I VINCITORI. 41 Concorso Enologico della provincia di Alessandria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I VINCITORI. 41 Concorso Enologico della provincia di Alessandria"

Transcript

1 41 I VINCITORI Concorso Enologico della provincia di Alessandria

2 41 Concorso Enologico della provincia di Alessandria, organizzato dalla Camera di Commercio di Alessandria tramite la propria azienda speciale per la promozione Asperia. 273 campioni di vino presentati da 84 aziende 20 le Commissioni di degustazione 121 i vini vincitori presentati da 57 aziende

3 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina

4 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina Il Concorso Enologico della provincia di Alessandria Premio Marengo DOC, organizzato dalla Camera di Commercio di Alessandria tramite la propria azienda speciale per la promozione economica Asperia, giunto quest anno alla 41esima edizione, ha visto la partecipazione di ben 84 aziende, che hanno presentato complessivamente 273 vini. L edizione sottolinea Gian Paolo Coscia, Presidente della Camera di Commercio di Alessandria - ha dimostrato ancora una volta la vitalità del nostro Concorso e l importanza che esso può avere per promuovere l intero comparto vitivinicolo provinciale. Tra i Marengo d'oro e le Selezioni Speciali compare tutto il Gotha dei nostri produttori, mentre il campo dei vini doc premiati con il diploma a 85/100 rappresenta fedelmente un panorama produttivo che ben poche realtà provinciali possono vantare, fatto di alta qualità, varietà di denominazioni, estrema capacità di rispondere alle richieste dei vari segmenti di mercato. La scorsa edizione del Concorso aveva introdotto tre nuove tipologie di distinzioni, che sono state confermate anche quest anno: il Premio Marengo DOC Giovani, il Premio Marengo DOC Donna ed il Premio Marengo DOC Critica, le cui modalità di attribuzione possono essere così sintetizzate: Il Premio Marengo DOC Critica : destinato al miglior vino, scelto fra le 30 Selezioni Speciali, da una Commissione di Degustazione composta da tecnici degustatori, giornalisti, esperti assaggiatori e sommelier, web blogger e opinion leader del settore; Il Premio Marengo DOC Giovani : (sia uomini che donne) destinato al vino che ha ottenuto il miglior punteggio presentato da un imprenditore nato a partire dal 1975; Il Premio Marengo DOC Donna : destinato al vino che ha ottenuto il miglior punteggio presentato da un azienda a prevalente partecipazione femminile. Sono state 20 le Commissioni di degustazione che dal 5 maggio al 7 maggio 2015, nella prestigiosa cornice di Palazzo Monferrato, hanno operato la selezione dei campioni di vino presentati: al termine delle degustazioni, i vini che hanno conseguito un punteggio di almeno 85/100, e quindi sono risultati vincitori del diploma Premio Marengo DOC, sono stati 91.

5 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 3 Altri 30 vini hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 88/100, aggiudicandosi così il premio Selezione Speciale : è tra queste eccellenze che la Commissione Finale ha proceduto, tramite riassaggio, all assegnazione dei Marengo d Oro : Vini Spumanti: Alta Langa Spumante Brut Bianco Cuvée Aurora - di Banfi Cantine in Strevi Vini Bianchi: Gavi La Battistina - di Araldica Castelvero - Castel Boglione Vini Rossi: Monferrato Rosso Ray - di Colle Manora - Quargnento Vini Aromatici: Moscato d Asti Scrapona - di Marenco Casa Vincola - Strevi Quest ultimo si è aggiudicato anche il Premio Marengo DOC Donna, mentre il Premio Marengo DOC Critica è andato all'azienda agricola Cavelli Davide di Prasco con l Ovada 2012 Bricco Le Zerbe; è stato quindi il Monferrato Rosso 2010 Note d Autunno dell'azienda Fratelli Facchino di Rocca Grimalda ad ottenere il Premio Marengo DOC Giovani. Questa pubblicazione, dopo una sezione dedicata alle varie doc e docg della provincia, riporta una serie di schede con i dati delle aziende premiate: i vincitori dei 4 Marengo d Oro, dei premi Marengo DOC Critica, Marengo DOC Giovani e Marengo DOC Donna seguiti dai vini che hanno ricevuto la Selezione Speciale Marengo DOC, e infine i vini premiati con il Diploma Marengo DOC. Ora tocca alla Camera di Commercio e alla sua azienda speciale Asperia - conclude Coscia - fare da supporto al grande lavoro che le aziende hanno compiuto in vigna e in cantina. Lo scorso anno, grazie ai suggerimenti venuti dal tavolo dei produttori coordinato da Carlo Ricagni, abbiamo imboccato una strada di valorizzazione a sostegno della commercializzazione di questi vini che molti hanno giudicato efficace. Per il 2015 intendiamo perseverare e, nonostante il calo delle risorse, rendere il nostro intervento ancora più rilevante. Alcune iniziative di grande impatto e novità le stiamo definendo in questi giorni, a cominciare dal luogo in cui avverrà la consueta cerimonia di premiazione che si terrà a Milano, all EXPO Desidero infine ringraziare l'onav e tutti i componenti delle Commissioni di degustazione che danno spessore e serietà al nostro Concorso". The Premio Marengo DOC is a Wine competition organised by the Camera di Commercio di Alessandria. The 401st edition of the Competition took place in May 2015, with 84 winemakers and 273 entries. Only 121 entries have been selected as winners. Our Judging Panels - declared Gian Paolo Coscia, President of the Camera di Commercio di Alessandria - made up of expert tasters, have made a conscientious selection. I thank them, and I congratulate the winners, to which this publication is dedicated. A final word of thanks to all you wine lovers because the aim of this competition is to select the best wines from the province of Alessandria especially for you.. Il Presidente della Camera di Commercio di Alessandria Gian Paolo Coscia

6 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina I vitigni della provincia ALESSANDRIA WINES

7 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 5 Barbera Secondo la tradizione, il Barbera nasce nel Monferrato come frutto spontaneo : di questo vitigno, eccetto una citazione in un documento risalente al XVII sec., non esiste alcun riferimento storico. A dispetto di ciò, senza alcun dubbio, il vino prodotto dalle sue uve è ciò che meglio rappresenta la terra e la gente del Monferrato: rustico, chiuso, silenzioso, forte. Ricco di corpo, di acidità e di tannini, da giovane piacevolmente pungente, è vino a buon invecchiamento: il suo colore, da rosso rubino intenso, si trasforma con gli anni in rosso granato, così come il sapore ed il profumo, particolarmente intensi, vinosi e fruttati, si attenuano e si armonizzano piacevolmente. Il Barbera, inoltre, è un vino robusto, per una cucina degna dello stesso aggettivo: si sposa alla perfezione con carni rosse, tajarin, stufati, rosticciata e gli altri tipici piatti monferrini. Sette sono i vini, prodotti nella provincia di Alessandria, derivanti da uve di Barbera: No historical references to the Barbera variety are known, except for a citation in a document from 17th century. Nevertheless, and without any doubt, wine produced from the Barbera grape personifies the land and the people of the Monferrato region - rustic, closed, silent and strong. Full bodied and rich in acidity and tannins, Barbera wine is somewhat sharp when young, but benefits greatly from ageing. Its color changes from intense ruby red to a brick tonality and the flavor, which is strongly fruit driven in the young wines, become more soft and harmonious with aging. Barbera is a robust wine, and compliments cuisine with the same characteristics. It marries perfectly with red meats, tajarin, stewed meat, rosticciata and other typical food of the Monferrato region. There are seven wines produced from Barbera grapes, in the Alessandria district: Barbera del Monferrato (D.O.C.) Barbera del Monferrato Superiore (D.O.C.G.) Colli Tortonesi: Barbera (D.O.C.) Barbera d Asti (D. O.C.G.) Piemonte Barbera (D.O.C.) Gabiano (D.O.C.) Rubino di Cantavenna (D.O.C.)

8 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 6 Dolcetto La prima citazione, in zona piemontese, della coltivazione di questo tipicissimo vitigno risale al 1593; da allora, esso prospera su un ampia parte del territorio della provincia alessandrina dando i risultati migliori nelle aree dell acquese e dell ovadese. Nel vino dato da questo vitigno nulla ricorda il sapore gradevolmente ed intensamente dolce delle uve con le quali è prodotto se non il nome: Dolcetto. Di colore rosso rubino, con riflessi violacei a volte molto intensi e con un profumo fragrante e fruttato, il Dolcetto è, infatti, un vino secco per eccellenza: sono proprio il sapore ammandorlato ed un gradevole retrogusto amarognolo a renderlo adatto a tutti i tipi di piatti e per tutto il pasto, anche se il sodalizio enogastronomico perfetto si realizza con le carni bianche e primi piatti piuttosto gustosi come il risotto ai funghi o ai tartufi. Sei sono i vini, prodotti nella provincia di Alessandria, derivati dalle uve di Dolcetto: The first historical reference to Dolcetto, a typical variety of the Piedmont region, dates to the year Since then, it has been grown in a vast portion of the Alessandria district, the most well known areas being Acqui and Ovada. The word Dolcetto means sweet in Italian, but it refers to the intense and pleasant sugary taste of the grapes, and not to the wine characteristics themselves. The wine possesses a distinct ruby color with, at times, very intense purple notes, as well as a fragrant and fruity aroma. Dolcetto is a dry wine with a taste reminiscent of almonds and is typically slightly bitter. Nevertheless, it is capable of adapting well to a variety of food types. The perfect marriage is found when Dolcetto is paired with white meats and savory first courses such as a mushroom or truffle risotto. In the Alessandria district the following 6 wines produced from the Dolcetto grape: Dolcetto d Acqui (D.O.C.) Dolcetto d Ovada (D.O.C.) Monferrato Dolcetto (D.O.C.) Colli Tortonesi Dolcetto (D.O.C.) Ovada o Dolcetto d Ovada Superiore (D.O.C.G.) Piemonte Dolcetto (D.O.C.)

9 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 7 Grignolino IL BARBESINO, come si diceva in tempi passati, è un vitigno di origine casalese-astigiana: la prima citazione della sua coltivazione si trova in documenti del XIII sec. nei quali lo si definisce bonis plantis. In realtà, il vino Grignolino, di colore rubino chiaro, di profumo delicato e poco intenso, leggermente erbaceo e di sapore giustamente tannico, amarognolo e vivace, è famoso per il suo carattere anarchico, talmente incostante da annata ad annata, da renderlo giudicato, ricercato, lodato, amato, difeso, troppo spesso incompreso. Vino certamente non facile ma capace, nell 800, di conquistarsi il favore dei re e della nobiltà sabauda, possiede pregi difficilmente riscontrabili in altri vini rossi, soprattutto per quanto concerne gli abbinamenti enogastronomici: oltre ad esaltare i sapori di cibi grassi è, infatti, capace di affiancare con raffinatezza piatti a base di pesce e si rivela assai piacevole in estate se degustato fresco a temperatura di cantina. Due sono i vini, derivati dalle uve di Grignolino, prodotti nella provincia di Alessandria: Referred to in the past as Barbesino the historical origin of the Grignolino grape is in the region between Casale Monferrato and Asti. The first reference to this variety is found in 13th century documents, where it is defined as bonis plantis. Grignolino wine typically possesses a crisp taste, light ruby color, delicate and lightly vegetal aroma, and a harmonious balance of tannin and bitterness. This grape is, however, famous for oftentimes being cantankerous as it can be inconsistent through successive vintages. It is judged, sought after, praised, loved, defended and frequently misunderstood. Grignolino is not an easy wine to produce, but in the 800s it was able to gain popularity with the kings and nobles of the Savoia court. Because of its unique traits which are hard to find in other red wines, it compliments a multitude of foods. It can enhance the taste of fat food, but, at the same time, is able to pair nicely with sophisticated fish courses. If this wine is tasted at cellar temperature, it will be a very pleasant compliment to the summer season. Two wines based on Grignolino grapes are produced in the Alessandria district: Grignolino del Monferrato Casalese (D.O.C.) Piemonte Grignolino (D.O.C.)

10 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 8 41 Cortese 2015 La prima citazione storica del Cortese (in dialetto courteisa, al femminile), tradizionale vitigno bianco piemontese, risale al 1630 ed è riferita alle terre di Montaldeo. Sin da tempi remoti, infatti, le uve di Cortese hanno trovato il loro habitat ideale nella provincia alessandrina, in particolare nelle zone del tortonese, dell acquese e nei dintorni di Novi Ligure (Gavi può essere, a buon diritto, considerata la patria di questo vitigno). Il tipo di vino derivato dal vitigno Cortese possiede un sapore asciutto, fresco, leggermente ammandorlato ed un profumo delicato, leggero, persistente, di giusta acidità fissa: queste caratteristiche lo rendono insuperabile con il pesce, le carni bianche, i piatti di pasta e verdure, le minestre, i formaggi, la focaccia novese, gli antipasti e come aperitivo. Dal vitigno Cortese derivano cinque vini, tre dei quali prodotti esclusivamente nella provincia di Alessandria: The first known reference to this variety occurred in 1630 in allusion to the land of Montaldeo. In the local dialect, the feminine word courtesia refers to one of the traditional white grape varieties of the Piedmont district and the variety has since come to be known as Cortese. In fact, since ancient times the Cortese grape found its ideal habitat in the Alessandria district, mainly in the areas of Tortona, Acqui, and Novi Ligure. The Gavi wine made from Cortese can be considered the true representation of this variety. Wine made from Cortese grapes is dry with a fresh taste. It has a good acid balance, with a delicate and persistent aroma reminiscent of almonds. These characteristics make the wine unrivaled with fish, white meats, vegetable based pastas, soups, cheeses, and the typical Novi focaccia. The Cortese grape also produces an extremely good aperitif wine and pairs well with a variety of appetizers. Cortese grapes are used to produce the following five wines, three of which are exclusive to the Alessandria district: Gavi o Cortese di Gavi (D.O.C.G.) Colli Tortonesi Cortese (D.O.C.) Cortese dell Alto Monferrato (D.O.C.) Monferrato Casalese Cortese (D.O.C.) Piemonte Cortese (D.O.C.)

11 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 9 Moscato Il Moscato, è una delle varietà più antiche e coltivate: proveniente dall Asia Minore, fu diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo dai marinai greci e fenici. Le uve di Moscato, denominate Apiciae da Catone, Apianae da Columella e Plinio, in quanto erano predilette dalle api per il loro dolce aroma, danno un vino unico in tutto il mondo che in Piemonte ha trovato la propria zona d elezione nel Monferrato, in particolare sui terreni dell acquese e dell astigiano. Gioioso, dolce al punto giusto, di alcolicità tollerata da tutti, di sapore e aroma muschiato è vino da rinfreschi e da dessert: se il sodalizio con i dolci classici della tradizione piemontese (panna cotta, crostate di frutta, paste a base di ricotta) e gli insaccati è perfetto, provocatorio ma affascinante è l abbinamento, consigliato da alcuni chef, con e ostriche. Sei sono i vini, prodotti nella provincia alessandrina, derivati da uve di Moscato Bianco: Moscato grapes often frequented by bees because of their sweet aroma, were named Apiciae Moscato by Catone and Apianae by Columella and Plinio. One of the oldest and most cultivated varieties; it originates from Turkey and the Middle East and has been spread throughout the Mediterranean basin by Greek and Phoenician sailors. This variety produces a unique wine which is known throughout the world. In Piedmont, it has found its best expression in the Acqui and Asti districts of Monferrato. The wine is joyful, sweet at the proper level, sufficiently low in alcohol to satisfy any tolerance and has a distinctive musky flavor. Typically appreciated during parties, it is served with such traditional piedmont desserts as panna cotta, fruit cakes, ricotta based pastries, as well as with cured meats. It is so versatile that some chefs will even pair it with oysters. There are 6 wines produced in the Alessandria from white Moscato grapes: Asti o Asti Spumante (D.O.C.G.) Moscato d Asti (D.O.C.G.) Piemonte Moscato Passito (D.O.C.) Piemonte Moscato (D.O.C.) Strevi (D.O.C.) Colli Tortonesi Moscato Bianco (D.O.C.)

12 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 10 Brachetto Vitigno a bacca nera che ha cominciato a far parlare di sé nella prima metà del 900 anche se è certamente di insediamento antico nelle zone dell astigiano e dell alessandrino. Il Brachetto, infatti, fa parte di quelle varietà di uve a sapore aromatico che si diffusero in Piemonte a partire dal XV sec. d.c. per produrre vini dolci e liquorosi, ricercati dalle mense raffinate soprattutto verso la fine del secolo scorso. Dolce, morbido, il vino di Brachetto ha un colore rosso rubino chiaro, talvolta rosato ed un profumo muschiato in cui si colgono, tra i sentori di frutta matura, suadenti ed intense note di rosa bulgara e di viola che conquistano gli amanti dei vini delicatamente aromatici. Per le sue caratteristiche è un vino da gustare giovane, quando esprime tutta la fragranza dell uva: ogni variante di Brachetto si armonizza alla perfezione con la frutta secca o poco acida, specialmente con pesche e fragole, con i salumi e con la pasticceria secca piemontese. Nella variante spumante è, talvolta, proposto come aperitivo. Due sono i vini, prodotti nella provincia di Alessandria, derivanti da uve di Brachetto: Brachetto is a red variety which was first recognized in the first half of the 1900 s, even though it has been present since ancient times in the Asti and the Alessandria areas. It is part of the family of aromatic grape varieties which have been cultivated in Piedmont since the 15th century, and has been used to produce sweet and fortified wines which were very popular with the nobility at the end of the last century. Brachetto wine has a ruby red color, is sometimes pink, and is sweet and soft. It has a musky aroma where ripe fruits are mixed with intense rose and violet notes, characteristics which are especially revered by aromatic wine enthusiasts. This wine should be consumed young while expressing the whole grape fragrance. The ideal food pairings are with nuts and low acidity fruits such as strawberries and apricots, as well as with salami and Piedmont dry pastry. When sparkling, it is often consumes as an aperitif. Two are the wines from Brachetto grapes produced in the Alessandria district: Brachetto d Acqui o Acqui (D.O.C.G.) Piemonte Brachetto (D.O.C.)

13 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 11 Timorasso Presente storicamente nella zona collinare al confine tra il Piemonte e la Valle d Aosta, dopo aver conosciuto una lunga parentesi di oblio, questo vitigno è oggi in grande rispolvero soprattutto nella zona del tortonese orientale. Il vino Timorasso nasce da un vitigno a bacca bianca, ha colore giallo paglierino più o meno intenso, con sentori caratteristici di mandorla e nocciola. Resiste bene all invecchiamento, tanto da poter raggiungere anche i 5-6 anni in bottiglia, caso raro tra i bianchi. Eccellente aperitivo regge una ampia gamma di abbinamenti dagli antipasti al pesce cotto, dai primi piatti alle carni bianche. Historically present on the hill between Piedmont and Aosta Valley, Timorasso had been almost forgotten until recent attention in the eastern part of the Tortona district caused resurgence in interest in this variety. Timorasso wine, because it originates from a white variety, has a more or less yellow color and is reminiscent of Almonds. It is capable of aging for up to 6 years, a characteristic which is atypical of a white wine. Excellent as aperitif, it can be served with cooked fish, pastas and white meats. Colli Tortonesi Timorasso (D.O.C.)

14 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina Favorita 2015 Secondo un antica tradizione questo vitigno a bacca bianca, presente da secoli sulle colline piemontesi, deriverebbe il suo nome dal fatto di essere l uva favorita dal Re Vittorio Emanuele II. Il vino di uva favorita è di colore giallo paglierino, più o meno carico di profumi erbacei fruttati, anche molto intensi e puliti; è di gusto pieno, asciutto e non molto acido. According to an old legend this white grape was the favorite of King Vittorio Emanuele II. It has been grown for centuries on the Piedmont hills, and because it was the favorite of the king, it acquired the name Favorita. The wine from Favorita grapes has a yellow color, is clean and is often intense. It is fruity with vegetal aromas, and the taste is full, dry and slightly sour. Colli Tortonesi Favorita (D.O.C.)

15 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 13 Croatina Conosciuto e coltivato fin dal medioevo questo vitigno a bacca nera di origine incerta non è da confondere con la bonarda piemontese. Il vino Croatina ha un colore rosso, talvolta anche molto intenso, manifesta un forte profumo di frutti e fiori rossi e al gusto si rivela sapido, di corpo, leggermente tannico. Know and cultivated since the middle ages this red grape variety of uncertain origin should not be confused with the Piedmont variety Bonarda. The Croatina wine oftentimes possesses a very deep red color with an aroma dominated by red fruits and flowers. It has an intense taste with good body and is slightly tannic. Colli Tortonesi Croatina (D.O.C.)

16 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 14

17 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 11/06/ Pagina 15 Vini premiati con il Marengo doro The Marengo d Oro Winners 41 CONCORSO ENOLOGICO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Premio riservato ai 4 migliori vini presentati al Concorso per le categorie: Spumanti, Bianchi, Rossi e Aromatici Award reserved to the best 4 wines in the competition, for these categories: Sparkling, White, Red and Aromatic

18 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 16 Marengo d ORO vini spumanti Banfi Srl Via Vittorio Veneto, Strevi (AL) Tel. 0144/ Fax 0144/ banfi@banfi.it Banfi Cantine in Strevi ALTA LANGA SPUMANTE BRUT BIANCO 2009 Cuvée Aurora

19 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 17 Banfi Piemonte in Strevi: l eccellenza delle grandi bollicine piemontesi Un mix vincente tra la forza di un grande marchio del mondo del vino (Banfi nasce nel 1978 a Montalcino, grazie alla volontà dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani) e la tradizione plurisecolare della storica casa vitivinicola piemontese Bruzzone, rilevata dal gruppo Banfi nel Oggi la costola piemontese di Banfi a Strevi (diretta da Alberto Lazzarino in stretta sinergia con la sede di Montalcino) rappresenta una realtà di straordinario valore, regina delle bollicine anche sul mercato internazionale grazie all apprezzata qualità, in particolare, del Brachetto e del Moscato d Asti. Grandi dolci destinati ai bicchieri di tutto il mondo. Brand Manager dell azienda piemontese è Luca Devigili. In Piemonte siete sicuramente tra i re delle bollicine : quanto conta il rapporto con il territorio? E fondamentale: la nostra tenuta alessandrina, tra i comuni di Novi Ligure e Acqui Terme, con sede a Strevi, si estende su 50 ettari, di cui 46 a vigneto. Puntando tutto sulla forza e la qualità dei vitigni autoctoni e sulla loro tradizione, come il Brachetto per il Rosa Regale e il Moscato d Asti, altro biglietto da visita straordinario a livello internazionale. Ma niente di ciò sarebbe possibile altrove: perché la forza di Banfi Piemonte sta proprio in questi straordinari vitigni, che rappresentano il meglio della storia enologica del Basso Piemonte. Su quali mercati vi muovete? Siamo presenti, con i nostri vini, in 91 Paesi e lavoriamo con un centinaio di importatori. Quindi, possiamo dire di essere presenti praticamente ovunque. In Piemonte produciamo circa 3 milioni di bottiglie, vendute per il 30% in Italia, e per il restante 70% all estero. Il primo mercato straniero sono gli Stati Uniti, dove il Brachetto Rosa Regale ed il nostro Gavi Principessa Gavia sono vini molto apprezzati. Seguono Europa e Asia: sud est asiatico e Canada, in particolare, sono aree in cui i nostri vini si stanno guadagnando spazi sempre più importanti. Che ruolo hanno le bollicine nella vostra produzione? Hanno un grande valore, come lo Spumante Brut Cuvée Aurora 2009, premiato quest anno col Marengo d Oro, e rappresentano l eccellenza della nostra offerta. Ma ci sono anche un paio di rossi apprezzati e in cui crediamo molto L Ardì, un Dolcetto d Acqui, e, soprattutto, La Lus, un vino prodotto con uve Albarossa, vitigno dalle grandi potenzialità, destinato sicuramente a rapida crescita. Cosa bolle in pentola per il futuro? Notiamo un nuovo, importante fermento nell area di Strevi e delle basse Langhe: una nuova tendenza e capacità di fare squadra, per cercare di arrivare ad una positiva valorizzazione del territorio, oltre che dei suoi vini. Ci sentiamo fortemente coinvolti su questo fronte, assolutamente convinti che questa sia la strada. Altro punto è aprirsi maggiormente all esterno e al principio di ospitalità, per fare in modo che sempre più persone possano essere stimolate a conoscere i nostri vini degustandoli sul campo e scoprendo come la storia, i profumi e il vissuto di questa parte di Piemonte trova nei suoi vini la sintesi migliore. A partire naturalmente dalle nostre bollicine.

20 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 18 Marengo d ORO vini bianchi Araldica Castelvero Araldica Castelvero s.c.a. Via Pietro Laudano, Castel Boglione (AT) Tel. 0141/ Fax 0141/ informazioni@araldicavini.com GAVI 2014 La Battistina

21 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 19 Araldica Castelvero: i vini Piemontesi apprezzati nel mondo. 800 ettari a vigna, 26 milioni di bottiglie prodotte, 70 dipendenti e 250 famiglie di viticoltori soci della cooperativa. Questo il biglietto da visita di Araldica Castelvero, una delle maggiori realtà viti-vinicole in Piemonte, con sede a Castel Boglione (in provincia di Asti, ma a pochi chilometri da Acqui Terme), e una fondamentale presenza in provincia di Alessandria, con la tenuta La Battistina di Novi Ligure. Dal 1954 Araldica Castelvero si muove con un unico principio sottolinea il direttore generale Claudio Manera -, ossia produrre vini di alta qualità ad un prezzo accessibile. La storia di Araldica Castelvero è una sintesi di passione, tradizione enologica piemontese e capacità di fare impresa nel mondo. Il punto di partenza, il cuore del progetto sono sempre le nostre vigne: nel 1954, quando i soci della nostra cooperativa, allora una quarantina, avviarono il progetto, forse non immaginavano che saremmo andati così lontano. Certamente però avevano ben chiari i valori che ci hanno trasmesso. Tra cui il più importante: la vendemmia arriva solo una volta l anno, e non si può sbagliare! Nei decenni abbiamo innescato un circolo virtuoso, che consente ai nostri 250 soci di lavorare in serenità, contando su un valido supporto tecnico e sulla garanzia di una buona remunerazione delle proprie uve. Quest anno avete vinto il Marengo d Oro con un Gavi 2014 della tenuta La Battistina. Quanto pesa il Gavi nella vostra offerta? È uno dei tre capisaldi della nostra produzione, insieme a Barbera e Moscato. La Battistina è un gioiello straordinario, acquistata da noi nel 2002 dall imprenditore alessandrino Gino Amisano: 26 ettari interamente a cortese, grazie ai quali produciamo un Gavi che è nella fascia alta del mercato, la cui qualità è apprezzata da tutti gli estimatori di questo vino. Araldica Castelvero ha ormai un respiro davvero internazionale Nell ultimo decennio abbiamo costituito prima Araldica Distribuzione, che è una piattaforma di servizio per il mercato italiano dei vini prodotti da noi e selezionati dai nostri partners italiani e stranieri; poi Adria Vini, società di imbottigliamento di vini doc e igt provenienti da cooperative delle principali regioni vinicole Italiane. Nel 2013 abbiamo completato la filiera con l acquisto di un importante quota societaria della Boutinot ltd, grossa azienda con sede a Manchester ma con filiali di produzione e distribuzione in tutto il mondo. Ma le vostre radici sono e resteranno piemontesi al 100%? Nella maniera più assoluta: la nostra ambizione è portare nel mondo la qualità e il tratto distintivo della nostra terra, attraverso il vino. Con l orgoglio di essere una realtà che dà lavoro, occupazione e futuro ad oltre 300 famiglie piemontesi.

22 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 20 Marengo d ORO vini rossi Colle Manora Colle Manora di Giorgio Schon s.s. agricola Strada Bozzola, Quargnento (AL) Tel. 0131/ Fax 0131/ info@collemanora.it MONFERRATO ROSSO 2012 Ray

23 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 21 Colle Manora: stile, passione e capacità di innovare Il Ray 2012 Albarossa in purezza si aggiudica il Marengo d'oro! Orgogliosi del nostro lavoro : così, con un twett in rete, l azienda vitivinicola di Quargnento sottolinea, in tempo reale, la propria soddisfazione per l importante riconoscimento, e al contempo mostra la propria capacità di fare sintesi tra tradizione e innovazione. Gli attuali proprietari della tenuta, Giorgio Schön e Marina Orlandi Cantucci (con il prezioso supporto del direttore, Valter Piccinino, memoria storica di Colle Manora) hanno saputo nell ultimo decennio valorizzare i vitigni autoctoni tipici di questo lembo di Monferrato, coniugandoli però con gli aromi di alcuni vitigni internazionali. Stile e passione sono i tratti distintivi del progetto: la classe ereditata dalla Signora della moda, Mila Schön, e il fascino delle rosse da corsa. Il tutto simboleggiato nel marchio, un semplice tratto di penna rossa unito ad un grappolo. Colle Manora ha alle spalle 35 anni di storia, ma la vostra essenza è la capacità di innovare, di guardare al futuro, saldandolo con la tradizione E con il territorio: l azienda, con i suoi 75 ettari di cui 20 ettari a vitigni, si trova a cavallo fra i comuni di Quargnento e Fubine ed è fortemente ancorata a queste colline e alla storia del Monferrato. I nostri vini lo dimostrano ampiamente, a partire dai due Barbera: il Pais, più giovane, robusto e vellutato ed il Manora, ricavato da vecchi vitigni e affinato in legno, un vino di razza, con grande eleganza e personalità. Il Marengo d Oro lo avete vinto con l Albarossa Ray 2012: un vitigno destinato a crescere, e a diventare fiore all occhiello del Monferrato? Ce lo auguriamo, ne ha tutte le potenzialità. Riesce a sintetizzare i sentori del Nebbiolo e della Barbera in un equilibrio raffinato. Il Ray è un Albarossa particolare, che proprio dal 2012 abbiamo cercato di rendere più asciutto e leggero. A quanto pare con ottimo apprezzamento. Il Monferrato è terra di grandi rossi : ma nella vostra cantina non ci sono solo quelli Infatti: il nostro Sauvignon Mimosa è un bianco che ha grazia ed equilibrio, molto apprezzato dal mercato. Ne produciamo circa 25 mila bottiglie l anno, ed è molto richiesto. Qual è la vostra produzione complessiva, e chi sono i vostri clienti? Siamo intorno alle 100 mila bottiglie, che finiscono per il 30% sul mercato italiano (soprattutto al nord: enoteche e ristoranti, ma anche privati) e per il 70% vanno all estero: Stati Uniti, Giappone, Cina. Ma anche buona parte dell Europa, in particolare Germania, Francia, Olanda e Belgio. Negli ultimi tempi segnali positivi arrivano anche dalla Russia. Come vi muovete su quei mercati? Abbiamo partecipato a qualche bando dell Unione Europea, ma in generale la strada più produttiva è quella del Consorzio del Barbera d Asti, di cui facciamo parte. Il gioco di squadra è essenziale nel nostro settore e per fortuna qualcosa di positivo comincia a muoversi, anche sul territorio. La differenza, naturalmente, la fa poi la qualità dei vini che ognuno riesce a proporre alla propria clientela.

24 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 22 Marengo d ORO vini aromatici Marenco Casa Vinicola Casa Vinicola Marenco s.r.l. Piazza V. Emanuele II, Strevi (AL) Tel. 0144/ Fax 0144/ info@marencovini.com MOSCATO D'ASTI 2014 Scrapona

25 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 23 Marenco Vini: alla conquista del mondo con la forza della tradizione Scrapare, nel dialetto acquese, significa arrampicarsi e chi conosce la bellezza di queste colline sa che spesso le vigne più impervie sono anche quelle che danno il vino migliore. E certamente il caso della Scrapona, il Moscato della Casa Vitivinicola Marenco, annata 2014, che si è aggiudicato il Marengo d Oro. A Strevi Alto, nel cuore del Monferrato acquese, Michela Marenco con il marito Giovanni Costa e le sorelle Doretta e Patrizia, continua a diffondere nel mondo i vini della cantina di famiglia, forte di tradizione ed esperienza più che secolare. E si guarda al futuro, con l ingresso in azienda della nuova generazione, rappresentata dall ing. Andrea Costa. Per voi il Premio Marengo è una conferma: segno di una qualità che continua. Quest anno è stato premiato un nostro Moscato d Asti del 2014, denominato Scrapona, di cui andiamo davvero orgogliosi: perché è la sintesi del nostro territorio e delle nostre vigne. Nasce da uno dei nostri vigneti più belli e più impervi, che si trova in Valle Bagnario, qui a Strevi. Un vino che fa innamorare e che ha estimatori in tutto il mondo: perché riesce a trasmettere la genuinità di questa terra e ne è in qualche modo ambasciatore. La naturalità biologica dei suoi vini è per la Marenco Vini un valore essenziale: perché è così importante? Perché le modalità naturali di produzione, sia in vigna che in cantina, rappresentano una garanzia per la nostra clientela e per noi si tratta di conservare un legame con la tradizione dei nostri padri e dei nostri nonni. La differenza poi si sente, stappando la bottiglia. Nella vostra cantina di Strevi c è anche un piano interamente dedicato alla civiltà contadina di un tempo... Sono tutti strumenti che venivano utilizzati dai contadini dell acquese per produrre il vino, o cimeli che erano comunque presenti in quasi tutte le case di questo territorio. Raccoglierli e valorizzarli ci è sembrato un bel modo per mantenere sempre più saldo il legame con la tradizione. Moscato e Brachetto, le vostre punte di diamante, sono un biglietto da visita ormai anche internazionale. Come sta andando il mercato? Abbiamo una produzione che si estende su circa 85 ettari, sui 100 complessivi della nostra tenuta. Fra questi 37 ettari sono coltivati a Moscato, 13 a Brachetto, e poi una trentina tra Barbera e Dolcetto. Senza dimenticare l Albarossa, che è un vino su cui punteremo sicuramente in prospettiva futura. Produciamo circa 350 mila bottiglie; il nostro mercato è per il 40% Italia e per il 60% estero. Ossia Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone. Senz altro in crescita, nell ultimo anno, l area asiatica, che sta mostrando un forte interesse verso i nostri vini. Altro vostro cavallo di battaglia è da sempre l accoglienza, soprattutto di comitive straniere Ci crediamo molto, e i risultati non potranno che essere in costante miglioramento, se il territorio saprà fare rete. L acquese è una zona meravigliosa, con vini straordinari e grandi potenzialità enogastronomiche. Non solo: grazie al circuito delle Terme esistono ad Acqui splendidi alberghi, oltre ad accoglienti strutture agrituristiche sulle colline. Insomma siamo in grado di sviluppare un accoglienza a 360 gradi. Dobbiamo solo crederci!

26 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 24

27 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 25 Vino premiato con il Marengo doc critica THE MARENGO DOC JUDGING PANEL S CHOICE 41 CONCORSO ENOLOGICO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Premio riservato al miglior vino tra quelli che hanno ottenuto la Selezione Speciale secondo il giudizio di una Commissione di degustazione formata da tecnici, esperti e giornalisti del settore. Award for the best wine from the Special Selection chosen by a tasting panel composed by expert tasters and journalists

28 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 26 Marengo doc CRITICA Cavelli Davide Azienda Agricola Cavelli Davide Azienda Agricola Via Provinciale, Prasco (AL) Tel. 0144/ cavellivini@libero.it OVADA 2012 Bricco Le Zerbe

29 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 27 Azienda Agricola Cavelli: artigiani del vino da quattro generazioni Siamo viticoltori da quattro generazioni, sugli stessi terreni che coltivò il mio bisnonno Pietro e i grappoli li stacchiamo ancora come una volta: forbici e olio di gomito, arrampicandoci su quei bricchi che sono da sempre casa nostra. Davide Cavelli e la sua famiglia sono gli eredi e i genuini interpreti della migliore tradizione vitivinicola ovadese. Veri artigiani del vino, che hanno saputo coniugare, nel tempo, esperienza e innovazione, sintetizzate in quell Ovada DOCG Bricco Le Zerbe che, quest anno si è meritato il Marengo DOC Critica: un Premio che ci inorgoglisce e che ci stimola a fare ancora meglio. Vigneti arrampicati su bricchi collinari, vini di grande personalità e robustezza: la vostra azienda è l emblema della tradizione e del territorio Ci teniamo che sia così, questo è l unico modo di fare il vino che conosciamo e che ci interessa. A Prascoabbiamo 11 ettari di terreno, di cui 9 a vigneto con età media delle viti piuttosto elevata, intorno ai 35 anni. Il che significa produzioni non eccessive, intorno alle 65 mila bottiglie e la costante ricerca dell eccellenza, dalla vigna alla bottiglia. Una filiera che è frutto di impegno, dedizione, amore per la nostra terra e per i suoi frutti. Chi sono i vostri clienti? Serviamo sia privati, che enoteche e ristoranti un po in tutto il nord Italia, soprattutto Liguria Piemonte e Lombardia anche con consegne a domicilio. Crediamo nel rapporto di fiducia che abbiamo cercato di instaurare in questi anni con i nostri clienti, che per noi sono tutti importanti, anche quelli che passano in cantina per caso solo una volta, convinti che solo mettendoci la faccia possano riconoscere la dedizione che mettiamo nel nostro lavoro. E naturalmente chi decide di venirci a trovare trova sempre grande ospitalità in azienda e la possibilità di una degustazione dei nostri vini in un apposita sala. Ma, prenotando, è anche possibile visitare i vigneti: solo così arrampicandosi sulle nostre colline si capisce a fondo cosa c è nelle nostre bottiglie. In cantina privilegiate la tradizione, o puntate sulla modernità? L una e l altra: per l invecchiamento del nostro Ovada DOCG Bricco Le Zerbe puntiamo su botti grandi di rovere che conferiscono al vino morbidezza mantenendone le caratteristiche invariate, ma abbiamo anche vasche in vetroresina e acciaio. Da un paio di anni produciamo anche energia pulita, grazie al fotovoltaico. Oltre all Ovada DOCG, cosa proponete? Abbiamo un offerta variegata: Dolcetto e Barbera sono i vitigni più significativi, ma anche i bianchi, dal Cortese dell Alto Monferrato al Moscato, sono grandi vini, che la nostra clientela da sempre apprezza. Signor Cavelli, cosa manca davvero al distretto Ovadese per fare il salto di qualità? Niente, sul piano del valore dei vini, e della competenza di chi li produce. Certo, dobbiamo saperci valorizzare, fare squadra. Diventare un distretto con un identità forte e riconosciuta puntando sull Ovada, come è successo per il Gavi. Abbiamo aderito con convinzione, e grandi aspettative, al nuovo Consorzio e speriamo che i risultati arrivino. Grazie anche all importante contributo della Camera di Commercio che, soprattutto per realtà piccole e a gestione famigliare come la nostra, rappresenta un punto di riferimento importante sul fronte delle fiere e della promozione dei nostri vini.

30 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 28

31 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 29 Vino premiato con il Marengo doc giovani The Marengo doc Young Winner 41 CONCORSO ENOLOGICO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Premio riservato al vino che ha ottenuto il miglior punteggio presentato da un azienda composta da imprenditori con meno di 40 anni. Award for the highest scoring wine presented by a company mainly run by young entrepreneurs under the age of

32 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 30 Marengo doc GIOVANI Facchino Fratelli Azienda Vitivinicola Fratelli Facchino di Facchino Giorgio Azienda Vitivinicola Località Val del Prato, Rocca Grimalda (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ facchino@vini@alice.it monferrato rosso 2010 Note d Autunno

33 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 31 Fratelli Facchino: Da Benevento alla Val del Prato con il vino nel cuore Quando nostro nonno Giorgio, nel 1958, si trasferì con moglie e tre figli piccoli da Benevento all Ovadese, si innamorò subito della Val del Prato e noi oggi facciamo di tutto perché possa essere orgoglioso di questa tenuta. L Azienda Agricola Viticola Fratelli Facchino di Facchino Giorgio (nipote che porta il nome del nonno) è una vera impresa famigliare, a cui Carmine Facchino, la moglie Maria Teresa e i figli Giorgio e Diego (laureando in enologia) dedicano tutto il loro impegno, valorizzando al meglio 15 ettari di vigneti (proprio ai confini con la Tenuta Cannona della Regione Piemonte) che producono vini che sono tra i fiori all occhiello. La storia della vostra impresa sembra quasi una metafora della storia d Italia, e un esempio della nostra tradizione di impresa famigliare.. Dai tempi di nostro nonno Giorgio la nostra famiglia si è innamorata di queste colline, e attraverso diverse esperienze imprenditoriali successive in effetti abbiamo sempre investito su questo territorio, che è casa nostra e che ha straordinarie potenzialità, a partire proprio dal vino. Il vostro Monferrato Rosso, Note d autunno, del 2010 si è aggiudicato il Marengo Giovani: che vino è? E un 100% albarossa, un vitigno su cui stiamo puntando molto, e che crediamo possa dare ampie soddisfazioni, a noi e non solo. Note d autunno è un vino importante, con un identità forte e ben definita, che colpisce e seduce. Insomma, chi lo assaggia non lo dimentica, e torna a cercarlo. Lo abbiamo chiamato Monferrato proprio perché ci sembra essenziale legarne il nome al territorio. L Ovadese è terra che ha altri rossi importanti: voi cosa proponete? Abbiamo una proposta molto diversificata, in cui però certamente i rossi, dal Barbera al Dolcetto sia nella versione più giovane, che in quella più invecchiata, ci consente di soddisfare le esigenze di una clientela ampia. Abbiamo comunque anche un rosato per aperitivi, molto apprezzato, e naturalmente il Cortese dell Alto Monferrato, che è un bianco tradizionale, con un suo mercato stabile. Chi sono i vostri clienti? Soprattutto privati, che serviamo anche a domicilio, perlopiù in Liguria e in Lombardia. E poi ristoranti ed enoteche. Ma vorremmo far crescere anche l accoglienza, soprattutto di operatori e comitive straniere. Perché il vino davvero lo si apprezza e capisce di più, se si capisce dove e come nasce, e quale legame ha con la terra da cui proviene. Produciamo circa 70 mila bottiglie l anno, tutte rivolte al mercato nazionale: non perché l estero non ci interessi, ma perché entrare su certi mercati non è assolutamente facile. Non escludiamo peraltro di provarci, e di provare a sperimentare anche la vendita on line, che può in prospettiva essere un canale interessante. Quest anno, intanto, dopo diversi anni di assenza siamo tornati al Vinitaly: decisivo è stato l appoggio fornitoci dalla Camera di Commercio. Poi naturalmente, sul posto, sta alla singola azienda muoversi in maniera efficace, avendo preso in anticipo i giusti contatti. Il sogno nel cassetto rimane il ProWein di Düsseldorf: l anno prossimo vedremo!

34 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 32

35 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 33 Vino premiato con il Marengo doc donna The Marengo doc Woman Winner 41 CONCORSO ENOLOGICO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Premio riservato al vino che ha ottenuto il miglior punteggio presentato da un azienda a prevalente partecipazione femminile. Award for the highest scoring wine presented by a predominantly female enterprise

36 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 34 Marengo doc DONNA Marenco Casa Vinicola Casa Vinicola Marenco s.r.l. Piazza V. Emanuele II, Strevi (AL) Tel. 0144/ Fax 0144/ info@marencovini.com MOSCATO D'ASTI 2014 Scrapona

37 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 35 Marenco Vini: alla conquista del mondo con la forza della tradizione Scrapare, nel dialetto acquese, significa arrampicarsi, e chi conosce la bellezza di queste colline sa che spesso le vigne più impervie sono anche quelle che danno il vino migliore. E certamente il caso della Scrapona, il Moscato della Casa Vitivinicola Marenco, annata 2014, che si è aggiudicato il Marengo d Oro. A Strevi Alto, nel cuore del Monferrato acquese, Michela Marenco, con il marito Giovanni Costa e le sorelle Doretta e Patrizia, continua a diffondere nel mondo i vini della cantina di famiglia, forte di tradizione ed esperienza più che secolare. E si guarda al futuro, con l ingresso in azienda della nuova generazione, rappresentata dall ing. Andrea Costa. (per l intervista completa vedere la pagina Marengo d Oro Vini Aromatici).

38 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 36

39 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 37 Vini premiati con le Selezioni Speciali Special Selections 41 CONCORSO ENOLOGICO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Premio riservato ai 24 vini che hanno conseguito i punteggi più elevati Award reserved to the best 24 wines

40 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina Le Selezioni Speciali elencate per tipologia di vino e nelle pagine seguenti in ordine alfabetico di azienda. BIANCHI GAVI 2014 Principessa Gavia - Banfi Cantine in Strevi - Strevi GAVI 2013 Ventola - La Bollina Società Agricola - Serravalle Scrivia GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2014 Rovereto - Picollo Ernesto - Gavi GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2010 Il Nostro Gavi - Tenuta La Giustiniana - Gavi ROSSI BARBERA D'ASTI Coppo Riccardo Azienda Agricola - Cellamonte BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2012 Briccofiore - Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera - Rocchetta Tanaro BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2012 Novecento - Tre Secoli - Mombaruzzo BARBERA DEL MONFERRATO Cantina Robione - Cerrina BARBERA DEL MONFERRATO 2011 I Ceppi - Cantina Sociale di San Giorgio - San Giorgio M.to BARBERA DEL MONFERRATO Coppo Riccardo Azienda Agricola - Cellamonte

41 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 39 BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE 2012 Adamant - Angelini Paolo Az. Agr. - Ozzano M.to COLLI TORTONESI BARBERA SUPERIORE 2009 Bruma d'autunno - Cascina I Carpini - Pozzol Groppo COLLI TORTONESI CROATINA 2013 Firangiüli - Vigneti Boveri Giacomo - Costa Vescovato DOLCETTO D'OVADA 2013 Poggio San Pietro - Cà Bensi Azienda Agricola - Tagliolo Monferrato DOLCETTO D'OVADA La Caplana di Guido Natalino - Bosio DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE 2012 Il Patto - Cantina Tre Castelli - Montaldo Bormida GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2013 Bricco Mondalino - Gaudio Mauro - Vignale M.to MONFERRATO ROSSO 2014 La Bellona - Olivetta Azienda Agricola - Castelletto Merli PIEMONTE ALBAROSSA 2012 La Lus - Banfi Cantine in Strevi - Strevi PIEMONTE ALBAROSSA Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola - Cassine PIEMONTE BONARDA Cantina dei Colli di Crea - Serralunga di Crea PIEMONTE BONARDA FRIZZANTE 2014 Madamin - Cantina Tre Castelli - Montaldo Bormida AROMATICI BRACHETTO D'ACQUI 2014 Alasia - Araldica Castelvero - Castel Boglione MOSCATO D'ASTI I Pola di Alessandro Rivetto & C. Azienda Agricola - Serralunga d'alba

42 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 40 selezioni speciali Angelini Paolo Azienda Agricola Angelini Paolo Azienda Agricola Cascina Cairo, Ozzano Monferrato (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ viniangelini@viniangelini.it - BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE 2012 Adamant

43 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 41 Araldica Castelvero BRACHETTO D'ACQUI 2014 Alasia Araldica Castelvero s.c.a. Via Pietro Laudano, Castel Boglione (AT) Tel. 0141/ Fax 0141/ informazioni@araldicavini.com - selezioni speciali

44 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 42 selezioni speciali Banfi Cantine in Strevi GAVI 2014 Principessa Gavia Banfi Srl Via Vittorio Veneto, Strevi (AL) Tel. 0144/ Fax 0144/ banfi@banfi.it - PIEMONTE ALBAROSSA 2012 La Lus

45 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 43 Cà Bensi Azienda Agricola DOLCETTO D'OVADA 2013 Poggio San Pietro Cà Bensi Azienda Agricola di Robbiano Federico Cascina Bensi, 31A Tagliolo Monferrato (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/89194 info@ca-bensi.it - selezioni speciali

46 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 44 selezioni speciali Cantina dei Colli di Crea Cantina dei Colli di Crea s.c.a. Via A. De Gasperi, Serralunga di Crea (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ info@collidicrea.it - PIEMONTE BONARDA 2014

47 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 45 Cantina Robione BARBERA DEL MONFERRATO 2014 Robione Giuseppe Strada San Paolo, Cerrina (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ robione.vini@gmail.com - selezioni speciali

48 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 46 selezioni speciali Cantina Sociale di San Giorgio Cantina Sociale di San Giorgio s.c.a. Via Asti, San Giorgio Monferrato (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ cantinasangiorgio@libero.it BARBERA DEL MONFERRATO 2011 I Ceppi

49 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 47 Cantina Tre Castelli DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE 2012 Il Patto PIEMONTE BONARDA FRIZZANTE 2014 Madamin Cantina Tre Castelli s.c.a. Via A. De Gasperi, Montaldo Bormida (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/85615 info@trecastelli.it - selezioni speciali

50 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 48 selezioni speciali Cantine Post dal Vin Terre del Barbera Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera s.c.a. Via Salie, Rocchetta Tanaro (AT) Tel. 0141/ Fax 0141/ terredelbarbera@vignaioli.it - BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2012 Briccofiore

51 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 49 Cascina I Carpini COLLI TORTONESI BARBERA SUPERIORE 2009 Bruma d'autunno Cascina I Carpini Azienda Agricola s.n.c. di Maddalena Ghislandi S.P. 105, Pozzol Groppo (AL) Tel. 0131/ Fax 0131/ info@cascinacarpini.it - selezioni speciali

52 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 50 selezioni speciali Coppo Riccardo Azienda Agricola BARBERA DEL MONFERRATO 2014 Coppo Riccardo Azienda Agricola Viale Cipriano Cei, Cellamonte (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ riccardo-coppo@libero.it BARBERA D'ASTI 2014

53 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 51 Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola PIEMONTE ALBAROSSA 2011 Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola Strada Caranzano, Cassine (AL) - Tel. 348/ info@francoivaldivini.com selezioni speciali

54 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 52 Gaudio Mauro selezioni speciali Gaudio Mauro e C. s.a.s. agricola Bricco Mondalino, Vignale Monferrato (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ info@gaudiovini.it - GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2013 Bricco Mondalino

55 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 53 I Pola di Alessandro Rivetto & C. Azienda Agricola MOSCATO D'ASTI 2014 I Pola di Alessandro Rivetto & C. s.s. Azienda Agricola Via Alba, Serralunga d'alba (CN) Tel. 329/ ipola@alessandrorivetto.it - selezioni speciali

56 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 54 selezioni speciali La Bollina Società Agricola Società Agricola La Bollina s.r.l. Via Monterotondo, Serravalle Scrivia (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ m.roveda@gruppopraga.com - GAVI 2013 Ventola

57 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 55 La Caplana di Guido Natalino DOLCETTO D'OVADA 2014 Guido Natalino s.a.s. di Natalino Guido & C. Via Circonvallazione, Bosio (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ lacaplana@libero.it - selezioni speciali

58 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 56 selezioni speciali Olivetta Azienda Agricola Olivetta Azienda Agricola di Olivetta Marco Via Sogliano, Castelletto Merli (AL) Tel. 0141/ Fax 0141/ info@viniolivetta.it - MONFERRATO ROSSO 2014 La Bellona

59 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 57 Picollo Ernesto GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2014 Rovereto Picollo Ernesto Azienda Agricola di Picollo Gianlorenzo Frazione Rovereto, Gavi (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ picolloernesto@libero.it - selezioni speciali

60 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 58 selezioni speciali Tenuta La Giustiniana Tenuta La Giustiniana Società Agricola s.r.l. Frazione Rovereto, Gavi (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ info@lagiustiniana.it - GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2010 Il Nostro Gavi

61 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 59 Tre Secoli BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2012 Novecento Tre Secoli Viticoltori in Piemonte dal 1887 s.c.a. Via Stazione, Mombaruzzo (AT) Tel. 0144/ Fax 0144/ info@tresecoli.com - selezioni speciali

62 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 60 selezioni speciali Vigneti Boveri Giacomo di Boveri Giacomo Vigneti Boveri Giacomo di Boveri Giacomo Via Costa Vescovato, Costa Vescovato (AL) Tel. 0131/ Cell. 340/ info@vignetiboveri.it - COLLI TORTONESI CROATINA 2013 Firangiüli

63 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina

64 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 62

65 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 63 gli altri Vini Vincitori The Other Winner Wines 41 CONCORSO ENOLOGICO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Premio riservato ai vini che hanno conseguito un punteggio di almeno 85/100 Award reserved to the wines that scored at least 85/

66 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 64 Gli Altri Vini Vincitori elencati per tipologia di vino e nelle pagine seguenti in ordine alfabetico di azienda. 41 SPUMANTI ALTA LANGA SPUMANTE BRUT ROSATO 2011 Cuvée Aurora Rosé - Banfi Cantine in Strevi - Strevi ASTI SPUMANTE Banfi Cantine in Strevi - Strevi ASTI SPUMANTE Marenco Casa Vinicola - Strevi BRACHETTO D'ACQUI SPUMANTE Tre Secoli - Mombaruzzo 2015 BIANCHI COLLI TORTONESI CORTESE 2014 Bel Cirlei - Vignaioli del Tortonese - Tortona COLLI TORTONESI CORTESE FRIZZANTE Cantine Volpi - Tortona COLLI TORTONESI FAVORITA 2012 Marine - Vigne Marina Coppi - Castellania COLLI TORTONESI TIMORASSO 2012 Derthona - Boveri Luigi Michele Azienda Agricola - Costa Vescovato COLLI TORTONESI TIMORASSO 2012 Cascina La Zerba di Volpedo - Cantine Volpi - Tortona COLLI TORTONESI TIMORASSO 2013 Il Selvaggio - La Vecchia Posta - Avolasca COLLI TORTONESI TIMORASSO 2013 Derthona - Vignaioli del Tortonese - Tortona CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO Cascina Gentile Azienda Agricola di Oddone Daniele - Capriata d'orba CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2013 Ca' d'nucent - Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola - Cassine CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2014 Valtignosa - Marenco Casa Vinicola - Strevi GAVI 2014 Vigne del Pareto - Araldica Castelvero - Castel Boglione GAVI 2014 Villavecchia - La Caplana di Guido Natalino - Bosio GAVI La Smilla - Bosio GAVI 2014 Quinto - San Bartolomeo di Bergaglio Fulvio - Gavi GAVI San Bartolomeo di Bergaglio Fulvio - Gavi GAVI 2013 San Matteo - San Matteo Azienda Agricola - Alba

67 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 65 GAVI 2014 Etichetta Oro - Tenuta La Marchesa - Novi Ligure GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2014 Minaia - Bergaglio Nicola Azienda Agricola - Gavi GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2014 La Meirana - Broglia Gian Piero Azienda Agricola - Gavi GAVI DEL COMUNE DI GAVI La Chiara Azienda Agricola - Gavi GAVI DEL COMUNE DI GAVI La Chiara Azienda Agricola - Gavi GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2012 Altius - La Ghibellina - Gavi GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2014 Etichetta Gialla - La Mesma Azienda Agricola - Gavi GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2014 Peloia - San Bartolomeo di Bergaglio Fulvio - Gavi GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2013 Montessora - Tenuta La Giustiniana - Gavi GAVI RISERVA 2013 Vigna della Rovere Verde - La Mesma Azienda Agricola - Gavi MONFERRATO BIANCO 2014 Terramossa - Botto Marco - Sala Monferrato MONFERRATO CASALESE CORTESE Coppo Riccardo Azienda Agricola - Cellamonte PIEMONTE CHARDONNAY Olivetta Azienda Agricola - Castelletto Merli PIEMONTE CORTESE 2014 L'Amor Cortese - Gaudio Mauro - Vignale Monferrato ROSSI BARBERA D'ASTI 2014 Mandragola - Cà di Cicul Azienda Agricola - Strevi BARBERA D'ASTI 2014 Maricca - Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera - Rocchetta Tanaro BARBERA D'ASTI 2012 La Guerinotta - Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola - Cassine BARBERA D'ASTI La Caplana di Guido Natalino - Bosio BARBERA D'ASTI Tenuta La Gaveita - Ponzano Monferrato BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2012 Castagnassa - Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera - Rocchetta Tanaro BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2013 Manora - Colle Manora - Quargnento BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2010 Ciresa - Marenco Casa Vinicola - Strevi BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE 2014 La Matutona - Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera - Rocchetta Tanaro

68 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 66 BARBERA DEL MONFERRATO Botto Marco - Sala Monferrato BARBERA DEL MONFERRATO 2013 Bric dal But - Botto Marco - Sala Monferrato BARBERA DEL MONFERRATO 2013 La Rocca 33 - Vicara Azienda Agricola Viticoltori in Monferrato - Treville BARBERA DEL MONFERRATO 2014 Volpuva - Vicara Azienda Agricola Viticoltori in Monferrato - Treville BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE Ca' del Bric - Montaldo Bormida COLLI TORTONESI BARBERA 2010 Rodeo - Cascina Montagnola - Viguzzolo COLLI TORTONESI BARBERA 2011 Castellania - Vigne Marina Coppi - Castellania COLLI TORTONESI BARBERA 2013 Sant'Andrea - Vigne Marina Coppi - Castellania COLLI TORTONESI BARBERA SUPERIORE 2011 Cascina La Zerba di Volpedo - Cantine Volpi - Tortona COLLI TORTONESI FREISA 2013 Braghé - Claudio Mariotto Azienda Agricola - Tortona COLLI TORTONESI ROSSO 2011 Roccolo dei Carpini - Cascina I Carpini - Pozzol Groppo DOLCETTO D'ACQUI 2014 L'Ardì - Banfi Cantine in Strevi - Strevi DOLCETTO D'ACQUI 2013 La Moschina - Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola - Cassine DOLCETTO D'OVADA 2014 Casa Nuova - Badino Paola - Rocca Grimalda DOLCETTO D'OVADA 2014 Castlin - Cantina Tre Castelli - Montaldo Bormida DOLCETTO D'OVADA 2009 La Castagnola - Castello di Tagliolo - Tagliolo Monferrato DOLCETTO D'OVADA 2012 Poggiobello - Facchino Fratelli Azienda Vitivinicola - Rocca Grimalda DOLCETTO D'OVADA 2014 Torci - Tre Secoli - Mombaruzzo GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2014 Arbian - Angelini Paolo Azienda Agricola - Ozzano Monferrato GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE Coppo Riccardo Azienda Agricola - Cellamonte GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE Tenuta La Tenaglia - Serralunga di Crea MONFERRATO CHIARETTO 2014 Lilarin - Angelini Paolo Azienda Agricola - Ozzano Monferrato MONFERRATO CHIARETTO Botto Marco - Sala Monferrato MONFERRATO CHIARETTO 2014 Gentile - Cantina Tre Castelli - Montaldo Bormida MONFERRATO FREISA Botto Marco - Sala Monferrato

69 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 67 MONFERRATO FREISA 2012 La Gilarda - Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola - Cassine MONFERRATO ROSSO 2013 Nesy - Angelini Paolo Azienda Agricola - Ozzano Monferrato MONFERRATO ROSSO 2011 Bigat - Ca' del Bric - Montaldo Bormida MONFERRATO ROSSO 2012 Paloalto - Colle Manora - Quargnento MONFERRATO ROSSO 2011 Ciarabal - Facchino Fratelli Azienda Vitivinicola - Rocca Grimalda MONFERRATO ROSSO 2013 Nabarì - La Chiara Azienda Agricola - Gavi OVADA 2011 Gherlan - Castello di Grillano - Ovada OVADA 2011 Carasöi - Facchino Fratelli Azienda Vitivinicola - Rocca Grimalda OVADA 2013 Losna - Rocco di Carpeneto - Vini d'alto Monferrato - Carpeneto PIEMONTE BARBERA Badino F.lli Azienda Agricola di Badino Diego Paolo - Rocca Grimalda PIEMONTE ALBAROSSA Cantina Sociale di San Giorgio - San Giorgio Monferrato PIEMONTE ALBAROSSA Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola - Cassine PIEMONTE BARBERA Le Selere Azienda Agricola - Bosio PIEMONTE BONARDA 2014 Birba - Botto Marco - Sala Monferrato PIEMONTE BONARDA Cantina Sociale di San Giorgio - San Giorgio Monferrato PIEMONTE BONARDA Coppo Riccardo Azienda Agricola - Cellamonte PIEMONTE ROSATO FRIZZANTE 2014 Fior di Rosa - Cantina Sociale di Mantovana - Predosa RUBINO DI CANTAVENNA Castello di Gabiano - Gabiano AROMATICI BRACHETTO D'ACQUI 2014 Pian delle canne - Cantina Alice Bel Colle - Alice Bel Colle MOSCATO D'ASTI 2014 Alasia - Araldica Castelvero - Castel Boglione MOSCATO D'ASTI 2014 Paiè - Cantina Alice Bel Colle - Alice Bel Colle MOSCATO D'ASTI Tre Secoli - Mombaruzzo PIEMONTE MOSCATO Cantine Volpi - Tortona

70 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 68 diploma marengo doc Angelini Paolo Azienda Agricola MONFERRATO ROSSO 2013 Nesy Angelini Paolo Azienda Agricola Cascina Cairo, Ozzano Monferrato (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ viniangelini@viniangelini.it - MONFERRATO CHIARETTO 2014 Lilarin GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2014 Arbian

71 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 69 Araldica Castelvero MOSCATO D'ASTI 2014 Alasia GAVI 2014 Vigne del Pareto Araldica Castelvero s.c.a. Via Pietro Laudano, Castel Boglione (AT) Tel. 0141/ Fax 0141/ informazioni@araldicavini.com diploma marengo doc

72 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 70 diploma marengo doc Badino F.lli Azienda Agricola di Badino Diego Paolo Badino F.lli Azienda Agricola di Badino Diego Paolo Tenuta Crocetta, Rocca Grimalda (AL) Tel. 0143/ Cell. 338/ diego.badino@alice.it PIEMONTE BARBERA 2014

73 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 71 Badino Paola DOLCETTO D'OVADA 2014 Casa Nuova Badino Paola Località Rio Capello, Rocca Grimalda (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ paolabadino@alice.it diploma marengo doc

74 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 72 diploma marengo doc Banfi Cantine in Strevi DOLCETTO D'ACQUI 2014 L'Ardì Banfi Srl Via Vittorio Veneto, Strevi (AL) Tel. 0144/ Fax 0144/ banfi@banfi.it - ASTI SPUMANTE 2014 ALTA LANGA SPUMANTE BRUT ROSATO 2011 Cuvée Aurora Rosé

75 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 73 Bergaglio Nicola Azienda Agricola GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2014 Minaia Bergaglio Nicola Azienda Agricola di Bergaglio Gianluigi Via Pedaggeri, 59 - Fraz. Rovereto Gavi (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ nicolabergaglio@alice.it diploma marengo doc

76 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 74 diploma marengo doc Botto Marco MONFERRATO BIANCO 2014 Terramossa BARBERA DEL MONFERRATO 2013 Bric dal But Botto Marco Cà de Franchi, Sala Monferrato (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ info@vinibotto.it - BARBERA DEL MONFERRATO 2012

77 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 75 MONFERRATO FREISA 2014 Botto Marco PIEMONTE BONARDA 2014 Birba MONFERRATO CHIARETTO 2014 Botto Marco Cà de Franchi, Sala Monferrato (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ info@vinibotto.it - diploma marengo doc

78 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 76 diploma marengo doc Boveri Luigi Michele Azienda Agricola Boveri Luigi Michele Azienda Agricola Via XX Settembre, Costa Vescovato (AL) Tel. 0131/ Fax 0131/ info@boveriluigi.com - COLLI TORTONESI TIMORASSO 2012 Derthona

79 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 77 Broglia Gian Piero Azienda Agricola GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2014 La Meirana Broglia Gian Piero Azienda Agricola Loc. Lomellina, Gavi (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ broglia.azienda@broglia.eu - diploma marengo doc

80 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 78 diploma marengo doc Ca' del Bric MONFERRATO ROSSO 2011 Bigat Ca' del Bric s.c.a. Via G. Marconi, Montaldo Bormida (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/85255 info@cadelbric.it - BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE

81 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 11/06/ Pagina 79 Ca di Cicul Azienda Agricola BARBERA D'ASTI 2014 Mandragola Ca di Cicul Azienda Agricola di Salina Carla Cristina Regione Cavannore, Strevi (AL) Tel. 0144/ Fax 0144/ ciculvini@libero.it - diploma marengo doc

82 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 80 diploma marengo doc Cantina Alice Bel Colle MOSCATO D'ASTI 2014 Paiè Cantina Alice Bel Colle s.c.a. Regione Stazione, Alice Bel Colle (AL) Tel. 0144/ Fax 0144/ daniele@cantinaalicebc.it - BRACHETTO D'ACQUI 2014 Pian delle canne

83 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 81 Cantina Sociale di Mantovana PIEMONTE ROSATO FRIZZANTE 2014 Fior di Rosa Cantina Sociale di Mantovana s.c.a. Via M. della Resistenza, 48 - Fraz. Mantovana Predosa (AL) Tel. 0131/ Fax 0131/ info@mantovana.com - diploma marengo doc

84 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 82 diploma marengo doc Cantina Sociale di San Giorgio PIEMONTE BONARDA 2014 Cantina Sociale di San Giorgio s.c.a. Via Asti, San Giorgio Monferrato (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ cantinasangiorgio@libero.it PIEMONTE ALBAROSSA 2012

85 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 83 Cantina Tre Castelli MONFERRATO CHIARETTO 2014 Gentile DOLCETTO D'OVADA 2014 Castlin Cantina Tre Castelli s.c.a. Via A. De Gasperi, Montaldo Bormida (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/85615 info@trecastelli.it - diploma marengo doc

86 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 84 diploma marengo doc Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera s.c.a. Via Salie, Rocchetta Tanaro (AT) Tel. 0141/ Fax 0141/ terredelbarbera@vignaioli.it - Cantine Post dal Vin Terre del Barbera BARBERA DEL MONFERRARO FRIZZANTE 2014 La Matutona BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2012 Castagnassa BARBERA D'ASTI 2014 Maricca

87 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 85 COLLI TORTONESI CORTESE FRIZZANTE 2014 Cantine Volpi PIEMONTE MOSCATO 2014 COLLI TORTONESI BARBERA SUPERIORE 2011 Cascina La Zerba di Volpedo COLLI TORTONESI TIMORASSO 2012 Cascina La Zerba di Volpedo Cantine Volpi s.r.l. Strada Statale 10, n Tortona (AL) Tel. 0131/ Fax 0131/ volpi@cantinevolpi.it - diploma marengo doc

88 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 86 diploma marengo doc Cascina Gentile Azienda Agricola di Oddone Daniele Cascina Gentile Azienda Agricola di Oddone Daniele Cascina Gentile, Capriata d'orba (AL) - Tel. 349/ daniele.oddone@gmail.com cascinagentile.tumblr.com CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2014

89 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 87 Cascina I Carpini COLLI TORTONESI ROSSO 2011 Roccolo dei Carpini Cascina I Carpini Azienda Agricola s.n.c. di Maddalena Ghislandi S.P. 105, Pozzol Groppo (AL) Tel. 0131/ Fax 0131/ info@cascinacarpini.it - diploma marengo doc

90 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 88 diploma marengo doc Cascina Montagnola di Giannotti Donatella Cascina Montagnola Azienda Agricola di Giannotti Donatella Strada Montagnola, Viguzzolo (AL) Tel. 348/ info@cascinamontagnola.com COLLI TORTONESI BARBERA 2010 Rodeo

91 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 89 Castello di Gabiano RUBINO DI CANTAVENNA 2013 Marchesi Cattaneo Adorno Giustiniani s.r.l. Via San Defendente, Gabiano (AL) - Tel. 0142/ info@castellodigabiano.com diploma marengo doc

92 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 90 diploma marengo doc Castello di Grillano Carlotta e Rivarola Azienda Agricola di Torello Francesco Frazione Grillano, Ovada (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ info@castellodigrillano.it - OVADA 2011 Gherlan

93 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 91 Castello di Tagliolo DOLCETTO D'OVADA 2009 La Castagnola Castello di Tagliolo di Pinelli Gentile Luca Via Castello, Tagliolo Monferrato (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ castelloditagliolo@libero.it diploma marengo doc

94 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 92 diploma marengo doc Claudio Mariotto Azienda Agricola Mariotto Claudio Azienda Agricola S.p. per Sarezzano, Tortona (AL) Tel. e Fax 0131/ info@claudiomariotto.it - COLLI TORTONESI FREISA 2013 Braghé

95 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 93 Colle Manora MONFERRATO ROSSO 2012 Paloalto BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2013 Manora Colle Manora di Giorgio Schon s.s. agricola Strada Bozzola, Quargnento (AL) Tel. 0131/ Fax 0131/ info@collemanora.it - diploma marengo doc

96 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 94 diploma marengo doc Coppo Riccardo Azienda Agricola PIEMONTE BONARDA 2014 MONFERRATO CASALESE CORTESE 2014 Coppo Riccardo Azienda Agricola Viale Cipriano Cei, Cellamonte (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ riccardo-coppo@libero.it GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2014

97 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 95 Facchino Fratelli Azienda Vitivinicola OVADA 2011 Carasöi DOLCETTO D'OVADA 2012 Poggiobello MONFERRATO ROSSO 2011 Ciarabal Fratelli Facchino di Facchino Giorgio Azienda Vitivinicola Località Val del Prato, Rocca Grimalda (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ facchino@vini@alice.it - diploma marengo doc

98 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 96 diploma marengo doc Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola DOLCETTO D'ACQUI 2013 La Moschina CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2013 Ca' d'nucent Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola Strada Caranzano, Cassine (AL) - Tel. 348/ info@francoivaldivini.com BARBERA D'ASTI 2012 La Guerinotta

99 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 97 Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola PIEMONTE ALBAROSSA 2012 MONFERRATO FREISA 2012 La Gilarda Franco Ivaldi Azienda Vitivinicola Strada Caranzano, Cassine (AL) - Tel. 348/ info@francoivaldivini.com diploma marengo doc

100 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 98 diploma marengo doc Gaudio Mauro Gaudio Mauro e C. s.a.s.agricola Bricco Mondalino, Vignale Monferrato (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ info@gaudiovini.it - PIEMONTE CORTESE 2014 L'Amor Cortese

101 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 99 BARBERA D'ASTI 2013 La Caplana di Guido Natalino GAVI 2014 Villavecchia Guido Natalino s.a.s. di Natalino Guido & C. Via Circonvallazione, Bosio (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ lacaplana@libero.it - diploma marengo doc

102 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 100 diploma marengo doc La Chiara Azienda Agricola MONFERRATO ROSSO 2013 Nabarì La Chiara Azienda Agricola di Figini Silvana Località Vallegge, 24/ Gavi (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ info@lachiara.it - GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2013 GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2014

103 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 101 La Ghibellina GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2012 Altius La Ghibellina di Marina Galli Ghibellini Frazione Monterotondo, Gavi (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ info@laghibellina.it - diploma marengo doc

104 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 102 diploma marengo doc La Mesma Azienda Agricola GAVI RISERVA 2013 Vigna della Rovere Verde La Mesma Azienda Agricola s.s. Frazione Monterotondo, Gavi (AL) Tel. 010/ Fax 010/ info@lamesma.it - GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2014 Etichetta Gialla

105 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 103 La Smilla GAVI 2014 Guido Matteo di Guido Danilo & C. s.n.c. Via Garibaldi, Bosio (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ info@lasmilla.it - diploma marengo doc

106 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 104 diploma marengo doc La Vecchia Posta La Vecchia Posta di Semino Roberto Via Montebello, Avolasca (AL) Tel. 0131/ Fax 0131/ lavecchiaposta@virgilio.it COLLI TORTONESI TIMORASSO 2013 Il Selvaggio

107 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 105 Le Selere Azienda Agricola PIEMONTE BARBERA 2014 Le Selere Azienda Agricola di Camera Stefano Via Gavi, 42/A Bosio (AL) Tel. 338/ Fax 0143/ info@leselere.it - diploma marengo doc

108 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 106 diploma marengo doc Marenco Casa Vinicola CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2014 Valtignosa Casa Vinicola Marenco s.r.l. Piazza Vittorio Emanuele II, Strevi (AL) Tel. 0144/ Fax 0144/ info@marencovini.com - BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2010 Ciresa ASTI SPUMANTE 2014

109 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 107 Olivetta Azienda Agricola PIEMONTE CHARDONNAY 2014 Olivetta Azienda Agricola di Olivetta Marco Via Sogliano, Castelletto Merli (AL) Tel. 0141/ Fax 0141/ info@viniolivetta.it - diploma marengo doc

110 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 108 diploma marengo doc Rocco di Carpeneto Vini d'alto Monferrato Il Rocco Azienda Agricola di Carbonetti Lidia Cascina Rocco, Carpeneto (AL) Tel. 0143/ Cell. 348/ info@roccodicarpeneto.it OVADA 2013 Losna

111 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 109 San Bartolomeo di Bergaglio Fulvio GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2014 Peloia GAVI 2014 Quinto GAVI 2014 San Bartolomeo di Bergaglio Fulvio Cascina San Bartolomeo, Gavi (AL) - Tel. 0143/ Fax 0143/ fulviobergaglio@alice.it diploma marengo doc

112 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 110 diploma marengo doc San Matteo Azienda Agricola San Matteo di Diotti Massimo Azienda Agricola Corso Cortemilia, Alba (CN) Tel. 0173/ Fax 0173/ info@cantinasanmatteo.it GAVI 2013 San Matteo

113 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 111 Tenuta La Gaveita BARBERA D'ASTI 2012 Tenuta La Gaveita di Andenna Eliana Via alle Fontane Ponzano Monferrato (AL) Tel. 0141/ Fax 02/ info@tenutalagaveita.it - diploma marengo doc

114 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 112 diploma marengo doc Tenuta La Giustiniana Tenuta La Giustiniana Società Agricola s.r.l. Frazione Rovereto, Gavi (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ info@lagiustiniana.it - GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2013 Montessora

115 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 113 Tenuta La Marchesa GAVI 2014 Etichetta Oro Tenuta La Marchesa Società Agricola s.r.l. Via Gavi Novi Ligure (AL) Tel. 0143/ Fax 0143/ info@tenutalamarchesa.it diploma marengo doc

116 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 114 diploma marengo doc Tenuta La Tenaglia Tenuta La Tenaglia Società Agricola s.r.l. Via Santuario di Crea, Serralunga di Crea (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ info@latenaglia.com - GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2014

117 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 115 Tre Secoli MOSCATO D'ASTI 2014 DOLCETTO D'OVADA 2014 Torci BRACHETTO D'ACQUI SPUMANTE 2014 Tre Secoli Viticoltori in Piemonte dal 1887 s.c.a. Via Stazione, Mombaruzzo (AT) Tel. 0144/ Fax 0144/ info@tresecoli.com - diploma marengo doc

118 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 116 diploma marengo doc Vicara Azienda Agricola Viticoltori in Monferrato BARBERA DEL MONFERRATO 2014 Volpuva Vicara s.r.l. Cascina Crosietta, Treville (AL) Tel. 0142/ Fax 0142/ vicara@vicara.it - BARBERA DEL MONFERRATO 2013 La Rocca 33

119 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 117 Vignaioli del Tortonese COLLI TORTONESI TIMORASSO 2013 Derthona COLLI TORTONESI CORTESE 2014 Bel Cirlei Cantina Sociale di Tortona Vignaioli del Tortonese s.c.a. Via Muraglie Rosse, Tortona (AL) Tel. 0131/ Fax 0131/ info@cantinatortona.it - diploma marengo doc

120 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 118 diploma marengo doc Vigne Marina Coppi COLLI TORTONESI FAVORITA 2012 Marine Vigne Marina Coppi di Francesco Bellocchio Via Sant'Andrea, Castellania (AL) Tel. 0131/ Cel. 338/ info@vignemarinacoppi.com COLLI TORTONESI BARBERA 2013 Sant'Andrea COLLI TORTONESI BARBERA 2011 Castellania

121 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina

122 ESE INTERNO LIBRETTO MARENGO 2015 PER STAMPA DEF_Layout 1 09/06/ Pagina 120

123

124

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC 8 % alc. vol. Provincia di Modena. Spuma vivace; colore rosso rubino intenso; bouquet leggermente fruttato, vinoso; sapore amabile, armonico, brioso, molto gradevole, con

Dettagli

POP BOX BIANCO DA 3 LITRI

POP BOX BIANCO DA 3 LITRI POP BOX BIANCO DA 3 LITRI 33 PRODOTTO: Con uva a bacca bianca COLORE: Giallo Paglierino PROFUMO: Floreale e Fruttato GUSTO: Fresco e Morbido ABBINAMENTI: Ideale con antipasti e primi di pesce. TEMPERATURA

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto

PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto www.di-mio.net PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto Cartizze D.O.C.G. Valdobbiadene D.O.C.G. - Extra Dry IT Prodotto di rara eleganza, di un colore giallo paglierino scarico, perlage fine e profumo delicatamente

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto VINI ROSSI Barbera D Asti d.o.c.g. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00 Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto Dolcetto d Alba d.o.c. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00

Dettagli

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

37 Concorso Enologico Provinciale "Premio Marengo DOC" I VINI PREMIATI

37 Concorso Enologico Provinciale Premio Marengo DOC I VINI PREMIATI MARENGO D'ORO Vigne Regali Strevi ALTA LANGA SPUMANTE ROSATO 2007 CUVEE' AURORA ROSE' MARENGO D'ORO Broglia Gian Piero Azienda Vitivinicola Gavi GAVI DEL COMUNE DI GAVI 2010 LA MEIRANA MARENGO D'ORO Lino

Dettagli

Una passione tramandata di generazione in generazione

Una passione tramandata di generazione in generazione Una passione tramandata di generazione in generazione Nella piccola frazione di Cesura di Trevozzo, si trova l'azienda agricola Vitali. Proprio qui, nonno Giovanni, nei primi anni del 1900, vinificava

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

Concorso Enologico Provinciale "Premio Marengo DOC" I VINI PREMIATI

Concorso Enologico Provinciale Premio Marengo DOC I VINI PREMIATI Marengo d'oro Vigne Regali Strevi ALTA LANGA SPUMANTE BRUT BIANCO 2007 Cuvée Aurora Bianco Marengo d'oro Cascina Montagnola Viguzzolo COLLI TORTONESI TIMORASSO 2011 Morasso Marengo d'oro Tenuta La Tenaglia

Dettagli

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Comuni di Ripatransone, Monsampolo del Tronto e Carassai Passerina 100 ql di uva In bianco e fermentazione a temperatura controllata non superiore a 14 Colore:

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI

EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI GEOGRAFIA Confini: Confina a nord con la Lombardia e con il Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte,

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

LUNA ROSA VINO ROSATO

LUNA ROSA VINO ROSATO Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore

Dettagli

36 CONCORSO ENOLOGICO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA "PREMIO MARENGO DOC"

36 CONCORSO ENOLOGICO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA PREMIO MARENGO DOC Vini Spumanti Vini Bianchi Vini Rossi Vini Aromatici La Chiara Azienda Agricola Gavi GAVI SPUMANTE 2008 Antico Podere di Vignavecchia Bosio GAVI 2009 VIGNAVECCHIA Lunaroli Vignaioli in Tagliolo M.to Tagliolo

Dettagli

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Associazione Albergatori di Acqui Terme I Vitigni Vigoria vegetativa: ottima. Produttività : molto buona. Foglia: di grandezza media, pentalobata. Grappolo: di forma conica, con una o due sporgenze alari, con acini leggermente ovali, medi, di

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE RAMÌ DOC MOLISE Vino Bianco Secco Martarosa Falanghina 90% Greco 10% Età media dei vigneti 22 anni Macerazione a freddo a contatto con le bucce per 24/36 ore. Fermentazione in vasche d'acciaio a 16-18

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,

Dettagli

AUDISIO S.a.s. TORINO

AUDISIO S.a.s. TORINO Ultimo ordine di apparizione tra i nostri bianchi, ci ha molto soddisfatto per il carattere deciso, con sentori intensi e varietali che ricordano all'olfatto gli ortaggi e le foglie del peperone e del

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00 I Vini dell Etna...forza e passione! Isolanuda 22,00 Nausìca Uve Etna Bianco DOC Grapes Etna Bianco DOC Uve Carricante, Catarratto Carricante and Cataratto Grapes Bianchi Etna Bianco 22,00 Elisena Uve

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Italian Fine Wines by Dino Torti

Italian Fine Wines by Dino Torti POKER DI Italian Fine Wines by Dino Torti TORTI TENIMENTI CASTELROTTO L Eleganza del Vino dal 1910 L Azienda Torti Tenimenti Castelrotto, a conduzione familiare, è situata a Montecalvo Versiggia in una

Dettagli

Veneto. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità.

Veneto. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità. Una storia di tre generazioni che hanno espresso la propria passione in un territorio

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE RUSTICO PROSECCO DOC TREVISO Valdobbiadene e Conegliano Pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in autoclave.

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i

Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i prestigiosi vitigni autoctoni: Arneis e Favorita a bacca

Dettagli

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia

Dettagli

i Classici Varietà: Moscato Fermentazione alcolica: in autoclave Varietà: Barbera Varietà: Favorita Affinamento: acciaio inox per 5 mesi sur lies

i Classici Varietà: Moscato Fermentazione alcolica: in autoclave Varietà: Barbera Varietà: Favorita Affinamento: acciaio inox per 5 mesi sur lies - Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i prestigiosi vitigni autoctoni: Arneis e Favorita a bacca

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT Vino spumante ottenuto da una particolare e attenta selezione delle nostre migliori uve Glera di alta collina. Di spiccata eleganza

Dettagli

Nome del Vino: Cabernet

Nome del Vino: Cabernet Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BRAIDA DI GIACOMO BOLOGNA AL PROWEIN 2016

COMUNICATO STAMPA BRAIDA DI GIACOMO BOLOGNA AL PROWEIN 2016 COMUNICATO STAMPA DI GIACOMO BOLOGNA AL PROWEIN 2016 di Giacomo Bologna parteciperà al ProWein di Düsseldorf il 13, 14 e15 marzo 2016 insieme a VIP WEINE nel Padiglione 16 stand H70-G77. Come ogni anno,

Dettagli

PINOT GRIGIO Venezie IGT

PINOT GRIGIO Venezie IGT PINOT GRIGIO Pinot Grigio ALC. VOL / ALC. VOL 12.5% Terreni collinari di origine morenica Questo Pinot Grigio presenta un colore giallo paglierino scarico. Ha una piacevole e caratteristica fragranza ed

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5% Tipologia: IGT Croatina Provincia di Pavia Uve: 100% Croatina Annata: 2015 Gradazione: 12,5% Temperatura di Fermentazione: 18 Lavorazione: pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.

Dettagli

CROATINA CARATTERISTICHE DEL VINO

CROATINA CARATTERISTICHE DEL VINO CROATINA Provincia di Pavia IGT Croatina Croatina 100% Vino dal colore rosso rubino carico con riflessi granati. Il profumo è intenso, penetrante, con sentori di frutti di bosco. Al palato è piacevolmente

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

Coerente con la sua continua e

Coerente con la sua continua e IL METODO CLASSICO PIEMONTESE D ECCELLENZA Coerente con la sua continua e inesauribile Ricerca dell Eccellenza anche nella sua anima piemontese, Banfi ha creduto nel progetto Alta Langa sin dai suoi primi

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia di Facchin Fabio e Stenco Ornella è specializzato nella produzione e nella lavorazione di vini spumanti dei. Passione da 4

Dettagli

DiVINI. In collaborazione con. Cogli la vita ogni giorno.

DiVINI. In collaborazione con. Cogli la vita ogni giorno. DiVINI In collaborazione con Cogli la vita ogni giorno. IL PIACERE va degustato in ottima Compagnia! I PICCOLI PIACERI BONDUELLE INCONTRANO I MIGLIORI VINI ITALIANI PER UN ESPERIENZA DI GUSTO ESCLUSIVA

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Da sinistra: Garbiele Di Blasio, delegato AIS Campobasso, il titolare dell azienda Terresacre e Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e Vallo

Dettagli

Vini Olivetta. Company Profile

Vini Olivetta. Company Profile Vini Olivetta Company Profile Vini Olivetta: la nostra storia Inizio 900: la Cascina Vecchia, già presente nel Comune di Castelletto Merli dal 1700,viene acquistata da Luigi Olivetta. La sceglie per i

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè Ha nomi e volti nuovi il restyling delle etichette dei vini Trerè. Colori e tratti sono decisi, forti, iconografici e immediati. Per dare un impatto

Dettagli

Concorso Enologico della provincia di Alessandria I VINCITORI

Concorso Enologico della provincia di Alessandria I VINCITORI Concorso Enologico della provincia di Alessandria 40 I VINCITORI 2014 www.asperia.it 40 Concorso Enologico della provincia di Alessandria, organizzato dalla Camera di Commercio di Alessandria tramite la

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

GAVI Gavi DOCG MARCHIO / BRAND VARIETÀ / VARIETY ALC. VOL / ALC. VOL 12,5%

GAVI Gavi DOCG MARCHIO / BRAND VARIETÀ / VARIETY ALC. VOL / ALC. VOL 12,5% GAVI Gavi DOCG Cortese ALC. VOL / ALC. VOL 12,5% Regione Piemonte Zona del Monferrato Piedmont Region - Monferrato Area Calcareo-Argilloso Misto di tufo e pietre silicee Calcareous clay- Mixed with tufaceous

Dettagli

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 sud VITIGNO E UVAGGIO montepulciano 100% NR. BOTTIGLIE PRODOTTE 10 anni 60/70 ql. GRADAZIONE ALCOLICA 14,5% TEMPERATURA DI SERVIZIO MATESIS MARCHE

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

San Zeno Bianco Veneto I.G.T. San Zeno Bianco Veneto I.G.T. I vitigni: Garganega. La zona di produzione: l area pianeggiante tra le città di Verona e Vicenza. Colori e Caratteri alla degustazione: gradevolmente paglierino dai sentori

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

PAESAGGI DELLA BARBERA D ASTI E DEI VINI DEL MONFERRATO: DA PATRIMONIO VITIVINICOLO A BRAND

PAESAGGI DELLA BARBERA D ASTI E DEI VINI DEL MONFERRATO: DA PATRIMONIO VITIVINICOLO A BRAND PAESAGGI DELLA BARBERA D ASTI E DEI VINI DEL MONFERRATO: DA PATRIMONIO VITIVINICOLO A BRAND CONFERENZA STAMPA Conferenza Stampa 12 12 febbraio 2018 IL CONSORZIO Nasce nel 1946 come Consorzio per la difesa

Dettagli

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al corpo e alla struttura dell altro. Provenienti dai migliori

Dettagli

VILLA CARRISI VILLA CARRISI

VILLA CARRISI VILLA CARRISI VILLA CARRISI VILLA CARRISI 1 PRIMITIVO Vitigno: primitivo 100% alberello pugliese I-II decade di settembre - Puglia calcareo argilloso misto a sabbia fine rosso intenso prugna, marasca e caffé sapido,

Dettagli

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera Argilloso, calcareo. Sud/sud-ovest. 250 mt s.l.m. 18.000 kg. Settembre/Ottobre per circa 40-50

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di due diverse qualità di uve, Ribolla Gialla e Pinot Bianco, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna, alla produzione

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

#IL SOGNO DI UNA VITE

#IL SOGNO DI UNA VITE #IL SOGNO DI UNA VITE Casale Vallechiesa affonda le radici in un fertile impegno iniziato nel 1880 dalla famiglia Gasperini, viticoltori e commercianti che consegnavano alle osterie della capitale con

Dettagli

Vignaioli in Sardegna nel cuore del mar Mediterraneo

Vignaioli in Sardegna nel cuore del mar Mediterraneo Vignaioli in Sardegna nel cuore del mar Mediterraneo Una piccola grande storia Alla fine degli anni 70, le Vigne di Piero Mancini, tutte localizzate in Gallura, arrivarono a coprire 70 ettari e nel 1987

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice San Felice Chianti Classico Il Grigio Chianti

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Idea originale per Eventi, Regali Aziendali e Ricorrenze www.vinipersonalizzati.it ViniPersonalizzati.it...Brinda con il Tuo

Dettagli

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta.

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. LINEA PLATINUM 0,75 L. Romagna DOC Sangiovese - 12% Dalle colline di Romagna, un Sangiovese rubino con bouquet raffinato, dal gusto

Dettagli

37 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2011

37 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2011 37 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC Regolamento 2011 Art. 1 - ORGANIZZAZIONE La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria, tramite la propria

Dettagli