Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo MATTEI DÌ VITTORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo MATTEI DÌ VITTORIO"

Transcript

1 Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv MATTEI DÌ VITTORIO Scula secndaria di prim grad Via Bizet Piltell MI Tel Fax miic8fd00a@istruzine.it Cdice meccangrafic MIIC8FD00A 18 nvembre 2015 Classe secnda sezine B Prf. R. Berardi

2 Premessa Le indicazini nazinali per la scula secndaria di prim grad, assegnan alla tecnlgia un rul di stiml all attitudine umana a prre e trattare prblemi facend dialgare e cllabrare abilità di tip cgnitiv, perativ, metdlgic e sciale. Nn cambia la visine della tecnlgia, vista cme materia che si ccupa degli interventi e delle trasfrmazini che l um pera nei cnfrnti dell ambiente per garantirsi la spravvivenza e, più in generale, per la sddisfazine dei prpri bisgni. Rientran pertant nel camp di studi della tecnlgia i principi di funzinament e le mdalità di impieg di tutti gli strumenti, i dispsitivi, le macchine e i sistemi - materiali e immateriali - che l um prgetta, realizza e usa per gestire rislvere prblemi semplicemente per miglirare le prprie cndizini di vita. Cmpit specific assegnat alla tecnlgia è la prmzine nei ragazzi di frme di pensier e atteggiamenti che preparin e sstengan interventi trasfrmativi dell ambiente circstante attravers un us cnsapevle e intelligente delle risrse e nel rispett di vincli limitazini di vari genere: ecnmiche, strumentali, cnscitive, dimensinali, temprali, etiche. Selezinand temi e prblemi vicini all esperienza dei ragazzi si sviluppa in lr una crescente padrnanza dei cncetti fndamentali della tecnlgia e delle lr reciprche relazini: bisgn, prblema, risrse prdtt, impatt, cntrll. All attività labratriale, che dvrebbe rappresenta il riferiment cstante per la didattica della tecnlgia, viene assegnat il cmpit di accstament attiv e perativ a situazini fenmeni ggett di studi. Un rul significativ viene assegnat ai nuvi strumenti e linguaggi della multimedialità che dvrann rappresentare rmai un element fndamentale di tutte le discipline, ma é attravers i tipici metdi della tecnlgia, che le cnscenze tecniche e quelle pratiche si cmbinan e cncrrn alla cmprensine di sistemi cmplessi. Per quant riguarda le tecnlgie dell infrmazine e della cmunicazine e le tecnlgie digitali, viene suggerit che ltre alla padrnanza degli strumenti, spess acquisita al di furi dell ambiente sclastic, si lavri per l svilupp di un atteggiament critic e una maggire cnsapevlezza rispett agli effetti sciali e culturali della lr diffusine, alle cnseguenze relazinali e psiclgiche dei pssibili mdi d impieg, alle ricadute di tip ambientale sanitari, cmpit educativ cruciale che andrà cndivis tra le diverse discipline. Nei limiti delle pssibilità presenti nelle diverse realtà sclastiche, c è l invit ad intrdurre gli alunni ad alcuni linguaggi di prgrammazine particlarmente semplici e versatili che si prestan a sviluppare il gust per l ideazine e la realizzazine di prgetti (siti web interattivi, esercizi, gichi, prgrammi di utilità) e per la cmprensine del rapprt che c è tra cdice srgente e risultat visibile. Il dcument La Buna scula nell enfatizzare l intrduzine del cding parla di svilupp del pensier cmputazinale e, nell attesa che quest ultim pssa diventare prassi perativa attravers la mdifica delle indicazini nazinali, ha lanciat già nel crrente ann sclastic l ra del cdice attravers la piattafrma prgrammailfutur.it. Si tratta di indicazini ambizise che devn fare i cnti cn i limiti temprali, rganizzativi e strutturali delle realtà nelle quali si pera, ma nn per quest se ne può ignrare l esistenza e cnseguentemente iniziare a tentare gli adattamenti necessari dell attività didattica. Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria di prim grad Sempre cn riferiment alle nuve indicazini, vengn assunti, pc innvand a quelli classici da anni perseguiti, i traguardi enucleati nelle stesse: L alunn ricnsce nell ambiente che l circnda i principali sistemi tecnlgici e le mlteplici relazini che essi stabiliscn cn gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Cnsce i principali prcessi di trasfrmazine di risrse di prduzine di beni e ricnsce le diverse frme di energia cinvlte. E in grad di iptizzare le pssibili cnseguenze di una decisine di una scelta di tip tecnlgic, ricnscend in gni innvazine pprtunità e rischi. Cnsce e utilizza ggetti, strumenti e macchine di us cmune ed e in grad di classificarli e di descriverne la funzine in relazine alla frma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risrse materiali, infrmative e rganizzative per la prgettazine e la realizzazine di semplici pr- dtti, anche di tip digitale. Ricava dalla lettura e dall analisi di testi tabelle infrmazini sui beni sui servizi dispnibili sul mercat, in md da esprimere valutazini rispett a criteri di tip divers.

3 Cnsce le prprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di cmunicazine ed e in grad di farne un us efficace e respnsabile rispett alle prprie necessita di studi e scializzazine. Sa utilizzare cmunicazini prcedurali e istruzini tecniche per eseguire, in maniera metdica e razinale, cmpiti perativi cmplessi, anche cllabrand e cperand cn i cmpagni. 2 Prgetta e realizza rappresentazini grafiche infgrafiche, relative alla struttura e al funzinament di sistemi materiali immateriali, utilizzand elementi del disegn tecnic altri linguaggi multimediali e di prgrammazine. 2 Gli biettivi di apprendiment indicati al termine della terza classe della scula secndaria di prim grad, rutan intrn ad alcune vci verbali che dvrebber rappresentare i paradigmi di riferiment: veder, sservare, sperimentare, prevedere, immaginare, prgettare, intervenire, trasfrmare, prdurre. Ad gni grupp di vengn assciati i relativi biettivi: Vedere, sservare e sperimentare Eseguire misurazini e rilievi grafici ftgrafici sull ambiente sclastic sulla prpria abitazine. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandne infrmazini qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regle del disegn tecnic nella rappresentazine di ggetti prcessi. Effettuare prve e semplici indagini sulle prprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnlgiche di vari materiali. Accstarsi a nuve applicazini infrmatiche esplrandne le funzini e le ptenzialità. Prevedere, immaginare e prgettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e ggetti dell ambiente sclastic. Valutare le cnseguenze di scelte e decisini relative a situazini prblematiche. Immaginare mdifiche di ggetti e prdtti di us qutidian in relazine a nuvi bisgni necessità. Pianificare le diverse fasi per la realizzazine di un ggett impiegand materiali di us qutidian. Prgettare una gita d istruzine la visita a una mstra usand internet per reperire e selezinare le infrmazini utili. Intervenire, trasfrmare e prdurre Smntare e rimntare semplici ggetti, apparecchiature elettrniche altri dispsitivi cmuni. Utilizzare semplici prcedure per eseguire prve sperimentali nei vari settri della tecnlgia (ad esempi: preparazine e cttura degli alimenti). Rilevare e disegnare la prpria abitazine altri lughi anche avvalendsi di sftware specifici. Eseguire interventi di riparazine e manutenzine sugli ggetti dell arred sclastic casaling. Cstruire ggetti cn materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisgni cncreti. Prgrammare ambienti infrmatici e elabrare semplici istruzini per cntrllare il cmprtament di un rbt. Metdi Metdi specifici della cultura tecnlgica sarann rappresentati da: analisi tecnica attività prgettuale attività sperimentale Strumenti ricerca grafica ricerca infrmativa ricerche in internet Tutti i dispnibili strumenti tecnlgici, educativi e lgici sarann utilizzati secnd le necessità. Gli allievi, in cnsiderazine del ristrett numer di re destinat alla disciplina, sarann impegnati in lavri di rivisitazine e cmpletament a casa del lavr impstat in classe, per fissare gli elementi fndamentali del tema affrntat. Prgrammazine individualizzata I cntenuti spra definiti verrann perseguiti a livell individualmente accessibile da gni alliev, tenend cnt, per quant pssibile, di tutti i fattri che cndizinan il su persnale apprendiment, la capacità di cmprensine e attenzine e le sue specificità. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Premess che la valutazine ha un carattere di frte centralità nel prcess di apprendiment - insegnament, due sn i mmenti in cui si articla un qualsivglia prcess valutativ: il prim mment attiene alla misurazine, ciè alla racclta e registrazine di quant prdtt dagli allievi e del lr cmprtament disciplinare; il secnd riguarda la lettura e l'interpretazine di tali misurazini e la cnseguente cmunicazine sia all'alliev, sia alle famiglie. La valutazine quand è ben cmpiuta sddisfa a tre esigenze: è diagnstica (quand è fatta prima dell'intervent didattic e all scp di acquisire una precisa cnscenza dei vari prerequisiti psseduti dagli allievi); è frmativa in itinere (quand accmpagna l'inter prcess didattic in tutte le sue fasi e cn l scp dichiarat di cnscere sia il grad di prgress, sia le difficltà incntrate dagli allievi, sia infine, di verificare l'efficacia e la validità delle prcedure didattiche adperate al fine di adattarle, mdificandle, alle esigenze degli allievi); è smmativa ( quand al termine dell'intervent didattic si verifica il grad di accuratezza della prestazine degli allievi). Ciò premess sarann adperati quali strumenti della valutazine: Test d'ingress sia sggettivi (brevi relazini, schede tecniche, rappresentazini grafiche, ecc.), sia ggettivi (rispste chiuse del tip si - n, ver fals, a scelta multipla, crrispndenze, a integrazini e la smministrazine di questinari cmputerizzati la valutazine degli elabrati grafici prdtti prgettazine e realizzazine di mdelli analgici (dal prgett alla realizzazine) ;

4 cmpletament, ecc.); verifiche rali; verifiche scritt - grafiche; prgettazine e realizzazine di mdelli analgici (dal prgett alla realizzazine) ; l'sservazine del cmprtament cntrll tenuta quadern. la misurazine della qualità e quantità del lavr sclastic individuale, per gruppi e cllettiv Viene valutat il prcess cmpiut da gni alunn nelle varie situazini di apprendiment ed il relativ livell di raggiungiment dei vari biettivi prgrammati. 3 3 CRITERI OSSERVAZIONE ED ANALISI DELLA REALTÀ TECNOLOGICA CONSIDERATA IN RELAZIONE CON L'UOMO E L'AMBIENTE DECLINAZIONE Capacità di sservare, analizzare e sintetizzare fenmeni e fatti Capacità di esprimere giudizi e frmulare iptesi di sluzini Eseguire regle e prcedimenti frmali PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E VERIFICA DI ESPERIENZE OPERATIVE Capacità di utilizzare strumenti e materiali Capacità di applicare nrme e prcedimenti Dcumentare adeguatamente il percrs didattic CONOSCENZE TECNICHE E TECNOLOGICHE Cnscenza di dati, termini, fatti e prcedimenti Capacità di descrivere elementi, tecniche e prcessi COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Capacità di cmunicare utilizzand termini tecnici crretti Capacità di riferire esperienze perative Disegnare rispettand nrme e regle ASPETTI DI MISURAZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI ORGANIZZAZIONE FORMALE Organizzazine spazi Pulizia del fgli Cura del lavr ORGANIZZAZIONE GRAFICA Qualità e differenziazine tratti grafici Rispett delle nrme OPERATIVITÀ GRAFICA Prcedura esecutiva Us degli strumenti Autnmia Rispett dei tempi La valutazine/misurazine si baserà principalmente sul criteri asslut cn utilizz dei vti da 1 a 10, ma assumend cme misurazine minima il 4. VOTO Declinazine misurazine 4 Carente manualità grafica ed rganizzativa 5 Incerta manualità grafica ed rganizzativa 6 Sufficiente manualità grafica ed rganizzativa 7 Adeguata manualità grafica ed rganizzativa 8 Buna manualità grafica ed rganizzativa 9 Significativa manualità grafica ed rganizzativa 10 Eccellente manualità grafica ed rganizzativa Criteri cmplessivamente analg sarà adttat per la valutazine delle attività perative, nelle quali, al pst dell elabrat grafic, sarà cnsiderat il prdtt. Alla manualità grafica si sstituirà quella perativa.

5 Le prve ggettive, smministrate in maniera tradizinale al cmputer, verrann misurate cn calcl percentuale unitari, quale smmatria del pes/punti assegnat a ciascun quesit. Il risultat csì ttenut è trasfrmat in vt decimale attravers un prprzinale rapprt matematic. Le misurazini dal 4 al 10 assumerann il presente significat: VOTO Declinazine misurazine 4 4 Gravemente Insufficiente Cnscenze incnsistenti; linguaggi tecnic mlt carente e inapprpriat. Abilità di sservazine/descrizine elementari 5 Nn Sufficiente Cnscenze scarse, linguaggi tecnic pc apprpriat e limitate capacità di sservazine/descrizine Sufficiente Sufficienti cnscenze che riesce ad applicare in cntesti diversi. Accettabili l us della terminlgia tecnica e delle capacità di sservazine e descrizine. 7 - Discret Bune cnscenze e le relative applicazini. Sddisfacenti l sservazine, la descrizine e la sintesi. 8 - Bun Significative cnscenze, linguaggi tecnic apprpriat. Ottime abilità di sservazine, sintesi e descrizine 9 - Distint Ottime cnscenze, applicate crrettamente, cn buna padrnanza dei linguaggi specifici e capacità di sintesi Ottim Eccellenti cnscenze, applicate crrettamente in cntesti diversificati, cn padrnanza dei linguaggi specifici e capacità di sintesi. Più men l stess significat assumerann le misurazini relative alle interrgazini rali. VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE VOTO Cnscenze Applicazine cnscenze Abilità Grafiche perative Autnmia Linguaggi specific Impegn Partecipazine interesse Prgressi 4 Carenti e inadeguate Difficltà nella applicazine Elementari Limitata Superficiale frammentari Incnsistenti Limitati 5 Al di stt del minim disciplinare Difficltà nella applicazine Incerte Limitata Frammentari Incstanti Lievi 6 Accettabili In frma semplice Sufficienti Mstra una certa autnmia Semplice, ma crrett Accettabili Visibili 7 Cmplete Riesce ad applicare Sddisfacenti Buna Adeguat Reglare Buni 8 Cmplete Crretta Significative Bun Apprpriat Cntinui e pertinenti Significativi 9 Cmplete ed apprfndite Sicura Più che sddisfacenti Cmpleta Apprpriat e ricc Significativi Ldevli 10 Rigrse e puntuali Sicura ed autnma Eccellenti Cmpleta e sicura Apprpriat, ricc e precis Ldevli Ottimi ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA L attività didattica sarà articlata su due itinerari di un ra ciascun: studi della realtà tecnlgica stt l aspett della frma e della relativa rappresentazine grafica; studi e analisi delle prblematiche tecnlgiche delle varie realtà prduttive (ggetti impianti, cicli e metdi di prduzine, principi scientifici applicati). All intern dell articlazine prevista, trverann spazi attività perative e prgettuali che cmpleterann l fferta didattica per la classe.

6 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZIONE B CONTENUTI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI ATTIVITA PREVISTE VERIFICHE AREE DELLA TECNICA PRINCIPALI CONTENUTI OBIETTIVI OPERATIVI ESSERE CAPACE DI COSA SI FA MEDIANTE I LINGUAGGI DEL MONDO DELLA TECNICA (2 LIVELLO) LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: DISEGNO STRUMENTALE (D.S.) DISEGNO GEOMETRICO (D. G. ) TIPOLOGIE ASSONOMETRIE: CAVALIERA, ISOMETRICA RACCORDI GRAFICI R.APPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI STASTISTICI CAPACITÁ D ADOPERARE CORRETTAMENTE GLI STRUMENTI DA DISEGNO CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE ASSONOMETRIE CAPACITÁ DI CONOSCERE E COMUNICARE IL L.G. STATISTICO CONOSCENZA ED APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DEI PRINCIPALI RACCORDI GRAFICI ADOPERARE MATITA, COMPASSO, SQUADRE, RIGA, GONIOMETRO, ECC. CONOSCERE E USARE LE REGOLE DELLE DUE ASSONOMETRIE RAPPRESENTARE I DATI STATISTICI MEDIANTE APPROPRIATI GRAFICI PROGETTARE CIRCUITI GRAFICI CON LA TECNICA DEI RACCORDI ESERCITAZIONI GRAFICHE DI D.S. - D.G. E ASSONOMETRICO ESERCITAZIONI SUI RACCORDI GRAFIC DEGLI ANGOLI RETTI, ACUTI ED OTTUSI ESERCIZI DI RAPPRESENTAZIONE DEI DATI MEDIANTE: TABELLE, DIAGRAMMI CARTESIANI, ISTOGRAMMI, DIAGRAMMI DI FLUSSO, ECC. TEST INGRESSO CONTROLLO TENUTA QUADERNO CONTROLLO ELABORATI GRAFICI E SCRITTOGRAFICI ANALISI AMBIENTI ORGANIZZATI: L AULA E L ABITAZIONE SIMBOLOGIA EDILIZIA LE SCALE DI PROPORZIONE STANDARD ABITATIVI ASPETTI FUNZIONALI DEGLI SPAZI ABITATIVI CONOSCERE ED APPLICARE LA SIMBOLOGIA EDILIZIA SAPER RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE IN SCALA, AMBIENTI ABITATIVI CONOSCERE I PARAMETRI FONDAMENTALE PER VALUTARE L IDONEITÀ DEGLI AMBIENTI ABITATIVI SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI ANALISI CAPACITÀ DI FORMULARE IPOTESI E DI VERIFICARLE. USARE LE SCALE DI RIDUZIONE ESEGUIRE ESATTE MISURAZIONI LINEARI UTILIZZANDO STRUMENTI DI MISURA ADEGUATI RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE IN SCALA PIANTE DI LOCALI UTILIZZANDO SIMBOLI ADEGUATI E CONVENZIONI DATE DISEGNO DELLO SCHIZZO DELLA PIANTA DI UNO SPAZIO ABITATIVO APPLICANDO LA SIMBOLOGIA EDILIZIA ESEGUIRE MISURAZIONI DI UNO SPAZIO ABITATIVO DISEGNARE IN SCALA DI PROPORZIONE CALCOLO DEGLI STANDARD DI ALCUNI SPAZI ABITATIVI CONTROLLO TENUTA QUADERNO CORREZIONE ELABORATI CORREZIONE SCHEDE ANALISI VERIFICA COMPUTERIZZATA CAPACITÀ DI OSSERVARE, LEGGERE E DESCRIVERE CON TERMINI E LINGUAGGI ADEGUATI. DISTINGUERE LE ZONE DI UN APPARTAMENTO CALCOLARE I PRINCIPALI STANDARD ABITATIVI ANALISI DI UN APPARTAMENTO CON RIFERIMENTO AGLI STANDARD, ALLE ZONE ED AGLI ASPETTI FUNZIONALI 1

7 CONTENUTI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI ATTIVITA PREVISTE VERIFICHE AREE DELLA TECNICA PRINCIPALI CONTENUTI OBIETTIVI OPERATIVI ESSERE CAPACE DI COSA SI FA MEDIANTE GLI IMPIANTI DELLA ABITAZIONE PRINCIPI DI ELETTROTECNICA E LOGICA DEI CIRCUITI ELETTRICI IMPIANTO IDRICO IMPINTO TERMICO IMPIANTO GAS IMPIANTO ELETTRICO STRUTTURA DELLA MATERIA E NATURA DELLA CORRENTE ELETTRICA STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERI ELETTRICITÀ E CORRENTE ELETTRICA GRANDEZZE ELETTRICHE E LEGGE DI OHM GENERATORI DI CORRENTE ELETTRICA CELLA ELETTROCHIMICA. CELLA FOTOVOLTAICA. ALTERNATORE E DINAMO. PILA DI VOLTA. EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE ELETTRICA. EFFETTO CHIMICO: L ELETTROLISI. EFFETTO TERMICO: FORNELLO ELETTRICO. CIRCUITI ELETTRICI CONDUTTORI E ISOLANTI. ACCENSIONE DI UNA LAMPADINA. LAMPADINE IN PARALLELO LAMPADINE IN SERIE. LAMPADINE IN SERIE E PARALLELO. CIRCUITO DI ILLUMINAZIONE A DOPPIO COMANDO. CIRCUITO DI ILLUMINAZIONE A COMANDI MULTIPLI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE MODELLI DI CIRCUITI DI ILLUMINAZIONE CAPACITÀ DI CHEMATIZZARE UN IMPIANTO TECNOLOGICO CAPACITÀ DI DESCRIVERE LE FUNZIONI DEGLI IMPIANTI PRESI IN ESAME DESCRIVERE IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI DIVERSI IMPIANTI CONOSCERE LA STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA SAPER DISTINGUERE I MATERIALI CONDUTTORI DA QUELLI ISOLANTI SAPER SPIEGARE I SEGUENTI CONCETTI: CIRCUITO ELETTRICO, CORRENTE ELETTRICA, ENERGIA ELETTRICA, INTENSITÀ DI CORRENTE, DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO, RESISTENZA ELETTRICA, POTENZA ELETTRICA. RISOLVERE PROBLEMI CHE COMPORTANO L USO DI QUESTE GRANDEZZE E DELLA LEGGE DI OHM. ESSERE IN GRADO DI RAPPRESENTARE, CON LA SIMBOLOGIA APPROPRIATA I CIRCUITI ELETTRICI E QUELLI DI ILLUMINAZIONE PIÙ COMUNI DISEGNARE LO SCHEMA DEGLI IMPIANTI INDIVIDUARE I COMPONENTI PRINCIPALI DEI DIVERSI IMPIANTI ESPORRE IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DISEGNARE LA STRUTTURA DI UN ATOMO CLASSIFICARE I MATERIALI RELATIVAMENTE AL LORO COMPORTAMENTO ELETTRICO RICONOSCERE I SIMBOLI DEI PRINCIPALI COMPONENTI ELETTRICI DISEGNARE ELETTRICI CIRCUITI CALCOLARE LE GRANDEZZE ELETTRICHE APPLICANDO LA LEGGE DI OHM DISEGNARE E REALIZZARE SEMPLICI CIRCUITI DI ILLUMINAZIONE ORGANIZZAZIONE E TENUTA DEL QUADERNO RICERCA SCHEMI DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI COMPILAZIONE SCHEDE PRESTRUTTURATE SCRIVERE SINTESI DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SCHEMI SEMPLIFICATIVI DELLA STRUTTURA DELL AMO PROVE SPERIMENTALI DI CONDUZIONE ELETTRICA DEI MATERIALI CALCOLI RELATIVI ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ELETTRICHE DISEGNO DI CIRCUITI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI DI ILLUMINAZIONE PRESENTI NELLE ABITAZIONI CONTROLLO COMPITI QUADERNO CONTROLLO SCHEMI IMPIANTI ESPOSIZIONE VERBALE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI CONTROLLO TENUTA QUADERNO CORREZIONE ESERZIZI CONTROLLO ELABORATI SUI CIRCUITI CONTROLLO E PROVA DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI REALIZZATI VERIFICA AL COMPUTER 2

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut Cmprensiv MATTEI DÌ VITTORIO Scula secndaria di prim grad Via Bizet 1 20096 Piltell MITel. 02 92103740 Fax 02 92103740 e-mail miic8fd00a@istruzine.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo MATTEI DÌ VITTORIO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo MATTEI DÌ VITTORIO Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv MATTEI DÌ VITTORIO Scula secndaria di prim grad Via Bizet 1 20096 Piltell MI Tel. 02 92103740 Fax 02 92103740 e-mail miic8fd00a@istruzine.it

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033)

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033) DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033) INDICATORI DI DISCIPLINA VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale VEDERE, OSSERVARE e SPERIMENTARE L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

ALLEGATO N.3 AL PTOF DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

ALLEGATO N.3 AL PTOF DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BAGHERIA IV - ASPRA Via Grtte, snc- BAGHERIA Tel. -091943333 Fax 091/943057 - e-mail PAIC84900p@istruzine.it ALLEGATO

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE Denminazine UN MONDO DI REGOLE Prdtti GLOSSARIO- MANIFESTAZIONE SPORTIVA- DRAMMATIZZAZIONE-CARTELLONISTICA-MEMORY- PRODUZIONE DI CARTOLINE-OPUSCOLO Cmpetenze mirate

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istitut Omnicmprensiv Alt-Orvietan, Fabr (TR) Prgettazini in crs: schema Unità d Apprendiment Titl UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO (aggiungere stttitl) Ambit frmativ Relazinale Cmpetenze chiave

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado TECNOLOGIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale VEDERE, OSSERVARE e SPERIMENTARE L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a A.S. 2018/2019 Classe I MATEMATICA

Dettagli

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: - riconosce

Dettagli

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prf. Ultim ann Cmpetenze disciplinari: 5. Utilizzare il sistema delle cmunicazini e delle relazini delle imprese turistiche 6. Prgettare,

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia Disegn e stria dell arte Ann Sclastic 2015/2016 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf.ssa Minervini (Crdinatre di Materia) 2C 3C 4C 5C 1D 2D 3D 4D 5D Prf.ssa Rssini 1E

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann sclastic 2018/2019

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO CURRICOLO DI TECNOLOGIA per la Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado a.s. 2012/13 1 PREMESSA Dalle Indicazioni Nazionali : TECNOLOGIA La tecnologia si occupa

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 classe 2 a Classe II MATEMATICA

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: V Sistemi Informativi Aziendali a.s Disciplina: Economia Aziendale.

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: V Sistemi Informativi Aziendali a.s Disciplina: Economia Aziendale. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Trienni 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 3 5 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria 5 primaria

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Lice Scientific delle Scienze applicate Dcenti: Prf. ssa Susy Vitale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE III G Ann sclastic 2017 2018 Libr di test

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. l alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologi e le relazioni che essi stabiliscono

Dettagli

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino. CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA T E C N O L O G I A CLASSI PRIMARIA VEDERE E OSSERVARE A1 - Seguire istruzioni d uso per realizzare oggetti. O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O PREVEDERE

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: Biennio. Classe: seconda. Disciplina: Informatica. Primo Biennio

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: Biennio. Classe: seconda. Disciplina: Informatica. Primo Biennio Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz: Bienni Classe: secnda Disciplina: Infrmatica prf. Prim Bienni Cmpetenze disciplinari: 1. individuare le strategie apprpriate per la sluzine di prblemi (in cmune cn ecnmia)

Dettagli

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI PREMESSA Mettere in att un insegnament della tecnlgia di significative valenze frmative, richiede un impstazine disciplinare in grad di prtare gli alunni, in rapprt alla

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra Docente: prof. Gabriele Falchi Lo studio e l esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a porre e a trattare problemi,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TREVIGNANO Via Cavur n 8 31040 Trevignan tel: 0423 81477 fax: 0423 81462 C.F. 83005770264 e-mail: tvic82800g@istruzine.it Sit web: www.cmprensivstataletrevignan.it Adattament

Dettagli

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini Internazinali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf.ssa ANNA ELENA GALLI

Dettagli

GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Insegnante : Bertldi Raffaella COMPETENZA 1

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 5^

Programmazione annuale docente classi 5^ cd.meccangrafic VATD08000G cdice fiscale 94000170129 Fax 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sit internet: www.itczappa.it Prgrammazine annuale dcente classi 5^ Dcenti: Maria Anelli Catia Tirni

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CURRICOLO DI TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Competenze di base in scienza e tecnologia FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) L'alunno riconosce nell'ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di:

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di: Percrs frmativ - Animatre Digitale Obiettivi: Acquisire cmpetenze per diventare espert nel settre del digitale al fine di: Gestire attività di frmazine interna sugli strumenti digitali nell ambit del PNSD;

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula primaria di BASILIANO Disciplina : SCIENZE Classe : QUARTA Insegnante: VANNA PERETTI Ann sclastic : 2017/2018 Prgrammazine didattica IL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: internazinale Classe:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

Istituto Comprensivo A.Moro

Istituto Comprensivo A.Moro Istitut Cmprensiv A.Mr Scula Secndaria di Prim Grad Casalnuv di Napli Relazine finale Classe : Sezine : Ann sclastic : Disciplina: Sstegn ASPETTI GENERALI Ntizie anagrafiche dell alunn Scula di prvenienza

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI PREMESSA Mettere in att un insegnament della tecnlgia di significative valenze frmative, richiede un impstazine disciplinare in grad di prtare gli alunni, in rapprt alla

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua Disciplina: TECNOLOGIA scuola secondaria di primo grado CLASSI TERZE Traguardo Obiettivi di apprendimento / Competenze cittadinanza/chiave europee A - L alunno riconosce nell ambiente - Effettuare prove

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI Pagina 1 di 8 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE È ATTENTA E PARTECIPE DURANTE LE ORE DI LEZIONE E DILIGENTE NELLO STUDIO PERSONALE. POCHI ALUNNI HANNO ACCUMULATO LACUNE NEL CORSO DEL PRIMO ANNO

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3. Disciplina: RELAZIONI INTERNAZIONALI. prof. COMPETENZE CLASSE TERZA AFM

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3. Disciplina: RELAZIONI INTERNAZIONALI. prof. COMPETENZE CLASSE TERZA AFM Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

LA VALUTAZIONE PREMESSA

LA VALUTAZIONE PREMESSA LA VALUTAZIONE PREMESSA La valutazine è un prcess fndamentale dell azine educativa della scula. Essa si attua cn mdalità diverse a secnda dell rdine di scula di riferiment, ma si basa su scelte di carattere

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Materia LINGUA E CULTURA STRANIERA PRIMO BIENNIO: INGLESE Ann Sclastic 2018-2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Prf.ssa ELENA BIANCHESSI - Crdinatre Prf.ssa NICOLETTA DE CARLINI Prf.ssa LAURA

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI PREMESSA Mettere in att un insegnament della tecnlgia di significative valenze frmative, richiede un impstazine disciplinare in grad di prtare gli alunni, in rapprt alla

Dettagli

Sperimentazione di modelli efficaci di intervento nell ambito di esperienze di apprendimento mediato. Imparare ad imparare

Sperimentazione di modelli efficaci di intervento nell ambito di esperienze di apprendimento mediato. Imparare ad imparare Sperimentazine di mdelli efficaci di intervent nell ambit di esperienze di apprendiment mediat. Imparare ad imparare Referente del prgett: Ins.Spec. PRESTILEO Basili, dcente abilitat dal Centr Pitigliani

Dettagli

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

IL COLLEGIO DEI DOCENTI i Pier Gbetti C Rivli Istitut Cmprensiv PIERO GOBETTI Via L. Gatti 18-10098 Rivli (TO) Tel. 0119587969 - Fax 0119564348 E-mail I.C.: TOIC8A800L@istruzine.it sit: www.gbettirivli.gv.it C.F. 95626120018

Dettagli

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S I.I.S. G. V. Gravina di Crtne Lice Scienze Umane A.S. 2013 14 Pian di lavr individuale Prf. Rsanna Frandina Materia di insegnament: Stria e Gegrafia Classe I C Scienze Umane A.S. 2013-14 ANALISI DELLA

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017 Cdice Univc Uffici: Cm. n. 117_P Mntichiari 23 gennai 2017 Ai dcenti di scula Primaria IC2 Rita Levi Mntalcini -alla Dsga Rita Scarciell Ai cllabratri sclastici Oggett: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Dettagli

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

Competenza 1 2 al termine della classe quinta Stria Cmpetenza 1 2 al termine della classe quinta Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze Cmprendere che la stria è un prcess di ricstruzine del passat che muve dalle dmande del presente e si serve di strumenti

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Comprendere che l uomo costruisce oggetti o macchine per soddisfare i propri bisogni. Seguire istruzioni d uso

Dettagli

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: TECNOLOGIA La competenza in campo tecnologico è considerata l applicazione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

[SCUOLA INCLUSIVA E CITTADINANZA SOCIALE]

[SCUOLA INCLUSIVA E CITTADINANZA SOCIALE] [SCUOLA INCLUSIVA E CITTADINANZA SOCIALE] LIM e INNOVAZIONE DIDATTICA (NON-SOLO-TECNOLOGICA) La didattica multimediale la multimedialità nella didattica: utilizz dei sftware in md integrat - Perché il

Dettagli