunti dall indice relativo di connessione sono (a) 1 rs 1 (b) 0 χj / (c) 0 m qh(c 1, 1) (d) 0 m 1 (c) 0 m qh(c 1, 1) (d) 0 m 1 Esercizio Alcuni pazienti affetti da una certa patologia sono stati classificati per durata (in giorni) dello stato febbrile e per tipo di trattamento somministrato durata cura / T T /- 10 / A - OX TV B - - T C / /N UO 1) Completare la tabella di contingenza ) Verificare a livello % se le due variabili considerate sono indipendenti? 9 0 durata cura / T T /- 10 / A - OX / TV B T - - T C / /X /N PU U UO P- /- - N. righe c 3, N. colonne 3 - Prima calcolole marginali! e Z (ultima riga/colonna) - Poi calcolo delle frequenze!z (tra parentesi) riga riga 0 0 colonna colonna colonna Riga Totalepazienti durata cura A - (9 6/10) (/,N) B / T T /- 10 / T 6/10 (T,O) C / 36 6/10 (X,N) U OX 9 6/10 (P/,T) - ( 6/10) (/P,P) /X 36 6/10 (/V,) UO / (9 30/10) (/O,N) - 30/10 (U,) /N 36 30/10 (V) TV T PU P- /- 1 13

14 g e k YY!Z!Z durata cura!$% Z$%!Z 0 1,8, 1 7, ,8, 7,8 /U,N A - (9 6/10) (/,N) B / T T /- 10 / T 6/10 (T,O) C / 36 6/10 (X,N) U OX 9 6/10 (P/,T) - ( 6/10) (/P,P) /X 36 6/10 (/V,) UO / (9 30/10) (/O,N) - 30/10 (U,) /N 36 30/10 (V) TV T PU P- /- 3, - k - (indipendenza), / k > - (connessione) A a livello D 0,0 se m (g3%)(e3%) > m %3R g e m YY!Z!Z 16,8!$% Z$%!Z c 3 3 (g3%)(e3%) (o3%) (o3%) (v) D % 0,0 m %3R m%3a,au ma,pu 9,8773 Vale che m (g3%)(e3%) > m %3R 16,8 > 9,8773 Si A a livello D 0,0 C è connessione tra«cura» e «durata della febbre» Il valore dell indice relativo di connessione conferma il risultato del test mj min 3 1, 3 1 0,3 indica una connessione tra «cura» e «durata della febbre» abbastanza forte. 1

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron!

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron! STATISTICA Regressione-4 ovvero Macron! Eravamo partiti da qui Stipendio medio orario 2013 Voto per Le Pen Stipendio medio orario (2013) [11,12) [12,13) [13,14) [14,15) [15,23] Eravamo partiti da qui Stipendio

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 6

STATISTICA. Esercitazione 6 STATISTICA Esercitazione 6 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale tre compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Compito C Numero studenti 41 39 43

Dettagli

Regressione & Correlazione

Regressione & Correlazione Regressione & Correlazione Monia Ranalli Ranalli M. Dipendenza Settimana # 4 1 / 20 Sommario Regressione Modello di regressione lineare senplice Stima dei parametri Adattamento del modello ai dati Correlazione

Dettagli

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento Capitolo Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio.: Suggerimento Per verificare se due fenomeni sono dipendenti in media sarebbe necessario confrontare le medie condizionate, in questo

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica ESERCITAZIONI N 3corso di statistica p 1/18 ESERCITAZIONI N 3 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N 3corso di statistica p 2/18 Introduzione Decomposizione della devianza

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

Old Faithful, Yellowstone Park. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Dati congiunti. Tabella. Scatterplot. Covarianza. Correlazione.

Old Faithful, Yellowstone Park. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Dati congiunti. Tabella. Scatterplot. Covarianza. Correlazione. Coppie o vettori di dati Spesso i dati osservati sono di tipo vettoriale. Ad esempio studiamo 222 osservazioni relative alle eruzioni del geyser Old Faithful. Old Faithful, Yellowstone Park. Old Faithful

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Lezione 3 1) Grafico a dispersione 2) La correlazione lineare -la covarianza funzione di excel: covarianza()

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Quesito: Posso stimare il numero di ore passate a studiare statistica sul voto conseguito all esame? Potrei calcolare il coefficiente di correlazione.

Dettagli

Corso di Laurea in MQEGA

Corso di Laurea in MQEGA Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica (Prof. P.F. Perri) Esercizi di riepilogo sulle distribuzioni bivariate Esercizio 1 La rilevazione congiunta dei caratteri e Y su 100 unità statistiche

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

Esercitazione III Soluzione

Esercitazione III Soluzione Esercitazione III Soluzione Esercizio 1 a) Frequenze congiunte assolute: n ij Reddito mensile Titolo di studio 1000-000 000-5000 5000-8000 Totale Laurea triennale 4 1 0 5 Laurea magistrale 1 4 7 Dottorato

Dettagli

Insegnamento di Statistica Parte 2: Distribuzioni Bivariate Prof. P.F. Perri. Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2005/2006

Insegnamento di Statistica Parte 2: Distribuzioni Bivariate Prof. P.F. Perri. Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2005/2006 Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica Parte 2: Distribuzioni Bivariate Prof. P.F. Perri Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2005/2006 Appello del 23//2005 Esercizio.

Dettagli

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Esercitazione di Statistica Indici di associazione Esercitazione di Statistica Indici di associazione 28/10/2015 La relazione tra caratteri Indipendenza logica Quando si suppone che tra due caratteri non ci sia alcuna relazione di causa-effetto. Indipendenza

Dettagli

Rappresentazioni grafiche di distribuzioni doppie

Rappresentazioni grafiche di distribuzioni doppie Rappresentazioni grafiche di distribuzioni doppie Distribuzione doppia di frequenze Tabella di contingenza Tabella di correlazione Stereogramma Distribuzione unitaria doppia di 2 caratteri quantitativi

Dettagli

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio La seguente tabella riporta il voto riportato da 10 studenti all esame di Statistica Sociale e il numero di ore di lezione non seguite dallo studente (il corso prevede 30 ore di lezione). Ci si chiede

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica ESERCITAZIONI N. 3corso di statistica p. 1/18 ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 3corso di statistica p. 2/18 Introduzione Media e Varianza Covarianza

Dettagli

ESERCITAZIONE IV - Soluzioni

ESERCITAZIONE IV - Soluzioni umero di omicidi ESERCITAZIOE IV - Soluzioni Esercizio I. a),00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 0 5 10 15 20 25 Popolazione povera (%) b) Poiché i due caratteri in analisi sono quantitativi per calcolare

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili Dott Nicola Pintus AA 2018-2019 Indichiamo con U la popolazione statistica e con u i le unità statistiche Ad ogni unità statistica associamo i caratteri osservati

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

STATISTICA. Regressione-2

STATISTICA. Regressione-2 STATISTICA Regressione-2 Esempio Su un campione di =5unità sono state osservate due variabili, ed : x i 1 2 3 4 5 y i 1.5 2.5 3 2.5 3.5 1. Rappresentare l andamento congiunto di in funzione di mediante

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 6 1. Si consideri un campione di 69 persone

Dettagli

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Distribuzioni statistiche multiple AA 2017/2018 1. Introduzione: il processo di rilevazione e le distribuzioni statistiche. 2.

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Analisi bivariata. Il caso di caratteri quantitativi

Analisi bivariata. Il caso di caratteri quantitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri quantitativi Pagina 382 Rappresentazioni grafiche di distribuzioni doppie Distribuzione doppia di frequenze Tabella di contingenza Tabella di correlazione Stereogramma

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Analisi dell associazione tra due caratteri

Analisi dell associazione tra due caratteri Analisi dell associazione tra due caratteri Non ci accontentiamo di analizzare il singolo fenomeno, considerato indipendentemente da altri fenomeni Ci interessano le relazioni che possono esistere tra

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza

Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza In analisi bivariata la tabella di contingenza consente di esaminare congiuntamente due variabili consente di rilevare le relazioni esistenti tra le variabili

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A MODALITÀ A Riportare sul foglio nome, cognome, numero di matricola e modalità del testo d esame. Problema 1 (8 PUNTI) Su un collettivo di 10 clienti iscritti al programma frequent flyer di una nota compagnia

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) compito n. 1 del 28 marzo 2008 nome e cognome: corso di laurea: Astronomia matricola: Parte teorica Si ricorda che la corretta risposta ai quesiti della parte teorica

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 ESERCIZIO 1 Tra le famiglie del Comune di Vigata sono stati rilevati congiuntamente la PROFESSIONE DEL CA- POFAMIGLIA () e l AMMONTARE

Dettagli

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Cristina Mollica & Jan Martin Rossi January 3, 2019 1 Esercizio 3 - Prova scritta 12-01-2018 Esercizio 3. Si consideri la distribuzione doppia di un campione di

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 2 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1.1

Dettagli

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE VERO FALSO CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE 1. V F Se c è una relazione deterministica tra due variabili,x e y, ogni valore dato di x,determinerà un unico valore di y. 2. V F Quando si cerca di scoprire

Dettagli

Esercitazione straordinaaaaariaaaaa. Statistica L-Z

Esercitazione straordinaaaaariaaaaa. Statistica L-Z Esercitazione straordinaaaaariaaaaa Statistica L-Z Domanda 1 Siano A e B due eventi tali che P(A)=0.8 e P(B)=0.5. Allora: a) =0 b) >1 c) 0.5 d) >0.5 Domanda 1 Siano A e B due eventi tali che P(A)=0.8 e

Dettagli

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli. Variabili indipendenti qualitative Di solito le variabili nella regressione sono variabili continue In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli Ad esempio:

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /e S Borra, A Di Ciaccio - McGraw Hill Es 6 Soluzione degli esercizi del capitolo 6 In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si possono

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

materiale didattico II incontro

materiale didattico II incontro Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS 016-017) Statistica Laboratorio di Statistica Le relazioni tra variabili. L indipendenza prof.ssa Angela Maria D'Uggento angelamaria.duggento@uniba.it materiale

Dettagli

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006 STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006 La seguente tabella contiene i dati inerenti le unità del settore della ristorazione in un dato comune: Unità X 1 X 2 X 3 X 4 X

Dettagli

Relazione tra variabili (cont.) Due variabili continue. Una variabile continua e un altra qualitativa o discreta.

Relazione tra variabili (cont.) Due variabili continue. Una variabile continua e un altra qualitativa o discreta. Relazione tra variabili (cont.) Due variabili continue. Una variabile continua e un altra qualitativa o discreta. María Eugenia Castellanos Nueda (DEIO) Estadística Aplicada a la Publicidad Noviembre de

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 4 1. La seguente tabella riporta la distribuzione

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - C 23 ottobre Foglio domande

Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - C 23 ottobre Foglio domande Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - C 23 ottobre 2006 Foglio domande Attenzione: I candidati sono pregati di compilare il foglio risposte annerendo uniformemente il pallino relativo

Dettagli

Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - A 23 ottobre Foglio domande

Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - A 23 ottobre Foglio domande Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - A 23 ottobre 2006 Foglio domande Attenzione: I candidati sono pregati di compilare il foglio risposte annerendo uniformemente il pallino relativo

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

Esercizio n.1 Data la seguente distribuzione dei medici a tempo determinato secondo la qualifica:

Esercizio n.1 Data la seguente distribuzione dei medici a tempo determinato secondo la qualifica: Esercizio n.1 Data la seguente distribuzione dei medici a tempo determinato secondo la qualifica: Qualifica i freq n i Dir. 7 Vice Dir. 24 Primario 1287 Aiuto 4067 Assist. 3289 1. rappresentare graficamente

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI VERIFICA DI IPOTESI SUL LEGAME TRA VARIABILI QUALITATIVE Profssa G Serio, Prof P Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/1 IL

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1 Outline 1 () Statistica 2 / 1 Outline 1 2 () Statistica 2 / 1 Outline 1 2 3 () Statistica 2 / 1

Dettagli

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili.

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Sistemi di variabili casuali Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Esempi: - il massimo annuale della

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

STATISTICA. Esercizi vari

STATISTICA. Esercizi vari STATISTICA Esercizi vari Esercizio 5.6 p. 205 Variabile Coeff. Dev. std. Statistica t p-value Intercetta 23.384 1.592 14.691 0 Profondità -1.435 0.213-6.726 0 = 0.850 Esercizio 5.6 p. 205 Variabile Coeff.

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (CHALLENGE) Modalità A (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

Correlazione e regressione

Correlazione e regressione Correlazione e regressione Correlazione 1 Come posso determinare il legame tra due o più variabili? Correlazione COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE (r di Pearson) massimo consumo di ossigeno e prestazione nelle

Dettagli

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni La regressione lineare Rappresentazione analitica delle distribuzioni Richiamiamo il concetto di dipendenza tra le distribuzioni di due caratteri X e Y. Ricordiamo che abbiamo definito dipendenza perfetta

Dettagli

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione ! Test d'ipotesi Parte 1 : Inferenza! Intervalli di confidenza! Test parametrici! Calcoli di potenza! Test non parametrici Distribuzioni asintotiche dei test A seconda dei casi il nostro test può convergere

Dettagli

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome A opportuni passaggi). Verrà accettato in consegna solo il presente plico. 2. [9] Una certa zona è servita da 4 compagnie telefoniche. Per ciascuna compagnia è stato rilevato il costo al minuto (in centesimi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA (parte 3)

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA (parte 3) 1 / 1 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA (parte 3) A.A.2017/2018 Calcolare le misure di variabilità 2 / 1 In sette città in Canada il 14 gennaio 2006 sono state registrate le seguenti temperature. 12 5 2 2 0

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 1/9/11 ESERCIZIO 1 (+3++3) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza dei valori di emoglobina nel sangue (espressi

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Supponiamo di misurare su un campione statistico due diverse variabili X e Y. Indichiamo come al solito con

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

La dipendenza. Antonello Maruotti

La dipendenza. Antonello Maruotti La dipendenza Antonello Maruotti Outline 1 Distribuzioni doppie 2 Medie e varianze condizionate 3 Indici di associazione Distribuzione doppia Definizione Una distribuzione doppia si ha quando su di uno

Dettagli

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y ) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezioni di statistica del 5 e 8 aprile 03 - di Massimo Cristallo - A. Le relazioni tra i fenomeni

Dettagli

Statistica descrittiva III

Statistica descrittiva III Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva III Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo UIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECOOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale anno accademico 2012/2013 Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile 2013 Docente: Massimo Cristallo LA RELAZIOE

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 70 3000 500 000 1500 1000 500 A B C D (a) Capitolo Terzo A B C D 500 1000 1500 000 5003000 3500 Fig. 1 - Ortogramma a colonne (a) e ortogramma a nastri (b) 4. MISURE DI ASSOCIAZIONE E DI COGRADUAZIONE

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.3 - Analisi di dati qualitativi -test per l analisi di tabelle di contingenza Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Sotto

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Indice di contingenza quadratica media (phi quadro) χ n

Indice di contingenza quadratica media (phi quadro) χ n Indice di contingenza quadratica media (phi quadro) Φ χ n Proprietà L influenza del numero di unità n è eliminata Assume valore 0 se X e Y sono perfettamente indipendenti Pagina Indice di Cramer V min

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (STANDARD) Modalità B (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile casuale normale Da un analisi di bilancio è emerso che, durante i giorni feriali

Dettagli

Statistica. Variabili doppie. Domenico De Stefano. a.a. 2017/2018. Domenico De Stefano Descrittiva a.a. 2017/ / 62

Statistica. Variabili doppie. Domenico De Stefano. a.a. 2017/2018. Domenico De Stefano Descrittiva a.a. 2017/ / 62 Statistica Variabili doppie Domenico De Stefano a.a. 2017/2018 Domenico De Stefano Descrittiva a.a. 2017/2018 1 / 62 Variabili doppie Indice 1 Variabili doppie Rappresentazioni grafiche 2 Associazione

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A Riportare sul foglio nome, cognome, numero di matricola e modalità del testo d esame. Problema 1 (8 PUNTI)

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

Corso di formazione per Mathesis

Corso di formazione per Mathesis Statistica descrittiva II (Distribuzioni doppie e relazione tra variabili) 8 Marzo 2017 :: Secondo incontro Formazione Docenti :: Programma Incontro preliminare Statistica e Probabilità a Scuola :: le

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI*

REGISTRO DELLE LEZIONI* UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati REGISTRO DELLE LEZIONI* dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome:

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Stima dei parametri di modelli lineari

Stima dei parametri di modelli lineari Stima dei parametri di modelli lineari Indice Introduzione................................ 1 Il caso studio................................ 2 Stima dei parametri............................ 3 Bontà delle

Dettagli